MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pronti partenza si miete!!!!!!!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Piano con i numeri da Osteria!

    Commenta


    • #92
      Io di solito parlo perchè ho la certezza di quello che dico (anche perchè non uso il forum per sparare caz...te visto che grazie a Dio ho altro di meglio da fare) e nel caso contrario ci tengo a precisare la non sicurezza di certi dati da me comunicati.
      Faresti bene a non usare certi termini se non sei sicuro di quello che dici, se veramente sei scettico su certe cifre faresti bene a chiedere spiegazioni in maniera + moderata visto che fra l'altro sei anche moderatore.
      Visto che a darmi certi dati è stato un utente del forum che conosco personalmente e che lavora presso una società che tratta circa 1400 ha di cereali a paglia + diverse centinaia di ha di altre colture erbacee, non credo che siano campati in aria.
      Se vuoi la conferma da lui, mandami un mp con la richiesta e ti comunico il nick dell'utente, per il resto fa come ti pare non devo convincere nessuno, ma anzi cerco di rendere noto quello che so nel perfetto stile del forum.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da MCT-ITA
        Infatti io in passato avevo sentito di 80 q.li ad ettaro ma addirittura punte di 105 non l'avevo mai sentito!!! Va bè ogni zona ha le sue peculiarità, il problema purtroppo è che con i prezzi attuali e con il futuro che sembra approssimarsi tutto diventa impossibile o quasi, speriamo bene...
        Qui con l'orzo si va da 60 a 80 qli/ha...105 forse sono come i 200 qli/ha per il mais si possono raggiungere ma alla fine il gioco non vale la candela.....comunque con l'orzo si va alla pari io lo semino solo per avere un pò di paglia e svotare le concimaie.

        Commenta


        • #94
          Io non coltivo grano quindi la redditività che può assicurare una coltura che riesce ad avere una resa del genere x Ha non la conosco, di sicuro credo che sia meglio spendere qualcosa in più per avere certe rese, invece di spendere qualcosa meno ed avere rese molto più basse.
          Insomma quello che voglio dire è che se coltivano grano quelli che fanno 50-60 q.li ad Ha, tanto meglio lo coltiveranno quelli che hanno rese record come quelle da me descritte nei post superiori.

          Commenta


          • #95
            Oggi pomeriggio abbiamo fatto una timida uscita con le mietitrebbie ; abbiamo cominciato con orzo e avena e ne avremo per una decina di giorni poi attaccheremo con il grano duro. Nella nostra zona il terreno varia molto e nelle terre "calde" e meno fertili il prodotto è quasi pronto, cominciamo da li e col passare dei giorni (condimeteo permettendo ) maturerà anche in quelle più "fredde" e più fertili.

            Auguro un buon raccolto a tutti gli amici del forum !

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da MCT-ITA
              Io non coltivo grano quindi la redditività che può assicurare una coltura che riesce ad avere una resa del genere x Ha non la conosco, di sicuro credo che sia meglio spendere qualcosa in più per avere certe rese, invece di spendere qualcosa meno ed avere rese molto più basse.
              Insomma quello che voglio dire è che se coltivano grano quelli che fanno 50-60 q.li ad Ha, tanto meglio lo coltiveranno quelli che hanno rese record come quelle da me descritte nei post superiori.
              E' vero però resa record (a meno di una stagione particolarmente fortunata) non sempre significa incrementare il reddito....anzi alle volte è il contrario e certe produzioni vengono fatte solo nei campi di prova foraggiati dalle multinazionali sementiere. (vedi record di produzine pioneer 220 q.li di mais/ha)

              Secondo me il tutto va bilanciato è necessario contenere il numero di interventi agronomici per mantenere basse le spese ma i pochi interventi che si fanno vanno fatti usando la testa e cercando quindi ottenere il massimo.

              Commenta


              • #97
                Da quello che so io in quel caso hanno fatto concimazione pre-semina poi diserbo post emergenza e di nuovo 2 concimazioni , non so se hanno fatto anche trattamenti contro le varie malattie che si possono sviluppare a secondo dell'andamento della stagione.
                Comunque il forumista mi dicevano che quella zona per certi versi è una delle migliori d'Italia per certe coltivazioni, io quando l'ho visitata sono timasto impressionato per quanto è piana, è talmente piana direi da schifo che fa quasi incazzare

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da MCT-ITA
                  io quando l'ho visitata sono timasto impressionato per quanto è piana, è talmente piana direi da schifo che fa quasi incazzare
                  Si chiama pianura padana Moreschini...... Da me è ancora piu piana, pensa che in certe zone siamo talmente piani da essere al di sotto del livello del mare.
                  Confermo comunque le rese citate da Moreschini le ho sentite pure io

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da GiancaMI
                    Piano con i numeri da Osteria!
                    Bhè non sono numeri da osteria se calcoli che l'anno socrso ho fatto 73 q.li/Ha io che sono in collina, le rese che ha citato Moreschini sono vere considerate che le zone basse della romagna sono tutte terre di bonifica, quindi le più fertili e se poi hanno messo frumento dopo barbabietola è ancora meglio
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • Si filippo però piana cosi l'avevo vista solo in america.

                      Commenta


                      • Io per trebbiare ce ne vuole comunque quest'anno pernso che una ottantina di q.li a ettaro di frumento non me li toglie nessuno certo che ha fatto un caldo tutto di un botto che non mi è piaciuto.

                        Commenta


                        • Bhe ragazzi buon per voi se li fate. Da me quando si fa tanto e occorre avere un gran frumento si fanno 5 q/pertica ; 1 ha sono 15 pertiche quindi 15x5=75q/ha; ad arrivare a 100 ne occorre ancora un bel po. Xò io sono peggio di S.Tommaso e per sentito dire mi lascia sempre il beneficio del dubbio.
                          Pesa e bindella chiaro!

                          Commenta


                          • Anche qui da noi (grano duro) tali raccolti sono da sogno

                            Commenta


                            • Ma infatti le rese da 80-100 q sono da riferire esclusivamente a grano tenero

                              Commenta


                              • qui da me hanno iniziato a mietere oggi una new holland cx stava divorando quei campi,..,.. vi sparo dire le rese

                                Commenta


                                • Oggi un amico mi ha comunicato la resa (la più bassa dell'anno che abbia sentito) 18 ql/ha, nonostante sia piovuto il caldo afoso ha lessato la verde spiga prima di darle il tempo di maturare e ha consentito all'erba di crescere indisturbata finendo il lavoro.
                                  Carlo

                                  Commenta


                                  • Qui siamo ormai in piena campagna (buona la produzione di avena e orzo), cominceremo il grano fra non prima di una settimana anche se sulla buona resa di quest'ultimo non ci scommette nessuno .

                                    Oggi, una delle due mietitrebbie ha rotto la falce (per la seconda volta quest'anno), e si sta pensando di rivedere la frizione della falce stessa che ci sembra non entri in funzione all'occorrenza.
                                    All'altra macchina stamani prima di partire, ho messo un po' in ordine i fari (ci capita spesso di rientrare che è buio pesto )

                                    Commenta


                                    • ma scusate la produzione per ettaro non e' tutta uguale ,dipende come e stata lavorata la terra ,qui da me ci sono produzioni che vanno da 50 a 90 o addirittura 100 x ettaro ,se un contadino fa 70 q x ettaro non e' detto che il suo vicino faccia anche lui 70 q x ettaro ,se ad esempio a concimato piu di una volta ,ha seminato nel periodo ideale non troppo bagnato non troppo secco e certo che avra delle produzioni maggiori.
                                      andrea

                                      Commenta


                                      • xfalcon
                                        ...è certo che avrà delle produzioni migliori.

                                        è che non sempre chi semina raccoglie; voglio dire che non è matematico.

                                        Commenta


                                        • lo so che non e' matematico, infatti incide moltissimo il clima ma se la terra la lavori come si deve e gli dai da mangiare ti da un buon raccolto,in tutti i raccolti!!!!!!
                                          andrea

                                          Commenta


                                          • pronti partenza.............. via!!!!

                                            domani (sembra) la prima trebbiata dell'anno
                                            niente di speciale solo un po d'orzo venuto maturo prima degli altri

                                            per tutto il resto (frumenti e altri orzi) bisognerà aspettare la fine della settimana

                                            Commenta


                                            • stessa cosa qui nel reggiano ,mio fratello che lavora in un mulino al ritiro cereali mi diceva che con la prossima settimana inizia a entrare lorzo.
                                              andrea

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti

                                                una domanda da ignorante l orzo e il frumento sono da essicare??
                                                ...demolire per riqualificare...

                                                Commenta


                                                • Dipende da come e quando è stato trebbiato:

                                                  se ben maturo, pulito, asciutto magari trebbiato in un bel pomeriggio assolato...no;
                                                  se invece sporco (erba non secca), appena appena maturo, trebbiato alle 8 di mattina o in una giornata con alta percentuale d'umidità, quella di lasciarlo a prendere un po' di sole per qualche giorno (e non l'umidità della notte ), non è un'operazione sbagliata.
                                                  Si parla sempre di piccoli quantitativi per uso domestico.

                                                  Ciao!

                                                  Commenta


                                                  • qui da noi nei centri di ritiro non lo scaricanno quello umido,il carico viene mandato al centro di essicazione.
                                                    andrea

                                                    Commenta


                                                    • ecco oggi pomeriggio la laverda l521 farà la prima trebbiata dell'anno (nella mia zona)

                                                      ovviamente faro le foto

                                                      Commenta


                                                      • qua da me si sta già mietendo qualcosina. mio zio sabato e domenica a tagliato tutto l'orzo, io ho iniziato ieri pome con il pisello proteico. oggi pome riprendo. poi fra qlc giorno taglierò anche l'orzo. x il frumento il mio è ancora molto indietro proprio nel week scorso l'ho bagnato d new(seconda volta.)

                                                        Commenta


                                                        • x teo81.cosa intendi x bagnare il frumento? come? ma lo trebbiate?
                                                          andrea

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da falcon
                                                            x teo81.cosa intendi x bagnare il frumento? come? ma lo trebbiate?
                                                            Intende irrigare qui nel milanese se vuoi fare produzioni discrete lo devi irrigare e allora puoi anche permetterti se lo curi bene gli 80/q se no son 30!

                                                            Commenta


                                                            • Sarà che in puglia la siccità è sempre stata una brutta bestia da combattere e quindi, l'energie per irrigare si spendono per colture più redditizie, ma...irrigare il grano ...non ti offendere GiancaMI ma il dialetto mongolo lo comprendo molto meglio ; semmai ci facciamo fieno (come già successo più volte).

                                                              Ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X