Ciao,i miei olivi hanno 6 anni pero' è la prima volta che si presenta q.sto problema e anche l'anno scorso ne ha scaricata di acqua.Dalle V.s indicazioni penso proprio che sia il terreno che non drena visto che se faccio una buca di 50 o 60 cm trovo il terreno intriso di acqua.Mi sapete dire se le piante si seccheranno??Grazie ancora per l'aiuto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.
Collapse
X
Collapse
-
Non appena ti è possibile prova a effettaure una lavorazione superficiale nelle immediate vicinanze della pianta in modo da aiutare l'evaporazione dell'acqua in eccesso. Gli olivi sono robusti e non penso che muoiono però se ti è possibile cerca di favorire il drenaggio perché alla lunga penso che soffrano. Mi risulta che le abbondanti piogge trasportano con sé il concime, specie se a base di azoto allontanandolo dalle radici.
Commenta
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggioX ORUS..concime fogliare in terra? si chiama così perchè va dato per via fogliare e si può mescolare anche al verderame in un unico trattamento.ciao
vincenzo
Ciao.
Commenta
-
Non ho capito io,è un concime ternale ok,ma in percentuale diversa per aiutare la foglia e non concime fogliare come ho scritto sopra..........chiedo venia,ma sto ancora imparando un sacco di cose.
Visto che ci sono,Vi chiedo se cè qualcosa che faccia sparire le formiche rosse da alcune piante.
Ciao e grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggioNon ho capito io,è un concime ternale ok,ma in percentuale diversa per aiutare la foglia e non concime fogliare come ho scritto sopra..........chiedo venia,ma sto ancora imparando un sacco di cose.
Visto che ci sono,Vi chiedo se cè qualcosa che faccia sparire le formiche rosse da alcune piante.
Ciao e grazie.
vincenzo
Commenta
-
con una piccola accetta. Dove ci si arriva anche con una motosega. Il termine tecnico mi sembra sia "slupatura" ma ti assicuro che è già un lavoraccio farlo su 2 o 3 piante. Dovresti togliere tutto il legno morto che su piante molto vecchie e un pò trascurate, si traduce spesso in uno "sventramento" della pianta
ciao.
Commenta
-
salve,
per migliorare l'allegagione come ogni anno faccio un trattamento con boro prima della fioritura, pero vorrei capire bene quando questo micro-elemento è da somministrare.
su molti siti si parla di 15/20 giorni prima della fioritura ma come si fa a capire quando arriva questo momento? voi come vi regolate?
Commenta
-
Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggiosalve,
per migliorare l'allegagione [...] voi come vi regolate?
Commenta
-
Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggioIo faccio un trattamento di concimazione fogliare in prefioritura (aprile-maggio) ed uno quando il 20/30% dei fiori sono aperti.
ma hai anche concimato prima della ripresa vegetativa?
ho già acquistato rame e boro ma adesso leggendo su internet mi stavo documentanto sull'utilita dell'urea in pre-fioritura e post -fioritura.
voi che mi dite?Ultima modifica di ale$$io; 11/05/2009, 22:32.
Commenta
-
queste sono le concimazioni che faccio io!!!
Pre fioritura: Boro (all'11-15%) gr. 200 (concimazione fogliare).
A metà fioritura: Boro (all'11-15%) gr. 200 (concimazione fogliare) + urea agricola gr 250.
Fine fioritura: Boro (all'11-15%) gr. 200.
Considerando che qui al Nord anche se in presenza di terreni ricchi di Boro a causa delle basse temperature la pianta non riesce ad assorbirlo dal terreno e quindi simo contretti a concimare x via fogliare.
Buon lavoro....
Commenta
-
Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggioche concime fogliare usi, in che dosi?
ma hai anche concimato prima della ripresa vegetativa?
Per la concimazione fogliare in prefioritura utilizzo il Floral 20-20-20, successivamente utilizzo il boro distribuito da Cifo (adesso non ricordo il nome).Ultima modifica di pais10; 12/05/2009, 19:21.
Commenta
-
Originalmente inviato da ametista Visualizza messaggioqueste sono le concimazioni che faccio io!!!
Pre fioritura: Boro (all'11-15%) gr. 200 (concimazione fogliare).
A metà fioritura: Boro (all'11-15%) gr. 200 (concimazione fogliare) + urea agricola gr 250.
Fine fioritura: Boro (all'11-15%) gr. 200.
Considerando che qui al Nord anche se in presenza di terreni ricchi di Boro a causa delle basse temperature la pianta non riesce ad assorbirlo dal terreno e quindi simo contretti a concimare x via fogliare.
Buon lavoro....
quanto costa il concime ed è il 20+20+20
che vuol dire urea all' 1-2% o 46%?
Commenta
-
salve ragazzi
i lavori nell'uliveto continuano, come stanno i vostri oliveti?
da me la produzione e minore rispetto all'anno scorso dovuto molto probabilmente alle piogge che si sono abbattute durante la fioritura chissa se l'irrigazione naturale puo aver dato in compenso una mano alla pianta per le fasi di maturazione.
adesso volevo sapere da voi come conbattete la temibile mosca olearia, soprattutto volevo sapere come e quando capite che è ora di cominciare i trattamenti?
le trappole funzionano e su 50 piante quante ne dovrebbero essere istallate ?
il clima umido e piovoso aiuta il proliferare di questo insetto?
Commenta
-
urea 1,5% significa che devi sciogliere 1,5 kg di urea in 100 litri d'acqua.
L'urea e' tutta al 46 % (vuol dire che in 100kg prodotto ci sono 46 kg di N) non ne tenere conto perche' 46 indica solo il tenore di azoto.
Non e' cosigliabile miscelare ai prodotti rameici altri prodotti.
ciao Luca
Commenta
-
il problema e' comune a tutti i prodotti a reazione alcalina cioe' che liberano ioni idrossido in soluzione.Questi ioni combinandosi con radicali liberi presenti sulle molecole di molti composti(insetticidi,ecc),potrebbero portare a un precipitato con neutralizzazione del fitofarmaco.In parole povere e' meglio usale i derivati rameici da soli.
Saluti
Luca
Commenta
-
Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggioPuoi utilizzare un prodotto a base di rame, o anche la Dodina, quest'ultima e citotropica (penetra nei tessuti) fa più effetto ma ha come controindicazione il fatto che in caso di forte infestazione fa cadere le foglie ammalate.
Ciao, Stefano
La dodina al contrario del rame si usa sulle forti infestazioni perchè non provoca la caduta delle foglie.
Commenta
-
Originalmente inviato da capon Visualizza messaggiociao a tutti quelli del forum, chi mi sa dire cosa usare x combattere cocciniglia e occhio di pavone nel mio oliveto, e in quale periodo effettuare il trattameto(io so che il solfato di rame è buono)
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggioadesso volevo sapere da voi come conbattete la temibile mosca olearia, soprattutto volevo sapere come e quando capite che è ora di cominciare i trattamenti?
le trappole funzionano e su 50 piante quante ne dovrebbero essere istallate ?
e la mosca avete iniziato i trattamenti?
Commenta
-
per la mosca,persistendo queste temperature,non ci dovrebbero essere problemi.Penso che i problemi maggiori ad oggi siano dovuti a carenza idrica.Chi ha impianti irrigati dorme sonni tranquilli.Il deficit idrico e' la maggiore causa di cascola nel periodo estivo per cui ove fosse possibile una irrigazione di soccorso che ben venga.
saluti Luca
Commenta
-
Anche secondo me non è il caso con queste temperature,se non scende sotto i 22°(se ricordo bene) la mosca non attacca,infatti l'altranno io il trattamento non l'ho fatto e spero che le temperature si mantengano così anche per tutto agosto in modo che non uso insetticidi.
Mi regolo sempre in questo modo,se passa agosto niente trattamenti,l'olio è per uso casalingo e qualche amico.
Per la cascola più della secca incide la tignola ,infatti nel periodo luglio andrebbe fatto questo trattamento ,non sempre lo effettuo(più no che si)ciao
vincenzo
Commenta
-
trattamenti...
Ragazzi com'è la situazione dalle vostre parti per quanto riguarda i trattamenti contro la mosca dell'olivo?Io non ho trattato e se continua così neanche quest'anno lo farò....qui le temperature sono alte e credo(sicuramente) che non servi,mi farò un giro più in la nell'uliveto e vediamo cosa succede.ciao
vincenzo
Commenta
Commenta