MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

IDROGUIDA trattori vari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • IDROGUIDA trattori vari

    saluto tutti ,sono nuovo del forum
    chiedo agli esperti come posso intervenire a seguito sostituzione del filtro della idroguida (fiat 62\94):all attacco superiore dove si avvita permane una lieve ma continua perdita di olio(guarnizione sembra ok)
    grazie franco

  • #2
    Se non hai sostituito la guarnizione è la prima cosa da fare

    Commenta


    • #3
      sostituzione tubo idroguida

      Salve ragazzi ho un problemino, mi accodo a questo argomento per non crearne uno nuovo, tanto sempre di idroguida si tratta, andiamo al dunque, oggi mi si è bucato un tubo dell'idroguida del trattore col risultato che non riuscivo più a sterzare, momentaneamente ho risolto mettendo intorno al tubo un pezzo di camera d'aria con una fascetta ma adesso lo devo cambiare, il tubo e quello in gomma, il mio dubbio è, dopo che lo smonto e rimonto quello nuovo lo devo spurgare ? come? lo lasio lento dal raccordo e sterzo finche non esce tutta l'aria? quall'è la procedura giusta. aiutoooooooo.

      Commenta


      • #4
        non devi fare nessun spurgo,alla fine e la stessa cosa di quando monti un tubo su un attrezzo idraulico. per il primo secondo me ci puo essere un po di sporcizia sotto la guarnizione,e non combacia perfettamente
        andrea

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti ,ho un problema con l'idroguida del Carraro 68.4, il volante va a strattoni e ieri andando su strada dopo circa 10 minuti le ruote si sono messe a ballare a destra e a sinistra . ho notato che c'e' dell'aria e dopo aver spurgato i tubi va meglio, pero' il giorno dopo c'e' di nuovo .Puo' essere il filtro sporco? Oppure la pompa da sostituire, visto che fa un rumore non normale?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da centauro
            Ciao a tutti ,ho un problema con l'idroguida del Carraro 68.4, il volante va a strattoni e ieri andando su strada dopo circa 10 minuti le ruote si sono messe a ballare a destra e a sinistra . ho notato che c'e' dell'aria e dopo aver spurgato i tubi va meglio, pero' il giorno dopo c'e' di nuovo .Puo' essere il filtro sporco? Oppure la pompa da sostituire, visto che fa un rumore non normale?
            Si potrebbe essere,il rumore non normale "è normale"quando una pompa non aspira olio(cavitazione).
            Per prima coca cambia il filtro, se permane cerca un probabile ingresso aria sulla linea di aspirazione.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Problema risolto

              Avevi ragione tu Mefito, era il filtro intasato . Ieri e' passato un meccanico del concessionario dove l'ho aquistato ,ha smontato il filtro e stamattina me l'hanno riportato lavato (visto che e' di metallo e non di carta), stasera l'ho rimontato ed e' tutto a posto . Potevo anche farlo da solo, pero' visto che e' solo un mese che l'ho aquistato ho preferito che me l'abbiano fatto in garanzia.
              Ultima modifica di centauro; 03/10/2007, 12:19.

              Commenta


              • #8
                problemi idroguida tnfa

                mi si è accesa la spia dell'idroguida e non cosa gli sia preso perche di olio non ne trafila ed ho apena sostituito il filtro dell'olio idraulico.
                che cosa potrebbe essere?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da il trattorista Visualizza messaggio
                  mi si è accesa la spia dell'idroguida e non cosa gli sia preso perche di olio non ne trafila ed ho apena sostituito il filtro dell'olio idraulico.
                  che cosa potrebbe essere?
                  Dovresti essere un pò più specifico:
                  In che occasione si è accesa? Rimane sempre accesa oppure solo in condizioni ben precise? (trattore caldo-trattore freddo ecc...) Lo sterzo come si comporta?
                  Potrebbero essere molte cose dalla pompa ad un tubo strozzato o anche il trasmettitore che fa le bizze.

                  Commenta


                  • #10
                    la spia rimane sempra accesa e l'idroguida si comporta bene non da problemi

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da il trattorista Visualizza messaggio
                      mi si è accesa la spia dell'idroguida e non cosa gli sia preso perche di olio non ne trafila ed ho apena sostituito il filtro dell'olio idraulico.
                      che cosa potrebbe essere?
                      Se non avverti problemi,potresti aver staccato il filo dal bulbo di pressione che ora appoggiandosi a massa ti da la spia accesa.
                      Di solito il bulbo è sul portafiltro o nei pressi(sempre che sia la spia di segnalazione filtro intasato)Se il filo è ancora collegato puoi verificare il bulbo staccandolo(la spia deve spegnersi) ed appoggiandolo a massa(la spia deve accendersi),questo sempre che abbia un solo contatto.
                      Se non è così,verifica che spia è.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Ragazzi, dato che stiamo parlando di problemi all'idroguida, vi posto una domanda: Oggi pomeriggio mentre facevo manovra con il trattore, per agganciare l'aratro, mi è accaduto una cosa che ha a dir poco dell'incredibile: praticamente mi si è sfilato lo sterzo con tutto il perno che fa presa sull'insenatura nell'idroguida (per dirla facile: per perno intendo quello che passa dentro la colonnina dello sterzo e che ha un' estremità sagomata come la presa della pdf). Dentro la colonnina, mentre tenevo lo sterzo in mano, ho notato tipo delle palline attaccate in mezzo al grasso che lentamente scendevano giù.. probabilmente servono a facilitare il ruotamento del perno. Ora attendo una visita dal mio meccanico essendo anche l'idroguida in garanzia.
                        Fortuna che sono riuscito ad inserirlo alla meglio quel tanto per riportare il trattore in garage. Però lo sterzo più di tanto non va giù; probabilemente le palline ne bloccano un inserimento maggiore più a fondo.
                        Secondo voi è saltato qualche fermo? io non saprei come spiegarmi questa cosa...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                          ... mi è accaduto una cosa che ha a dir poco dell'incredibile: praticamente mi si è sfilato lo sterzo con tutto il perno
                          Capita anche questo...

                          Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                          Ora attendo una visita dal mio meccanico essendo anche l'idroguida in garanzia.
                          La colonnetta dell'idroguida non è parte dell'idroguida stessa, ma un accessorio separato, con varie lunghezze e differenti attacchi per il volante.
                          Quindi non credo che sia in garanzia con l'idroguida, a meno che non sia stata montata nuova anche essa.



                          Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                          Secondo voi è saltato qualche fermo? io non saprei come spiegarmi questa cosa...
                          Si è rotto il cuscinetto, che oltre aiutare la rotazione evita proprio lo sfilarsi del volante e le sfere hanno fatto il resto come da tè descritto.
                          Se è una colonnetta standard, nuova costerà intorno ai 35€
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            La colonnina anche è stata montata nuova, quindi è sotto garanzia. La cosa che più mi dispiace è il fatto che ora debba rismontare tutto fino ad arrivare all'idroguida posta sotto il serbatoio peraltro ora pieno fino all'orlo di gasolio (avendo fatto il pieno il giorno prima)!!

                            Commenta


                            • #15
                              A parte questo, come mai sono state sostiuite idroguida e colonnetta?
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                A parte questo, come mai sono state sostiuite idroguida e colonnetta?
                                Per aver tolto il vecchio sistema sterzante meccanico.

                                Commenta


                                • #17
                                  valvola prioritaria servosterzo

                                  Salve a tutti, e complimenti per il forum, ove spesso trovo spunti e suggerimenti per risolvere i miei problemi. Vorrei sottoporre un piccolo problema che ho riscontrato nel montaggio di un kit servosterzo con valvola prioritaria, su un trattore a ruote mitico de nardi di 38. Seguito le istruzioni e montato il tutto , all' atto del collaudo finale, il servo funziona regolarmente in qualsiasi regine giri motore, mentre il sollevatore al minimo non va'.per farlo attivare devo portare su di giri il motore superiore a 800 giri. Risulta anche lento alla risposta al manovrare il distributore sollevatore. Lo devo ancora provare con utilizzatori attaccati al 3 punto, è la mia paura è che non abbia forza per tirarli in sollevamento. Vi è qualche regolazione da fare sulla valvola prioritaria, o è la pompa originale che è rimasta piccola per il servo ed il resto. Sulla pompa non se legge nessuna sigla . La soluzione quale può essere, montarne un altra solo per il servo. Aiutatemi a risolvere questo quesito. Vi ringrazio di cuore.
                                  Marco da Siena....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, e complimenti per il forum, ove spesso trovo spunti e suggerimenti per risolvere i miei problemi. Vorrei sottoporre un piccolo problema che ho riscontrato nel montaggio di un kit servosterzo con valvola prioritaria, su un trattore a ruote mitico de nardi di 38. Seguito le istruzioni e montato il tutto , all' atto del collaudo finale, il servo funziona regolarmente in qualsiasi regine giri motore, mentre il sollevatore al minimo non va'.per farlo attivare devo portare su di giri il motore superiore a 800 giri. Risulta anche lento alla risposta al manovrare il distributore sollevatore.....
                                    Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                                    Lo devo ancora provare con utilizzatori attaccati al 3 punto, è la mia paura è che non abbia forza per tirarli in sollevamento.....
                                    la "forza"è data dallo stato di usura dei componenti,non ha nulla a che vedere con la portata/velocità

                                    Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                                    Vi è qualche regolazione da fare sulla valvola prioritaria, ....
                                    ci sono prioritarie regolabili e prioritarie non regolabili,solo tu o chi ti ha fornito il kit potete verificarlo.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie di avermi risposto, ma sinceramente ne ho capito meno di prima. La cosa è certa prima di mettere mano alla modifica il sollevatore funziona correttamente anche a bassi giri. Adesso devo sostituire la pompa con una avente più litri minuto, o montarne una propria per il servo?. In risposta la valvola ripartire ha un regolazione ed è tarata ad80 bar, leggendo le istruzioni di montaggio. Grazie infinite per la pazienza, delle volte posso usare vocaboli non appropriati ad apparati oleodinamici, me ne scuso. Grazie di nuovo, aspetto altri consigli. Marco.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                                        Grazie di avermi risposto, ma sinceramente ne ho capito meno di prima. La cosa è certa prima di mettere mano alla modifica il sollevatore funziona correttamente anche a bassi giri. Adesso devo sostituire la pompa con una avente più litri minuto, o montarne una propria per il servo?.
                                        Non conoscendo le caratteristiche di quell'impianto non ti posso dare una risposta "sensata"

                                        Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                                        In risposta la valvola ripartire ha un regolazione ed è tarata ad80 bar,
                                        La domanda era riferita alla regolazione di portata,non di pressione.
                                        Se hai anche la regolazione di pressione è una valvola complessa,non solo prioritaria.
                                        Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                                        Grazie infinite per la pazienza, delle volte posso usare vocaboli non appropriati ad apparati oleodinamici, me ne scuso. Grazie di nuovo, aspetto altri consigli. Marco.
                                        Non si dovrebbe cercare di modificare qualcosa senza sapere cosasi stà facendo,ancor di più se si ha a che fare con un impianto di sterzoedimplicazioni sulla sicurezza.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Se la pompa esistente è dimensionata per far funzionare correttamente solo il sollevatore,aggiungendo altre utenze,occorre adeguare la portata altrimenti non va.
                                          Bisogna conoscere le esigenze di portata poi decidere se aggiungere un'altra pompa o cambiare l'esistente per usare la valvola prioritaria.
                                          C

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                            Se la pompa esistente è dimensionata per far funzionare correttamente solo il sollevatore,aggiungendo altre utenze,occorre adeguare la portata altrimenti non va.
                                            Bisogna conoscere le esigenze di portata poi decidere se aggiungere un'altra pompa o cambiare l'esistente per usare la valvola prioritaria.
                                            C
                                            bisogna anche conoscere le caratteristiche dell'impianto esistente per poter capire cosa si possa fare.
                                            L'improvvisazione non è mai la soluzione migliore.
                                            Se non si sanno definire neppure I concetti base di portata e pressione non sembrerebbe esserci il presupposto per una "modifica".
                                            L'utente dice di aver utilizzato un 'kit",è specifico per quella trattrice?
                                            Necessità di taratura?
                                            Ultima modifica di mefito; 11/11/2015, 08:40.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie per avermi contattato, leggendo le istruzioni scaricate da chi mi ha fornito il kit, ho scoperto che si tratta di una valvola ripartitrice che garantisce al servo sempre 8 litri/Min. Il resto in eccesso se vi è viene mandato all'impianto pre esiste. Se le cose stanno così, dovrei mettere una nuova pompa maggiorata di 10 litri, od montarne un altra con medesima portata utilizzando un circuito a se; togliendo quindi tale valvola, giusto ?
                                              Ci sentiamo e scusate , ma devo arrivare ad una giusta soluzione.
                                              Marco....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da marco
                                                . Se le cose stanno così, dovrei mettere una nuova pompa maggiorata di 10 litri, od montarne un altra con medesima portata utilizzando un circuito a se; togliendo quindi tale valvola, giusto ?
                                                Ci sentiamo e scusate , ma devo arrivare ad una giusta soluzione.
                                                Marco....
                                                Non conoscendo l'impianto originale non è possibile essere certi che supporti una pompa di cilindrata maggiore.
                                                Se chiedi la collaborazione del forum dovresti anche dettagliare i componenti originali ed aggiuntivi.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Molto probabilmente il problema l'hai già individuato, al minimo non si ha nessuna o quasi eccedenza e il sollevatore non funziona. E' da valutare se l'attacco della pompa consente di installare una pompa più grande e soprattutto se la portata non sia troppa per il serbatoio del sollevatore, con conseguenti surriscaldamenti. Se hai la possibilità di installare una nuova pompa con relativa serbatoio penso sia meglio. Dove è collegata la pompa attualmente?
                                                  Purtroppo hai già acquistato la valvola che non costa poco.
                                                  Ultima modifica di Albe655C; 12/11/2015, 17:40.
                                                  Albe, www.albe.tk

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sono molto contento di aver trovato nel forum persone molto competenti e preparate, nonché disponibili; non ho antro che da ringraziarvi. Tornando al mio problema ho la possibilità di sostituire la pompa originale con una più grande , non vi sono grossi problemi per il montaggio, e asse al volano motore. Per la raccorderia , posso giostrarla a mio piacimento saltando con bacchetta Castrolibero su tuo di ferro. Mi preoccupa magari il tuo in aspirazione, che non rimanga piccolo , per la richiesta di maggiore portata. Per l' altra soluzione , ovvero la seconda pompa dedicata solo per il servo, mi sono reso conto che sul motore Lombardini la vi è la possibilità di montare un kit applicazione pompa oleodinamica. Ho richiesto preventivo, ma mi sa che il costo sarà salato. Intanto per adesso vi ringrazio di nuovo tantissimo,attendo risposta se possibile e se non arredo disturbo. Marco..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie Albe, per avermi risposto.Oggi mio padre ha provato il"mezzo", contentissimo per il servo ( si gira con un dito). Riscontra anche lui un ritardo in risposta sul sollevatore, ed al di sotto di 1000g non si alza proprio. Quindi ho deciso , appena ho tempo di smontare la pompa originale, ricostruire specifiche di portata ed maggioranza con una nuova di 10- 12 litri/Min. Inoltre il rifiuto del servo , per praticità non lo ho mandato in serbatoio ma bensì reinnestato subito nel tubo aspirazione pompa.facendo si che non squilibri maggiore portata in aspirazione con nuova pompa.non sono convinto di tale affermazione, ma ragionando sono arrivato a tale conclusione.Cosa ne pensi, hai qualche suggerimento o miglioria.Grazie di cuore , spero di sentirti presto. Marco..

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ci potresti dire qualche dettaglio in più sull'impianto, il serbatoio dell'olio è quello del cambio? Dal manuale del mezzo dovresti recuperare anche i dati della pompa. Se puoi descrivi in po' come è fatto il circuito, perchè il mezzo mi è sconosciuto. Con questi dati ed altri possiamo vedere come modificare l'impianto.
                                                        Per @Mefito, a parer mio è importante capire la capacità del serbatoio per valutare se la modifica è fattibile, i tubi e pompe si possono sostituire, introdurre un nuovo serbatoio (che non sia quello del solo servostenzo) è complesso e alle volte impossibile.
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                                                          Inoltre il rifiuto del servo , per praticità non lo ho mandato in serbatoio ma bensì reinnestato subito nel tubo aspirazione pompa.facendo si che non squilibri maggiore portata in aspirazione con nuova pompa.non sono convinto di tale affermazione, ma ragionando sono arrivato a tale conclusione..
                                                          Ogni passaggio dell'olio dalla pompa e dall'utilizzo produce calore,se lo riporti alla pompa senza farlo passare dalla parte dissipativa(serbatoio),potresti arrivare ad avere(in teoria) un aumento di temperatura eccessivo.
                                                          Comunque la regola vorrebbe che la quanità d'olio del serbatoio sia almeno il doppio della portata nominale,ci sarà un motivo.
                                                          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                          Per @Mefito, a parer mio è importante capire la capacità del serbatoio per valutare se la modifica è fattibile, i tubi e pompe si possono sostituire, introdurre un nuovo serbatoio (che non sia quello del solo servostenzo) è complesso e alle volte impossibile.
                                                          Tutto si può fare a ragion veduta,se si conosce e si è in grado di valutare.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve , e grazie di nuovo per i preziosi suggerimenti. Il circuito oleodinamico in questione ha il serbatoio nella scatola del cambio e riduttore posteriore con elevata quantità di capienza , circa 23 litri, domani tolgo la pompa e vi invio specifiche diametri tubazioni valvola ripartitrice proverò anche a fare uno schema di come sono collegate le varie utenze.Comunque una cosa è certa, la soddisfazione di far funzionare con un " dito " lo sterzo , che prima risultava molto duro dovuto alle zavorre anteriori, è immane.!!!!!! ,La volontà di imparare cose nuove, al di là di tanti sacrifici, per me è una sacrosanta realtà, questo grazie anche a voi che siete sempre presenti, in qualsiasi circostanze. Grazie mille!!! Ci sentiamo presto .
                                                            Marco..

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X