MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pronti partenza si miete!!!!!!!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Avevo capito bene...

    la paglia da imballare non vale niente ; se la paglia è di Rossi, la imballa Bianchi per conto di Verdi, quest'ultimo paga a Bianchi l'imballatura e riconosce Rossi come una persona molto gentile .

    Ciao!

    Commenta


    • Originalmente inviato da TCE 50
      Avevo capito bene...

      la paglia da imballare non vale niente ; se la paglia è di Rossi, la imballa Bianchi per conto di Verdi, quest'ultimo paga a Bianchi l'imballatura e riconosce Rossi come una persona molto gentile .

      Ciao!
      Ma non conviene trinciarla e lasciarla come sostanza organica alla povera terra?

      Commenta


      • Certo che si ma il titolare della terra (quindi anche della paglia) preferisce sbarazzarsene così piuttosto che pagare un'altra lavorazione. Con quel che si guadagna col grano c'è sempre più gente che cerca di risparmiare sulle lavorazioni (aratura, preparazione del letto, semina, concimazione, diserbo, trebbiatura) vedersene aggiungere un'altra...


        Ciao!

        Commenta


        • Ho visto che parlate di rese ,beh posso dire che non è andata male ,frumento duro dai 55 ql/Ha ai 33 ,il tenero (cv SAGITTARIO) mi ha deluso appena 39 ql/ha ,ha subito lo stress da caldo negli ultimi giorni di maggio quando dalle mie parti si sono registrati 3 giorni da solleone ,quasi 35 gradi ,penso ci sia stato un aborto degli ovari appena fecondati..........lo proverò ancora una volta.....

          Commenta


          • X F80/90 :
            In merito ai contributi e sgravi fiscali confermo ciò che sosteneva il mio conterraneo ,vedi ci sono zone come la CAMPANIA dove non sò per quale motivo moltissimi son riusciti a cambiare il parco macchine pagando le nuove a metà prezzo ,addirittura qualcuno ha cambiato mezzi che poi sono intestati a gente che abita in quelle zone della Campania ,essendo vicini vengono nel tavoliere a trebbiare per prezzi ridicoli ,pensa che si arriva ai 40-45 euro ad ettaro compreso il trasporto.........beh se la trebbia la paghi a pieno prezzo ,e calcoli i relativi consumi e costi attivi e passivi non puoi certo fare quei prezzi.............

            Commenta


            • re 555

              ciao e scusa il ritardo, per sodo io intendo semina diretta con la apposita seminatrice, il fatto della resa si spiega perchè con il clima bizzarro di questi ultimi anni il terreno sodo ha una capacita di adattamento molto maggiore rispetto a quello lavorato, per esempio quest'anno dopo l'aratura ha piovuto pochissimo quì, e ne sono state avvantaggiate le colture seminate su sodo perchè il terreno non lavorato ha mantenuto più umidità rispetto a quello lavorato esposto direttamente all'aria;
              per quanto riguarda le tecniche non c'è una regola, ma bisogna considerare un pò tutti i fattori, io solitamente faccio una rotazione di semina su sodo, lavorazione minima, lavorazione ridotta e rinnovo, nello specifico il suddetto grano era stato seminato sui medicai a fine ciclo, cmq con quanto vengono pagati i cereali la semina su sodo e lavorazioni minime-ridotte, andrebbero prese più in considerazione!

              Commenta


              • harry 86 ai propio ragione con landamento che c'e in agricultura bisogna cercare di ottimizare i costi ,io quando avevo la terra(solo 3 anni fa) qualche volta mi piaceva stirpare,ma le lotte che ho fatto con mio padre ,x lui c'era solo il contoterzi con il caterpiler e l'aratro che faceva un sacco di ore e se gli parlavo di semina su sodo lui diceva che sono matto!!!
                andrea

                Commenta


                • ciao FALCON anche da me è cosi io sono il pazzo perchè conduco la mia azienda di circa 312 ettari con tecniche moderne, poi magari si lamentano tutti perchè spendono più di gasolio che il guadagno del cereale, gli faccio vedere il bilancio consuntivo nettamente in attivo e se ne vanno bestemmiando! cmq posso confermare la media di 36 ql/ha su lavorato e 72 ql/ha su sodo. (a parte mezzo ettaro dove a maggio hanno fatto colazione le mie amate 460 pecorelle)

                  Commenta


                  • certo che la differenza di produzione è molto elevata.

                    fa paura vedere certi numeri come fa paura leggere i preventivi per l'acquisto di certe macchine.
                    ora nessuno li mette in discussione, la naturale evoluzione agricola deve permettere di aumentare i margini fra costi e ricavi ma decidere in un giorno l'intera produzione di un anno crea qualche problema.
                    riferendomi agli agricoltori che ti vedono i bilanci e imprecano da una parte vanno capiti ma dall'altra non vanno accusati.
                    il tuo investimento è senza dubbio molto coraggioso, nonstante gli studi e le garanzie delle nuove tecniche non tutti si sentono di abbandonare decenni a lavorazione classica per un'apparente eresia.
                    la differenza la fa l'investimento e il buon coltivare.
                    Tu Harry come ti sei convinto a dedicare ben 312 ettari a semina su sodo? sai la tua esperianza ci aiuterà a crescere e valutare i nostri limiti. sarebbe interessante discuterne (ovviamente senza giudicarti, solo per confrontarsi).
                    saluti

                    Originalmente inviato da harry 86
                    ciao FALCON anche da me è cosi io sono il pazzo perchè conduco la mia azienda di circa 312 ettari con tecniche moderne, poi magari si lamentano tutti perchè spendono più di gasolio che il guadagno del cereale, gli faccio vedere il bilancio consuntivo nettamente in attivo e se ne vanno bestemmiando! cmq posso confermare la media di 36 ql/ha su lavorato e 72 ql/ha su sodo. (a parte mezzo ettaro dove a maggio hanno fatto colazione le mie amate 460 pecorelle)

                    Commenta


                    • harry86 sarebbe interessante sapere la tua esperienza. Ho spostato i messaggi relativi alla semina su sodo nell'apposito 3d:
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1451
                      Ultima modifica di Paoljno; 24/07/2006, 13:25.
                      Paoljno

                      Commenta


                      • qui le trabbie si sono gia messe in azione! L'altro giorno sono andato a vedere trebbiare due fiatagri 3790. oggi nel mio solito giro in bici ho notato che alcuni campi sono stati gia trebiati e hanno gia portato via i balloni di pagli O_O. tra poco partiamo anche noi

                        Commenta


                        • Per ora orzo immagino...o no ?

                          Commenta


                          • no, grano grano! molti campi sono gia pronti e tra pochi giorni trebbieranno un po tutti!!

                            Commenta


                            • Si si anche da noi ci sono dei posti dove tra 4-5gg si inizia anche col grano!!

                              Commenta


                              • Noi non siamo ancora entrati a pieno regime...qualche uscita ma poca cosa;
                                condimeteo permettendo (fin'ora buone) dovremmo cominciare sul serio a metà settimana prossima.

                                Commenta


                                • Dalle mie parti niente e quel poco che c'è credo chestarà in piedi ancora una quindicina di giorni, visto che siamo un pò alti di quota, invece dalle parti del litorale romano ho visto che qualcuno ha già cominciato a fare qualche giro e che purtroppo moltissimo è allettato e anche di brutto a cusa del maltempo degli ultimi giorni.

                                  Commenta


                                  • ciao
                                    qua in polesine ( veneto ) si è appena iniziato con l'orzo! ( molti con basso peso specifico ) per il frumento si aspetta ancora altre due settimane! cmq ho già scaldato la mia TX66! pronta per partire

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti!
                                      Dalle mie parti, la prox settimana si parte! Nella zona di Dittaino andando verso Catania oramai il grano è pronto per essere mietuto!
                                      Speriamo che l'annata sia buona per quanto riguarda il quantitativo di grano prodotto!

                                      Commenta


                                      • se l'annata è stata buona non è che i prezzi di vendita scenderanno un pò troppo? non per gufare, però ho letto prima che c'è chi vende a 9€/q.le, ma ci si guadagna? c'è ancora margine, almeno per chi è in pianura?

                                        Commenta


                                        • qui da noi sono 15 giorni che diluvia... e poenso che prima di tagliare bisogna sopettare almeno una settimana dopo che ha smesso di piovere!! l'orzo ormai è nero!! la paglia sarà ben scadente!!!!!(in cionfronto a quella dell anno scorso poi nn parliamone!!!) i frumenti invcie sono ancora un po indietro e quindi sono ancora belli...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggio
                                            se l'annata è stata buona non è che i prezzi di vendita scenderanno un pò troppo? non per gufare, però ho letto prima che c'è chi vende a 9€/q.le, ma ci si guadagna? c'è ancora margine, almeno per chi è in pianura?

                                            9 euro sono molto pochi, ma sei sicuro?
                                            da me si diceva che i prezzi avrebbero retto, certo non come l'anno passato, però si parlava di 15 l'orzo e 14 il grano t

                                            Commenta


                                            • Dopo tutto quello che è piovuto oggi sono tornati nei campi a trebbiare l'orzo.
                                              Comunque faceva delle careggiate e molta polvere era una TX 34.

                                              Commenta


                                              • Oggi, dopo pranzo, siamo usciti (con scarso entusiasmo) più che altro per accontentare qualche frettoloso.
                                                Abbiamo già forato una gomma e domani continueremo...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggio
                                                  Dopo tutto quello che è piovuto oggi sono tornati nei campi a trebbiare l'orzo.
                                                  Comunque faceva delle careggiate e molta polvere era una TX 34.
                                                  Pure noi oggi siamo usciti con una Tx 34 e una 64. La barra sembrava più una livella

                                                  Commenta


                                                  • oggi partiamo anche noi, via con la claysson 8060 e con il 7710 con il cassone per il grano

                                                    Commenta


                                                    • Qui ci siamo fermati ancora per pioggia, ed è già la seconda volta quest'anno; speriamo non continui così per tutta l'estate.

                                                      Commenta


                                                      • Anch'io ieri sera e oggi altri 3-4mm ero con CX 760 new holland quando all'improvviso è venuto uno squasso!

                                                        Commenta


                                                        • boia! qui sta venendo giù il mondo e abbiamo dovuto sospendere quando mancavano due file

                                                          Commenta


                                                          • ciao
                                                            anche qua è piovuto abbastanza! ho fatto in tempo a trebbiare l'orzo! ma il frumento ha bisogno di un altra settimana e speriamo che faccia caldo e sole da asciugare tutto! nell'orzo un sacco di paglia!
                                                            e da voi di paglia ne è venuta fuori?

                                                            Commenta


                                                            • noi con la qualità mieti la paglia era abbastanza rotta ed era molto poca per via della pioggia. poi quando siamo passati alla qualità bologna c'era molta più paglia e più bella

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X