MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • parlare di convenienza riferito a un'estensione di 0.3 ha mi sembra una forzatura, considerando infatti di voler occupare tutti i 3000m2 con gli ulivi, risulterebbero 120 pp totali... se sono per casa dovrebbero bastare, ma cercare di ritrarne reddito....

    Commenta


    • Un reddito non lo fai sicuramente_ magari se hai passione l'idea non è male ma considera che l'olivo è una pianta impegnativa soprattutto raccolta e potatura.
      Se non sai potare considera che chiamare un potino oggi costa_ te lo dico perchè da qualche anno anche io ho iniziato un po' per passione un po' anche per qualche proprietario privato e nella mia zona i potini prendono 13-15 euro/ora (io no!!). Sono lauretao in scienze forestali ma oggi giorno è sempre bene imparare un mestiere-non si sa mai.
      Comunque a 400 m non ci sono problemi per la coltivazione anzi!!
      Se vuoi qualche consiglio specifico sulla coltivazione (in pratica!!) fammi sapere.
      Ciao buon lavoro!

      Commenta


      • ciao a tutti, quest'anno mi sono deciso a piantare 10 alberi di olivi ( pendolino e leccino ) e grazie ai consigli di tce 50 hanno attecchito tutte e in questo periodo hanno molte olive per essere piante di 2 e mezzo!!!!
        le mie domande sono:
        1- su una di queste giovani piante ho notato in questo momento molte figlie gialle come mai??? c'è da preoccuparsi ?
        2- vorrei imparare a potare gli ulivi ( avendo anche altre 120 piante su un'altro terreno), ma esistono dei corsi specialistici ( tipo arte & mestieri ) oppure mi consigliate di stare insieme ad una persona che già lo fa di mesterie e cosi imparare l'arte??
        3- ho una pianta che produce un'elevata quantita di succhioni rispetto alle altre
        secondo voi la causa??? (premetto che è una piante vecchia);
        in questo momento i succhioni che trovo sopra i rami è meglio toglierli o non causano nessun problema alla pianta???

        ultima domanda:
        secondo voi una buona fresata intorno alle piante o comunque sul terreno dove si trovano le piante, oltre che a tenere pulito riesce a dare qualche miglioramento in termini di assimilazione radicale???oppure alle olive tutti questi accorgimenti nn servono???

        un grazie in anticipo......e scusate le tante domande ma grazie a voi stò riuscendo a capire molte cose!!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
          Non so se operi già in agricoltura e se si, che attrezzature hai.
          Se pensi di effettuare le varie lavorazioni necessarie da te, in economia, in famiglia...direi di si ma valuta bene nel caso pensi di aver bisogno di pagare della manodopera.
          C'è la possibilità di irrigazione?
          Non ho esperienze dirette con le cultivar da te citate ma credo che il sesto da te ipotizzato sia un po' piccolo...fra 20 anni le piante avranno una chioma tale che si toccheranno l'una con l'altra, si faranno ombra a vicenda e questo all'ulivo non piace.

          non opero in agricoltura e non ho attrezzatura, per esempio per le buche chiamo il ruspista del paese, quindi non eseguo nessuna lavorazione tranne il taglio dell'erba e la manodopera è famigliare.Ho la possibilità di irrigare.

          Commenta


          • Originalmente inviato da stunned Visualizza messaggio
            non opero in agricoltura e non ho attrezzatura, per esempio per le buche chiamo il ruspista del paese, quindi non eseguo nessuna lavorazione tranne il taglio dell'erba e la manodopera è famigliare.Ho la possibilità di irrigare.
            anche nella mia famiglia si è deciso di impiantere gli olivi molti anni fa (mio nonno) su una superficie di 3000 m2, e anche da me la monodopera è familiare.
            per il fabbisogno di una familia va più che bene, ti dico però che le spese ci sono come per esempi il potatore, e se vuoi magari acquistare qualche attrezzo per la raccolta ( come manette, compressore e reti ) l'investimento sale!!!
            nn di meno c'è bisogno anche di tempo perchè si parte dalla raccolta delle olive, alla pulizia del campo dopo la potature e i diversi trattamenti durante l'anno.
            non bisogna scordare che bisogna anche tenere pulito il terreno anche con un semplice taglio erba

            non ti voglio scoraggiare perchè la scelta che mio nonno a fatto è secondo me azzeccatissimo perche è vero che è fatica e dedizione ma alla fine ti togli molte soddisfazioni!!!!
            Ultima modifica di Potionkhinson; 07/08/2009, 10:53. Motivo: uniti post consecutivi.

            Commenta


            • xstunned

              3000 metri di oliveto rappresenta un divertimento, un hobby; tu sei sicuro di voler praticare questo hobby? Di essere disposto a faticare, sudare, sporcarsi, sbagliare, rimediare, sacrificare molto del proprio tempo libero...spendere, attrezzarsi per questo hobby? Tutti gli hobby costano...anche questo.
              Secondo me, visto che non operi in agricoltura, per te sarebbe un vero salasso.

              xale$$io

              Quanta fretta ma dove corri dove vai...

              1- Bisognerebbe vederla questa pianta (foto?), se il rimanente fogliame è di colore verde scuro, è bello rigoglioso, direi che non c'è motivo per allarmarsi; diverso è il discorso se tutta la chioma è di un verde opaco, meno lussereggiante rispetto le altre (attenzione ai rodilegno sulle piante giovani).

              2- Io credo di aver imparato osservando i professionisti; chiedendomi il perchè di quel taglio e cercando di darmi una risposta da solo. Certo un po' di teoria non guasterebbe.

              3- Quella pianta ha un apparato radicale che "offre" molto a differenza della chioma che "chiede" poco; inevitabile così il continuo risveglio di molte gemme dormienti. Non puoi farci molto.
              I succhioni vanno tolti sempre e senza indugio sempre se non possano rendersi utili per la geometria della pianta e/o sostituzione di rami vecchi e malati.

              4- Qui corro il rischio di contraddirmi; riconosco che la lavorazione della terra apporti benefici alla coltura (per es. interrare il concime) ma, per il tipo di raccolta che pratico (raccattatura meccanica), non effettuo alcuna lavorazione del terreno.

              Aggiungo che è mia abitudine, su piante di 2-3-4 anni, staccarle adesso le olive; per le giovani piante rappresentano un grande sforzo vegetativo, per me un magro raccolto.
              Meglio lasciarle crescere.

              Commenta


              • ciao tce50 e grazie per le risposte,
                le foto che ti ho postato sono della pianta con le foglie gialle (leccino) e la terza foto è dell'altra qualità (pendolino).
                quindi i succhioni devono essere tolti senza pieta, ma anche quelli che si trovano sui rami??
                qual'è la tecnica della raccattatura meccanica?
                grazie ancora!!!!

                Commenta


                • le foglie gialle sembrano colpite da cercosporiosi..., controlla se la loro pagina inferiore è di un colore grigio piombo; se si, allora è cercosporiosi. prova a fare un trattamento con prodotti cuprici (ossicloruro o idrossido di rame, o poltiglia bordolese), che dovrebbe bloccare il fungo e far cadere le foglie infette. n.b. il trattamento sarebbe meglio lo facessi al mattino presto, in modo da evitare problemi di fitotossicità (ergo: se effettuato in ore calde, in cui l'evapotraspirazione è elevata, la pianta potrebbe assorbire dai pori troppa acqua del trattamento, e quindi anche il rame)
                  per la prossima volta, fai dei trattamenti preventivi a base di rame in primavera ma soprattutto in fine estate e autunno.

                  Commenta


                  • il colorito delle foglie nella pagine inferiore è di colore giallo ( più chiaro rispetto alla parte superiore ) con qualche venatura di verde ma nessuna presenza di grigio.
                    c'è comunque da preoccuparsi???
                    mi sapete spiegare la tecnica della raccattatura meccanica e perche non richiede nessuna lavorazione del terreno??
                    grazie in anticipo!!!!

                    Commenta


                    • La raccattatura meccanica altro non è che la raccolta delle olive una volta cadute naturalmente a terra.
                      Se il terreno sotto gli ulivi lo lavoro, non è più duro e pianeggiante, anzi, si presenta fangoso e accidentato e non è possibile effettuare questo tipo di raccolta.

                      Non saprei su quel tipo di foglie...siamo sicuri che non si tratti di punture di insetti?

                      Si chiamano polloni i ricacci che nascono dal piede della pianta, e vanno tolti sempre;
                      si chiamano succhioni i ricacci che nascono sui rami, e vanno tolti sempre sempre che non servono per la formazione della pianta.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio

                        ...Si chiamano polloni i ricacci che nascono dal piede della pianta, e vanno tolti sempre;
                        si chiamano succhioni i ricacci che nascono sui rami, e vanno tolti sempre sempre che non servono per la formazione della pianta.
                        Scusa TCE, ma i polloni possomo essere tolti in qualunque periodo ell'anno?
                        Per es. nel mio uliveto, composto da molte piante secolari, già noto attorno ai tronchi una vegetazione rigogliosa dei polloni.
                        Mio nonno diceva sempre che da questo momento in poi (leggi i mesi caldi estivi) non si debbono toccare gli alberi, quindi dovrei eliminarli a partire da settembre e comunque prima della raccolta delle olive

                        Commenta


                        • Non riesco a dare una spiegazione alla teoria del nonno (mi piacerebbe conoscerla); figurati che qui è usanza generale togliere i polloni proprio in luglio- agosto.
                          Io do loro la caccia in qualunque periodo dell'anno,,,non aspetto che diventino legnosi...quando sono teneri, erbacei, si staccano con una leggera passata di mano.

                          Commenta


                          • ciao ragazzi,
                            faccio appello alla vostra pazienza (soprattutto tce50),
                            ieri stavo andando ad annaffiare le olivette e ho scopreto che le foglie erano tutte mangiucchiate ( vi posto delle foto cosi magari capite meglio).

                            le foglie in questione erano tutte mangiate e presentavano degli animaletti piccolissimi neri.
                            ora vi chiedo come devo fare a sconfigere quasto attacco???
                            a casa ho un insetticida della Sepran (clorpirifos 21.5%) per dorifore e altri insetti, ma legendo sulle colonne laterali nn ho trovato nessun riferimento agli olivi.
                            lo uso comunque o sapete dirmi qualche prodotto più specifico???
                            grazie a tutti

                            Commenta


                            • Si, va bene...dovrebbe essere un piritroide; fai il trattamento aggiungendo un prodotto rameico...male non fa...anche a me sembra cercosporiosi quella malattia che evidenzia macchie gialle sulle foglie.
                              Procedi e dopo pochissimi giorni controlla il risultato.
                              Quelle rosure (foglie mangiucchiate) non le conosco,,,non sono quelle tipiche dell'oziorrinco che si combatte molto efficacemente con applicazioni al tronco di fasciature di lana di vetro...questo coleottero risale dal terreno nelle ore notturne e banchetta con le foglie più tenere.

                              Conosci la cocciniglia mezzo grano di pepe? Mi sembra di intravederne qualche esemplare.

                              Commenta


                              • non è cocciniglia, sembra liotripide...più le rosure da oziorrinco. per combatterli:
                                1- fasce di resinato di lana attorno al tronco e attorno al tutore(per l'oziorrinco);
                                2-irrorazione di esteri fosforici sulla chioma (es. fenitrotion) contro il liotripide.
                                se le foglie gialle non presentano piombatura sulla pagina inferiore, può darsi che sia il naturale rinnovo delle foglie stesse (dopo 2 massimo 3 anni di età le fohlie cascano da sole); comunque un trattamento a base di rame non fa mai male.

                                Commenta


                                • grazie ragazzi delle risposte,
                                  ho notato che sulle piante più anziane sotto le foglie gialle qualche macchiolina di color piombo c'è, è da preoccuparsi?
                                  scusa TN70A ma il trattamento rameico che mi dici quando lo posso dare??
                                  anche in questo periodo???

                                  da qui alla raccolta quali trattamenti date al vostro uliveto??
                                  un saluto ale$$io

                                  p.s. domani passo al consorzio e vediamo che mi da!!!!

                                  Commenta


                                  • il trattamento ramaico lo puoi fare anche in questo periodo, in quanto se c'è elevata u.r. il fungo può ancora riprodursi; per quanto mi riguarda, adesso sto monitorando i voli della tignola, per vedere quando fare il trattamento; poi bisogna stare attenti, quando le drupe diventano recettive, alla mosca e alle altre malattie fungine (occhio di pavone, lebbra, cercosporiosi, etc); in genere il numero dei trattamenti non si fissa mai a priori, ma dipende dal decorso stagionale

                                    Commenta


                                    • mi consigli quindi di dare un trattamento rameico in questo periodo per estinguere la possibilita di funghi
                                      ( scusama ma che significa u.r. ), come si fa a riconoscere se una pianta è stata attaccata da tignola?? e quali trattamenti bisogna fare?

                                      la recettivita delle drupe alle malattie è possibile sintetizzare in periodi?
                                      dalla mia poca esperienza pensavo che ci fossero dei trattamenti " obbligatori "
                                      e oltre a quasti degli altri che andavano a compensare problemi che nascevano durante il decorso stagionale.


                                      grazie delle risposte ALE$$IO

                                      Commenta


                                      • Ieri sono riandato a ridare un'occhiata all'oliveto dopo qualche tempo .... situazione tristissima, pochissime olive, alcune abortite in fase di ingrossamento (ce sono diverse piu' piccole delle altre e secche).
                                        Avete qualche idea ? Puo' essere un problema di mancanza di piante impollinatrici ?

                                        Commenta


                                        • Salve a tutti.

                                          Ho intenzione di recuperare (o almeno tentare...) alcune pinate di olivo presenti nel mio terreno, attualmente divorate dal bosco, abbandonate da 50 anni, se si eccettua qualche pascolo di ovini sotto gli alberi, comunque interrotto 15 anni fa.. Alcune presentano altre piante che spuntano dalle fessure del tronco, altre sono sotto tre metri di rovi, tutte sono comunque maestose e mi dispiacerebbe tagliarle, quindi vorrei intevrenire per conservarle, anche se alcune sono di olivastra, come la chimano là, che non producono olive buone da spremere.

                                          Ho intenzione di affidare a un terzista con una ruspa l'apertura della "strada" verso gli ulivi, e la rimozione del grosso dei roveti; dopo, intervengo io cono motosega e decespugliatore a liberare gli utlimi metri.

                                          Fatto ciò, vorrei sapere quali sono i segni che dovrei guardare nella pianta per capirne le condizioni, se può essere recuperata con un'energica potatura o deve essere abbattuta.

                                          Vi ringrazio per l'attenzione.

                                          Commenta


                                          • penso che un'energica potatura a queste piante non possa che dare un sostanziale aiuto allegerendole dal carico di una sovraproduzione vegetale!!!!! dai un pulita magari anche ai succhioni che quasi sicuramente hanno preso dimensioni dell'albero stesso.......

                                            anch'io ho avuto dei problemi simili di piante dimenticate.(non erano però troppo vecchie, ma solo tanto trascurate)...
                                            • pulizia da infestanti
                                            • potatura
                                            • pulizia succhioni
                                            • concimazione del terreno
                                            • trattamenti fogliari


                                            ti dico che nel giro di 2/3 anni mi sono accorto della differenza in termini di stato di salute della pianta e di produzioni......

                                            mi viene un dubbio pero non so se magari piante troppo vecchie possano arrivare al punto di produrre piccolisime quantita di prodotto, e ti convenga quindi piantarle delle nuove!!!!

                                            speriamo che qualcuno possa sciogliere questo mio dubbio.
                                            SALUTI.

                                            Commenta


                                            • E' il caso di cominciare a dare qualche prodotto contro la mosca ?
                                              Ne vale la pena ?

                                              Commenta


                                              • Ciao ACUTO
                                                io direi di si...adesso, fra 10 giorni...mettici il rame, magari in piena estate una dose più blanda.
                                                Allora...poche olive?

                                                Commenta


                                                • Pochissime olive, ma quando mi scoraggio mi ripeto le tue frasi e ..... riparto.
                                                  Devo dire che le piante iniziano ad avere una discreta chioma e cio' mi fa' ben sperare, eppoi se non ci riesco sarebbe una mancanza di rispetto nei confronti di tutti gli sforzi che hai fatto per insegnarmi qualcosa.
                                                  Comunque il rame con un po' di concime fogliare ho finito adesso di metterlo (andandoci la sera e dovendo "incollarmi" acqua e irroratore, per fare 104 piante ci ho messo una settimana), per l'esattezza ossicloruro di rame come mi dicesti e Floral K (12-5-35 + microelementi) prima pero' ne ho trovata solo una piccola confezione e ho proseguito con Floral (20-20-20 + microelementi) sempre con ossicloruro di rame.
                                                  Ho messo il concime fogliare per fare una prova ed evitare che quelle poche olive che ci sono cadessero a causa della siccita'(cascasse il mondo almeno un quintale di olive quest'anno le devo tirar fuori).
                                                  Ho fatta una c......ta delle mie ?
                                                  Comunque dalle mie parti a guardarmi intorno, nonostante ci sia stata una gran bella fioritura non e' che veda o che senta chissa' quali grandi aspettative di raccolto anzi .....

                                                  A te come va' ?

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti è un pò che non mi faccio vivo!!!
                                                    domani dovrei cominciare il trattamento contro la mosca,
                                                    il magazzino dove mi rifornisco mi ha dato il "Dietol Plus insetticida della Sivam con dosaggio 250 ml /100 l" .Avete già usato questo prodotto, che ne dite ???

                                                    sempre il proprietario del magazzino mi ha consigliato di emulsionare l'insetticida con del ramato con dosaggio 50 ml / 10 l .
                                                    è utile secondo voi ??? che cosa previeni il rame in questo periodo???

                                                    il richiamo del trattamento va rifatto dopo 20 giorni, confermate ???

                                                    invece voi come agite contro la mosca ???? quando???
                                                    saluti ALE$$IO

                                                    Commenta


                                                    • Da quanto posso aver capito, il rame dovrebbe fungere da repellente, o meglio funge da biocida nei confronti di batteri che piacciono alle mosche femmine e che vengono trasmessi all'uovo.
                                                      Diciamo che le mosche non trovando questo batterio, preferiscono alberi dove possono trovarlo.
                                                      magari pero' Luigi o qualcuno comunque piu' espertto di me sa' spiegarcelo meglio.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                                        .....e che vengono trasmessi all'uovo.
                                                        ehi Acuto che cosa vuoi intendere per trasmessi ???

                                                        da voi già ci sono stati i primi attacchi della mosca ???,
                                                        da me cosa poca forse dovuta anche al fatto che l'aria ancora non si è rinfrescata del tutto non dando cosi il via all'apertura delle uova .
                                                        comunque domani mattina primo trattamento....

                                                        raccontate cosa sta succedendo alle vostre olive,come si prospetta la raccolta???

                                                        saluti

                                                        Commenta


                                                        • Prima del 25 di questo mese tratteremo le olive con il solito ossiclorulo di rame e basta in quanto non facciamo trattamenti contro la mosca.
                                                          Per quanto riguarda il concime fogliare vi voglio chiedere per quali motivi potrebbe essere usatoe se ci sono controindicazioni ad usarlo per questo trattamento di fine agosto, quest'anno per la prima volta lo abbiamo usato in primavera e grosse differenze non ne vedo, visto che le poche olive che hanno attecchito dopo la fioritura probabilmente sarebbero al loro posto anche senza concime fogliare, in quanto le piante non fanno un grosso sforzo a portarle avanti, dal punto di vista vegetativo invece stanno proprio bene chioma folta con foglia bella e forse li il fogliare ha fatto effetto, nel senso che gli anni passati potevano esserci stagioni con foglie meno belle e chiome un pò più spelacchiate.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggio
                                                            ehi Acuto che cosa vuoi intendere per trasmessi ???
                                                            Ho detto trasmessi all'uovo, ma intendevo dire: trasmessi durante l'ovideposizione. Che e' tutt'altro ......
                                                            Quello che ho capito leggendolo, credo significhi che gli stessi batteri di cui si nutre riesce anche a trasmetterli alle altre piante durante l'ovideposizione.

                                                            Per MCT-ITA: io ho provato con la concimazione fogliare per la prima volta quest'anno e devo dire che ho avuto gli stessi tuoi risultati, pero' sono contento che abbiamo una chioma meno stentata e dall'aspetto sano.
                                                            Quanto meno mi fa' sperare per il prossimo anno.
                                                            Per qanto riguarda la poca produzione rispetto alla fioritura, sembra che ci siano stati degli studi in California che indicano sia un problema dovuto alle "alte" temperature invernali.

                                                            Commenta


                                                            • grazie Acuto della delucitazione !!!

                                                              per quanto riguarda il concime fogliare ti posso raccontare la mia esperienza !
                                                              due anni fa a casa mia ho cominciato a trattare con il concime fogliare, l'anno successivo ho avuto come te chioma folta ma pochi frutti ;
                                                              invece quest'anno le piante per fortuna presentano una chioma folta e un bel pò di frutti !!!! ( preciso tutti e tre gli anni ho trattato le piante solo quest'anno provo anche contro la mosca!!).

                                                              ma l'applicazione del trattamento contro mosca dopo quanti giorni va ripetuto, legendo lungo il collo del flacone non ho trovato nulla, ma c'è un tempo standard per tutti???
                                                              e quanti giorni devono esserci tra l'ultimo trattamento e la raccolta???

                                                              scusate le tante domande ma voglio imparare il più possibile grazie anche al vostro aiuto!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X