MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Orzo da granella: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Orzo da granella: agronomia e tecniche colturali

    Ciao gente...come va?
    Ho un quesito da chiedervi....il mio orzo quest'anno fa schifo, nel senso che a chiazze ha fatto tutte le foglie gialle che piano piano marciscono...come posso salvarlo???E parallelamente...qual'è la causa???
    Non è solo un mio problema, perchè quà sono piu o meno tutti così.
    Grazie!

  • #2
    ciao qua nella mia zona l'orzo è come il tuo,anche il frumento.
    Tutti gli anni è così e non penso sia un problema perchè nonostante abbia le foglie gialle quando iniziano ad alzarsi le temperature comincia a lavorare e diventa bello poi quando lo concimerai cresce che è un piacere.
    Le foglie gialle sono dovute all'inverno,comunque chi è più preparato in materia mi corregga pure se ho sbagliato.

    Commenta


    • #3
      a me e' successo l'anno scorso, ho dato un pesticida per gli insetti che mangiavano la radice della pianta ma non e' servito a nulla. questo fatto a me e' successo in un terreno fine-sciolto e un po' stagnante negli altri tutto abbastanza ok anche se la mia produzione in generale non e' stata ottima. a te in che terreni succede e con quale tipo di orzo succede ?

      x fabio 1, ma di che zona sei pianura o collina?
      Ultima modifica di L85; 27/01/2007, 15:35. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....

      Commenta


      • #4
        ti consigliere quando a meta febbraio lo diserberai , di fare il primo trattamento contro le malattie fungine , e di ripeterlo a fine aprile ma con un prodotto diverso per avere una copertura integrale .

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
          a me e' successo l'anno scorso, ho dato un pesticida per gli insetti che mangiavano la radice della pianta ma non e' servito a nulla. questo fatto a me e' successo in un terreno fine-sciolto e un po' stagnante negli altri tutto abbastanza ok anche se la mia produzione in generale non e' stata ottima. a te in che terreni succede e con quale tipo di orzo succede ?

          x fabio 1, ma di che zona sei pianura o collina?
          da me c'è sia pianura che collina comunque l'orzo qua da me è uguale sia in pianura sia in collina.

          Commenta


          • #6
            be guarda che con l'annata in corso , con un inverno delle balle, che e' questo , gli ingiallimenti sull'orzo sono all'ordine del giorno.
            Potrebbe anche esserci , un danno da diserbo mais , come residuo , oppure se la semina e relativo accestimento autunnale , e' molto fitto . puo' darsi che i culm i siano molto ravvicinati , per cui tendono a filare, e a rimanere teneri e biancastri, a differenza di quelli radi.

            Commenta


            • #7
              scusate la mia ignoranza... ma a me capita dove c'è l'acqua che ristagna!!!

              Commenta


              • #8
                Dove ho seminato il terreno è molto fine...non servirebbe neanche la fresa!
                L'anno scorso mi è successa la stessa cosa, però solo in una zona ristretta;non ho fatto nessun trattamento, e allo spalio primaverile ci ho dato ben sotto con la manopola del spandiconcime...risultato??Alla fine l'orzo è praticamente morto quasi tutto, e come è logico è cresciuta tanta di quell'erba che fa impressione (che però ha fatto si di avere un'umidità al 14%...che culo!). Il problema è che quest'anno la superficie è aumentata, sarà più o meno il 40% del terreno, e anche gli altri campi sono così o peggio!
                Credo che se fosse per il freddo sarebbe tutto il campo nelle stesse condizioni, non una sola zona; da rilevare però che la causa di tutto è questa temperatura stranba.
                Quindi dite un trattamento funghicida...potrebbe essere!

                Ciao educciolo 90...messaggio quasi in contemporanea!
                Anche io pensavo fosse quella la causa l'anno scorso, e quest'anno prima di arare ci ho dato sotto di livella....come risultato ho ottenuto un'ottimo sgrondo, ma mi si è allargata la zona!
                Ultima modifica di L85; 28/01/2007, 17:04. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....

                Commenta


                • #9
                  il problema degli attacchi parassitari, e' che colpiscono sia le foglie, che il culmo .
                  Se per le foglie il danno deriva principalmente dal parziale blocco della fotosintesi, e dalla sottrazione delle sostanza elaborate , quello al culmo e' a parere mio anche peggio.
                  primo perche blocca i vasi e il trasporto della linfa nella pianta,
                  secondo perche ' va a intaccare la stabilita della pianta stessaper cui si alletta
                  terzo perche' hai poi una granella con un basso peso specifico
                  quarto, per chi utilizza la paglia come alimento, hai una paglia di qualita pessima.
                  Per cui anche se a prima vista sembra uno spreco fare 2 trattamenti, e' meglio farli
                  il primo in abbinamento al diserbo
                  il secondo alla fioritura.
                  faccio solo una altra considerazione: che senso ha fare una nitratatura PESANTE se poi la pianta non puo' sfuttaral appeno?
                  che senso ha buttare dell'urea nell'orzo in un momento in cui leuropa ci punta il dito con al direttiva nitrati?
                  per cui secondo me e' molto piu importante i trattamenti, che 100kg in piu di urea x ettaro.... poi ognuno dei prorpi soldi ne fa quel ke vuole.

                  Commenta


                  • #10
                    ggyno.... vedo che tu lo diserbi l'orzo.... da noi non lo fa quasi nessuno!!!anzi!!! qualcuno che ha levacche in primavera ci semina dentro il loietto!!! in quanti di voi lo diserbano????

                    Commenta


                    • #11
                      Come ho gia detto nel precedente post sono i parassiti nel terreno (elateridi ) che danneggiano sia l'orzo che il grano in inverno. secondo me non servono a niente i trattamenti a febbraio(ormai il danno e' fatto) o le abbondanti concimazioni , io spargerei del geodisinfestante(tipo quello che si usava sulla fila alla semina del mais) a dicembre cosi con le prime piogge penetra nel terreno e fa allontanare o morire gli insetti, inoltre come dice anche TLA questo succede sopprattutto nei terreni piu' fini e freschi come per il mais.Questa e' solo la mia opinione provata sul mio orzo.Anch'io di rado diserbo l'orzo.

                      Commenta


                      • #12
                        be pablito
                        mi sembra che non abitiamo poi molto lontano entrambi, qua danni da elateridi fino ad ora non ne abbiamo mai avuti , anche quando andiamo in succcessione al mais, non ho detto che non ci possono essere , pero' mi sembra un attacco molto precoce, visto che sono insetti che iniziano la loro attivita' verso fine febbraio.Pero' effettivamente quest'anno con le temperature che fa.
                        Qui e' prassi normale diserbare sia l'orzo che il grano, perche' e' facile avere delle insestazioni di avena, e sinapis attaccamano papavero e bridula, cioe' vilucchio, foorse anche perche' a volte capita di mettere del letame fresco poco fermenteto , e i semi delle mlerbe ci sono tutte

                        Commenta


                        • #13
                          L'anno scorso ho chiesto l'intervento di un tecnico e mi aveva detto cosi, a febbraio avevo dato un prodotto (non mi ricordo piu' il nome) ma non ho gli ha fatto niente ho solo speso soldi. A me questo tipo di problema esce solo su terreni molto fini e freschi. parlando in dialetto nella terra rossa sia l'orzo che il grano non mi hanno mai dato problemi. Quest'anno, nei terreni dove ho sia il grano che l'orzo non ho nessun problema del genere pero non sono terreni tanto freschi.Ciao, mi piacerebbe riuscire a risolvere il problema ... per l'interesse mio e di tutti.

                          Commenta


                          • #14
                            Secondo me il problema dei gialluni , se non e' dato da virosi, veicolati dagli afidi , che nei terreni freschi a volte ci possono essere in particolare vicino alle siepi (bisura') sopratutto di biancospino , quale pianta su cui sverna il parassita..
                            D'altro canto se veramente c'e una infestazione di elateridi/ferretti, estraendo le piantine , si devono vedere le rosurealle radici, e anche il ferretto a fior di terra.
                            Se non mi ricordo male, quello che mi disse unmio professore, che e' anche agricoltore tra l'altro , le infestazioni su grano e orzo , di elateridi , sono piu comuni , se sono in rotazione,dopo a soja e girasole, dopo ai prati stabili poliennali, dopo i medicai, che sono stati fatti da piu di 5 anni, mentre e' piu difficile che ci siano dopo un mais , e della bietola che via della geodisinfezione, che all'epoca si faceva sulla fia con il difonate, e ora direttamnte sul chicco di mais,o sul seme confettato .

                            Commenta


                            • #15
                              vi riscrivo la risposta di un mio amico professore a cui ho fatto la domanda del post

                              Si è presto, ma se il terreno è esposto al sole e visto che le giornate non sono fredde, potrebbero esserci alcuni attacchi residui in acune parti.
                              Per essere sicurol potresti provare a mettere delle patate come esca, e verificare ulteriormente l'attacco.
                              E' difficile combatterli in quanto gli insetticidi che potresti utilizzare hanno bisogno di essere traslocati in profondità ma visto l'andamento climatico non è sicuro, e di una temperatura supeiore alla attuale per essere efficaci.
                              Visto il tutto non è consigliabile effettuare il trattamento.

                              Commenta


                              • #16
                                ok. ggyno vedo che hai dei contatti che potrebbero esserci molto utili , prova a chiedere cosa si puo' fare visto che i trattamenti sono sconsigliabili.

                                Commenta


                                • #17
                                  Gia fatto..
                                  Il discorso e' che gira, rigira, i terreni vocati , come dici tu sono quelli argillosi , a ph neutro alcalino, con una buona disponibilita' di fosforo e potassio.
                                  In quelli in cui hai dei problemi di ristagni idrici invernali , ti consiglierei di seminare l'orzo primaverile.
                                  Si d'accordo produce meno , pero' ha una qualita superiore e un contenuto di proteina e un peso specifico superiore.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Qui da noi, in provincia di Torino, l'orzo diventa giallo se il Ph del terreno è acido, diciamo con Ph < 6. Difficilmente si riprende, e capita che si estirpi l'orzo per seminare il mais, che è meno sensibile al Ph acido.
                                    Inoltre mi pare ci sia un virus che colpisce l'orzo e lo fa diventare giallo.
                                    Insomma, da noi è più facile produrre grano; l' orzo lo semina solo chi ha allevamenti, poichè è piu' "delicato" degli altri cereali a paglia.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x alberto 64
                                      che l'orzo dia piu delicato dipende dai terreni, perche' ti posso garantire che sui terreni "vocati" da molti meno problemi del grano tenero, sopratutto e'da meno problemi di cimice, visto che essendo una granella vestita, non riescono a perforare il chicco a maturazione lattea.
                                      La virosi del nanismo giallo , comunque si riconosce perche' e' conseguenza di un attacco di afidi precoce.
                                      Il discorso di chi estirpa l'orzo per seminare il mais , e' anche dato dall'obligo di mettere a dimora una cover crop, nei casi di monocoltura , che comunque parlaimoci chiaro , non e' che serva a molto, perche' se vine interrata a meta marzo , none' che ha assorbito un granche di azoto dal terreno....
                                      Se uno vuol togliersi uno sfizio per vedere se veramente e' il pH il fattore limitante , senza andare a fare una analisi chimico fisica del terreno , si puo' o fare una leggera calcitazione in presemina, o utilizzare delle scorie thomas, dopo di che vedere gli effetti sull'orzo, tenendo conto che se usano dei liquami suini , la tendenza ad acidificare il terreno c'e', e comunque anche in presenza di terreni calcarei non salini, la quota di calcio disponibile , e' sempre relativa.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Alla fine ho preso un campione di piantine e sono andato al consorzio. Non si sono evidenziate malattie, quindi abbiamo chiamato il tecnico loro e dopo una rapida spiegazione la sua domanda e` stata: "passa per caso un metanodotto o cose simili?" ed io :"si, sopra c'e` un elettrodotto"; lui :"bene mi dispiace ma non ci puoi fare niente, quest'anno spera che se la cavi!!!". Ometto i miei pensieri dopo la notizia!!!!!

                                        Mi pare quasi impossibile, pero` ora che ci faccio caso quando vado in giro e` cosi`!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          x t-la
                                          Guarda che qui non ci sono metanodotti, e gli orzi e i grani , sono un pèo tutti a scacchiera, c'e chi li ha belli e chi li ha gialli..
                                          Secondo me e' un problema di degradazione delle sulfunil-uree, che di sono usate come diserbo post emergenza contro le graminacee, sul mais (titus , harmony)che sono rimaste attive nel terreno , e non si son degradate , per via che non ha piovuto lo stretto necessario , per far vegetare le colture.
                                          Senno' non si spiegherebbe , perche io che non ho diserbato il mais in post emergenza, oppure in un fondovalle ho ringranato, e dove ho messo orzoin pratica prima c'era un prato polifita avvicendato che avevo fatto l'anno prima , e poi per via della siccita' era seccato a agosto, non ho macchie giallastre, come non hanno macchie i miei vicini che hanno ringranato , tranne chi ha messo orzo oppure grano dopo mais diserbato in postemergenza.......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            senti io sarò un ignorante ma il mio orzo aveva il tuo stesso problma questo perchè avevo seminato troppo fitto con conseguente asportazione della pianta di azoto , ho concimato con nitrato e la situazione è ribaltata ... poi verifica se le foglie sono gialle alle estremità. cioè da metà in poi allora non ti preoupare con il nitrato risolvi, se invece presentano colorazioni rossicce e la foglia è totalmente gialla è una malattia fungina, ma nell'orzo è rara e può passare... un trattamento sarebbe idoneo ma dargli insieme il diserbo in un momento di stress dfella pianta non te lo consiglio assolutamente..fai anche un esame del terreno costa 80 euro e secondo me seono spesi bene, altro che scorie tomas... perlomeno fai anche un concimazione mirata... altrimenti concimi ad "orecchio" come qualità se semini l'autunnale di consiglio l'amillis non c è nememno pargone altri altri come resistenza alle malattie,cmq mai fare trattamenti o diserbi se la pianta è sotto stress, poi la fine di febbraio è molto presto per i diserbi per le temperature ecc. ti consiglio di andare su www.hoepli.it e comprare a 34 euro un bel libro che sicuramente ti illuminerà si chiama culture erbaccee è diviso inm tre volumi , cereali olegginose e prati e li hoimparato un mucchio di cose... lo hanno scritto 10/12 dottori universitari delle principali italiane di agraria

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io ho avuto ingiallimenti che però ho risolto con nitrato di calcio a inizio marzo.
                                              amillis è distico mi pare, che resa da rispetto ai polistici?
                                              io ho seminato il ketos.
                                              qualcuno di voi lo ha già avuto?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io son 8 anni che con la provincia di torino faccio i campi verietali , e ogni anno me ne danno da testare una decina piu un testimone.
                                                E vero che tendenzialmente ogni areale e' diverso da un altro, e come qui a distanza di 5km passiamo da una pianura di medio impasto sabbiosa a reazione sub acida , a una collina argillosa calcarea, e comunque quest'anno con le temperature che ci son state nella seconda meta di febbraio , il diserbo ci stava e alla grande.
                                                Per le malattie fungine , son contento che mirotocci non ne ha mai avute sull'orzo , qui proporre di non fare trattamenti , vuol dire avere meta' della produzione e un peso specifico ridicolo , al di la delle concimazioni, del pH del terreno, e comuque se dopo una analisi del terreno risolvi poco , in teoria anderebbero fatti una ogni 5 o 6 anni per capire l'evoluzione del terreno stesso.
                                                C'e da fare una premessa sulle scorie thomas , che e' un concime che oltre il fosforo apporta anche una piccola quantita di calcio, e tutti i micro e meso elementi , il che non e' poco, anche se abbastanza caro , qui da ottimi risultati in termini di qualita sui prati stabili e i medicai, ma anche sui cereali non e' male , il fatto e' che molte volte si hanno gli stessi risultati con le calcitazioni e la concimazione che normalmente si fa.
                                                Al di la di avere una buona dotazione di calcio nel terreno , cosa importante per l'orzo e i frumenti , bisogna sempre vedere la quantita' effettivamente disponibile alla pianta.
                                                Sulla fittezza di semina ha ragione mirtotocci, sui terreni fertili , su quelli argillosi e un po asciutti , un 10% in piu' non guasta.
                                                Una cosa pratica si puo' fare per vedere e' e' troppo fitto: a fine accestimento prendi una piantina sradicandola , se risulta esile e biancastra ,tende a filare , perche ci son troppe piantine una attaccata all'altra ad alettarsi, e sara' piu' esposta agli attacchi dei funghi , perche' i tessuti non sono ben sviluppati , fagli un trattamento preventivo .

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                                                  Ciao gente...come va?
                                                  Ho un quesito da chiedervi....il mio orzo quest'anno fa schifo, nel senso che a chiazze ha fatto tutte le foglie gialle che piano piano marciscono...come posso salvarlo???E parallelamente...qual'è la causa???
                                                  Non è solo un mio problema, perchè quà sono piu o meno tutti così.
                                                  Grazie!
                                                  io sò che nelle nostre zone(provincia di Bologna),l'orzo ingiallisce perchè ci sono delle bestioline chiamate afidi che ci pungono la foglia di solito in inverno,e questo succede solo all'orzo perchè nel grano non ci vanno, ma non ti devi preoccupare perchè se è come da noi verso la fine di marzo torna di nuovo del suo colore.Oppure è per colpa di mancato apporto di concime,oppure ingiallisce perchè il terreno è "stanco" cioè che se è da tanti anni che semini l'orzo magari il terreno non riesce più a sopportare questo tipo di coltura anche se poi è vero che dipende dal tipo di terreno.
                                                  Per il fatto che marcisce è dovuto anche dal fatto che quest'anno è un anno particolare
                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ieri ho notato che dell'orzo inizia a mettere la spiga, ho mezza intenzione di fare il trattamento per la fusariosi, sara' gia ora, ?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io ho fatto oggi ilsecondo , il primo l'ho fatto con il diserbo 40 gg fa, anche perche' ho visto che dove ha tribolato un po per la siccita' invernale , era gia colpito

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                                        ieri ho notato che dell'orzo inizia a mettere la spiga, ho mezza intenzione di fare il trattamento per la fusariosi, sara' gia ora, ?
                                                        Io ho notato in giro da noi che già il grano duro sta mettendo la spiga!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          dimenticavo, anch'io ho gia fatto un trattamento con AMISTAR un mese e mezzo fa. ora cosa usate per la fusariosi ? mi hanno consigliato TIPTOR o HORIZON , ma secondo me sono due cose diverse .

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            io ho messo amistar,piu neobion, e il decis contro gli afidi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X