MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un plauso all'associazione "citta' della nocciola":

    L’Associazione nazionale delle Città della nocciola si è costituita a Giffoni Sei Casali il 30 aprile 2004. Ne fanno parte quei paesi e quelle città produttrici di nocciole le cui comunità sono dedite alla coltivazione, alla lavorazione o alla commercializzazione del prodotto con denominazione di origine.


    Un'iniziativa ottima!


    Ciao

    Commenta


    • Ottima notizia!
      PS: ma questo forum non lo segue più nessuno?

      Commenta


      • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
        Ottima notizia!
        PS: ma questo forum non lo segue più nessuno?
        Io lo seguo, peró non ci sono piú notizie!!
        Nel Cile la raccolta ha andato beníssima, mi hanno raccontato che la Tonda Giffoni ha arrivato a 35 qq / ettaro, quindi una produzione ottima. Adesso dobbiamo vendere queste benedete nocciole per riportare a casa il soldi che abbiamo speso nella stagione.

        Saluti

        Magolli

        Commenta


        • Magolli complimenti per la stagione andata benissimo e il tuo lavoro davvero minuzioso e preciso.

          Qui purtroppo siamo in piena crisi, qualcosa si sta muovendo e si cerca di fare "sistema", ci sono varie iniziative in questo senso.



          Ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
            Magolli complimenti per la stagione andata benissimo e il tuo lavoro davvero minuzioso e preciso.

            Qui purtroppo siamo in piena crisi, qualcosa si sta muovendo e si cerca di fare "sistema", ci sono varie iniziative in questo senso.



            Ciao
            Grazie Spazio, da vero ci mettiamo tanto lavoro, che siamo felici di arrivare a questa produzione.
            Ho sentito (e anche letto) che il settore ha una crisi. Ma a quanto si pagano le nocciole adesso? cosí posso fare una comparazione con il prezzo che si paga qua.

            Ciao, ci sentiamo presto. Ti auguro una buona stagione!

            Commenta


            • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
              Tonda gentile delle Langhe 4,3 Euro al grado......no comment!!!
              Grazie Iko, come va il tuo noccioleto?

              Saluti

              Magolli

              Commenta


              • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                Io lo seguo, peró non ci sono piú notizie!!
                Nel Cile la raccolta ha andato beníssima, mi hanno raccontato che la Tonda Giffoni ha arrivato a 35 qq / ettaro, quindi una produzione ottima. Adesso dobbiamo vendere queste benedete nocciole per riportare a casa il soldi che abbiamo speso nella stagione.

                Saluti

                Magolli
                Complimenti e buona fortuna per la vendita!

                Commenta


                • ciao a tutti, anch'io come voi sono un produttore di nocciole dall'irpinia spero di far parte piu attivamente della community...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da antosia Visualizza messaggio
                    comunque caro Magolli non credo che le giffoni del cile si pelano come quelle di giffoni valle piana...... La tonda delle langhe ha lo stesso prezzo della giffoni .. la gentile romana vale meno... sui 175
                    euro ... ma domani c'è mercato a napoli e posso far sapere qualcosa di piu...

                    ciao di che zona sei dell'irpinia?
                    ciao lo stesso prezzo della giffoni... ma mi sa che la tonda delle langhe fa meno resa della giffoni e non la pagano piu di 190/195 euro
                    Ciao Antosia!

                    L`anno scorso hanno fatto uno studio di carateristiche carpo-merceologiche (qualità dell frutto) e i risultati hanno dimostrato che le nocciole cilene non sono significativamente diverse delle italiane. Infatti se pelano lo steso. Di resa, qua le giffoni fa 48% e non abbiamo il cimiciato. La gentile delle langhe fa fra 45-49% di resa...
                    Magari per questo è che la Ferrero compra tante nocciole nel Cile e compra a quasi lo stesso prezzo che a voi in Italia.

                    Salutti

                    Magolli

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da antosia Visualizza messaggio
                      ciao di che zona sei dell'irpinia?

                      vallo di lauro,conosci?
                      senti hai detto che oggi andavi al mercato, novita?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
                        ciao a tutti, anch'io come voi sono un produttore di nocciole dall'irpinia spero di far parte piu attivamente della community...
                        ciao a tutti sono un produttore di ottaviano e volevo notizie o impressioni di questa annata, io credo sia scarna

                        ciao antosia sono franco sto cercando di capire come funziona il forum non mi sembra difficile, ma se ti trovi a passare è meglio che mi dia uno sguardo.
                        Ultima modifica di Potionkhinson; 07/05/2009, 19:59. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da antosia Visualizza messaggio
                          si si conosco.. io sto a nola... cmq niente il mercato della mortarella tiene a 3,30 -3,40 punto resa... tu tieni anke il san giovanni?
                          no qualche pianta, niente di piu, 85% mortarelle, ed un 15% camponiche (tonde)

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                            Grazie Iko, come va il tuo noccioleto?

                            Saluti

                            Magolli

                            Male!!..la neve ha spaccato tutto..la pioggia dopo ha rallentato (e sta rallentando tutti i lavori)...ho concimato solo metà impianti perchè dalle altre parti ho ancora i residui di potatura da togliere..l'erba avanza ma non riesco a diserbare..sono riuscito a dare un po' di zolfo lunedi' scorso zigzagando tra i residui di potatura....datemi un fiammifero e do fuoco a i miei noccioleti!!!

                            Commenta


                            • La nuova annata sembrerebbe scarsa, ho parlato con alcuni agricoltori, pero' e' ancora presto per dirlo perche' la stagione e' arretrata di una decina di giorni, nelle prossime due-tre settimane avremo un quadro piu' preciso della situazione.

                              Ciao

                              Commenta


                              • ciao.. si si cosi funziona.... speriamo ke l'annata sia molto scarna in turkia.....
                                Originalmente inviato da romanof Visualizza messaggio
                                ciao a tutti sono un produttore di ottaviano e volevo notizie o impressioni di questa annata, io credo sia scarna

                                ciao antosia sono franco sto cercando di capire come funziona il forum non mi sembra difficile, ma se ti trovi a passare è meglio che mi dia uno sguardo.
                                hihi caroikonicazy qui a napoli abbiamo altri terreni...xo non abbiamo la tonda delle langhe...
                                Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                Tonda gentile delle Langhe 4,3 Euro al grado......no comment!!!
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 08/05/2009, 19:28. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                Commenta


                                • Nessuno ha contatti con produttori turchi? Sarebbe interessante conoscere come si presenta l'annata 2009 ....

                                  Commenta


                                  • Turchia

                                    Originalmente inviato da antosia Visualizza messaggio
                                    Nessuno ha contatti con produttori turchi? Sarebbe interessante conoscere come si presenta l'annata 2009 ....
                                    Ciao,
                                    E' ancora un po' presto per avere stime inoppugnabili. Per adesso, un po' tutti quelli che si sono espressi in proposito hanno pronosticato una produzione tra le 500 e le 600 mila tonnellate, dunque inferiore rispetto all'ultima. Il problema resta quello di conoscere quante delle 600.000 di vecchio in giacenza riusciranno a vendere prima dell'inizio della nuova campagna e quante ne potrebbero restare sul groppone.
                                    Un saluto a tutti
                                    Zlatan

                                    Commenta


                                    • Per quanto riguarda il nostro raccolto, a me sembra che il forte vento di qualche giorno fa abbia fatto dei bei danni: infatti per terra ci sono molti rametti staccati.....Speriamo bene, ma qua tra una cosa e l'altra non si riesce mai a fare un raccolto come si deve.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
                                        Ciao,
                                        E' ancora un po' presto per avere stime inoppugnabili. Per adesso, un po' tutti quelli che si sono espressi in proposito hanno pronosticato una produzione tra le 500 e le 600 mila tonnellate, dunque inferiore rispetto all'ultima. Il problema resta quello di conoscere quante delle 600.000 di vecchio in giacenza riusciranno a vendere prima dell'inizio della nuova campagna e quante ne potrebbero restare sul groppone.
                                        Un saluto a tutti
                                        Zlatan
                                        Benvenuto un´altra volta Zlatan, Io pensavo che non ti avrei visto un´altra volta per questo forum.
                                        Vediamo come viene questa nuova stagione nella Italia!

                                        Ci scriviamo

                                        Magolli

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
                                          Ciao,
                                          E' ancora un po' presto per avere stime inoppugnabili. Per adesso, un po' tutti quelli che si sono espressi in proposito hanno pronosticato una produzione tra le 500 e le 600 mila tonnellate, dunque inferiore rispetto all'ultima. Il problema resta quello di conoscere quante delle 600.000 di vecchio in giacenza riusciranno a vendere prima dell'inizio della nuova campagna e quante ne potrebbero restare sul groppone.
                                          Un saluto a tutti
                                          Zlatan
                                          Ciao
                                          Era ora che ritornavi dall'aldila', la tua assenza si e' sentita',
                                          le discussioni stavano andando un po' in calo, comunque
                                          ben tornato.
                                          Un saluto
                                          Baffokid

                                          Commenta


                                          • avellana

                                            Ciao Magolli,
                                            dal Cile mi hanno portato della frutta secca simile
                                            alle nocciole.Sono piu scure, credo non hanno il
                                            guscio e il sapore è simile.Mi hanno detto che la pianta si chiama Avellana ma non credo...E' rustica,sempreverde e le foglie sono molto diverse
                                            da Corylus avellana,mi sapresti dire il nome?
                                            grazie.
                                            marcello

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Marcello75 Visualizza messaggio
                                              Ciao Magolli,
                                              dal Cile mi hanno portato della frutta secca simile
                                              alle nocciole.Sono piu scure, credo non hanno il
                                              guscio e il sapore è simile.Mi hanno detto che la pianta si chiama Avellana ma non credo...E' rustica,sempreverde e le foglie sono molto diverse
                                              da Corylus avellana,mi sapresti dire il nome?
                                              grazie.
                                              marcello
                                              Ciao Marcello,

                                              Infatti quella si chiama Avellana in Cile perche è un fruto simile, ma non iguale alla nocciola. il nome scientifico è: Gevuina avellana, quindi niente da simile con la nostra Corylus avellana. Adesso si stanno svilupando un paio di progetti per vedere la utilizazione comerciale di questo frutto.

                                              Saluti, si vuoi piú informazione, volentieri ti faccio sapere di piú.

                                              Ci sentiamo

                                              Magolli

                                              Commenta


                                              • scusate ma a parte ismea, che viaggia in ritardo di settimane,non esiste nessuna altra fonte in rete per vedere i prezzi??

                                                Commenta


                                                • Non possiamo che essere daccordo con l'iniziativa della tracciabilita' in etichetta, intervento semplicissimo e dai ritorni immediati!
                                                  Notizie dalla provincia di Viterbo, Lazio


                                                  Perche' non si applica subito, adesso o mai piu'?!
                                                  Beh perche' in Europa le lobby industriali sono compatte in barba ai principi di buon senso sanitario e dei diritti dei cittadini europei consumatori ad essere informati correttamente su cio' che acquistano!!!

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Salve ragazzi, vorrei rianimare un po' questa discussione perchè ultimamente mi sembra un po' smorta....è l'unico mezzo che abbiamo per scambiarci informazioni e rimanere uniti

                                                    Guardando le piante ho notato che la stagione non si presenta affatto male: alcune noccioleti sono veramente carichi, ma......quanti danni sta facendo questo cavolo di vento?
                                                    Per terra è una strage di pignette cadute: ce le sta togliendo dal sacco porca miseria!
                                                    Voi che ne pensate?

                                                    Commenta


                                                    • Qualcuno ha notizie certe sel questo piccolo rimbalzo del prezzo delle nocciole possa continuare? grazie...

                                                      Commenta


                                                      • ciao Magolli, la gevuina l'ho trovata in un vivaio nel piemonte,ma prima di ordinarla vorrei sapere qualcosa di più, in particolare riguardo all'impollinazione e il ph del terreno. grazie,
                                                        saluti da brescia

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Marcello75

                                                          L`hai trovata in Piemonte?, quello sono notizie nuove per me. Mi dispiace, ma Io non sono agricoltore di Gevuina e non conosco come fare una piantagione. Qua è quasi tutta selvatica e i agricoltori la prendono dal albero. Cè una universitá che fa molta ricerca su questa pianta, si chiama Universidad Austral, la puoi cercare in google. Sul sito web devi cercare al professore Fernando Medel e scrivele un email (anche in italiano, lui capirà) e puoi farle tute le domande. Lui e il professore che da anni fa ricerca e investigazione sulla gevuina.

                                                          Si vuoi più informazione, fatemi sapere via MP e Io ti faccio il contatto.

                                                          Saluti

                                                          Magolli

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                            Salve ragazzi, vorrei rianimare un po' questa discussione perchè ultimamente mi sembra un po' smorta....è l'unico mezzo che abbiamo per scambiarci informazioni e rimanere uniti

                                                            Guardando le piante ho notato che la stagione non si presenta affatto male: alcune noccioleti sono veramente carichi, ma......quanti danni sta facendo questo cavolo di vento?
                                                            Per terra è una strage di pignette cadute: ce le sta togliendo dal sacco porca miseria!
                                                            Voi che ne pensate?
                                                            E' vero per terra è una strage e i rami spezzati sono davvero tanti, proprio quando mi stavo ricredendo sulla stagione che mi sembrava abbastanza buona è arrivato questo vento a farci tornare coi piedi per terra .
                                                            Intanto ho preso la motosega e ho cominciato a pulire ( mi sembra di essere tornato a potare ).

                                                            Commenta


                                                            • FERRERO PRIMO PREMIO mondiale per "REPUTAZIONE":


                                                              Nutella, Kinder Cioccolato, Fetta al Latte, Kinder Sorpresa e altri prodotti ancor oggi cosi' popolari, ha sempre posto la soddisfazione dei consumatori al centro delle sue attivita'.

                                                              clap clap clap

                                                              ok certo, pero' cos'hanno in comune questi prodotti?
                                                              Che negli ingredienti base c'è il buon cacao e le nostre ottime nocciole.
                                                              Ci hanno detto di produrre qualita' e l'abbiamo fatto, ci hanno detto di razionalizzare le nostre aziende e lo abbiamo fatto, ci hanno dettato gli standard di prodotto ed e' stato fatto. Si puo' fare di piu' certo ma se un prodotto finale ha cosi' grande successo com'è possibile che chi produce uno degli ingredienti base e' in crisi?
                                                              C'è uno squilibrio e se fosse proprio questo squilibrio a gettare le basi del successo finanziario e non solo d'immagine di un prodotto e di un'azienda allora sarebbe gravissimo ed e' qui che chiediamo di fare chiarezza e di concentrare l'attenzione!

                                                              Cosa chiediamo esattamente?
                                                              Un giusto riconoscimento di prezzo al nostro lavoro e ai nostri prodotti di qualita'! Non chiediamo nulla di piu' del giusto compenso. Con questi prezzi "schiacciati" e' difficile andare avanti e non e' corretto da parte di un'azienda leader mondiale "trattare" cosi' i propri "fornitori" connazionali.
                                                              Dateci il giusto e noi saremo sempre al vostro fianco, fedeli fornitori di un prodotto che segue i vostri standard qualitativi. Tuttavia oggi con gli attuali prezzi e' durissima continuare e le aziende sono in seria difficolta', prima o poi le coop qualcosa si inventeranno tipo un mega sciopero di fornitura o qualcosa di simile attuato contemporanemente in tutti i distretti agricoli italiani.
                                                              Sono fiducioso che il legame produttore-fornitore non si spezzi ma anzi si saldi ancor piu', dipende da tutti analizzare la situazione in modo oggettivo e trovare soluzioni certe e condivise.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X