Annuncio
Collapse
No announcement yet.
come trovare l'acqua
Collapse
X
-
Anche a me è capitato di avere a che fare con queste persone che con il fatidico bastoncino di olivo credono di trovare l'acqua....
Partiamo dal presupposto già scontato che il discorso dell'acqua nel sottosuolo è un mistero
L'esperienza che è capitata a me riguarda un vecchietto che con sto bastoncino, a suo dire sarebbe capace di trovare acqua nel sottosuolo, però parlo di falda freatica che dalle mie zone si aggira dai 6,5 ai 10-12 m, non ho mai sentito persone capaci di trovare acqua a profondità superiori, e comunque con questo sistema non ho mai visto miracoli
Comunque per quanto riguarda il discorso dei pozzi artesiani dalle mie parti non se ne fanno in quanto già chi li fa, sconsiglia di farli perchè al 200% è sicuro che viene su acqua salata, anche se a soli 5-6km c'è una zona ampia come 50 ha dove a 40 mt di profondità si tira tranquillamente con pompe da 90-100cv e ce ne sono decine, con le quali vengono irrigati centinaia di ettari
al di fuori di questa area non ce acqua neanche per farsi una bevuta
E la stessa situazione è la mia, però parlo di un pozzo di 13 mt, tiro tranquillamente con una pompa da 8l/mt, nel periodo estivo, senza problemi, in questa zona di circa qualche ettaro ci sono 4 pozzi tutti alla stessa portata, e bene a soli 30 mt di distanza non c'è neanche una goccia
Da dove viene???? bhooooooooooooo
Commenta
-
Beh ragazzi,vi aggiorno io allora,non so come funziona da voi al sud,ma da noi in Toscana il rabdomante è la normalità,visto che le aziende di perforazione,non si presentano senza questa figura.
Che i Toscani siano tutti matti?Mah!Mistero.....
Andando a cercare un po' più in là del solito triste CICAP o di wikipedia,ho trovato questo che mi sembra un'articolo più esauriente,più che altro molto umilmente,non ho mai pensato che un ristretto numero di persone possedessero doti particolari rispetto ad altri,piuttosto ho sempre pensato che l'uomo si evolve solo se lo desidera e se ne sente il bisogno,poi si può essere più predisposti o meno su una materia,ma in generale si arriva tutti o quasi tutti a capire una cosa,chi alla prima,chi alla terza volta,ma in generale si arriva.Per la rabdomanzia ho pensato allo stesso modo,infatti quel giorno col solito ramoscello "sentivano "l'acqua altre tre persone,a me non era mai capitato solo perchè non avevo mai provato o perchè consideravo questa pratica una scemenza.
In questo sito di speleologi,mi sembra venga data una spiegazione più che esauriente e direi che mi basta,tutti avvertiamo questa vibrazione,chi più chi meno....
Leggete voi stessi....non c'è niente di magico...
Ultima modifica di 90 c; 05/04/2012, 23:38.
Commenta
-
Originalmente inviato da liimog Visualizza messaggioa.
Premetto che prima di essere scettico sono critico e voglio capire il funzionamento delle cose,con umiltà e senza voler essere arrogante,perchè si sa,c'è sempre qualcosa da imparare dagli uomini e dalla natura.
Il mondo è pieno di critici che credono all'oroscopo,o di scettici che consultano maghi e cartomanti,come dargli torto?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Buondì,
tutti gli esseri viventi "sentono" l'acqua,altrimenti saremmo tutti andati.
Solamente la quasi totalità degli uomini ha perduto la necessaria sensibilità.
Gli animali sanno dove andare a cercare l'acqua,le piante protendono le loro radici senza bisogno di tante storie.
Qualcuno che possiede queste doti ancestrali ci sarà ancora.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da liimog Visualizza messaggioBeh ragazzi,vi aggiorno io allora,non so come funziona da voi al sud,ma da noi in Toscana il rabdomante è la normalità,visto che le aziende di perforazione,non si presentano senza questa figura.
Che i Toscani siano tutti matti?Mah!Mistero.....
Andando a cercare un po' più in là del solito triste CICAP o di wikipedia,ho trovato questo che mi sembra un'articolo più esauriente,più che altro molto umilmente,non ho mai pensato che un ristretto numero di persone possedessero doti particolari rispetto ad altri,piuttosto ho sempre pensato che l'uomo si evolve solo se lo desidera e se ne sente il bisogno,poi si può essere più predisposti o meno su una materia,ma in generale si arriva tutti o quasi tutti a capire una cosa,chi alla prima,chi alla terza volta,ma in generale si arriva.Per la rabdomanzia ho pensato allo stesso modo,infatti quel giorno col solito ramoscello "sentivano "l'acqua altre tre persone,a me non era mai capitato solo perchè non avevo mai provato o perchè consideravo questa pratica una scemenza.
In questo sito di speleologi,mi sembra venga data una spiegazione più che esauriente e direi che mi basta,tutti avvertiamo questa vibrazione,chi più chi meno....
Leggete voi stessi....non c'è niente di magico...
http://www.boegan.it/studi-e-ricerch...e/rabdomanzia/
La prospezione geofisica è l'evoluzione della rabdomanzia
Commenta
-
Ciao, in merito alla rabdomanzia volevo dirti ch per me tutte queste cose erano balle finchè un giorno mentre frequentavo scuola di riflessologia plantare un compagno portò un a bacchetta di nocciolo , allora giusto x scherzo provai. Fu l'inizio della fine come si dice non riuscivo a oppormi al movimento della bacchetta, ora son passati ben 12 anni ho fatto un piccolo sito in merito x lavorarci e non si tratta di magia, ma di discorso risonanza, vibrazioni che il nostro corpo recepisce e eccitandosi la muscolatura si contrae e lo strumento si muove. Se vuoi x sfizio vedere www.pubblicitàcom CiaoUltima modifica di mefito; 27/01/2015, 16:53.
Commenta
-
Originalmente inviato da verga Visualizza messaggioCiao, in merito alla rabdomanzia volevo dirti ch per me tutte queste cose erano balle finchè un giorno mentre frequentavo scuola di riflessologia plantare un compagno portò un a bacchetta di nocciolo , allora giusto x scherzo provai. Fu l'inizio della fine come si dice non riuscivo a oppormi al movimento della bacchetta,ora son passati ben 12 anni ho fatto un piccolo sito in merito x lavorarci e non si tratta di magia, ma di discorso risonanza, vibrazioni che il nostro corpo recepisce e eccitandosi la muscolatura si contrae e lo strumento si muove.
Voglio precisare che non mi parrebbe anomalo trovare persone, anche non qualificate ufficialmente,che abbiano una conoscenza del territorio ed una sensibilità ambientale tali,da poter essere di aiuto nell'identificazione di vene acquifere.Mentre affermazioni come quelle quotate in questo messaggio,non posso che considerarle inattendibili,se non in malafede.
Originalmente inviato da verga Visualizza messaggioSe vuoi x sfizio vedere www.pubblicità.it CiaoUltima modifica di mefito; 27/01/2015, 16:53.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
un metodo scientifico per individuare vene d'acqua sotterranee e' basato su misurazioni della resistena elettrica. L'idea su cui si basa e' semplice: laddove e' presente una vena d'acqua sotteranea la resistenza sara inferiore rispetto alla zona circostante. Effettuando delle triangolazioni quindi misure di resistenza elettrica lungo diverse linee si ottiene una mappa che indica le linee di minore resistenza elettrica e quindi acqua. Per effettuare le misure di resistenza si mettono dei puntali per l'iniezione di corrente a distanza di decine di metri e sulla stessa linea e nelle sue vicinanze si misura la caduta di tensione. Si ripete la misura lungo diverse direttrici e si riportano i dati su una mappa. Le misure vengono fatte anche in funzione della corrente iniettata. Ovviamente vengono utilizzati strumenti particolari di laboratorio e non comuni generatori di correte e voltmetri.
Commenta
-
Pozzo fai da te per irrigazione giardino!!
Buona sera a tutti, causa crisi, mi sono cementato nella costruzione di un pozzo in giardino per irrigare l'erba questa estate. Premettendo che abito in pianura e vicino ad un grosso corso d'acqua, l'acqua non è stato affatto difficile trovarla almeno per il momento. Vi spiego sto effettuando un buco del diametro di 15 cm ove dopo averlo incamiciato inserirò una pompa ad immersione. Ora la mia domanda che vi vorrei porre è questa: Sono già sceso di circa 10 mt, dopo 2 mt il pozzo è già pieno d'acqua, il primo strato di terreno è classico marrone terra a circa 9 mt ho trovato una terra/argilla di colore quasi nero, sceso ancora un po la terra è diventata di colore grigio\azzurro che al contatto dell'aria dopo un giorno è diventata dura come i sassi. Quanto devo ancora scavare secondo voi prima di trovare una falda? e che tipo di terra o cosa trovo per capire che sono dentro ad una falda? Grazie mille della vostra attenzione.
Paolo
Commenta
Commenta