MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

    Ciao ragazzi,ho scoperto una tragedia tra le mie piante alcuni ulivi,specialmente i piu giovani sono stati colpiti da cotonella, uno o due presentano nella pagina inferiore della foglia dei trattini scuri,inoltre due mandorli sono stati attaccati dagli afidi che fanno sembrare le foglie sudate per favore non ridete AIUTATEMI!!! gentilmente potreste indicarmi rimedi assolutamente naturali (chimici mai preferisco perire) vi prego non lasciatemi solo a combattere questa guerra impari grazie

  • #2
    Hey Lapon niente paura,

    my papy è agronomo e ha detto che la cotonella che si annida vicino ai fiori (sebbene sia difficile combatterla) fà pochi danni sugli ulivi rispetto a quello che sembra (considera che in condizioni normali il 10% dei fiori giunge allo stato di drupa, ossia oliva!!!!!).
    Idem per gli afidi dei mandorli che attaccano i rametti giovani (c'è chi lascia apposta dei rametti sotto le piante, li lascia attaccare dai parassiti e poi li brucia) ma non pregiudicano i frutti.
    Considera che gli anziani dalle mie parti dicono che gli afidi sui mandorli escono sempre e cmq (soprattutto nel biologico).
    Carlo

    Commenta


    • #3
      Grazie Carlo mi tranquillizzi molto per gli ulivi,ma mi sembra invece che i mandorli stiano soffrendo molto,in quanto tutta la pianta è attaccata e il loro aspetto è tuttaltro che rassicurante per favore chiedi al tuo papy se si può fare qualcosa.

      Grazie

      Commenta


      • #4
        A questo punto per gli afidi consiglio un prodotto che abbia come principio attivo il Carbaril, però sebbene sia efficace e meno tossico degli altri non so se è consentito in agricoltura biologica (io lo uso anche per i pidocchi pollini e acari simili).
        Tieni presente che un altro rimedio naturale è quello di mantenere una chioma arieggiata affinchè impedisca le condizioni favorevoli allo sviluppo di tali parassiti
        Carlo

        Commenta


        • #5
          Grazie Carlo cercherò allora di diradare la chioma,ma posso farlo visto che ci sono i frutti quasi maturi? per quanto riguarda il carbaril dal nome deduco che si tratti di un carbammato, e come tale tra i più tossici antiparassitari esistenti sul mercato,peggio del malation o similari.
          A proposito,in effetti dei due mandorli infestati solo uno ha il frutto,cosa mi consigli?
          Grazie in anticipo

          Commenta


          • #6
            Dovresti cercare di togliere i rametti interni più giovani (sicuramente i più infestati), è chiaro che potare con i frutti è un dolor di cuore perchè tieni presente che gli afidi sebbene parassiti dell'albero non pregiudicano la maturazione delle mandorle

            Comunque il Carbaril è il principio attivo (ahimè) più usato, io sono per la lotta biologica integrata, odio usare (a meno che non sia proprio necessario) prodotti chimici tossici. CIAO
            Ultima modifica di Potionkhinson; 28/10/2009, 19:47. Motivo: uniti post consecutivi.
            Carlo

            Commenta


            • #7
              Grazie Carlo ti farò sapere come procede questa lotta

              ciao

              Commenta


              • #8
                e allora ragazzi, vi aggiorno su la situzione dei miei "aimè"pochi alberi,dunque un periodo di sole forte ha (credo d'aver capito)eliminato la cotonella dagli ulivi,i mandorli hanno portato a maturazione i frutti e solo quello che non ha fruttificato continua ad essere molto sofferente,quindi c'è una situazione quasi buona,dico quasi perchè non capisco il motivo della fruttificazione degli ulivi solo nella cintura perimetrale,praticamente sopra non c'è un olivo,dentro neppure ed sternamente sono pieni.ma come mai si è verificata questa stranezza?

                Commenta


                • #9
                  Scusate la mia ignoranza in materia ma l'ulivo non è autofertile?? Se no allora perchè la mia pinatina solitaria che ho in giardino fruttifica regolarmente??

                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Da paura!!! Quest'anno su 150 piante di trent'anni 154 chili di olive! MAi visto ed il bello che la zona è tutta così, meno male che su altrettante sono riuscito a raccogliere altri otto qli, però l'olio è buono (le olive erano senza larve) e ricco di polifenoli
                    Carlo

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti ,sono nuovo ho un uliveto piantato da 11 anni a 390 mt. di altitudine in pianura padana noto che alcune varietà non maturano bene specie le varietà frantoio -casaliva -resara ( che danno un buon olio) mentre il leccino -maurino -grignano si maturano bene ma a me non piace il gusto dell'olio ora dovrei piantarne altre 50-100 piante voi conoscete cultivar precoci che hanno una buona resa e che producano olio di buona qualità?
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da carlo091281
                        Da paura!!! Quest'anno su 150 piante di trent'anni 154 chili di olive! MAi visto ed il bello che la zona è tutta così, meno male che su altrettante sono riuscito a raccogliere altri otto qli, però l'olio è buono (le olive erano senza larve) e ricco di polifenoli
                        Nella mia zona è successo l'anno scorso.
                        Abbiamo rinunciato a raccoglierle, per fare 100 Kg ci volevano una diecina di giorni.
                        Invece quest'anno in una diecina di giorni abbiamo superato i 10 quintali.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao ragazzi
                          X Lapon attento la cotonella è sempre sintomo di carenza di qualcosa sull'ulivo controlla il colore lo stato delle foglie, la foglia sull'ulivo è lo specchio della pianta quando compare la cotonella è sempre perche si è in presenza di qualche carenza minerale
                          Hai le foglie gialle ? deformate? se tu potessi fare delle foto delle piante in cui si vedessero bene anche le foglie sarebbe ottimo
                          Per il trattamento si potrebbe usare il dimentoato una tantum ma è un rimedio chimico
                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Questo uliveto è composto da 140 alberi di circa 30 anni ed ha un sesto d'impianto di 4 x 5. Secondo me le piante sono troppo vicine ma nn ho il coraggio di espiantarne una si ed una no. Il risultato è:
                            - poco sole e quindi fumaggine, frutti piccoli, maturazione diseguale, ecc.
                            - difficoltà di lavorazione ed eventuale raccolta meccanica
                            Secondo voi?
                            Attached Files
                            Carlo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da OM 58
                              Questo uliveto è composto da 140 alberi di circa 30 anni ed ha un sesto d'impianto di 4 x 5. Secondo me le piante sono troppo vicine ma nn ho il coraggio di espiantarne una si ed una no. Il risultato è:
                              - poco sole e quindi fumaggine, frutti piccoli, maturazione diseguale, ecc.
                              - difficoltà di lavorazione ed eventuale raccolta meccanica
                              Secondo voi?
                              ti capisco,pero si deve fare qualcosa
                              [font=Arial Black][color=black]Ivano [/color][/font]

                              Commenta


                              • #16
                                OM 58 a vederle cosi non sembrano ancora tanto strette,una domanda, ma le potature le fai ogni anno?
                                Certo togliere una pianta è dura, prova prima a diradare un pò di piu la chioma, in modo che prenda più luce ed aria.
                                Poi non mi sembrano tanto sofferenti di solito in mancanza di aria e luce iniziano a svilupparsi un pò di malattie fungine, ed infestazioni di cotonello e cocciniglia di san josè, fai qualche foto più vicina alla pianta.
                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da L85
                                  OM 58 a vederle cosi non sembrano ancora tanto strette,una domanda, ma le potature le fai ogni anno?
                                  Certo togliere una pianta è dura, prova prima a diradare un pò di piu la chioma, in modo che prenda più luce ed aria.
                                  Poi non mi sembrano tanto sofferenti di solito in mancanza di aria e luce iniziano a svilupparsi un pò di malattie fungine, ed infestazioni di cotonello e cocciniglia di san josè, fai qualche foto più vicina alla pianta.
                                  ciao
                                  Ho cercato di potare quest'anno alzando e diradando un pò la chioma, prime manifestazioni di cotonella ci sono sulle infiorescenze ancora nn schiuse procederò a spennellatura del tronco con poltiglia bordolese, calce e olio bianco, diamogli un'altra possibilità!
                                  Il problema è che questo uliveto lo curo da circa tre anni e prima di allora era in stato di semi abbandono, farò delle foto dopo la potatura e vicino appena possibile!
                                  Carlo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ok, ma pota ogni anno e tieni la chioma il piu diradata possibile, alcuni inconvenieti scompariranno da soli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Da qualche anno ho iniziato a curare gli olivi, circa 60 piante, lasciate per anni senza quasi nessuna cura, tranne concime e raccolta.

                                      x prima cosa ho potato le piante per far prendere aria e luce
                                      purtroppo molte erano malate, allora quest'anno ho trattato le piante con del rame
                                      da allora sembrano rinate

                                      purtroppo ora diverse hanno qualcosa che non so cos'è
                                      vi allego una foto, vorrei sapere se danneggia l'albero, il raccolto, oppure non è niente di preoccupante
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Gasolo
                                        Da qualche anno ho iniziato a curare gli olivi, circa 60 piante, lasciate per anni senza quasi nessuna cura, tranne concime e raccolta.

                                        x prima cosa ho potato le piante per far prendere aria e luce
                                        purtroppo molte erano malate, allora quest'anno ho trattato le piante con del rame
                                        da allora sembrano rinate

                                        purtroppo ora diverse hanno qualcosa che non so cos'è
                                        vi allego una foto, vorrei sapere se danneggia l'albero, il raccolto, oppure non è niente di preoccupante
                                        Quella è cotonella, nn preoccuparti scomparirà da sola con il sole
                                        Carlo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Martedì trattamento con rame e sperimentale in alcuni appezzamenti con boro... speriamo butti bene!!!
                                          [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                                          [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao capanaccia, martedi trattamenti?
                                            ma la fioritura delle mignole è già finita?, perche se tratti con il fiore li bruci, io aspetterei ancora un pò.

                                            X gasolo, concordo con OM 58, trattasi di cotonello se l'infestazione è contenuta nulla di preoccupante.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Tratto in pre fioritura prima che si aprano con fertileader B 1l/qle
                                              [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                                              [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ok, io qui sono in piena fioritura, pensavo che anche li era iniziata.
                                                Mai trattare durante le fioriture.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sicuro! Qui in toscana siam tutti scatenatio con il boro!
                                                  P.S.
                                                  ma trattate a mano con il "mitra" o con gli atomizzatori???
                                                  Io vorrei passare all'atomizzatore, ma sono molto indeciso per il costo e per il tipo: dovrebbe fare sia vigneto che oliveto!
                                                  [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                                                  [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io con il mitra nei miei, avevo ho la botte che usavo per il diserbo praticamente nuova, ma dove lavoro uso l'atomizzatore( nebulizzatore) e vengono bene

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      quale trattamento bisogna fare all'ulivo?

                                                      ho letto che bisogna dargli del boro e vero?
                                                      se si dove lo trovo?

                                                      saluti gef

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Normalmente basta il rame 1 volta anno (ottobre). Il boro si usa per facilitare l'allegagione dei fiori e aumentare la produzione. Con l'occasione si da un'altra passata di rameper meglio debellare fumaggine, occhio di pavone et simili...specie quest'anno che dalle mie parti è nevicato e gli olivi hanno spesso qualche punta secca. Per il boro (almeno da me) ormai è tardi! sono in piena fioritura!
                                                        [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                                                        [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da OM 58
                                                          Questo uliveto è composto da 140 alberi di circa 30 anni ed ha un sesto d'impianto di 4 x 5. Secondo me le piante sono troppo vicine ma nn ho il coraggio di espiantarne una si ed una no. Il risultato è:
                                                          - poco sole e quindi fumaggine, frutti piccoli, maturazione diseguale, ecc.
                                                          - difficoltà di lavorazione ed eventuale raccolta meccanica
                                                          Secondo voi?
                                                          A giudicare dalla foto sono piante di Coratina, che non hanno un grosso attagliamento,e considerato che nella tua zona Foggia e dintorni prevale vento forte da 270° e ti spinge la pianta ai 90°, se tra il lato ovest e est è di 5 mt sei abbastanza fortunato che hai un metro in più e puoi contenere la pianta con la potatura sei quasi salvo, contrariamente sei costretto ad inventarti qualcosa. BOOOOOOOOOOh

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            sottochioma che si secca su piante di olivo da 14 anni

                                                            Ciao a tutti nel mio oliveto quest'anno ho alcune piante ( 4-5 ) hanno un attacco che sembra fumaggine ma la parte interessata è la parte bassa della chioma. Durante la potatura in Aprile ho notato questo attacco ma credevo fosse un danno da gelo, ho visto molte piante con questa anomalia nella mia zona (monti berici) alcune perdono il 50-60 % di chioma altre si 90% (anche a Treviso ho notato lo stesso fenomeno)
                                                            sono indeciso tra un attacco di fumaggine importante e un danno da gelo. qualcuno di voi ha per caso danni simili ? che cosa si potrebbe fare'
                                                            ciao e grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X