Vincenzo, grazie dei consigli. Il mio oliveto si trova vicino a Petroro, una frazione di Todi (PG) e, oltre ai moraioli, contiene un 20-25% di frecciaro (che danno una resa molto bassa in olio), piu' pochi leccini. La bassa resa e' stata soprattutto causata dal fatto che varie piante non avevano olive, o comunque ne portavano poche o pochissime, mentre altre adiacenti ne portavano una quantita' media-alta. Devo capire il perche' delle piante vuote. Qualche suggerimento? Quest'anno abbondero' con le concimazioni, seguendo i tuoi consigli. Ciao, Franco
ciao,non so ch etipo si a il freccero,è una vostra qualità autocna oppure ha altri nomi?sicuramente è lui l'impollinatore dal momento che sia il moraiolo che il leccino sono autosterili.Ritornando alla resa,la potatura ogni quanto la effettui?L'alternanza di produzione è data anche da questo,cioè molta gente crede che potando 1 anno si ed 1 no sia meglio ,ma è sbagliato(secondo me),potando tutti gli anni si evita ciò ,si ha comunque una resa minore ad anni alterni ,ma si perde in percentuale credo un 20-30% a piante alterne ,ma non zero produzione.Il problema è il solito...cioè il costo della manodopera per potare che è molto alto a secondo le zone e chi la effettua se più o meno bravo.ciao
vincenzo
ciao,non so ch etipo si a il freccero,è una vostra qualità autocna oppure ha altri nomi?sicuramente è lui l'impollinatore dal momento che sia il moraiolo che il leccino sono autosterili.Ritornando alla resa,la potatura ogni quanto la effettui?L'alternanza di produzione è data anche da questo,cioè molta gente crede che potando 1 anno si ed 1 no sia meglio ,ma è sbagliato(secondo me),potando tutti gli anni si evita ciò ,si ha comunque una resa minore ad anni alterni ,ma si perde in percentuale credo un 20-30% a piante alterne ,ma non zero produzione.Il problema è il solito...cioè il costo della manodopera per potare che è molto alto a secondo le zone e chi la effettua se più o meno bravo.ciao
vincenzo
Scusa, la cultivar si chiama "fecciaro", non "freccero". Non so se ha sinonimi. E', anzi era, un po' diffusa nella zona dei monti Martani, la mia zona, e,credo, anche un po' nel Lazio. Non ne so molto altro. I libri che ho consultato non la indicano come impollinatore del moraiolo. Pero' se a suo tempo ce l'hanno piantata, evidentemente una ragione c'era. Fa olive abbastanza grosse con pochissimo olio, ma di buona qualità. Chissa' se in futuro nopn mi convenga espiantarli e sostituirli con altri olivi. Comunque in primavera faro' un nuovo impianto di una cinquantina di piante e mettero' tutto moraiolo, che in questa zona e' ritenuto il piu' pregiato. Per la potatura, la sto facendo fare ogni anno, anche se per adesso il costo di ogni litro di olio prodotto mi basterebbe per comprarci champagne pregiato. Ciao, Franco
Scusa, la cultivar si chiama "fecciaro", non "freccero". Non so se ha sinonimi. E', anzi era, un po' diffusa nella zona dei monti Martani, la mia zona, e,credo, anche un po' nel Lazio. Non ne so molto altro. I libri che ho consultato non la indicano come impollinatore del moraiolo. Pero' se a suo tempo ce l'hanno piantata, evidentemente una ragione c'era. Fa olive abbastanza grosse con pochissimo olio, ma di buona qualità. Chissa' se in futuro nopn mi convenga espiantarli e sostituirli con altri olivi. Comunque in primavera faro' un nuovo impianto di una cinquantina di piante e mettero' tutto moraiolo, che in questa zona e' ritenuto il piu' pregiato. Per la potatura, la sto facendo fare ogni anno, anche se per adesso il costo di ogni litro di olio prodotto mi basterebbe per comprarci champagne pregiato. Ciao, Franco
metti anche del pendolino come impollinatore,nelle tue zone va bene è come da noi nel lazio.ciao
vincenzo
ciao a tutti, auguri per le feste appena trascorse.
mi interesserebbe sapere come operate per la concimazione del vostro uliveto;
quale tipo di concimezione ( organica o attraverso concimi npk )?
quali operazioni fate al terreno una volta sparso il concime?
come lavorate il vostro terreno durante l'anno (e quale attrezzo usate?)
vi ringrazio
ale$$io
ciao a tutti, auguri per le feste appena trascorse.
mi interesserebbe sapere come operate per la concimazione del vostro uliveto;
quale tipo di concimezione ( organica o attraverso concimi npk )?
quali operazioni fate al terreno una volta sparso il concime?
come lavorate il vostro terreno durante l'anno (e quale attrezzo usate?)
vi ringrazio
ale$$io
io uso ;letame nel periodo subito dopo raccolto,a febbraio un biammonico18-46 con fresatura (ho un motocoltivatore e motozappa)e quando riesco subito dopo allegagionedo un NPK nitrofosca.comunque mi pare se ne sia parlato in altri post che non ricordo dove.ciao
vincenzo
per il biammonico qual'è la quantità che distribuisci alle piante?
per il letame sono arrivato troppo tardi o posso ancora somministrarlo?
fai in tempo certo,per il biammonico mi regolo con un secchiello di quelli che contengono la tinta per casacontiene circa 3-4kg e ne do 1 per pianta ,le mie sono piante belle grandi di circa 60 anni forse più ,ma ne ho anche piccole ,regolati su questo e spandilo per come si espande la chioma poi fresa,questo è quanto faccio io ,ma senti altri poi decidi.ciao
vincenzo
Ieri ho dato circa 1 Kg di Nitrophoska Gold ai miei ulivetti.
Ho una domanda da farvi, sapete dove posso trovare i seguenti prodotti ad un prezzo competitivo online?
Nitrophoska Gold
Pasta caffaro
Floral 20-20-20
Floral K
Floral N
Rogatox EC
Ve lo chiedo perchè il mio consumo non è elevato e quindi non riesco a spuntare un buon prezzo presso i negozi specializzati ed i consorzi. Allo stesso tempo però se riuscissi a trovare online un prezzo al pubblico più allettante potrei risparmiare qualcosa nell'arco dell'anno.
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte
Salve ragazzi dopo tanto tampo mi rifaccio sentire, vi ridomando di nuovo se è questomese il periodo di concimazione o ilmese entrante o addirittura a marzo.
Mio figlio vuol far fare una disebazione con un diserbante però sapendo che le piante sono state bruciate lo scorso settembre io lo sconsigliato.Voi cosa mi consigliate in proposito?
Salve ragazzi vi chiedo un consiglio.Dato che lunedì sono andato in campagna con lo zio di mio fliglio adottivo è dovevamodisinfettare con il bordolese,ma purtroppo non è stato così perchè mi ha fatto acquistare solo la calce dopo la mia richiesta insistente di usare la bordolese questa persona mi ha detto che era uguale ma io ci credo poco .Voi cosa ne pensate di tutto ciò.Poi vedendo come si è comportato non posso fargli fare a lui la potatura degli alberi,avrei un pò di paura.
Salve ragazzi vi chiedo un consiglio.Dato che lunedì sono andato in campagna con lo zio di mio fliglio adottivo è dovevamodisinfettare con il bordolese,ma purtroppo non è stato così perchè mi ha fatto acquistare solo la calce dopo la mia richiesta insistente di usare la bordolese questa persona mi ha detto che era uguale ma io ci credo poco .Voi cosa ne pensate di tutto ciò.Poi vedendo come si è comportato non posso fargli fare a lui la potatura degli alberi,avrei un pò di paura.
A questo proposito, vedo degli alberi di ulivo con al tronco del bianco... a cosa serve? Sarebbe bene farlo?
Grazie
Salve ragazzi vi chiedo un consiglio.Dato che lunedì sono andato in campagna con lo zio di mio fliglio adottivo è dovevamodisinfettare con il bordolese,ma purtroppo non è stato così perchè mi ha fatto acquistare solo la calce dopo la mia richiesta insistente di usare la bordolese questa persona mi ha detto che era uguale ma io ci credo poco .Voi cosa ne pensate di tutto ciò.Poi vedendo come si è comportato non posso fargli fare a lui la potatura degli alberi,avrei un pò di paura.
Ascolta,fai una cosa ,dal momento che hai già acquistato la calce,prendi anch edel solfato di rame e te la fai da solo la poltiglia bordolese ,ti do le dosi per 100lt di acqua ok?
1 kg di solfato di rame lo fai sciogliere in 80lkt di acqua
600g di calce spenta la fai sciogliere in 20lt di acqua
unisci tutto e poi dai con pompa.Queste sono le dosi con cui io faccio la mia quando ho tempo(la preferisco) altrimenti si può acquistare già pronta liquida,scegli te.Inoltre per la potatura ti consiglio di rivolgerti a qualcuno esperto,la potatura delle olive bisogna farla con personale esperto che sa dove mettere le forbici per un eventuale sviluppo futuro e rendita delle stesse piante.ciao
vincenzo
Io ne dò 1/1.5 Kg a pianta, hanno in media 10 anni.
Questo fine settimana ho fatto una bella potatura per ridonare alle piante una forma di allevamento adeguata, poi ho trattato le piante con la pasta caffaro.
Fare certi lavori nel fine settimana è veramente stancante, visto che per completare il tutto è necessario tenere un ritmo piuttosto alto. La prossima settimana dovrò radunare le potature e chiamare qualcuno per farle portare via (volevo comprare un biotrituratore per triturarle e sfruttarle come concime ma costa troppo per le mie finanze attuali).
Adesso però fino ad aprile/maggio sono a posto, per fortuna
Ah, ho ordinato questo libro, magari qualcuno di voi lo conosce :
Olea. Trattato di olivicoltura
Parlare dell'olivo e dell'olivicoltura evoca sensazioni positive, legate a tradizioni, simboli e leggende. L'olivicoltura è anche questo, ma è anche una materia evoluta, con conoscenze scientifiche e tecniche d'alta dualità, proiettate verso un futuro ove la particolare adattabilità della pianta ed il valore nutritivo e salutistico del suo prodotto potranno giocare, ancora una volta, un ruolo chiave per l'agricoltura. Nel volume, l'olivo, pianta simbolo della civiltà occidentale e rappresentazione viva della tradizione mediterranea, è descritto sotto diversi aspetti della sua struttura e funzionamento. L'albero, i suoi rapporti con l'ambiente, le attuali tecniche di coltivazione, l'uso del prodotto, la difesa sono tra gli argomenti trattati nel testo con un taglio chiaro ed attuale, pensato per lo studente ed il tecnico evoluto e, nello stesso tempo, con il necessario approfondimento dei temi utile allo studioso.
Indice
Parte Prima: La pianta:
Aspetti generali dell'olivicoltura, di N. Lombardo;
Morfologia e Ciclo di Sviluppo, di E. Barone, L. Di Marco;
Biologia fiorale e di fruttificazione, di A. Tombesi;
La fenologia, di P. Deidda, G. Nieddu, I. Chessa;
Ecofisiologia, di R. Gucci;
Resistenza agli stress ambientali, di R. Gucci, S. Mancuso, L. Sebastiani;
Genetica e miglioramento, di E. Bellini, E. Giordani, S. Nin;
Le Biotecnologie, di E. Rugini, L. Baldoni;
Parte Seconda: Le produzioni e l'allevamento:
Descrizione delle principali cultivar di olivo da olio e da tavola italiane, di N. Lombardo;
Impianto, di C. Vitagliano, L. Sebastiani;
Potatura, di C. Vitagliano, S. Bartolini;
Potatura meccanica, di G. Giametta;
Criteri di scelta per le forme di allevamento, di C. Vitagliano, S. Bartolini;
La raccolta delle olive, di G. Giametta;
Le caratteristiche del prodotto e le relazioni con le variabili agronomiche, di G. E. Montedoro, M. Servili, G. Pannelli;
I sottoprodotti della filiera olivicolo olearia, di P. Amirante;
Parte Terza: Le tecniche: propagazione, fertilizzazione, gestione del suolo, irrigazione:
Tecniche di propagazione e vivaismo, di P. Fiorino, S. Mancuso;
La nutrizione minerale e le concimazioni, di A. Rotundo, N. Lombardo, E. Marone, P. Fiorino;
Gestione del suolo, di G. Celano, A.M. Palese, C. Xiloyannis;
Irrigazione, di C. Xiloyannis, R. Gucci, B. Dichio;
Parte Quarta: La difesa fitosanitaria ed i parassiti:
La difesa fitosanitaria, di N. Iannotta;
Fitofagi dell'olivo, di G. Rotundo, A. De Cristofaro;
Batteri e funghi particolarmente dannosi, di G. Surico;
Malattie infettive, di G.P. Martelli;
Autori;
Ringraziamenti.
Altri dati
Formato: Brossura
Pagine: 462
Anno di pubblicazione 2003
Per quanto riguarda i metodi di frangitura, voi quali preferite?
Io l'anno scorso ho franto presso un frantoio che utilizza un impianto sinolea. Lo conoscete? Cosa ne pensate?
Ultima modifica di Potionkhinson; 23/02/2009, 10:45.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Salve a tutti dopo molto tempo vi riscrivo di nuovo. Sapete ho fatto fare la potatura dai potatori sulle mie piante di ulivo e su quelle grandi hanno dovuto tagliare tanto perchè erano rovinate dall'incendio di settembre e le altre me le sono dovuto fare da solo la capitozzatura perchè a loro non conveniva farla perchè era una perdita di tempo e non sapevano cosa chiedermi. A parte questo mio padre mi consigliava di concimare con il 7-7-7 o con il 12-12-12 voi cosa mi consigliate?Tramite internet ho tentato di vedere le caratteristiche dei due concimi è ho visto un tipo molto completo come il FERTPOL 15-20-5-(6) mi sapete dire più o meno quanto costano a quitale?Grazie. ciao a presto.
Salve a tutti dopo molto tempo vi riscrivo di nuovo. Sapete ho fatto fare la potatura dai potatori sulle mie piante di ulivo e su quelle grandi hanno dovuto tagliare tanto perchè erano rovinate dall'incendio di settembre e le altre me le sono dovuto fare da solo la capitozzatura perchè a loro non conveniva farla perchè era una perdita di tempo e non sapevano cosa chiedermi. A parte questo mio padre mi consigliava di concimare con il 7-7-7 o con il 12-12-12 voi cosa mi consigliate?Tramite internet ho tentato di vedere le caratteristiche dei due concimi è ho visto un tipo molto completo come il FERTPOL 15-20-5-(6) mi sapete dire più o meno quanto costano a quitale?Grazie. ciao a presto.
ciao,che potatori ragazzi.....non gli conveniva no,sulla potatura possono perere più tempo quindi chiedere di più,ma uno quando pota deve fare tutto non a metà a mio giudizio ,poi è anche controproducente per loro stessi in quanto il lalvoro viene guardato nell'insieme da un futuro cliente che teste ....
Per il concime se trovi puoi dare un bel nitrofoska (vi sono anch emicroelementi)oppure va bene anche il 15-20-5 secondo me.se le painte non erano bruciate ti avrei consigliato il 18-46,(biammonico) aiuta l'allegagione e rinforza la parte radicale...ciao
vincenzo
Ti parlo da profano prova a portare le pietre verso il confine fare una specie di terrazza forse così non ti franerà il terreno poi fatti consigliare da qualcuno più anziano del forum. Grazie a Vinceco per il consiglio come completo da me la potatura cioè tagliare tutta la chioma e lasciare i monconi come mi ha consigliato il potatore.E' vero che così perdono loro ma sappi che quando siamo arrivati nel terreno e la squadra dei potatori aveva iniziato a potare quando il capomastro li ha bloccati è voleva andarsene via dal mio terreno perchè pensava che erano pochi alberi bruciati per questo mi hanno potato solo gli alberi buoni perchè ho insistito tanto e ha ceduto solo per quelli buoni. E mò pazienza mi è capitato questo ma per me lui non torna più nel mio terreno.
ciao
salve mi servirebbe un consiglio,
vorrei dare ai miei olivi una passata di poltiglia bordolese con l'atomizzatore (consigliatami rispetto al solo ramato per la maggiore efficacia) per disiffettere le ferite della potatura e per tutti gli altri impieghi di questo prodotto che ho conosciuto via internet.
una riga mi ha pero fatto sorgere un dubbio,
in questo momento in cui la pianta è in ripresa vegetativa ci sono rischi di ustione o di sviluppo rallentato o queste conseguenze dipendono dalla percentuale di calce presente nel preparato?
grazie ALE$$IO
Un abbraccio agronomico a voi tutti!!mi affaccio un solo secondo perchè vi ho scoperto da poco e ci mettero' molto meno a farvi qualche domanda per il mio piccolo uliveto,non ho molta esperienza ma grazie al cielo le mie piante di 20 anni ancora non sono schiantate..un abbraccio..e Vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti che otterro'...
Scusate volevo chiedere ....ho 6 olivi del mio oliveto che hanno perso tutte le foglie e da poco avevo dato loro un concime a base d'azoto puo' dpendere da questo ?? Sapete dirmi se moriranno e se c'è un rimedio???
Vi ringrazio per l'aiuto.
Se il terreno è pianeggiante, non ha un buon drenaggio e ci sono state molte piogge di recente è probabile che mlte foglie cadono. Che quantità di azoto hai somminstrato per pianta? Penso che una grossa quantità di azoto può bruciare le radici ma l' olivo è una pianta piuttosto vigorosa vedrai che si salveranno.
Ciao,la zona è Sarzana S.P,in effetti ha piovuto molto tanto che ho dovuto ripiantare le patate perche' mi sono marcite tutte, purtroppo il terreno non drena molto,azoto ne ho dato in quantita' inferiore alla consigliata per precauzione,allora devo dedurre che il tutto sia dovuto all'eccesiva quantita' di acqua??Ma seccheranno o si riprenderanno??
Grazie Prince per le risposte e l'aiuto.
Ciao,la zona è Sarzana S.P,in effetti ha piovuto molto tanto che ho dovuto ripiantare le patate perche' mi sono marcite tutte, purtroppo il terreno non drena molto,azoto ne ho dato in quantita' inferiore alla consigliata per precauzione,allora devo dedurre che il tutto sia dovuto all'eccesiva quantita' di acqua??Ma seccheranno o si riprenderanno??
Grazie Prince per le risposte e l'aiuto.
Anche le mie hanno fatto le foglie gialle subito dopo la concimazione,ma se dai un'occhiata in giro nel circondario,tutti gli olivi hanno avuto la stessa cosa.
Propio ieri sera ho visto che le foglie gialle sono cadute e hanno lasciato posto a quelle nuove,belle e rigogliose.Cmq,anche oggi sta diluviando e non puo che far bene a tutto il sistema radicale perchè il concime si scioglierà ancora di più,dando linfa al concime fogliare che ho sparpagliato.
Scusate volevo chiedere ....ho 6 olivi del mio oliveto che hanno perso tutte le foglie e da poco avevo dato loro un concime a base d'azoto puo' dpendere da questo ?? Sapete dirmi se moriranno e se c'è un rimedio???
Vi ringrazio per l'aiuto.
quanti anni hanno le tue piante?la caduta delle foglie può essere dovuta anche al drenaggio non buono,se così avrai sempre di questi problemi,ma può essere anche carenza di boro oppure di sbalzi temperatura.Io credo che le tue piante siano piccole,in questo caso ti conviene (dal momento che solo li hai questo problema)fare delle buche nuove curando di più il drenaggio in quel punto del terreno ,altrimenti avrai di questi problemi(se ciò è la causa).non credo all'eccesso di azoto.dai più informazioni ,ci sono varie persone che ti possono aiutare.
X ORUS..concime fogliare in terra? si chiama così perchè va dato per via fogliare e si può mescolare anche al verderame in un unico trattamento.ciao
vincenzo
Commenta