MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
    Ogni mattina visiono i miei 57 ulivi dietro casa nella speranza ricaccino da qualche parte. Dopo tre giorni a -15°C/-18°C (fra il 19 e il 21 dicembre), un mese fa li ho potati lasciando solo 3-4 ramificazioni principali (le piante hanno 6 anni). Per ora tutto tace, la corteccia è si verde, ma vi è solo una sottile circonferenza esterna ove è presente linfa, all'interno marrone. temo (anche su pareri di esperti) il peggio.

    saluti

    Gabriele
    ciao,
    c'e' stato qualche segnale di ripresa nei tui ulivi?
    saluti
    Luca

    Commenta


    • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
      I trattamenti rameici sull'ulivo sono sempre consigliabili,in particolare adesso che tutti noi abbiamo ultimato la potatura oppure stiamo per ultimarla.
      Ma questa non e' la sola occasione per trattare con rame,questa operazione,nel corso di un anno,va' ripetuta almeno in altre tre occasioni:
      -Al termine delle operazioni di raccolta,cioe' quando rami e foglie sono stati abbondantemente strapazzati
      -All'inizio del periodo piu' freddo per "indurire" la vegetazione e renderli piu' resistenti al gelo e neve.
      -Ed infine ogni qualvolta si dovessero notare problemi di crittogame(occhio di pavone,piombatura,ecc)
      I prodotti piu' utilizzati sono la poltiglia bordolese 20,nella dose di 800g-1000g per ettolitro oppure l'ossicloruro di rame(tetrarameico) nella dose di 350-450g per ettolitro.Una volta preparata la sospensione si puo' aggiungere un po' di bagnante fogliare(nelle dosi in etichetta) ,in questo caso si possono utilizzare le percentuali piu' basse tra quelle indicate sopra.
      E' opportuno non mescolare altri prodotti alle soluzioni di rame.

      Saluti


      Luca
      Ciao Farmaluca, tutto corretto quello che scrivi, io aggiungerei che nelle zone dove ci sono stati danni da gelo e le piante hanno perso molte foglie è meglio trattare con la Dodina, ha gli stessi effetti del rame ma non fa cadere le foglie che sono state colpite dalle crittogame

      Commenta


      • Io tratto le mie olive ogni fine potatura con poltiglia o rame,a secondo se debbo aggiungere qualcosa come quest'anno (Boro..) ed allora rame e boro.
        Il resto, la migliore cura è la potatura ,sfoltimento e luce fanno da sole....
        Rimane il fatto che in eventuali inverni rigidi, grandinate e nevicate ,allora si occorre seguirli ed eventulamente trattare con poltiglia o rame,aldifuori del rame non utilizzo altro.ciao
        vincenzo

        Commenta


        • Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
          Ciao Farmaluca, tutto corretto quello che scrivi, io aggiungerei che nelle zone dove ci sono stati danni da gelo e le piante hanno perso molte foglie è meglio trattare con la Dodina, ha gli stessi effetti del rame ma non fa cadere le foglie che sono state colpite dalle crittogame

          molto gentilmente puoi scrivere la quantità di Dodina da diluiere nell'acqua?

          grazie

          Commenta


          • Originalmente inviato da stunned Visualizza messaggio
            molto gentilmente puoi scrivere la quantità di Dodina da diluiere nell'acqua?

            grazie
            La quantità è a seconda del titolo (concentrazione) del prodotto, in pratica ti devi rifare alle indicazioni che sono riportate sulla confezione

            Commenta


            • Salve a tutti
              La pianta di ulivo reimpiantata a novembre ha un problema. Le foglioline che stanno spuntando nella parte alta dell'albero credo si siano ammalate in quanto sembrano "bruciate" (FOTO)
              <a href="http://www.imagebam.com/image/9043de80180829" target="_blank"><img src="http://thumbnails21.imagebam.com/8019/9043de80180829.gif" alt="free image host"></a>
              Cosa puo essere secondo voi? Dovrei fare un trattamento? La pianta è stata reimpiantata da circa 5 mesi. Il problema si presenta solo nelle foglie della parte alta, nei polloni (o succhioni? ) che spuntano dalle radici no.

              Grazie a tutti e buon lavoro
              Marco

              Commenta


              • Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
                La quantità è a seconda del titolo (concentrazione) del prodotto, in pratica ti devi rifare alle indicazioni che sono riportate sulla confezione
                l'unico problema che sulla scatola del prodotto non c'è nessun riferimento per l'olivo. Comunque il titolo dovrebbe essere "35" e il prodotto è della COMPO

                Commenta


                • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                  ciao,
                  c'e' stato qualche segnale di ripresa nei tui ulivi?
                  saluti
                  Luca
                  Unicamente in un paio di piante ho notato un ricaccio dalla base. Il resto tutto fermo.
                  Roger Federer

                  Commenta


                  • a questo punto penso sia consiglibile il taglio al ceppo per favorire i ricacci(polloni)e poi il prossimo anno impostare la forma di allevamento che ritieni opportuna.Inutile apettare ancora..quest'inverno ha fatto molti danni.
                    saluti
                    Luca

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da stunned Visualizza messaggio
                      l'unico problema che sulla scatola del prodotto non c'è nessun riferimento per l'olivo. Comunque il titolo dovrebbe essere "35" e il prodotto è della COMPO
                      Anche il mio non è stato omologato per l'olivo, allora ho preso la vecchia confezione di dodina e ho visto che il pesco all'incirca viene trattato con le stesse dosi dell'olivo.
                      Fai così, guarda le dosi per il pesco e usale anche per l'olivo

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                        Unicamente in un paio di piante ho notato un ricaccio dalla base. Il resto tutto fermo.
                        Concordo pienamente con quanto consigliato da farmaluca.
                        Tagliando le piante alla base avrai una nuova pianta sana mentre se lasci lo "scheletro" della vecchia questo sarà attaccato dalla carie nel legno morto con la conseguente rottura del fusto quando meno te lo aspetti. (esperienza fatta con la gelata di Natale '96 marche)
                        ciao

                        Commenta


                        • Ragazzi cortesemente potreste rispondere al mio post di qualche riga più sopra? Giusto per tranquillizzarmi....

                          Grazie e ciao!!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                            Ragazzi cortesemente potreste rispondere al mio post di qualche riga più sopra? Giusto per tranquillizzarmi....

                            Grazie e ciao!!
                            Il problema e' sicuramente dovuto ad uno squilibrio tra apparato radicale(abbondantemente danneggiato)e tronco-rami.
                            Col tempo la pianta sviluppera' ulteriori radici riuscendo ad alimetare in modo regolare la chioma che va' formandosi ed il problema dovrebbe scomparire.
                            per il momento nessuna concimazione.
                            saluti
                            Luca

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                              Unicamente in un paio di piante ho notato un ricaccio dalla base. Il resto tutto fermo.
                              Non tagliare,dai tempo,sei a Udine non in puglia ....
                              Io aspetterei che la pianta mi dia più indicazioni ,fai sempre in tempo a tagliare e riformare la pianta,poi decidi te .ciao
                              vincenzo

                              Commenta


                              • Grazie farmaluca, pensavo che la pianta si fosse ammalata.
                                Una domandiana, ma se innaffio la pianta ogni giorno con circa 20 lt di acqua è troppo? In questo caso ogni quanto dovrei innaffiare?

                                @GabrieleB
                                Se ti può tranquillizzare, la mia pianta (di 20 anni) ha cominciato a "poppare" solo da qualche settimana (15 giorni circa). L'avevo reimpiantata a metà novembre.

                                Ciao!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                                  Grazie farmaluca, pensavo che la pianta si fosse ammalata.
                                  Una domandiana, ma se innaffio la pianta ogni giorno con circa 20 lt di acqua è troppo? In questo caso ogni quanto dovrei innaffiare?

                                  @GabrieleB
                                  Se ti può tranquillizzare, la mia pianta (di 20 anni) ha cominciato a "poppare" solo da qualche settimana (15 giorni circa). L'avevo reimpiantata a metà novembre.

                                  Ciao!!
                                  Ma non è che ti stai preoccupando un pò troppo per la tua pianta?!
                                  L'olivo è una pianta longeva, che si adatta a qualsiasi terreno ed è capace di sopravvivere in condizioni abbastanza difficili. Non le stare con il "fiato sul collo", perchè sicuramente attecchirà con i suoi giusti tempi fisiologici!!

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                                    Ragazzi cortesemente potreste rispondere al mio post di qualche riga più sopra? Giusto per tranquillizzarmi....

                                    Grazie e ciao!!
                                    Per aiutare la radicazione prova a dargli Biozetamine H o altri prodotti simili

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                      Non tagliare,dai tempo,sei a Udine non in puglia ....
                                      Io aspetterei che la pianta mi dia più indicazioni ,fai sempre in tempo a tagliare e riformare la pianta,poi decidi te .ciao
                                      vincenzo
                                      Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                                      a questo punto penso sia consiglibile il taglio al ceppo per favorire i ricacci(polloni)e poi il prossimo anno impostare la forma di allevamento che ritieni opportuna.Inutile apettare ancora..quest'inverno ha fatto molti danni.
                                      saluti
                                      Luca

                                      Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
                                      Concordo pienamente con quanto consigliato da farmaluca.
                                      Tagliando le piante alla base avrai una nuova pianta sana mentre se lasci lo "scheletro" della vecchia questo sarà attaccato dalla carie nel legno morto con la conseguente rottura del fusto quando meno te lo aspetti. (esperienza fatta con la gelata di Natale '96 marche)
                                      ciao
                                      Ieri notato in un olivo un germoglio a metà tronco, super novità rispetto ai ricacci alla base di altri (pochissimi a dir la verità).
                                      Considerando (da ignorante quasi totale) che anche i ricacci alla base si notano su 4-5 ulivi su 57, direi sia meglio aspettare (alla base spero ricaccino parecchi, se non ricacciano ancora alla base mi sembra prematuro un drastico taglio).
                                      Domanda: ipotizzando il ricaccio o alla base o sul tronco, la pianta nuova è selvatica e va fatto qualcosa per "calmarla" (come si dice da queste parti)?

                                      ciao grazie

                                      Gabriele
                                      Roger Federer

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                        Ieri notato in un olivo un germoglio a metà tronco, super novità rispetto ai ricacci alla base di altri (pochissimi a dir la verità).
                                        Considerando (da ignorante quasi totale) che anche i ricacci alla base si notano su 4-5 ulivi su 57, direi sia meglio aspettare (alla base spero ricaccino parecchi, se non ricacciano ancora alla base mi sembra prematuro un drastico taglio).
                                        Domanda: ipotizzando il ricaccio o alla base o sul tronco, la pianta nuova è selvatica e va fatto qualcosa per "calmarla" (come si dice da queste parti)?

                                        ciao grazie

                                        Gabriele
                                        Rilassati ed aspetta dammi retta....in natura la fretta non va bene.ciao
                                        vincenzo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                          Io tratto le mie olive ogni fine potatura con poltiglia o rame,a secondo se debbo aggiungere qualcosa come quest'anno (Boro..) ed allora rame e boro.
                                          Il resto, la migliore cura è la potatura ,sfoltimento e luce fanno da sole....
                                          Rimane il fatto che in eventuali inverni rigidi, grandinate e nevicate ,allora si occorre seguirli ed eventulamente trattare con poltiglia o rame,aldifuori del rame non utilizzo altro.ciao
                                          vincenzo

                                          Faccio esattamente come te a proposito di potatura e di utilizzo del rame. Pero' non ho mai usato il boro. Sulla base di cosa hai deciso quest'anno di aggiungere il boro ?
                                          Riguardo al terreno, sono ormai 5 anni che taglio soltanto l'erba sotto i miei 110 ulivi quando si avvicina a 20,30 cm.
                                          Concime solo organico ad integrazione dell'erba trinciata ... e neanche tanto.

                                          Grazie e ciao

                                          Gaetano

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                            Faccio esattamente come te a proposito di potatura e di utilizzo del rame. Pero' non ho mai usato il boro. Sulla base di cosa hai deciso quest'anno di aggiungere il boro ?
                                            Riguardo al terreno, sono ormai 5 anni che taglio soltanto l'erba sotto i miei 110 ulivi quando si avvicina a 20,30 cm.
                                            Concime solo organico ad integrazione dell'erba trinciata ... e neanche tanto.

                                            Grazie e ciao

                                            Gaetano
                                            ciao Gaetano,quest'anno utilizzo il boro come conime fogliare in quanto ultimamente (un paio di anni..) ho avuto qualche problema e le ho un pò trascurate ,quindi do il Boro come concime fogliare anche perchè in questo periodo aiuta anche l'allegagione dei fiori..
                                            Quest'anno ho dato anche del biammonico (5kg a pianta...).
                                            Il problema è che piove sempre e finora non sono riuscito a fare neanche il trattamento ....speriamo che almeno smetta prima della fioritura sennò devo trattare dopo ...ciao
                                            vincenzo

                                            P.S. io sto in zona sabina,te?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                              ciao Gaetano,quest'anno utilizzo il boro come conime fogliare in quanto ultimamente (un paio di anni..) ho avuto qualche problema e le ho un pò trascurate ,quindi do il Boro come concime fogliare anche perchè in questo periodo aiuta anche l'allegagione dei fiori..
                                              Quest'anno ho dato anche del biammonico (5kg a pianta...).
                                              Il problema è che piove sempre e finora non sono riuscito a fare neanche il trattamento ....speriamo che almeno smetta prima della fioritura sennò devo trattare dopo ...ciao
                                              vincenzo

                                              P.S. io sto in zona sabina,te?
                                              Tra Genzano di Roma e Lanuvio. Castelli romani. Ti ho letto anche sul forum del vigneto. Credevo fossi nella mia zona (anche se non siamo lontani) ma piove da matti anche qui.

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • Direi che al 21 giugno chi c'è c'è, chi non c'è non c'è. Su 57 ulivi solo uno germoglia sui rami, 5-6 germogliano lungo il tronco, ma ho notato che qualche germoglio si è seccato. La maggior parte ricaccia dalla base, alcuni sono completamente andati (spaccature lungo il tronco, zero ricacci).
                                                Roger Federer

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                  Direi che al 21 giugno chi c'è c'è, chi non c'è non c'è. Su 57 ulivi solo uno germoglia sui rami, 5-6 germogliano lungo il tronco, ma ho notato che qualche germoglio si è seccato. La maggior parte ricaccia dalla base, alcuni sono completamente andati (spaccature lungo il tronco, zero ricacci).
                                                  ero in attesa...
                                                  I tuoi olivi andavano tagliati alla base prima ancora che mettessero i polloni,adesso con la motosega rischi di rovinari i rigetti.Comunque con calma e' l'operazione da fare al piu' presto.
                                                  Ti dico per sommi capi quali furono le indicazioni diramate agli olivicoltori del centro sud Italia dopo la disastrosa gelata dell'85 da parte del ministero dell'Agricoltura:

                                                  -Troncatura con motosega raso terreno prima dell'emissione dei polloni(per evitare il danneggiamento degli stessi)
                                                  -nella primavera successiva,individuazione di tre polloni tra i migliori per impostare un allevamento(vaso policonico)o un solo pollone(monocono,ypsilon,vaso cespugliato ecc)
                                                  -accurata pulizia periodica di ogli ulteriore ricaccio(emissione molto probabile vista la potenziale vigoria del sistema)

                                                  devi eliminare (a malincuore)anche l'ulivo che ha germogliato sui rami perche' anche quello presenta gran parte della struttura lignea rovinata dalla gelata e oltre a portarsi la tara per sempre,puo' essere fonte di carie e marciumi.

                                                  rimboccati le maniche e datti da fare,in due o tre anni avrai il tuo nuovo uliveto.
                                                  Saluti
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                    Direi che al 21 giugno chi c'è c'è, chi non c'è non c'è. Su 57 ulivi solo uno germoglia sui rami, 5-6 germogliano lungo il tronco, ma ho notato che qualche germoglio si è seccato. La maggior parte ricaccia dalla base, alcuni sono completamente andati (spaccature lungo il tronco, zero ricacci).
                                                    io non taglierei tutto ,lascia libero sfogo e poi in estate scegli i ricacci più grandi e belli da lasciare.
                                                    Se ti hanno ricacciato al tronco vuol dire che la radice non è danneggiata,taglia ciò che vedi secco e lasci libero.
                                                    Poi decidi te,ciao
                                                    vincenzo

                                                    Commenta


                                                    • Ciao,
                                                      ho un problema con un olivo. Premetto che non ho un oliveto, ma solo 2 piante nel frutteto, sperando che con il riscaldamento globale anche quì si possa produrre qualche oliva da mettere in salamoia.
                                                      Il problema è questo: la pianta di leccino di 7 anni (l'altra è frantoio), pur essendo bella vigorosa, praticamente non ha radici che la tengano ancorata al terreno e l'altro giorno un colpo di vento l'ha inclinata a 45°. Quando l'ho raddrizzata ho sentito un "crac" e temo che parecchie radichette si siano spezzate, anche perchè la pianta presenta segni di sofferenza sulle foglie. La mia idea sarebbe quella di potarla drasticamente e poi costruire attorno al tronco un muretto di un paio di metri e alto mezzo e riempirlo di terra, nella speranza che, se sopravvive, possa mettere qualche radice avventizia dalla base del tronco.
                                                      Che dite? E' un lavoro inutile o può funzionare. Poi non mi so spiegare il perchè della mancanza di radici. E' normale?
                                                      Grazie.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                                                        Ciao,
                                                        ho un problema con un olivo. Premetto che non ho un oliveto, ma solo 2 piante nel frutteto, sperando che con il riscaldamento globale anche quì si possa produrre qualche oliva da mettere in salamoia.
                                                        Il problema è questo: la pianta di leccino di 7 anni (l'altra è frantoio), pur essendo bella vigorosa, praticamente non ha radici che la tengano ancorata al terreno e l'altro giorno un colpo di vento l'ha inclinata a 45°. Quando l'ho raddrizzata ho sentito un "crac" e temo che parecchie radichette si siano spezzate, anche perchè la pianta presenta segni di sofferenza sulle foglie. La mia idea sarebbe quella di potarla drasticamente e poi costruire attorno al tronco un muretto di un paio di metri e alto mezzo e riempirlo di terra, nella speranza che, se sopravvive, possa mettere qualche radice avventizia dalla base del tronco.
                                                        Che dite? E' un lavoro inutile o può funzionare. Poi non mi so spiegare il perchè della mancanza di radici. E' normale?
                                                        Grazie.
                                                        aspetta il mese di novembre poi fai un trapianto usa calce per disinfettare la buca e terriccio per il trapianto,a meno che non sia già troppo tardi per la rottura del tronco alla base

                                                        Commenta


                                                        • Due giorni fa grandinata infernale e tappeto di olive a terra...... porca t#$§a!

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti. Si avvicina il momento in cui bisogna pensare seriamente al problema della mosca e vorrei riaprire la vecchia discussione su come contrastarla al meglio, ovviamente in modo del tutto biologico (e economico!). Nella mia zona (Umbria) consigliano un trattamento con rame, dicendo che è efficace, probabilmente perche' rende la drupa meno appetibile per la mosca. Che ne dite dei metodi fai-da-te tipo bottiglia con in cima dei buchi da 0.3 cm e mezza piena di acqua con 1 alice dentro? E poi come si fa con la puzza? Francamente fa un po' schifo. Aggiungere o no ammoniaca all'acqua e quanta? Usare fosfato biammonico al 15% al posto dell'alice, come mi sembra di aver letto da qualche parte? Iniziare il trattamento subito?
                                                            Ciao e grazie dei pareri,
                                                            Franco

                                                            Commenta


                                                            • Sul bollettino della mia provincia indica quanto segue :

                                                              "Questa settimana è stata segnalata la presenza di infestazioni attive superiori alla soglia economica di intervento del 10% nei comuni: di Cecina, loc. via Nenni (10%) e Suvereto, loc. San Giovanni (12%), Belvedere (11%) e Poggo Diavolino (14%). Trattare con Dimetoato alle dosi e modalità indicate in etichetta."

                                                              Trattamento che ho fatto ieri con CHIMIGOR 20 (a base di dimetoato) affiancato da un concime fogliare 20-20-20.
                                                              Adesso fino a fine settembre sto tranquillo (se non viene un'altra grandinata.....).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X