Ciao a tutti. Sono facendo un olivetto nel sud, il piú australe dil mondo in Patagonia. Vorrei sprimere questo saluto preche tutti vediamo come si espande la attivitá oleicola nel mondo. Siamo atenti. Cordialmente. Víctor
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da VictorTomaselli Visualizza messaggioCiao a tutti. Sono facendo un olivetto nel sud, il piú australe dil mondo in Patagonia. Vorrei sprimere questo saluto preche tutti vediamo come si espande la attivitá oleicola nel mondo. Siamo atenti. Cordialmente. Víctor
Ciao, Stefano
Commenta
-
Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggioBene, non sapevo che in Patagonia il clima consentisse la coltivazione dell'olivo, a che altezza fai l'impianto e che cultivar metti?
Ciao, Stefano
Commenta
-
Cultivar
Originalmente inviato da Longuflumini Visualizza messaggiociao a tutti
chi mi sa indicare come riconoscere un tipo di oliva da un altro?
esiste qualche scheda in cui trovare le immagini delle varie varietà di olive?
ho delle piante che producono delle olive tonde delle dimensioni di una biglia..
chi mi sa aiutare?
grazie
Commenta
-
ciao a tutti
sono nuovo del forum ed è molto interessante perciò cerco di imparare qualcosa
sono un produttore amatoriale con circa 90 piante adulte e giovani
su terreno terrazzato sulle colline fiorentine
è stata un'annata eccezionale almeno nel mio caso , ma raccogliendo ho notato alcune piante con evidenti attacchi di rogna avete qualche consiglio particolare?
Commenta
-
Originalmente inviato da ale63 Visualizza messaggiociao a tutti
sono nuovo del forum ed è molto interessante perciò cerco di imparare qualcosa
sono un produttore amatoriale con circa 90 piante adulte e giovani
su terreno terrazzato sulle colline fiorentine
è stata un'annata eccezionale almeno nel mio caso , ma raccogliendo ho notato alcune piante con evidenti attacchi di rogna avete qualche consiglio particolare?
La causa di ciò è un batterio .
Evita di danneggiare rami o altro con botte e quando si verificano grandinate ,subito dopo dai una bella passata di rame a disinfettare.ciao
vincenzo
Commenta
-
Come rimettere in ordine un uliveto?
Posseggo un uliveto in provincia di Imperia: da oltre 20 anni non lo coltivo: ora sono in pensione e vorrei rimetterlo in ordine, la campagna è stata sempre una passione per me:
1. il primo lavoro è togliere i rovi e le erbacce: io ho un buon decespugliatore attrezzato con catena e funziona, ma è un lavoro molto lento; mi chiedevo non sarebbe meglio diserbare prima in modo da far seccare i rovi e passare dopo?
oppure non esiste qualche macchina non troppo pesante da spostare che mi potrebbe aiutare: tipo qualcosa che possa bruciare (senza incendiare) i rovi e facilitare il lavoro?
2. come potare gli ulivi che ormai hanno rami inacessibili e vanno rinvigoriti?
Avete qualche consigluio o un link a qualche sito che mi possa aiutare?
Grazie
Martino
Commenta
-
Risposta a martino
Originalmente inviato da martino954 Visualizza messaggioPosseggo un uliveto in provincia di Imperia: da oltre 20 anni non lo coltivo: ora sono in pensione e vorrei rimetterlo in ordine, la campagna è stata sempre una passione per me:
1. il primo lavoro è togliere i rovi e le erbacce: io ho un buon decespugliatore attrezzato con catena e funziona, ma è un lavoro molto lento; mi chiedevo non sarebbe meglio diserbare prima in modo da far seccare i rovi e passare dopo?
oppure non esiste qualche macchina non troppo pesante da spostare che mi potrebbe aiutare: tipo qualcosa che possa bruciare (senza incendiare) i rovi e facilitare il lavoro?
2. come potare gli ulivi che ormai hanno rami inacessibili e vanno rinvigoriti?
Avete qualche consigluio o un link a qualche sito che mi possa aiutare?
Grazie
MartinoontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Caro Martino: da prima bisogna vedere cosa avesti in mano. Vorrei dire, lo primo sarebbe (come il medico) non dannegiare. Vorrei dire, che erbe avete che voi chiamete infestanti, sono graminee, sono altre “infestanti”. E importante capire che ogni pinata che si sviluppa in un certo luogho vule dirvi qualcosa, per essempio sul Ph sil suolo. Da cui, orima di tagliare, vedere ed analizare. Di secondo, osservare che cultivar d’ulivetto si tiene in mano. A secondo la cultivar sranno le abitudine di sviluppo della pianta. Bisogna vedere questo per prevedere l’organizazione della chioma. Il oietivvo primo e che sia la luce a tutte le parti possibile della chioma. Ricorda che la pianta vive da prima dil sole. Ed, anche, il sole é il cibi di piu basso costo. Se ti fosse possibili prede qualche foto delle piante e dil terreno, e portami in messagio privato, a volta di mail posso fre qualche aiuto. Bosogna capire che quello che avesti in mano e buono, il olivo sempre e meraviglioso. Non importaa quanto tempo sia abandonato in poco tempo puo produrre altra volta. Scordate che quelli ulivi dil Monte di Getsemaní, sono ancora sete alberi vivi, e in produzione. Cordialmente. Victor
Commenta
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggioio non taglierei tutto ,lascia libero sfogo e poi in estate scegli i ricacci più grandi e belli da lasciare.
Se ti hanno ricacciato al tronco vuol dire che la radice non è danneggiata,taglia ciò che vedi secco e lasci libero.
Poi decidi te,ciao
vincenzo
Su 57 piante completamente seccate solo una minima parte. Un'altra manciata hanno pollonizzatoselvaticamente, la gran parte hanno ricacciato dalla base piante "sane" (scusate i termini molto sempliciotti).
Ad aprile penso eseguirò una selezione dei ricacci migliori e vedremo come proseguirà.
Anche il bell'ulivo del giardino (una ventina d'anni) ha ricacci solo lungo il tronco (oltre che al piede). I rari ricacci lungo i rami sono stati definitivamente (almeno credo) eliminati dai -11/12 gradi prenatalizi (esattamente un anno dopo il gelone del 2009).
ciao
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Ciao ragazzi,
visto che in questi giorni i nostri camini sono accesi e c'è una grande produzione di cenere volevo sapere se questa poteva essere utilizzata per concimare le olive.
questa dritta mi è stata data dal saggio vicino spiegandomi che la cenere ingrassa il terreno, girovagando su internet sono venuto a conoscenza di qulche informazione (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Cenere)
ma voi cosa ne pensate?
Commenta
-
Ricerca varietà rustiche di olivo
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi esperti per un consiglio.
Adoro gli ulivi e vorrei piantarne nel terreno intorno alla mia casa in campagna. SI tratta di un terreno in provincia di Frosinone (basso lazio), terreno leggermente tufaceo (da noi si dice un po "lento"), leggermente declinante, a 200 metri sul livello del mare, su una dorsalina con ottima esposizione al sole.
Purtroppo non vivendo lì e potendoci andare solo ad intervalli molto lungi, avrei bisogno di un cultivar (si dice così?) rustico, che quindi non abbia bisogno di irrigazioni e / o trattamenti chimici. ma che cresca bene con una buona potatura annuale, un pò di concime chimico una volta l'anno e la pioggia.
Inoltre (scusate se ne voglio troppe) sarebbe utile una varietà a crescita veloce per abbellire la proprietà.
Mi sapete consigliare che tipo di ulivo piantare?
Se poi avete anche altri suggerimenti su distanze e quantaltro è tutto benvenuto.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Gianni
Commenta
-
Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggioCiao ragazzi,
visto che in questi giorni i nostri camini sono accesi e c'è una grande produzione di cenere volevo sapere se questa poteva essere utilizzata per concimare le olive.
questa dritta mi è stata data dal saggio vicino spiegandomi che la cenere ingrassa il terreno, girovagando su internet sono venuto a conoscenza di qulche informazione (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Cenere)
ma voi cosa ne pensate?
Di solito in primavera in concomitanza con la concimazione minerale spargo anche la cenere attorno le piante e poi zappetto per interrare il tutto
Commenta
-
Curiosità
Salve a tuttiè la prima volta che scrivo su questa sezione,dato che da quest'anno ho chiuso la ditta di giardinaggio e sn entrato in una villa come giardiniere fisso....in questa villa ci sono quasi 3000 piante e siamo in due a potarle,i vecchi fattori nn ci sono + quindi personale completamente nuovo.Io e il mio collega abbiato trovato questi olivi lasciati in condizioni pietose,e ci siamo armati di pazienza,forbici,seghetto e motosega.Abbiamo notato che in un paio di campi le piante sono molto stente,quelle nuove di circa 4 o 5 anni sono molto giallastre e quelle vecchie le foglie si stanno arricciando tutte tendenti al secco.prima abbiamo pensato al gelo,ma dato che sono 2 campi su circa 10 la cosa ci è sembrata molto strana...può darsi che sia mancanza di azoto?concimi fogliari azotati da dare a marzo-aprile ci sono?o è troppo tardi?purtroppo nn possiamo dare il concime in terra perchè i proprietari nn vogliono fresare e quindi nn sappiamo cosa fare....grazie a tutti
Commenta
-
girando tra le mie piante di olive, anche su delle piante da frutta, ho notato che i rami sembrano rosicchiati (vedi foto http://img850.imageshack.us/i/dsc03367x.jpg/), vorrei sapere quale insetto o animale reca questo danno
grazie
Commenta
-
Attaco di cicadidi
Originalmente inviato da stunned Visualizza messaggiogirando tra le mie piante di olive, anche su delle piante da frutta, ho notato che i rami sembrano rosicchiati (vedi foto http://img850.imageshack.us/i/dsc03367x.jpg/), vorrei sapere quale insetto o animale reca questo danno
grazie
Le Cicadidi (Cicadidae Westwood, 1840) sono una Famiglia di insetti dell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera Auchenorrhyncha, Infraordine Cicadomorpha).
Appartengono a questa famiglia la maggior parte delle specie di insetti comunemente noti come cicale. ¨Per maggiore informazione vedi:
Cordialmente Victor Tomaselli
Commenta
-
Rimettere a produzione
Originalmente inviato da martino954 Visualizza messaggioIn liguria posseggo un uliveto varietà taggiasca che da 30 anni non è coltivato: vorrei rimetterlo in produzione.
Qualcuno mi sa dire da dove cominciare e come fare in dettaglio?
Grazie
Martino
Commenta
-
Ulivo malattia strana
Ho piantato un ulivo a Novara: da oltre 5 anni produce degli ottimi frutti: quest'anno che guaio! i fiori sono coperti da una bava biancastra appiccicaticcia: allego delle foto: sicuramente sarà una malattia; di cosa si tratta e che trattamento potrei fare?
Grazie
Martino
Commenta
-
lavorazione ulivi
salve a tutti
apro questa discussione perchè ho un quesito da porvi;
ho un sacco di terreni agricoli con piante di ulivo, premetto che i terreni sono non molto pesanti e alcuni appezzamenti molto prietrosi, e lavoro tali terreni con un trattore 50 cv passando il trincia un paio di volte l'anno. ora con il passare del tempo il terreno sicuramente verrà compresso e schiacciato quindi dovrò lavorarlo. per fare ciò mi consigliate un lavoro con
1. fresa
2. vanga
3. estirpatore
ho letto diverse cose e cioè che
la fresa è buona perchè sminuzza bene e lascia il terreno ben pianeggiante ma crea la suola di lavorazione.
la vanga invece è buona perchè non crea la suola di lavorazione ma lascia delle zolle relativamente grandi
infine l'estirpatore ha il vantaggio di non danneggiare troppo le radici superficiali delle piante e non rovesciando il terreno lascia inalterata la costituzione del terreno.
voi che ne dite?dovendo acquistare un solo attrezzo quale sarebbe il migliore???
grazie mille
Commenta
-
Io preferisco di gran lunga il coltivatore. Infatti poco dopo l'uso della fresa devi passare almeno un vibrocoltivatore altrimenti il terreno diventa duro come la roccia
Per l'amico della coltre bianca ritengo che non debba avere paura perché dovrebbe trattarsi di cotonella e con un trattamento insetticida lo risolve; se è un albero solo non so se ne vale però la penaUltima modifica di Potionkhinson; 01/06/2011, 16:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
Uliveto: come rimetterlo in produzione
Ho un uliveto ereditato dai miei: più di 100 piante secolari, ora in mezzo ai rovi e con edera che arriva fino alla parte più alta della pianta e che la farà seccare se non arrivo in tempo.
Ora mi vorrei dedicare, siccome sono in pensione, a rimettere in produzione la campagna: col decepugliatore pulisco tutto, ma l'edera posso eliminarla con un diserbante? quale? quello che uso per i rovi e l'erbaccia o ci vuole uno speciale? perchè togliere l'edera a mano è quasi impossibile.
Inoltre mi hanno detto che siccone gli ulivi sono quasi secchi, dovrei tagliarli a 1 m. da terra e farli ricrescere per rinnovarli. Qulacuno sa darmi inndicazioni o un link adatto?
Grazie
martino
Commenta
-
Salve a tutti,
sono un nuovo utente, ho un oliveto composto da circxa 150 piante quasi secolari. Ho notato i frutti assai appassiti vista la mancanza d'acqua, finalmente ha piovuto e volevo domandare se questo appassimento potrebbe comportare qualche difetto sul prodotto finale. Grazie anticipatamente per una vostra risposta.
Oggi abbiamo effettuato un controllo sulle margotte e sembrano aver radicato bene, faccio presente anche un possibile anticipo per quanto riguarda la maturazione delle olive, questo nella mia zona ovviamente.
Originalmente inviato da martino954 Visualizza messaggioHo un uliveto ereditato dai miei: più di 100 piante secolari, ora in mezzo ai rovi e con edera che arriva fino alla parte più alta della pianta e che la farà seccare se non arrivo in tempo.
Sicuramente le piante saranno spoglie a causa del soffocamento dell'edera, quindi una volta rimossa e a tempo oppurtuno per una potatura vedrei i risultati. Visto che si tratta di olive abbandonate da tempo, la potatura non deve a mio avviso essere fatta in una sola volta, quindi escludo di rasarle a zero inquanto già abbastanza traumatizzate ma una potatura in modo parziale, levando i cosidetti succhioni, arieggiando il più possibile la pianta e dandogli un'altezza alla sommità a 4/5 metri.
Questo è il mio consiglio e il mio punto di vista, anche per raccogliere qualche frutto.
Un saluto e buon lavoroUltima modifica di Potionkhinson; 19/09/2011, 23:11. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
Commenta