la campagna delle bietole procede ben e anche se la terra è come il cemento e se per sbaglio cadi in una creapa si potrebbe iniziare un viaggio al centro della terra.
Gli zuccherifici stanno già cominciando a rompere in modo da portare la campagna a Novembre mentre le rese sono discrete per il periodo: nei ns terreni super-argillosi si arriva 420 Ql/ha a 18.
Una fine in grande spolvere di questa bella coltura
da questa settimana il ceroso sta andando per la maggiore anche da queste parti..............
le temperature record di questi giorni stanno facendo ingiallire anche me...........
causa interruzione semine mais per via del maltempo la stagione della raccolta del ceroso e divisa in due bei blocchi compatti dopo i botti di questi giorni e qualche piccolo focolaio il grosso della raccolta si concentra per i primi di settembre........ buona pannocchia a tutti..............
Nell zona bassa del mia provincia il trinciato è gia quasi a regime: per la zona alta della provincia penso manchi ancora qualche giorno, il mais è ancora un po indietro, almeno quello che ho visto io.
Per quanto riguarda le barbabietole, siamo gia a regime, sembra che la resa sia buona anche quest'anno. Il problema è il meteo, qui piove.
Hanno già iniziato a raccogliere il ceroso ! Qui da me è troppo presto e prima dei primi di settembre non se ne parla
Giampi 2 anni fa ho triniciato il 10 agosto! Ai primi di settembre si trincia il doposegale o dopoloietto; invece il primo raccolto è pronto per il pastone i primi di settembre ma da voi fa più fresco.
Cmq io trincio il 18 se faccio in tempo faccio delle foto
Qua da me anche nel 2003 non si è triciato prima del 15 agosto comunque mi sa che la prox (20-25 agosto) settimana molte aziende inizieranno (chi lo fa diviso in due)...io ho seminato apposta in ritardo in modo da aver il mais pronto verso la prima settimana di settembre in modo da essere fra gli ultimi così il terzista non ha tanta premura.
i terzisti che operano nell agro romano per la raccolta dei trinciati sono organizzati con le seguenti macchine.........
2 class 880 testata 6 file class
1 class 820 testata 6 file kemper
1 nh tx 52 testata 6 file (class???) pero verniciata di giallo
1 jd 6410 testata 6 file kemper
1 clas 900 con testata 8 file clas e comparsa per una stagione in prova e poi non si è saputo piu nulla ( bestiaccia disumana)
una miriade di vecchiette tra le quali spiccano perche portano ancora a casa il loro sporco lavoro
le mitiche menghele 6600 e 6800 testata 4 e 5 file..........
per il trasporto qualche terzista nei brevi tratti si è organizato con rimorchi vaia a 2 assi
per il resto dei trasporti si esegue con autocarri tre assi 6x6 6x4 cassoni da 24 28 mc e se la stagione è buona in campagna si affacciano anche i 6x2
sul mucchio si vede un po di tutto dal 100/90 fiat alle pale cat 950e
bene !ma secondo me la 880 con la 6 file è un sovradimensionata mentra la 820 con la 6 è sotto dimensionata,poi dipende dai mais,a roma ci sono delle hesston?
bene !ma secondo me la 880 con la 6 file è un sovradimensionata mentra la 820 con la 6 è sotto dimensionata,poi dipende dai mais,a roma ci sono delle hesston?
Dipende dal mais..... io ho visto piangere la 880 con 6 file.....
Cmq il canterie che viene da me è così organizzato
Class 840 6 file kemper
JD 3650 dumper 2 assi Omas
JD 6520 " " " "
JD 4450 dumper 2 assi Grazioli
JD 7810 con lama frontale Mainardi
In più mi affianco io con i mie "potenti mezzi"
1280 con lama e ts 90
le hesston ci sono perche me le ricordo da molti anni
in campagna mais non vengono usate perche ormai sono macchine vecchie e di concezione non avevano lo schiacciagranella...... a quei tempi tale dispositivo non lo chiedeva nessuno.........
se non ricordo male ce nera una con il cassone non ricordo il modello ma dovrebbe stare ancora in qualche rimessa.
quando provarono la 900 8 file è capitato piu di qualche volta che ha beccato un idrante......... se non ricordo male con un giorno di lavoro autocarri fitti a non finire a portar via trinciato si erano raggiunti anche 12000 quintali di trinciato........
(il campo in questione aveva la passata di un chilometro )
Dipende dal mais..... io ho visto piangere la 880 con 6 file.....
:
vero! però bisogna considerare anche il "passo" di trinciatura,la velocità di avanzamento e anche le condizioni del terreno,cmq x me la 880 rimane una macchina da 8 file.
Oggi ho visto:
Class 860 contestata Kemper piegata
Fendt 716 con rimorchio grazioli tre assi
NH TM190 con rimorchio sconosciuto 3 assi
E mi manca il resto del cantiere perchè erano su una strada laterale.
Il contoterzi del mio paese ha due Class 880
Fendt 926
Fendt716
Fendt818
Due 180-90 powershift
JD6920S
ALcuni TL 90-100
Rimorchi tutti Bossini
Pala Hanomag (due)
Oggi ho trinciato purtroppo non ho potuto fare foto con la digitale non ci siamo nemmeno fermati a pranzo! Comununque con 1,2 ettari in meno ho riempito le stesse trincee; di contro il mais come sanità era mediocre; la sanità dello stocco era incostante in alcuni pezzi era sanissimo e altri pieno di piralide e non ho capito il motivo
Trottolino Oggi ho trinciato purtroppo non ho potuto fare foto con la digitale non ci siamo nemmeno fermati a pranzo! Comununque con 1,2 ettari in meno ho riempito le stesse trincee; di contro il mais come sanità era mediocre; la sanità dello stocco era incostante in alcuni pezzi era sanissimo e altri pieno di piralide e non ho capito il motivo
Di solito la piralide prende a zone però io ho notato che alcuni ibridi sono più resistenti di altri per quanto rigurda la prima generazione di piralide (quella che bucherella le foglie) invecie nessun ibrido offre una resistenza significativa alla seconda generazione. Nella mia piccola esperienza ho notato che gli ibridi di monsanto (6818 e 6530) sono molto + sani rispetto agli ibridi pioneer (D12, eleonora, F10). Una buona sorpresa l'ho avuta dal seme prodotto dalla golden harvest (ho seminato il goldever)...piante molto alte (2,8m) pannocchie nella prima metà nella pianta di buone dimensioni ottima la sanità dello stocco...purtroppo l'appezzamento dove ho seminato questo ibrido (circa 4ha) ha beccato una brutta tempesta di pioggia e vento durante la pre-fioritura quindi ci sono molte piante allettate e rotte. Comuque le premesse per un buon raccolto ci sono sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
ma voi fate fare tutto il triciato dal contoterzista????? da me si fa venire solo con una trincia e al massimo un rimochio il resto ci si mette daccordo con le aziende vicine....
ma voi fate fare tutto il triciato dal contoterzista????? da me si fa venire solo con una trincia e al massimo un rimochio il resto ci si mette daccordo con le aziende vicine....
Anche da me si faceva così una volta...però gli ettari da trinciare erano due scarsi all'epoca c'erano mio padre con il landini 8500+trincia pottinger+rimorchio marcassa 2 assi 10m3, un amico di mio padre international (non ricordo la sigla) +trincia John Deere rimorchio marcassa 10m3, un altro amico trattore Mf + trincia (???non ricordo che marca???) + rimorchio Cum 2 assi e poi l'adetto al costipamento con un Belarus anni 60 (quando il mucchio saliva bisognava togliergli la semicabina altrimenti non passava nel capannone) però stavano 3 giorni per 2 ha con tutte le rotture e le bestemmie del caso...
I terzisti hanno il parco macchine completo, spesso le aziende non hanno rimorchi di dimensioni adeguate o trattori di dimensioni adeguate e come se non bastasse è difficile trovare qualcuno che viene a dare una mano quindi è meglio lascir fare tutto al terzista...il padrone dell'azienda di solito dà una mano al palista che pesta.
no da me funziona ancora io do una mano a te e io la do a te....fai conto che l'ultimo triciato che ho fatto io ero a casa con il lamborghini 854 con caricatore che pestavo e sistemavo mio padre con il dumper da 110 ql silvercar e lamborghini 955 poi un 926 con il vaia 140 ql un landini 13000 con un mio rimorchio da 90 ql un 180-90 con il testore da 140ql poi era venuto anche il terzista con il suo rimorchio dumper vaia 140 ql e con la jaguar 840 sei file kemper. fai conto che triciavo nove dieci ha in due giorni il silos era chiuso già con la terra sopra
è vero una volta la campagna del trinciato era una vera epopea con le trincie monofile a trattore,adesso qui da me fa tutto il terzista all'agricoltore non conviene spendere soldi x comprare rimorchi "grossi" e quelli azindali non sono in grado di reggere le trincie.adesso anche ha pressare ci pensa il terzista l'agricoltore non fa nulla.
noi eravamo arrivati a far viaggiare cinque dumper da 140 ql...certo facevamo prima a finire ma poi il triciato era qulitativamente più scadente perchè non riuscivamo a pestarlo in modo decente cosi abbiamo pensato bene di far viaggiare meno dumper mettendoci più tempo e il risultato si è visto subito......la quantità di prodotto da scartare era decisamente un quarto rispetto a prima...
Attrezzarsi con i dumper per fare otto ha mi sembra una follia, io ho un gruppo di amici che insieme trinciano 200ha che hanno la loro trincia JD un pò vecchiotta con la punta tradizionale e girano papà figli nipoti e nonni con tutto il trattorame disponibile da 60cv in su e hanno una pala hanomag per fare il mucchio.
Bei tempi quando il trinciato si faceva in casa... In zona da me quasi tutte le aziende agricole avevano la loro brava stalletta e in questo periodo tutti con la monofila.. Scattava la battaglia alla conquista del rimorchio, cioe tutti a correre in prestito perche normalmente in un aziendina era presente un solo rimorchio ribaltabile.
Ricordo quando ero piccino che andavo da un mio amichetto a trinciare, landini 8550dt con monofila e carro al seguito, agrifull55 che portava a casa e ribaltava i rimorchi, international (C.T.)1246dt che faceva la trincea.
Poi c'erano le stalle piu grosse (3-400 capi in su) che erano attrezzate con tanto di trincia semovente (qualche volta la si comprava in due aziende, normalmente i proprietari erano fratelli o cugini), e allora giu di Hesston, il rombo lo sentivi a km di distanza, specie di notte.
Bei tempi quando il trinciato si faceva in casa... In zona da me quasi tutte le aziende agricole avevano la loro brava stalletta e in questo periodo tutti con la monofila.. Scattava la battaglia alla conquista del rimorchio, cioe tutti a correre in prestito perche normalmente in un aziendina era presente un solo rimorchio ribaltabile.
Ricordo quando ero piccino che andavo da un mio amichetto a trinciare, landini 8550dt con monofila e carro al seguito, agrifull55 che portava a casa e ribaltava i rimorchi, international (C.T.)1246dt che faceva la trincea.
Poi c'erano le stalle piu grosse (3-400 capi in su) che erano attrezzate con tanto di trincia semovente (qualche volta la si comprava in due aziende, normalmente i proprietari erano fratelli o cugini), e allora giu di Hesston, il rombo lo sentivi a km di distanza, specie di notte.
X rombo la mia bodini le batteva tutte cmq erano tre giorni di tour de force ne sbattevo giù 6 ettari; con la bifila il problema erano le strade... che le facevo col 750...
Il mio cantiere dei bei tempi andati era così costituito
Bodini bifila poi x due anni retroversa 3 file del mio amico su 1280
rimorchi 2 fiat 640 90.90
e 750 con pala a schiacciare
Le strade da me sovente le faceva il terzista con la semovente, poi il resto ci si arrangiava con la monofila (per chi aveva la passione e "il fisico" per farlo, gia all'epoca alcuni si rivolgevano al terzista che in due tre ore o poco piu gli riempiva la trincea).
Il 1280 con la 3 file immagino ne avesse abbastanza..... Per via della letamazione nella mia zona il mais veniva veramente alto, le monofila davano un bel da fare ai vari 70cv.
Comunque le grosse aziende zootecniche quando si arrangiavano ne avevano per parecchio tempo (si parla di settimane), adesso i vari terzisti con le varie jaguar in due-tre giorni chiudono anche la buca piu impegnativa.
Commenta