MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • qua per fortuna sta buttando giu un bel po di acqua speriamo che duri eh in effetti le nocciole son poche ma a breve il prezzo aumenta mi è stato riferito da una persona fidata ma non credo di molto io per fortuna devo ancora vendere quelle dell'anno passato sono più o meno 500 qli.
    quei vermi verdi su un terreno di nemmeno 1 ettaro che ho un po lontano da casa dovve ho la gran parte del noccioleto sembrano essere passate le piante sotto il mitra le foglie durante l'estate vengono bucate che è na bellezza.
    dovrebbe risolversi con il karate

    Commenta


    • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
      no non hai fatto una cavolata le painte se fresi e non sono irrigate tengono meglio il caldo l'unico inconveniente è alla raccolta molta polvere ma se riesci a compattare bene la terra e a mantenere il pratino a settembre allora non hai problemi
      si credo che sia la strada giusta fresare adesso e trinciare più tardi..vedremo adesso sta piovendo questo aiuterà molto a compattare il terreno dove o fresato

      Originalmente inviato da CHOCH Visualizza messaggio
      Ciao a tutti!
      Rieccomi dopo un po' di problemi famigliari!
      Vi aggiorno sulla mia situazione!
      Confermo il seccume dei rametti anche nelle mie nocciole li faro' fuori
      quando passo a spollonare. Faro a giorni la prima trinciata.
      Nel nuovo inpianatamento ho discato e pulito sotto le piantine alte circa 1 metro
      ho visto molti insetti verde brillante mentre le scrollavo speriamo bene!
      Volevo chiedere ai langaroli mostrano meta' dell' anno scorso anche da voi ?
      Se cosi fosse meno lavoro di raccolta e prezzo piu' alto?
      Speriamo adesso che piova un po' che secondo me è meglio del concime!
      I vecchi dicevano puoi metterci anche i fiocchi sulle piante ma se il tempo non
      accompagna non viene fuori niente!
      Saluti a tutti gli appassionati noccio-coltivatori!
      ciao choch bentornato!!
      se mostrano la metà io mi accontento ma mi sà che non ci arriviamo ma va bene lo stesso...si gli insettini verdi di cui parli sono i maggiolini (da me li chiamano cosi') lasciali stare perchè non sono dannosi anzi..


      Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
      qua per fortuna sta buttando giu un bel po di acqua speriamo che duri eh in effetti le nocciole son poche ma a breve il prezzo aumenta mi è stato riferito da una persona fidata ma non credo di molto io per fortuna devo ancora vendere quelle dell'anno passato sono più o meno 500 qli.
      quei vermi verdi su un terreno di nemmeno 1 ettaro che ho un po lontano da casa dovve ho la gran parte del noccioleto sembrano essere passate le piante sotto il mitra le foglie durante l'estate vengono bucate che è na bellezza.
      dovrebbe risolversi con il karate
      eheh "Falensa Grumata" da noi in piemontese "gata" ste strxxze si ingrassano con le foglie delle nocciole!! l'anno scorso hanno mitragliato bene anche le mie quest'anno sono intervenuto con endosulfan e per adesso sembra tutto o.k.!!

      ciao a tutti

      Commenta


      • ikonycazy ti consiglio appena asciuga se vuoi fare compattare per bene il terreno
        pasa col rullo del trincia senza attaccare la presa di forza oppure meglio se hai i rulli perché poi fa caldo e per settembre il pratino nn è molto e penso che mangi molta polvere io l'anno scorso su un ettaro che sono piccole avevo fatto così beh la polvere era meno che dove è a sodo

        Commenta


        • Trattamenti minimi per noccioleto di 4 anni

          Ho un centinaio di piante di 4 anni a cui ho dato in autunno dello stallatico, ho effettuato la spollonatura ed ho trinciato circa un mese fa. Un mio vicino mi ha detto che devo fare anche i trattamenti; io non sono esperto e non so per cosa devo trattare (cimiciatura???). Cosa mi conviene fare? quale prodotto usare e quando effetuare i trattamenti? Si è capito che sono alle prime armi?

          Commenta


          • mha!! trattamento su 100 piante di 4 anni non so se ti conviene mi sa che non riesci nenche a finire le bottigliette del prodotto che acquisti.
            Io aspetterei ad "avvelenarmi" ancora un paio di anni...comunque ora il prossimo periodo sarà verso metà giugno per cimice e balanino..poi basta fino ad autunno
            ciao e benvenuto

            Commenta


            • mah secondo me lascia stare tratta solo e solo se ci sono i balanini o la cimice secondo me sono soldi buttati io do solo rame ma comunque nella mia zona nessuno tratta fino a qualche anno fa qua non si sapeva nemmeno che cosa era il diserbante per fare un esempio

              Commenta


              • Grazie per i vostri interventi; da inesperto vedo con piacere che c'è molta attenzione all'uso dei "veleni"; grazie.

                Commenta


                • beh se non serve sono soldi buttati io darei solo il rame quando la pianta presenta dei funghi di colore bianco e/o giallo e se la pianta soffre un aiutino con del concime fogliare o meglio con la fertirrigazione

                  Commenta


                  • una domanda ha tutti i "colleghi" del sud
                    qui in Langa inzia il periodo della chiamiamola pulitura delle piante (non conosco il termine tecnico) ossia si eliminano tutti i nuovi polloni sia alla base della pianta che sui tronchi fino ad altezza uomo!
                    Ora, da che mi ricordi qui da noi si fà tutto a mano armati di forbici e zappetta o al massimo si interviene a tempo con il diserbante ma solo sulla base...la mia domanda è ma con le vostre dimensioni (ogni volta che boccia nomina i suoi ettari mi si accappona la pelle) come la sbrigate questa fase lavorativa? Stento a credere che con i vostri ettari facciate tutto a mano!!
                    Conoscete tecniche particolari? Forse la Romana o la Giffoni si presta diversamente dalla Tonda Gentile delle Langhe?
                    Fatemi sapere!
                    Saluti

                    Commenta


                    • ma io queste lavorazioni che dici tu noi non le facciamo qua le fanno pochi noi solo durante l'inverno ma solo i rametti che diciamo superano i 5 mm di diametro perché se sono più piccoli nemmeno si tagliano e nemmeno serve tagliarli e la spollonatura la faccio solo di inverno qua molti la fanno anche in estate prima della raccolta ma sinceramente io non lo faccio anche perché non c'è tempo perché la terra per me che sono studente e per mio padre che è fruttivendolo è ancora un lavoro secondario ma se non ci fossi io che pulisco tutto con il decespugliatore e col trincia mio padre non ce la farebbe a gestire tutto ma tra due tre anni ora ne ho 17 smetto di studiare per dedicarmi solamente alla terra che mi da molte soddisfazioni

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                        ma io queste lavorazioni che dici tu noi non le facciamo qua le fanno pochi noi solo durante l'inverno ma solo i rametti che diciamo superano i 5 mm di diametro perché se sono più piccoli nemmeno si tagliano e nemmeno serve tagliarli e la spollonatura la faccio solo di inverno qua molti la fanno anche in estate prima della raccolta ma sinceramente io non lo faccio anche perché non c'è tempo perché la terra per me che sono studente e per mio padre che è fruttivendolo è ancora un lavoro secondario ma se non ci fossi io che pulisco tutto con il decespugliatore e col trincia mio padre non ce la farebbe a gestire tutto ma tra due tre anni ora ne ho 17 smetto di studiare per dedicarmi solamente alla terra che mi da molte soddisfazioni
                        Ma alla base togli tutto con il decespogliatore? Non si rovina la pianta con le frustate che si prende???

                        Commenta


                        • no io non le levo con il decespugliatore ma con una zappetta ma solo d'inverno
                          quest'estate voglio vedere se ho tempo un po di piante le fo altrimenti se ne riparla in inverno
                          qualcuno quà però usa un attrezzo che funziona come un decespugliatore e gira
                          con dei fili di nylon e serve a togliere i polloni solo che penso che poi succede che si ferisce il tronco delle piante

                          Commenta


                          • si boccia è tipo una testina con piu fili giusto? va molto bene per spollonare l unica cosa è che bisogna stare molto attenti a non toccare la pianta se no la speli...ma dopo poche ore prendi la mano...
                            io stavo pensando ad una motozzappina leggera...tu che ne dici???

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                              si boccia è tipo una testina con piu fili giusto? va molto bene per spollonare l unica cosa è che bisogna stare molto attenti a non toccare la pianta se no la speli...ma dopo poche ore prendi la mano...
                              io stavo pensando ad una motozzappina leggera...tu che ne dici???
                              Sinceramente non vedo tanto di buon occhio togliere i polloni con il decespuglaitore..quelli distanti dalla pianta ok ma quelli vicini...mha!!!
                              Scusa ma cosa faresti con una motozappa leggera
                              ??? Non vorrai mica metterti a fresarle a mano???
                              ciao

                              Commenta


                              • e perche no? boccia se le zappa a mano perche una motozappetta non andrebbe bene?

                                Commenta


                                • Anche io le zappo a mano perchè trovo sia praticamenete impossibile con un mezzo meccanico avvicinarsi alla pianta cosi' tanto da portare via i polloni e perdipiù girandoci attorno sul rotondo!!
                                  Senza contare che spesso e volentieri affiora l'inizio della radice della pianta quindi con una motozappa faresti un disatro!!
                                  Ma stiamo parlando di piante grandi vero??? dai 10-15 anni in su!!! perchè non vorrei stessimo parlando di piante giovani e lì il discorso cambierebbe e capirei la tua domanda!!
                                  ciao

                                  Commenta


                                  • ok ho capito..dunque le zappate ma in pratica solo superficialmente giusto?
                                    tornando al decespugliatore?

                                    Commenta


                                    • informazioni su noccioleto

                                      salve a tutti, sono nuovo del forum, vi scrivo perchè io e la mia famiglia abbiamo deciso di prendere una casa in campagna tra le colline viterbesi. ne abbiamo viste alcune e quella che ci piace di più è una casetta con annesso noccioleto.
                                      ora mi serve il vostro aiuto, perchè sono poco esperto, vi do queste informazioni:
                                      noccioleto di 2 ettari di circa 20 anni
                                      terreno quasi in piano (lievemente in discesa)

                                      mi domando, quanto può valere questo terreno con noccioli?
                                      se lo comprassi, non avendo io mezzi e capacità, cosa potrei fare? si può dare in gestione, si può affittare? si può ricavare in natura o anche qualche cosa in moneta?

                                      qual'è la manutenzione del nocchieto? cosa devo controllare affinchè valga la pena di comprarlo?
                                      insomma mi servono proprio tante informazioni prima di fare un acquisto, aiutatemi vi prego, ho letto alcune cose di questo forum e ho capito che qui c'è gente che ci capisce...
                                      grazie
                                      s

                                      Commenta


                                      • no io ho detto che qualcuno le toglie con l'attrezzo che toglie i polloni ma io non vi consiglio di farlo a meno che non usate un filo molto fino tra i più fini in commercio e un decespugliatore molto piccolo ma comunque lasciate perdere è molto meglio la zappetta non rovini la pianta ho letto che vuoi usare la motozzappa ?!!!! fermo! tagli tutte le radici come fai a togliere i polloni usa una zappetta possibilmente fatta la lama da un disco di morgano usato rendendola più fine possibile allora si che è una zappetta ottimale comunque ripeto qua i polloni si tolgono di norma tra la fine di luglio e la metà di agosto e poi in inverno oppure solo in inverno solo che qualche nocciola usando quest'ultimo rimane tra i polloni però mi sembra che le piante soffrano di meno

                                        rispetto all'ultimo messaggio di biglio mi raccomando una zappetta una curiosità ma li hai mai tolti i polloni ? da quello che scrivi sembra che non sai come si fa e quindi non sai come toglierli comunque se il tuo noccioleto avesse polloni che sono diventati duri l'unica possibilità è quella di toglierli con una zappetta posterò foto se non sai quale tipo di zappetta serve oppure se li togli ogni anno puoi usare il dece solo però quando il pollone è piccolo piccolo e secondo quello che ho scritto sopra

                                        Commenta


                                        • io sono di soriano ed ho qualche decina di ettari a noccioleto innanzi tutto devi comperare in decespugliatore con filo di naylon tipo decespugliatore echo rm 5000 oppure stihl oppure altre marche conosciute non badare a spese .
                                          così puoi pulirre il tuo noccioleto con questo decespugliatore poi l'attrezzatura per potare una motosega di 40 cm cubi di motore una sega lunga ed una zappetta per togliere i polloni che sono i germogli che nascono a livello del terreno la potatura va fatta da appena cadono le foglie per tutto l'inverno fino a fine febbraio poi tra febbraio marzo devi concimare visto che hai poca terra dovrai spargere il concime come per esempio npk 20-10-10 a mano intorno alla pianta poi se hai possibilità di irrigazione fai un impianto a goccia per irrigare le piante per la raccolta sul terreno non ci deve essere un filo d'erba e puoi chiamare una persona che te le raccoglie oppure compri la macchina cosa che secondo me non ti conviene per soli 2 ettari poi dopo la raccolta dovrai pulire le nocciole a mano visto che farai al massimo 60 quintali all'anno che corrispondono in base all'attuale quotazione più o meno 200 euro al qintale quindi 200*60=12000 euro ripeto al massimo quindi le spese te le ripaghi benissimo secondo me e poi le nocciole o le vendi subito o le essicchi al sole mettendole a terra per qualche giorno fino a quando son secche

                                          Commenta


                                          • ciao e benvenuto
                                            per quanto riguarda il valore della terra non ti posso aiutare perchè io sono del nord posso solo dirti che dalle mie parti un ettaro può valere anche più di 30.000 euro
                                            Per il resto dicci di più.....hai esperienze in merito a questa coltura? hai già attrezzature? saresti da solo a condurre il noccioleto?
                                            prima di consigliarti vorrei sapere qualcosa in più....

                                            ciao

                                            Commenta


                                            • altra cosa fondamentale: con il noccioleto andare in vacanza a ferragosto te lo scordi! :-)

                                              Commenta


                                              • io i polloni li tolgo in quest epoca (sabato inizio) che sono ancora teneri con il decespugliatore e la testina spollonatrice...
                                                pero mi incuriosiva il sistema a zappetta...e volevo sapere se in pratica con la zappetta zappate anche il suolo o in poche parole tagliate i "bastardi"...

                                                Commenta


                                                • no li tagliamo con la zappetta che in pratica ha una funzione di cortello e sbattendola addosso ai polloni li taglia e non zappo il terreno cosa che non servirebbe quasi a nulla comunque io se userei il decespugliatore i polloni devono essere alti poco più di un dito altrimenti bisogna insistere e si rovina il tronco

                                                  Commenta


                                                  • confermo con iconycazy sul prezzo medio ad ettaro gira gira qua in italia le terre non si comprano più di quanto sono care

                                                    Commenta


                                                    • grazie

                                                      ciao ragazzi,
                                                      grazie per le vostre risposte.
                                                      io di nocchieti proprio non me ne intendo, ma grazie per i vostri consigli.
                                                      forse questa sarà un occasione per cimentarmi maggiormente in una cosa nuova.
                                                      solo una domanda... che si intende con lo scordarsi il ferragosto?
                                                      ikonicazy sono nuovo della cultura, non ho niente, nessun attrezzo, per cui ora mi chiedo se sia meglio darlo in gestione o affitto? oppure... chi fa da sè fa se tre...?
                                                      mi sai dare una valutazione tra gestione o affitto?
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • dunque credo che prima di intraprendere questa tua attività corilica che credo di avere capito sarà hobbistica devi farti due conticini.
                                                        Se non hai nessun tipo di attrezzatura lavorare anche solo un 1/2 ettaro di nocciole è molto faticoso quindi x iniziare devi preventivare l'acquisto dei seguenti attrezzi:
                                                        -1 trattore minimo 60cv
                                                        -1 carrettino
                                                        -1 trincia
                                                        -1 botte x diserbo o trattamenti
                                                        -1 macchina x la raccolta
                                                        -motosega,decespugliatore e tutti attrezzini vari
                                                        questo secondo me è il minimo indispensabile x iniziare la tua attività ed essere realtivamente indipendente è chiaro che potresti gestire il tutto con un contoterzista ma almeno un trattorino x iniziare ci vuole proprio
                                                        Facendo un conto proprio della serva secondo me devi bilanciare un investimento minimo di 25-30000 euro (comprando usato) calcolando che la media (super stimata) di raccolto è di 30-40q.li di nocciole a ettaro dovresti ammortizzare il tutto in 4-5 anni.
                                                        E' chiaro che la mia stima è moooooolto approssimativa perchè subentrano mille variabili come scarso raccolto,tempo inclemente,scarso valore del prodotto e tante altre.....
                                                        Non dimentiachiamo infine le spese per la lavorazione del noccioleto quali concimi,trattamenti,nafta ecc..ecc..ecc..ecc...
                                                        Spero di averti chiarito un pò le idee..voglio darti un mio consiglio personalissimo...se vedi la cosa a scopo di lucro per arrontondare lo stipendio secondo me ti conviene provare all'inizio con un contoterzista se invece hai la passione e trovi aiuto nei tuoi famigliari allora il discorso cambia e fai bene a buttarti....
                                                        Per rispndere alla tua ultima domanda non c' è differenza tra gestione e affitto..anzi la gestione non dovrebbe proprio esistere se tu dai terra in gestione dovresti comunque stipulare un contratto di affitto.
                                                        Purtroppo non prevedo il futuro ma se le cose non cambiano con questo tipo di coltura sono convinto che in pochi anni rientri nelle spese e cominci a guadagnare qualcosina ma come dice biglio dovrai sacrificare moltissimi sabati e anche qualche domenica per mandare avanti la baracca!!
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • secondo me il trattore non serve basta un decespugliatore e quando è ora della raccolta chiami qualcuno che abbia la macchina

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                                            secondo me il trattore non serve basta un decespugliatore e quando è ora della raccolta chiami qualcuno che abbia la macchina
                                                            si ma un contadino senza trattore che contadino è??

                                                            Commenta


                                                            • mmm provero allora anche io con la zappetta va...solo per vedere se è piu o meno comodo che con il dece...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X