MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
    Sai i dischi e la macchina sono due cose differenti nn far il pignolo.... su *******
    Faccio il pignolo su quello che c'è.............
    Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
    1°Prima il vantaggio è che non hai organi tipo ingranaggi che si possono rompere e danneggiare, visto che questi hanno dei motori idraulici indipendenti, massimo lì cambi o cambi dei tubi idraulici o dei filtri olio....
    Hai motori e pompe,se non sono a pistoni hanno un rendimento basso,se sono a pistoni son dolori,altro che ingranaggi che si rompono.
    Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
    2°L'assorbimento in più sulle macchine Gemelli non c'è ma anzi con un 120cv nè utilizzi due da 3,3m di lavoro per una larghezza complessiva di 6,6m... (con un 120cv.... o meglio un Fendt 412 Vario...) c'è nè sono due così messi in provincia di Piacenza se vuoi e non ci credi chiamami chi ti metto in contatto con loro mentre lavorano....
    Purtroppo a me risulta che la trasmissione meccanica abbia rendimenti migliori della trasmormazione meccanico/ idraulica meccanica,senza quantificarla,credo che ti troveresti in difficoltà a dimostrare quanto affermi.
    L'impianto idraulico ha uno scambiatore?

    Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
    3° Per quanto riguarda la durata mi affido ad un mio amico contoterzista che lavora più di 1000 ettari di sfalcio tra le provincie di Piacenza e Parma e oltre a sfalciare si dedica anche a tt il raccolto..... e sò che ogni 5 campagne le porta da Gemelli e le fà revisionare tot spendendo circa 3-4000 euro per macchina... (Puoi spiegarmi tu quanto si spende su una macchina tradizionale???? IO ho preso una macchina nuova perchè mi costava meno prenderla che rimettere a nuovo la vecchia....)
    4° La mia esperienza si basa su quello che ho detto prima e sono anni che gli vado a dar una mano..... Quindi per me GEMELLI è un marchio con una certa garanzia....
    Non ho esperienza su falciacondizionatrici/falciatrici,non ho nesuna idea di quelli che possono essere i costi di manutenzione,ma mi risulta che gli interventi sulle meccaniche siano straordinari,mentre per le gemelli secondo le tue affermazioni siano "ordinaria amministrazione".
    Ricordo che sono solo mie "impessioni"senza nessun fondamento.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      L'impianto idraulico ha uno scambiatore?
      Si hanno uno scambiatore, radiatore più ventola.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
        Si hanno uno scambiatore, radiatore più ventola.
        E questo calore da smaltire cos'è(aria fritta)?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          E questo calore da smaltire cos'è(aria fritta)?
          Semplice anche l'olio si scalda ma se vuoi provare le macchine occhio che ti stupiranno anche uno come mio padre c'è rimasto con la qualità del lavoro peccato poi che ha preso Vicon per una questione di mezzi visto che Gemelli è una semiportata..... e nn andava troppo d'accordo con il Same 2wd....

          Commenta


          • costa molto di più la gemelli rispetto ad una macchina "convenzionale"?

            Commenta


            • Originalmente inviato da nuvola Visualizza messaggio
              costa molto di più la gemelli rispetto ad una macchina "convenzionale"?
              Si non sò di quanto ma ti dico di si.... costano ma la qualità del lavoro difficilmente si riesce a paragonare.... Forse l'unica che si avvicina come qualità di taglio è Vicon.....

              Commenta


              • Secondo voi,come qualità di taglio vicon e superiore ad una kunh o a una krone(per intenderci ad una macchina a dischetti con due lame)?

                Commenta


                • Piccolo OT,vorrei sapere cosa cambia da una falciacondizionatrice portata ed una trainata visto che da me le trainate non se ne vedono,per caso cambia il condizionamento? o assorbe meno potenza?
                  grazie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
                    Piccolo OT,vorrei sapere cosa cambia da una falciacondizionatrice portata ed una trainata visto che da me le trainate non se ne vedono,per caso cambia il condizionamento? o assorbe meno potenza?
                    grazie
                    Nel caso delle kuhn la barra falciante + condizionatore sono praticamente gli stessi. Quello che cambia è il sistema di sospensione della barra.
                    Un altra differenza è nei pesi in gioco, infatti per una macchina trainata da 2,5-3 metri bastano 65-70 cv mentre per una macchina portata è necessario un trattore pesante.

                    Commenta


                    • secondo me con 3 m di barra falciante e condizionatore 65 cv sono troppo pochi. Ne servono un centinaio per sfruttarla. Sui loietti e dei bei magenghi già ne servono su una 2,5m

                      Commenta


                      • E' vero, ma qui c'era uno che trainava la kuhn Fc250 con il 640.....ed andava pure veloce , però solo su medica. Alla fine il 640 si è arreso e l'ha sostituito con un Mf da 100 cv.

                        Commenta


                        • Salve ragazzi, mi serve una mano. Non mai utilizzato una falciatrice posteriore portata, ho trovato questo reperto che voglio restaurare e utilizzare, la marca è GS, la lama è da 1,6m. Vi allego delle foto e vi chiedo: a cosa servano le catene che si fissano ad un braccetto che deve essere appoggiato al terzo punto? a cosa serve quel pezzo in basso a sinistra che sembra scorrere fino a un punto di fermo? Ciao, Aiutatemi!


                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
                            Salve ragazzi, mi serve una mano. Non mai utilizzato una falciatrice posteriore portata, ho trovato questo reperto che voglio restaurare e utilizzare, la marca è GS, la lama è da 1,6m. Vi allego delle foto e vi chiedo: a cosa servano le catene che si fissano ad un braccetto che deve essere appoggiato al terzo punto? a cosa serve quel pezzo in basso a sinistra che sembra scorrere fino a un punto di fermo? Ciao, Aiutatemi!
                            Le catene fatte passare sopra il terzo punto servono per non far scendere di più ,di quanto regolato con esse, la macchina. Se hai trattore con la posizione controllata (come quella che hai attaccato nella foto) puoi fare a meno delle catene.
                            Il braccetto che indichi è uno sgancio di emergenza, serve se urti qualcosa di duro, tipo una pianta, per salvaguardare la barra; quando urti un ostacolo questo sgancia lasciando indietreggiare la barra, poi, tirandola in avanti, lo riarmi. Spero di essermi spiegato a sufficienza...

                            Commenta


                            • PERFETTO! 30 e lode, ho capito tutto, di nuovo grazie. Visto che te ne intendi come ti sembra la macchina? Approfitto anche per farti un'altra domanda: sotto un braccetto del sollevatore và a battere un pezzo di ferro della barra falciante (si vede in foto all'inizio della freccia in basso), anche quello lo devo regolare in modo che, in pratica, anche senza terzo punto la lama lavori orizzontalmente? Te lo chiedo perchè ora se apro la lama la barra stà inclinata rispetto al terreno e allungando il terzo punto quel ferro preme sempre d+! CIAO

                              Commenta


                              • Quel ferro è una leva collegata ad una catena e serve a fare in modo che quando alzi il sollevatore con la barra in posizione di lavoro (es: durante le manovre alla fine del campo) la barra stessa si alzi completamente dal terreno.

                                La leva dovrebbe fare il suo lavoro sollevando la barra dal terreno quando il sollevaore arriva grosso modo a 3/4 della sua corsa, se la barra rimane adagiata a terra devi accorciare la catena.

                                Durante il lavoro la barra dovrebbe rimanere leggermente inclinata verso l'alto in modo che se prende qualche ostacolo (sasso) possa scavalcarlo senza problemi, l'inclinazione la regoli con il terzo punto, non ti preoccupare se il la leva di cui ti dicevo va a premere contro il sollevatore durante le regolazioni.

                                Da quanto ho visto dalle fotografia la barra è un pò vecchia, controlla che i leverismi che muovono lama e controlama non abbiano giochi strani e controlla che le lame di ricambio siano ancora disponibili in commercio.

                                Ps: GS stà per Gribaldi e Savia e la ditta c'è ancora: http://www.gribaldisalvia.com

                                Commenta


                                • per me il problema nell attaccare tale barra sta nella forma delle stegole di questi trattori...come sono le tue????io sul mio prince nonostante il trattore sia stato allargato non riesco ad attaccare una falciatrice simile perchè il ferro in qestione finisce vicinissimo al cerchio e appoggia male sulla stegola per via della sua forma

                                  Commenta


                                  • Nel mio si attacca senza troppi problemi, oggi l'ho collegata per la prima volta per portarla a casa e quindi non ci ho fatto tanto caso.
                                    Ovviamente prima di azionarla necessita di essere smontata, pulita, ingrassata etc...ormai farà la prossima stagione e vedrò di lavorarci quest'inverno!. Ho visto il sito, sapevo che la ditta esisteva e il modello antico che ho io è molto simile ad uno che ancora oggi producono ed è il GS1501. Ora il colore è rosso e bianco ma quella che ho io sembrerebbe blu o forse verde, che voi sappiate quale era il colore nel passato? Ho cercato di contattare via e-mail la GS per chiedere anche se avevano dei vecchi manuali di uso e manutenzione ma, una volta compilato il modulo, quando lo invio mi dà errore!. CIAO

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
                                      Nel mio si attacca senza troppi problemi, oggi l'ho collegata per la prima volta per portarla a casa e quindi non ci ho fatto tanto caso.
                                      Ovviamente prima di azionarla necessita di essere smontata, pulita, ingrassata etc...ormai farà la prossima stagione e vedrò di lavorarci quest'inverno!. Ho visto il sito, sapevo che la ditta esisteva e il modello antico che ho io è molto simile ad uno che ancora oggi producono ed è il GS1501. Ora il colore è rosso e bianco ma quella che ho io sembrerebbe blu o forse verde, che voi sappiate quale era il colore nel passato? Ho cercato di contattare via e-mail la GS per chiedere anche se avevano dei vecchi manuali di uso e manutenzione ma, una volta compilato il modulo, quando lo invio mi dà errore!. CIAO
                                      Ciao cbacci, io ho una vecchia falciatrice bilama GS ed è di colore rosso. La mia ha circa 25-30 anni ma la uso ancora e va ancora benissimo (adesso la uso poco, ci faccio al massimo 20 ore all'anno).
                                      Per quanto riguarda i ricambi per la mia finora li ho sempre trovati anche se fortunatamente non ho mai avuto grosse rotture.

                                      Commenta


                                      • La mia è sicuramente da 20 anni che non lavora, quando son nato io i miei nonni si sono trasferiti e al nuovo "podere" mio nonno non ha mai messo il fieno! E' stata sempre riparata da una tettoia ma ovviamente la devo smontare completamente, il colore pare azzurro o verde ma dopo 20 anni chi sà quale fosse stato l'originale! La mia è monolama ed è lunga 1,60 la trasmissione è a due cinghie e la biella è di legno. Proprio sulla biella penso di avere qualche problema a ritrovarla, vedremo! Ciao

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                          Ciao cbacci, io ho una vecchia falciatrice bilama GS ed è di colore rosso. La mia ha circa 25-30 anni ma la uso ancora e va ancora benissimo (adesso la uso poco, ci faccio al massimo 20 ore all'anno).
                                          Per quanto riguarda i ricambi per la mia finora li ho sempre trovati anche se fortunatamente non ho mai avuto grosse rotture.
                                          Quella che hai tu dovrebbe essere un GS Superior come la nostra (molto diffusa nelle nostre zone).
                                          La parte meccanica non ha grossi problemi visto che è decisamente sovradimensionata....in passato avevamo pensata di cambiarla con una un pò più grande magari idraulica ma i componenti meccanici di quelle nuove fanno ridere in confronto alle dimensioni dei biellismi di quell'epoca poi è arrivata la kuhn.

                                          x cbacci: la biella n legno dalle foto non sembra messa male comunque un buon falegname non dovrebbe aver problemi a rifarla.

                                          Commenta


                                          • Scusa cbacci; ma la falciatrice in questione, cos'è monolama?

                                            Commenta


                                            • Si monolama, una lama fissa (con i denti) e dentro ci scorre una mobile. Ciao

                                              Commenta


                                              • Non ti vorrei demoralizzare, ma il sistema monolama, che in sintesi è quello che era adottato dalle gloriose BCS e che tutt'oggi viene usato sulle falciatrici piu piccole, in presenza di fieni molto fitti, non dà garanzie di buona esecuzione del lavoro (inceppamenti, ecc...) RIcordo ancora mio nonno che con il forcone toglieva il fieno da davanti alla lama della BCS.

                                                Commenta


                                                • Certo che le bilama sono migliori ma valutato il costo zero della macchina, le superfici che andrò a tagliare etc.. non credo mi convenga comprarmi una bilama. Quest'anno addirittura ho messo 3000m di sulla e l'ho tagliata dopo la fioritura con una piccola barra falciante semovente con una ruota, motore a benzina, monolama da 80cm e non ho avuto problemi (al di là del tempo che ci ho messo e della fatica e poi c'è piovuto un mese sopra)! Ciao

                                                  Commenta


                                                  • metto il video di quando taglio la medica (2° taglio) con la krone easy cut 2800 cri e tl 80

                                                    Commenta


                                                    • Ecco un esempio di raccoglitore a "buon prezzo"
                                                      http://images.google.it/imgres?imgur...IT275%26sa%3DG

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti mi sono appena registrato.
                                                        Sto per comprare una falciatrice MDN della Marangon, volevo sapere se qualcuno di voi ha già acquistato macchine di questa serie e come si trova.
                                                        Spero di non avere sbagliato discussione, e vi ringrazio anticipatamente!

                                                        Commenta


                                                        • benvenuto nel forum!!!
                                                          troverai pareri contrastanti, ma chiedi pure a djrudy che ne possiede una

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti,
                                                            vorrei acquistare una barra falciante per tenere pulito un appezzamento di 20000 mq circa. Ho trovato una GASPARDO FS 530 da 1.80 usata a 250 euro in ottime condizioni. Vorrei prenderla ma ne ignoro le caratteristiche tecniche principali e le doti di taglio, affidabilità e durata.
                                                            Qualcuno di voi ne sa qualcosa? A vederla di certo mi sembra che non sia bilama, potreste confermarlo? Cos'altro potreste dirmi?
                                                            Grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi
                                                            Saluti
                                                            apozzo

                                                            Commenta


                                                            • acquisto falciacondizionatrice

                                                              ciao a tutti amici forumisti, la campagna foraggera e agli sgoccioli, qui nella mia zona manca ancora un taglio da fare e si comincia a pensare al prossimo anno. Io e mio padre stiamo valutando l'acuisto di una falciacondizionatrice per il prossimo anno. Ho bisogno di qualche consiglio. L'unica cosa sicura e che dovrà essere una macchina a rulli.
                                                              1 l'apparato falciante e meglio a dischetti o tamburi?
                                                              2 mi consigliate una macchina trainata o portata? Questo e il dilemma maggiore, mio padre la vuole trainata e io la preferirei portata.
                                                              3 qualcuno sa darmi info sulle BCS e le Kunh portate?
                                                              4Sulle macchine trainate pensavamo di rimanere su vicon o galfrè intorno ai 2.5 m di lavoro, Che mi dite?
                                                              Dimenticavo, io all'anno falcio circa 30 Ha di foraggere e la macchina la attacherei ad un premium 950.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X