MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratura e ripuntatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
    cioa fanddeutz io lo prendo per il tm 190 e per m 160, non disdegno di attaccarlo al fastrac... è 3.20 metri di lavoro nuovo ci vogliono il doppio più iva gia sentito... non è usurato sembra nuovo non ha gli esplosori ma io non li uso , a parità di sforxzo anche io sul 2.5 metri preferiso 5 ancore ma sui 3 è molto meglio 7.... ho già il badalini che è 2.5 con sette ancore e con la terra dura sforzo da morire cmq ho le foto su farmphoto sotto l'index di new holland tm vai a vedere poi mi dici....
    il tuo badalini è davvero imponente come costruzione ho visto che andavi a 8 km/ora ma col ripper?in effetti ha troppe ancore per essere un 2.5 m il gherardi che hai visto da 3.2 metri pur avendo appena meno sfogo di un un 5 ancore da 2.5 può andare benissimo anche perchè se non ha gli esplosori( sono le lame vero?) serve meno sfogo perchè alza meno il terreno e tende più a fare tagli nel terreno ma perchè dici che non ti servono?con le lame lavora molto meglio interrando più residui colturali dovresti provarne uno per convincertene comunque penso che si possano mettere anche a quel gherardi usato che ha dalla sua un prezzo vantaggioso rispetto al nuovo

    Commenta


    • #92
      ma passando con l'erpice a dischi sul terreno rippato non creo un effetto 'suola' che vanifica la migliore drenabilita' del terreno ottenuta con il lavoro precedente?

      Commenta


      • #93
        salve a tutti .,possiedo una fl8,qualquno sa' dirmi se èpossibile aplicarle un aratro??ho pure avete mai provato ad arare o per lo meno smuovere il terreno con i due ripper che ha in dotazione? per poi francizollare per seminare un prato di trifoglio?
        Ultima modifica di mazinga z; 20/09/2008, 14:36.

        Commenta


        • #94
          @minneapolis .. l'effetto suola non lo hai se prima passi il ripper hai gia fatto i drenaggi di lavoro e rotto la suola del terreno... mica le copri anzi con un disco pesante e con dischi da 61 o 66 fai un lavoro splendido di interramento e livellamento residuoi....
          @fandeutz andavo a 8 kmh nel terreno sciolto ma di solito qui in toscana si va sui 5 kmh con quel trattore e quel ripper...

          Commenta


          • #95
            Finalmente dalle mie parti un'azienda molto grande che ha provato per 5anni di fila a fare la ripuntatura e non ha più arato, ha dei dati reali dei vantaggi e svantaggi.... Non riuscendo più ad avere le rese che avevano qualche anno fa e non riuscendo a eliminare le varie tipologie di erbacce..ogni anno un diserbante più forte e più costoso, senza grandi risultati....da quest'anno hanno deciso di tornare all'aratura... il problema è che arare dopo 5 anni di sola ripuntatura, sembra che stia diventando molto difficile sia per l'usura dell'aratro che per i consumi, perchè la terra si è "chiusa" molto..si sono formati degli strati sotto la profondità di ripuntatura che sono diventati cemento!! secondo voi è solo una caratteristica di queste terre oppure qualcuno ha già riscontrato le stesse problematiche??

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da RIPER 82 Visualizza messaggio
              Finalmente dalle mie parti un'azienda molto grande che ha provato per 5anni di fila a fare la ripuntatura e non ha più arato, ha dei dati reali dei vantaggi e svantaggi.... Non riuscendo più ad avere le rese che avevano qualche anno fa e non riuscendo a eliminare le varie tipologie di erbacce..ogni anno un diserbante più forte e più costoso, senza grandi risultati....da quest'anno hanno deciso di tornare all'aratura... il problema è che arare dopo 5 anni di sola ripuntatura, sembra che stia diventando molto difficile sia per l'usura dell'aratro che per i consumi, perchè la terra si è "chiusa" molto..si sono formati degli strati sotto la profondità di ripuntatura che sono diventati cemento!! secondo voi è solo una caratteristica di queste terre oppure qualcuno ha già riscontrato le stesse problematiche??
              Potrebbe dipendere da tante cose , la profondità di lavorazione ,l'asenza totale di interramento dei residui in terreni forti(argillo limoso) , non è detto perche è un azienda grande che abbia compiuto la lavorazione corretamente.
              Nel mio piccolo e nella tipologia di terreno che mi ritrovo alternare la due lavorazione ha dato negli anni buoni risultati , ma non ripuntare a 30 cm , io lo faccio a 60 e quando ho pututo ho usato il Vibrater della Badalini a circa 80cm con aratura a 25cm per interrare i residui -paglia o letame ottenendo ammorbidimento della terra nella lavorazioni sucessive a un aregimazione idrica ,sopratutto per i prati di erba medica,molto migliori che nel passato.
              saluti

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da RIPER 82 Visualizza messaggio
                Finalmente dalle mie parti un'azienda molto grande che ha provato per 5anni di fila a fare la ripuntatura e non ha più arato, ha dei dati reali dei vantaggi e svantaggi.... Non riuscendo più ad avere le rese che avevano qualche anno fa e non riuscendo a eliminare le varie tipologie di erbacce..ogni anno un diserbante più forte e più costoso, senza grandi risultati....da quest'anno hanno deciso di tornare all'aratura... il problema è che arare dopo 5 anni di sola ripuntatura, sembra che stia diventando molto difficile sia per l'usura dell'aratro che per i consumi, perchè la terra si è "chiusa" molto..si sono formati degli strati sotto la profondità di ripuntatura che sono diventati cemento!! secondo voi è solo una caratteristica di queste terre oppure qualcuno ha già riscontrato le stesse problematiche??
                Sarebbe opportuno conoscere:
                - tessitura del terreno in questione
                - profondità normale di aratura
                - profondità normale di ripuntatura


                Nella mia zona normalmente si ara a 30 cm.
                Se si semina col Grubber la lavorazione viene effettuata a circa la stessa profondità.
                La rippatura di solito rompe la suola di aratura, e dunque per me la profondità di rippatura dovrà essere di almeno 50 - 60 cm.
                Immaginare che la rippatura abbia prodotto la suola a quella profondità mi sembra strano. Non è che hanno usato una lavorazione stile ripuntatura ma a profondità di aratura (25-30 cm) ?

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da ducati Visualizza messaggio
                  Potrebbe dipendere da tante cose , la profondità di lavorazione ,l'asenza totale di interramento dei residui in terreni forti(argillo limoso) , non è detto perche è un azienda grande che abbia compiuto la lavorazione corretamente.
                  Nel mio piccolo e nella tipologia di terreno che mi ritrovo alternare la due lavorazione ha dato negli anni buoni risultati , ma non ripuntare a 30 cm , io lo faccio a 60 e quando ho pututo ho usato il Vibrater della Badalini a circa 80cm con aratura a 25cm per interrare i residui -paglia o letame ottenendo ammorbidimento della terra nella lavorazioni sucessive a un aregimazione idrica ,sopratutto per i prati di erba medica,molto migliori che nel passato.
                  saluti
                  Grazie per la tua risposta... sono daccordo con te sul fatto che le dimensioni dell'azienda non determinano un risultato migliore... però tu alterni aratura e ripuntatura profonda(se ho capito bene) invece l'esempio che ho portato io è di sola ripuntatura e poi preparazione per semina...ora stanno arando tutto per problemi di resa e di interramento residui!!
                  Grazie ancora...ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da RIPER 82 Visualizza messaggio
                    Grazie per la tua risposta... sono daccordo con te sul fatto che le dimensioni dell'azienda non determinano un risultato migliore... però tu alterni aratura e ripuntatura profonda(se ho capito bene) invece l'esempio che ho portato io è di sola ripuntatura e poi preparazione per semina...ora stanno arando tutto per problemi di resa e di interramento residui!!
                    Grazie ancora...ciao
                    La risposta non era completa , per quello che ne so io se continui a ripuntare in terreni forti e non c'è una adaguato interramento dei residuiin modo da matenere un percentuale corretta di sostanza organica nel terreno ( la ripuntatura non interra come l'aratro e tu mi confermi i numerosi trattameti diserbanti) puo portare nel tempo anche a questo inconveniente che tu esponi, ci potrebbero essere anche altri motivi ma al momento non li conosco, nei terreni forti per renderli friabili si usava letamere (molta paglia) molto , per cui la lavorazione andava ponderata di anno in anno.
                    saluti

                    Commenta


                    • Penso sia come dici tu Ducati...sia il discorso diserbante che quello di una valutazione di anno in anno...ed è qui che l'azienda che ho nominato ha sbagliato!! credo che Alberto forse ha centrato il punto...credo che abbiano sempre effettuato una ripuntatura a 25/30 cm non di più e mai arato...Siete stati di aiuto!! io ho sempre avuto dubbi sulla ripuntatura da sola...sto provando in alcuni terreni a non arare...ma non sono convinto..ora aspetto nel giro di qualche anno di poter fare dei paragoni!! Questa azienda che ho nominato predicava molto sul non arare...ora si trovano a comprare aratri e ricambi nuovi per quelli vecchi che sono anni fermi sotto il capannone.... arano a tutta forza perchè hanno problemi con diserbanti ecc... forse avendo l'impianto bio-gas e dovendo smaltire percolati...diventa quasi obbligatorio arare...,ma queste sono ipotesi!!

                      Commenta


                      • salve a tutti,premetto che da me arare è una routin.....il tereno è per la maggior parte argilloso e pietroso e si coltivano cereali e foraggio a rotazione.La maggior parte degli agricoltori adopera trattori cingolati per l'aratura e aratri nardi bivomeri.........adesso vi espongo la mia idea:se con l'aratura andiamo a creare una crosta impermeabile sottoterra a circa 30/35 cm che in terreni con forti pendenze può causare anche frane,perchè non accoppiare un normale aratro trainato a un'ancora da ripuntatore?mi spiego meglio:dietro il secondo vomere mettere un dente che rompe la crosta anche per soli 15/20cm.....creeremmo un piccolo drenaggio un solco si e uno no e comunque metteremmo sotto terra i residui colturali.........è fattibile una cosa del genere oppore esistono già attrezzi così?


                        saluti a tutti

                        Commenta


                        • Ciao landinicalitri sono sicuro di aver visto un aratro fatto come descrivi te. Credo di averlo visto all'ultima eima, ma ne ignoro la marca.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da landinicalitri
                            esistono già attrezzi così?
                            Anche alcuni costruttori locali provarono questo tipo d' applicazione....ma ti parlo di almeno 15 se non 20 anni fà...poi però, almeno nelle mie zone, non ne ho mai visti all' opera ma solament esposti staticamente in qualche fiera.
                            Personalmente, mi unisco alle perplessità di Urbo circa il disturbo che può arrecare il ripuntatore sull' aratro.
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • In terreno argilloso con drenaggio tubolare consiglio sempre rimpuntatura a 60 cm seguita da lavorazione di 30 cm. L'anno in cui si semina grano per ridurre i costi solo stirponatura leggera

                              Commenta


                              • però forse su un aratro trainato del tipo nardi 2/bt penso che non creerebbe molto disturbo all'andatura dell'aratura..............poi non sò.cmq potrebbe essere utilizzato anche un anno si e uno no

                                Commenta


                                • salve a tutti..spero di essere nella sezione giusta..il mio terreno soffre di ristagno idrico perché di natura argillosa. So che per drenare veramente ci vogliono i tubi però volevo sapere come va aratro talpa..ne ho trovato uno ad 800 più iva è idea mi alletta però non so..non ne ho mai visto uno in azione..premetto che non lavoro più il terreno da anni ma trincio solamente

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggio
                                    salve a tutti..spero di essere nella sezione giusta..il mio terreno soffre di ristagno idrico perché di natura argillosa. So che per drenare veramente ci vogliono i tubi però volevo sapere come va aratro talpa..ne ho trovato uno ad 800 più iva è idea mi alletta però non so..non ne ho mai visto uno in azione..premetto che non lavoro più il terreno da anni ma trincio solamente
                                    In questo momento tutti i terreni argillosi sono in crisi, l'aratro talpa va bene se usato preventivamente partendo dai fossi. Se entri adesso mi sa che fai un macello.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X