Originalmente inviato da luca 74
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
-
Ci siamo, dopo un anno di lavoro, siamo giunti a pochi giorni dal raccolto. In funzione della cascola c'è chi inizierà a raccogliere dai primi giorni di Settembre o magari dalla seconda settimana, oppure c'è chi, come il nostro amico Biglio ha già iniziato.
Per me il periodo che immediatamente precede la raccolta ha sempre un sapore strano. A parte qualche lavoretto di controllo e preparazione delle attrezzature, diserbo di alcuni appezzamenti e gestione dei recinti elettrici per i cinghiali, non ho molto da fare.... ed è qui che scatta "l'ansia da raccolto". Mi spiego meglio. Ogni giorno mi ritrovo a visitare quasi tutti gli appezzamenti e me li guardo (senza fare nulla). E' in questi giorni che, più che in altri periodi, mi attacco al PC per controllare le previsioni meteo. E' in questo particolare momento di attesa che, pur consapevole che è ancora presto, ma vedendo in terra un già cospicuo quantitativo di nocciole, avrei voglia di salire sulla semovente ed iniziare la raccolta. E' in questo momento di attesa che 20 giorni, pochi se fossi in vacanza al mare od in montagna, cortissimi e velocissimi nel trascorrere se fossi nel periodo di giugno, pregno di lavori di ogni genere (trinciature, trattamenti, spollonatura ecc.), è in questo periodo che questi 20 giorni che ci separano dalla tanto attesa raccolta sembrano non trascorrere mai.
So che purtroppo questa mia "situazione" è comune a molti altri agricoltori e non solo nel campo delle nocciole. Sarà ansia, sarà impazienza, sarà come voi la vorrete chiamare, ma è comunque una senzazione che ogni anno mi caratterizza il periodo prima della raccolta.
Ciao a tutti
________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
siamo uguali comunque io invece di dare il diserbo sto passando alcuni pezzi di terra nella quale c'è erba già altina pensa dalla anzia oggi ho acceso la semovente ho cambiato l'olio ho invertito una puleggia perché per la raccolta delle castagne serve più vento per togliere i ricci delle castagne e ho raccolto una fila di nocchioni e ho fatto un sacco i nocchioni sono caduti molti di già mentre le romane e le giffona tardano di più
comunque il concime che do io come il derma azoto mi sembra che sia addirittura al 10 %
di azoto comunque questa stagione è stata ottima per tutto dai funghi all'orto agli ulivi
io la resa dell'anno scorso ho fatto un po piangere 42 e in 18 ettari ho fatto poco più di 100 quintali quando invece negli anni come questo supero i 500
Commenta
-
Amici corilicoli buongionro a tutti!!
dopo 2 settimane di ferie rieccomi a leggere le vostre interessantissime opinioni e se non vi dispiace vorrei rispondere un pò a tutti riassumendo quanto letto.
Io lavoro a Cortemilia e confermo che grosse novità in questo momento non sono emerse durante la fiera della nocciola
Per quanto riguarda il concessionario Facma F.lli Borio non è a Bra ma bensi' ad Alba e vi assicuro che le macchine non sono costruite da lui ma bensi' arrivano dalla Facma
Un mio amico ha la jolly va bene ma attenzione non raccoglie bene nell'erba come la Smart (quella gialla) ma effettivamente credo che costi meno
Esiste una terza macchina che raccoglie con il sistema a spazzolone (tipo Smart e joilly) si chiama TR...qualcosa dicono che vada bene anche quella se ritenete mi informo..
qui da me (alta langa) quest'anno c'è buona quantità ma la qualità lascia un pò a desiderare causa siccità io non ho ancora iniziato a raccolgliere penso che tarderò ancora 2 o 3 giorni...sono verdissime non so come farò a farle seccare!!!1
ciao a tutti...
Commenta
-
Recensione Jolly 2500
Salve a tutti corrillicoltori d'italia,
dopo 3 giorni di raccolta ho steso una recensione per tutti coloro che sono interessati alla jolly:
Condizioni di prova:
terreno sito in provincia di avellino, età del noccioleto 25 anni, coltura tonda gentile, trattrice 4rm 70cv p.d.o. anteriore e sollevatore anteriore,
Come si presenta la macchina:
la macchina è compatta composta da una spazzola raccoglitrice che lancia i frutti in una coclea la prima che ruota avvolta da 4 rulli defogliatori dopo questo stadio, i frutti vengono passati in una seconda coclea che ruota avvolta da un crivello i frutti cadenti dai fori di questo crivello andranno alla coclea che trasporta i frutti alla ventola che li spinge nel cassone o nell'isaccatrice, ciò che non cade viene passato alla terza coclea anch'essa ruotante in un crivello che convoglia; i frutti cadenti dai fori nella coclea di trasporto dei frutti, e ciò che non cade alla bocchetta di scarico a terra, in entrambe le coclee la 2 e la 3 vi sono tubi che soffiano aria per la moimentazione del contenuto.
I Pro:
+ sistema di raccolta è geniale pochi minuti per la regolazione e non ne lascia nemmeno una a terra.
+ molto economica per essere una macchina raccattatrice e pulitrice
+ molto compatta minimo ingombro
+ la spazzola raccoglie tutto anche a velocità molto elevate
+ silenziosa (confrontata ad un'aspiratice)
+ poco polverosa
+ basso assorbimento di potenza appena 25 cv
I contro:
- smaltimento delle foglie: i rulli per quanto efficaci non rinuovono tutte le foglie soprattutto quelle lanciate dalle spazzole nelle vicinanze del passaggio alla seconda coclea, quindi necessita ridurre la velocità di avanzamento
- perdita di prodotto dalla bocca di scarico ed all'interno delle cupole: le foglie non permettono ai frutti di cadere nei fori del crivello, le coclee non rimuovono bene i frutti dalle cupole che vengono poi scartate.
Suggerimenti al costruttore:
* aggiunta di rulli defogliatori (anche parziali)nella seconda coclea
* aggiunta di spazzole dritte (pulitore) per rimuovere i frutti dalle cupole
* aggiunta di un defogliatore ad aria (anche piccolo) dopo le spazzole dritte (pulitore) per rimuovere le cupole vuote e qualche foglia rimanente in modo che la macchina lavori sempre con meno impurità e porti alla bocca di scarico soltanto cupole vuote e qualche rametto
Spero di essere stato esaustivo ed avervi dato quante più risposte alle vostre domande.
Credo che con queste modifiche non troppo difficoltose potrebbero far diventare qusta macchina davvero eccezionale!
Se qualcuno che la usa o l'ha provata ed a riscontrato altri inconvenienti o trova gli inconvenienti riscontrati da me errati sarò vorrei parlarne!
scusate se ho rienpito la pagina del forum! buon raccolto a tutti
Commenta
-
LORDM GRAZIE MILLE per la recensione sulla JOLLY della GM di TOSTI di Ronciglione VT.
Hai però specificato che è la 2500, adesso mi sembra che sia uscita la 2800 non so se l'hanno migliorata.
Cmq ho sentito alcuni agricoltori della zona che ne parlano come te: molte luci e poche ombre. Infatti come dici tu andrebbero migliorati alcuni aspetti e penso che questa macchina in questo modo può competere con le semoventi Facma che costano il triplo! Se avessi molti ettari preferirei di gran lunga due macchine jolly che lavorano che una semovente. Altro vantaggio da non sottovalutare infatti è anche la facilità negli spostamenti su strada tra un appezzamento e un'altro rispetto alle ingombranti e poco veloci semoventi, per non parlare della sicurezza.
Ciao
Commenta
-
LordM, AI FATTO DELLE BUONE OSSERVAZIONI SULLA JOLLY, SAREBBE IL CASO DI FARLE ARRIVARE AL DIRETTO INTERESSATO CIOE TOSTI, COSI CHE SE LE MODIFICHE DA TE CITATE SONO GIUSTE LE POTREBBE ATTUARE FORSE PER IL PROSSIMO ANNO,SAREBBE INTERESSE DI TUTTI POTER DISPORRE DI UNA RACCOGLITRICE VALIDA DI POCO INGOMBRO A UN PREZZO ACCESSIBILE A TUTTI, E POI UN PO DI CONCORRENZA NON GUASTA ALLE TASCHE DI NOI PRODUTTORI. CIAO A TUTTI
Commenta
-
Salve a tutti!
Rapidamente rispondo a Spazio e dico:
la G.F. produce 4 macchine raccattatrici la jolly 1500 1800 2500 e 2800, la differenza sostanziale tra le quattro macchine è questa:
jolly 1500= 1.5m larghezza di lavoro 1 coclea ed 1 crivello
jolly 1800= 1.8m larghezza di lavoro 1 coclea ed 1 crivello
jolly 2500= 1.5m larghezza di lavoro 2 coclee ed 2 crivelli
jolly 2800= 1.5m larghezza di lavoro 2 coclee ed 2 crivelli
quindi la 2500 e la 2800 sono identiche solo che la seconda ha 30cm in più di lavoro.
vi dico però che oggi sono dovuto tornare indietro e raccoglire le nocciole con la cara vecchia aspiratrice perchè ho una qualità di nocciole (mortarella del baianese) che cade nelle cupole e se non si ha una macchina che le pulisce bene c'è una perdita eccessiva,e la jolly oggi si intasava troppo e perdeva un buon 20% di prodotto e sapete mi faccio un c--o così tutto l'anno e poi una macchina prima le raccoglie e poi le ributta a terra?!e così mi son girate proprio le p---e!comunque se Tosti non si da una mossa a migliorare la fase di smaltimento della macchina arriverà qualcuno che lo farà al posto suo e perderà buona fetta di mercato!
buon raccolto a tutti!
Commenta
-
ciao lordM propio una bella cosa hai fatto e visto che devo comprare una raccoglitrice farò buon uso dei tueoi consigli. Faccio una domanda a voi produttori affermati qualcuno ha gia usato la smart della ditta RIVMEC di neive CN
sarebbe bello che se qualcuno la conosce bene facesse una recensione come quella di lordM , e se ne esistono altre fare la stessa cosa così si possono confrontare.
ciao e buon raccolto a tutti
Commenta
-
La Smart l'ho vista alla fiera agricola di Tarquinia VT ma in zona non la possiede praticamente nessuno. Non saprei proprio, però sto vedendo il loro sito internet: www.rivmec.com
x LordM: speriamo che Tosti legga questo forum con le tue precise osservazioni e rimetta in sesto il suo sito internet morto: www.gf-srl.it
CiaoUltima modifica di Spazio; 02/09/2006, 06:41.
Commenta
-
Le smart io ne ho viste due l'anno scorzo, la prima usata a vederla sembrava nuova era sul cancello di entrata della ditta Stelliferi a Caprarola col cartello vendesi. La seconda sempre usata a vederla anche questa sembrava nuova era in vendita da un rivenditore di attrezzi agricoli a Gallese scalo credo la ditta si chiama agromag. allora mi e' sorto un dubbio,mi sono chiesto perche queste macchine semi nuove i propietari le rivendono !!!!!! Adesso mi e' ritornato il dubbio. Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione ? Ciao a tutti.
Commenta
-
x le smart ho molti dubbi. Ma sulla jolly ne ho sentito parlare bene, uno c'aveva raccolto 700 quintali in una stagione. Un altro l'aveva smontata a pezzi e applicando delle modifiche ne parla entusiasto, c'ha raccolto 300 quintali. L'anno scorso ne ho viste passare parecchie in strada di conoscenti e altri. I caprolatti stanno cominciando a comprarle e questo è importante. Certamente non sono tutti entusiasti e delle modifiche di miglioramento sarebbero auspicabili. Anch'io penso di comprarla forse nel 2007, ma non prima di aver visto queste modifiche concretizzarsi.
Ciao
Commenta
-
ammazza quanto sono famosi sti caprolatti mio padre gli comprò 10 ettari 10 anni fa
comunque questa sera ho cominciato a raccogliere con la mia semovente solo un ora perché ero impegnato a sistemare tutto l'essiccatoio avrò fatto 7-8 file di nocciole e quando sono arrivato a casa il carrello era già la metà
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7ammazza quanto sono famosi sti caprolatti
"Caprarola VT è il più grande produttore di nocciole d'Italia, grazie allo sviluppo tecnologico che ha acquisito attraverso tutte le fasi della produzione e della lavorazione, tecnologie che si è saputo coniugare magistralmente con il rispetto ambientale e paesaggistico."
Se si muovono in una direzione sta sicuro che ne vale la pena!
Ciao
Commenta
-
x Luca74
Sinceramente ti sconsiglio la smart 1800 è identica alla jolly 1800, quindi ottima nella raccolta ma la lavorazione e lo smaltimento, raccoglierai tutte le nocciole dove passerai ma ne vedrai poche andare nel contenitore e tante andare di nuovo a terra dalla bocchetta di scarico, ti consiglio di aspettare 1 o 2 anni a seconda della disponibilità della g.f. a seguire dei miei consigli xkè se la macchina riesce ad andare bene (dopo le modifiche che ho in testa) qui nell'avellinese dove molte macchine vanno in difficoltà per le troppe foglie e sulle nocciole della qualità "mortarella del baianese" nocciola che cade nelle cupole che sono lunghe e chiuse in punta, la jolly sarà perfetta per tutti i terreni d'italia, vi lascio immaginare che la cimina 300t super con spazzola laterale trainata da un cingolato con la prima superidotta a 800 m/h non riesce a lavorare xhe si ingolfa...quindi ancora qualche anno se i costruttori di raccattatrici terranno conto dei nostri consigli che le macchine le utilizziamo tutti i giorni ed in tutte le condizioni e non in prove che durano 1/2 ore, e le raccattatrici portate sopianteranno le costose, rumorose, polverose ed ingombranti aspiratrici/semoventi
Commenta
-
Pronti, partenza, viaaa.....
Domani mattina si inizia.
Prova semovente: ok
Personale (1 persona): ok
Condizioni meteo: ok
Vino e cibarie per 15 gg.: ok
E' la prima volta che inizio a raccogliere il 4 settembre. Normalmente iniziavo l'8 o giu' di lì. Quest'anno, sarà perchè il quantitativo di nocciole è eccezionale, sarà che sono già in ferie e non ce la faccio più a starmene con le mani in mano, domani inizio a raccogliere.
Ad occhio e croce sono cadute già dal 60 al 70% di nocciole (dipende dai luoghi).
Il tempo quì al centro dovrebbe reggere bene per tutta la settimana, poi dall'8 al 13 sarà incerto.
Ciao e buona raccolta a tutti. Non credo che ci sentiremo per un pò.
_________
Nocchio
PS: il 2/9 abbiamo provato la jolli 2800 di un mio amico.
Su un ettaro di gentile, vallata (grande sali-scendi), con e senza erba.
Non posso dire il tempo che ci abbiamo impiegato poichè, essendo proprio su strada, ogni conoscente che passava ci costringeva a fermarci per soddisfare la sua curiosita sul funzionamento della macchina.
Onestamente devo dire che rispetto a due anni fà la Tosti ha fatto passi da gigante. La macchina raccoglie TUTTO e se non si esagera con la velocità non lascia neanche una nocchia. Grande delusione, sia per me che per il mio amico, è stato il gran polverone che produce la macchina contrariamente a quanto pubblicizzato da Tosti. Per il resto è una buona macchina che fà il proprio lavoro (non molto pulito il prodotto finale) degnamente.Saluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Buongiorno a tutti
subito ringrazio e saluto Choch, sono di Cravanzana a pochi km da Alba...
Ho letto i vostri post e mi permetto di fare alcune considerazioni in base alla mia esperienza...io conosco abbastanza bene la Smart e la Jiolly e a mio modesto parere sono due macchine molto valide (forse + delle semoventi) quando tutto è perfetto: fondo del terreno , quantità foglie e soprattutto terreno asciutto!!! se non ci sono queste condizioni ragazzi queste macchine iniziano a fare disperare soprattutto dopo piogge..ho visto gente abbandonare la Smart imballata e riprendere i mano i buoni vecchi tubi sempre pronti a fare il loro dovere.
In poche parole io penso che non si possa affrontare una raccolta solo con la smart o la Jolly senza avere sotto il portico una qualsiasi macchina ad aspirazione perchè alle minime piogge NON SI RACCOGLIE PIU'!!! quindi a sti punti penso il sisptema ad aspirazione sia ad oggi il migliore in assoluto perche raccoglie anche in situazioni mooolto critiche!!
scusate se mi sono prolungato!! ovviamente e solo il mio parere!!
p.s.
Venerdi scorso c'è stata la festa al mio paese ed il concessionario Borio ha presentato la nuova cimina semovente 160!!! piccolina..giri in tutti gli angoli ma l'aspirazione centrale diametro 160mm ai ai ai...secondo me troppo piccol a!!! il prezzo però...si parlava al sotto i 20.000 euro (notizia non confermata)
ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da nocchio
PS: il 2/9 abbiamo provato la jolli 2800 di un mio amico.
Grande delusione, sia per me che per il mio amico, è stato il gran polverone che produce la macchina contrariamente a quanto pubblicizzato da Tosti.
Qualcuno conosce la Masucco TR 180? Chissà come va questa macchina:
Ciao
grazieUltima modifica di Spazio; 04/09/2006, 14:49.
Commenta
-
Ciao a tutti, buon raccolto ormai si parte, buono l'agiornamento di NOCCHIO e IKONICAZY circa la JOLLI 2800 e la SMART. SPAZIO io se fossi in te e dovessi comperare una raccoglitrice tipo jolly- smart -tr 180, comprerei una del posto,sia per l'assistenza, e per i pezzi di ricambio (perche quando si raccoglie se c'e' un problema non devi andare a cercare i pezzi chissa dove),e poi siccome queste macchine sono ancora da mettere a punto se esce una modifica nuova puoi portarla dal fabricante e fartela agiornare. CIAO
Commenta
-
Grazie IKonicazj siamo a meno di dieci chilometri la mia cascina e' nei pressi di serole
3 km da cortemilia mi piacerebbe sapere visto che abbiamo le nocciole sui tufi della
Tetide tutti e due che trattamenti fai in che modo le impianti e le concimi senz'altro
non rischieremo di piantarle nel letto dei fiumi come e' sucesso con il moscato (oro giallo)
spero si mantenga la qualita' della tonda langa e non si finisca a contributi e grandi
produzioni ma ahime' la corsa al reddito incombe e forse è anche giusto per chi ci deve
vivere sopra (carpe diem) ciao a tutti !
Commenta
-
X lordM
grazie tante del consiglio e meno male che ho intenzione di comprarla il prossimo anno così spero che vengano fatte queste modifiche.
sono propio contento di questo forum perche anche uno come me che ha appena iniziato viene preso in consderazione e mi vengono dati buoni consigli .
grazie ancora a tutti e buon raccolto.
Commenta
-
salve a tutti
CHOHC va a finire che ci conosciamo..io lavoro a cortemilia magari ci prendiamo un caffè da Cresta...dopo la raccolta ovviamente....non mancherò certo di aggiornarti sulle mie "strategie" anche se con i miei miseri 3 ettari e la mia poca esperienza non mi ritengo affatto un esperto!!
SPAZIO il mio vicino si casa ha la Masucco.... l'hanno scorso super contento quest'anno dopo 2 gg ha spaccato il moltiplicatore e dopo varie bestemmie ha "riarmato" la buona e vecchia cimina 300 con il raccoglitore laterale!! rotture a parte la masucco è concettualmente identica alla smart ed alla Jolly solo che la spazzola raccolglitrice e composta da bandelle di gomma nera..
io personalmente su ste raccoglitrici senza aspirazione Jolly,Smart e Masucco non ci capisco + niente..trovo persone super entusiaste o altri super delusi...sinceramente invece sulle cimina ho sentito solo pareri positivi ...mhà certo che se costassero meno!!!!
Una cosa è certa..dalle mie parti tutti hanno l'aspirazione sotto il portico pronta ad intervenire con i tubi dove queste falliscono..
ciao ciao
Commenta
-
ikon ma con 3 ettari (stessa situazione mia e tua) la semovente vale la pena comprarla???
io dico che con l aspiratore ci si mette veramente troppo tempo...ci si mette quasi il tempo che raccoglierle a mano!!!
esempio campo da tre moggia (1/3 di ettaro)
4 ore per andanare in 3 persone (tot 12)
4 ore per aspirare in 3 persone (tot 24)
8 ore circa per sceglierle in 2(se le raccogli a mano son gia pulite) (tot 40 ore!!!)
ok che ora che ho la motoscopa in 4 ore da solo sono andanate
pero comunque ok che la fase di pulizia è quella che porta via piu ore e quindi direi che un pulitore/spietratore è d obbligo anche a livelli medio-piccoli come il mio.
veniamo alla raccolta...l aspiratore secondo me richiede troppo tempo...pensavo alla macchina tipo jolly proprio perche contro le 12 ore da solo in 4 ore raccolgo...
oppure prendo 3 o 4 romeni a 5e/ora e le raccolgo a mano perche con l aspiratore non si puo andare avanti!
Commenta
-
Biglio non mi tornano i tuoi conti...se mi parli di semovente perchè calcoli l'andanatura quando invece basta soffiarle via dalla interfila..se invece parli di aspirazione a tubi sono +- d'accordo con i tuoi calcoli anche se sono variabilissimi in base alla condizione del fondo ,del tempo e del tipo di appezzamento ...
sullo "ventilatore spietratore" penso che sia indispensabile anche x solo 1 ettaro di terra io ho il tipo "Borgna" quello rosso con 2 ventole ed una coclea x interderci..
Seconde me è molto difficile esprimere pareri sulla bontà delle svariate macchine di raccolta che conosciamo io però ragionando su diverse annate passate mi rendo conto che quando non piove qualsiasi macchina raccoglie senza problemi ma quando il tempo fa girare le b....le non c'è rimedio se non l'aspirazione a questo punto io..(e ovviamente parlo per i posti dove vivo) non posso permetermi di non avere l'aspirazione quindi non ho scelta:
aspirazione+jolly oppure solo aspirazione con raccolglitore laterale o tubi (mia sistuazione attuale) oppure faccio lo sborrone e vado di semovente..
io ho raccolto parecchi anni a mano ma non tornerei indietro neanche con 10 rumeni non avrei proprio il tempo!!!!!
dimenticavo ai mie 3 ettari se ne aggiungerebbero altri 2 di mio suocero che prima o poi mi sottometterà alla sua raccolata..
ciao a tutti
...Biglio di dove sei?
Commenta
Commenta