Ciao a tutti,
stò valutando l'idea di realizzare un impianto di digestione anaerobica.
Ho appena iniziato a documentarmi quindi i punti oscuri sono tanti.
Parto da zero e ho solo parlato con l'area manager di un' azienda tedesca, che come prima impressione mi sembra molto valida.
L'idea è quella di realizzare un impianto da 1 MWh, nella bassa padana.
Mi sembra di aver capito che il SORGO è la biomassa dedicata più vantaggiosa da utilizzare.
E' vero o ci sono alternative?
L'area manager mi ha detto che il loro impianto da 1 MWh ha una produzione annua di 8.000.000 di Kwh. E' possibile, o è stato troppo ottimista? Vuol dire far lavorare l'impianto 24h su 24 e per 365 gg all'anno!
Per produrre 8.000.000 di KWh all'anno il loro impianto ha bisogno di 18.000 tonnellate di Sorgo.
Inizialmente pensavo di produrre il Sorgo per alimentare l'impianto autonomamente, ma mi sembra di aver capito che per produrre questa quantità bisogna avere a disposizione 250/300 ettari da coltivare, area molto vasta da gestire dalla sera alla mattina.
E' pensabile comprare da aziende terze il sorgo per biogas?
Esistono aziende nella mia zona d'interesse che producono sorgo da biogas?
L'idea è quella di un impianto a filiera corta.
qual'è la distanza massima tra stabilimento e partenza della biomassa, per entrere nei parametri di filiera corta?
Qual'è il costo del Sorgo per ogni tonnellata?
I costi di trasporto ?
Ho visto le quotazioni del sorgo alla borsa merci di Bologna ma si parla di € 149 la tonnellata e qindi i conti non mi tornano perchè se così fosse ovviamente il costo supererebbe il ricavo della vendita dell'energia elettrica prodotta.
Per la parte finanziaria esistono dei fondi della comunità europea per finaziare questo tipo di imprese?
Grazie 1000 per ogni eventuale risposta.
P.S. non ho capito se posso fare nomi di aziende o meno, se così fosse vi dico ovviamente qual'è l'azienda per avere un vostro parere.
stò valutando l'idea di realizzare un impianto di digestione anaerobica.
Ho appena iniziato a documentarmi quindi i punti oscuri sono tanti.
Parto da zero e ho solo parlato con l'area manager di un' azienda tedesca, che come prima impressione mi sembra molto valida.
L'idea è quella di realizzare un impianto da 1 MWh, nella bassa padana.
Mi sembra di aver capito che il SORGO è la biomassa dedicata più vantaggiosa da utilizzare.
E' vero o ci sono alternative?
L'area manager mi ha detto che il loro impianto da 1 MWh ha una produzione annua di 8.000.000 di Kwh. E' possibile, o è stato troppo ottimista? Vuol dire far lavorare l'impianto 24h su 24 e per 365 gg all'anno!
Per produrre 8.000.000 di KWh all'anno il loro impianto ha bisogno di 18.000 tonnellate di Sorgo.
Inizialmente pensavo di produrre il Sorgo per alimentare l'impianto autonomamente, ma mi sembra di aver capito che per produrre questa quantità bisogna avere a disposizione 250/300 ettari da coltivare, area molto vasta da gestire dalla sera alla mattina.
E' pensabile comprare da aziende terze il sorgo per biogas?
Esistono aziende nella mia zona d'interesse che producono sorgo da biogas?
L'idea è quella di un impianto a filiera corta.
qual'è la distanza massima tra stabilimento e partenza della biomassa, per entrere nei parametri di filiera corta?
Qual'è il costo del Sorgo per ogni tonnellata?
I costi di trasporto ?
Ho visto le quotazioni del sorgo alla borsa merci di Bologna ma si parla di € 149 la tonnellata e qindi i conti non mi tornano perchè se così fosse ovviamente il costo supererebbe il ricavo della vendita dell'energia elettrica prodotta.
Per la parte finanziaria esistono dei fondi della comunità europea per finaziare questo tipo di imprese?
Grazie 1000 per ogni eventuale risposta.
P.S. non ho capito se posso fare nomi di aziende o meno, se così fosse vi dico ovviamente qual'è l'azienda per avere un vostro parere.
Commenta