MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
    E' proprio il dubbio che mi è venuto leggendo le indicazioni che mi sono state date da un addetto ad un consorzio.

    Ho creato una tabella con le sue indicazioni e mi sembra che le concimazioni siamo molte, mi sbaglio?

    http://www.pais10.net/upload/Trattamenti_olivo.pdf
    Intanto ottima tabella. Hai per caso usato Iwork ?
    Direi troppe concimazioni fogliari.

    Commenta


    • Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
      Intanto ottima tabella. Hai per caso usato Iwork ?
      Direi troppe concimazioni fogliari.
      Grazie, ho usato OpenOffice

      Mi potresti indicare precisamente quali modifiche attueresti nella tabella? Così la aggiorno e la rimetto online, potrebbe essere utile anche per qualche altro nuovo utente

      Commenta


      • Beh dunque, per quanto riguarda l'N potresti lasciare le 4 concimazioni, in particolare riferite alle 4 fasi:
        prima della fioritura, dopo l’allegagione, all’indurimento del nocciolo ed alla fine dell’estate prima dell’invaiatura.
        Attenzione però con le dosi. Se è vero che le concimazioni fogliari hanno una efficacia migliore, rimane la radice, l'organo predisposto all'assimilazione degli elementi. Questo è anche dovuto al fatto che ad ogni intervento fogliare non è possibile distribuire molte unità. Per andare quindi a "volume" sono necessari gli interventi classici.
        Inoltre senza una corretta gestione del suolo, troppe concimazioni fogliari a discapito di quelle tradizionali, portano ad una regressione dello stesso. In primis struttura e potere adsorbente. Cosa assolutamente da evitare in un terreno ghiaioso, dove sono già poche le strutture (sost.organica in primis e colloidi) capaci di trattenere gli elementi nutritivi nonchè l'acqua.
        Pertanto il n° 4 potrebbe anche essere ridotto in funzione della fertilità del suolo e dei periodi piovosi (privilegiano in questi i fertilizzazioni tradizionali), a discapito di interventi con prodotto prettamente azotati, a favore di quelli complessi come il Floral.

        Per quanto riguarda le concimazioni per i mircoelementi, va sempre valutato caso per caso.
        Citiamo il Boro, dove un'applicazione (per via fogliare) in prossimità della fioritura aiuta l'allegagione.

        Aggiungo un'altra cosa: l'olivo è una specie molto complessa, che "funziona" quasi al contrario delle altre specie. La ricerca non ha ancora chiarito molti dei suoi aspetti, e nonostante l'importanza a livello nazionale, spesso le risorse vengono impiegate su altre specie come drupacee e pomacee. Pertanto se in frutticolture ed in generale in biologia è sempre un'azzardo dare "regole" e "leggi", per l'olivo la cosa è ancora più accentuata.
        Piccolo esempio. Se in inverno con una lavorazione del terreno tagliate anche la metà delle radici dell'olivo, la carica di fiori dell'anno successivo può essere fino a 5 volte superiore alle annate normali. Se non è strana una pianta così...

        Commenta


        • Ho fatto le modifiche, correggimi se ho sbagliato qualcosa :

          Commenta


          • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
            Ho fatto le modifiche, correggimi se ho sbagliato qualcosa :

            http://www.pais10.net/upload/Trattamenti_olivo1.1.pdf
            Vediamo se qualcuno ha qualcosa da aggiungere-correggere...

            Commenta


            • Credo che a seconda degli areali e delle tecniche di coltivazione scelte si intervenga in modo diverso, io per esempio faccio solo il trattamento ad aprile ed a fine agosto a base di prodotti rameici, un pò di concime prima del primo lavoro vangatura e basta.
              Senza nulla togliere alla tabella fatta da pais10, personalmente mi sembra + il decalogo del venditore di prodotti chimici che quello del piccolo agricoltore.

              Commenta


              • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                Senza nulla togliere alla tabella fatta da pais10, personalmente mi sembra + il decalogo del venditore di prodotti chimici che quello del piccolo agricoltore.
                Ma io mica mi offendo, io qui sono il novellino.

                Quella tabella è il risultato di informazioni giunte da più parti e non da esperienza diretta

                Commenta


                • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                  Credo che a seconda degli areali e delle tecniche di coltivazione scelte si intervenga in modo diverso, io per esempio faccio solo il trattamento ad aprile ed a fine agosto a base di prodotti rameici, un pò di concime prima del primo lavoro vangatura e basta.
                  Senza nulla togliere alla tabella fatta da pais10, personalmente mi sembra + il decalogo del venditore di prodotti chimici che quello del piccolo agricoltore.
                  E senza nulla togliere al tuo piano..., come giustamente dici, dipende dall'areale.
                  Tu magari non hai un terreno eccessivamente ghiaioso e puoi frazionare meno le concimazioni. Può essere ?

                  Commenta


                  • Adesso però non litigate

                    Da circa 3 anni i miei olivi non sono stati seguiti in maniera accurata ed infatti sembrano non essersi sviluppati come avrebbero dovuto (vedi anche potatura).
                    Probabilmente qualche mancanza nel terreno c'è davvero, e queste concimazioni li aiuterebbero.

                    Commenta


                    • Io con i sassi ci faccio a schiaffi, se la terza guerra mondiale si dovesse combattere a sassate io sarei una superpotenza
                      Nella mia zona quando si lavora con la vangatrice a volte il rumore dei sassi smossi dall'attrezzo a livello di casino se la batte con quello del rumore del trattore.
                      Il mio piano come dici tu non è il massimo a livello di concimazione lo so infatti solo l'anno scorso per la prima volta ho messo del concime fogliare, quest'anno nemmeno l'ho messo, insomma non spingo a livello chimico, altra cosa che faccio qualche volta è mettere le fave in autunno per fare il sovescio con la vangatrice ad anno nuovo.
                      Grazie a Dio per via della quota non ho attacchi di mosca importante, quindi non tratto contro la mosca olearia.

                      Commenta


                      • scusate,io sono un piccolo olivicoltore, mi sono letto la tabella e mi pare che in quanto a prodotti insetticidi si da molto non è troppo?i trattamenti con poltiglia potrebbero anche andare bene (anche qui troppi)forse le piante sono malaticcie?io do 3 trattamenti l'anno e cioè dopo potauta poltiglia,adesso in questo periodo do rame e fenitrotiono o clorpirifos per la tignola e poi a fine agosto( a secondo del tempo)rame e rogor o fenitrotion altrimenti niente per la mosca.forse io ragione da piccolo produttore che fa per se e quindi meno trattamenti più salute?o forse davvero quella è una tabella per venditori di prodotti.scusate cerco di capire cosa è meglio anche per me,non voglio entrare nel discorso tecnico(le mie conoscenze sono hobbistiche).il mio è un terreno argilloso.ciao
                        vincenzo

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                          scusate,io sono un piccolo olivicoltore, mi sono letto la tabella e mi pare che in quanto a prodotti insetticidi si da molto non è troppo?
                          La mia tabella deriva da ciò che mi è stato detto al consorzio e dalle modifiche apportate da mapomac.
                          Una tabella del genere, come ogni tabella, è a carattere generale e non può quindi essere applicata ad ogni caso.
                          Io stesso probabilmente non la seguirò alla lettera ma la userò per crearmi uno schema mentale e sapere, nel caso valutassi la necessità di una concimazione, in che periodo sarebbe ottimale farla e con quali prodotti.
                          La logica per cui l'ho buttata giù è questa.

                          Però se occorrono altre modifiche fatevi avanti, sono qui per imparare.

                          Commenta


                          • Vorrei chiarire una cosa.
                            Sia la tabella di pais10, che tutte le indicazioni per i trattamenti (e non solo...) che si trovano nelle varie discussioni inerenti le colture agricole, sono da considerarsi assolutamente indicative.

                            Sarebbe stupido da parte di chi consiglia, avere la pretesa di dare indicazioni precise, riferendosi ad un'analisi a distanza. Così come sarebbe stupido da parte di chi chiede, prendere senza riserva i consigli ottenuti...

                            Da parte mia, ma è solo un'opinione personale, trovo abbastanza inutile trasformare discussioni come questa e ad esempio quella sulla vite, in "calendari" dove praticamente viene solo detto: "oggi do questo, oggi do quell'altro, oggi piove ecc".
                            Questo tipo di approccio, soprattutto per gli hobbisti è totalmente inutile. In quanto quasi mai viene indicato il motivo di una scelta rispetto ad un'altra.
                            Tralasciamo il discorso - trattamenti = + salute. L'equivalenza non è sempre valida...

                            Pertanto credo che una pseudo-tabella dove siano indicati indicativamente tempi, prodotti ed avversità, possa essere utile. Va da se che sta poi al singolo, valutare se effettivamente ha o meno una qualche avversità da combattere.

                            Per quanto riguarda la concimazione, che vi piaccio o meno , in quasi tutti i disciplinari sono indicate 4 concimazioni in corrispondenza delle 4 fasi fenologiche prima riportate. Senza nemmeno uno straccio di analisi del terreno, è difficile consigliare altro.
                            Oltre alle considerazioni tipologia terreno, piovosità ecc, che spesso nemmeno vengono prese in considerazione...

                            Se poi c'è chi giustamente (e ce ne fossero) fa del sovescio, oppure le condizioni ambientali non lo rendono suscettibile ad alcune avversità...Meglio

                            Commenta


                            • E' solo da adesso che inizio ad interessarmi con dedizione alla coltivazione dell'olivo e certe informazioni mi occorrono per farmi delle basi teoriche che altrimenti non avrei.
                              Poi con l'esperienza ed il passare degli anni capirò come gestire al meglio i miei olivi e magari di quelle concimazioni ne servirà soltanto una.
                              Però grazie a queste basi saprò, a grandi linee, quali sono i momenti generalmente più indicati per farlo e quali prodotti sono i più indicati.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                Vorrei chiarire una cosa.
                                Sia la tabella di pais10, che tutte le indicazioni per i trattamenti (e non solo...) che si trovano nelle varie discussioni inerenti le colture agricole, sono da considerarsi assolutamente indicative.

                                Sarebbe stupido da parte di chi consiglia, avere la pretesa di dare indicazioni precise, riferendosi ad un'analisi a distanza. Così come sarebbe stupido da parte di chi chiede, prendere senza riserva i consigli ottenuti...

                                Da parte mia, ma è solo un'opinione personale, trovo abbastanza inutile trasformare discussioni come questa e ad esempio quella sulla vite, in "calendari" dove praticamente viene solo detto: "oggi do questo, oggi do quell'altro, oggi piove ecc".
                                Questo tipo di approccio, soprattutto per gli hobbisti è totalmente inutile. In quanto quasi mai viene indicato il motivo di una scelta rispetto ad un'altra.
                                Tralasciamo il discorso - trattamenti = + salute. L'equivalenza non è sempre valida...

                                Pertanto credo che una pseudo-tabella dove siano indicati indicativamente tempi, prodotti ed avversità, possa essere utile. Va da se che sta poi al singolo, valutare se effettivamente ha o meno una qualche avversità da combattere.

                                Per quanto riguarda la concimazione, che vi piaccio o meno , in quasi tutti i disciplinari sono indicate 4 concimazioni in corrispondenza delle 4 fasi fenologiche prima riportate. Senza nemmeno uno straccio di analisi del terreno, è difficile consigliare altro.
                                Oltre alle considerazioni tipologia terreno, piovosità ecc, che spesso nemmeno vengono prese in considerazione...

                                Se poi c'è chi giustamente (e ce ne fossero) fa del sovescio, oppure le condizioni ambientali non lo rendono suscettibile ad alcune avversità...Meglio
                                dai mapomac lo so che sono indicative , la mia voleva essere in qualche modo come una provocazione per dire che effettivamente è difficile attenersi alle tabelle riportate,ma comunque sono indicative e da quelle poi uno si regola a secondo di quello che ritiene giusto per il suo modo di vedere le cose avendo sempre una base di partenza tecnicamente giusta.in quanto al sovescio e tutto ciò che è naturale vorrei dedicarmici ,ma per adesso non posso inq uanto non ho abbastanza attrezzature mie e chiamare un terzista per quel poco che ho sarebbe da matti anche perchè non vengono per poco.comunque ti seguo nelle tue spiegazioni e delucidazioni tecniche che ritengo molto soddisfacenti.ciao
                                vincenzo

                                Commenta


                                • Ho anticipato di una settimana il trattamento per la mosca, così potrò gestire con più calma il trattamento nel mese di luglio.
                                  Non avendo trovato il Rogor SL ho dovuto sostituirlo con il Rogatox EC, prodotto che ha una percentuale di dimetoato più alta.
                                  Trattare con la nuova pompa irroratrice è comodissimo e molto più efficace. Nel giro di tre ore ho trattato tutti gli olivi in maniera molto uniforme.
                                  Credo proprio che nei prossimi mesi li tratterò esclusivamente ogni 25 giorni per la mosca ed a fine estate farò la concimazione fogliare.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                                    Ho anticipato di una settimana il trattamento per la mosca, così potrò gestire con più calma il trattamento nel mese di luglio.
                                    Non avendo trovato il Rogor SL ho dovuto sostituirlo con il Rogatox EC, prodotto che ha una percentuale di dimetoato più alta.
                                    Trattare con la nuova pompa irroratrice è comodissimo e molto più efficace. Nel giro di tre ore ho trattato tutti gli olivi in maniera molto uniforme.
                                    Credo proprio che nei prossimi mesi li tratterò esclusivamente ogni 25 giorni per la mosca ed a fine estate farò la concimazione fogliare.
                                    Vado a memoria e potrei sbagliarmi...ma il Dimetoato non è di II. Non ci vorrebbe il patentino ?

                                    Commenta


                                    • Dipende dalla concentrazione, o almeno a me hanno detto così. A me hanno dato quello meno concentrato.
                                      Rogor SL e Rogatox EC sono vendibili senza patentino, il Rogor puro necessita di patentino.
                                      Ultima modifica di pais10; 22/06/2008, 09:30.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                                        Dipende dalla concentrazione, o almeno a me hanno detto così. A me hanno dato quello meno concentrato.
                                        Rogor SL e Rogatox EC sono vendibili senza patentino, il Rogor puro necessita di patentino.
                                        Si, anche a me per i trattamenti di luglio e agosto danno il Rogor sl ( nella dose di 300ml x 100l) non avendo il patentino perchè come ha detto pais 10 la concentrazione è diversa :
                                        <TABLE class=tabellaTitolo height="100%" cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%" valign="top"><TBODY><TR><TD class=titolo width="100%">Rogor sl ---> dimetoato 19.00%
                                        Rogor ----> dimetoato 38.00%

                                        cambiando cosi anche la classe di appartenenza Rogor (Xn) Rogor sl (Xi)

                                        il Rogatox Ec ha dimetoato 24.20% ma non so la classe di appertenenza e se è possibile essere acquistato senza patentino.



                                        </TD></TR><TR><TD class=sottotitolo colSpan=2></TD></TR><TR><TD>



                                        </TD></TR><TR><TD class=descrizione colSpan=2></TD></TR><TR><TD class=testo colSpan=2>



                                        </TD></TR></TBODY></TABLE>

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggio
                                          il Rogatox Ec ha dimetoato 24.20% ma non so la classe di appertenenza e se è possibile essere acquistato senza patentino.
                                          A me lo hanno dato senza problemi

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                                            A me lo hanno dato senza problemi
                                            si lo danno non fanno problemi l'Importante è vendere.una cosa volevo dire:già fatto il primo trattamento per la mosca?con questo caldo?secondo me non c'è bisogno o sbaglio?adesso si fa per la tignola ,infatti sabato lo farò alle mie .che ne dite fenitrotion o clorpirifos più rame(ossicloruro in scaglie).ciao e grazie de consiglio che m i darete
                                            vincenzo

                                            Commenta


                                            • Oltre quanto chiesto da Vinceco, sapete se al tratamento contro la margaronia (che se ho capito bene e' anche chiamata tignola verde) si puo' aggiungere ossicloruro e un eventuale fertilizzante fogliare ?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                si lo danno non fanno problemi l'Importante è vendere.una cosa volevo dire:già fatto il primo trattamento per la mosca?con questo caldo?secondo me non c'è bisogno o sbaglio?adesso si fa per la tignola ,infatti sabato lo farò alle mie .che ne dite fenitrotion o clorpirifos più rame(ossicloruro in scaglie).ciao e grazie de consiglio che m i darete
                                                vincenzo
                                                per fine settimana dovrei anch'io finire con l'ultimo trattamento per combattere l'occhio di pavone e la tignola dell'olivo con Microram 35 wg (0.5kg) + Afidina 200 (ml 350 x 100 l) + Boro (350ml x 100l) con le olive grandi come un grano di pepe.

                                                Afidina 200 -->insetticida fosforganico

                                                io per la mosca e l'occhio di pavone comincio a fine luglio primi di agosto per un totale di 3 trattamenti ogni 20 giorni (indicativamente)
                                                microram 35 wg (0.5kg) + Rogor sl (ml300 x 100l)

                                                legendo su internet ho trovato che il principio attivo fenitrotion è stato revocato e non è possibile più utilizzarlo e l'etichette ministeriali sono in fase di aggiornamento; vi risulta?

                                                per Acuto dai un'occhiata a questo sito ci sono molte informazioni e anche un video interessante sulla Margaronia http://159.213.80.28/servlet/ae5Diag...DSchedaFito=32
                                                Ultima modifica di ale$$io; 24/06/2008, 14:35.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggio
                                                  per fine settimana dovrei anch'io finire con l'ultimo trattamento per combattere l'occhio di pavone e la tignola dell'olivo con Microram 35 wg (0.5kg) + Afidina 200 (ml 350 x 100 l) + Boro (350ml x 100l) con le olive grandi come un grano di pepe.

                                                  Afidina 200 -->insetticida fosforganico

                                                  io per la mosca e l'occhio di pavone comincio a fine luglio primi di agosto per un totale di 3 trattamenti ogni 20 giorni (indicativamente)
                                                  microram 35 wg (0.5kg) + Rogor sl (ml300 x 100l)

                                                  legendo su internet ho trovato che il principio attivo fenitrotion è stato revocato e non è possibile più utilizzarlo e l'etichette ministeriali sono in fase di aggiornamento; vi risulta?

                                                  per Acuto dai un'occhiata a questo sito ci sono molte informazioni e anche un video interessante sulla Margaronia http://159.213.80.28/servlet/ae5Diag...DSchedaFito=32
                                                  si ,so anchio del fenitrotion ,ma ancora ne ho (quasi un litro)ed allora lo finisco poi cambio ,che faccio lo butto ?tanto fino a che ne hanno in magazzino lo continuano a vendere e chi come noi lo sa non lo prende più altri credo che continueranno a compare. microram 35 wg ed afidina di che casa sono?il microram(è questo il rame?) lo posso mischiare con il fenitrotion che voi sappiate?evito di comprare a scaglie.grazie e ciao
                                                  vincenzo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                    una cosa volevo dire:già fatto il primo trattamento per la mosca?con questo caldo?secondo me non c'è bisogno o sbaglio?
                                                    Dalle mie parti il primo trattamento viene dato nei primi giorni di luglio, io per motivi di tempo ho dovuto anticiparlo un pò.

                                                    Commenta


                                                    • qualche appunto sulla tabella di pais10:
                                                      1. secondo me, il numero di trattamenti è eccessivo (con gli attuali prezzi del gasolio, diventa un costo abbastanza pesante); soprattutto i trattamenti con poltiglia bordolese potrebbero essere evitati
                                                      2. in pre-fioritura, aggiungere idrossido di Cu oppure ossicloruro di Cu oppure dodina contro l'occhio di pavone solo se l'infezione è presente dopo aver effettuato il test preventivo
                                                      3. intervenire soltanto contro la generazione carpofaga della tignola, dopo opportuno monitoraggio con trappole a feromoni
                                                      4. nei trattamenti con concime liquido, aggiungere urea agricola in ragione del 2-3 %
                                                      5. effettuare il monitoraggio dei voli della mosca per stabilire quando effettuare il trattamento, ed aggiungere al p.a. dell'idrossido di rame
                                                      6. nel trattamento contro la mosca, aggiungere ai fitofarmaci urea agricola e nitrato potassico in ragione del 2 % ognuno.
                                                      tutto questo deriva da mia personale esperienza, e dalla convinzione che i trattamenti antiparassitari vadano eseguiti solo quando strettamente necessario, con vantaggi per l'ambiente e per il portafoglio.

                                                      Commenta


                                                      • che mi dite sul fenitrotion e microram wg 35 llo posso dare insieme (per tignola)in questo periodo dato che è ora?grazie e ciao
                                                        vincenzo

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                          che mi dite sul fenitrotion e microram wg 35 llo posso dare insieme (per tignola)in questo periodo dato che è ora?grazie e ciao
                                                          vincenzo
                                                          l'unica cosa che ho letto sulla scatola è che il prodotto non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina.aspettiamo qualcuno più preparato in materia!

                                                          ma per i prodotti fitosanitari hanno una scadenza dapo la quale i principi attivi si degradano?
                                                          a distanza di un anno sono ancora utilizzabili?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggio
                                                            l'unica cosa che ho letto sulla scatola è che il prodotto non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina.aspettiamo qualcuno più preparato in materia!

                                                            ma per i prodotti fitosanitari hanno una scadenza dapo la quale i principi attivi si degradano?
                                                            a distanza di un anno sono ancora utilizzabili?
                                                            io so di si ,infatti ho dei prodoti di qualche anno (mio padre l iaveva comprati ) se non sono raggrumati, mentre i liquidi non hanno scadenza,sono ancora buoni.stasera ho preso il cupravit wg 37 da miscelare con fenitrotion o clorpirifos(mo vedo quello che ho di più)debbo preparare 400lt e forse domenica lo do alle mie care oliveeeeeeeeeeeeeeee.ciao a tutti, che ne dite?
                                                            vincenzo

                                                            Commenta


                                                            • aggiornamento .....ieri dato cupravitwg 37 più fenitrotion alle mie olive.uqest'anno sono cariche ed è uno spettacolo vederle speriamo che tengano.ho notato in cime qualche punta mangiucchiata ,ma solo qualche cima.ciao a tutti
                                                              vincenzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X