un altro metodo è quello di mettere la canna dell acqua nei buchi e muoiono annegate.. oppure con i fumogrni ne metti deu o tre nei buchi e scompaiaono
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Danni da roditori
Collapse
X
-
Anche io non sono riuscito a trovarle
Forse perchè sono pericolose, ho trovato questa: http://w3.uniroma1.it/cav/italiano/piante/ricino.htm
Commenta
-
Nel fienile e nel garage uso dei tubi di pvc diametro medio 8 centimetri lunghezza circa un metro, li sistemo nei punti di passaggio (solitamene appoggiati ai muri) e all'interno una pasticca di loro gradimento, questo sistema funziona perchè il topo preferisce questi passaggi che lo fanno sentire protetto.
In campagna è più complicato. Un metodo può essere l'aratura , altrimenti un metodo simile al tubo pvc messo all'uscita delle tane.
Agli ultrasuoni ci credo poco.
Commenta
-
la mia vicina di casa usava un sistema ecolgicamente (nel senso biologico del termine) molto corretto ma un tantino crudele per liberarsi dei ratti(quelli grossi per intenderci)
metteva una trappola agabbietta per prenderne uno vivo, al quale infilava un peperoncino rosso aperto nel sedere, poi tra gli urli del topo lo liberava.
Questo impazzito dal dolore rientrava nella tana dove mordeva gli altri topi.
Essendo che i topi hanno una pressione del sangue molto alta non riescono a coagulare, per cui se feriti muoiono.
comunque per un certo tempo i topi sparivano.
Sembra fantascienza, ma funzionava.
Non penso che gli animalisti apprezzino.
Commenta
-
A parte il peperoncino..... in commercio esistono delle gabbiette di diversa misura a seconda della grandezza del topo... che hanno uno sportellino che si chiude a scatto dopo che la bestiola è entrata... oppure ci sono confezioni di semi ( generalmente grano) avvelenati che funzionano alla grande ( esperienza personale) però devi metterli in posti o all'interno di tubi dove non possono arrivare altri animali!!!!
o meglio bustine avvelenate ( ricordati pero di inchiodarle ad una tavola altrimenti se la portano via per mangiarla dove si asentono più al sicuro...) IMPORTANTE ricordati di utilizzare guanti inodori, sono molto diffidenti!
Commenta
-
La storia del peperoncino è pittoresca!! Ma poi come cavolo faceva a tenere il ratto fermo mentre operava nel suo sedere??? E per di più sai che schifo oltre al rischio di essere morso prendendo malattie anche mortali!! sei sicuro che non sia solo una leggenda?
Riguardo gli ultrasuoni per topi e talpe che mi dite? Qualcuno li ha usati con successo? stavo giusto pensando di comprare uno di quei paletti a batteria che si piantano nel terreno per tenere lontano tutti i tipi di roditori.
Commenta
-
io ero piccolo, avevo circa 10 anni, magliel'ho visto fare, il topo lo bloccava con dei legnetti infilati nellagabbi in modo da bloccarlo in un angolo, riguardo ai morsi, non so se avete presente la pelle di una contadina nata nel 1900, penso che avesse le mani piú dure del cuoio, per lo schifo é una cosa molto relativa, sono in cina adesso e ve lo posso assicurare .
Relativamente alle gabbiette, funzionano solo una settimana o poco piú , poi ti trovi la gabbietta vuota e senza il boccone che avevi messo, i topi sono troppo intelligenti per farsi fregare piú di tanto.
Io a quei tempi, invece avevo un altro sistema, versavo un bicchiere di benzina nel buco della tana , aspettavo 10 minuti e poi gettavo un fiammifero, il topo usciva incendiato come un missile, il problema era quando usciva nella mia direzione, per cui era un tantino aggressivo ed incavolato.
E non erano piccoli, una volta mio padre ne ha pesato uno (ucciso con il Diana 25) che passava i 400 grammi
Commenta
-
Originalmente inviato da GasoloAnche io non sono riuscito a trovarle
Forse perchè sono pericolose, ho trovato questa: http://w3.uniroma1.it/cav/italiano/piante/ricino.htm
Nessuno di voi sa dell'efficacia o meno degli apparecchi ad ultrasuoni che si piantano nel terreno? Tra l'altro costano pochi euro... ma funzionano o sono pochi euro buttati dalla finestra?
Commenta
-
Originalmente inviato da 555-MNessuno di voi sa dell'efficacia o meno degli apparecchi ad ultrasuoni che si piantano nel terreno? Tra l'altro costano pochi euro... ma funzionano o sono pochi euro buttati dalla finestra?Carlo
Commenta
-
io dei problemi con i topi non ne ho più d'autunno lascio qua e la nel capannone delle simpatiche pastiglie blu antitopo e finchè spariscono bado a metterne delle nuove
ormai è da molto non ho problemi con i topi!! mio zio invece tutti gli anni deve bestemmiare perchè i topi gli mangiano lo spago nella 9300 gallignani!
se vi interessa vi do il nome del prodotto!
Commenta
-
purtroppo queste sono proprio delle brutte bestie, da me l'anno scorso c'è stata una vera e propria invasione. Per prima cosa si deve cercare di far sparire tutto ciò che possono mangiare (tipo semi, paglia ecc... sempre se è possibile almeno dove stanno i mezzi) in modo che vadano a cercare il cibo altrove e poi ci stanno vari metodi per beccarli tipo mettere dell'acqua in un secchio profondo in modo che una volta entrati non possano più uscire, tappare tutti i buchi nelle rimesse dove possono rifugiarsi. Comunque secondo me i sistemi migliori sono la colla e le esche anche se una volta mi è capitato di trovare sulla colla solo una zampa e era anche molto grande, quella XXXXXX se l'ha staccata per fuggire.Ultima modifica di Filippo B; 05/06/2006, 23:11.
Commenta
-
Originalmente inviato da 555-MGrazie OM58... mi hai dato un'informazione molto utile
i furboni da queste parti invece vanno giù di esche avvelenate ottenendo il risultato che muore qualche soggetto (se ne accorgono subito, addirittura si è osservato che mandano in avan scoperta i soggetti gerarchicamente inferiori), il predatore mangia il soggetto avvelenato e muore anch'esso, con la differenza che le arvicole arrivano a 10 parti l'anno con una media di 5-6 piccoli.Carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da el diabloRagazzi io sono disperato ho provato sia con i cereali avvelenati confezionati, sia esche blu e rosse ma niente, in compenso fili di trattori li mangiano volentieri, per lo più mi è morta pure la mia cara micia e quindi sono anche senza gatti. Cosa devo fare???
Commenta
-
Originalmente inviato da OM 58Qui nei carciofeti ce ne sono, ma quelli che fanno veramente paura sono le arvicole, piccoli mustelidi intelligenti (nel limite ovviamente) e dannatamente prolifici (mi sembra di averne già parlato da qualche parte) tant'è che parecchi hanno recintato gli appezzamenti con le lamiere interrate ottenendo il solo effetto di un allevamento interno, l'unico rimedio "serio" a mio avviso sono i predatori naturali (gatti, rapaci soprattutto nutturni, ed altri carnivori di piccola e media taglia come volpi faine ecc.) che pazientemente provvedono a "contenere" le infestazioni.
i furboni da queste parti invece vanno giù di esche avvelenate ottenendo il risultato che muore qualche soggetto (se ne accorgono subito, addirittura si è osservato che mandano in avan scoperta i soggetti gerarchicamente inferiori), il predatore mangia il soggetto avvelenato e muore anch'esso, con la differenza che le arvicole arrivano a 10 parti l'anno con una media di 5-6 piccoli.
quindi gli apparecchi ad ultrasuoni non spaventano le arvicole? o il problema è solo che nel carciofeto ce ne vorrebbe uno ogni 3-400 mq?
Commenta
-
Originalmente inviato da 555-Mquindi gli apparecchi ad ultrasuoni non spaventano le arvicole? o il problema è solo che nel carciofeto ce ne vorrebbe uno ogni 3-400 mq?
La necessità di determinate condizioni poi (terreni possibilmente liberi da ostacoli, relativamente pianeggianti, ecc. ecc.), rende ancora più difficile l'applicazione su larga scalaCarlo
Commenta
-
vi dico questo,la scorsa settimana sono stato dal nonno di mia moglie e mi diceva che l'azienda agricola che confina con lui 10 giorni fa a falciato il frumento in campagna la seccato come il fieno e imballato x un totale di 40 balloni,il nonno di mia moglie mi ha detto che hanno pensato di fare cosi' xche a trebbiarlo non vale la pena con quello che costa! io nel frattempo mi sono messo a ridere xche 2 anni fa una azienda vicino a casa mia ha fatto la identica cosa,risultato hanno dovuto togliere tutti i balloni di frumento dal cappanone con una invasione di topi da urlo,mentre bruciavono i balloni in campagna si vedeva una mareaaa di topi che uscivono dai balloni impazziti che correvano come conigligli hanno fatto dei danni enormi!!!!
andrea
Commenta
Commenta