MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzo gasolio agricolo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Prezzo gasolio agricolo.

    Ho letto oggi sull'informatore agrario che in Francia gli agricoltori, hanno protestato per il caro gasolio agricolo ed il loro governo li ha accontentati, riducendo le accise sullo stesso.
    In italia, tutto tace, le nostre organizzazioni......si stanno distinguendo per la loro mediocrita!!!!! senza fare mai nulla di buono......

  • #2
    Quest' anno l' ho pagato 10 cent/litro in più dello scorso anno perciò è un bell' aumento, ma se lo paragoniamo a quello che costa al distributore direi che su questo non sarebbe il caso di lamentarci troppo.

    Commenta


    • #3
      Sono daccordo con jd6920.

      Per un agricoltore un aumento così marcato del gasolio porta i costi di produzione a salire sensibilmente con percentuali a 2 cifre. E poi il grano. il mais o i vitelli costano sempre meno. Le organizzazioni di categoria dovrebbero intervenire.
      Allora io direi una cosa... le organizzazioni siamo NOI!
      Siamo sparsi in tutta Italia quindi dalla Sicilia al Trentino facciamo una telefonata al nostro rappresentante della coldiretti o di qualsiasi altra organizzazione e spingiamoli a fare qualcosa. Se le voci partono tutte insieme può essere che qualcosa accade.

      Commenta


      • #4
        Sono d'accordo con 555........un aumento del gasolio di un 30% da un anno all'altro non e poca cosa.......soprattutto se gli agricoltori non riescono a scaricare nulla di cio sui prodotti che vendono.......anzi i prodotti agricoli, nel frattempo.....sono in caduta libera.......
        Siccome le nostre organizzazioni.....ogni giorno che passa perdono sempre piu rappresentitivita, noi tutti al pari dei francesi dovremmo muoverci per ottenere quello che gli agricoltori francesi hanno gia ottenuto.......cioe un abbassamento delle accise sul gasolio agricolo.
        Ultima modifica di Benny69; 11/03/2005, 22:52. Motivo: cerca di moderare i termini

        Commenta


        • #5
          10 cent al litro in più su un prodotto che ne costava 40 significa un aumento del 25%. Ti pare poco?

          Commenta


          • #6
            No no non mi pare poco anzi se fosse solo questo che è aumentato, ma quest 'anno prepariamoci anche a forti aumenti dei concimi e prodotti antiparassitari. Già oggi ho preso al consorzio agrario dei tubi zincati e sono rimasto sbalordito dall ' aumento così consistente del ferro.
            Quello che intendevo dire a proposito del gasolio è che al distributore in un anno siamo passati da 0,85 a 1,05 perciò non potevamo pretendere che il gasolio agricolo non aumentasse almeno da 0,41 a 0,51. Detto questo mi rendo perfettamente conto che se lo stato non ci viene incontro molte aziende cominceranno a segnare rosso, ma sono anche convinto che non c' è da aspettarsi molto ne da lo stato ne dalla comunità europea. Non so se sono diventato troppo pessimista, ma sull' aiuto degli altri comincio a non credreci più.

            Commenta


            • #7
              se in Francia su richiesta degli agricoltori, hanno abbassato le accise sul gasolio agricolo, non capisco perche la stessa cosa non possa essere fatta da noi!!!!
              Sono i nostri sindacati che sono troppo remissivi.....
              Rotanord, tu mi sembri troppo rassegnato.......e la rassegnazione non porta da nessuna parte.......ed a nessun risultato........

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da jd 6920
                se in Francia su richiesta degli agricoltori, hanno abbassato le accise sul gasolio agricolo, non capisco perche la stessa cosa non possa essere fatta da noi!!!!
                Sono i nostri sindacati che sono troppo remissivi.....
                Purtroppo Jd il nostro amatissimo cavaliere ha abbassato le tasse e i soldini da qualche parte li deve trovare infatti è da poco che c'ha messo sù una nuova tassa per cambiare gli autobus............
                Pe ril discorso sindacati io ci sono dentro (sono il responsabile del settore giovanile di un'associazione) e gli agricoltaori sono barvi a parole in bar o a lamentarsi in ufficio ma quando c'è da fare qualcosa di concreto alla fine ci troviamo sempre in 4 e il governo non considera i pensieri di 4 persone......io dico che se vogliamo ottenere qualcosa dobbiamo prendere esempio dai francesi tutti uniti senza bandiere politiche e soprattutto quando è ora di chieder equalcosa aggregarci tutti insieme
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  X Alle

                  Sono completamente d'accordo con le tue considerazioni.......io credo che i sindacati agricoli di categoria.....coldiretti, confagricoltura, cia, piu che sindacati siano partiti......il che con l'agricoltura allo sfascio, non portano da nessuna parte.
                  L'assessore agricoltura della Regione Emilia Romagna, ha detto che gli attuali sindacati agricoli, non rappresentano piu degnamente i produttori, ed oermai e giunta l'ora che gli agricoltori si devono muovere in prima persona, in quanto nessuna organizzazione sembra in grado di difendere i loro interessi.
                  A me non risulta che nessuna organizzazione agricola italiana, abbia chiesto al governo la riduzione delle accise sul gasolio, e questo lo trovo un fatto vergognoso!!!!! per quanto una richiesta, non vuol dire che si traduca in una concessione, ma almeno farla!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Benny per la modifica del post di jd.
                    X jd.
                    Io ho espresso solo un mio parere personale ma non ho giudicato nessuno, solo che ragiono un po con la mentalità della gente trentina e tirolese che sono due popoli diversi tra loro. Da noi siamo ai vertici a livello nazionale in fatto di cooperazione infatti il 95% della nostra produzione agricola viene commercializzata attraverso cantine sociali e consorzi ortofrutticoli che a sua volta sono associati tra loro creando dei colossi in fatto di collocazioni dei prodotti sui mercati. Sono stati creati grandi marchi tipo la Melinda ,La Trentina, la Marlene, la Val Venosta ecc.in fatto di mele e cantine sociali tra le più grandi d' Europa tipo le Cantine Riunite di Mezzocorona la Rotari ecc che a sua volta sono associate tra loro creando la Cavit che significa Cantine vinicole trentine. Se abbiamo raggiunto questi obiettivi non è perchè siamo delle persone rassegnate ma perchè abbiamo la mentalità di non lamentarci troppo, di non aspettarsi troppo dallo stato, ma di rimboccarci le maniche quando serve.Se la mia casa cade per un terremoto o viene spazzata via da una alluvione se ho avuto la grazia di uscirne indenne chiedo che mi vengano dati gli aiuti finanziari che mi aspettano e alla ricostruzione della casa ci penso io e se i soldi non arrivano intanto la costruisco lostesso sia se lo stato mi aiuta sia non lo faccia. Se nevica,davanti a casa la neve la spaliamo noi non aspettiamo lo spalaneve del comune e così via ormai è una mentalità radicata tra la gente che vive qua tra le montagne.Tornando al discorso gasolio agricolo, che lo stato ce lo da ad un prezzo agevolato e lo pago la metà che al distributore io mi accontento e non pretendo che me lo dia al prezzo dello scorso anno sapendo che esso è aumentato alla pompa di 20 centesimi.Devi scusarmi jd ma questa è la nostra mentalità; potrà essere condivisibile o meno ma è come la pensa la maggior parte degli agricoltori che vivono qui. Certo se ce lo dessero a 40 centesimi non mi lamenterei ma se lo pago 51cent. sapendo che gli autotrasportatori lo pagano di più devo dire: "siamo ancora più fortunati di altri."

                    Commenta


                    • #11
                      X rotanord

                      Per quanto riguarda il gasolio agricolo, io non condivido la tua impostazione........
                      forse per la tua azienda il gasolio agricolo, incide pochissimo a livello dei tuoi costi generali......o fai finta di non capire........
                      Se noi dobbiamo essere competitivi a livello globale ed a livello europeo, in particolare con l'agricoltura francese, che e la piu forte d'europa......cerchiamo almeno di combattere ad armi pari.
                      E visto che anche lo stato francese non regala comunque nulla ai propri agricoltori, se ha fatto questa scelta, e perche la crisi dell'agricoltura colpisce anche da loro.
                      Guarda che io non sono del sud, dove per mentalita, si vive di assistenzialismo, ma faccio parte dell'emilia romagna, che come PLV agricola, se mi permetti, non e certamente il trentino......
                      Io l'anno scorso ho speso in gasolio agricolo circa 10.000 euro........ed un aumento del 30% equivale a 3000 euro........che considerando che i miei prodotti agricoli, nello stesso periodo hanno avuto un calo che va dal 35 al 60% nel giro di pochi mesi......capisci che cercare di contenere i costi per me e fondamentale.......
                      Il tuo modo di accontentarti per quanto riguarda il gasolio agricolo, mi sembra un discorso alquanto egoista......non pensi minimamente agli altri, e visto che nelle colline romagnole si produce ancora grano tenero ......che ad oggi viene venduto a 14.000 lire + Iva al q.le al netto della trebbiatura e trasporto al magazzino.... comprare gasolio a questi prezzi ci va un po di traverso!!!!!!
                      Inoltre i nostri terreni, sono come il cemento.....per cui il gasolio non e un discorso alquanto trascurabile.........

                      Commenta


                      • #12
                        X rotarnord sul discorso calamità ti dò pienamente ragione non si può sempre aspettare la manna dallo stato, però per i costi di produzione no perchè se cresce il gasolio e mi cresce anche il prezzo di vendita (come fanno gli industriali con i loro prodotti) ti posso dare ragione, ma visto l'andamento del mercato dò ragione a JD lo stato dice di volere salvaguardare i prodotti nazionali ma deve fare qualcosa di concreto per conteneri i costi di produzione.
                        Ultima modifica di Alle; 13/03/2005, 10:49.
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Alle
                          Purtroppo Jd il nostro amatissimo cavaliere ha abbassato le tasse e i soldini da qualche parte li deve trovare infatti è da poco che c'ha messo sù una nuova tassa per cambiare gli autobus............
                          Pe ril discorso sindacati io ci sono dentro (sono il responsabile del settore giovanile di un'associazione) e gli agricoltaori sono barvi a parole in bar o a lamentarsi in ufficio ma quando c'è da fare qualcosa di concreto alla fine ci troviamo sempre in 4 e il governo non considera i pensieri di 4 persone......io dico che se vogliamo ottenere qualcosa dobbiamo prendere esempio dai francesi tutti uniti senza bandiere politiche e soprattutto quando è ora di chieder equalcosa aggregarci tutti insieme
                          Concordo con te!

                          Commenta


                          • #14
                            Difficile a dare torto a Rotanord ma anche dire che il ragionamento di jd sia sbagliato.....

                            Commenta


                            • #15
                              oggi il petrolio ha raggiunto i 58$ al barile.......qualcuno dice che potrebbe arrivare anche agli 80$ al barile............
                              Fra poco vedrete dove arrivera il prezzo del gasolio agricolo........per la grande soddisfazione di coloro che lo considerano ancora a buon mercato..........

                              Commenta


                              • #16
                                Per quello che ci pagano i prodotti agricoli....quando mai è stato economico???

                                Commenta


                                • #17
                                  x JD:
                                  <Guarda che io non sono del sud, dove per mentalita, si vive di assistenzialismo, ma faccio parte dell'emilia romagna, che come PLV agricola, se mi permetti, non e certamente il trentino......>

                                  Ciao JD,
                                  vedo che la tua abitudine di fare di tutt'erba un fascio non riguarda solo i trattori ma anche le persone. Io sono del sud visto che la mia azienda agricola sta in Campania in provincia di Benevento. Ti assicuro che da noi nessuno vive di assistenzialismo ma di lavoro. Grano, tabacco, allevamento, vino e olio. E conosco fior di aziende in tutta la Campania che si danno da fare e si basano solo sulle proprie forze. Se poi arrivano soldi dalla UE per i famosi piani di sviluppo regionali e qualcuno è bravo ad usarli per cambiare il parco macchine piuttosto che per rifare la stalla o costruire una serra questo è per me solo un segno di capacità ed intelligenza e non di "vivere di assistenzialismo" anche perché i POR non si fanno solo in campania o in sicilia ma anche nelle regioni settentrionali come il Piemonte ad es.
                                  Io dallo stato o dall'UE non ho mai avuto niente e tutto quello che posseggo è solo frutto di lavoro.
                                  Gli agricoltori meridionali lavorano con lo stesso amore con la stessa tenacia e attaccamento alla terra di quelli del trentino o dell'emilia romagna.
                                  Sarebbe opportuno che tu pesassi le parole prima di usarle.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bravo, 555M

                                    Commenta


                                    • #19
                                      he he he

                                      Originalmente inviato da jd 6920
                                      X rotanord

                                      Per quanto riguarda il gasolio agricolo, io non condivido la tua impostazione........
                                      forse per la tua azienda il gasolio agricolo, incide pochissimo a livello dei tuoi costi generali......o fai finta di non capire........
                                      Se noi dobbiamo essere competitivi a livello globale ed a livello europeo, in particolare con l'agricoltura francese, che e la piu forte d'europa......cerchiamo almeno di combattere ad armi pari.
                                      E visto che anche lo stato francese non regala comunque nulla ai propri agricoltori, se ha fatto questa scelta, e perche la crisi dell'agricoltura colpisce anche da loro.
                                      Guarda che io non sono del sud, dove per mentalita, si vive di assistenzialismo, ma faccio parte dell'emilia romagna, che come PLV agricola, se mi permetti, non e certamente il trentino......
                                      Io l'anno scorso ho speso in gasolio agricolo circa 10.000 euro........ed un aumento del 30% equivale a 3000 euro........che considerando che i miei prodotti agricoli, nello stesso periodo hanno avuto un calo che va dal 35 al 60% nel giro di pochi mesi......capisci che cercare di contenere i costi per me e fondamentale.......
                                      Il tuo modo di accontentarti per quanto riguarda il gasolio agricolo, mi sembra un discorso alquanto egoista......non pensi minimamente agli altri, e visto che nelle colline romagnole si produce ancora grano tenero ......che ad oggi viene venduto a 14.000 lire + Iva al q.le al netto della trebbiatura e trasporto al magazzino.... comprare gasolio a questi prezzi ci va un po di traverso!!!!!!
                                      Inoltre i nostri terreni, sono come il cemento.....per cui il gasolio non e un discorso alquanto trascurabile.........
                                      Caro jd6920 io al posto tuo non starei a pensare all'aumento del gasolio ma concentrerei l'attenzione sull'aumento dei farmaci antischizofrenici.
                                      Inoltre pregherei i moderatori (se ve ne sono ) di fare attenzione perchè solo la loro (umana) distrazione può permettere ad un tes...a di c...o schizofrenico di dire ciò che dice.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Noto con grande rammarico che la diatriba nord/sud non morirà mai !!!
                                        Finchè ci sarà gente che pensa che il sud è completamente "sovvenzionato" dal nord e poi viene a mettere le loro "fabbrichette" da noi per prendere il contributo statale e mettere i ricavi (notevoli per poco tempo purtroppo, ma tanto non importa, l'importante e riempire le capienti tasche del nord e non reinvestire il becco di un quattrino, che in mezzo ai terroni non ne vale la pena) da parte al nord, finchè, ad esempio, i vigneti verranno espiantati dalla loro naturale collocazione (grazie ai contributi statali), come potrebbe essere il sud, per far salire il prezzo di quelli in alta montagna (bizzarra collocazione per i vitigni un terrazzino di 2 mq....) etc etc....
                                        in altre parole, finchè non ci sarà una chiara volontà politica di far sviluppare il sud, ciò non avverrà!!!!!!
                                        Gli antichi romani dicevano "dividi et impera", ma questo lo stanno facendo benissimo anche i governanti attuali (e non mi riferisco certo solo al berlusca): la dimostrazione di ciò sono le nostre discussioni (prima fra tutte proprio quella nord/sud).
                                        P.S.
                                        Secondo me, il miglior modo per mantenere il sud in questo stato è continuare ad "assisterlo", e questo i nostri politici lo sanno benissimo!! Io non ho nulla contro il nord, ma mi sono stufato di sentirmi dire che sono un mafioso, uno sfaticato e uno che aspetta la manna dal cielo. Noi non siamo tutti uguali, come non mi sembra che al nord siate tutti santi.
                                        Chiedo scusa per lo sfogo
                                        Cordialmente

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Se dal mio intervento è trasparso superiorità nei confronti di altri vi posso assicurare che non era nelle mie intenzioni e se qualcuno ne è rimasto offeso gli faccio le mie scuse. Può darsi che ci sia stato un po di campanilismo nei confronti del Trentino ma questo secondo me lo considero un peccato veniale in quanto chiunque è orgoglioso della regione un cui è nato. Non conosco molto bene la realtà del Sud Italia ma so una cosa certa che dove ci sono contadini si trova sempre gente alla buona che ama la terra e lavora con onestà senza pretendere troppo dagli altri. Se ci sono problemi al Sud gli agricoltori non hanno colpa ma semmai le hanno coloro che li governa. Il mio nik Rotarnord è puramente casuale e l' ho scelto perchè vivo a nord della Piana Rotaliana ma credo che rifarò l' iscrizione rientrando solamente con Rotar.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Basta!

                                            Cavolo, qui non si può stare assenti un giorno che scoppiano casini inutili come questo.... siete pregati di smetterla, e subito anche, perchè non ci siamo proprio.....
                                            Non voglio più sentire discorsi del genere, ne tantomeno che uno è di questa o quella razza.... spero di essere chiaro......
                                            Basta anche fare discorsi tipo io qui produco più di te od altre amenità del genere.... ognuno fa i suoi esempi in base, chiaramente, alle caratteristiche del luogo in cui abita che gli danno esperienze diverse.....
                                            Rotarnord si tiene il suo nome che non credo offenda nessuno, tant'è che ha solo espresso il suo parere (anche se invito tutti a non uscire dal seminato) sul prezzo del gasolio.... ognuno è libero di ribattere, ma senza insultare...
                                            Ochcio perchè elimino persone con niente se continuate così...
                                            Benatti Emanuele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Siamo a quota 70 cent....spero che non si realizzi ma quest'inverno areremo con il gasolio a 80 cent e la prossima primavera semineremo ad 1 euro.....e non sarà ancora finita.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io sono ancora a quota 0,625 €
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io ho finito tutta la mia assegnazione di gasolio agricolo e ne ho ordinato 1000 litri di autotrazione per uso agricolo usufruendo l' agevolazione dell' iva al 10% e l' ho pagato quindi 98 cent. di euro. E' sempre meglio che andare a prenderlo al distributore. Qualcuno conosce qualche ditta che fa prezzi migliori?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io il mese di marzo ho comprato 20 qli di gasolio al prezzo di 0.63, due settimane dopo un altra azienda in paese lo ha comprato a 0.68....

                                                    X Alle: anche qui c'è un azienda che fa prezzi più bassi però qualche anno fa ha consegnato in zona diverse partite di gasolio tagliato con la sabbia... (un terzista ha speso 500 euro di filtri in due settimane sulla trebbia)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      E' la prima fornitura di gasolio che prendo da questa ditta che è la EUROCAP PETROLI ovvero il consorzio agrario di Modena-Bologna e il gasolio è pulitissimo e poi ho osservato per 3 anni le consegne di mio cugino e non ha mai avuto problemi
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        [QUOTE=terzi]Caro jd6920 io al posto tuo non starei a pensare all'aumento del gasolio ma concentrerei l'attenzione sull'aumento dei farmaci antischizofrenici.
                                                        Inoltre pregherei i moderatori (se ve ne sono ) di fare attenzione perchè solo la loro (umana) distrazione può permettere ad un tes...a di c...o schizofrenico di dire ciò che dice.[/QUOTE

                                                        da buon villico del sud,posso dire la mia?dunque,il fatto che il sud viva di assistenzialismo non è precisamente giusto,infatti,è vero che la mentalità è quella di aspettare assistenza,ma è altrettanto vero che questa non arriva infatti (e parlo come addetto ai lavori) i fondi comunitari vanno sempre alle stesse persone che sono i baroni dell'imprenditoria,poi quando vai a proporre al piccolo imprenditore una possibilità di contributo comunitario per l'espanzione o la modernizzazione del suo "feudo" isso ti risponde:ma a mè in tasca quanto mi entra??ma c'è poi anche chi vorrebbe "seriamente"cominciare una attività,ma senza un soldo in tasca e senza nessuna esperienza,ma sopratutto senza neanche l'ombra di una mentalità vincente.
                                                        quindi dal profondo sud vi dico che l'Italia è un paese di spaghettari,ma il sud è un territorio dove non riescono manco gli spaghetti,e noi pochi suddisti volenterosi dobbiamo smetterla di difendere l'indifendibile.
                                                        per il nord poche parole,ci odiano ed hanno ragione,ma continuano a spolparci in tutti i modi.
                                                        ciao a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          No no non riprendiamo quello che era stato detto più in sù...ho risposlverato questo O.T. solo per parlare del prezzo del gasolio agricolo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nell'ultima fattura del gasolio (due settimane fa) mi hanno sparato 0.67 + iva, quando circa 6 mesi fa mi hanno fatto 0.61!!!!!!!
                                                            Il prezzo non sembra arrestarsi mai!!
                                                            A voi che prezzi hanno fatto ultimamente?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X