MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Si ma io non voglio rimanere con le mani in mano, dobbiamo trovare una soluzione tutti insieme.
    Anche lo scendere in piazza con i trattori puo' essere un'idea. Vi prego facciamo qualcosa.


    DRIN DRIN Comitato Vignanello batti un colpo se ci sei?!

    Ciao
    Concordo con te, dobbiamo fare qualcosa altrimenti se rimaniamo davanti ai nostri computer a leggere e scrivere solo lamentele finiamo con rovinarci totalmente. Non pensiate che le cose si aggiusteranno da sole, se non ci proviamo noi ad aggiustarle e migliorare la condizione attuale non lo farà nessuno al posto nostro.
    Muoviamoci!

    Commenta


    • Originalmente inviato da gentile Visualizza messaggio
      ciao
      ma assofrutti 3.40 è di oggi?io ero rimasto a 3.50...
      è vero ma le altre cosa fanno?qualcuno sa dirci i prezzi?

      scusate ma tutti sappiamo che siamo legati alla produzione turca e non posso non riportare questa tabella....
      <TABLE class=contentpaneopen><TBODY><TR><TD vAlign=top colSpan=2>
      <TABLE style="WIDTH: 247pt; BORDER-COLLAPSE: collapse" cellSpacing=0 cellPadding=0 width=330 border=0><COLGROUP><COL style="WIDTH: 125pt" width=167></COL><COL style="WIDTH: 122pt" width=163></COL></COLGROUP><TBODY><TR style="HEIGHT: 36.75pt" height=49><TD class=xl37 style="BORDER-LEFT-COLOR: #ece9d8; BORDER-BOTTOM-COLOR: #ece9d8; WIDTH: 247pt; BORDER-TOP-COLOR: #ece9d8; HEIGHT: 36.75pt; BACKGROUND-COLOR: transparent; BORDER-RIGHT-COLOR: #ece9d8" width=330 colSpan=2 height=49>TMO’S HAZELNUT PURCHASES IN 2008/09 MARKETING SEASON</TD></TR><TR style="HEIGHT: 20.25pt" height=27><TD class=xl42 style="BORDER-LEFT-COLOR: #ece9d8; BORDER-TOP-COLOR: #ece9d8; BORDER-BOTTOM: windowtext 1pt solid; HEIGHT: 20.25pt; BACKGROUND-COLOR: transparent; BORDER-RIGHT-COLOR: #ece9d8" colSpan=2 height=27>BUYİNG DATE: 13.10.2008</TD></TR><TR style="HEIGHT: 59.25pt" height=79><TD class=xl38 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; WIDTH: 125pt; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: black 1pt solid; HEIGHT: 74.25pt; BACKGROUND-COLOR: transparent" width=167 height=99 rowSpan=2>TMO REGIONAL OFFICE MAKING THE PURCHASE</TD><TD class=xl38 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; WIDTH: 122pt; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: black 1pt solid; BACKGROUND-COLOR: transparent" width=163 rowSpan=2>QUANTITY OF HAZELNUTS PURCHASED (KG)</TD></TR><TR style="HEIGHT: 15pt" height=20></TR><TR style="HEIGHT: 30.75pt" height=41><TD class=xl25 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; BORDER-TOP-COLOR: #ece9d8; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; HEIGHT: 30.75pt; BACKGROUND-COLOR: transparent" height=41>AKÇAKOCA</TD><TD class=xl34 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 0.5pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; BACKGROUND-COLOR: transparent" x:num="22346029">22.346.029</TD></TR><TR style="HEIGHT: 30.75pt" height=41><TD class=xl26 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; HEIGHT: 30.75pt; BACKGROUND-COLOR: transparent" height=41>SAMSUN</TD><TD class=xl35 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 0.5pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; BACKGROUND-COLOR: transparent" x:num="10682643">10.682.643</TD></TR><TR style="HEIGHT: 30.75pt" height=41><TD class=xl26 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; HEIGHT: 30.75pt; BACKGROUND-COLOR: transparent" height=41>ORDU</TD><TD class=xl35 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 0.5pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; BACKGROUND-COLOR: transparent" x:num="20006908">20.006.908</TD></TR><TR style="HEIGHT: 30.75pt" height=41><TD class=xl26 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; HEIGHT: 30.75pt; BACKGROUND-COLOR: transparent" height=41>GİRESUN</TD><TD class=xl35 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 0.5pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; BACKGROUND-COLOR: transparent" x:num="12805140">12.805.140</TD></TR><TR style="HEIGHT: 30.75pt" height=41><TD class=xl26 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 0.5pt solid; HEIGHT: 30.75pt; BACKGROUND-COLOR: transparent" height=41>TRABZON</TD><TD class=xl36 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 0.5pt solid; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 1pt solid; BACKGROUND-COLOR: transparent" x:num="4339474">4.339.474</TD></TR><TR style="HEIGHT: 30.75pt" height=41><TD class=xl27 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-TOP: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT: windowtext 1pt solid; BORDER-BOTTOM: windowtext 1pt solid; HEIGHT: 30.75pt; BACKGROUND-COLOR: transparent" height=41>TOTAL</TD><TD class=xl33 style="BORDER-RIGHT: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT-COLOR: windowtext; BORDER-TOP-COLOR: windowtext; BORDER-BOTTOM: windowtext 1pt solid; BACKGROUND-COLOR: transparent" x:num="70180194">70.180.194</TD></TR><TR style="HEIGHT: 78pt" height=104><TD class=xl40 style="BORDER-TOP: windowtext 1pt solid; BORDER-LEFT-COLOR: #ece9d8; BORDER-BOTTOM-COLOR: #ece9d8; WIDTH: 247pt; HEIGHT: 78pt; BACKGROUND-COLOR: transparent; BORDER-RIGHT-COLOR: #ece9d8" width=330 colSpan=2 height=104 x:str="Note: The payments will be done in 25 days following the delivery of the produce to TMO. But, exceptionally, growers having less than 10 da of land will be paid in 7 days. ">Note: The payments will be done in 25 days following the delivery of the produce to TMO. But, exceptionally, growers having less than 10 da of land will be paid in 7 days. </TD></TR></TBODY></TABLE>


      </TD></TR></TBODY></TABLE>
      Scusami, Gentile, ma non ho capito quale è il senso della importanza che dai alla tabella di TMO. Riporta solo i dati ufficiali dei quantitativi ritirati fino al giorno precedente. Oggi è già (la tabella) a oltre 73.100 tonn e domani sarà intorno alle 76.200. La politica delle 2.000 tonn/giorno è stata modificata, di recente e portata a 3.000 tonn/giorno per cercare di sveltire un po' i ritiri anche se permangono problemi in relazione ai siti di stoccaggio insufficienti, nonostante investimenti importanti, a stoccare le 300.000 tonn vecchie e le 250.000 (all'incirca) che si vorrebbe ritirare della produzione 2008 di qui a febbraio. L'incognita, per i prezzi, è la politica di TMO. L'ho scritto decine di volte: dipende da quanto ritireranno e da che cosa faranno delle nocciole ritirate. Se le immetteranno sul mercato, saranno ca..i amari, altrimenti ci potremo salvare. Ha ragione Nocchio quando dice che i prezzi di oggi sono determinati da tutto il prodotto che sfugge a TMO (ed è veramente tanto). Nel mese di settembre, la Turchia ha battuto ogni recordi per quel che riguarda i quantitativi esportati. Cosa significa? Io credo che:
      1) La produzione sia stata molto abbondante.
      2) Gli esportatori, per diverse ragioni, riescono a portare a casa quantitativi importanti di prodotto (che, dunque, sfuggono a TMO).
      3) Credo che ci sia anche, sui mercati europei dello sgusciato, la sensazione che TMO finirà con lo svendere una parte del suo stock.
      Queste tre cose, combinate, fanno si che il prezzo dello sgusciato sia in picchiata e, di conseguenza, ecco che scendono i prezzi che gli sgusciatori di Italia, Francia e Spagna pagano ai produttori.
      E' una realtà deprimente, lo so, ma credo che dovremo farcene una ragione e sopportare una stagione dura. Se uno sgusciatore, oggi, prende 3,70 - 3,80 euro al Kg di sgusciato, come fa a pagare di più ? Certo, vorremmo i 5 euro, ci accontenteremmo dei 4,50, ma non credo che siano gli sgusciatori italiani a determinare il mercato: NON NE HANNO LA FORZA (neppure quelli più grossi).
      Nella speranza che, in Turchia, i quantitativi dei riporti sommati alle produzioni stagionali vengano ricondotti entro i limiti che il mercato è in grado di sopportare.
      Tutto qui. Ha ragione Nocchio quando chiede a tutti di indicare soluzioni concrete e non proclami. Io, purtroppo, non ne ho. Anche la manifestazione con i trattori non mi sembra che possa dare alcun risultato.
      Ha anche ragione Magolli quando ricorda di non lasciarsi abbacinare dai prezzi spuntati dai produttori turchi: sono prezzi politici, lontani dalla realtà del mercato e che producono buchi di bilancio enormi (prima in Fiskobirlik, adesso in TMO) che vengono ripianati dallo Stato. C'è una ampia lettteratura su questo argomento.
      Restiamo ostaggi di una Paese che ha regole diverse dalle nostre.
      Continuiamo a monitorare i prezzi ? Io per chiudere il prezzo delle mie aspetto sempre i 1.000 euro al quintale che aveva prospettato "Il Genio" e Cocciolò che fa ?
      Vi saluto, vado ad organizzare il mio funerale prossimo venturo.
      Il vostro sempre meno vivente Zlatan

      Commenta


      • é un po' che non intervengo ma vi seguo sempre sul forum.
        Concordo anche io con Nocchio, ma cosa si potrebbe fare?
        Evitare di raccogliere le nocciole per un anno credo non serva a niente, perchè siamo una piccola entità nel viterbese, e poi c'è gente che non può permetterselo perchè con quei (pochi) soldi ci campa.......
        Manifestazione coi trattori? Anche questa non servirebbe a niente, purtroppo.
        Forse Zlatan ha ragione: bisogna stringere i denti e sopportare questo momento duro (speriamo breve), magari cercando di risparmiare sulle spese di gestione.

        Commenta


        • Ciao tutti

          é vero di quanto ha scritto Zlatan, il problema é che il Governo Turco gioca a piacere con il mercato delle nocciole, per loro é semplicemente una cuestione politica. Peró ci sará un giorno che questo, per forza, dovrá finire.

          Penso che arrivati a questo punto, l´unica strada che si puo prendere á una domanda al vostro Governo e cominciare un dialogo Goveranmentale, o meglio come UE, a parlare di questo al Governo Turco. Ci sono tribunali de la Organizazione Mondiale di Commercio. Peró credo che il settore nocciolo non é abbastanza grande per fare questo e che queste strade sono lunghe, dificile e molte volte, non arrivano a nessuna parte.

          Comunque adesso sono giorni duri, pero penso che in un futuro le cose non saranno come oggi.

          Saluti a tutti

          Magolli

          Commenta


          • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
            Ciao tutti

            é vero di quanto ha scritto Zlatan, il problema é che il Governo Turco gioca a piacere con il mercato delle nocciole, per loro é semplicemente una cuestione politica. Peró ci sará un giorno che questo, per forza, dovrá finire.

            Penso che arrivati a questo punto, l´unica strada che si puo prendere á una domanda al vostro Governo e cominciare un dialogo Goveranmentale, o meglio come UE, a parlare di questo al Governo Turco. Ci sono tribunali de la Organizazione Mondiale di Commercio. Peró credo che il settore nocciolo non é abbastanza grande per fare questo e che queste strade sono lunghe, dificile e molte volte, non arrivano a nessuna parte.

            Comunque adesso sono giorni duri, pero penso che in un futuro le cose non saranno come oggi.

            Saluti a tutti

            Magolli

            Piuttosto, io direi che PER FORTUNA che c'è il governo Turco che "gioca" con il prezzo delle nocciole.
            Sicuramente un economista troverebbe qualcosa da ridire nel processo di aiuto agli agricoltori Turchi effettuato dalla TMO mediante ritiro dal mercato delle nocciole in quanto vi direbbe subito: prima o poi le dovranno immettere sul mercato. E questo ultimo passaggio le industrie lo conoscono molto bene. Per accantonare il prodotto 2008 la TMO ha prima dovuto vendere le nocciole 2005 e 2006. Non è che le nocciole se le mangiano o le distruggono. Va da se che sul mercato 2008 anche con i ritiri odierni la quantità di nocciole sarà molto simile alla produzione, azzerando l'effetto dei ritiri.
            Con questo, però, non voglio dire che a TMO non sortisca nessun effetto con le proprie manovre di mercato. Provate ad ipotizzare quale potrebbe essere stato oggi il prezzo delle nocciole (a livello internazionale è quello della tabella Fisko) senza il giochino della TMO. Secondo il mio modestissimo parere un pochino di aiuto la TMO lo da di riflesso anche al produttore Italiano.

            E' vero come dice Zlatan che siamo ostaggi dei Turchi, ma per lo meno siamo ostaggi ancora vivi (anche se agonizzanti).

            Ora dopo quello che ho appena scritto non mi venite a dire che Nocchio si accontenta di quanto gli hanno pagato le nocciole.
            Io in cuor mio sono stato il primo tifoso di Tortora quando prevedeva i 1000 Euro al quintale anche se ci ho sempre creduto molto poco.

            Saluti a tutti
            _________
            Nocchio
            Saluti
            _________
            Nocchio

            Commenta


            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
              Piuttosto, io direi che PER FORTUNA che c'è il governo Turco che "gioca" con il prezzo delle nocciole.
              Sicuramente un economista troverebbe qualcosa da ridire nel processo di aiuto agli agricoltori Turchi effettuato dalla TMO mediante ritiro dal mercato delle nocciole in quanto vi direbbe subito: prima o poi le dovranno immettere sul mercato. E questo ultimo passaggio le industrie lo conoscono molto bene. Per accantonare il prodotto 2008 la TMO ha prima dovuto vendere le nocciole 2005 e 2006. Non è che le nocciole se le mangiano o le distruggono. Va da se che sul mercato 2008 anche con i ritiri odierni la quantità di nocciole sarà molto simile alla produzione, azzerando l'effetto dei ritiri.
              Con questo, però, non voglio dire che a TMO non sortisca nessun effetto con le proprie manovre di mercato. Provate ad ipotizzare quale potrebbe essere stato oggi il prezzo delle nocciole (a livello internazionale è quello della tabella Fisko) senza il giochino della TMO. Secondo il mio modestissimo parere un pochino di aiuto la TMO lo da di riflesso anche al produttore Italiano.

              E' vero come dice Zlatan che siamo ostaggi dei Turchi, ma per lo meno siamo ostaggi ancora vivi (anche se agonizzanti).

              Ora dopo quello che ho appena scritto non mi venite a dire che Nocchio si accontenta di quanto gli hanno pagato le nocciole.
              Io in cuor mio sono stato il primo tifoso di Tortora quando prevedeva i 1000 Euro al quintale anche se ci ho sempre creduto molto poco.

              Saluti a tutti
              _________
              Nocchio
              Ciao Nocchio

              Su quel punto di vista hai ragione. Io mi riferivo a che queste distorzioni di mercato non sono buone per nessuno. Per esempio, si la TMO non esiste, molti agricoltori turchi non esisterevono (come c..o si scrive quella parola!!I) e, magari, la produzione sarebbe inferiore. O forse, la cosa sarebe stata lo stesso. Chi lo sa? Anche un prezzo alto delle nocciole non é una buona segnale per la industria, che puo sustituire le nocciole, per mandorle per esempio.

              Il mio punto di vista é che preferisco un mercato senza distorzione, piú trasparente e senza politici escrupolosi che "giocano" con un mercato mondiale per rimanere nel suo posto. Perche alla fine, che fa un politico in un noccioleto?

              Magolli

              Commenta


              • Beh la stabilita' dei prezzi e' sempre una cosa auspicabile. Pero' credo che se vedi i filmati su youtube dei turchi, ti rendi conto che queste imprese o agricoltori produrrebbero anche in condizioni difficili dei prezzi. In Europa al contrario non possiamo reggere a lungo una situazione di questo genere.
                Il problema che negli anni passati la UE aveva pensato ad una politica di quote per sostenere i prezzi. Come idea era pure giusta ma poi nella realta' alcuni Paesi extra-UE aumentavano di molto le loro produzioni e in seguito la stessa UE ammetteva importazioni massicce da questi Paesi extra-UE.
                Ma allora la UE e' stata coerente? NO!
                Perche' prima ha imposto un altola' alle nostre imprese poi dopo ha permesso le importazioni massicce e non si fa cosi'!
                Coerenza ci vuole!
                Oltre che cittadini europei siamo anche contribuenti europei e il paradosso e' che questi soldi che vi diamo vanno a favorire la nostra fine?!
                E lo dico da europeista convinto!

                Ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                  Beh la stabilita' dei prezzi e' sempre una cosa auspicabile. Pero' credo che se vedi i filmati su youtube dei turchi, ti rendi conto che queste imprese o agricoltori produrrebbero anche in condizioni difficili dei prezzi. In Europa al contrario non possiamo reggere a lungo una situazione di questo genere.
                  Il problema che negli anni passati la UE aveva pensato ad una politica di quote per sostenere i prezzi. Come idea era pure giusta ma poi nella realta' alcuni Paesi extra-UE aumentavano di molto le loro produzioni e in seguito la stessa UE ammetteva importazioni massicce da questi Paesi extra-UE.
                  Ma allora la UE e' stata coerente? NO!
                  Perche' prima ha imposto un altola' alle nostre imprese poi dopo ha permesso le importazioni massicce e non si fa cosi'!
                  Coerenza ci vuole!
                  Oltre che cittadini europei siamo anche contribuenti europei e il paradosso e' che questi soldi che vi diamo vanno a favorire la nostra fine?!
                  E lo dico da europeista convinto!

                  Ciao
                  Ciao Spazio,

                  Ti capisco bennisimo, pero ti voglio dire che la nociolicoltura in Turchia è molto diversa da quella che noi conosciamo. Sono tutti piccoli agricoltori, alcuni di meno da 1 ettaro. Il problema è che il nocciolo là è una pianta che si trova anche in autostrada!, e tutto, pienissimo di nocciolo, quindi loro hanno tanta produzione per quello, però non è una coltura spezializata. Si vai a vedere le statistiche, la produzione per ettaro turca è la più bassa dal mondo.
                  Di solito, la unica cosa che sostegne alla piccola agricoltura (che si parliamo di superficie è la più grande in Turchia) è la TMO. Senza TMO molti agricoltori neanche andrevero in montagna per portare giù le nocciole.

                  Che sucedera nel futuro con la TMO?, Io penso, e lo constato per la historia, è che queste politiche non sono infinite, aspetto che più presto non ci sarà più.

                  Saluti

                  Magolli

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti
                    L'unica cosa che quest'anno si poteva tentare di fare,
                    cosa non facile a fare, era di non consegnare nessuno
                    le Nocciole per tutto il mese di ottobre, e non aderere
                    nessuno alla doppia raccolta.
                    Per poi vedere cosa sarebbe successo.
                    Baffokid
                    Io alla doppia raccolta non ho aderito, ma le ho dovute consegnare perchè come faccio a stoccarle senza prima averle essiccate?
                    Si sarebbero marcite tutte quante.
                    (Molti produttori come me non hanno l'essiccatoio.......)

                    Commenta


                    • salve, sono un nuovo iscritto .. coltivatore part-time... interessato alla discussione e .. un po' (tanto) incaxxiato per le politiche dei grossisti e delle associazioni ...
                      benchè sia da solo una piccola entità nel territorio sono da tempo tenace assertore del non conferimento anticipato ma dello stoccaggio... ma tant'è che una goccia nel mare svanisce...
                      cmq vi leggo tutti i giorni e ... son qua!
                      saluti a tutti

                      Commenta


                      • Benvenuto Sorianese.

                        Intanto leggetevi quest'articolo:


                        Noci e Nocciole la frutta secca che fa bene.

                        "Alcuni studi dimostrano che l'inserimento della frutta secca nelle diete ipocaloriche destinate a persone in sovrappeso e' utile. Sembra un paradosso ma anche un recente studio pubblicato da ricercatori italiani conclude che il consumo giornaliero di 4 noci (in aggiunta alla dieta abituale) ha influenzato favorevolmente i livelli degli acidi grassi omega3 a lunga catena...
                        Negli ultimi anni sono comparsi sulla letteratura scientifica diversi lavori che associano al consumo di acido alfa-linolenico una riduzione del rischio cardiovascolare. La frutta secca cosiddetta a guscio (noci e mandorle in particolare) rappresenta nel mondo vegetale una delle fonti più ricche di questo particolare acido grasso, progenitore nel nostro organismo di una cascata di derivati potenzialmente utili..."

                        Ciao

                        Commenta


                        • Salve, leggo questo forum con molta attenzione ogni giorno e mi sono deciso ad iscrivermi.

                          E'un forum che dà molte informazioni, qualche chiacchiera, un pò di idee!!

                          per il momento non ho altro da dire! A presto.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                            Questo forum e' importante, tant'è che molte cose che diciamo poi vengono prese in considerazione.
                            Allora sul fronte dell'approvvigionamento delle imprese agricole di concimi e prodotti fitosanitari si sta cercando di fare qualcosa, perche' se non lo sapete i concimi sono riaumentati e di parecchio... per l'anno 2009 sara' durissima!
                            Cosi' come vi dicevo in precedenza le cooperative piu' rappresentative si stanno spingendo molto in la'...
                            Zlatan ne parlavamo ti ricordi?
                            Beh adesso l'idea sta per trasformarsi in realta' e l'entita' sara' di portata nazionale! E' l'unico modo per affrontare il mercato e' stare dentro ad una struttura che possa dare servizi utili alle imprese associate anche sul fronte dei concimi e dei prodotti fitosanitari, non ci sono alternative, probabilmente si andra' a fare delle aste direttamente alla fonte cioe' all'industria di concimi o altro per abbassare i prezzi.
                            .......
                            ......
                            Ben venga. Come recitava uno spot publicitario, "ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato".
                            Però (e c'è sempre un però) due anni fà pagavo un quintale di concime 30 Euro e quest'anno invece lo pagherò 100 Euro (perchè, reggetevi bene, questo sarà all'incirca il nuovo prezzo per un q.le di biammonico), considerando un (magari) 10% di risparmio dal progetto che tu hai esposto, rimane comunque un prezzo stratosferico quasi come quello di un q.le di nocciole.
                            Sui prodotti, poi, ci sarà poco da fare. I prezzi in quest'ultimo caso sono aumentati pochissimo rispetto a quelli dei concimi in quanto sono tenuti giù dalla concorrenza spietata delle varie aziende produttrici.

                            Saluti
                            _________
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                              Ben venga. Come recitava uno spot publicitario, "ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato".
                              Però (e c'è sempre un però) due anni fà pagavo un quintale di concime 30 Euro e quest'anno invece lo pagherò 100 Euro (perchè, reggetevi bene, questo sarà all'incirca il nuovo prezzo per un q.le di biammonico), considerando un (magari) 10% di risparmio dal progetto che tu hai esposto, rimane comunque un prezzo stratosferico quasi come quello di un q.le di nocciole.
                              Sui prodotti, poi, ci sarà poco da fare. I prezzi in quest'ultimo caso sono aumentati pochissimo rispetto a quelli dei concimi in quanto sono tenuti giù dalla concorrenza spietata delle varie aziende produttrici.

                              Saluti
                              _________
                              Nocchio


                              E far risaltare il problema direttamente agli occhi del Ministro Zaia??
                              Servirebbe a qualcosa?

                              Commenta




                              • Mi sembra che sia trevigiano.



                                Ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                  Io alla doppia raccolta non ho aderito, ma le ho dovute consegnare perchè come faccio a stoccarle senza prima averle essiccate?
                                  Si sarebbero marcite tutte quante.
                                  (Molti produttori come me non hanno l'essiccatoio.......)
                                  Ciao Peppe
                                  lo so che per seccare le nocciole uno si rivolge direttamente
                                  alla Ass.ne direttamente cosi poi nell'occasione le lascia li
                                  pero cosi' facendo si riempono i loro magazzini a tal punto
                                  che alla fine non sanno piu' dove metterle. Comunque io ti
                                  capisco ma era solo per dire che se si riuscisse a poter
                                  tenene un po' la situazione in mano ci poteva essere
                                  qualche speranza di cambiare qualcosa. Pero come
                                  ripeto sarebbe stato un tentativo, non e detto che poi
                                  avrebbe dato esito positivo. Ora non per questo ti devi
                                  sentire in colpa non sei stato il solo a consegnare
                                  durante ilperiodo del raccolto ok
                                  Un saluto
                                  Baffokid

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                                    E far risaltare il problema direttamente agli occhi del Ministro Zaia??
                                    Servirebbe a qualcosa?
                                    Ceerrrttooo!!!
                                    Se ci fosse l'appoggio di un ministro dell'agricoltura (appoggio vero) allora si potrebbe anche organizzare qualcosa. Ministro dell'agricoltura + agricoltori inc...ati in piazza = forse qualcosa di buono ne potrebbe uscir fuori.
                                    Che ne pensate. Qualcuno o qualche organizzazione può arrivare al Ministro Zaia?
                                    Se si, cosa si potrebbe chiedere? Perchè io proprio non saprei.

                                    Saluti
                                    _______
                                    Nocchio
                                    Saluti
                                    _________
                                    Nocchio

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                      Ceerrrttooo!!!
                                      Se ci fosse l'appoggio di un ministro dell'agricoltura (appoggio vero) allora si potrebbe anche organizzare qualcosa. Ministro dell'agricoltura + agricoltori inc...ati in piazza = forse qualcosa di buono ne potrebbe uscir fuori.
                                      Che ne pensate. Qualcuno o qualche organizzazione può arrivare al Ministro Zaia?
                                      Se si, cosa si potrebbe chiedere? Perchè io proprio non saprei.

                                      Saluti
                                      _______
                                      Nocchio

                                      Se voi mi mettete giu una lettera con delle richieste o dei reclami io la faccio arrivare direttamente al ministro. Io sono nuovo di questo forum e mi sto per cimentare nella coltivazione di nocciole, ma ho le conoscenze a Roma per arrivare al Ministro e anche ad altri Politici che siedono sultrono del comando.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                        Ceerrrttooo!!!
                                        Se ci fosse l'appoggio di un ministro dell'agricoltura (appoggio vero) allora si potrebbe anche organizzare qualcosa. Ministro dell'agricoltura + agricoltori inc...ati in piazza = forse qualcosa di buono ne potrebbe uscir fuori.
                                        Che ne pensate. Qualcuno o qualche organizzazione può arrivare al Ministro Zaia?
                                        Se si, cosa si potrebbe chiedere? Perchè io proprio non saprei.
                                        Ciao a tutti

                                        Io non credo che qualcuno di noi possa arrivare al ministro Zaira
                                        però ognuno di noi potrebbe scrivere all'indirizzo che ci ha inviato
                                        Spazio , che ne pensate?

                                        Cava per caso sei la Talpa? Cmq scerzo ,in tempo di crisi ogni tanto ci vuole
                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 20/10/2008, 19:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da annuccia
                                          Cava per caso sei la Talpa? Cmq scerzo ,in tempo di crisi ogni tanto ci vuole
                                          No...eheh

                                          Ho amici in senato e posso parlare al ministro tramite Roberto Cota.

                                          Non èuno scherzo....l'agricoltura come la viviamo è diventata impossibile e dobbiamo provare a fare qualcosa.
                                          So che la voce di una persona non viene ascoltata, ma la voci di molti potrebbe iniziare a modificare qualcosa.

                                          provare non costa niente......

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                                            Ciao Peppe
                                            lo so che per seccare le nocciole uno si rivolge direttamente
                                            alla Ass.ne direttamente cosi poi nell'occasione le lascia li
                                            pero cosi' facendo si riempono i loro magazzini a tal punto
                                            che alla fine non sanno piu' dove metterle. Comunque io ti
                                            capisco ma era solo per dire che se si riuscisse a poter
                                            tenene un po' la situazione in mano ci poteva essere
                                            qualche speranza di cambiare qualcosa. Pero come
                                            ripeto sarebbe stato un tentativo, non e detto che poi
                                            avrebbe dato esito positivo. Ora non per questo ti devi
                                            sentire in colpa non sei stato il solo a consegnare
                                            durante ilperiodo del raccolto ok
                                            Un saluto
                                            Baffokid
                                            No no, figurati non mi sento in colpa! Appoggio in pieno quello che dici però: purtroppo, non è una cosa facile da attuare soprattutto considerando che la maggior parte dei produttori ha all'incirca 4/5 ettari di terreno ed un essiccatoio non se lo può permettere (a parte questo poi serve parecchio spazio per stoccare le nocciole una volta essiccate).
                                            Non sai quanto mi scoccia dovergli portare i carrelli appena raccolti......

                                            Commenta


                                            • Spazio, Zlatan
                                              Cosa ne pensate della proposta di Cava?
                                              Tentar non nuoce, però prima di lamentarci bisogna proporgli delle soluzioni.
                                              Vogliamo provare?
                                              Cosa potrebbe fare il governo per noi?

                                              Senza timore ognuno dica la sua, naturalmente proponiamo soluzioni attuabili, non del tipo "estirpiamo i noccioli Turchi".

                                              Apriamo questo sondaggio, come vi ho già detto sono a corto di soluzioni.

                                              Saluti
                                              __________
                                              Nocchio
                                              Saluti
                                              _________
                                              Nocchio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                Spazio, Zlatan
                                                Cosa ne pensate della proposta di Cava?
                                                Tentar non nuoce, però prima di lamentarci bisogna proporgli delle soluzioni.
                                                Vogliamo provare?
                                                Cosa potrebbe fare il governo per noi?

                                                Senza timore ognuno dica la sua, naturalmente proponiamo soluzioni attuabili, non del tipo "estirpiamo i noccioli Turchi".

                                                Apriamo questo sondaggio, come vi ho già detto sono a corto di soluzioni.

                                                Saluti
                                                __________
                                                Nocchio

                                                Bravo!!

                                                Provare non costa niente, e magari stavolta potrebbe cambiare qualcosa.....in favore degli agricoltori e non sempre degli squali o delle multinazionali.

                                                Commenta


                                                • L'offerta di cava va presa sul serio. Se c'è una possibilita' va sempre tentata!

                                                  Allora bisogna stilare una lista di problematiche che il nostro settore si trova ad affrontare e suggerire le possibili soluzioni che possono essere attuate dalla politica.

                                                  Inizio io.... provo
                                                  I problemi urgenti da affrontare:
                                                  1) Il prezzo all'origine crollato del 35% in un solo anno!
                                                  2) I costi di produzione che in due anni sono saliti di oltre il 30%!
                                                  3) Filiera troppo lunga!

                                                  Soluzioni:

                                                  1) Osservatorio nazionale sui prezzi all'origine, etichettatura d'origine obbligatoria sul prodotto dolciario, controllo sulle importazioni o misura estrema parziale-contingentamento (o quota max d'importazione) di merci di Paesi extra-UE (Turchia).
                                                  2) Indagine Antitrust sui prezzi dei concimi e dei prodotti fitosanitari per vedere se sono in atto cartelli o posizioni dominanti che generano prezzi che schiacciano il libero mercato interno.
                                                  3) Maggiore risorse finanziarie a favore delle cooperative dei produttori che decidono di investire nella trasformazione dei prodotti e quindi sostanzialmente accorciano la filiera.

                                                  Quello che mi viene in mente adesso l'ho scritto ora dite la vostra.



                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Anche io credo che tentar non nuoce: è un'occasione che va presa al volo e male che vada stiamo come prima.
                                                    Mi associo ai punti proposti da Spazio, soprattutto i primi due:
                                                    - controllo dei prezzi delle nocciole
                                                    - controllo sui prezzi dei concimi, trattamenti ecc che sono arrivati alle stelle

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                      Spazio, Zlatan
                                                      Cosa ne pensate della proposta di Cava?
                                                      Tentar non nuoce, però prima di lamentarci bisogna proporgli delle soluzioni.
                                                      Vogliamo provare?
                                                      Cosa potrebbe fare il governo per noi?

                                                      Senza timore ognuno dica la sua, naturalmente proponiamo soluzioni attuabili, non del tipo "estirpiamo i noccioli Turchi".

                                                      Apriamo questo sondaggio, come vi ho già detto sono a corto di soluzioni.

                                                      Saluti
                                                      __________
                                                      Nocchio
                                                      Ciao,
                                                      devo dire che la cosa non mi dispiace. Devo dire anche che, pur essendo migliaia di miglia lontano (politicamente parlando) dalla Lega Nord, questo ministro non mi dispiace per niente, anzi credo che sia una persona molto positiva. La possibilità di prospettargli problemi e/o soluzioni, al primo impatto mi intriga: E' che vorrei rifletterci una mezza giornata perché:
                                                      1) Non so se sia opportuno saltare a piedi pari tutti gli Enti coinvolti dal Comitato spontaneo di Vignanello (c'è il rischio che il ministro ci rimandi a loro e che li troviamo inc...zati per essere stati scavalcati)
                                                      2) A parte le idee di Spazio, che mi sembrano buone, di primo acchito non ho grandi idee (considerando che, in fin dei conti e in estrema sintesi, è solo la immissione sul mercato di enormi quantitativi di sgusciato da parte turca che provoca il crollo dei prezzi e che i rapporti ufficiali UE-Turchia ci sono già e, anche quest'anno, c'è stato l'incontro bilaterale).
                                                      3) Non credo che il ministro abbia la possibilità di intervenire nella fase di formazione del prezzo.
                                                      Però sono cose che mi vengono giù così, senza averci meditato su.
                                                      Lasciami un po' di tempo per rimuginare nella mia capa tosta e ti farò sapere anche io che cosa ne penso.
                                                      Ciao
                                                      Zlatan

                                                      Commenta


                                                      • Buomgiorno a tutti fino a ieri ero uno dei visitatori del forum, oggi ho deciso di intervenire perché la vostra idea di elencare qualcosa da portare alle alte sfere è ottima, per questo, fra le richieste che si possono prendere in considerazione c'è anche questa che ho letto in internet, e lo stralcio più importante lo considero questa riflessione che scrivo di seguito:"una posizione netta nei confronti della Commissione Europea (DG SANCO) per evitare la possibile modifica della Decisione 2006/504, che prevede particolari controlli sui prodotti della frutta in guscio provenienti dalla Turchia, innalzando i limiti massimi consentiti di aflatossine, come richiesto dalla Turchia e dal Codex Alimentarius. Un aumento delle tolleranze sulle aflatossine - che agevolerebbe le importazioni delle nocciole turche sul mercato comunitario - metterebbe a serio rischio la salute dei consumatori;"

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
                                                          Ciao,
                                                          devo dire che la cosa non mi dispiace. Devo dire anche che, pur essendo migliaia di miglia lontano (politicamente parlando) dalla Lega Nord, questo ministro non mi dispiace per niente, anzi credo che sia una persona molto positiva. La possibilità di prospettargli problemi e/o soluzioni, al primo impatto mi intriga: E' che vorrei rifletterci una mezza giornata perché:
                                                          1) Non so se sia opportuno saltare a piedi pari tutti gli Enti coinvolti dal Comitato spontaneo di Vignanello (c'è il rischio che il ministro ci rimandi a loro e che li troviamo inc...zati per essere stati scavalcati)
                                                          2) A parte le idee di Spazio, che mi sembrano buone, di primo acchito non ho grandi idee (considerando che, in fin dei conti e in estrema sintesi, è solo la immissione sul mercato di enormi quantitativi di sgusciato da parte turca che provoca il crollo dei prezzi e che i rapporti ufficiali UE-Turchia ci sono già e, anche quest'anno, c'è stato l'incontro bilaterale).
                                                          3) Non credo che il ministro abbia la possibilità di intervenire nella fase di formazione del prezzo.
                                                          Però sono cose che mi vengono giù così, senza averci meditato su.
                                                          Lasciami un po' di tempo per rimuginare nella mia capa tosta e ti farò sapere anche io che cosa ne penso.
                                                          Ciao
                                                          Zlatan

                                                          Pensaci pure con calma, appena mettete giù 2 righe e mi date l'ok io stampo tutto e lo faccio avere al ministro. Ho assistito a molti suoi dibattiti sull'agricoltura e vi dico che ha le idee per ridar vita e sostentamento all'agricoltura italiana, che ha un ottima qualità ma che viene snobbata per tutta l'importazione estera che ci stà lentamente uccidendo. I dazi ha già in programma di attuarli nelle importazioni che massacrano ilprodotto italiano e che nonhanno la qualità e la sicurezza alimentare dei nostri prodotti. Le nocciole sono un IGP e sicuramente le prendera in considerazione visto che una delle motivazioni per cui il ministro Zaia ha bloccato tutto al WTO è stata perchèsi importava dall'estero facendo morire così i nostri prodotti che sono per la maggioranza DOC DOCG IGP etc......

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti, anch'io sono molto distante dall'essere un leghista ma non sono prevenuto ed effettivamente il ministro Zaia mi sembra davvero un'ottimo ministro.
                                                            Ora io non so nel dettaglio le cose che ha fatto o che si appresta a fare ma l'ho sentito pronunciare parole sagge...il problema con i politici e questo...parlano e magari incantano la gente, bisogna vedere se poi agirà concretamente..lo spero davvero.
                                                            Bisogna sul serio fargli arrivare il problema e "pretendere" che faccia qualcosa...deve prendere a cuore il ns. problema!!! Stando a quello che dice il problema non lo dovrebbe lasciare indifferente, le ns. nocciole non possono venire così penalizzate da un prodotto molto più scadente...!!!! FORZA!

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutti
                                                              Approvo pienamante l idea di provare a interpellare Zaia...
                                                              però dobbiamo tutti ricordare o capire che :

                                                              1) il problema dei prezzi,come ha detto bene Zlatan, è dovuto dalla quantità del prodotto turco...
                                                              2)da come la TMO si comporta nel proprio paese...
                                                              3)ricordarci che in questo momento non sarebbe per l' Italia il momento migliore per creare protezionismo elevato(ricordando che tante cose si dicono politicamente parlando)...
                                                              4)che non è assolutamente vero che le nocciole turche hanno una qualità minore delle nostre
                                                              5)il problema dei concimi è causato dalla speculazione e dall innalzamento del prezzo del petrolio...

                                                              dopo aver detto queste cose, che dai diversi punti di vista possono anche risultare sbagliate, io mi concentrerei sulla richiesta di aiuti economici ai produttori italiani per riuscire a superare questo momento difficile ed estremamente pericoloso per le aziende,e mi concentrerei anche sulla valorizzazione dei nostri prodotti(dobbiamo anche noi però migliorare ancora un pochino il processo di produzione)
                                                              arrivederci gentile

                                                              p.s. mentre scrivevo il mio ultimo post è arrivato quello di nocchio...sono d 'accordo!!!!!!!!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X