MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Non ho trovato molto su tigre: è un frumento migliore di forza. Quanto Agadir lo trovi di sicuro ed in Italia è distribuito da Apsovsementi: ottima produttività e sanità di pianta. Punto debole: moderata suscettibilità all'allettamento.

    Commenta


    • Ciao ragazzi come siete messi con le semine???io putroppo sto aspettando che piova perchè non riesco a raffinare la terra!!è da fine giugno che non piove!!nemmeno una goccia!! forse 2/3 mm nel periodo vendemmia poi più niente!!!
      quest'anno voglio seminare dell'abbusson (che non ho capito se bianco o rosso) del bologna e del'exotic!!! questìulitmi due li ho gia provati dell'abbusson cosa mi sapete dire???

      Commenta


      • Visto che hai gia provato " exotic" come ti sei trovato, che terreni predilige, e' resistente agli attacchi fungini, ecc... quanti ql. ad ha ?

        Commenta


        • Salve a tutti, sono al mio primo messaggio.....
          Qualcuno di voi ha mai sentito parlare della cultivar AQUILANTE ? mi hanno dette che è simile al Blasco. Vorrei provarne qualche ettaro però non conosco le caratteristiche.
          Il terreno su cui vorrei seminarlo è in collina (450 mt) di medio impasto e l'anno passato c'era un prato di erba medica.
          Spero possiate aiutarmi.

          Commenta


          • cosa dire...mi sono trovato molto bene!! abbastanza resitente alle ruggini e all'oidio media taglia aristato...ottimo come peso specifico...
            quest'anno ha fatto dai 78 ai 91q.li ettaro(dove l'anno prima c'erano i fagiolini)
            quest'anno riprovo io sono stato molto contento! però è solo il primo anno che lo semino....

            speriamo bene!!

            Commenta


            • si , agadir un po soffre l'allettamento ma da me che sto in montagna questo fenomeno non si verifica molto.
              dove hai trovato le informazioni su Tigre?
              mi è stato detto che in pianura da me in Calabria ha prodotto benissimo e che da una farina di forza. di altro non so nulla più nè tantomeno sono riuscito ad avere altre informazioni.

              Commenta


              • Causa le ultime pioggie, non sono riuscito a completare le semine del grano tenero . Secondo voi, per la pianura padana è troppo tardi seminare questa settimana? dovrei aumentare la dose di semina di circa il 10%?. Capisco che ogni stagione è diversa dall'altra, ma avete esperienze in merito a semine tardive ? (nella mia zona si va dal 20 ottobre alla prima settimana di novemnre )
                grazie

                Commenta


                • Io ho diversi etteri di grano, e dopo numerosi esperimenti ho valutato che il metodo migliore per la mia zona sia questo.
                  Aratura 35-40 cm subito dopo la trebbiatura precedente (luglio)
                  Passaggio con combinata erpice rotante-seminatrice a fine ottobre, primi Novembre
                  Concimazione di copertura entro Natale con nitrato ammonico
                  Diserbo a fine accestimento (fine febbraio)
                  Concimazione a inizio spigatura con nitrato ammonico
                  Trattamento anti afidi a maggio
                  Trabbiatura

                  La mia zona è la provincia di Modena.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Alby77 Visualizza messaggio
                    Io ho diversi etteri di grano, e dopo numerosi esperimenti ho valutato che il metodo migliore per la mia zona sia questo.
                    Aratura 35-40 cm subito dopo la trebbiatura precedente (luglio)
                    Passaggio con combinata erpice rotante-seminatrice a fine ottobre, primi Novembre
                    .
                    Non ci crederete ma così nella mia terra è impossibile fare : arriverei a ottobre con l'erba alta più di un metro! in agosto \settembre devo o frangizollare o rippare a 30\40 cm.,sì è terreno sciolto sabbioso,sarà per quello. Anche io ho seminato Abusson al terzo ringrano su consiglio del tecnico\rivenditore causa fusariosi
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • Ciao Tocia, scusa ma non ho capito il discorso sulla fusariosi fatto dal tuo consulente?!?non fai rotazioni sul tuo terreno?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                        Ciao Tocia, scusa ma non ho capito il discorso sulla fusariosi fatto dal tuo consulente?!?non fai rotazioni sul tuo terreno?
                        la tua osservazione è giusta, ho avuto fusariosi quest'anno e il mio tecnico di fiducia ha suggerito Abusson. IL grano lo semino dove estirpo frutteto, lascio riposare il terreno qualche anno per smaltire le varie rogne(tossine,armillaria, nematodi,ecc..ecc.) e faccio grano che mi permette di arieggiare la terra con aratro o ripper subito dopo la raccolta. Non mi vado a impelagare in altre colture dove non son specializzato, tutto qui. Vedremo se Abusson resiste a fusariosi, speriamo in bene!! ciaoo
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Che piacere vederti anche in questo forum! La fusariosi probabilmente è causata dall'alta umidità del tuo terreno, e si ricollega al discorso delle lavorazioni, io riesco a tenere pulita la terra da luglio a Novembre, da tè cresce un metro d'erba, io se non piove non riesco a seminare dal gran i lotti sono secchi e duri. Tenta un trattamento magari associato a quello aficida (se lo fai) e probabilmente ti darà risultati di resa migliori.
                          Il mio problema è l'allettamanto, in un'azienda in particolare nelle altre due meno.
                          ciao!

                          Commenta


                          • Ciao a tutti, personalmente per la fusariosi mi hanno detto che la soluzione migliore è la concia del seme e le lavorazioni profonde..ciao alby, a cosa credi siano legati i tuoi problemi di allettamento??
                            anche qui, soprattutto da un mio amico a torino ha piegato molto, ad asti da me ha devastato l'orzo.

                            Commenta


                            • I miei problemi di allettamento nessun tecnico riesce a darsi risposta; ho 3 poderi distanti, in due niente allettamento, nell'altro.....un disastro, ho cambiato varietà, da mieti, a centauro, quest'anno ho messo il palesio.....speriamo il bene, il fatto è che le concimazioni le ho fatte negli stessi identici periodi....quest'anno voglio fare un esperimento, a testa mia, un pezzo non lo concimo per niente, per vedere se si sdraia comunque e se non si sdraia confrontare le rese e il p.s.
                              ciao!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Alby77 Visualizza messaggio
                                I miei problemi di allettamento nessun tecnico riesce a darsi risposta; ho 3 poderi distanti, in due niente allettamento, nell'altro.....un disastro, ho cambiato varietà, da mieti, a centauro, quest'anno ho messo il palesio.....speriamo il bene, il fatto è che le concimazioni le ho fatte negli stessi identici periodi....quest'anno voglio fare un esperimento, a testa mia, un pezzo non lo concimo per niente, per vedere se si sdraia comunque e se non si sdraia confrontare le rese e il p.s.
                                ciao!
                                Normalmente l'allettamento è dovuto ad un eccesso di azoto o, meglio ancora, da un eccesso di rapporto N/K; il potassio tiene su la pianta su, l'azoto la tira giu.
                                Non concimare mi sembra una soluzione sbagliata, il potassio è importante per sconfiggere l'allettamento.
                                Se non puoi fare le analisi del terreno, prova ad aumentare il potassio ed a ridurre l'azoto; tra l'altro le carenze e gli eccessi di azoto si possono intuire guardando il colore della coltura, ed in Francia utilizzano un apposito tester che individua la quantità di azoto da usare in base al colore della foglia di grano.
                                Colore verde chiaro tendente al giallo, carenza di azoto; colore verde scuro, azoto abbondante.

                                Commenta


                                • Probabilmente è un eccesso di azoto nel terreno, considerato che prima c'era frutteto e c'è stato per oltre 50 anni. Il primo anno dopo aver estirpato il frutteto, non ho concimato per niente, ed il grano (mieti) è stato tutto dritto...con rese impressionanti, l'anno dopo ho deciso di concimare......e si è sdraiato.....e così nei 2 anni successivi. Mi consigli un concime potassico a prezzo abordabile per il grano? Grazie ciao!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Alby77 Visualizza messaggio
                                    Probabilmente è un eccesso di azoto nel terreno, considerato che prima c'era frutteto e c'è stato per oltre 50 anni. Il primo anno dopo aver estirpato il frutteto, non ho concimato per niente, ed il grano (mieti) è stato tutto dritto...con rese impressionanti, l'anno dopo ho deciso di concimare......e si è sdraiato.....e così nei 2 anni successivi. Mi consigli un concime potassico a prezzo abordabile per il grano? Grazie ciao!
                                    Molto probebilmente sarà proprio per le motivazioni da te elencate..come seminatrice usi la stessa per tutti i tuoi terreni??perchè potrebbe essere una densità di semina o una profondita squilibrata

                                    Commenta


                                    • Purtroppo la seminatrice non c'entra, il primo anno (che è stato dritto) ed il secondo (che si è allettato) è venuto un C/T con una seminatrice, il terzo un'altro C/T con un'altra macchina e quest'anno ho acquistato io una seminatrice combinata ad un erpice rotante della Tortella, vedremo i risultati, magari si trattasse soltanto di semina, comunque tutti gli anni la stessa macchina ha operato su tutti i 3 fondi.

                                      Commenta


                                      • Per problemi di allettamento io ti consiglio:
                                        1) varietà di grano a taglia molto bassa e con culmo molto robusto
                                        2) densità di semina non eccessiva (aiuta ad avere piante con culmo molto resistente all'allettamento)
                                        3) concimazione azotata non eccessiva
                                        Se poi inserisci delle foto del podere in questione , anche se non molto, si può capire qualcosa;
                                        Una domanda:è esposto ai venti poichè può influire molto ?

                                        Commenta


                                        • Grano tenero primaverile

                                          Ho sentito parlare di varietà di frumento tenero primaverile, di cui non ne immaginavo neanche l'esisistenza. Dato che qui nella mia zona di quello invernale ne sarà andato giù solo il 40/45% circa, mi hanno detto che l'investimento in semina è più alto e le pruduzioni sono quasi identiche. Voi ne sapete qualcosa di più????

                                          Commenta


                                          • Lo chiamano nella mia zona il "marzaiolo" perchè si semina in marzo, sò che ha del grano più piccolo e rende meno, come semina non lo sò perchè grazie a Dio ho sempre fatto in tempo a seminare in ottobre. Questo è ciò che sò... ciao.

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti volevo chiedere il vostro parere sui grani che quest'anno sono stati seminati in autunno inoltrato e su terreno umido per di + subito quasi alluvionato. riuscira' a nascere qualcosa ?o in primavera sara' meglio seminarci qualcosaltro?

                                              Commenta


                                              • Beh, lo vedi subito! Se non è ancora nato nulla, o se non lo farà nei prossimi giorni allora puoi dire addio al tuo seme.
                                                Se non nasce tutto si tratta di stimare se il nato garantisce il reddito, o se conviene riseminare, ma con i prezzi che corrono la seconda hp la vedo dura....

                                                Commenta


                                                • da quello che so il Palesio può essere seminato anche in primavera.

                                                  Commenta


                                                  • Quest'anno gran parte del grano verrà seminato non appena farà presumibilmente a Febbraio (io devo seminarne circa 20 ha). Non è il primo anno che accade e in molti anni ha reso come quello di Novembre in alcuni casi anche di più tutto dipende dalle condizioni metereologiche di Aprile-Maggio (sopratutto se non ci sono venti caldi che causano la cosidetta 'stretta').

                                                    Commenta


                                                    • per esperienza è sempre meglio poter seminare a novembrre con puntatine a fine ottobre che non a febbraio, a parte alcune vasrietà come il VERDI ad esempio...

                                                      qualcuno sa quando è il momento migliore per diserbare con glin e dicuran????

                                                      Commenta


                                                      • Si usano in post-emergenza precoce perciò la fase d' accestimento è la migliore.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da gennio dilan Visualizza messaggio
                                                          Quest'anno gran parte del grano verrà seminato non appena farà presumibilmente a Febbraio (io devo seminarne circa 20 ha). Non è il primo anno che accade e in molti anni ha reso come quello di Novembre in alcuni casi anche di più tutto dipende dalle condizioni metereologiche di Aprile-Maggio (sopratutto se non ci sono venti caldi che causano la cosidetta 'stretta').
                                                          Mi rallegri dicendo questa cosa,anche io devo seminare ancora 10 ha di grano e pensavo di essere l'unico in queste condizioni. Secondo te allora è una cosa fattibile? a me non era mai capitato di seminare il grano a febbraio. Io devo seminare Palesio e Senatore Cappelli. Chiaramente per il secondo non c'è problema ma per il Palesio ero un pochino preoccupato.

                                                          Commenta


                                                          • per il palesio io lo terrei nel capannone!!!!

                                                            Commenta


                                                            • Dici? la casa produttrice lo presenta come varietà alternativa...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X