MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: attrezzature per motocoltivatori e piccoli trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: attrezzature per motocoltivatori e piccoli trattori

    Apro un nuovo topic per chi, come me, per diletto e spesso per necessità si auto-costruisce le attrezzature per il proprio motocoltivatore o piccolo trattore.
    Chi usa questi mezzi lo fa in molti casi a livello amatoriale e non è facile giustificare l'acquisto di attrezzature nuove (che quasi mai si trovano a buon mercato).
    Inoltre spesso ci troviamo a usare "mezzi d'epoca" e quindi risulta proprio difficile reperire attrezzi compatibili.
    Se poi scatta la passione e la soddisfazione personale il gioco è fatto!

    Per i moderatori:
    Ho cercato in giro per il forum ma ho trovato solo dei messaggi "sparsi"... ma se volete spostate pure questo post dove ritenete più opportuno.


    Per chi già non lo sapesse il mio parco macchine è costituito da un motocoltivatore Pasquali 917 con motore Lombardini diesel da 14cv e da un trattorino snodato Ferrari MC60 con motore Lombardini diesel da 18cv.
    Quest'ultimo ha un sollevatore a 2 punti a cui negli anni passati abbiamo costruito/applicato una barra porta attrezzi che ci ha permesso di utilizzare gli attrezzi che avevamo comprato in precedenza per il Pasquali.

    Premetto che:
    1) Utilizzo il più possibile materiale di recupero.
    2) Prima dello scorso anno non avevo mai preso in mano una saldatrice in vita mia!!!



    Inizio con lo SCAVAPATATE che ho costruito lo scorso anno: tutto ferro di recupero, unici materiali acquistati: elettrodi, dischi per la smerigliatrice e vernice.
    L'attacco è quello di un assolcatore già in nostro possesso (non arrivo a tanto ).

    Nell'uso pratico ho riscontrato qualche problema nel caso in cui le file delle patate siano voluminose e il terreno compatto:
    Al primo problema si ovvierebbe allargando l'attrezzo (attualmente fa 50cm) e allungando il "pettine" posteriore... (modifiche che penso di apportare nel prossimo futuro).
    Invece per il terreno compatto l'unica soluzione sarebbe applicare un sistema vibrante ma la complessità dell'operazione va oltre le mie attuali capacità tecniche.
    Attached Files
    Ultima modifica di Gio75; 14/11/2012, 10:40. Motivo: Modificato immagini

  • #2
    Seconda realizzazione: ESTIRPATORE a 7 ancore a molla.

    Genesi:
    Questo attrezzo era nato a 1 sola fila di 4/5 denti rigidi (tondini di ferro) per usarlo con il motocoltivatore Pasquali.
    Quando è arrivato il Ferrari è stata aggiunta "alla meglio" una seconda fila con 5 ancore a molla e la "cesta" superiore per le zavorre.

    Ora mi sono deciso a ricostruirlo quasi completamente riducendo a 7 il numero di ancore (tutte a molla) e ricostruendo la struttura in modo che sia più "organica" e resistente.
    Anche in questo caso (tranne le ancore) ho usato solo materiali di recupero.
    Per i test aspettiamo che il fango asciughi....
    Attached Files
    Ultima modifica di Gio75; 14/11/2012, 10:35.

    Commenta


    • #3
      Complimentissimi per le tue realizzazioni ( assai curate).. Adoro l'autocostruzione , spero poter postare quanto prima qualche mia realizzazione.

      Commenta


      • #4
        Grazie PIVOT:
        Pur essendo poco pratico di carpenteria cerco di fare le cose al meglio (seppur con i miei grossi limiti)!


        Colgo l'occasione per aggiungere che nel frattempo ho avuto modo di testare l'estirpatore e ne sono molto soddisfatto: scende molto più in profondità rispetto a prima (riesce a mettere in crisi il Ferrari), lavora meglio .. e soprattutto non ha avuto cedimenti di alcun tipo!

        Forse sarebbe stato meglio distanziare un pò di più le 2 file di ancore: in caso di grosse quantità di erba e residui (che però a me accade assai raramente) tende ad ingolfare.
        Per contro sposta più terra il che mi è utile se devo livellare il terreno.


        Gli altri aggiornamenti riguardano lo scavapatate (a cui ho modificato la "bocca" ed aggiunto un secondo pettine) e l'aratro a cui ho "esteso" il vomere ed aggiunto un portazavorra asportabile (per ovviare alla mancanza del 3° punto del trattore)...
        Ultima modifica di Gio75; 04/04/2013, 15:04. Motivo: Aggiuntina..

        Commenta


        • #5
          molto ben fatti gio complimenti! se ti serve qualche spunto passa pure per di qua a vedere qualcosa... (e andiamo a berci una cosa )

          Commenta


          • #6
            Allora posso aggiungere la mia "lama rincalzatrice-livellatrice" che dispone delle regolazioni di: profondità di lavoro, inclinazione laterale, angolo di incidenza.
            Può essere usata anche come livellatrice per sabbia o ghiaia o terreno fine.
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              X Michelelimoso:
              Che spettacolo... un grader in miniatura!!!


              X Gino...
              Se passo da te poi mi vien la brutta tentazione di fare un "upgrade" del ferrari... (e poi di tutti 'sti attrezzi cosa me ne faccio?!?!)

              E non parliamo della tua amica del bar...

              Commenta


              • #8
                Come anticipato, nei mesi scorsi ho modificato lo scavapatate per cercare di migliorarne le prestazioni:
                "Ali" laterali per riuscire a "lavorare" su tutta la larghezza della fila e aggiunta di un secondo pettine più rado per cercare di rompere le zolle e setacciare meglio il terreno.

                In questi giorni ho avuto modo di utilizzare l'attrezzo con risultati purtroppo molto deludenti..

                La seconda griglia blocca quasi completamente il flusso del terreno rendendo l'attrezzo inutilizzabile: ho provato a fare una modifica al volo abbassando completamente la seconda griglia ma senza miglioramenti apprezzabili!

                Alla fine ho dovuto ripiegare sul classico assolcatore rassegnandomi a rovistare nel terreno per scovare le patate che venivano ricoperte!!!


                Sono giusto alla conclusione che l'unica vera soluzione è lo scavapatate vibrante ma visto il costo dei materiali, l'impegno necessario per costruirlo, il poco tempo a disposizione e la ridotta quantità di tuberi che coltivo credo che mi rassegnerò a usare il vecchio assolcatore.


                PS: Posso inserire le foto dell'ultima versione dell'attrezzo .. Se a qualcuno interessa evitare i miei errori...

                Commenta


                • #9
                  Infatti GINO...
                  Se mai dovessi riprendere in mano il progetto partirei da un assolcatore che sicuramente non dà problemi di intasamento.

                  La mia idea iniziale era basata sugli scavapatate vibranti professionali ma con i soli pettini senza la vibrazione si fa poco.

                  Ora devo valutare se vale la pena spendere altro tempo per un attrezzo che comunque ha un utilizzo così limitato nell'arco dell'anno.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao vi presento il ripuntatore che sto mettendo a punto per il mio Pasquali 917 mi serviva qualche cosa che sostituisse l'aratura e rompesse la suola di lavorazione di fresa e motozappa,così ho pensato ad un mini ripper che teoricamente potrebbe raggiungere i 40cm di profondità





                    un primo collaudo di cui sono soddisfatto



                    il rullo posteriore al momento è bloccato e funziona da terza ruota e contrappeso,probabilmente farò in modo che possa rotolare sul terreno in lavorazione ma ritorni ruota per gli spostamenti,quando lo sistemo vi aggiorno

                    Commenta


                    • #11
                      E bravo Maxdef!
                      Quella del rullo-contrappeso-ruota mi piace!

                      Anch'io da un pò sto pensando ala costruzione di un ripuntatore da alternare all'aratro ma il tempo è sempre più tiranno!

                      Commenta


                      • #12
                        salve a tutti

                        ho un motocoltivatore pasquali 917, simile a quello sopra in foto ma colore verde arancio, volevo collegarci un rimorchietto artigianale che mi hanno regalato e che attaccavano ad un goldoni export; il mio motocoltivatore e' sprovvisto di attacco proprio e volevo comunque lasciarci attaccata la fresa; qualcuno ha qualche foto esplicativa di un attacco artigianale sul pasquali 917 che funzioni bene, cosi' che posso prenderci l'ispirazione? ho visto alcune foto in rete ma sono tutte prese di lato e parziali e non si capisce piu' di tanto

                        grazie e saluti a tutti

                        Commenta


                        • #13
                          Per il Goldoni il discorso è di certo più semplice,con due possibilità di attacco.
                          Una è quella che hai sicuramente,dove il tiraggio e effettuato superiormente con un riporto che si aggancia nella parte bassa del motocoltivatore.
                          Meno stabile un'altra possibilità e quella di agganciare il carello solo all'attacco superiore con un sistema ad U orizzontale terminante con due fori per lo spinotto.
                          Partendo da questa idea,bisogna costruire un attacco da fissare al Pasquali e poi modificare la tira del tuo carrello per farlo passare sopra la fresa.

                          Commenta


                          • #14
                            ti ringrazio e355 per il contributo; in effetti l'intenzione e' di sfruttare solo i 2 prigionieri superiori e fare un attacco simile a quello che allego, trovato su internet per un modello diverso; il dubbio e' appunto, come dici anche tu, se il tutto sia eccessivamente ballerino e si sforziono troppo i prigionieri, mi interesserebbe quindi anche il giudizio di chi ha gia' affrontato e risolto il problema

                            grazie e ciao
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              In linea di massima l'idea è quella,guardando le foto precedenti,del Pasquali vedo che sono stati usati quattro bulloni.
                              Quindi sul motocoltivatore bisogna sfruttare tutti i punti possibili d'ancoraggio,poi è il punto di snodo da curare;fare uso di boccole invece fi fare semplici fori nelle piastre metalliche,poi la distanza fra le stesse evita l'effetto barcollamento.
                              Per le boccole ti consiglio di aquistare presso un ricambista per escavatori delle boccole per ricambio che si saldano,ve ne sono di vari diametri e lunghezze,eventualmente una lunga la si taglia,idem per lo spinotto che nel caso Goldoni ha 22 mm di diametro,ma puoi far uso anche di un diametro 30.

                              Commenta


                              • #16
                                buona l'idea delle boccole; vedo le prossime settimane di ideare qualcosa; pensavo comunque di usare i soli prigionieri superiori e realizzare una staffa che si appoggi in qualche maniera all'attacco del manubrio, cosi' l'attacco lavora su due appoggi e non a mensola

                                ciao e grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Sono iscritto da poco a questo forum ma sono appassionato del fai-da-te (specialmente per il camper).
                                  Ho un trattorino Barbieri 18 CV e ho utilizzato lo stesso attacco a 3 punti del ripuntatore.
                                  Con due morsetti da estirpatore e due travi da 75 cm di scatolati 50x25 ho realizzato un cassone per il trasporto delle casse di olive (e non solo).

                                  Ce ne stanno sei (legandole ben bene) e quando il sollevatore è tutto giù sono quasi rasoterra facilitando le operazioni di carico.

                                  Non sono affatto sicuro di aver risparmiato, anche in considerazione del fatto che la sadatrice ad inverter è esplosa e l'ho dovuta ricomprare, però l'ho fatto da me e sono soddisfatto.

                                  Marco.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per Maurizio62:
                                    Noi sul 917 (verde-arancio come il tuo) usavamo un'attacco simile a quello della foto ma collegato a tutti e 4 i prigionieri con i normali bulloni in dotazione (dovremmo ancora averlo in giro...).
                                    Ovviamente non ci si poteva collegare contemporaneamente la fresa o nient'altro ma non abbiamo mai avuto problemi di "stabilità" ne rotture.

                                    Per Emme48:
                                    Proprio bellino il tuo portacasse... ma toglimi una curiosità, quelle 6 casse piene di olive quanto pesano? Il trattorino non alza il muso?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Gio75 che fai? Leggi nel pensiero?
                                      Ieri ho traghettato un mio amico con gravi problemi motori mettendo sul cassino anche la moglie e infatti con le buche si alzava un po' troppo.
                                      Entrambi saranno pesati un quintale e mezzo, paragonabili a 6 cassette da quasi 25 Kg ciascuna.
                                      Sul davanti ho un sollevatore idraulico e una presa di forza che normalmente servono a spingere un piatto tragliaerba dotato di 3 piatti con 5 flagelli ciascuno.
                                      Ieri però avevo montato su una "piccola modifica" alla parte anteriore realizzata sostituendo il "terzo punto" con un pistone idraulico a doppio effetto.
                                      L'idraulica sarebbe servita per orientare in maniera orizzontale uno spazzaneve che non ho preso (è un trattore usato) e quindi essendo in avanzo l'ho usata così.


                                      Ma nonostante il peso della piccola ruspa ho avuto dei problemi e si è impennato.
                                      In realtà ho avuto problemi di sterzo (giravo da una parte e lui andava dall'altra) anche col piatto tagliaerba e quindi già avevo intenzione di appesantire l'anteriore.
                                      Se riempio le ruote anteriori di acqua presumo di fare poco o nulla ( a Firenze si dice "gli fa quanto il nonno alla nonna") visto che sono piccoline (8 pollici).
                                      Stasera smonto una ruota e poi a casa mi studio qualcosa per appesantirla.
                                      Ci sono anche dei distanziali per allargare la carreggiata, magari agisco anche su quel fronte li...

                                      Marco.
                                      Ultima modifica di Emme48; 23/09/2013, 10:23.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Bella la ruspa...
                                        Il limite immagino siano i pneumatici "garden" che limitano la trazione.. a proposito (curiosità) è 2 o 4 ruote motrici?
                                        Originalmente inviato da Emme48 Visualizza messaggio
                                        Ma nonostante il peso della piccola ruspa ho avuto dei problemi e si è impennato.
                                        In realtà ho avuto problemi di sterzo (giravo da una parte e lui andava dall'altra) anche col piatto tagliaerba e quindi già avevo intenzione di appesantire l'anteriore.
                                        Ma nel cassoncino frontale non ci puoi caricare delle zavorre (tipo sacchi di sabbia)? Ovviamente senza esagerare...

                                        Originalmente inviato da Emme48 Visualizza messaggio
                                        Se riempio le ruote anteriori di acqua presumo di fare poco o nulla ( a Firenze si dice "gli fa quanto il nonno alla nonna") visto che sono piccoline (8 pollici).
                                        Stasera smonto una ruota e poi a casa mi studio qualcosa per appesantirla.
                                        I nonni di oggi hanno le pastigline blu... ma come per l'acqua nelle ruote hanno le loro controindicazioni.
                                        Attento a non zavorrare troppo, potresti provocare danni all'asse anteriore o addirittura alla struttura del trattore quando prendi buche o dossi.

                                        Originalmente inviato da Emme48 Visualizza messaggio
                                        Ci sono anche dei distanziali per allargare la carreggiata, magari agisco anche su quel fronte li...
                                        Non credo che ti aiuti a risolvere il problema: allargando il trattore aumenti la stabilità laterale ma il muso si alza uguale.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          4WD, almeno quello

                                          Il problema della trazione, anzi, dello sterzo, lo vedo anche col piatto tagliaerba anteriore che va al posto della ruspa o del forcone (ho fatto anche quello).
                                          Senti, il tagliaerba anteriore è comodissimo, nulla a che vedere con la scomodità di quello sul sollevatore posteriore, eccolo:

                                          In quel caso il piatto ha le sue 4 ruote piroettanti e "pesa zero" alleggerendo l'avantreno e dando problemi di sterzo anche se solo col terreno umido.

                                          "Ci sono i distanziali" significa che "già ci sono", non li devo comprare quindi.
                                          Ovviamente sono stati messi su mia richiesta sia anteriori che posteriori (7 cm) per la sola sicurezza antiribaltamento laterale in attesa di fare il rollbar (altro cantiere aperto).
                                          Agire su quel fronte si riferiva all'idea di appesantire i distanziali.

                                          Zavorrando le sole ruote e anche in maniera non eccessiva l'assale non dovrebbe risentirne; altro discorso invece se zavorrassi il trattore mettendo dei pesi sul muso o sotto.

                                          Ieri da DECATHLON ho comprato dei pesi di ghisa da palestra ed ho realizzato due piccole zavorre da 15 Kg ciascuna da applicare alle ruotine anteriori.
                                          Ho già realizzato le due staffe che si avvitano con due de 4 bulloni delle ruote che riportano un'asta filettata centrale utilizzata per bloccare la zavorra.
                                          Il peso è realizzato con due dischi di ghisa, uno da 5 e uno da 10; quello da 5 è a forma di ufo e si incastra precisissimo nel cerchione di ferro, l'altro da 10 lo imbullonerò al piccolino perché non vada a spasso lasciando all'asta filettata centrale il solo compito di tenere la zavorra aderente al cerchio di ferro.

                                          Probabilmente con solo 15 Kg per ruota (30 in totale) l'aderenza in sterzata è l'affondo della ruspa miglioreranno poco e l'acqua sarà da prendere in considerazione, ho calcolato almeno 10 litri a ruota.
                                          50 Kg in più di zavorra sull'anteriore senza sovraccaricare gli assi sarebbero già abbastanza per un piccolo trattore come quello.

                                          A proposito... con i pesi alle ruote la sicurezza contro il ribaltamento laterale migliora, vero?
                                          Mi potresti inoltre raccontare quali sono le controindicazioni usando l'acqua (+ antigelo)?
                                          Tieni presente che la metterei solo nelle piccole ruote anteriore e che sarebbe solo di 10 litri a ruota.

                                          Marco.
                                          Ultima modifica di Emme48; 26/09/2013, 06:15.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            scavapatate artigianle

                                            Ciao a tutti sono nuovo. Sto costruendo uno scavapatate per il mio trattore volevo chiedere se qualcuno di voi ne ha mai costruito uno. Sapreste dirmi a che distanza vanno messi i tondini l'uno dall altro? Io li sto mettendo a 3.5 cm penso che va bene. Voi che ne dite.. premetto che sto utilizzando materiale da recupero.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dipende dal tipo di terreno che trovi quando scavi le patate. Se li metti paralleli 3-4 cm sono anche pochi, se li metti ad apertura a W allora le punte le puoi mettere si a 3 cm e poi via via si aprono fino a 8-10 cm l'uno dall'altro ma penso che tutto ciò sia meno rilevante di quanto credi ai fini del funzionamento di uno scavapatate (anche perché si fa presto a variare l'apertura dei tondini). La vera differenza la fanno le griglie di tondini mobili animate da presa di forza rispetto a quelle fisse dietro un coltello.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Hai ragione. Per ora mi devo accontentare anche perché uno scavapatate animato da presa di forza con griglia vibrante costa sui 900. Comunque ti ringrazio per le risposte. Appena e pronto metto le foto
                                                Ultima modifica di Engineman; 14/02/2014, 12:34. Motivo: Cmq

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ti consiglio, se hai tempo, di dare un'occhiata a queste discussioni in merito agli scavapatate perché potresti trovarci degli spunti ottimi su cosa fare (e non) fare in base all'esperienza diretta degli altri utenti



                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ragazzi vi metto alcune foto dello scavapatate che sto costruendo così potete darmi consigli.
                                                    ancora devo mettere il puntale con la vomere alla base altrimenti non va giù
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      cosa ne pensate di questo scavapatete costruito da me con mio padre? come vi sembra? è quasi terminato con inclinazione regolabile tramite staffa forata come si può notare sulla foto. oggi l'ho provato sembra il terreno sale sopra dovrebbe funzionare. adesso aspettiamo il tempo delle patate per vedere come va. manca qualche piccola rifinitura e poi una bella verniciata a voi i commenti
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Che fine ha fatto il modello precedente (messaggio #575)?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Questa versione mi sembra più funzionale anche se, ad occhio, l'inclinazione vuole ridotta e forse ci starebbe bene un tondino in più che parta dallo spigolo dell'ancora. L'importante è che si riesca ad affondarlo bene, con cosa lo tirate?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                            Questa versione mi sembra più funzionale anche se, ad occhio, l'inclinazione vuole ridotta e forse ci starebbe bene un tondino in più che parta dallo spigolo dell'ancora. L'importante è che si riesca ad affondarlo bene, con cosa lo tirate?

                                                            ciao lo provato e sembra funzioni affonda abbastanza bene va giù anche tutto. lo modificato così perchè quello precedente non funzionava alzava troppa terra e rimaneva attaccata ai tondini e non passava via pericò lo modificato così. adesso sembra che funzioni. lo tiro con un tigrone 5000 va attaccato su un aratro greco bivomere al posto delle vomere.

                                                            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                            Che fine ha fatto il modello precedente (messaggio #575)?
                                                            non andava bene. faceva dei solchi enormi. e non buttava la sabbia
                                                            Ultima modifica di Engineman; 19/02/2014, 12:48. Motivo: Unito messaggi consecutivi.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X