MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Gianvi,Ti volevo chedere che prodotto usi per la concimazione??
    Ciao grazie.

    Commenta


    • Uso prodotti Cifo per agricoltura biologica
      Saluti

      Commenta


      • Io ho incominciato ad avere le prime olive attaccate dalla mosca.Le varieta' a frutto piu' grande(carolea e ascolana)sono state particolarmente colpite,con il 50% dei frutti esposti a sud,mentre leccino sessana e frantoio al momento presentano pochissime drupe attaccate.Attenti che con le prossime pioggie e le temperature sicuramente piu' fresche,si creeranno le condizioni ideali per la deposizione.
        Saluti
        Luca

        Commenta


        • Ciao, volevo fare una domanda....Voi come lo filtrate l'olio nuovo?
          Ciao, Stefano
          Ultima modifica di stefano 67; 18/09/2009, 07:45.

          Commenta


          • Mi vergogno di chiederlo....
            Come riconoscere se le olive sono mature?
            quando iniziare la raccolta?

            Grazie e siate comprensivi

            Commenta


            • Originalmente inviato da Longuflumini Visualizza messaggio
              Mi vergogno di chiederlo....
              Come riconoscere se le olive sono mature?
              quando iniziare la raccolta?

              Grazie e siate comprensivi
              guarda che nessuno nasce imparato per cui.....

              il processo di maturazione dell'olivo e' progressivo ,nel senso che passa attraverso vari stadi che possono cosi essere riassunti:
              1.verde scuro(olivo immaturo)
              2verde leggermente piu' chiaro(inizio della maturazione e dell'inolizione cioe' della formazione dell'olio),
              3cambiamento di colore(invaiatura),aumento dell'inolizione cioe' della percentuale di olio nella polpa con acquisizione delle migliori qualita' organolettiche .
              4olivo completamente scuro,maggiore percentuale di olio ma anche inizio del degrado della qualita'.
              Alcune cultivar hanno maturazione progressiva nel senso che sulla pianta trovi drupe ai vari stadi di maturazione,mentre altre cultivar hanno maturazione contemporanea,cioe' i frutti maturano tutti insieme con pochi giorni di tempo per la raccolta.
              IL momento ideale per la raccolta e' quello dello stadio 3 cioe' quando i frutti sono invaiati ma con bassa o nulla percentuale di olive completamente nere.
              IL momento della raccolta puo' essere pero' condizionato anche da altri fattori(metodo di raccolta ),in linea di massima pero' per uno che si fa l'olio per uso proprio(come me,credo te e molti altri su questo forum)e' valido quanto detto sopra
              saluti
              Luca

              Commenta


              • Grazie mille
                io credo che le mie olive siano nella fase 3
                "cambiamento di colore"
                per lo meno se ne vedono alcune che tendono al nero, ma la maggior parte sono verdi..
                Quale percentuale tra verdi e nere mi consigli per iniziare la raccolta?
                Grazie ancora
                Ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da Longuflumini Visualizza messaggio
                  Grazie mille
                  io credo che le mie olive siano nella fase 3
                  "cambiamento di colore"
                  per lo meno se ne vedono alcune che tendono al nero, ma la maggior parte sono verdi..
                  Quale percentuale tra verdi e nere mi consigli per iniziare la raccolta?
                  Grazie ancora
                  Ciao
                  diciamo che con l'inizio dell'invaiatura, inizia anche la fase in cui e' possibile iniziare la raccolta.Se vuoi ottenere un olio ricco di polifenoli e con bassa acidita' nonche' di colore verde oro
                  cioe' un olio con caratteristiche organolettiche superiori(rinunciando pero' a qualche punto percentuale nella resa) puoi incominciare ad attrezzarti,prenotare il frantoio e entro uno o due settimane massimo procedere alla raccolta,di contro,aspettando oltre andrai progressivamente verso un aumento della resa in percentuale ma anche verso un degrado delle caratteristiche di un ottimo extravergine.
                  credo che volendo affidare ai numeri il momento ottimale per iniziare la raccolta,questo deve avvenire con invaiate dal 30 al 50% diciamo all'incirca cosi':http://www.salentofoto.it/wp-content...ve-salento.jpg
                  Saluti
                  Luca

                  Commenta


                  • mi attrezzo di telo....
                    grazie
                    ciao

                    Commenta


                    • qui siamo in piena raccolta,dovunque si vedono squadre armate di abbacchiatori,reti sacchi ecc.
                      Io ho completato la raccolta di una parte del mio oliveto,resa molto inferiore agli ultimi due annioco piu'del 12,5% a confronto dei 17-18% degli ultimi due anni.
                      Spero meglio nel prosieguo essendo in prevalenza leccino che mi ha sempre dato una buona resa.
                      Anche al frantoio,parlando con amici,rese molto basse e percentuale di olive attaccate dalla mosca,maggiore degli altri anni.
                      Da voi come va? la mosca ha fatto danni?
                      fateci sapere
                      ciao a tutti
                      Luca

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                        qui siamo in piena raccolta,dovunque si vedono squadre armate di abbacchiatori,reti sacchi ecc.
                        Io ho completato la raccolta di una parte del mio oliveto,resa molto inferiore agli ultimi due annioco piu'del 12,5% a confronto dei 17-18% degli ultimi due anni.
                        Spero meglio nel prosieguo essendo in prevalenza leccino che mi ha sempre dato una buona resa.
                        Anche al frantoio,parlando con amici,rese molto basse e percentuale di olive attaccate dalla mosca,maggiore degli altri anni.
                        Da voi come va? la mosca ha fatto danni?
                        fateci sapere
                        ciao a tutti
                        Luca
                        Ciao ,io quest'anno niente trattamenti ,le temperature erano ottime,le olive sono belle(almeno finora)ancora debbo iniziare in quanto mi son fatto male ad un piede ,ma sabato vado a vedere il molino per prenotare in modo che mi regolo per la raccolta.Di solito raccolgo un paio di giorni prima della molatura in modo che le olive non stiano troppo ferme.Nellamia zona ho sentito altri e pochi hanno dato il trattamento ,adesso non so come sono andate le cose ,vi farò sapere in seguito di più.ciao
                        e buon raccolto a tutti
                        vincenzo

                        Commenta


                        • resoconto di un anno olivicolo...

                          e anche quest'anno è andata..45 litri,che per la famiglia basta..resa bassina ..15%..l'anno scorso è andata meglio,che poi mi chiedo(anche se una risposta certa forse non ci sarà mai..) per 40 piante di circa 20 anni, poco meno di 3q.li,anche se rispetto all'anno precedente siamo sopra di 60Kg,vi sembra una q.tà regolare?la mia è una passione che non mollo e anche se mi costa tempo e fatica,relativa devo ammetterlo...quando comincia a scendere dal cannello inox quel filo verde oro mi ripaga di tutto!ora già penso alla potatura e mi viene un coccolone!!Voi sapienti,dalle vostre esperienze..potate tutti gli anni?!c'è chi lo fà in contemporanea con la raccolta,ma posticipando fin quanto mi posso spingere?febbraio?ammesso che capisca veramente quali siano i rami giusti da tagliare,
                          le ramaglie le brucio o le frullo lungo i filari?(anche se penso di aver detto una cavolata..)..occorre una concimazione con letame giusto??
                          Quante domande!!??se avete voglia e pazienza so' tutto occhi e orecchie!!
                          Grazie e tutti e buona campagna!!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mazzepanelle Visualizza messaggio
                            e anche quest'anno è andata..45 litri,che per la famiglia basta..resa bassina ..15%..l'anno scorso è andata meglio,che poi mi chiedo(anche se una risposta certa forse non ci sarà mai..) per 40 piante di circa 20 anni, poco meno di 3q.li,anche se rispetto all'anno precedente siamo sopra di 60Kg,vi sembra una q.tà regolare?la mia è una passione che non mollo e anche se mi costa tempo e fatica,relativa devo ammetterlo...quando comincia a scendere dal cannello inox quel filo verde oro mi ripaga di tutto!ora già penso alla potatura e mi viene un coccolone!!Voi sapienti,dalle vostre esperienze..potate tutti gli anni?!c'è chi lo fà in contemporanea con la raccolta,ma posticipando fin quanto mi posso spingere?febbraio?ammesso che capisca veramente quali siano i rami giusti da tagliare,
                            le ramaglie le brucio o le frullo lungo i filari?(anche se penso di aver detto una cavolata..)..occorre una concimazione con letame giusto??
                            Quante domande!!??se avete voglia e pazienza so' tutto occhi e orecchie!!
                            Grazie e tutti e buona campagna!!
                            40 piante è poco come raccolto,dovresti almeno fare 5-6 quintali,qualcosa non va .
                            Ci te le pota?io credo che sia una questione di potatura oltre che di concimazione che è sicuramente poca.
                            Per la potatura ti puoi spingere tranquillamente fino a fine marzo ed anche oltre se non riesci a potarle in tempo,io poto anche ad aprile a volte.La potatura la devi fare tutti gli anni altrimenti la painta ti va in alternanza di produzione,in questo modo avrai tutti gli anni il frutto ,nell'anno di scarica sicuramente un pò meno ,ma sempre raccogli .Per la concimazione oltre al letame acquista del biammonico 18-46 e lo distribuisci a febbraio,questo aiuta anche nell'allegagione.ciao
                            vincenzo

                            Commenta


                            • Ciao, ho letto che la potatura bisogna farla dopo il rischio di gelate e cioè, saltare magari questo periodo fino alla fine di febbraio giusto?
                              Ho degli ulivi piantati lo scorso anno, quindi di 3 anni che ancora devono prender forma! Vorrei farle alzare un pochino prima di farle aprire ma, alcune ad un metro di altezza già anno 3 rami principali che si aprono... come posso fare? Ho solo un infarinata di tecnica di potatura e, vorrei un pochino imparare!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                Ciao, ho letto che la potatura bisogna farla dopo il rischio di gelate e cioè, saltare magari questo periodo fino alla fine di febbraio giusto?
                                Ho degli ulivi piantati lo scorso anno, quindi di 3 anni che ancora devono prender forma! Vorrei farle alzare un pochino prima di farle aprire ma, alcune ad un metro di altezza già anno 3 rami principali che si aprono... come posso fare? Ho solo un infarinata di tecnica di potatura e, vorrei un pochino imparare!
                                Non ho letto la zona da dove scrivi....comunque puoi tranquillamente anche potare da fine raccolta a fine aprile.
                                L'olivo è piantamolto resistente al freddo.
                                Per le piante lasciale ancora crescere poi fra qualche anno quando avranno forzato un pò le indirizzi.
                                Se hai possibilità metti qualche foto .ciao
                                vincenzo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                  Non ho letto la zona da dove scrivi....comunque puoi tranquillamente anche potare da fine raccolta a fine aprile.
                                  L'olivo è piantamolto resistente al freddo.
                                  Per le piante lasciale ancora crescere poi fra qualche anno quando avranno forzato un pò le indirizzi.
                                  Se hai possibilità metti qualche foto .ciao
                                  vincenzo
                                  scrivo dalla zona Rimini-pesaro!
                                  Quindi dici meglio nn indirizzarle gia da ora?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                    scrivo dalla zona Rimini-pesaro!
                                    Quindi dici meglio nn indirizzarle gia da ora?
                                    Io direi di non toccarle per adesso,aspetta un altro anno poi vedi come sviluppano...non hai foto?ciao
                                    vincenzo

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti ,volevo chiedervi e Voi com'è andata con la bactrocera (la mosca olivaria)in zona Sarzana S.P. un disastro.Ma possibile che biologicamente non si possa fare niente per questa "calamità"?,ogni anno è la stessa storia.
                                      Ogni consiglio è ben accetto .Grazie anticipato.

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti .sono nuovo di questo forum .ho alcune piante di olivo in giardino di circa 20, anni molto rigogliose da un pò di anni mi si presenta il seguente problema .le olive cascano in terra mi è stato detto che la causa di ciò è la mosca . vorrei sapere un vostro parere sul problema e su un possibile rimedio .dato che non ho mai usato prodotti , tranne il verderame .grazie in anticipo

                                        Commenta


                                        • sos oliveto

                                          Salve a tutti ho un problema abbastanza grave per un oliveto di circa 200 piante alcune di 3 anni e altre di 6 circa sempre abbandonate in zona fredda umida ventosa e secca in estate ho preso a novembre questo oliveto ho tagliato l'erba ho dato della pollina ho iniziato a fresare la terra e quando ho iniziato a fare una potatura superficiale per i rami secchi e storti aprendoli(sono cresciuti alcuni a cespuglio altri sono bloccati ,rimasti piccoli, ho notato che moltissimi rami specialmente quelli piccoli di pochi mm sono screpolati feriti e se fai flessione alcuni si spezzano ,ho dato subito il rame.
                                          volevo chiedere secondo voi a febbraio mi conviene potare il piu possibile per stimolare il ricaccio di rami nuovi che in alcuni casi sarebbe levare quasi tutte le foglie ho sperare che con varie spruzzate di poltiglia bordolese e concimazione le ferite possono quarire.avevo pensato prima della fioritura di dare urea fogliare
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da sergiobio Visualizza messaggio
                                            Salve a tutti ho un problema abbastanza grave per un oliveto di circa 200 piante alcune di 3 anni e altre di 6 circa sempre abbandonate in zona fredda umida ventosa e secca in estate ho preso a novembre questo oliveto ho tagliato l'erba ho dato della pollina ho iniziato a fresare la terra e quando ho iniziato a fare una potatura superficiale per i rami secchi e storti aprendoli(sono cresciuti alcuni a cespuglio altri sono bloccati ,rimasti piccoli, ho notato che moltissimi rami specialmente quelli piccoli di pochi mm sono screpolati feriti e se fai flessione alcuni si spezzano ,ho dato subito il rame.
                                            volevo chiedere secondo voi a febbraio mi conviene potare il piu possibile per stimolare il ricaccio di rami nuovi che in alcuni casi sarebbe levare quasi tutte le foglie ho sperare che con varie spruzzate di poltiglia bordolese e concimazione le ferite possono quarire.avevo pensato prima della fioritura di dare urea fogliare
                                            grazie
                                            Che zona stai?metti qualche foto.
                                            Per adesso lasciali così ,non li toccare ,in primavera dopo il rischio gelate ed altro allora potrai eventualmente togliere qualcosa in mezzo giusto per arieggiare.
                                            A febbraio dai del letame e come concime .puoi dare del biammonico che aiuta lo sviluppo(azoto) e fortifica i tessuti,aiuta l'allegagione dei fiori ( fosforo).questo secondo me ,aspetta altri consigli e poi decidi.ciao
                                            vincenzo

                                            Commenta


                                            • grazie vinceco ho impossibilita di far foto per adesso la zona e verso fabriano oggi sta iniziando a nevicare e fa freschino per ora con la poltiglia boldolese stanno bene fino a inizio primavera e poi vedremo ciao

                                              Commenta


                                              • Concimazione per raccolta olive

                                                Ciao a tutti è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum ed avrei in quesito da porvi. Ho iniziato da quest'anno la raccolta delle olive con scuotitore al tronco, girando sulla rete ho letto che effettuando una concimazione ad ottobre le olive cadono più facilmente. Qualcuno è informato su questa tecnica ? Vorrei sapere che tipo di concime, in che quantità e quanto tempo prima della raccolta. Dimenticavo l'oliveto è coltivato ad inerbimento naturale.Grazie per le eventuali risposte .

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da quasar85 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum ed avrei in quesito da porvi. Ho iniziato da quest'anno la raccolta delle olive con scuotitore al tronco, girando sulla rete ho letto che effettuando una concimazione ad ottobre le olive cadono più facilmente. Qualcuno è informato su questa tecnica ? Vorrei sapere che tipo di concime, in che quantità e quanto tempo prima della raccolta. Dimenticavo l'oliveto è coltivato ad inerbimento naturale.Grazie per le eventuali risposte .
                                                  In effetti utilizzando sali di potassio(nitrato di potassio solubile),e' possibile ottenere una maturazione piu' omogenea e anticipata,una maggiore inolizione,ed un miglioramento dei caratteri organolettici dell'olio.
                                                  La concimazione deve essere alla chioma,trascurando gli alberi privi o con pochissime olive e deve avere una cadenza di 7-10 giorni,eventualmente uno dei trattamenti,ad esempio il primo,puo' essere abbinato al un trattamento con dimetoato per la mosca qualora ve ne fosse la necessita'.
                                                  E' evidente che una maturazione anticipata permette una migliore resa degli scuotitori perche' un frutto piu' maturo offre minore resistenza al distacco.
                                                  Tieni presente che questa e' una pratica abbastanza diffusa per migliorare la resa in olio e le qualita' dello stesso (un po' come i trattamenti con boro per migliorare l'allegagione).

                                                  saluti
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                                                    In effetti utilizzando sali di potassio(nitrato di potassio solubile),e' possibile ottenere una maturazione piu' omogenea e anticipata,una maggiore inolizione,ed un miglioramento dei caratteri organolettici dell'olio.
                                                    La concimazione deve essere alla chioma,trascurando gli alberi privi o con pochissime olive e deve avere una cadenza di 7-10 giorni,eventualmente uno dei trattamenti,ad esempio il primo,puo' essere abbinato al un trattamento con dimetoato per la mosca qualora ve ne fosse la necessita'.
                                                    E' evidente che una maturazione anticipata permette una migliore resa degli scuotitori perche' un frutto piu' maturo offre minore resistenza al distacco.
                                                    Tieni presente che questa e' una pratica abbastanza diffusa per migliorare la resa in olio e le qualita' dello stesso (un po' come i trattamenti con boro per migliorare l'allegagione).

                                                    saluti
                                                    Luca
                                                    Ciao farmaluca grazie intanto per la risposta poi volevo chiederti qualche chiarimento tipo il nitrato di potassio in che concentrazione e quanto ne devo mettere per quintale di acqua, poi quanti trattamenti devo fare e quando devo cominciare se inizio a raccogliere ad esempio il 25 ottobre ed eventualmente il nome commerciale dei prodotti da usare (questo magari in pvt per no fare pubblicità) ed infine i costi di questi concimi. Ciao grazie e spero di non aver esagerato con le domande.

                                                    Commenta


                                                    • ogni casa produttrice di concimi ,ha in listino il nitrato di potassio,questo sale e' perfettamente solubile in acqua ed il rapporto tra gli elementi e' 13,6(N) e 46,2(K) cioe' per ogni quintale di concime,si apportano 13,6 kg di azoto e 46,2 kg di potassio.Compo,Cifo,ecc hanno in listino il prodotto.
                                                      Devi preparare una soluzione al 3% cioe' sciogliere 3kg di nitrato di potassio per 100 kg di acqua.La soluzione non e' compatibile con i sali di rame mentre vi si possono aggiungere i comuni insetticidi per la mosca.Ti ricordo che stiamo parlando di trattamenti fogliari.
                                                      Volendo programmare la raccolta a fine ottobre,il primo trattamento va fatto a meta' settembre anche perche' se si aggiunge dimetoato bisogna rispettare una carenza di almeno 30 giorni,e altri due trattamenti a distanza di 10-12 giorni terminando almeno 10 giorni prima della raccolta.
                                                      Per i costi del prodotto, io quest'anno ho utilizzato il multi-K della ditta israeliana Aifa pagandolo 32 euro il sacco da 25kg,ma i prezzi sono allineati e i prodotti sono tutti altrettanto validi,dipende da quello che trovi nella tua zona.

                                                      saluti
                                                      Luca
                                                      Ultima modifica di farmaluca; 19/12/2009, 08:50. Motivo: aggiunta

                                                      Commenta


                                                      • Grazie farmaluca precisa e dettagliata la tua risposta.

                                                        Commenta


                                                        • Guardate che ho trovato

                                                          Commenta


                                                          • Io ieri ho dato un po' di urea agli ulivi giovani(3-4 anni) .due tre etti per pianta con subito una leggera fresatura.
                                                            L'inverno e' stato duro quest'anno(e non e' ancora finito) ma le piante mostrano gia' qualche segno di ripresa.
                                                            Ma sto parlando di Campania,immagino al nord con temperature cosi' basse,molti si staranno ancora leccando le ferite.
                                                            Ho visto che in sabina molti,ad oggi, ancora non hanno potato.
                                                            Voi come vi state muovendo?

                                                            saluti,Luca

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                                                              Io ieri ho dato un po' di urea agli ulivi giovani(3-4 anni) .due tre etti per pianta con subito una leggera fresatura.
                                                              L'inverno e' stato duro quest'anno(e non e' ancora finito) ma le piante mostrano gia' qualche segno di ripresa.
                                                              Ma sto parlando di Campania,immagino al nord con temperature cosi' basse,molti si staranno ancora leccando le ferite.
                                                              Ho visto che in sabina molti,ad oggi, ancora non hanno potato.
                                                              Voi come vi state muovendo?

                                                              saluti,Luca
                                                              Ciao Luca,io sto potando adesso da alcuni,le mie le ho sospese ,ma la metà già fatte a gennaio(avevo ferie da consumare...).
                                                              Per il concime se prima non finisco non posso darlo ,ma credo che almeno entro marzo dovrei concimare e poi insieme al rame dare anch edel boro.ciao
                                                              vincenzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X