MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma 30 ha a sfalcio o totali?
    se sono totali la trainata lasciala dov'è... poi io sulle trainate ci andrei per larghezze di 3m... al di sotto mi accontenterei della portata. Sulla trainata tra le due andrei su Vicon che mi sembra 1 ottimo prodotto! Galfré mi ha deluso e c'è la volontà aziendale di non comprare più niente di tal marchio!
    Sia portata che trainata andrei sulla macchina a dischi con ovviamente il condizionatore con doppio rullo ad incastro in gomma!
    Bcs e Kuhn? sono entrambe 2 ottime macchine!
    la seconda ha forse qualcosa in più come qualità! la prima ha il miglior rapporto qualità/prezzo del mercato! non è più l'orrore di macchina rumorosa e inaffidabile di 15 anni fa!
    qua in zona l'hanno tutti e non si lamenta nessuno. io personalmente di Rotex 6 ne ho due. Se devo essere sincero la prima(era una macchina datami per testarla definitivamente un anno prima della commercializzazione) era deboluccia, poi l'azienda ogni inverno me la richiamava e me l'aggiornava controllando usure, eventuali punti di cedimento etc... morale? la macchina non mi ha mai lasciato a piedi e va tutt'ora! la seconda? problemi zero per ora. Forse abbiamo sostituito la guarnizione del pistone in 4 anni di duro lavoro... mi sembra una cosa accettabile o no?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
      ma 30 ha a sfalcio o totali?
      se sono totali la trainata lasciala dov'è... poi io sulle trainate ci andrei per larghezze di 3m... al di sotto mi accontenterei della portata. Sulla trainata tra le due andrei su Vicon che mi sembra 1 ottimo prodotto! Galfré mi ha deluso e c'è la volontà aziendale di non comprare più niente di tal marchio!
      Sia portata che trainata andrei sulla macchina a dischi con ovviamente il condizionatore con doppio rullo ad incastro in gomma!
      Bcs e Kuhn? sono entrambe 2 ottime macchine!
      la seconda ha forse qualcosa in più come qualità! la prima ha il miglior rapporto qualità/prezzo del mercato! non è più l'orrore di macchina rumorosa e inaffidabile di 15 anni fa!
      qua in zona l'hanno tutti e non si lamenta nessuno. io personalmente di Rotex 6 ne ho due. Se devo essere sincero la prima(era una macchina datami per testarla definitivamente un anno prima della commercializzazione) era deboluccia, poi l'azienda ogni inverno me la richiamava e me l'aggiornava controllando usure, eventuali punti di cedimento etc... morale? la macchina non mi ha mai lasciato a piedi e va tutt'ora! la seconda? problemi zero per ora. Forse abbiamo sostituito la guarnizione del pistone in 4 anni di duro lavoro... mi sembra una cosa accettabile o no?
      I 30 Ha sono a sfalcio, mediamente nella mia zona se ne fanno 4.
      Mio padre insiste per la trainata perche per lui con un trattore anche un po piccoletto si puo usare perche non si ha il peso della macchina a sbalzo durante i trasporti o le manovre. Pero di contro comunque si deve andare in capo con 2 macchine, la trainate e una portata più piccola per fare le rifiniture, per questo io prediligo l'altro modello, per il motivo che farei tutto con una sola macchina. Per quanto riguarda i modelli di galfrè nella mia zona ce ne sono abbastanza e chi le possiede ne è soddisfatto, che problemi hai avuto teo? che macchina era? per le portate la kunh mi piace anche se e abbastanza pesante, la fc 243, e ho paura che il trattore nei trasporti sia un po instabile perche la macchina si gira dietro e il peso viena portato molto infuori. Le BCS sono macchine che non mi dispiacciono, appunto per il peso contenuto della rotex r6, però in giro ho sentito molti pareri discordanti, alcuni dopo 3 anni le hanno dovute cambiare dalla disperazione ( cedeva il telaio) altri le hanno cambiate perche tagliavano male... ci sono pero anche quelli che si sono trovati da dio, uno vicino a casa mia la possiede da 8 anni e cominca solo ora a cedere il telaio, ha una azienda come la mia. Sula qualita di taglio cosa mi dici? e vero che il telaio e molto debole? tu su che trattore la usi?

      Commenta


      • qualità di taglio? secondo me se le lamette sono affilate il problema non c'è in nessuna rotativa...
        problemi al cavalletto e telaio? quelle dei primi anni l'avevano è la verita erano molto deboli. Sulle attuali a meno che non la usi da bestia non sembra dare problemi per ora...
        con che trattori la uso?da 80 a 120 cv... 80 sul loietto e il maggengo sono pochi per gli altri tagli possono bastare

        Commenta


        • Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
          Pero di contro comunque si deve andare in capo con 2 macchine, la trainate e una portata più piccola per fare le rifiniture, per questo io prediligo l'altro modello, per il motivo che farei tutto con una sola macchina. Per quanto riguarda i modelli di galfrè nella mia zona ce ne sono abbastanza e chi le possiede ne è soddisfatto, che problemi hai avuto teo? che macchina era? per le portate la kunh mi piace anche se e abbastanza pesante, la fc 243, e ho paura che il trattore nei trasporti sia un po instabile perche la macchina si gira dietro e il peso viena portato molto infuori.
          Per fare fossi e confini puoi sempre utilizzare un bilama.
          Effettivamente la Fc243 necessita di un trattore pesantuccio, io una volta l'ho usata con il landini 8500...a motore andava ma servono diversi q.li caricati davanti per domarla.
          Comunque con le Fc kuhn dimenticati cedimenti strutturali che troppe macchine italiane presentano (sono riuscito ad aprire a metà una Fort con un trattore da 60 cv....).

          Commenta


          • ciao a tutti sono uno nuovo del forum. io ho una rotex r6 e quando me l'anno consegnata circa cinque anni fà, già da nuova aveva sul quinto piatto i pernini di sicurezza in bronzo rotti. risultato un taglio da schifo, dopo la loro sostituzione và che è un piacere, tutto sommato pero' nel primo taglio di stagione fà tribolare , la terra umida si attaca nella parte anteriore della barra facendo da tappo all'erba da tagliare io la uso con un laborghini srint da 85 cv ma non per l'assorbimento di potenza ma per riuscire ha trasportarla per strada e per campo, una volta l'ho girata di 90° all'indietro, il trattore, con l'attaco da neve montato davanti, si impennava con troppa facilità. io la uso per 6 ha. alla volta ed è come nuova . in piu' gli ho modificato accorciandolo di due cm.il supporto della bandinella in cui va a sbatterela l'erba appena espulsa dai due rulli, risultato è che ora la fà volare un pò piu' indietro

            Commenta


            • XGiampi, la tua ha i rulli? Ha lo stesso problema dell'amico franza85 sul primo taglio? riesci a fare fossi e confini? mi puoi spiegare l'utilità del sistema oleodinamico di sospensione?
              Xfranza85 e teo81, so che la bcs ha diversi tipo di rulli, quali montate? sono motrici tutti e due o solo uno? e i tuoi giampi, se ha i rulli, sono motrici?

              Commenta


              • Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                XGiampi, la tua ha i rulli? Ha lo stesso problema dell'amico franza85 sul primo taglio??
                Si abbiamo una Fc243R...a dirla tutta una macchina sovradimensionata per noi ma all'epoca l'abbiamo presa nuova ad un ottimo prezzo molto vicino a quella di una Fc202.

                Con la Fort avevo grossi problemi a sfalciare su terreno umido, sopprattutto al primo taglio, la terra si impastava fra le slitte ed il risultato era un pasticcio....strisciate sul terreno prodotto tagliato ricolmo di fango, per non parlare dei medicai nuovi con terreno non ancora ben assestato un distrastro, questo con la kuhn non succede.

                Lavorando su terreni ricchi di pietre posso dire che il sistema di sospensione ha una serie di vantaggi:
                1. La macchina sfiora il terreno e la barra non lascia segni sul cotico erboso.
                2. A velocità elevate con prodotti molto fitti (ho raggiunto i 17 km/h) il trattore sta bello dritto (la fort mandava di traverso il trattore anche con lame nuove).
                3. La barra riesce a saltare tranquillamente le pietre e anche ad andature sostenute non si avvertono assolutamente sollecitazioni sul trattore (la fort incastrava le pietre fra le slitte con scintille e lame saltate).

                Posso confermare che i rulli sono entrambi motrici ed è praticamente impossibile ingolfare, inoltre la barra di trazione fa in modo che il condizionatore lavori ottimamente anche a pieno carico.
                Fino ad ora i pro ma ci sono anche un paio di difetti che ho potuto riscontrare (e che spero abbiamo eliminato sulle GII):

                1. Macchina sovradimensionata in stile kuhn, albero cardanico con crocera da 10 e tubo a sezione stellare (solo quesllo costa un capitale...) peccato che la trasmissione di uno dei rulli e dei dischi sia affidata ad una catena doppia che pare un pò deboluccia.
                2. La tensione della catena è affidata ad un sistema a biella ancorata tramite una bronzina al telaio della macchina e tenuta in tensione da due molle, il punto di ancoraggio è debole, quando passa molta roba fra i rulli la catena entra in tensione, il biellismo fa il suo lavoro ma il supporto tende a piegarsi (già raddrizzato due volte...devo studiare una modifica)
                3. Su medica e prati consociati la macchina è un mostro...ma con le graminacee in purezza fatica un pò, i rulli non riescono a ingoiare tutto il prodotto ed alle volte i dischi scaricano del prodotto tritato di lato cosa che non accadeva con la Fc202 che ho provato (ma che comunque tendeva sempre con le graminacee a ingolfarsi).

                Prossimamente posterò foto

                Commenta


                • per Crono: quella vecchia ha il sistema di condizionamento ibrido fatto con un rullo in gomma e uni in metallo. Quella presa qualche anno fa li ha entrambi elicoidali in gomma ad incastro. Sicuramente la più recente condiziona di più!
                  si i rulli sono motrici entambi visto che girano anche se li lasceresti aperti al massimo
                  Come velocità(sui tagli più fini per intenderci e meno impegnativi) si raggiungono e passano i 20 km orari. Ovvio che per andare a tali velocità e meglio che hai le lame nuove oppure noi gli ricreiamo il filo con una limatina veloce.
                  Sul problema citato da Giampi lo posso confermare.. mio zio di Fc ha la 243 e la 303 e hanno entrambe il problema che il condizionatore smaltisce poco il prodotto. Sui tagli molto produttivi(specie i primi e il loietto) cercano di far incrementare il rapporto giri Pto/velocità appunto perchè la macchina fatica a digerire il prodotto

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                    1. Macchina sovradimensionata in stile kuhn, albero cardanico con crocera da 10 e tubo a sezione stellare (solo quesllo costa un capitale...) peccato che la trasmissione di uno dei rulli e dei dischi sia affidata ad una catena doppia che pare un pò deboluccia.
                    Edit: la catena comanda i due rulli, mentre la trasmissione del moto alle lame è affidata ad una coppia conica in bagno d'olio.

                    Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                    Sul problema citato da Giampi lo posso confermare.. mio zio di Fc ha la 243 e la 303 e hanno entrambe il problema che il condizionatore smaltisce poco il prodotto. Sui tagli molto produttivi(specie i primi e il loietto) cercano di far incrementare il rapporto giri Pto/velocità appunto perchè la macchina fatica a digerire il prodotto
                    Sui primi tagli anche molto fitti non ho notato problemi, se la cava anche con i loietti/panico/sorgo belli fitti e alti (impensabili da affrontare con la vecchia fort se non con protezioni alzate trattore a palla e dita incrociate), il problema si presenta quando le graminacee sono basse folte, sottili e poco mature, i dischi scaricano di lato il prodotto macinato.

                    Ecco le foto:

                    Commenta


                    • loro si lamentano che smaltisce poco e come rimedio vanno una marcia in meno magari aumentando i giri motore e scalando una marcia. invece quando usano trattori grandini usando la Eco posizionando i giri al cardano sui 650

                      Commenta


                      • Io sulla roba fitta vado sui 10-12 km/h anche meno...sempre in base alle condizioni del terreno e della quantità di sassi, di più non oso se centro un sasso sporgente a 20 km/h trattore e macchina decollano

                        Commenta


                        • beh ma bene o male ogni azienda qunado può va di più...
                          dalle foto non capisco bene, ma la tua falciatrice è il modello a bilanciere?

                          Commenta


                          • Gianpi, ti posso capire, anche qui da me ci sono moltissime pietre. Ti ringrazio molto delle tue spiegazioni, me ho un problema... Mio padre!
                            Ne ho parlato un po con lui e non ne vuole sapere di prendere una macchina portata... A giorni vado a vedere e provare una vicon trainata da un amico poi vi sapro dire le mie impressioni. A proposito di questa ditta ci sono macchine portate a rulli? Attulamente anch'io teo rifaccio il filo alle lame per avere un taglio migliore, e per non cambiarle ogni 6 Ha che falcio!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                              dalle foto non capisco bene, ma la tua falciatrice è il modello a bilanciere?
                              Effettivamente le foto sono un pò scarsine....che vuol dire a bilanciere?

                              Commenta


                              • che la falciacondizionatrice è attaccata in mezzo, flotta su tale pe perno e siene sollevata dal sollevamento. Poi c'è quella con sollevamento oleodinamico che la si usa solo con i deviatori
                                Si Vicon fa macchine di tutti i generi! l'unica pecca che ha e che da quanto ne sappia io non fa machcine con rulli in gomma ad incastro(dal catalogo si vedono due rulli lisci).... pecato...

                                Commenta


                                • Si è il tipo con il pivottamento centrale.

                                  Commenta


                                  • mi sembrava... è identica a quella che mi avevano mandato in prova

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti, sapete indicarmi quale è la velocità di avanzamento per lavorare con una barra monolama portata posteriormente? Ovviamente dipende dalla quantità di fieno, ma vorrrei avere delle indicazioni più precise.
                                      La barra in questione è la seguente:

                                      Ciao a tutti.
                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                      P.S. La falciatrice è stata completamente restaurata ed è la stessa che ho postato a pagina 16 e di cui abbiamo parlato a pagina 17. Di nuovo saluti.

                                      Commenta


                                      • se si tratta di una bilama max 10 kmh ( dato preso dal depliant della gaspardo ) , se a lama semplice come la tua , allora moooolto meno
                                        comunque guarda qui http://www.maschionet.com/italy/prod...p?id=150&lan=1
                                        il problema e' che piu' veloce vai con la mono , piu' sono facili gli ingolfamenti , con la pratica saprai tu stesso valutare la velocita' ottimale ( io con quella di mio zio sono andato per tentativi , comunque ogni taglio fa storia a se' )
                                        ciao

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti ho letto il post solo un dubbio piccoletto quando dite che la bcs prima serie è un po' deboluccia, vi riferite alla bcs 450????

                                          poi ancora domandina

                                          il concessionario dove ho preso il trattore ne ha una (bcs 450) con il rullo superiore del tipo ad incastro e quello inferiore di ferro con dei listelli saldati per la lunghezza e 5 rotori. mi ha chiesto così com'è 2500 euro secondo voi li vale???

                                          grazie

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti...
                                            volevo chidervi un consiglio io dovrei cambiare l'andanatore del fieno e mi chiedevo qual'erà il modello migliore come qualità di lavoro?
                                            io lavoro su terreni abbastanza pianeggianti e lo userò per il fieno di preto stabile il loietto e la medica datemi un consiglio
                                            grazie ciao

                                            Commenta


                                            • Richiesta informazioni

                                              Sto cercando un giroandanatore con attacco sterzante, ad andana laterale, almeno 9 bracci, larghezza di lavoro 320-350 da portare (trainare) con un fiat 550. Non è che ho tanto foraggio (6/7 ettari di medica) ma quando sfalcio tutto insieme, ho bisogno di una macchina che consenta una elevata velocità di lavoro, per via della rugiada.
                                              Sono andato all'EIMA e tra la miriade di prodotti che mi hanno proposto, è davvero difficile scegliere, specie quando si ha un budget limitato. Ho visto prezzi che vanno dai 2000 ai 6000 euro, per macchine con le caratteristiche suddette.
                                              Tenendo anche conto dei costi di esercizio (riparazioni, sostituzione denti, ecc.) qualcuno saprebbe consigliarmi una macchina con un buon rapporto qualità/prezzo?
                                              So che le macchine tedesche sono di ottima qualità, ma i ricambi sono costosissimi.
                                              Cosa ne dite del giroandanatore Olivi GR320/9 ?
                                              Il prezzo non è male e lo fanno nella mia zona.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da 49francob Visualizza messaggio
                                                Sto cercando un giroandanatore con attacco sterzante, ad andana laterale, almeno 9 bracci, larghezza di lavoro 320-350 da portare (trainare) con un fiat 550. Non è che ho tanto foraggio (6/7 ettari di medica) ma quando sfalcio tutto insieme, ho bisogno di una macchina che consenta una elevata velocità di lavoro, per via della rugiada.
                                                Sono andato all'EIMA e tra la miriade di prodotti che mi hanno proposto, è davvero difficile scegliere, specie quando si ha un budget limitato. Ho visto prezzi che vanno dai 2000 ai 6000 euro, per macchine con le caratteristiche suddette.
                                                Tenendo anche conto dei costi di esercizio (riparazioni, sostituzione denti, ecc.) qualcuno saprebbe consigliarmi una macchina con un buon rapporto qualità/prezzo?
                                                So che le macchine tedesche sono di ottima qualità, ma i ricambi sono costosissimi.
                                                Cosa ne dite del giroandanatore Olivi GR320/9 ?
                                                Il prezzo non è male e lo fanno nella mia zona.
                                                Tenuto conto della limitata superfice su cui lo utilizzerai,credo che tu non debba cercare lontano.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Buona sera a tutti, volevo chiedere un consiglio. Mi e stata proposta una faciacondizionatrice deutz fahr a dischetti trainata con condizionatore a rulli. La macchina e del 2007, una rimanenza invenduta. Si trova da un concessionario, e nuova e me l'ha propostaa 15000 euro trattabili. Che mi dite? Secondo voi quanto può valere? Pregi e difetti di questa macchina?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                                    Buona sera a tutti, volevo chiedere un consiglio. Mi e stata proposta una faciacondizionatrice deutz fahr a dischetti trainata con condizionatore a rulli. La macchina e del 2007, una rimanenza invenduta. Si trova da un concessionario, e nuova e me l'ha propostaa 15000 euro trattabili. Che mi dite? Secondo voi quanto può valere? Pregi e difetti di questa macchina?
                                                    ciao, a me' personalmente sembra un pò cara considerando che è del 2007, non sò se poi di quel modello ne hanno fatto una nuova versione, è da valutare e vedere eventualmente pari caratteristiche su nuovi modelli per confrontare,
                                                    anche noi nel 2006 abbiamo acquistato una condizionatrice nuova fine serie, era appena stata presentata la versione nuova, il prezzo era ottimo l'abbiamo presa. il modello è krone 323 325cm di taglio con condizionatore a rulli ,trainata con 8 tamburi da taglio e l'abbiamo presa a 15000 euri iva compresa, gran macchina dopo 3 stagioni con 130 ha a stagione noie zero e macchina ancora nuova

                                                    Commenta


                                                    • Nell'anno nuovo volevo anche andarla a vedere, visto che il conce me ne a parlato al mercato....cmq con il prezzo mi ha detto che ci sistemiamo... Il mio unico dubbio è la validità della macchina e il sistema di taglio. Io ho sempre utilizzato falciatrici a tamburi che personalmente ritengo un ottimo sistema di taglio, con i dischetti ho solo avuto una brutta esperienza nel passato, avevo una kuhn e con terreno un pò umido, specialmente il primo taglio, non si riusciva ad andare e falciava malissimo.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                                        Nell'anno nuovo volevo anche andarla a vedere, visto che il conce me ne a parlato al mercato....cmq con il prezzo mi ha detto che ci sistemiamo... Il mio unico dubbio è la validità della macchina e il sistema di taglio. Io ho sempre utilizzato falciatrici a tamburi che personalmente ritengo un ottimo sistema di taglio, con i dischetti ho solo avuto una brutta esperienza nel passato, avevo una kuhn e con terreno un pò umido, specialmente il primo taglio, non si riusciva ad andare e falciava malissimo.
                                                        Come fai a chiedere se il prezzo è congruo e pareri senza aver dato nessuna indicazione sul modello?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Chiedo scusa hai pienamente ragione, il problema che il modello della macchina non lo so, so che ha una larghezza di lavoro di 2.5 m, 6 dischetti con tre lame e un condizionatore e a rulli elicoidali

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                                            Chiedo scusa hai pienamente ragione, il problema che il modello della macchina non lo so, so che ha una larghezza di lavoro di 2.5 m, 6 dischetti con tre lame e un condizionatore e a rulli elicoidali
                                                            E'già qualcosa................................
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Andanatori SLAM

                                                              X Az. Agr. La Capannaccia:

                                                              "Nel caso del ranghinatore il discorso è un pò + complicato, esistano vari tipi, l'ideale è un giranghinatore, modelli + piccoli dovrebbero essere di 2 metri circa comunque prova questo link http://www.slamsrl.it/gyro_rak/gr_jr.htm,"

                                                              Io ho provato ma della Slam nessuna traccia, nemmeno un num.di tel. sulle pagine gialle.
                                                              Qualcuno mi ha detto che hanno chiuso, qualcun altro che sono stati accorpati (da chi?)
                                                              Qualcuno mi sa dire se fanno ancora il GR385?
                                                              E' del tipo snodato con assale tandem?
                                                              Sapete anche quanto costa?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X