MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    per i gusci della caldaia contatta l'uni-esport di sant'eutizio 0761745766 oppure0761759249
    luciano 3281 ci sono anche i nocchioni e anche altre tipologie di nocciolo più lunghe ne ho solo una pianta e non mi ricordo come si chiamano ma mi sono accorto che tardano molto a germogliare rispetto ai nocchioni alle romane e alle giffone
    iconycazy infatti il terreno per il nocciolo deve essere un po acido ma viene usata quando si concima per contrastare l'acidità dei concimi ripeto io non l'ho mai usata comunque per il nocciolo resterei altino di azoto, oppure preferisco ragionare diversamente tipo ne do 20 quintali ad ettaro a basso titolo di azoto integro il terreno organicamente quindi si ha anche un terreno più soffice e con più traspirabilità per le radici e si ha azoto che la pianta consuma a lungo termine perché essendo molto con le piogge non sparisce almeno io ragiono così comunque mi sono accorto che usano un concime più spinto tipo fertil e dermazoto le piante producono bene comunque questo biologico sacrifica molto le piante se si potesse dare un concime tipo 10 -20-20 sarebbe ottimo il concime biologico ha titoli troppo bassi di potassio e fosforo
    tra pochi giorni io e mio padre impianteremo 14 ettari di giffone che consigli mi date per fare la buca per mettere le piante ? siccome la terra è molto fina stavamo pensando di usare o la vanfa o lo zappone alcuni dicono la trivella ma insacca troppo il terreno circostante alle radici della pianta voi cosa fareste per fare prima e faticare un po meno al limite non mi importa è una fatica che una volta fatta non si fa più

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
      ciao Nocchio....
      ......Ragazzi ma non ho ben capito per cosa la usate la calce !!! Qui da noi si usa questo prodotto...o meglio io non ne ho mai sentito parlare!! mi spiegate meglio a cosa serve e come la si applica?.....
      La calce si usa in agricoltura principalmente per due scopi:
      - come funghicida da contatto e/o, più genericamente, per "disinfettare". In questo caso si usa quasi sempre la calce idrata (quella per costruzioni) e sopratutto se abbinata al solfato di rame (poltiglia boldolese) funziona alla grande come funghicida da contatto (sopprime anche il muschio ed i licheni presenti alla base delle piante);
      - come equilibratore del ph dei terreni; quando un terreno presenta un ph superiore al 6,5% (e questo è anche il tuo caso) si innescano meccanismi tali che impediscono il buon andamento colturale del noccioleto. Tale meccanismo impedisce alla pianta di nutrirsi adeguatamento e, di solito, è anche associato ad una concomitante carenza di sostanza organica (il più delle volte). Il calcio abbassa il ph ed argina l'acidità del terreno. Tieni comunque presente che un terreno acido resterà sempre un terreno acido in quanto basta interrompere anche un anno l'immissione di calcio nel fondo ed ecco che il ph torna ai valori originali. Con questo non voglio dire che la calcitazione è inutile, ma che andrebbe inserita in un contesto, come per la concimazione, di indispensabile pratica agronomica là dove sia il caso.
      In questo caso la calce (calcio magnesio) si immette mediante spandiconcime tradizionale; è venduta in forma granulare (anche se un minimo di polvere la fà) e il leader per la produzione e commercializzazione è l'Unicalce http://www.unicalce.it .
      Le dosi raccomandate per una media acidità (prendiamo il tuo caso) sono le seguenti:
      1° anno: 10 q.li/ha nel mese di novembre;
      2°, 3°, 4°, 5° anno: 5 q.li/ha nel mese di novembre;
      6° anno: 10 q.li/ha nel mese di novembre;
      a seguire altri 4 anni x 5 q.li/ha e cosi via.


      La calcitazione sarebbe perfetta se abbinata ad un concime letamico come quello che usi tu (anche se un pò caro per la verità).
      La calce agricola costa intorno agli 11,50 euro al quintale. Da acquistare solamente "fresca" in quanto se male stoccata (sopratutto se prende umidità) perde molta della sua efficacia.

      La calce agricola non è altro che la calce "viva" che usavano i nostri nonni nell'edilizia prima dell'arrivo della calce idrata.

      Una curiosità: la calce agricola reagisce all'acqua producendo moltissimo calore. Prendete un secchio di plastica, riempitelo a metà con la calce agricola, versateci, poi, un paio di litri di acqua, non vi resterà altro da fare che andare a comperare un secchio nuovo in quanto il vostro si sarà squagliato .


      Ciao
      ________
      Nocchio

      PS
      4,2/4,5 Euro per punto resa? e ti lamenti?
      Saluti
      _________
      Nocchio

      Commenta


      • #93
        Che strano qui in Langa non ho mai sentito parlare dell'utilizzo della calce come mi hai descritto tu Nocchio ma a sentirtene parlare sembrerebbe una cosa da fare ed anche ad un costo accettabile!!!
        Uei langhetti del forum datemi una mano a capire se sono proprio ignorante in materia o se stà calce proprio non si usa!!!
        Per quanto riguarda i vostri consigli Boccia e Nocchio li trovo molto utili e nè farò sicuramnte tesoro!!!... in questo momento il mio problema è quello di salvaguardare gli impianti per quello che ci sto andando piano con l'azoto..a costo di rimetterci dei quintali vorrei poter risanare la mie nocciole.. e sinceramente visto anche la mia ridicola ma amatissima quantità di terra (3 ettari) non sto badando a spese!
        ciao

        Iko

        p.s.
        l'anno scorso 13 € quest'anno 4,2/4,5 io non mi lamento..mi dispero!!!!!!

        altro p.s.
        ma come fate ad ellegare le citazioni hai testi ke scrivete?

        Commenta


        • #94
          si allegano le citazioni con quota messaggio in pratica guardi il messaggio al quale vuoi rispondere e clicckki su quota messaggio comunque basta una buona potatura e se per caso trinci troppo a terra come alcuni fanno qua ( anche io all ultima trinciata prima di raccogliere) tutto l'anno e ammazzano trincia e compattano la terra che diventa dura come il cemento alza il terzo punto
          non ti sto dando colpa è solo un consiglio io per esempio per fare sciogliere più facilmente il concime al terreno do una prima trinciata al terreno quasi a terra mentre poi alzo e deve rimanere un pratino alto 5 cm fino a quando non si secca quando è estate e devo dire che ciò aiuta molto la raccolta in caso di pioggia e riduce un po la polvere.
          comunque se hai 3 ettari al noccioleto gli fai le carezze tutti i giorni comunque se io fossi in te sempre se hai le tubazioni per irrigare darei nell' impianto un po di borlanda che aiuta la pianta nei momenti di stress noi non l'abbiamo mai provata ma ho visto un noccioleto concimato con oncime chimico ma nell estate calda anche i noccioleti più belli calano di foglie mentre quel noccioleto era spettacolare e il propietario (sono amico con il figlio) mi ha detto che la borlanda pur avendo 2% di azoto è biologica e aiuta le piante lui attacca l'atomizzatore all'impianto e lacia acceso il trattore e il noccioleto si concima da solo senza fatiche tra qualche anno nel noccioleto che stiamo per impiantare voglio fare una cosa simile secondo em ci dovresti provare con la borlanda se le vedi più mosce di certo non gli fa male e non le brucia come se dai l'urea l'estate anzi

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
            lui attacca l'atomizzatore all'impianto e lacia acceso il trattore e il noccioleto si concima da solo senza fatiche
            Si chiama Ferti-irrigazione! Ho visto un impianto a Ferrara per mele e pere completamente automatico, si comanda anche via modem. Qualche grossa azienda del viterbese ha cominciato ad installare questi impianti che hanno persino delle sonde nel terreno per analisi continua e un pluviometro che manda dati alla centralina che gestisce tutto il processo. Ci sono dei contenitori con varie soluzioni e concentrazioni che il computer gestisce a secondo delle esigenze. Queste aziende stanno ottenendo dei risultati molto validi nelle rese e nell'abbattimento dei costi.

            Ciao

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da boccia7
              io sto trattando con cobre nordox super 75 + bagnante scusa ma usando la fertirrigazione con l'impianto a goccia perché non la puoi usare ? quanto è lo z-ram di rame? il nordox è 75%
              che io sappia qui in langha esiste solo un impianto di irrigazione..quello che è stato fatto in via sperimentale alla cascina Nascio di Cravanzana di conseguenza siamo completamente inesperti e anke se volessi realizzarne uno non saprei proprio da dove cominciare e a ki rivolgermi

              credo ma non ne sono sicuro ke lo z-ram sia al 70%

              Mannaggia Biglio 10gg fa te li trovavo io 200 piantini adesso hanno fatto razzia e mi sa che non è rimasto più niente..concordo con Boccia una fresata per 3-4 anni e basta..

              ciao a tutti iko

              Commenta


              • #97
                qua gli impianti sono tra pianta a pianta a fila e per ogni pianta si fanno dei buchi prima della pianta e dopo e ci si inseriscono due gocciolatoi che portano da 4 a 16 litri orari io uso quelli da 10 litri a gocciolatoio se ho tempo faccio le foto col cellulare
                e ogni pianta si annaffia con 20 litri io pensavo che dove sei tu c'era poca acqua nei pozzi tra qualche giorno faccio la foto dell'impianto è una stupidaggine è facilissimo da costruire ma ci vuole una buona manutenzione all'anno per i tubi che magari vengono strappati col trattore perché non ci si accorge oppure si allentano e toccano terra e bisogna tirarli ma non credere che ci sia una grande manutenzione certo la manutenzione si fa ad impianto acceso e ti fai il bagno però le nocciole si annaffiano e ti accorgi con tre anni la differenza che c'era da prima e poi il costo non è grande dei tubi e dei gocciolatoi (che durano una vita) basta avere almeno la pompa con potenza di un cavallo per ettaro e dividere magari l'impianto a settori io le annaffio 12 ore al giorno qua quando fa caldo scotta molto e addirittura lessa le nocciole sulle cime delle piante se si arriva sui 40° quando le lessa diventano vuote comunque se trovo magari foto in internet le posto

                Commenta


                • #98
                  ciao Boccia
                  credo di avere +- capito come funiona ma se riesci a postare qualke foto non sarebbe male
                  non ho mai approfondito l'argomento ma credo ke dalle nostre parti non si sia mai affrontato l'argomento per i motivi che ti vado ad elencare:
                  1) conformità degli impianti, a differenza della tua zona abbiamo gli impianti sparsi qua e là per la langa pensa che i miei miseri 3 ettarini sono distribuiti in 4 appezzamenti dversi immaginati quindi 4 pompe da far girare
                  2)acqua ne abbiamo è solo da qualke anno a sta parte che non piove d'estate
                  3)rischio gelate che possono fregarti da un momento all'altro quando meno te lo aspetti
                  Ribadisco ke queste sono solo ed esclusivamente mie personali considerazioni ma penso di non essermi sbagliato di tanto...
                  ciao a tutti

                  per tutti....guardatevi questo "manuale" sulla nocciola..è molto..molto interessante

                  Ultima modifica di ikonicazy; 17/11/2006, 11:31.

                  Commenta


                  • #99
                    raga dovrei potare...cosa taglio??? piu che altro che percentuale si puo potare al max senza avere cali di rendimento???(no perche mi sa che ho sbrondato un po troppo...)

                    Commenta


                    • Rieccomi a chiedere di nuovo consiglio agli esperti ho notato alcune piante che
                      stanno lentamente morendo non fanno piu polloni e alla base del tronco
                      presentano delle macchie che sembrano muschi bianchi e gialli
                      le prime sono già seccate e estirpandole ho notato una muffa bianca nelle
                      radici! Vorrei sapere di cosa si tratta e come fermare la malattia!
                      Ringrazio chi hà la pazienza di rispondermi! Saluti a tutti!

                      Commenta


                      • iconycazy ora sono impegnato col lavoro e purtroppo non ho tempo per fare le foto biglio per potare devi vedere i rami che danno fastidio che non permettono di far passare la luce tra ramo e ramo e la pianta deve essere larga all'interno di rami in modo da fare crescere nuovi polloni se la pianta non è bella mentre se è bella la pianta deve avere pochi rami dritti e ci deve essere a forma di fungo per capirsi comunque non devono essere troppo fitti i rami
                        per CHOCH dai rame alla pianta in modo da togliere muffa e batteriosi sarebbe meglio aggiungerci al rame anche un bagnante che non fa disperdere il prodotto col tempo e dura un po di più l'effetto non estirparle più perché quelle che si strappano dal tronco marciscono e ti fanno marcire anche quelle buone e la pianta diventa bruttissima trinciale quando c'è questa muffa bisognerebbe limitare anche l'uso di azoto e di sostanze organiche in modo da non favorirlo
                        comunque se vedi che le piante fanno schifo mettile nuove che fai prima perché prima che si riprendono sono cavoli comunque dai rame spesso che aiuta si da adesso e quando si formano le prime gemme e poi dai boldolese quando si vedono i primi frutti dopo la gioritura sennò bruci il fiore
                        anche io ho delle piante brutte non eccessivamente in un pezzo irriguo ma i polloni me li fanno pochi ma sì comunque gli ho dato il rame ora vedremo il prossimo anno se gli ha fatto bene comunque cavolo se costa il rame 16€ al chilo quello già pronto in bustina al 75% + bagnante 6€ litro

                        Commenta


                        • Grazie boccia per i consigli! In effetti ha beccato le piante piu' deboli vuoi per
                          la siccita' che per la terra troppo povera!
                          Quest'anno un mio vicino anziano mi ha dato un consiglio che voglio seguire
                          dopo la trinciatura estiva fare un solco nei noccioleti in pendenza un metro dal
                          filare in orrizontale (sistema che qui si usa per le viti) raccoglie l'acqua dei due
                          o tre temporali estivi e le nocciole si irrigano proprio nel momento in cui piu' hanno bisogno d'acqua e mi ha detto anche di buttare in corrispondenza della pianta due o tre manciate di concime.
                          Non mi costa niente quest'estate provo!
                          Ciao a tutti!

                          Commenta


                          • vuoi sapere come devi fare per avere un noccioleto in ripresa se hai i gocciolatoi quando è estate qua si inizia dal 10 giugno fino a settembre per 8 12 ore al giorno 2 gocciolatoi a pianta ( a breve devo mettere le foto che avevo promesso in uno schema e sul noccioleto ) ci metti un po di urea poca mi raccomando una bella manciata per gocciolatoio che è pure abbastanza e mi raccomando dai molta acqua e vedi i risultati dopo una due settimane mi raccomando non gliela dare nei periodi più caldi mi raccomando perché la pianta si trova in crisi e si rischia di seccarla quindi meglio dargliela una manciata a gocciolatoio e non dagliela spesso magari una volta dai urea poi dai fosforo dopo 15 giorni e poi potassio e ricominci e ti fermi quando ridai l'urea però mi raccomando non dagliela spesso a vasanello una persona dava sempre urea alle piante ogni settimana le piante erano bellissime credo che nessuno ce le aveva come lui fino l'anno scorso quest'anno siamo andati io e mio padre così per curiosità a vedere e abbiamo visto che molte piante si sono ammalate e si sono imbruttite ciò perché il terreno era talmente inquinato da concime che le piante si erano ammalate molti rami secchi e molte piante secche però per qualche anno ha fatto una buona resa e produzione però le piante si indeboliscono
                            comunque il ripper usalo nella fila dove non annaffi sennò tagli le radici

                            comunque col ripper cosa intendi un metro dal filare orizzontale? io il noccioleto se lo rippo lo rippo al centro della fila comunque se non hai l'impianto d'irrigazione il sistema con l'urea che ti ho detto non lo puoi fare ma usa per fare riprendere le piante comunque urea intorno al tronco e dagli 1 -1.5 kg di urea a pianta intorno distribuendola uniformemente non troppo vicino 20-30 cm comunque se il terreno è un bello pezzo (3 ettari per es) fai un pozzo e fai l'impianto come si deve e dopo tre anni ti ritrovi le piante molto più belle
                            comunque rileggendo il post che scrissi tu prima del mio messaggio avevi il problema della muffa delle radici eh stai attento che rischi che le piante si seccano e ho letto un documento in pdf sul mio computer e consiglia di
                            evitare ristagni idrici quindi col ripper risolvi un po il problema
                            effettuare concimazioni azotate e organiche limitate quindi si contraddice un po quello che ho scritto
                            controllare gli insetti che provocano le ferite alle radici (maggiolino,l'aplidia e l'anomala)
                            estirpare tutte le piante colpite dal patogeno avendo cura di lasciare le buche aperte disinfettandole con calce
                            ed evitare di piantare le piante nello stesso punto dove si trovava la vecchia pianta comunque un mio consiglio è di rimpiazzarle con le giffona che sono più resistenti alle malattie e producono bene come le romane unico neo nei primi anni cadono le nocciole un po più tardi delle romane
                            Ultima modifica di boccia7; 28/11/2006, 19:35. Motivo: aggiunta

                            Commenta


                            • Risposta a boccia!
                              In langa purtroppo l'irrigazione nelle colline è impossibile!
                              Non parlavo di ripper ma aratro proprio! Quindi solco che trattiene l'acqua che scorre a valle e se non controllata ti fà anche solchi che poi non raccogli bene!
                              Non è certo un problema che si verifica nei tuoi noccioleti in piano!
                              comunque prima dell'ultima trinciata passo con la pala carica e girata al contrario
                              e spiano per la raccolta.
                              In langa come diceva biglio e iko che saluto si è costretti a impiantare il piu' possibile cosi facendo sulla quantita' imbrocchi piante eccezionali in punti
                              inpensabili e magari nei posti che ti sembrano favorevoli non cresce un picchio
                              comunque è anche questo il bello delle piante in genere. Avevo in frutteto delle piantedi mele rosse che non facevano mai adesso che sono vecchie le ho potate
                              con la motosega e hanno fatto un carro di mele rosse enormi mai viste!
                              E allora?
                              Saluti atutti!

                              Commenta


                              • SIIIII!!!!!!!!!!! HO TROVATO LE PIANTE!!!!!!!!

                                Finalmente, in extremis posso piantare!!!!!

                                Piante di 2 anni prezzo 3 euro...secondo voi come è? secondo me in questo periodo non potevo trovare di meglio...

                                Probabilmente ho trovato anche il trattore!!! che bella giornata!!!

                                Commenta


                                • 3 euro a pianta è uno sproposito io con 3 euro ce le prendo 10 di piantine prese da mio zio ma comunque il prezzo non cambia di molto se si prendono da un'altra persona è solo che non si trovano molti quando spollonano le buttano

                                  Commenta


                                  • ma tu hai preso le "ceppaia" queste sono piante "nuove"

                                    guarda so che bene o male son la stessa cosa pero che ci vuoi fare, fammi credere di aver fatto l affare...

                                    cmq:

                                    tonda gentile langhe costa un bel po in piu
                                    2 anni

                                    qua i prezzi vanno dai 2,30 euro (1 anno , ceppaia) ai 5 euro (2 anni piante nuove)...

                                    boh!

                                    Commenta


                                    • eeehh? ammazza oh care ma non conviene comprare i polloni nuovi e metterli subito e passare l'anno dopo nell eventuale caso di essiccazione ? ripeto qua stanno 0.30 0.50 e non si trovano ma te le hai comprate dal vivaio? be se stanno col vasetto costano di più io invece le ho messe tutte belle in fila distanti una 20ina di cm tra pianta e pianta e sono venute bellissime certo che il lavoro ne hanno avuto eh ! concimazione una volta con urea , irrigazione, zappatura per togliere l'erba (una volta mi sono sentito male una settimana per uno strappo muscolare alla schiena ) ma alla fine se io per esempio dovevo comprare (e ho comprato ) 8000 piantine spendo 18400 euro per dei bastoncini in legno non conviene spendere 2400 euro + altre spese (irrigazione concime e tempo ) diciamo altri 1000 euro ?

                                      che trattore hai trovato ? usato?

                                      Commenta


                                      • si si condivido ma per quel che mi riguarda non avevo testa conoscenze tempo per farmi 300 polloni! so che per te sono una sciocchezza ma per me sono gia tanti...cmq si presi in vivaio!

                                        trattore?? :-))) 6575 valpadana nuovo reversibile...lo amo gia!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                          si si condivido ma per quel che mi riguarda non avevo testa conoscenze tempo per farmi 300 polloni! so che per te sono una sciocchezza ma per me sono gia tanti...cmq si presi in vivaio!

                                          trattore?? :-))) 6575 valpadana nuovo reversibile...lo amo gia!
                                          se è questo è carino bisogna vedere come va in campo io gli isodiametrici non gli amo molto avevo un pessimo carraro tigrine 6000 che era sempre difettoso trasmissione e motore comunque oggi di progressi se ne sono fatti e non ho un'esperienza su queste macchine
                                          comunque eccu un pdf

                                          Valpadana is the brand for specialized tractors that concentrate in ultra-compact dimensions, all the technology necessary to ensure the highest levels of efficiency, agility, safety and comfort for the operators in reduced spaces.

                                          Commenta


                                          • ciao ragazzi!! finalmente mi ricollego!!!

                                            già già..confermo Choc...adesso c'è la moda del ripper a un dente solo..dalle mie parti i noccioleti sono tutto un solco esattamente al centro del filare si dice ke tagliando il terreno non si rovinano le radici e l'acqua filtra molto meglio all'interno!! mha!!! io ho rippato per una larghezza di un metro e venti tanto x coprire il concime e rompere la terra!!
                                            Biglio!! io 2,50 Euro a piantino!! comprato da un amico!! credo che noi i prezzi che ha ottenuto Boccia ce li sognamo !!!!!
                                            Bello il Valpadana credo che sia il giusto compromesso tra il più scadente Ferrari e il super blasonato Antonio Carraro...è quello ke monta il Yanmar?
                                            ciao a tutti!!

                                            Commenta


                                            • no è quello con il motore john deere...

                                              parliamo di concimi???

                                              quanto e cosa?
                                              Ultima modifica di L85; 09/12/2006, 15:23. Motivo: unito messaggi consecutive, usate la funzione modifica...

                                              Commenta


                                              • ragazzi scusate l'intromissione ma qui vi devo stoppare, per discutere del trattore di biglio, vi invito a spostarvi su questo argomento sui trattori valpadana, o al limite questo, anche se sarebbe preferibile sul primo.

                                                Cosi magari ikonicazy, ci dice anche i motivi per i quali considera più scadenti i BCS.

                                                Commenta


                                                • domanda: qual è il nome di quel licheno giallastro che viene in superfice sui rami e alla lunga li fa seccare?

                                                  con cosa lo si combatte?
                                                  Ultima modifica di Biglio; 10/12/2006, 18:51. Motivo: aggiunto testo

                                                  Commenta


                                                  • ciao Biglio se dai un' occhiata ai post vedrai come ho concimato io..per quanto riguarda i licheni se ti riferisci a quelle schifezze giallastre che trovi sul legno e che si grattano via penso che l'unico sistema sia il rame oppure olio bianco se ti riferidci alla coccinilia la cosa è un pò diversa...

                                                    domanda agli esperti!! causa lavoro e maltempo non sono acora riuscito a dare il rame..ora è piovuto molto e se va bene per almeno una settimana non si riesce ad entrare nei campi..cosa dite sono ancora in tempo?
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • boh! devo darlo sto rame? con che concentrazione? a cosa serve?

                                                      Commenta


                                                      • Bravo Biglio io se entro adesso nel noccioleto mi devono venire a tirare fuori
                                                        con un cingolo piu' grosso del mio vorrei dare sto rame ma fino in primavera
                                                        e se non viene arsura non posso muovermi senza combinare danni!
                                                        Nello stesso tempo ho paura a metterlo in primavera insieme allo zolfo micronizzato perche'
                                                        magari mi brucia le gemme!
                                                        Quando cacchio dovevo darlo sto rame! Immagino appena scese le foglie!
                                                        Pero' vendemmia, pigia,fai la cantina, funghi,castagne, legna,qualche giorno di
                                                        ferie vero e poi e' piovuto! Se ne riparla il prossimo anno!
                                                        Bisognerebbe avere piu' tempo!
                                                        Saluti a tutti!

                                                        Commenta


                                                        • Choch se dai il rame in primavera fai prima a dare fuoco al noccioleto!
                                                          o hai tempo, ed entri nei campi a piedi e bagni il legno con la lancia a mano... oppure fai come me..ti metti il cuore in pace ed apetti la prossima stagione!!!

                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da CHOCH Visualizza messaggio
                                                            Bravo Biglio io se entro adesso nel noccioleto mi devono venire a tirare fuori
                                                            con un cingolo piu' grosso del mio vorrei dare sto rame ma fino in primavera
                                                            e se non viene arsura non posso muovermi senza combinare danni!
                                                            Nello stesso tempo ho paura a metterlo in primavera insieme allo zolfo micronizzato perche'
                                                            magari mi brucia le gemme!
                                                            Quando cacchio dovevo darlo sto rame! Immagino appena scese le foglie!
                                                            Pero' vendemmia, pigia,fai la cantina, funghi,castagne, legna,qualche giorno di
                                                            ferie vero e poi e' piovuto! Se ne riparla il prossimo anno!
                                                            Bisognerebbe avere piu' tempo!
                                                            Saluti a tutti!
                                                            assolutamente non darlo durante la fioritura
                                                            va dato per i tronchi quando le foglie sono cadute cioè si può dare oramai il legno è a riposo e se si vuole fare un buono trattamento anche prima che si aprono le gemme raccomando di usare bagnante che prolunga la durata del trattamento comunque il rame lo si può dare anche quando si vedono le nocciole piccole io lo ho dato due volte ma raccomando di darlo con un prodotto che abbia una percentuale fino al 50% di rame altrimenti troppo rame brucia e le dosi sono scritte sul prodotto comunque sono sempre più o meno 300 grammi ogni quintale di acqua io il rame purtroppo ai tronchi lo do con l'atomotizzatore con gli ugelli non con la lancia a mano sarebbe molto meglio perché succede che il legno dalla parte che passi col trattore è pulito senza muschi mentre dietro qualche muschio ce l'ha

                                                            Commenta


                                                            • boccia secondo te faccio una ca.....ta a dare il rame questo fine settimana?
                                                              qui la pianta è sicuramente ferma ma la temperatura ormai è scesa sotto lo zero!!
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X