MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Mapomac puoi darci qualche dettaglio in piu, tipo che qualità hai seminato, se hai fatto i vari trattamenti e le rese?
    Grazie

    Commenta


    • #92
      Ho trebbiato una settimana fa il mio grano tenero Bologna, media di 66Qli\Ha con 83 di ps. Ho avuto la fortuna che non si è allettato.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da First Visualizza messaggio
        Mapomac puoi darci qualche dettaglio in piu, tipo che qualità hai seminato, se hai fatto i vari trattamenti e le rese?
        Grazie
        Parlavo di campagna contoterzi, quindi non sono io il diretto produttore.

        In ogni modo principalmente per il grano tenero le varietà sono 3.

        Mieti: a differenza dell'anno scorso, ha reso bene.
        Bologna: magior tendenza ad allettare
        Soissons: vedi Bologna

        Per il grano duro, abbiamo avuto a che fare con molto Trofeo. Peso specifico molto basso.

        Ovviamente questi sono tutti dati indicativi, e riferibili solo ad una zona in particolare.

        Per quanto riguarda i trattamenti, ho potuto notare come la fusariosi non abbia perdonato i ristoppi. Anche in caso di trattamenti.
        Per le rese, come ho detto prima, la media è stata di 50 q/Ha (considerando che in certe annate si è arrivati senza tanti problema a 80). Quindi decisamente bassa.

        Commenta


        • #94
          Ciao;
          Ho trebbiato il grano:
          - Qualità Bologna
          - Produzione 70 q/ha
          - Umidità 10%
          - Peso specifico: 81
          - Proteine 14%
          Considerando che era alettato penso che sia andata bene, Voi che ne dite?
          Ciao

          Commenta


          • #95
            Trebbiato settimana scorsa il tenero r58 pioneer produzione buona 90 qli/ha, l'hanno scorso, stessa varietà, 70qli/ha.
            Non conosco ancora il peso specifico.

            Commenta


            • #96
              bè dai io non mi lamento ho fatto meno di altri anni ma col duilio vado sempre molto bene 76 ql/ha
              la media da noi è stata dai 70-80 ql per ettaro.

              Commenta


              • #97
                Nell'azienda dove lavoro abbiamo finito sabato scorso di trebbiare il grano, le rese sono state molto basse: da un minimo si 22 q/ha a un massimo di 65 q/ha (purtroppo avevamo molti più ettari da 22 q/ha che da 65). Come peso specifico oscillava da 68 a 79.
                La cosa peggiore è che quello che sembrava più bello è stato quello meno produttivo.
                Inoltre come diceva mapomac anche da noi paglia umida e granella secca con somma diserazione del mio capo perchè la nostra vecchia International 1440 si è ingolfata molte volte.
                Ciao a tutti e speriamo che almeno il mais ci dia qualche soddisfazione.

                Commenta


                • #98
                  Ho trebbiato domenica il grano, varietà BOLOGNA, 9 biolche (2.60 Ha) quintali prodotti 152 a 11 di umidita e PS 75. Posso ritenermi molto soddisfatto visti i risultati che si stanno ottenendo nella mia zona ( alta pianura reggiana), anche se non ha un gran PS.

                  Commenta


                  • #99
                    ciao
                    lunedi scorso ho trebbiato il mio frumento e devo dire di essere contento!
                    Per quanto riguarda il tenero: varietà Isengrain 65ql/Ha ps 77,6;
                    Mieti 68ql/Ha ps 79.6;
                    Bologna 80ql/Ha 85.2 di ps;
                    Serio 76 ql/Ha 80.7 ps;
                    per quanto riguarda il duro Normanno della barilla 60 ql/Ha ps 78.

                    sempre in queste zone (polesine) ho sentito che la varietà Africa ha fatto anche in qlcune aziende 90 ql/Ha !!!!!!!!!!!!!!!
                    mentre Abusson 80-85 ql/ha

                    Commenta


                    • Grano biscottiero

                      Salve a tutti,
                      osservando il listino della borsa granaria di Milano ho notato che nell' ultimo anno il grano per uso biscottiero ha avuto un andamento migliore (prezzo superiore e meno fluttuante) rispetto a quello panificabile e dalle prime qotazioni sul raccolto 2008 pare che mantenga lo stesso andamento (osservazione da prendere con le molle dato il ristretto periodo temporale osservato).
                      Sulla base di queste osservazioni vorrei seminare questa tipologia di grano al posto di quello panificabile, chi ha esperianze in merito?
                      Abito in Polesine, terreni prettamente argillosi quest' anno avevo seminato Isengrain che mi ha deluso soprattutto da un punto di vista qualitativo (p.s. medio 68,50 kg/hl) con una produzione di 66,30 q/ha per cui il prossimo anno sarei tentato di provare del grano biscottiero.
                      Un Saluto Massi.

                      Commenta


                      • io anni fa ho usato Eureka che era un grano prettamente biscottiero.
                        In genere si tratta di varietà che hanno meno esigenze dal punto di vista delle concimazioni azotate rispetto ai grani di forza o panificabili.
                        Oltre ad Eureka che ricordo aveva una elevata produzione e rusticità, altra varietà che credo sia valida è Cracklin, infatti quest'anno vorrei provarlo.
                        Anche io ho usato Isengrain ma la produzione non è stata massima, lo stesso dicasi per Aubusson.

                        Commenta


                        • Nei post dopo la trebbiatura non ho sentito parlare della varietà Blasco... nessuno l'aveva? Ho sentito qualche buon giudizio in merito a produzione e ps.... qualcuno conferma?

                          Commenta


                          • Sono due anni che coltivo Blasco (zona medio polesine) e questi sono i dati di produzione:
                            campagna 06/07
                            produzione: 55,00 q/ha
                            p.s: 81,30kg/hl
                            campagna 07/08
                            produzione:77,60 q/ha
                            p.s.:81,50kg/hl
                            tenore proteico:14,38%
                            tieni presente che la campagna 06/07 nel mioo areale è stata ritenuta anomala per la forte pressione di virosi (comparse durate l'inverno) e per l'andamento climatico (scarsità di precipitazioni e alte teperature durante l'inverno) per cui ritengo più attendibile (e ripetibile) il dato dell'ultima campagna.
                            In entrambi i casi si è seminato in successione a mais con tecnica no tillage, in particolare nell'ultima campagna la densità di seme è stata di 410 semi/mq circa.
                            Nessuno ha dei dati dell'ultima campagna relativamente alle varietà Africa e Albachiara? Oggi ho prenotato il seme e ho confermato Blasco ma vorrei sostituire Isengrain con una di queste varietà.
                            Un saluto Massi.

                            Commenta


                            • Ci avviciniamo alla scelta e alla ordinazione delle sementi avete delle preferenze in fatto di concianti, quali sono le vostre esperienze.

                              Commenta


                              • il blasco lo semino quasi tutti gli anni e non mi trovo male.
                                le produzioni sono buone, ma avendo vari appezzamenti anche distanti non avendo calcolato accuratamente le rese per ogni appezzamento e visto che dove conferisco non analizzano nulla oltre al peso specifico, non riporto i dati numerici perchè sarebbero non significativi

                                Commenta


                                • Semina grano primaverile e concimazioni - le vostre eperienze

                                  Ciao a tutti , vorrei avere informazioni su vostre esperienze riguardo alla semina di grano tenero primaverile , io ho trovato questo : http://www.saatbau.at/PDF/italia_primaverili_2008.pdf

                                  cosa ne pensate ?
                                  avete esperienze di rese di produzione con determinate varietà ?
                                  che tipo di lavorazione utilizzate e che concimazioni consigliate ?

                                  Visto i costi di produzione che continuano ad aumentare sarebbe bello che ci scambiamo notizie ed esperienze su tipi di lavorazioni,sovesci e concimazioni .

                                  Stò prendendo in considerazione di fare un sovescio di veccia vellutata e semina grano in primavera , voi cosa ne pensate ?
                                  Grazie a tutti .
                                  Ultima modifica di m.guido; 07/09/2008, 15:35.

                                  Commenta


                                  • io semino del cereale a paglia nel mese di febbraio, nel caso specifico orzo da malto, in questo periodo si può seminare anche duro a costo che sia una qualità tipo Verdi, l' ho seminata diverso tempo e nelle mie zone chi ha la riserva venatoria e quindi deve lasciare i terreni incolti per la caccia fino al 31 di gennaio ho semina il Verdi oppure un orzo..
                                    io concimo tutto in pre semina in questi due casi, un paio di q di 25 10 e 2 q di urea o nitrato per dargli lo sprint iniziale le pioggie di aprile fanno il resto se mi riesce diserbo in pre emergenza... come seme minimo 200 kg per l'orzo 250 per il grano..

                                    Commenta


                                    • Grazie Mirotocci , mi puoi dare un'idea delle rese ?

                                      Commenta


                                      • l'orzo difficilmente arriva a 40 q effettivo 30 35 ...il grano io l'ho provato in colline ripede e faceva quasi come quello di nivembre 25 q sto parlandi di colline ripide e argillose..l'orzo in pianura...

                                        Commenta


                                        • concianti

                                          Non ho una gran esperienza in materia di concianti, ho sempre preso ciò mi hanno rifilato i venditori di sementi. L'anno scorso ho provato del seme conciato con Real Geta, ma non ho notato grandi differenze a parte il prezzo. Anchio sono di Pesaro, tu di che zona sei gennio dilan?

                                          Commenta


                                          • Sono di monteciccardo. Nel ristoppio io invece ho notato forti differenze poichè mi ha risolto i problemi di mal del piede.

                                            Commenta


                                            • Concianti per grano

                                              Visto i prezzi delle sementi, anche quest'anno ho pulito parecchi quintali di grano duro e orzo prodotto in azienda per la prossima semina, solo che andando a chiedere il conciante al consorzio agrario mi hanno risposto che questi sono stati tutti proibiti e si possono avere solo senza fatturazione. A qualcuno risulta questa cosa??

                                              Commenta


                                              • Io ti consiglio di provare il Micosat JOLLY come conciante in tramoggia (in poche parole sustituisce il rame). In realtà non è un conciante vero e proprio ma una consociazione di funghi e batteri utili.Io lo ho usato la scorsa campagna e sembra promettere bene.
                                                Ultima modifica di Potionkhinson; 16/10/2008, 10:53. Motivo: messaggio spostato.

                                                Commenta


                                                • Visto che siamo in periodo di semina su che varietà vi state orientando?
                                                  Qualcuno di voi ha notato differenze significative utilizzando sulla stessa varietà seme di prima o seconda riproduzione?

                                                  Commenta


                                                  • blasco ha fatto sempre buonisime produzioni, albachiara idem però la paglia è un po più fragile.
                                                    Ho provato quest'anno una varietà da seme chiamata "bokaro", eccellente anche quello..ha superato i 70q.li.

                                                    Grano duro ha fatto molto bene il pr22d89..un po meno il pr22d40 che è un po' piu vulnerabile anche se gli anni passati è andato molto bene

                                                    Commenta


                                                    • io ho avuto aubusson ed è andato bene ma credo di seminare anche agadir che qua da me ha fatto sempre ottime produzioni.
                                                      al consorzio hanno una varietà che si chiama andalou.
                                                      qualcuno di voi la conosce?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                                        Visto che siamo in periodo di semina su che varietà vi state orientando?
                                                        Qualcuno di voi ha notato differenze significative utilizzando sulla stessa varietà seme di prima o seconda riproduzione?

                                                        Anche io, come Karlo1978,riseminerò Aubusson. Qui in Piemonte, anche per la campagna passata, ha fatto registrare il maggior indice produttivo.
                                                        La semente di prima riproduzione, sicuramente avrà una pecentuale maggiore di germinabilità, se riesci ad averla...

                                                        Commenta


                                                        • Purtroppo quest'anno non sono riuscito ad avere Aubusson.
                                                          un rappresentante mi ha proposto una varietà che si chiama Tigre.
                                                          qualcuno di voi l'ha mai sentita?
                                                          so solo che è precoce ma per il resto zero assoluto.
                                                          grazie a chi potrà aiutarmi.

                                                          Commenta


                                                          • Mai sentito e nemmeno su internet si riesce a trovare qualcosa. sai per caso la società che lo produce? io ho seminato il PR22R58 della Pioneer 200 Kg/ha.

                                                            Commenta


                                                            • il Tigre lo produce una ditta sementiera francese (Agri Obtention) ma qua in italia non so chi lo importa.
                                                              Il PR22R58 da quello che so produce bene ma non l'ho mai avuto.
                                                              spero di trovare Agadir almeno...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X