MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Si seccano quando?
    Adesso?
    Potrebbe essere il freddo che colpisce la parte più tenera, più vulnerabile, più delicata della pianta.

    Commenta


    • #92
      Anch'io ho trovato qualche cima di succhione secca e non sono ancora riuscito a capire il perche'. L'ho imputato ad una sorta di "squilibrio nutrizionale" pero' puo' essere un'altra boiata delle mie.
      A proposito di boiate, mi sono andato a rileggere l'argomento ormai chiuso "olivo su roccia" e debbo dire che la pazienza di TCE e di L85 e' stata veramente enorme per sopportare le mie domande.
      Ho comunque tratto vantaggio dai vostri insegnamenti seppur con scarsi risultati e continuo a lavorare sull'oliveto del nonno.
      Ho corretto la potatura dell'anno scorso, ho sparso il concime a Novembre come mi avete spiegato, rileggendo, ho addirittura capito perche' le piante non si possono annaffiare (per voi sara' scontato ma l'anno scorso mi ci ero veramente incaponito e non mi entrava in testa il perche'), e seppure le piante restano sempre stortignaccole, qualcuna (poche per la verita') si presenta degna di essere chiamata olivo.
      Le ho contate sono 104 pseudo-piante, ho sparso Urea (50 Kg) e Boro (15 Kg) agli inizi di Marzo (TCE storcera' la bocca ma sembra non abbiano forza ) e..... alcune cose ancora non mi sono chiare.
      XTCE: mi dicesti 7-8 kg di concime ternario, e io continuo a pensare che sia veramente troppo.
      Considera che essendo terrazzato, ogni piazzola sara' 3-4x2 e gia' un chilo (una decina di manciate) mi sembra una cosa abbondante e la produzione di olive l'anno scorso e' stata irrisoria (15 - 20 chili).... ce l'hai la pazienza di schiarirmi anche questo concetto ?

      Concimazioni fogliari: quest'anno vorrei provare e uno dei tanti siti che ho visitato, dice di iniziare ora con (in 100 litri d'acqua) 2Kg di solfato potassico, 300 cc di concime organico fluido ( come si chiama ?), 50 cc di adesivo (?),50 gr di Boro e insetticida contro Tignola e Margaronia (quanto ? come si chiama ?).
      Dicono anche di non mescolare il boro con i prodotti rameici ... e' vero ?
      Ma i prodotti rameici a cosa servono ? Possiamo chiamarli insetticidi/disinfettanti a largo spettro ? Quando andrebbero distribuiti ?

      Lo so' che ho esagerato e per questo vi ringrazio anche se ...... mi manderete a quel paese.
      Avrete avuto comunque la pazienza di leggermi.

      Ciao

      Alessandro

      P.S. comunque sono riuscito a farlo diventare agibile anche se sempre scomodo
      Ultima modifica di ACUTO; 12/03/2007, 21:06.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
        Anch'io ho trovato qualche cima di succhione secca e non sono ancora riuscito a capire il perche'. L'ho imputato ad una sorta di "squilibrio nutrizionale" pero' puo' essere un'altra boiata delle mie.
        Può essere ma non è detto...potrebbe essere invece mancanza di qualche microelemento...ma capirai che sarebbe il caso di far vedere questo fenomeno da qualche agronomo o,cmq, persona più esperta.
        Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
        A proposito di boiate, mi sono andato a rileggere l'argomento ormai chiuso "olivo su roccia" e debbo dire che la pazienza di TCE e di L85 e' stata veramente enorme per sopportare le mie domande.
        Ho comunque tratto vantaggio dai vostri insegnamenti seppur con scarsi risultati e continuo a lavorare sull'oliveto del nonno..
        eh, lo so...tutti vorremmo risultati a breve scadenza, danno più entusiasmo, ma continua...chi la dura la vince.

        Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
        XTCE: mi dicesti 7-8 kg di concime ternario, e io continuo a pensare che sia veramente troppo.
        Considera che essendo terrazzato, ogni piazzola sara' 3-4x2 e gia' un chilo (una decina di manciate) mi sembra una cosa abbondante e la produzione di olive l'anno scorso e' stata irrisoria (15 - 20 chili).... ce l'hai la pazienza di schiarirmi anche questo concetto ?
        Ricordo benissimo, è quello che faccio io, ma forse ho preso troppo ad esempio le mie piante che sono grandi, hanno piazzole di m. 7x7 e producono da 50 a 100 kg e anche più.

        Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
        Concimazioni fogliari: quest'anno vorrei provare e uno dei tanti siti che ho visitato, dice di iniziare ora con (in 100 litri d'acqua) 2Kg di solfato potassico, 300 cc di concime organico fluido ( come si chiama ?), 50 cc di adesivo (?),50 gr di Boro e insetticida contro Tignola e Margaronia (quanto ? come si chiama ?).
        Dicono anche di non mescolare il boro con i prodotti rameici ... e' vero ?
        Ma i prodotti rameici a cosa servono ? Possiamo chiamarli insetticidi/disinfettanti a largo spettro ? Quando andrebbero distribuiti ?
        I prodotti rameici sono antocrittogamici, cioè combattono le malattie crittogamiche o malattie funginee (occhio di pavone, fumagine,lebbra tra le più diffuse nell'olivo), non sono insetticidi, più indicato il termine disinfettante. Sono a largo spettro e trovano applicazione anche su vite, alberi da frutto, ortaggi e colture floreali. Si possono fare trattamenti con prodotti rameici (io uso molto l'ossicloruro di rame al 50%) praticamente quando si vuole, anche una volta al mese (io effettuo 4 trattamenti a distanza di circa un mese da febbraio a giugno). Unica attenzione di dare il boro (uno dei tanti tipi di concime fogliare) da solo appena cominciano a cadere i primi fiori; praticamente una settimana prima della fioritura do il rame e poi il boro.
        Il concime fogliare io lo prendo in confezioni liquide, già pronto da versare nel serbatoio dell'irroratore, può essere organico (non è detto) e spesso uso quello con percentuali di boro.
        L'adesivo (lo dice la parola) è un liquido che favorisce il contatto tra il prodotto e le foglie; costa pochissimo e se ne mette pochissimo...usalo.
        L'insetticida si può evitare nel primo trattamento (in inverno insetti ce ne sono pochi o niente); oltre alla tignola e margaronia combatte anche l'ozziorrinco che sale di notte dalla terra e rosicchia i germogli più teneri.
        Qualche parola da spendere per la cocciniglia (si chiama...mezzo grano di pepe...ce ne sono anche di altro tipo) e si combatte con olio bianco (si chiama proprio così e uccide per asfissia) miscelabile con altri normali insetticidi.
        Su tutte le confezioni (anticrittogamici, insetticidi, concimi fogliari) c'è riportato (spesso in caratteri piccolissimi) la dose da utilizzare.
        Nomi non è il caso di farne...ce ne sono un'infinità.

        Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
        Lo so' che ho esagerato e per questo vi ringrazio anche se ...... mi manderete a quel paese.
        Avrete avuto comunque la pazienza di leggermi.

        Ciao

        Alessandro

        P.S. comunque sono riuscito a farlo diventare agibile anche se sempre scomodo
        Non crearti problemi a chiedere...se mi scappa qualche fesseria ci sarà sicuramente chi prontamente mi correggerà.
        Magari formula...meno domande alla volta, avrai risposte più semplici e mirate.
        Ultima modifica di TCE 50; 12/03/2007, 22:47.

        Commenta


        • #94
          Quindi l'ossicloruro di rame lo posso mettere subito .... al 50% significa che su 100 litri di acqua 50 devono essere di ossicloruro ?
          E va mescolato con l'adesivo ?

          Commenta


          • #95
            No acuto il 50% è riferito alla concentrazione del prodotto commerciale che acquisti, orientativamente la quantità che devi aggiungere in 100 litri d'acqua varia per l'olivo da 1 kg a 600 gr a seconda dello stadio vegetativo dell'ulivo (diversi periodi dell'anno) comunque sulla confezione trovi le dosi d'impiego alle quali attenersi a seconda delle colture e stadi fenologici, segui quelle.

            Commenta


            • #96
              Incuriosito dal messaggio di Acuto (anche io quando posso “lavoro” le terre dei nonni) mi sono andato a leggere il forum olivo su roccia e forse ho scoperto una tra le tante ragioni per cui gli ultimi ulivi (cultivar gentile di Chieti) che hanno piantato 4 anni fa i nonni stanno messi così male.
              Oltre a non aver previsto una buca adeguata (una fossetta in terreno non lavorato e bagnato dalle piogge)e concime, durante l’estate + o – una volta 10 giorni un’abbondante innaffiata…che se ho ben capito produce scompenso idrico.
              A questo punto le piantine non stanno per niente bene, dopo 4 anni si presentano con poche foglie, una chioma di non più di 1m<sup>3</sup> e una risposta vegetativa molto bassa.
              Cosa posso fare per farle ripartire?

              Riguardo alle soluzioni rameiche ho letto che alcune aziende marchigiane sotto la guida del AIOMA hanno intrapreso una sperimentazione a partire dal 2003 sull’impiego del rame nel controllo della mosca. Pare che intervenga su due fattori:
              effetto repellente, rende la superficie del frutto più coriacea
              effeto battericida, elimina quei batteri simbionti della mosca e fondamentali per lo sviluppo della larva presenti sulle superfici fogliare e delle olive.
              Gli effetti prodotti portano ad un riduzione della mosca intorno ad una percentuale del 15/20%

              Un saluto e grazie a tutti per l'entusiasmo con cui partecipate ai forum.<o></o>
              Sono convinto che attività piccole come la mia, in territori in cui l’agricoltura non è vista più come una risorsa e spesso anche i vicini ti sanno dire poco, possano sopravvivere soprattutto con i consigli dei PAESANI del FORUM <o></o>
              bruno<o></o>


              </pre>

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                Quindi l'ossicloruro di rame lo posso mettere subito .... al 50% significa che su 100 litri di acqua 50 devono essere di ossicloruro ?
                E va mescolato con l'adesivo ?
                So che in commercio esiste anche l'ossicloruro al 30% (non l'ho mai usato, forse più indicato per colture ortive, il rame può essere "cattivo", può far danni sulla vegetazione delicata e con alte temperature), ecco perchè ho specificato l'ossicloruro al 50% (sulle coriacee foglie dell'ulivo non sono mai riuscito a far danni, anche in piena estate).
                L'adesivo non è proprio indispensabile ma se c'è è meglio (costa poco e si usano dosaggi minimi).
                Ora non so che attrezzature hai...per le tue piante (di cui sarebbero gradite foto dettagliate), io preparerei 50 L. d'acqua con dentro metà confezione (da 1 Kg.) di ossicloruro e farei loro una bella doccia, tronco compreso.
                Provaci!

                Xorsobruno
                Eventuali scompensi idrici possono essere pericolosi con piante adulte in produzione (potrebbe causare una forte cascula dei frutti immaturi); a piante di 4 anni, l'acqua non fa male; se data con cadenza costante è meglio.
                Se puoi, comincia a fare trattamenti anche tu...rame subito e concime fogliare a fine mese.
                Spesso gli ulivi fanno così, crescono poco nei primi 3-4 anni, poi esplodono.

                Commenta


                • #98
                  grazie TCE50, cominciavo a fare un pò di cofusione.
                  va bene per il rame e il concime fogliare, ma ho ancora due domande.
                  quante volte si deve o si pò ripetere la concimazione fogliare?
                  e sono ancora in tempo per il concime tradizionale?
                  bruno

                  Commenta


                  • #99
                    Quante volte vuoi...
                    io effettuo 4 trattamenti a distanza di un mese circa l'un dall'altro da febbraio-marzo a giugno e ci mischio, nelle dosi indicate nella confezione, il rame, l'insetticida e il fogliare. Potrei continuare durante l'estate, farne qualcuno poco prima della raccolta per combattere la mosca, ma non li faccio. Ritengo più opportuno farne uno (magari a base di solo rame) subito dopo la raccolta, in pieno inverno, ma anche quello lo faccio con scarsa puntualità.

                    Un minimo di attenzione al periodo prefioritura, si da solo il boro 2-3 giorni prima che esploda la fioritura...per il resto quando vuoi.

                    I trattamenti che faccio io, sono mirati alla salute dell'albero, va da sè che se l'albero gode buona salute...il frutto te lo fa.

                    Commenta


                    • TCE scrive :"Ora non so che attrezzature hai...per le tue piante (di cui sarebbero gradite foto dettagliate), io preparerei 50 L. d'acqua con dentro metà confezione (da 1 Kg.) di ossicloruro e farei loro una bella doccia, tronco compreso.
                      Provaci!"
                      Purtroppo foto non ne ho pero' ne devo fare perche' magari con la vostra pazienza riesco a farvi vedere di cosa parlo.
                      Attrezzatura .... ehm, finora sono andato avanti con piccone, zappone, roncola forbici da potatura.
                      Pero' stanotte sono riuscito a far ripartire una motosega rotta (Mc Culloch non inorridate ma questa ch'a la suocera di mio fratello) e adesso sara' tutta un'altra storia (ho una guerra in corso con delle piante che in dialetto chiamano "canipuzzigli" che da Venerdi' avranno vita dura .... )
                      Scherzi a parte, per distribuire il rame e i concimi ho intenzione di comprarmi una pompa manuale di quelle a tracolla (non come si chiamano tecnicamente ) che mi sembra si trovino anche da 25 litri ..... e' l'unico modo perche' non e' praticabile con nessun mezzo.
                      Comunque, ormai e' chiaro che sono duro a capire, mi confermi che si comprano le confezioni di concime fogliare gia pronte senza inventarsi miscele strane con solfato potassico, urea e quant'altro con l'unica precauzione di non mescolare il boro con l'ossicloruro ... giusto ?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da orsobruno Visualizza messaggio
                        e sono ancora in tempo per il concime tradizionale?
                        bruno
                        Scusami...mi era scappato questo passaggio.
                        Si è sempre in tempo per un buon concime ternario...l'importante è che sia per terra, prima o poi la pianta ne beneficierà.
                        Se pensi di effettuare trattamenti con concimi fogliari, danne meno di concime tradizionale.

                        XACUTO
                        Ottimo l'entusiasmo, la voglia di riuscire e...la pompa manuale; i trattamenti effettuati manualmente risultano più mirati, meno dispersivi.
                        Confermo quanto da te chiesto: con 20 euro o poco più si compra 1 kg di prodotto rameico, 1 kg di insetticida e 1 kg di concime fogliare già pronto...vedi cosa propone il tuo rivenditore, possibilmente opta per prodotti liquidi (esistono anche in polvere o granuli), si dosano meglio con l'ausilio di misurini graduati che si possona avere in omaggio dal rivenditore stesso.
                        Il boro è preferibile darlo da solo appena vedi i primissimi fiori.
                        A risentirci nel forestale allora...

                        Commenta


                        • chiedo una delucidazione tecnica:da un fornitore di zona,ho trovato del
                          solubor df in polvere solubile un po' vecchiotto,nel senso che il prodotto e' nella busta interna tutto di un pezzo,pero' basta lavorarlo con le mani che ritorna in polvere.Lui me lo regalerebbe(sono 5-6 pacchetti da 1 kg)ma io no sono certo della validita' del prodotto.
                          IL solubor df e' attualmente della ditta compo mentre questo ritrovato in magazzino e' della BASF.quanti anni potrebbe avere?
                          abbiamo fatto una prova di solubilita' e questa e' perfetta.
                          sono incerto se utilizzarlo o meno,voi che dite?
                          saluti
                          Luca

                          Commenta


                          • io quest'inverno ho usato del polisolfuro di bario in polvere (da confezione aperta che avrà avuto più di 15 anni), e i risultati si sono visti (le piante con la fumaggine me le ha pulite)... quindi nn ci dovrebbero essere problemi nemmeno con il boro,soprattutto se la solublilità è ancora buona... prova, anche perchè te lo regala.

                            Commenta


                            • Ho trovato l'ossicloruro di rame ma ..... al 37%.
                              Sulla confezione dice di metterne 350 gr ogni 100 litri ma da quanto dice TCE e L85 mi sembra un po' pochino ......
                              Che dite in 100 litri, gli butto dentro tutta la confezione da un Kg ?
                              L'ho pagato 6,7 Euro, com'e' come prezzo ?

                              Commenta


                              • Generalmente sulle confezioni ci sono elencate le diverse colture con i vari dosaggi per le malattie cui è destinato il prodotto (io ho bisogno degli occhiali per poter leggere tanto è scritto in piccolo).
                                Fai una cosa...usane la metà in 100 litri d'acqua, l'altra utilizzala fra un mesetto, magari insieme ad un po' di concime fogliare e ad un insetticida.
                                Ma hai intenzione di preparare 100 litri d'acqua? Non saranno troppi? Bisogna consumarla in giornata...fatti per bene i conti.

                                Commenta


                                • No no, ... ho parlato di cento litri solo per mantenere una proporzione.

                                  Grazie

                                  Alessandro

                                  Commenta


                                  • A proposito di concimazione, io seguo la metodica dei "buchi". Cioè in corrispondenza della periferia della chioma pratico con la zappa attorno ad ogni pianta da 6 ad 8 buchi nei quale verso circa 1/2 kg di ternario (5-10-15) e copro. Quindi ogni singolo albero riceve circa 3-4 kg di concime. L'oliveto beneficia anche della materia organica via via derivante dalla trasformazione dell'erba sminuzzata con falciatrice a filo. In genere tengo molto pulito anche se mi costa fatica davvero..........

                                    Commenta


                                    • Se mi confermi che funziona, potrebbe essere una buona tecnica anche per me .....

                                      Commenta


                                      • penso che la tecnica di concentrare in una buca mezzo chilo o piu' di concime in corrispondenza dell'apparato radicale dell'ulivo(ma anche di qualsiasi altro albero)sia quanto meno sconsigliabile.Infatti le radici in corrispondenza della buca,subiranno sicuramente dei danni per eccesso di concentrazione dei sali costituenti il concime e questo perlomeno per un diametro di un metro intorno alla buca.
                                        meglio distribuire lo stesso quantitativo di concime a spaglio in corrispondenza dell'area sottochioma e anche un po' oltre e zappettare il tutto con la zappa o un motocoltivatore o trattore(a secondo della grandezza e della disposizione dell'oliveto).
                                        Saluti
                                        Luca

                                        Commenta


                                        • Certo che quell'eccessiva concentrazione salina può soltanto "disturbare" l'apparato radicale delle immediate vicinanze; potrebbe verificarsi il processo contrario a quello naturale, cioè che il terreno assorba liquidi dai tessuti dell'apparato radicale e non viceversa.
                                          Cmq, per chi come me o ACUTO, non praticano lo smuoversi del terreno, potrebbe esere una soluzione, magari effettuando più buchette e dosando meno concime per buca.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Kiwoncello Visualizza messaggio
                                            A proposito di concimazione, io seguo la metodica dei "buchi". Cioè in corrispondenza della periferia della chioma pratico con la zappa attorno ad ogni pianta da 6 ad 8 buchi nei quale verso circa 1/2 kg di ternario (5-10-15) e copro. Quindi ogni singolo albero riceve circa 3-4 kg di concime.
                                            Io sconsiglierei vivamente questa pratica, poi vate vobis........

                                            Commenta


                                            • Io non l'ho mica capita la storia della concentrazione dei sali .....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                                Io non l'ho mica capita la storia della concentrazione dei sali .....
                                                Vediamo un po'..
                                                Dunque,se nel terreno c'e' una eccessiva concentrazione di sali,succede che i liquidi contenuti nei tessuti vegetali ,nel nostro caso le radici,tendono a fuoriuscire dal tessuto verso il terreno come se volessero ristabilire un equilibrio.
                                                Il fenomeno e' detto osmosi e la forza che spinge i liquidi a fuoriuscire si chiama pressione osmotica.(si ha una specie di diuresi forzata come avviene nel rene).
                                                in conseguenza di questa fuoriuscita di liquidi dai tessuti,si puo' avere il disseccamento e la morte dell'apparato radica(cioe' dell'albero).
                                                Spero do essere stato chiaro.
                                                saluti
                                                Luca

                                                Commenta


                                                • E' chiaro che questi fenomeni siano plausibili con concimi a rapido rilascio, ma molto meno con quelli a lento rilascio (che io uso). Seguo questa "metodica" da anni e funziona ottimamente tanto che il mio è un oliveto "pilota". Certamente mi piacerebbe poter spargere il concime e passarci su con qualche mezzo meccanico, ma qui in Liguria gli oliveti sono piazzati in zone ripide entro stretti terrazzamenti. E' un'olivicoltura eroica e tale è sempre stata ma miracolosamente sopravvive.

                                                  Commenta


                                                  • Ottimo intervento farmaluca, permettimi di dire poche parole, più alla mia portata (anche per verificare se ho capito );
                                                    Partiamo dal concetto che il sale è un materiale igroscopico (attira cioè umidità);
                                                    immaginiamo 2 corpi attigui (terreno e radici p. es.) che hanno diverso grado salino...il corpo più "salato" attinge umidità da quello meno "salato"; nel nostro caso il terreno risulterebbe più salato (da eccessiva concimazione) e assorbirebbe umidità dalla pianta tramite le radici.
                                                    Ho capito bene? Acuto va meglio così?

                                                    XKiwoncello
                                                    il fatto è che per chi come te o me, che per vari motivi hanno difficoltà ad interrare il concime, concimare è sempre stato un problema...va bene così...io non interro niente però integro la concimazione tradizionale con concimazioni fogliari.

                                                    Commenta


                                                    • Grazie a Farmaluca e a TCE ..... incredibile ma ho capito cos'e' l'osmosi.
                                                      Pero' dalla risposta di Kiwoncello mi sembra di capire che la cosa funzioni (pur adoperando le dovute precauzioni, vedi concimi a lento rilascio).
                                                      Diciamo che per fare sette-otto buche a pianta ci vuole tanta buona volonta', pero' dosando il quantitativo senza creare problemi alla pianta (come fa' lui e ognuno per la sua situazione) e' un sistema che permette di far arrivare piu' concime alla pianta senza metterne troppo ......
                                                      Siamo d'accordo che alla fine e' una bella idea con le dovute precauzioni e per chi non ha la possibilita' di utilizzo di mezzi meccanici ?

                                                      Commenta


                                                      • Amminoacidi - olivo

                                                        Chiedo informazioni e consigli sull'uso degli amminoacidi, vorrei provare questi prodotti sulle mie 80 piante di 3 anni cosa ne pensate?
                                                        Ho già in casa il Fitostim, hanno scadenza questi prodotti ?
                                                        Grazie e Buona Pasqua a tutti.
                                                        Mauro

                                                        Commenta


                                                        • Ieri ho provato ad applicare i vostri consigli ... modificandoli un po' perche' alla lettera, vista la distanza dal terreno e la possibilita' di lavorare l'uliveto solo nei ritagli di tempo, proprio non ci sarei riuscito.
                                                          Comunque mi sono comprato una pompa a spalla e due taniche e .... mi sono arrampicato piu' volte spargendo :

                                                          Concime liquido minerale (azoto 12%, fosforo 5%, potassio 7%, ferro 0,5%, boro 0,03%)
                                                          Boro liquido (300 g/hl)
                                                          Sostanza antigrittogramica ( mi hanno detto che non dava problemi con il boro (300 g/hl)
                                                          Urea (600 g/hl)
                                                          Adesivo (50 g/hl)

                                                          Totale 180 litri su 104 piante.

                                                          Ho aggiunto il boro perche' la percentuale contenuta nel preparato mi sembrava bassa
                                                          Ho aggiunto un po' d'urea perche' le piante continuano a stentare come vegetazione (o e ' proprio il moraiolo che non "spara' vegetazione piu' di tanto ?)

                                                          TCE-L85 siete scandalizzati ?

                                                          Ogni "offesa"/commento da parte di chiunque e' bene accetta...

                                                          P.S. dentro la pompa non mi e' rimasta neanche una goccia, in compenso mi fanno male anche quei muscoli di cui non immaginavo l'esistenza.
                                                          Ultima modifica di ACUTO; 16/04/2007, 09:44. Motivo: Avevo dimenticato di menzionare l'adesivo

                                                          Commenta


                                                          • OK ACUTO
                                                            bene in tutto...
                                                            i 300 grammi/ql di boro mi sembrano esagerati...ma se sulla confezione c'è scritto così...

                                                            Ora, con gli alberi in piena fioritura, appena vedrai i primissimi fiori caduti per terra, ripeti lo stesso trattamento escludendo l'urea (non so che tipo di crescita ha il moraiolo) ma è bene non esagerare con l'azoto.

                                                            Non hai miscelato l'insetticida che però stavolta io impiegherei; qualcuno potrebbe dirti che non si irrora con l'insetticida la pianta in fiore, per via dell'impollinazione effettuata da insetti; tu rispondi che il fiore dell'ulivo è uno dei pochi fiori in natura che non ha nettare e quindi non usufruisce dell'impollinazione da parte degli insetti.
                                                            Non dimenticare di irrorare anche il tronco per intero.
                                                            Un terzo (e direi ultimo) trattamento simile a giugno quando le olive sono grosse come grani di pepe.


                                                            Non aspettarti risultati miracolosi quest'anno ma se tratterai analogamente l'anno prossimo, li vedrai eccome.

                                                            Bisogna vedere sempre il lato positivo delle cose...grazie a questa pratica agricola, ora conosci un po' meglio la tua anatomia.

                                                            Commenta


                                                            • In effetti mentre lo scrivevo, ho realizzato anch'io che 300 gr di Boro erano troppi, ma sulla confezione c'era scritto cosi', devo controllare sotto quale forma e' il boro che mi hanno venduto .....
                                                              Per l'insetticida, non l'ho trovato ma non desisto (mi rendo conto che certe cose che per voi sono normali io devo cercarle in 50 posti ... sono ancora alla ricerca della lana artificiale) e questa indicazione della mancanza di nettare e' una gran cosa da sapere .... ma quindi l'impollinazione avviene solo tramite il "vento" ?
                                                              Quando cominciano a cadere i primi fiori, gli rido' anche l'antigrittogramico ?
                                                              Io sul tronco per intero l'ho dato proprio ripensando a quando mi dicesti di abbondare anche sul legno ..... ma pensavo che fosse utile per l'antigrittogramico. Assorbe anche nutrimento ?
                                                              Mi sbagliero', ma a distanza di due giorni, dando un'occhiata alle piante mi sembra che stiano reagendo ... puo essere che ho toppato con le dosi e gli elementi quando ho concimato sul terreno ai primi di Marzo e ora gli e' arrivata una "botta di vita" come non avevano mai avuto ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X