MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anche i miei olivi hanno un bel pò di olive, speriamo bene.

    Però anch'io ho notato alcune foglie mangiucchiate ed il 90% delle piante ha alcune (non un numero elevato) di foglie gialle.
    Dite che avrebbero bisogno di un concime fogliare? Io la concimazione fogliare la volevo fare a fine estate ma se è necessario la anticipo.

    Commenta


    • Al riguardo segnalo un mio articolo sulla fertilizzazione dell'oliveto:

      Commenta


      • Originalmente inviato da AndreaLubrano Visualizza messaggio
        Al riguardo segnalo un mio articolo sulla fertilizzazione dell'oliveto:
        http://www.agrolivo.it/fertilizzazione.html
        Molto interessante, quante cose ci sono da imparare....
        Il mio vuole essere un hobby (non devo commercializzare il prodotto) ed il tempo che posso dedicargli è modesto, ma nei limiti del possibile voglio fare del mio meglio e vedo che la strada è lunga

        Commenta


        • Per quanto riguarda le foglie gialle mi è stato consigliato di trattare con pasta caffaro e concime fogliare.

          Commenta


          • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
            Per quanto riguarda le foglie gialle mi è stato consigliato di trattare con pasta caffaro e concime fogliare.
            le foglie gialle sono poche,è normale,l'olivo è un sempreverde ,ma ha anche il suo ricambio naturale che avviene all'incirca ogni 3 anni di vita della foglia.comunque la pasta caffaro male non fa e per il concime sai te se serve.ciao
            vincenzo

            Commenta


            • Domani sera, dalle 18:00/18:30 in poi inizio il trattamento

              Commenta


              • salve avrei bisogno di un consiglio, tanto per cambiare!
                il mio problema è il seguente: un amico ha ereditato un uliveto di 5000 mq in zona montagnosa è fredda circa 700 m.s.l le piante sono giovani circa 15 anni sono delle belle piante, la zona pianeggiante e irrigua è ricca di acqua(che culo)! il fatto è che nn sono mai state zappate, potate e concimate! su 150 piante quest'anno ha fatto 30 lit di olio. il problema è che sul terreno c'è un strato di muscio compatto e le foglie sono gialle è punte di nero! tutti i vecchietti nella zona dicono che nn è terra da olivo, e che le deve tagliare, secondo me dalla forza che hanno con opportuni accorgimenti potrebbero fruttare bene. consigliatemi come intervenire! grazie

                Commenta


                • Come procedono le vostre olive?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                    Come procedono le vostre olive?
                    ciao,le mie stupendamente ,le piante sono abbastanza cariche si prevede una buona annata ,ieri ha anche fatto un bello sgrollone d'acqua che male non gli fa con tutta questa secca .adesso vado in ferie poi al ritorno vediamo se è il caso di fare il trattamento per la mosca (quando posso lo evito ,l'olio è per uso casa).ciao a tutti e buone ferie
                    vincenzo

                    Commenta


                    • Anche i miei sono abbastanza carichi (considerando che sono piante giovani ed è il primo anno che vengono seguite un pò meglio), effettivamente una bella pioggia non gli farebbe male.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                        salve avrei bisogno di un consiglio, tanto per cambiare!
                        il mio problema è il seguente: un amico ha ereditato un uliveto di 5000 mq in zona montagnosa è fredda circa 700 m.s.l le piante sono giovani circa 15 anni sono delle belle piante, la zona pianeggiante e irrigua è ricca di acqua(che culo)! il fatto è che nn sono mai state zappate, potate e concimate! su 150 piante quest'anno ha fatto 30 lit di olio. il problema è che sul terreno c'è un strato di muscio compatto e le foglie sono gialle è punte di nero! tutti i vecchietti nella zona dicono che nn è terra da olivo, e che le deve tagliare, secondo me dalla forza che hanno con opportuni accorgimenti potrebbero fruttare bene. consigliatemi come intervenire! grazie
                        Come primo intervento mi verrebbe da eseguire un analisi del terreno, ma forse chi ha piantumato qualche controllo lo avrà gia fatto.
                        Da lì si puo partire con un adeguato piano di concimazione...e di sicuro una decisa potatura,tenendo conto del metodo di raccolta.

                        Commenta


                        • Provincia di Viterbo sud, domenica 27 luglio, incredibile grandinata (chicchi grandi come ciliegie), il 50% delle olive è a terra, vigne distrutte, frutta mitragliata.
                          Incredibile.
                          Se riesco a mettere su qualche foto.
                          Saluti a tutti.
                          Sergio.

                          Commenta


                          • Stessa cosa ad Acuto provincia di Frosinone e le olive che sono rimaste sugli alberi sono tutte "toccate" dalla grandine .... conviene trattarle con qualcosa ?

                            Commenta


                            • Mi è toccata la stessa sorte? Ho gli ulivi a circa 2 Km da casa e con mia grande sorpresa mi sono ritrovato con parte delle olive rovinate come in foto. Se la causa è la grandine deve essere stato qualcosa di molto localizzato

                              Olive rovinate 1
                              Olive rovinate 2
                              Olive rovinate 3

                              Successivamente sono state trattate contro la mosca e con un concime fogliare, forse la prima cosa da fare era dare la pasta caffaro ma per ragioni di tempo non ho potuto...

                              Commenta


                              • Voi irrigate i vostri ulivi? Le mie piante quest'anno sembrano soffrire particolarmente il caldo, sopratutto alcune. Vi ricordo che non sono affatto esperto, se decidessi di attrezzarmi per innaffiare, quanta acqua devono ricevere per sortire un qualche effetto? Le piante sono alte circa due metri, due metri e mezzo, sono piante giovani.

                                Commenta


                                • ciao a tutti,qest'anno sembra che la mosca olearia almeno da queste parti non si vede ,non si sente nessuno che ha fatto trattamento,io sono in prov. di roma ,voi che mi dite?dalle vostre parti avete fatto già trattamento contro la mosca ,se si quando?come sono le vostre olive?la stagione promette bene è annata di carica e speriamo che continui così,ci vorrebbe solo un pò di acqua ,ma possibilmente più in la (speriamo non grandini).ciao
                                  vincenzo

                                  Commenta


                                  • qui da me con i monitoraggi fatti la mosca l'abbiamo vista eccome, fortunatamente ancora sembra non attaccare (a causa della temperatura ancora alta)
                                    Comunque lunedi proverò un nuovo prodotto ammesso dal biologico;
                                    poi monitoreremo i risultati;
                                    per ora sembra essere una buona annata

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Emiliano75 Visualizza messaggio
                                      qui da me con i monitoraggi fatti la mosca l'abbiamo vista eccome, fortunatamente ancora sembra non attaccare (a causa della temperatura ancora alta)
                                      Comunque lunedi proverò un nuovo prodotto ammesso dal biologico;
                                      poi monitoreremo i risultati;
                                      per ora sembra essere una buona annata
                                      con questo caldo difficilmente attacca,io penso che quest'anno non daro trattamenti contro la mosca ,ormai siao quasi fuori.che ne dite?
                                      ciao
                                      vincenzo

                                      Commenta


                                      • Finalmente la pioggia è arrivata, questa settimana è piovuto in maniera abbastanza continuativa, anche se con temporali di modesta entità.
                                        Le olive ne stanno già giovando.

                                        Commenta


                                        • Salve, ho un terreno con circa 60 piante da curare e potare perche' da tempo lasciate li' al loro destino, il terreno e' di 1h circa e vorrei piantarne altre. Premetto che non conosco la qualita' del terreno perche' l'ho preso da poco credo sia argilloso dato che nella zona pianeggiante (quella senza ulivi) il terreno e' spaccato ma cmq si trova in zona dop per questa coltivazione. Vi chiedo :

                                          1) quante ne posso piantare? (pensavo di arrivare a 140 piante nuove in modo da avere circa 200piante in 1h) varieta' necessariamente leccino, toccolana, dritta.

                                          2) il terreno deve essere trattato e arato?

                                          3) dove posso trovare gli alberi da piantare e quale e' il loro costo?

                                          4) devo comunicare a qualche ente o istituzione l'ampliamento della coltura?

                                          5) dopo quanto tempo posso raccogliere i frutti?

                                          Il terreno e' dotato anche di un pozzo (ma se c'e' acqua non lo so)

                                          grazie
                                          Pierluigi
                                          Ultima modifica di pjmont; 20/09/2008, 19:52.

                                          Commenta


                                          • le piante che puoi mettere dipendono dal sesto e dalle distanze di impianto da te opate; se intedi avvalerti di un comune sesto a quadrato 6x5 o 5x5 riesci a mettere in un ettaro di terreno rispettivamente 333 e 400 piante a ettaro. come puoi notare la scelta delle distanze influisce molto sul numero di piante. valuta le distanze in base alla produttivà dell'area. se il terreno ha buone attitudini produttive e se hai a disposizione acqua per irrigazione la distanza 5x5 dovrebbe andar più che bene.
                                            il terreno prima di essere impiantato deve subire una lavorazione profonda, detta scasso alla profondità di 80-100 cm; poi vanno effettuati i lavori di amminutamento del terreno e poi successivamente l'impianto.
                                            gli alberi li trovi in un vivaio, il prezzo dipende dalla zona.
                                            devi effettuare la variazione colturale in catasto mediante la procedura docte. puoi rivolgerti a uno studio tecnico. per altre informazioni o supporto potresti rivolgerti a qualche associazione di produttori.
                                            se le condizioni lo permettono, di solito le piante entrano in produzione dopo il secondo-terzo anno di vita.
                                            per ricevere ulteriori e più precise informazioni da parte degli utenti del forum ti invito a inidicare la località da cui ci scrivi.

                                            Commenta


                                            • Grazie Giuba, allora io sono di Pescara il terreno si trova a pochi Km (collecorvino) in zona Dop, ho anche chiesto info per ottenere l'eventuale marchio dop e mi hanno detto che il sesto deve essere 6x6 o 6x7 e le varieta' devono essere necessariamente all'80% toccolana, leccino , dritta.
                                              Ti volevo anche chiedere se i macchinari necessari si possono anche affittare e cosa occorre (per scassare ad esempio e per sminutare il terreno) e se devo anche concimare.

                                              generalmente le piante si comprano di quanti anni?

                                              grazie x le info

                                              pierluigi

                                              Commenta


                                              • le operazioni meccaniche vengono "di solito" effettuate da terzisti con compenso orario. per informazioni più precise informati con qualche terzista del luogo, dato che comunque l'operazione dello scasso deve essere effettuata mediante trattori di elevata potenza, penso che il rivolgersi ad un contoterzista sia l'unica via perseguibile.
                                                prima dell'aratura può essere utile distribuire del concime organico, con funzione prettamente ammendante, in ragione di 30-50qli a ettaro (tali valori sono indicativi e vanno valutati anche in base alla disponibilità doi letame o altro surrogato nella tua zona). si avrà cura di interrare la sostanza organica mediante lo scasso. prima della successiva lavorazione di amminutamento, o addirittura prima dello scasso, si distribuiranno i fertilizzanti chimici, che costituiranno la cosiddetta concimazione di fondo. di solito, in terreni di medio impasto bastano 2-3qli di solfato di potassio e 4-5qli di fostato minerale. se il terreno presenta natura argillosa il quantitativo di potassio può essere più limitato.

                                                le piante che si acquistano in vivaio sono piantoni di un anno (piante commercializzate con pane di terra). sono piante ottenute dall'innesto di un olivasto di un anno (un portinnesto ottenuto da seme), su cui viene innestata una marza o una gemma, che viene fatta sviluppare per un ulteriore anno. diffida di pinate più vecchie: le piante in vaso invecchiano rapidamente e soffrono maggiormente nell'adattarsi alla vita in pieno campo.

                                                Commenta


                                                • grazie per le info Giuba....qualora avessi bisogno di qualche altro consiglio perdonami se ti rompero' un po' le scatole

                                                  ciao Piero

                                                  Commenta


                                                  • trattamento agli ulivi

                                                    è possibile avere una specie di "calendario" dei trattamenti da fare a queste piante?
                                                    in linea di massima... quando dare il rame, quante volte, quando si potano.. o che altro fare

                                                    grazie e buon lavoro a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • Devo acquistare le reti per tutti i miei ulivi, cosa mi sapete dire di questo sito?

                                                      Il retificio Quartulli produce reti per agricoltura, edilizia, sicurezza, lavorazione compositi e reti stampate personalizzate. Visita il sito!


                                                      In relazione alle mie limitate disponibilità economiche acquisterei la rete più economica con massa areica pari a gr. 33/mq +/- 5%



                                                      Costa 0,25 € al mq, iva inclusa.

                                                      E' la prima volta che acquisto delle reti del genere, utilizzandole con una certa cura, su un terreno pianeggiante e ben curato, quanti anni potrebbero durarmi?

                                                      Devo acquistarne 680 mt di lunghezza per 2 mt di larghezza, con quella rete, comprando tre bobine e quindi con lo sconto relativo, spenderei circa 360.00 € : che ve ne pare?
                                                      Le spese di spedizione sono a loro carico.

                                                      Commenta


                                                      • Ho fatto l'ordine, appena le avrò per le mani vi saprò dare le prime impressioni.
                                                        Qualche consiglio sul metodo migliore per stenderle e riavvolgerle?

                                                        Commenta


                                                        • Mi hanno annullato l'ordine perchè avevano esaurito la rete che avevo scelto

                                                          Adesso ho fatto l'ordine qui : Link
                                                          Costa anche meno
                                                          Conoscete le reti della marca Elaion?



                                                          Ho provato a fare un giro per consorzi e negozi specializzati ed il costo al metro quadrato passava a 0.40 €
                                                          Ultima modifica di pais10; 03/10/2008, 22:59.

                                                          Commenta


                                                          • Scusate se non ho più postato ma ho passato il fine settimana a raccogliere le olive. Dunque, le reti sono perfette, considerate comunque che io faccio la raccolta a mano e quindi oltre al calpestio dovevano sopportare al massimo i piedi di uno scaleo, fatta questa precisazione le reti si sono rivelate resistenti.
                                                            Per quanto riguarda le olive, che dire : sono soddisfattissimo!
                                                            Questo è il primo anno che le seguo in prima persona con una certa costanza e dai tre quintali scarsi dell'anno scorso sono passato a cinque abbondanti e la qualità è ottima.
                                                            Sabato darò un po di pasta caffaro e per quest'anno avrò terminato. L'unica cosa che ho notato è che gli olivi hanno molti buttoni, io quest'anno per ridare alle piante una forma razionale avevo fatto una potatura abbastanza decisa (che già di per se dovrebbe ingentivare la produzione di buttoni, se non mi sbaglio) e durante l'anno ho fatto un paio di concimazioni fogliari. Quando dovrei agire su detti buttoni?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                                                              Scusate se non ho più postato ma ho passato il fine settimana a raccogliere le olive. Dunque, le reti sono perfette, considerate comunque che io faccio la raccolta a mano e quindi oltre al calpestio dovevano sopportare al massimo i piedi di uno scaleo, fatta questa precisazione le reti si sono rivelate resistenti.
                                                              Per quanto riguarda le olive, che dire : sono soddisfattissimo!
                                                              Questo è il primo anno che le seguo in prima persona con una certa costanza e dai tre quintali scarsi dell'anno scorso sono passato a cinque abbondanti e la qualità è ottima.
                                                              Sabato darò un po di pasta caffaro e per quest'anno avrò terminato. L'unica cosa che ho notato è che gli olivi hanno molti buttoni, io quest'anno per ridare alle piante una forma razionale avevo fatto una potatura abbastanza decisa (che già di per se dovrebbe ingentivare la produzione di buttoni, se non mi sbaglio) e durante l'anno ho fatto un paio di concimazioni fogliari. Quando dovrei agire su detti buttoni?
                                                              per la quantità è normale di più ,quest'anno generalmente è dapertutto così,è un'ottima annata ,la resa a quintale com'è stata?non hai raccolto troppo presto?da noi qui a roma ancora non siinizia, la maggior parte>(eccezzione qualcuno)credo che inizieremo a i primi di novembre. I buttoni intendi i succhioni interni credo,generalmente si tolgono nel periodo estivo in modo che la sostanza vada tutta sulle olive e non si disperda anche nei "buttoni"io generalmente li tolgo con la potatura anche perchè il tempo nel periodo estivo non ne ho molto,dopo ciò un bella passata di poltiglia.un consiglio se mi posso permettere,potali tutti gli anni in modo che sentiranno di meno l'alternanza che si ha quando la potatura è ad anni alterni ,in questo modo avrai si un calo nella produzione,ma manterrai nun costante raccolto medio(con le dovute concimazioni è logico....letame oro della terra).ciao
                                                              vincenzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X