MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

    ciao a tutti, siamo in fase di mietitura, chiedo a voi quali varieta' avete seminato, quali hanno reso di piu', quali hanno resistito di piu alla fusariosi, ecc.
    Penso sia piu' utile scambiarci le idee tra di noi che farci consigliare dai rivenditori che di solito ti offrono sempre cosa non trovano a vendere.
    Io personalmente ho avuto buoni risultati con bilancia, isengrain.; sono rimasto molto deluso da sponsor. oggi o domani trebbio il quetour poi vi dico.

  • #2
    io e' da anni ke uso l'agadir e mi trovo molto bene, siacome produzione , sia come sanita' , anche se lo tratto fusariosi + insetticida contro gli insetti, sia come paglia , che uso nel razionamento con il fieno,
    nn sara' un ecceelnte produttore ma 70 /75 qliu ad ettaro li fa sempre, anke se nell'ultima nitratatura bisogna andar pesanti

    Commenta


    • #3
      buona produzione stare sui 27 ql. a giornata, lo semini in collina o in pianura e quanto nitrato metti

      Commenta


      • #4
        x pablitolo portato al centro ieri sera
        qua e' tutta collina, ci ho messo 120qli x giornata di letame, dopo mais, poi un q.le x giornata di 8/24/24 alla semina, ho diserbato a febbraio , messo 120kg x giornata di entec 26 a meta aprile , l'8 maggio abbaimo fatto trattamento contro cimice , e fusarium, e cmq 3 giornate han fatto 87,5qli, diciamo ke questanno ci e' andata di forndoschine con l'asciutto ke ha fatto
        il nitrato francese 33.5% non lò uso piu, a volte uso ancora l'urea , ma mi sta dando molte soddisfazioni i lenta cessione perche' rimangono piu bassie nn allettano

        Commenta


        • #5
          sono tre anni ke usiamo solo il pr22r58 delle piooneer e di cambiare nn se ne parla anke se l'abusson e il guarni sembrano poter competere con questa splendida varietà.

          Penso che l'epoca del serio sia definitivamente finita!!!

          Commenta


          • #6
            x davide e quando e' iniziata?

            Commenta


            • #7
              x ggyno, perche' non usi piu' il nitrato? sei sicuro che i lenta cessione lo fanno stare basso e non si alletta?

              Commenta


              • #8
                Ma quanti metri quadri e' una '' giornata'' ?

                Commenta


                • #9
                  Una giornata piemontese equivale a 3810m2

                  Commenta


                  • #10
                    xke' il nitrato ammoio e/o l'urea da una botta e via , mentre i lenta cessione, e anke il sulfammo della timac in quel senso non e' malvago, anche per la quantita' di zolfo ke ha, esauriscono il loro titolo in 2 mesi , e la pianta lo assorbe man mano ke viene rilasciato, e questo e' evidentissimo sull'orzo, cioe' col kelibia, ho superato quota 32 quintali/giornata , vale a dire piu di 80qli ad ettaro circa q.le piu' q.le meno , con un peso specifico di 66, sempre trattato contro fusarium e cimice

                    il fatto ke con lentec devi sempre apportare letame, perche' e' un concime ke alla lunga abbassa il titolo di sostanza organica nel terreno

                    Commenta


                    • #11
                      Grano varietà Bolero seminato a ottobre dopo raccolto mais, concimato con 100 kg di nitrato di calcio a Dicembre/gennaio (x ettaro), diserbato a marzo, riconcimato con kg 250 (x ettaro) di15-15-15 ad aprile, trattato contro cimice e fusarium trebbiato 3 giorni orsono. resa media per ettaro di 65 q.
                      Con la varietà sponsor che trebbiero la prossima settinana conto di arrivare a 75 ad ettaro

                      Commenta


                      • #12
                        x beppe61
                        perche' il 15/15/15/ a marzo?'

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ggyno
                          x davide e quando e' iniziata?
                          Per far cambiare qualità al papi ce ne voluta visto ke nella mia zona sembrano esserci solo serio e mieti.Delle nuove nessuno ne voleva sapere ma quest'anno,si è finalemnte ricreduto

                          Commenta


                          • #14
                            Da me si seminano blasco e bologna

                            Commenta


                            • #15
                              x globus
                              il blasco lo seminato anch'io ma nn mi ha soddisfatto come paglia molto brutta
                              anni va avevo provato il lewis e apaprte il bel coloreverde blu a fine accestimneto levata mi sapettavo di piu perche' la'vevo messo in confonto con il soisonsche anni fa era imbattibile, poi un anno l'sostituito perche rimaneva sempre verde , cioe in mezzo la grano maturo ricacciava spighe appena matura , con chicchi lattiginosi, i famelici VERDUN, e quanto tutti portavano il grano a 13 di umidita io fcevo ancora 16 -18% di umidita, e il tecnico mi disse che era per via dell'incrocio con il grano ORSO che era molto tardivo

                              comunque ancora oggi in terreni di pianura il soisson secondo me e' tra quelle migliori , se si puo' fare un paragone , e' un gran mangione , cioe' deve avere tutto a disposizione m sostanza organica , letame , fosforo potassio, trattamenti fitoparassitari, ben diserbato, per i 4 anni ke lo seminato non si e' mai alettatoe mi ha dato una paglia eccezionale ai fini del razionamento , gli unici nei l'umidita alal raccolta, e la presnza di piante imamtura alla raccolta, in terreni un po poveri , per cui per riprendelo avevo azotato parecchio con l'ultima concimata con l'urea con circa 300 kg/ha
                              dopo avergi dato 150kg di nitrato ammonio a febbraio

                              Commenta


                              • #16
                                Io ho seminato guadalupe resa media 84 q.li ha, 12,5 umidità, 84% p.s.

                                Commenta


                                • #17
                                  seminavo anche io guadalupe, buona qualità, il blasco come dice ggyno ha della paglia abbastanza brutta (io però la trincio) e quelle spighine basse che ti alzano l'umidità! il bologna invece è una buona qualità ed è molto richiesta dal CAP, penso che la riseminerò o tornerò al guadalupe.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    mi piecerebbe che qualkuno mi diesse qualkosa sul soisson, perche' in provincia di troino asti era ed e' ancora molto seminato, cioe vorrei sapere se quello ke e' successo a me e' successo ad altri,
                                    C'e' qualcuno che semina ancora il Gemini , e/o ilcentauro?o che lo ha seminato?
                                    la mia domanda e' se con i trattamenti che si fanno adesso , avrebbe ancora senso seminarli?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si , nelle prov. di At e to il soisson e' molto seminato. io personalmente un po' lo metto tutti gl'anni ma non vedo tutte ste ottime produzioni, (non faccio i trattamenti) in certi anni ho fatto 30 ql x gt, altri solo 20. Io non lo ritengo superiore a varieta' come bilancia o isengrain.
                                      Per il gemini che sappia io non lo semina piu' nessuno, il centauro qualcuno lo usa ancora ma quanto produce non lo so. penso che siano due varieta' in via d' ìstinzione.
                                      in passato ho anche seminato guadalupe con buoni risultati

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io quest'anno ho provato la varietà SAGITTARIO ,beh mi aspettavo di + ,38-39ql/Ha.....200kg di biammonico ,e 140kg di "Leon" a lenta cessione ,purtroppo era reingrano su frumento duro.....ma la grossa "botta" l'ha subita dal brusco cambio di temperaure nel mese di maggio.......
                                        Ah peso specifico 84-85.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io, è da diverse annate che semino "Mieti" mi sembra un frumento tenero discreto non è molto alto quindi non si alletta facilmente. Quest'anno la produzione si è attestata sui 7,5 t/ha con una densità di 85 ed una umidità del 12%.
                                          Ciao
                                          Maurizio

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ci risiamo ormai è tempo di semine...........che varietà seminerete????
                                            Io metterò 8 Ha di Blasco, 8 Ha di Albachiara e 2 Ha di Orzo var. Kelibia
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao, ieri ho preso un po' di Aubusson e Quetour poi vedremo anche il tempo come si comporta........
                                              a chi ha gia seminato il pr22r58 pionier e' un grano a maturazione precoce o tardiva, volevo provare a seminarne un po . che mi dite ciao
                                              Ultima modifica di pablito; 07/10/2006, 12:07.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve a tutto il forum,
                                                per quest'anno abbiamo deciso di seminare PR22R58, Isengrain e Blasco, ci siamo orientati verso queste tre varietà dopo aver letto i risultati pubblicati da Veneto Agricoltura ottenuti nei campi sperimentai che conduce in regione di cui uno qui vicino alla nostra azienda in provincia di Rovigo.Gli scorsi anni abbiamo seminato Mieti con risultati soddisfacenti ma in zona le altre varietà si sono comportate meglio.Avete consigli in merito al tipo di concia da adottare?
                                                Come tecnica di semina quest'anno pensavamo di seminare direttamente su soda con una Gaspardo Directa dotata di dischiera in sucessione a mais, soia e barbabietole e soprattutto attendiamo che diminuiscano le temperature, non è il caso di seminare con 24°C.
                                                Secondo voi è il caso di incrementare la quntità di seme di un 15-20% nel caso di semina diretta?L'anno scorso ho seminato con 140 kg/ha del Mieti a Dicembre su terreno dissodato con un Amazzone con risultati identici se non migliori di quello seminato con 170 kg/ha in modo tradizionale.
                                                Un Saluto Massi.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  SE semini su sodo ti consiglio di conciare il seme con Real Geta costa un pò di più (circa 14€ al Qle) ma la differenza si vede.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da pablito
                                                    ciao, ieri ho preso un po' di Aubusson e Quetour poi vedremo anche il tempo come si comporta........
                                                    a chi ha gia seminato il pr22r58 pionier e' un grano a maturazione precoce o tardiva, volevo provare a seminarne un po . che mi dite ciao
                                                    Il pr22r58 è un tardivo come l'aubusson di scarsa qualità ma di potenzialità produttiva molto alta. Noi abbiamo sfiorato i 100 Ql/ha di media aziendale con lavorazioni tradizionali e quest'anno non si può far altro che tornare a seminarlo insieme a l'aubussun,il mieti(x cominciare a trebbiare un pò prima) e (x il duro) il normanno.
                                                    Dalle nostre parti i consorzi spingono tantissimo il Bologna (nn capisco il xkè)mentre serio,bolero,isengrain restano sempre in auge

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao, non riesco a trovare il conciante real geta ,sapete mica darmi una dritta. scusate la mia ignoranza ma e' la solita bustina di polverina?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti,avrei una curiosità da soddisfare: dalle vostre parti nei decenni passati avete mai seminato il "pandas" ?Come vi rendeva?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Pablito, la concia è già sul seme che aquisti (come il Gaucho per intenderci). Il codice che devi richiedere per questa concia è C5, come viene descritto in questo link: http://www.convase.it/

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Davide80
                                                            Il pr22r58 è un tardivo come l'aubusson di scarsa qualità ma di potenzialità produttiva molto alta. Noi abbiamo sfiorato i 100 Ql/ha di media aziendale con lavorazioni tradizionali e quest'anno non si può far altro che tornare a seminarlo insieme a l'aubussun,il mieti(x cominciare a trebbiare un pò prima) e (x il duro) il normanno.
                                                            Dalle nostre parti i consorzi spingono tantissimo il Bologna (nn capisco il xkè)mentre serio,bolero,isengrain restano sempre in auge
                                                            Qui nei dintorni l'anno scorso in particolar modo anche il Bologna ha fatto i 100 Ql/ha...
                                                            Quest'anno lo provo anch'io x la prima volta così vediamo...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X