c'è nessuno che li coltiva, o che conosca le tecniche di impianto, coltivazione, etc? avendo qualke ha di terreno irriguo e attualmente destinato a erbaio avevo pensato di impiantarvi dei peri... voi che dite?
c'è nessuno che li coltiva, o che conosca le tecniche di impianto, coltivazione, etc? avendo qualke ha di terreno irriguo e attualmente destinato a erbaio avevo pensato di impiantarvi dei peri... voi che dite?
Mah, che dire?
Oramai ci sono solo 3-4 varieta' da coltivare: Abate fetl, Kaiser, Decana del Comizio, Conference, Williams (solo succhi).
Per le pere e' importantissima la lotta alla psilla, e agli afidi.
Il problema specie nel caso di Abate sono le alternanze di produzione e la moria delle piante. Il prezzo spuntato tranne che per Williams puo' essere soddisfacente.
La forma dell'impianto e' a spalliera nella stragrande maggioranza dei casi, ultimamente si sono diffusi gli impianti superintensivi, perche' nel caso di kaiser ci volevano parecchi anni per entrare in produzione.
anche io allevo qualche pero, in una forma chiamata palmetta. abito in una zona dove si produce molta frutta e la maggior parte alleva i peri a fusetto , con le piante molto fitte
io avevo intenzione di impiantare la varietà coscia (mi sembra si chiami così), allevata a spalliera, su portinnesto franco ,(la falda è vicina al terreno, e mi sarei risparmiato i costi di irrigazione)... è valida?
un'altra cosa: sulle tecniche di coltivazione esiste qualche testo specifico?
es: per conoscere tecniche di potatura, di difesa, fertilizzazione, etc..
grazie
Be' se li fai per consumo domestico, senz'altro.
Se e' per venderli, lascia perdere.
Le varieta' sono quelle che ti ho detto. L'irrigazione e' necessaria, cosi' come i trattamenti antiparassitari e le reti antigrandine...
io avevo intenzione di impiantare la varietà coscia (mi sembra si chiami così), allevata a spalliera, su portinnesto franco ,(la falda è vicina al terreno, e mi sarei risparmiato i costi di irrigazione)... è valida?
un'altra cosa: sulle tecniche di coltivazione esiste qualche testo specifico?
es: per conoscere tecniche di potatura, di difesa, fertilizzazione, etc..
grazie
Tutto sommato a me non sembra malvagia l'idea della Coscia, però prima di decidere il portinnesto farei un'accurata analisi del terreno...
Altra cosa, il franco vero e proprio lo scarterei a priori... con tutta la buona volontà faresti fatica ad ottenere una pezzatura valida come richiede il mercato attuale.
per le varietà commerciali i prezzi all'origine come sono? (intendo, p.es., se si vendono a commercianti o tramite coop.) e le produzioni medie per ha ? grazie x le risposte
x nicorex: non è che bisogna dare ferro a priori, del ferro nei terreni ce n'è a iosa, tutto dipende dal calcare attivo che non lo rende disponibile all'assorbimento se molto elevato! quindi per primo ANALISI del TERRENO.
x plinio, io non scarterei l'idea del franco, per primo ne esistono di nuovi che hanno una vigoria abbastanza limitata vedi famiglia " farrold" (non so se si scrive cosi...), per secondo disaffinità d'innesto zero!, causa delle morie di abate, per terzo un ottimo ancoraggio al terreno, i cotogni se lo sognano, per quarto una pianta vigorosa si ammala molto di meno di una su cotogno tenuta in vita a forza di chelati e fertirrigazione, ergo soldini risparmiati e durata dell' impianto molto elevata.
L'unico difetto dei franchi è l'entrata in produzione lenta, anche se inuovi sono tutta un'altra cosa lo ripeto!, però per me ne vale la pena!
x tn70a, visto che inizi da zero ti consiglerei di pensare (almeno) alla lotta biologica e alla vendita diretta. Perchè se pensi di immetterti nei canali tradizionali con le varietà che fan tutti e come le fanno tutti, non penso che caverai un ragno dal buco. (parlo per esperienza personale, con tanto di scottature!)
Mi riferivo in particolare al vecchio franco comune, si è vero che le selezioni di Farold40 e Farold69 sono tutta un'altra cosa, io l'ho provato già su Abate, Conference e Kaiser, ma su Coscia che è molto vigorosa ho qualche dubbio.
Nemmeno io sono un accanito sostenitore dei cotogni, specialmente quelli molto deboli, ma siccome un pero deve appunto fare delle pere ed anche belle... su un franco non è sempre così facile.
Prima di tutto comunque io farei una bella analisi del terreno, poi decidi il portinnesto... se nel frattempo non ti passa la voglia di piantare dei peri!
PER tnt70a.sono un frutticoltore della zona di ferrara e quindi so icosti a cui andresti in contro.Per un ettaro di pere ci vogliono circa 20000-25000 euro comprese reti antigrandine irrigazione piante,e sono stato basso con la cifra.Comunque,prima di cominciare informati da tecnici di cooperative,o strutture analoghe.Scusa ma non e zona di kiwi la tua?ciao alla prossima.
Io conosco uno che ne ha, abita dopo la rotonda per andare a Lugo. anche io ne avevo tempo fa poiabbiamo deciso di estirparli e tu saprai già i motivi.
saluti
Io conosco uno che ne ha, abita dopo la rotonda per andare a Lugo.
mmm....Dallabella?
ma che sbocco ha sul mercato? consumo fresco o industria...
Forse nel ferrarese o nel modenese qualcosa c'è di passa crassana,
azz!!!se solo ce ne fosse uno di passaggio da queste parti
Non voglio scoraggiarti Tocia, ma penso che la buona e vecchia Passa Crassana abbia tanti vantaggi a parte il reddito! Qui tra bo e fe qualcosa si vede ancora, ma non c'è stato rinnovamento degli impianti perche il prezzo "in campagna" normalmente si aggira sui 20-25 cent... coltivare pere purtroppo ormai vuol dire coltivare solo Abate Fetel
Mah, non contarci troppo... i vecchi impianti che son rimasti non credo proprio facciano queste super produzioni! E poi quello è il prezzo di borsa, dal lato pratico non mi pare ci siano grosse opportunità di piazzare delle "partite" da centinaia di quintali di Passa Crassana... considera vista l'epoca di raccolta che ti richiede un sacco di trattamenti.
Mah, anche William tasto dolente soprattutto quest'anno... a me non dispiace non averne più da qualche anno ormai. L'industria è andata così così, col contributo diciamo che ci si salvi... ma chi ce l'ha o ce l'aveva sul groppone da mercato fresco sta penando e non poco, peccato che di sti giorni poi diventi bello giallo in fretta... Tocia ti sta balenando per la testa di piantare dei peri?
Tocia ti sta balenando per la testa di piantare dei peri?
ah ahah sì sìì!!!! è da qualche anno che mi frulla in testa, solo che nel periodo abate son bellè pieno di nettarine e uva, quindi....
che dici , mi vado ad impelagare?meglio fare una bevuta??
ciaoo
Pesche, pere o uva che sia... siamo già impelagati!
Anche qui è un prenderci, dato che piantiamo oggi ed iniziamo a raccogliere seriamente tra qualche anno...
Anni fa avevo qualcosa di estivo tipo S. Maria, Morettini, Butirra Hardy, William bianco e rosso, tentai anche con la Cascade appena uscita... beh negli ultimi anni si son trasformate tutte quante in legna da ardere!
Visto l'andamento degli ultimi anni l'unica da prendere in considerazione sarebbe l'Abate, ma questo non vuol dire che le altre varietà non esistano più e non si debbano piantare... ognuno deve fare i conti con la propria situazione aziendale ed agisce di conseguenza.
Ciao,sono un frutticoltore della zona di ferrara.Volevo entrare nella discussione a proposito di varietà di pere.Nella nostra zona,parlo delle provincie di bologna,modena,ferrara è modena ,abbiamo la fortuna di avere una varietà abate,che come da noi non viene da nessuna parte.pURTROPPO non abbiamo un buon ufficio marketing per valorizzarla come fanno i nostri colleghi trentini con le mele.Si viene da un anno, il 2008,che come prezzi e stato ottimo,il 2009 e un anno per adesso normale(parlo sempre di pere).Nella mia azienda ho diversificato le varietà di pere mantenendo per oltre il 50% di abate e puntando su varietà nuove come Carmen che mi sta dando delle ottime soddisfazioni.Per le pesche e certe varietà di mele la vedo brutta,spero di sbagliarmi.ciao a tutti.
Sì , effetivamente anche nella mia zona il pero si impianta con un solo nome :ABATE FETEL
che mi dite della Rosada varietà che spingeva un noto vivaista poco distante a F 85 ?
saluti
Di 2-3 conoscenti che l'avevano impiantata quando era una novità, proprio come feci io con Cascade, nessuno più ce l'ha! Come dice F85 dovrebbere essere proprio Carmen una delle novità che si stan facendo strada... però andarlo a sapere...
ah ahah sì sìì!!!! è da qualche anno che mi frulla in testa, solo che nel periodo abate son bellè pieno di nettarine e uva, quindi....
che dici , mi vado ad impelagare?meglio fare una bevuta??
ciaoo
Battuta posso?vabbè dai la faccio.....fattele le pere invece de piantarle meglio uva e nettarine no?io per consumo familiare ho william,coscia,kaiser,ed una vecchia qualità ch enon so come si chiama....ciao TOCIONE
vincenzo
ragazzi questo và eliminato fisicamente proprio
dimmi Vino\ceko che forma ha questa tua pera e quando va raccolta??intendo quella vecchia tua
ciao "vecchio"
ciao simapticoni
ho un po' di pere ma su ba29....non una grande idea per il mio terreno (trentino,550 mslm). gli unici che hanno guadagnato bene hanno fatto un appezzamento a martin sec , biologico
ragazzi questo và eliminato fisicamente proprio
dimmi Vino\ceko che forma ha questa tua pera e quando va raccolta??intendo quella vecchia tua
ciao "vecchio"
Ciao Tocione....la mia vecchia pera è un innesto che feci nel 1982 ,la marza la presi da un pero di 50 anni e più(adesso si è seccato),la forma di questa pera è a goccia,rimane sempre verde anche quando è matura come sapore è ottima e matura nel periodo luglio metà-fine.
Il vino mio non è ceko ,ma è bono,è solo spremuta d'uva,mica è la monnezza tua ciao
vincenzo
Commenta