MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E' vero,quest'anno la resa è molto alta anche nel beneventano,
    io devo ancora cominciare la raccolta e speriamo bene.

    Commenta


    • Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma per parlare di produzione, rese e prezzi preferirei se ci spostassimo su quest'argomento.
      Grazie

      Commenta


      • Ciao a tutti, chiedo un consiglio, questa primavera ho impiantato circa 150 olivi, la maggior parte vegetano bene, alcuni però mostrano dei problemi, dopo circa un mese dalla piantagione (fine maggio) e dopo un periodo piovoso, su alcuni alberi sono seccate le nuove crescite e sono cadute le foglie apicali.
        Da quel momento non sono più cresciuti e si è notato uno scolorimento sulle foglie dell'anno rimaste.
        Premetto che il terreno è franco e povero di azoto e il ph è basso (5.5), ho provveduto a fornire per via fogliare boro, calcio e azoto, ma la situazione non è cambiata.
        Aggiungo che il terreno in passato era un vigneto, poi abbandonato e rimasto incolto, e non ho potuto ripparlo causa balze troppo strette.
        Ciao e grazie

        PS. non riesco a caricare sul forum le immagini del problema...

        Commenta


        • Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
          Ciao a tutti, chiedo un consiglio, questa primavera ho impiantato circa 150 olivi, la maggior parte vegetano bene, alcuni però mostrano dei problemi, dopo circa un mese dalla piantagione (fine maggio) e dopo un periodo piovoso, su alcuni alberi sono seccate le nuove crescite e sono cadute le foglie apicali.
          Da quel momento non sono più cresciuti e si è notato uno scolorimento sulle foglie dell'anno rimaste.
          Premetto che il terreno è franco e povero di azoto e il ph è basso (5.5), ho provveduto a fornire per via fogliare boro, calcio e azoto, ma la situazione non è cambiata.
          Aggiungo che il terreno in passato era un vigneto, poi abbandonato e rimasto incolto, e non ho potuto ripparlo causa balze troppo strette.
          Ciao e grazie

          PS. non riesco a caricare sul forum le immagini del problema...

          Forse si tratta di qualche malattia fungina, secondom me dovresti trattare con rame (ossicloruro o poltiglia bordolese),
          però aspetta l'opinione di qualcuno più esperto di me.


          ne approfitto per chiedere un opinione io a tutti gli amici del forum:

          avendo finito la raccolta il 1 novembre,

          ieri ho irrorato con poltiglia bordolese l'oliveto.

          poi ho distribuito a terra 3kg a pianta di concime misto organico pollina + NPK 9,19,0 (questo mi hanno consigliato )

          solo adesso mi chiedo, perchè niente potassio ?

          e poi secondo voi se il trattorista interra il concime giovedi (dopo 4 giorni) perchè prima non ha tempo, di quanto diminuisce l'efficacia della concimazione ?

          Commenta


          • Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, chiedo un consiglio, questa primavera ho impiantato circa 150 olivi, la maggior parte vegetano bene, alcuni però mostrano dei problemi, dopo circa un mese dalla piantagione (fine maggio) e dopo un periodo piovoso, su alcuni alberi sono seccate le nuove crescite e sono cadute le foglie apicali.
            Da quel momento non sono più cresciuti e si è notato uno scolorimento sulle foglie dell'anno rimaste.
            Premetto che il terreno è franco e povero di azoto e il ph è basso (5.5), ho provveduto a fornire per via fogliare boro, calcio e azoto, ma la situazione non è cambiata.
            Aggiungo che il terreno in passato era un vigneto, poi abbandonato e rimasto incolto, e non ho potuto ripparlo causa balze troppo strette.
            Ciao e grazie

            PS. non riesco a caricare sul forum le immagini del problema...
            Aspettiamo le foto,per inserirle segui questa guida, ma presumo danno da ristagno idrico, l'ulivo non gradisce molto stare con i piedi in ammollo

            Commenta


            • Letame per le olive

              ciao a tutti, è da un pò che non ci si sente!!!!
              ieri sono andato in un centro fai da te e ho comprato un libro sulla produzione e coltivazione degli ulivi.
              devo dire che la lettura è stata molto interessante, perchè mi ha chiarito molte cose!!!
              ho un dubbio però sull'utilizzo del letame come concime !!!
              tra le righe si legge che il letame ha ottime qualità, la sua distribuzione eventuale deve essere fatta ogni 2/3 anni nella dose di un 20/30 t per ettaro(concimazione di produzione), nella dose di 40-50 kg per 100kg di olive prodotte ogni anno(concimazione di allevamento).

              la mie domande sono:
              1. il letame come deve essere distribuito e se ci sono diverse qualità in vendita qual'è la migliore?
              2. quando si distribuisce in inverno (da novembre a febbraio) bisogna interrarlo?
              3. qualcuno puo testimoniarmi i reali benefici che apporta?
              ringrazio anticipatemente.....
              ALE$$IO

              Commenta


              • Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                Aspettiamo le foto,per inserirle segui questa guida, ma presumo danno da ristagno idrico, l'ulivo non gradisce molto stare con i piedi in ammollo
                Grazie vediamo se ci riesco...non sono molto bravo con il pc

                Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, chiedo un consiglio, questa primavera ho impiantato circa 150 olivi, la maggior parte vegetano bene, alcuni però mostrano dei problemi, dopo circa un mese dalla piantagione (fine maggio) e dopo un periodo piovoso, su alcuni alberi sono seccate le nuove crescite e sono cadute le foglie apicali.
                Da quel momento non sono più cresciuti e si è notato uno scolorimento sulle foglie dell'anno rimaste.
                Premetto che il terreno è franco e povero di azoto e il ph è basso (5.5), ho provveduto a fornire per via fogliare boro, calcio e azoto, ma la situazione non è cambiata.
                Aggiungo che il terreno in passato era un vigneto, poi abbandonato e rimasto incolto, e non ho potuto ripparlo causa balze troppo strette.
                Ciao e grazie

                PS. non riesco a caricare sul forum le immagini del problema...
                riprovo ad inserire la foto............
                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                Ultima modifica di olmo; 30/12/2007, 01:32. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                Commenta


                • Ciao stefano67
                  Hai controllato se intorno alle radici è presente del micelio bianco?
                  Quanto alluminio c'è nel terreno?
                  Ultima modifica di eug73; 12/12/2007, 20:03. Motivo: mancava il riferimento

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da eug73 Visualizza messaggio
                    Ciao stefano67
                    Hai controllato se intorno alle radici è presente del micelio bianco?
                    Quanto alluminio c'è nel terreno?
                    Ciao!
                    Allora ho guardato l'analisi del terreno e l'alluminio no è contemplato, io sinceramente non ho mai fatto caso a muffe attorno alle radici, l'unico micelio che ho riscontrato è stato visto sulla base delle canne (bamboo) di sostegno ed è nera ma c'è anche sulle piante che non presentano sintomi.

                    Se ci fosse micelio bianco cosa potrebbe essere

                    Ciao e grazie per le risposte

                    Commenta


                    • info concimazione

                      ciao a tutti,
                      nel dicembre 2007 ho impianto 195 alberi di olivo (dalle mie parti il clima invernale è abbastanza mite). Ora ho delle domande da porvi:
                      1) alla ripresa vegetativa uso un concime complesso come Nitrophoska? o somministro solo Azoto? considerate che il terreno (di natura calcarea) in cui sono stati messi gli alberelli non ha mai ricevuto concimazioni (la precessione colturale era foraggio su foraggio)
                      2) a marzo-aprile devo eseguire tagli di potatura di allevamento? cnsiderate che il sesto d'impianto è 6x6.
                      in attesa di vostri interessanti consigli saluto cordialmente ed auguro buon anno a tutti
                      Ultima modifica di Filippo B; 02/01/2008, 08:55.

                      Commenta


                      • gli olivi sono ancora piccoli, quindi andrebbe somministrato solo azoto per stimolarne la crescita; però, considerato che non è stata fatta la concimazione di fondo pre-impianto, il concime complesso (magari ad alto titolo di N, o integrando azoto con altri concimi) sembra la soluzione migliore.
                        Per quanto riguarda la potatura, non toccare le piantine, in quanto maggiore è la superficie fotosintetizzante e maggiori saranno le crescite; puoi iniziare con la potatura di allevamento soltanto a partire dal 3-4° anno in poi, limitando i tagli al minimo indispensabile.

                        Commenta


                        • Grazie TN70A per aver risposto,
                          avrei pensato al solfato d'ammonio che nè pensi? l'ho distribuirei in 2-3 interventi alla ripresa vegetativa perchè nelle nostre zone al di sotto di 30 cm c'è roccia fessurata quindi c'è il rischio di grosse perdite.

                          Commenta


                          • tent'anni d'inerbimento dell'oliveta

                            Ciao a tutti,
                            Ho acquistato 6 ettari di oliveta in collina (toscana) ed ho passato le ultime 2 stagioni a rimettere in sesto le piante abbassandole e potandole. adesso hanno preso una bella forma e vorrei cominciare a dedicarmi alla terra sottostante, che è inerbita da sempre e negli ultimi 10 anni c'è stato trinciato sopra le potature.
                            Pensavo di passarci con un erpicatore ma ho paura di sciupare le radici. forse meglio con un arieggiatore?
                            Premetto che vorrei lasciarlo inerbito e continuare a trinciare perché è molto comodo e poi così mi faccio delle belle passeggiate!!!

                            Commenta


                            • credo che dovresti valutare l'esigenza di effettuare le lavorazioni in base alle condizoni climatiche e idriche del tuo fondo.
                              l'inerbimento oltre a favorire le passeggiate limita le perdite di terreno per erosione, è un bene che sia mantenuto sul terreno, a meno che non "rubi" acqua alla coltura.
                              passando con un erpicatore se le piante sono ben sviluppate non dovresti rovinare le radici.

                              Commenta


                              • Salve gente,
                                con l'inizio del nuovo anno si ricomincia a gestire nuovamente l'uliveto; oltre all'indispensabile potatura che penso si decisiva per una buona raccolta,quali sono gli altri accorgimenti che adottate in questo periodo (concimazioni, lavorazioni del terreno)?

                                un'altra domanda che vi devo porre è relativa alle nuove piante che ho impiantato l'anno scorso, una delle 5 presenta dei rami con una quantità di foglie molto inferire rispetto alle altre (decisamente rade), come se fossero dadute e una vigorosita anch'essa inferiore.da che cosa è dovuta, e l'inizio di qualche malattia?

                                Commenta


                                • Ciao Ale$$io,
                                  in merito alla tua seconda domanda così su due piedi penso che sia il fenomeno chiamato "filloptosi" ovvero caduta di foglie accopagnata da una riduzione di vigoria della pianta. I sintomi di filloptosi sono tuttavia molto generici e spesso si manifestano per stress di tipo abiotico più che biotico. In altre parole non penso che sia dovuto a qualche agente patogeno ma più probabilemte a condizioni ambientali. Considerando che siamo ancora in inverno non mi meraviglierei che sia quindi un sintomo legato al ristagno idrico. Se così fosse in realtà ci sarebbe ben poco da fare...probabilemte dovresti migliore la sistemazione del terreno. Tuttavia questa operazione è fortemente consigliata nel periodo per-impiato. Ora puoi a mio avviso semplicemente migliorare con adeguete lavorazioni (non troppo profonde) lo sgrondo delle acque.

                                  In merito alle operazioni da fare in questo periodo oltre alla come già ricordata da te potatura è necessario definire un adeguato piano di concimazioni. Se le tue piante sono già in produzione ti consiglio un concime composto da azoto, fosforo e potassio magari accompagnato da somministrazione per via fogliare di microelementi (si boro ma anche magnesio e ferro). Se invece non sono ancora in produzione ti consiglio un concime a base di azoto (io userò nel mio oliveto solfato di ammonio) magari anche in questo caso accompagnato da comcimazione fogliare ricca in microelementi. Sulle lavorazioni invece ho una mia teoria secondo la quale le operazioni di gestione del suolo devono essere minime e molto superficiali. Pertanto io ti consiglierei di aspettare almeno un mesotto.

                                  Commenta


                                  • che trattamenti fitosanitari si possono eseguire nel periodo primaverile?
                                    ho delle piante che hanno un età di 4 anni,sempre in primavera, si possono eliminare i rami lungo il tronco e fari piccole potature di allevamento?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da stunned
                                      che trattamenti fitosanitari si possono eseguire nel periodo primaverile?
                                      ho delle piante che hanno un età di 4 anni,sempre in primavera, si possono eliminare i rami lungo il tronco?
                                      Di solito in primavera se non ci sono patologie in corso si da solo una bella passata di rame, poi nel periodo della potatura si eliminano tutti i succhioni che si sviluppano alla base del tronco. (prima pota e poi dai il rame, così disinfetti le ferite)

                                      Commenta


                                      • io avevo pensato dopo la potatura le grandi ferite di spalmargli il mastice cicatrizzante e poi dagli una bella passata con il rame

                                        Commenta


                                        • un trattamento tanto preciso è giustificabile solo se eseguito su poche piante che hanno subito drastiche opere di potatura (ne caso ad esempio di una potatura di ringiovanimento su impianti abbandonati da anni). su piccole piante mi sembra uno spreco di tempo e di risorse.

                                          Commenta


                                          • riguardo alle piante impollinatrici, in che punti della piantagione mi consigliate di piantarle?
                                            Ultima modifica di stunned; 16/03/2008, 18:28.

                                            Commenta


                                            • valuta l'opportunità di impiantare piante impollintrici sono se il tuo appezzamento è molto grande, il polline di olivo è molto volatile e quindi potrebbe venirti incontro il polline proveniente da un tuo confinante. (il polline di olivo siciliano marchiato radiattivamente è stato rinvenuto successivamente in tunisia!!!!) se sei costretto (grande appezzemento monovarietale) impiantale secondo una disposizione a quadrato valutando la distanza in funzione di ventosità, pendenza, ecc..... personalmente credo che una pianta impollinatrice ogni 10 della cultivar da impollinare sia sufficiente ad ottenere una buona fecondazione.

                                              Commenta


                                              • ques'estate ho provveduto ha recintare i mie pochi ulivi (ancora per poco) con filo spidato fino ad una altezza di 1.70 m, ho trovato 2 piante di olive e 2 castagni con la corteccia rovinata come si vede in foto, e non riesco a capire che animale può avere fatto il danno. vediamo se qualcuno può aiutarmi.

                                                allego la foto di una pianta cfuori dalla recinzione che riporta gli stessi danni degli ulivi e dei castagni

                                                Commenta


                                                • ma la tua è zona di cervi? sicuramente tale danno è provocato da animali di grossa mole dato che lasciano la parte basale integra, magari possono essere anche delle vacche che pascolano nella zona.

                                                  Commenta


                                                  • si, allora sono i cervi ma non riesco proprio a capire da dove sono entrati

                                                    Commenta


                                                    • Poltiglia bordolese

                                                      Salve
                                                      ieri mattina ho effettuato un trattamento preventivo a base di poltiglia bordolesa (1500g/100 litri) nell'oliveto. Oggi piove...
                                                      Mi sapreste indicare se il trattamento è da ripetere?
                                                      grazie mille

                                                      Commenta


                                                      • purtroppo il trattamento è da ripetere dato che che il prodotto, data la sua natura, è stato dilavato.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                          purtroppo il trattamento è da ripetere dato che che il prodotto, data la sua natura, è stato dilavato.
                                                          E aggiungerei che se prima non avevi dato altro ed è piovuto in maniera consistente, di ripeterlo in fretta...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                                            E aggiungerei che se prima non avevi dato altro ed è piovuto in maniera consistente, di ripeterlo in fretta...
                                                            ciao,che io sappia la poltiglia bordolese è molto aderente ,per la componete calce ,poi mi sembra che sono già passate 24 ore o sbaglio?inoltre quanto piove?da qualcosa che ricordo (il mio povero suocero mi diceva)passate alcune ore (3-4)difficilmente veniva dilavato in più i vecchi lo davano anche quando pioveva sulla vite che male non faceva, così' dicevano.inoltre spiegatemi perchè bisogna darlo anche di fretta?chi non l'ha dato allora che fa? non si fa in tempo ? io penso proprio di si dal momento che ancora c'è gente che sta potando le olive,e credo che prima della fioritura si è sempre in tempo. scusate sto cercando di capire dov'è l'errore fra quello che so io e quello che dite voi .c'è sempre da imparare grazie.
                                                            vincenzo

                                                            Commenta


                                                            • La poltiglia bordolese formata quasi sempre da solfato di rame + idrossido di calcio (calce spenta) esplica la funzione fungicida prettamente per copertura. Non essende ne citotropica, ne tantomeno sistemica, le pioggie tendono a dilavarla. Per questo il mio consiglio di intervenire tempestivamente è dato dal fatto che la vite possa risultare scoperta. Se è vero che siamo solo all'inizio della stagione e pertanto le oospore della peronospora (malattia per esempio, molto dipende anche dalla zona e dalle condizioni ambientali) hanno un periodo di incubazione abbastanza lungo, è altrettanto vero che cominciare la stagione con già qualche infezione, è sicuramente da evitare. Infatti la peronospora, così come l' oidio possono essere tollerati a stagione avanzata, ma non assolutamente adesso. Comprometterebbero germogli, tralci ed ovviamente grappoli.

                                                              E' impossibile a distanza e senza ulteriori dettagli, stabilire se il trattamento di Longoflumini è stato dilavato completamente. Ciò nonostante è sempre consigliabile ripetere un trattamento dopo una pioggia, se si utilizzano prodotti di copertura.

                                                              in più i vecchi lo davano anche quando pioveva sulla vite che male non faceva
                                                              Beh su questo si potrebbe dire molto

                                                              credo che prima della fioritura si è sempre in tempo
                                                              Cioè tu prima della fioritura non faresti nessun trattamento ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X