MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da 49francob Visualizza messaggio
    X Az. Agr. La Capannaccia:

    "Nel caso del ranghinatore il discorso è un pò + complicato, esistano vari tipi, l'ideale è un giranghinatore, modelli + piccoli dovrebbero essere di 2 metri circa comunque prova questo link http://www.slamsrl.it/gyro_rak/gr_jr.htm,"

    Io ho provato ma della Slam nessuna traccia, nemmeno un num.di tel. sulle pagine gialle.
    Qualcuno mi ha detto che hanno chiuso, qualcun altro che sono stati accorpati (da chi?)
    Qualcuno mi sa dire se fanno ancora il GR385?
    E' del tipo snodato con assale tandem?
    Sapete anche quanto costa?
    La fabbrica della slam esiste ancora, se non sbaglio sono stati accorpati dalla tonutti http://www.tonutti.com/index.htm

    Commenta


    • Originalmente inviato da 49francob Visualizza messaggio
      Sto cercando un giroandanatore con attacco sterzante, ad andana laterale, almeno 9 bracci, larghezza di lavoro 320-350 da portare (trainare) con un fiat 550. Non è che ho tanto foraggio (6/7 ettari di medica) ma quando sfalcio tutto insieme, ho bisogno di una macchina che consenta una elevata velocità di lavoro, per via della rugiada.
      Sono andato all'EIMA e tra la miriade di prodotti che mi hanno proposto, è davvero difficile scegliere, specie quando si ha un budget limitato. Ho visto prezzi che vanno dai 2000 ai 6000 euro, per macchine con le caratteristiche suddette.
      Tenendo anche conto dei costi di esercizio (riparazioni, sostituzione denti, ecc.) qualcuno saprebbe consigliarmi una macchina con un buon rapporto qualità/prezzo?
      So che le macchine tedesche sono di ottima qualità, ma i ricambi sono costosissimi.
      Cosa ne dite del giroandanatore Olivi GR320/9 ?
      Il prezzo non è male e lo fanno nella mia zona.
      Io personalmente ho un claas liner 350s, a 11 bracci e 3 denti per braccio, ci lavoro 12\13 ha di prato stabile.
      Era costato circa 4000€, è una macchina bellissima che funziona ottimamente e non ha mai avuto rotture, il timone dovrebbe essere come dici tu, l'attacco a 3 punti è collegato al telaio del ranghinatore tramite un perno centrale e ai due lati delle molle che gli consentono di venirti dietro nelle curve.
      Sono per quello che ho visto macchinari semplici e robusti (le macchine semplici sono quelle che durano di più) quindi non dovrebbe essere un problema rompere nulla, certo a meno di andare contro una pianta o un muro .. Sopratutto per l'area che lavori ti può durare una vita, io ti consiglio pertanto di cercare anche un buon usato.
      Colgo l'occasione per augurare a tutti i forumisti un buon natale!

      Commenta


      • In effetti è una gran bella macchina, ma il costo per me è proibitivo. Da ex prof di matematica, coltivo la terra per passione e per scaricare le tensioni accumulate in 35 anni di servizio, e quest'anno, tra grano e sorgo ci sto rimettendo un tot. ma questo, scusate la digressione, è un altro discorso.
        Mi sono fatto, in EXCEL, un prospetto comparativo valutando 12 macchine da 340 a 390 cm di lavoro, attingendo i dati da www.macchinemotoriagricoli.com. Secondo me però c'è qualche incongruenza (es. stessa ditta, macchina più grossa che pesa di meno) e non so se i prezzi sono aggiornati; inoltre non si dice se l'attacco è snodato o meno, come se non fosse una cosa importante. Comunque, dal raffronto, che tiene conto di 7 parametri, risulta, per es. che tra SLAM GR 350 e Borello 3,5S (quest'ultimo ha 1 pettine in più per braccio e pesa 80 Kg in più), vi sono ben 1224 euro di differenza. Chiaramente la differenza sarà da attribuire non solo ai 9 pettini in più, ma alla qualità dei materiali, ed è per questo che chiedo lumi a chi possiede queste macchine. Ragionando solo sui dati raccolti io sono orientato sullo SLAM GR385 (11 bracci con 4 pettini per braccio), che costerebbe 3011 euro e lo fanno dalle mie parti. Voi che ne dite???? Qualcuno mi ha parlato del CORMA, ma non ho trovato niente.

        Auguro a tutti un sereno e proficuo 2009

        Commenta


        • Originalmente inviato da 49francob Visualizza messaggio
          In effetti è una gran bella macchina, ma il costo per me è proibitivo. Da ex prof di matematica, coltivo la terra per passione e per scaricare le tensioni accumulate in 35 anni di servizio, e quest'anno, tra grano e sorgo ci sto rimettendo un tot. ma questo, scusate la digressione, è un altro discorso.
          Mi sono fatto, in EXCEL, un prospetto comparativo valutando 12 macchine da 340 a 390 cm di lavoro, attingendo i dati da www.macchinemotoriagricoli.com. Secondo me però c'è qualche incongruenza (es. stessa ditta, macchina più grossa che pesa di meno) e non so se i prezzi sono aggiornati; inoltre non si dice se l'attacco è snodato o meno, come se non fosse una cosa importante. Comunque, dal raffronto, che tiene conto di 7 parametri, risulta, per es. che tra SLAM GR 350 e Borello 3,5S (quest'ultimo ha 1 pettine in più per braccio e pesa 80 Kg in più), vi sono ben 1224 euro di differenza. Chiaramente la differenza sarà da attribuire non solo ai 9 pettini in più, ma alla qualità dei materiali, ed è per questo che chiedo lumi a chi possiede queste macchine. Ragionando solo sui dati raccolti io sono orientato sullo SLAM GR385 (11 bracci con 4 pettini per braccio), che costerebbe 3011 euro e lo fanno dalle mie parti. Voi che ne dite???? Qualcuno mi ha parlato del CORMA, ma non ho trovato niente.

          Auguro a tutti un sereno e proficuo 2009

          Vai a vedere questa ditta www.fazasrl.com io ne ho uno e mi va benissimo e costa il giusto per il lavoro che deve fare.

          Commenta


          • il link Corma è www.cormagri.it saluti

            Commenta


            • Il mio consiglio è di orientarti su un buon usato, spenderesti certamente meno, se ti guardi attorno con un po di lungimiranza troverai senz'altro quello che fa per te, con un po di pazienza magari.
              Auguri

              Commenta


              • Volevo chiedere quale andanatore ad un girante possa essere abbinato in termini di peso all'attacco a tre punti dell'OM 513?(nei limiti massimi)
                La differenza del numero di bracci del girante comporta una diminuzione di lavoro?
                Il lavoro che la macchina deve svolgere è di capovolgere l'andana già formata da un doppio andanatore

                Commenta


                • La differenza del numero di bracci significa che, a parità di denti per braccio, meno sono, più dovresti abbassare la velocità di avanzamento del trattore per raccogliere bene il prodotto che stai mettendo in riga.
                  Quindi si, se vuoi fare un buon lavoro, passando da un 11 bracci a un 9(esempio) sempre con stesso numero di denti per braccio, perderesti qualcosa perchè dovresti procedere più lentamente.

                  Commenta


                  • Secondo un giroandanatore Krone Swadro 385 con carrello tandem è usabile con un fiat 550. Io ho qualche dubbio perché a occhio (non ho trovato il peso da nessuna parte) mi sembra una macchina pesante è col baricentro abbastanza lontano dal sollevatore.
                    Il FELLA 400 DN sempre con assale tandem mi sembra più leggero.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da 49francob Visualizza messaggio
                      In effetti è una gran bella macchina, ma il costo per me è proibitivo. Da ex prof di matematica, coltivo la terra per passione e per scaricare le tensioni accumulate in 35 anni di servizio, e quest'anno, tra grano e sorgo ci sto rimettendo un tot. ma questo, scusate la digressione, è un altro discorso.
                      Mi sono fatto, in EXCEL, un prospetto comparativo valutando 12 macchine da 340 a 390 cm di lavoro, attingendo i dati da www.macchinemotoriagricoli.com. Secondo me però c'è qualche incongruenza (es. stessa ditta, macchina più grossa che pesa di meno) e non so se i prezzi sono aggiornati; inoltre non si dice se l'attacco è snodato o meno, come se non fosse una cosa importante. Comunque, dal raffronto, che tiene conto di 7 parametri, risulta, per es. che tra SLAM GR 350 e Borello 3,5S (quest'ultimo ha 1 pettine in più per braccio e pesa 80 Kg in più), vi sono ben 1224 euro di differenza. Chiaramente la differenza sarà da attribuire non solo ai 9 pettini in più, ma alla qualità dei materiali, ed è per questo che chiedo lumi a chi possiede queste macchine. Ragionando solo sui dati raccolti io sono orientato sullo SLAM GR385 (11 bracci con 4 pettini per braccio), che costerebbe 3011 euro e lo fanno dalle mie parti. Voi che ne dite???? Qualcuno mi ha parlato del CORMA, ma non ho trovato niente.

                      Auguro a tutti un sereno e proficuo 2009
                      io possiedo un giroandanatore voltafieno corma si chiama "gav9 350 tornado" 3,5 m di lavoro..... e posso dirti che è stato l'aquisto piu maledettamente sbagliato che abbia mai fatto in vita mia.... un vero catorcio compra tutto ma nn quello

                      a proposito ho di recente aquistato una rotopressa "welger rp150" con legatore a spago e a rete in piu' ha anche i freni idraulici(non di serie sono di un'altra rotopressa) sembra veramente messa benino ma nn ho ancora modo di poterla provare qualcuno sa dirmi qualcosa? come va?? l'ho pagata 4700euri è troppo?? sembra veramente che il precedente proprietario l'abbia tenuta in cucina per l'inverno....hehehe
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 20/02/2009, 19:47. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                      Commenta


                      • Salve a tutti sono nuovo in questo forum. Dopo aver letto delle discussioni credo che ci sia un buon grado di conoscenza e competenza, per questo volevo chiedervi un parere su un pensiero che mi assilla da tempo.
                        Per la prossima campagna di fienagione devo sostituire la vecchia falciatrice a tamburo, circa 20 anni di vita e 1,70 m larghezza di lavoro con una nuova. Sul nuovo acquisto mi sono indirizzato verso tre modelli di falciatrice a dischi di tre case costruttrici diverse con una larghezza di lavoro compresa tra 2,40 e 2,60 m. Questi tre modelli sono DISCO 2650 della claas, GMD 600 - GII della kuhn e infine AM 243 S della krone. Dal mio punto di vista, vedo la claas a me più vicina avendo acquistato ultimi attrezzi da questa ditta con vero orgoglio, piena soddisfazione e di certo con un impegno finanziario non indifferente rispetto altre marche. Le titubanze che ho sono nel fatto che la claas ha un peso molto più elevato, circa 100 kg rispetto alle altre due, anche se la prima è più ampia in larghezza di 20 cm, e soprattutto perchè proprio in questo forum ho letto più di kuhn o krone rispetto a una quasi innominata claas. Mi sapreste aiutare a capire se ci sono differenze sostanziali tra i vari modelli, come vanno in campo e se sono proporzionate ad un 100 cv con appezzamenti in collina?

                        Commenta


                        • Io ho una falciacondizionatrice claas 2650rc ed è eccezionale, la utilizzo soprattutto su circa 60 ha di erba medica e 40ha di loietto + trifoglio soffre un po' sull'erba umida,poi ho una falciatrice 3100 contour ed è praticamente inarrestabile la utilizzo soprattutto in collina su 80 ha su loietto di 1 e 2 taglio.Entrambe hanno un sistema per cambiare le lamette con una leva senza bisogno di alcuna chiave ,e solo per questo tempi morti per la manutenzione praticamente nulli. Prima avevo una falciatrice Gaspardo e passavo le giornate in officina tra montare e smontare lame. Se sei in collina compra la contour.Poi messaggia la scontistica ottenuta. Io sto' trattando un ranghinatore 1250 liner.

                          Commenta


                          • Ciao Agrario, io o due Krone, ana Easj Cut 280, e una Am203S e sono molto molto contento se vuoi sapere di più chiedi pure senza problemi a tue disposizione

                            Commenta


                            • Grazie ad entrambi di avermi risposto. Però volevo chiedere a LFG con quale trattore porti la tua 3100 contour. Questa macchina, o comunque la contour 2700 l'avevo scartata fin da subito per motivi economici, perchè penso che costi un botto e non ci rientrerei con le spesa di reintegrazione, con la mia limitata produzione di circa 20/25 ha di erba medica. Dopo la tua delucidazione mi hai invogliato ad andare a rivedere il deplian sul sito della claas e devo dire che è una gran bella macchina. Sapresti dirmi se il baricentro del trattore ne ha avuto effetti negativi, per quel braccio della falciatrice che sembra essere grosso e pesante, almeno dalla foto, che arriva fino al centro della barra falciante, che sicuramente darà un miglior adeguamento al terreno, ma non alla stabilità nei pendii al trattore. Ho notato che la trasmissione è ad ingranaggi, secondo te sfrutta di più la potenza del trattore rispetto a quella a cinghie. E infine sul pezzo forte di questo modello l'ACTIVE FLOAT, quali sono le potenzialità e se è veramente necessario avere questo dispositivo.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Agrario Visualizza messaggio
                                Grazie ad entrambi di avermi risposto. Però volevo chiedere a LFG con quale trattore porti la tua 3100 contour. Questa macchina, o comunque la contour 2700 l'avevo scartata fin da subito per motivi economici, perchè penso che costi un botto e non ci rientrerei con le spesa di reintegrazione, con la mia limitata produzione di circa 20/25 ha di erba medica. Dopo la tua delucidazione mi hai invogliato ad andare a rivedere il deplian sul sito della claas e devo dire che è una gran bella macchina. Sapresti dirmi se il baricentro del trattore ne ha avuto effetti negativi, per quel braccio della falciatrice che sembra essere grosso e pesante, almeno dalla foto, che arriva fino al centro della barra falciante, che sicuramente darà un miglior adeguamento al terreno, ma non alla stabilità nei pendii al trattore. Ho notato che la trasmissione è ad ingranaggi, secondo te sfrutta di più la potenza del trattore rispetto a quella a cinghie. E infine sul pezzo forte di questo modello l'ACTIVE FLOAT, quali sono le potenzialità e se è veramente necessario avere questo dispositivo.
                                La 3100 contour con un jd 6420 gommato bene, in lavoro non hai mai problemi di stabilità devi prestare attenzione in collina nei trasferimenti in campo con macchina chiusa,come dicevo prima l'adeguamento al suolo è indispensabile,poi rispetto alla macchina a molle anche nell'aggancio al trattore e tutto il resto siamo su un altro pianeta.Riguardo alla trasmissione a cinghie io ho nche una kuhn 243 a flagelli di cui sono anche contento ma che con gli slittamenti delle cinghie mi costringono a cambiarle
                                almeno due volte a stagione,con i rinvii ad angolo e giunti al massimo cambio qualche bullone di sicurezza,ma con la
                                falciatrice e quasi impossibile arrivare all'ingolfamento.
                                Comunque se hai medica ti consigli una condizionatrice non una faciatrice.

                                Commenta


                                • vorrei lasciarvi la mia domanda, però prima colgo l'occasione di fare i complimenti per questo interessante forum. tornando alla domanda è la seguente io devo aquistare una nuova barra falciante ed ho visto sia BCS che GASPARDO ma le vorrei tirare con il galaxy 170 dite che ce la faccio o le distruggo prima di cominciare? un saluto a tutti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ronin Visualizza messaggio
                                    vorrei lasciarvi la mia domanda, però prima colgo l'occasione di fare i complimenti per questo interessante forum. tornando alla domanda è la seguente io devo aquistare una nuova barra falciante ed ho visto sia BCS che GASPARDO ma le vorrei tirare con il galaxy 170 dite che ce la faccio o le distruggo prima di cominciare? un saluto a tutti
                                    Non si tratta di distruggerle ma è assurdo dal punto di vista dei consumi del compattamento delle manovre di fine campo insomma è assurdo. Poi se fai l'agricoltore per sport.........

                                    Commenta


                                    • se ne mette una sul davanti e una laterale ed hanno il condizionatore i cavalli ci vogliono, ho visto un fendt 360 con 8 metri di barra in retroverso fare fienagione , e si di peso ............, comunque lfg non ha tuttti i torti
                                      certo ronin dovrebbe spiegarsi meglio ed aggiungere informazioni .
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • ok avete ragione mi spiego meglio io ad oggi faccio l'agricoltore non per sport ma per passione ed ho ereditato l'azienda che era di mio padre ma mentre prima si aggirava sui 30 ettari totali tra affitti e di proprietà oggi ho mantenuto solo la mia e siamo scesi a circa 10 ha di cui 3 a prato ora il parco macchine è sempre quello di prima e il fieno l'ho sempre fatto con il 60 cv ora però sono arrivato di motore e le altre macchine sono un 65 a cingoli ed il same poi c'e anche un vecchio om 750 due RMma senza idroguida ed è praticamente inservibile, infatti mi sto attrezzando per mettergliela ecco quindi da dove nasce la mia esigenza, sono concorde con voi sui consumi ma d'altra parte mi devo adattare a quello che passa il capannone. comunque grazie delle risposte e spero di essermi spiegato meglio

                                        Commenta


                                        • Ora ragioniamo permuta tutto e prendi una macchina sui 100 cv con cabina, aria condizionata, stereo, e vaiiiiiiiiiiii..

                                          Commenta


                                          • falciacondizionatrice kuhn 1992

                                            Vorrei acquistare una falciacondizionatrice kuhn FC250R del 1992 trainata con il condizionatore a rulli.

                                            Ho saputo che le macchine uscite in quegli anni hanno problemi di ingolfamento e davanti hanno i dischi che sono più grandi di quelli attuali.

                                            E' un buon acquisto o e meglio orientarsi su un altro modello?

                                            Qual'è il prezzo giusto?

                                            Commenta


                                            • Cerco informazioni di utilizzatori di falciacondizionatrici a tamburi Bellon. Come vanno con prodotti difficili come sorgo o frumento? Hanno una introduzione regolare del prodotto nel condizionatore a rulli? Mi dicono che la macchina a tamburi digerisca meglio rispetto a quelle a dischi i prodotti difficili. A Mantova si incomincia a fare parecchio frumento e sorgo da foraggio e non tutte le macchine si adattano.

                                              Commenta


                                              • Vorrei chiederti siccome ho 10 ettari di medica e voglio cambiare completamente tutta l'atrezzatura mi consigli???????? grazie non vorrei spendere più di5000 euri perchè mi conviene tenermi quello che ho

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da wng Visualizza messaggio
                                                  Vorrei chiederti siccome ho 10 ettari di medica e voglio cambiare completamente tutta l'atrezzatura mi consigli???????? grazie non vorrei spendere più di5000 euri perchè mi conviene tenermi quello che ho
                                                  Con 5000 € non pensare di cambiare l'intera attrezzatura, il mio consiglio è di stimare l'attrezzo più malandato o che comunque funziona nel modo peggiore ed acquistare quello, a parte che non hai specificato che attrezzature possiedi: suppongo andanatore, voltafieno e falciatrice, c'è altro?
                                                  Oltre a questo per darti un consiglio occorrerebbe sapere il tipo di attrezzature: l'andanatore e la falciatrice sono a motore? in che condizioni si trovano?
                                                  Questo serve per stimare un loro valore e capire quanto potresti ottenere dal concessionario che ritiri il tuo usato.


                                                  saluti!

                                                  Commenta


                                                  • GRazie allora io ho come atrezzi una falciatrice BCS a dischi 2,10m ed ha 12 anni un voltafieno della krone con 9 anni ma funziona penso lo tengo un andanatore della claas 9 anni anche quello ma da buttare via una pressa Massey Ferguson balle quadre piccole e funziona ma crea dei problemi sempre più spesso ed ha 19 anni di quelli vorrei cambiare sicuramente la falciatrice e l'andanatore si sta con i prezzi vorrei cambiare l'imballatrice

                                                    Commenta


                                                    • Con quei prezzi mi sa proprio che ci ricompri l'attrezzatura nelle condizioni in cui è la tua...o alzi il budget o cerchi di revisionare la tua attrezzatura.
                                                      Che probelmi ti da l'imballatrice? Eventualmente pensare di fare imballare ad altri?
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Innanzitutto potresti come consiglia Actros far imballare a terzi per uno o due anni, metter via qualche soldino e poi riparare o sostituire la tua imballatrice, non puoi pensare di sistemare tutto subito con quel budget.
                                                        Potresti cercare un rotoandanatore usato, 4 stagioni fa ho acquistato un claas liner 350s nuovo per meno di 4000€, puntando un usato, eventualmente anche di una marca più economica, te la caverai sicuramente con cifre inferiori, e con il denaro rimanente pagare le riparazioni più urgenti al resto dell'attrezzatura.
                                                        Sinceramente sono un poco sorpreso che attrezzi di quell'età siano già da buttare avendo lavorato solo 10ha l'anno; forse con una buona manutenzione potrebbero durarti ancora del tempo, il mio voltafieno ad esempio è dell'89 e lavora magnificamente ed ha sempre lavorato circa 15 ha l'anno.

                                                        Lascio ad utenti più esperti i consigli sulla falciatrice, possiedo da 20 anni una bcs semovente a dischi e non conosco bene prezzi nuovo/usato delle rotanti non avendone mai acquistate.

                                                        Se volessi proprio risparmiare all'osso sul ranghintore potresti cercarne (ammesso che dalle tue parti se ne trovino ancora) uno di quelli vecchissimi a pettini, da trainare, un mio conoscente ne ha comprato uno in ottime condizioni (è una macchina molto semplice e quindi robusta) a 300€, con questo potresti fare qualche campagna investendo di più sugli altri macchinari, poi certo dipende dai terreni che possiedi, non è sicuramente l'ideale per prati molto piccoli.
                                                        Ultima modifica di spaz; 04/06/2009, 20:25.

                                                        Commenta


                                                        • Ho deciso di alzare il badgett a 10.000 spero poi di guadagnarne comuque se avanzo soldi li metto da parte per eventuali rotture

                                                          Commenta


                                                          • Falciatrice kuhn

                                                            Avete esperienza su falciatrice Kuhn GMD 602 lift conrol, carico al suolo, velocità di lavoro, trattore necessario e sbilanciamento laterale, ecc.

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti,ho visto una volta su youtube una macchina che veniva attaccata ad un'imballatrice convenzionale (per capirci quella che fa le ballette di 1.20 che poi si raccolgono a mano);questa macchina raccoglieva le ballette a 12 alla volta mettendone 6 sopra e 6 sotto e le legava con lo spago. Completata l'opera le lasciava a tera così accoppiate e quindi venivano raccolte con il trattore con il caricatore.qualcuno di voi saprebbe indicarmi se conosce qualche azienda che produce di questi attrezzi e quanto potrebbero costare?

                                                              grazie a tutti per l'attenzione che sicuramente riceverò

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X