MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [quote=Magolli;395178]
    Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
    comparativo sulla qualitá delle nocciole cilene in confronto alle italiane, e non si hanno trovato differenze significative fra una nocciola e l´altra. Quindi, in quanto a qualitá se riferisce, le nocciole cilene sono molto simile alle nocciole italiane.

    Magolli
    Ragazzi io però qua avrei da ridire perchè già solo in Italia tra regione e regione le nocciole non sono uguali..quindi (alla faccia dello studio) non generalizzerei cosi' facilmente..scusate il campanilismo!!!

    Commenta


    • Magolli:
      ecco che fa Ferrero le porta in Italia 4000 ettari x 25 q.li a ettaro piu' quelli che compra in loco. Ecco fatto.

      x Boccia: confermo che anch'io mi aspettavo di piu' e come gia' detto (da me in precedenza) e' meno delle aspettative e penso che sia un dato generalizzato per il viterbese.
      In piu' vorrei dire Ferrero fa l'imprenditore e ci riesce pure bene, non c'è dubbio ma qui si sta discutendo su strategie che nel medio potrebbero portare alla riconversione di molte aziende visto i prezzi.


      Ragazzi oggi il cielo era quasi oscurato dalla polvere.
      Che faticaccia spero domani che regga il tempo.

      Ciao

      Commenta


      • I messaggi consecutivi sono vieteti da regolamento,usate la funzione "modifica messag

        [quote=ikonicazy;395197]
        Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio

        Ragazzi io però qua avrei da ridire perchè già solo in Italia tra regione e regione le nocciole non sono uguali..quindi (alla faccia dello studio) non generalizzerei cosi' facilmente..scusate il campanilismo!!!
        Ciao Ikonicazy

        Io te capisco, pero quello che voglio dire è che, per esempio, la Tonda Giffoni, piantata nel viterbese sia che in Cile, le nocciole diventano simile, senza differenze significative. È uno studio che ha fatto la Universitá Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la stessa Università che fa lavori di ricerca con la Asprocor, la in Langhe.

        Per esempio, la Tonda Gentile delle Langhe è molto dificile di farla produrre in Cile, peró la Giffona e facile, come é facile la Barcelona.

        Saluti

        Magolli

        [quote=Spazio;395263]Magolli:
        ecco che fa Ferrero le porta in Italia 4000 ettari x 25 q.li a ettaro piu' quelli che compra in loco. Ecco fatto.

        Ciao Spazio

        Le 4000 ettari dalla Ferrero non sono tutti in produzione ancora. Hanno dovuto ripiantare molti ettari con Tonda Giffoni (perche prima avevanno Tonda Gentile delle Langhe, che non sono riusciti a farla produrre abastanza bene) e le piante sono ancora giovane.

        Non ti so dire qual è la produzione per ettaro che hanno loro, peró per quello che ho sentito non è buona, diciamo fra 1 - 1,5 ton / ettaro. Però ti ripetto, queste sono chiachierate che uno ascolta fra agricoltori, comercianti, etc; e non hanno nessuna certezza. Io sono andato nel frutetto della Ferrero, il più grande, e le piante non si trovavano benisimo. Non li ho viste molto curate, però quello è solo la mia imprezione.

        Saluti e buon raccolto

        Magolli
        Ultima modifica di mefito; 12/09/2008, 11:35.

        Commenta


        • x tutti

          RITIRI TMO ALL'11.09.08.. KG.. 14.608.856 (RIF..2007..KG..14.064.000)

          AL 30.09.07 (KG..51.000.000 +_ ) all'inizio di Ottobre che prezzo avevano le nocciole nel 2007 a Viterbo-Napoli-Piemonte, Vi ricordate ?

          Antonio Tortora

          P.S. Per i produttori viterbesi, sembra qualcuno dalle Vs. si sta informando seriamente, sul settore nocciole.

          Articolo sul giornale " Il Corriere Viterbese "

          E’ necessario un immediato monitoraggio delle piantagioni di nocciole. La filiera del territorio viterbese rischia d’essere compromessa da un abbattimento spaventoso della produzione. Per ridurre parzialmente i danni è necessario che chi è addetto al controllo del territorio realizzi un monitoraggio per verificare lo stato vegetativo. Ma quali sono le cause che hanno portato a questa situazione di crisi? Gli esperti imputano le responsabilità alla siccità del 2007 che ha indebolito notevolmente le piantagioni. Le piante fortemente debilitate sono state attaccate dai parassiti ed hanno sviluppato il cancro vegetale. Identico problema s’è verificato nelle coltivazioni turche. Anche là, la disinformazione l’ha fatta da padrona ed il risultato è stato devastante: sono stati persi 250mila ettari di noccioleti. Irrimediabilmente dati alle fiamme. Quasi totalmente compromesse risultano le coltivazioni nella regione Akçakoca, molto conosciuta dalla Ferrero. Uno stato di cose che consentirà di produrre complessivamente all’incirca 300mila tonnellate. Un’epidemia, quindi, che ha ridotto drasticamente la produzione corilicola turca del 70% circa. Dati allarmanti che danno un’idea netta del preoccupante stato di salute delle piante. Fonti accreditate affermano che addirittura peggiore è la situazione nei territori cimini. Soprattutto alle elevate altitudini dove il cancro vegetale ha avuto effetti amplificati. Ma cosa andava fatto per scongiurare i danni che si paventano? Agronomi italiani che lavorano in simbiosi con quelli turchi sostengono che un utile intervento di potatura si sarebbe dovuto eseguire nel passato tardo inverno. La fine di febbraio e l’inizio di marzo sarebbero stati i mesi più indicati per eseguire un simile intervento. Una potatura che avrebbe ridotto il raccolto imminente, ma che avrebbe consentito alle piante di riprendersi dallo shock patito. Ma chi doveva informare i produttori del pericolo incombente? Questo è un quesito al quale potrebbero darsi varie risposte. Ciascuna di valenza conforme all’ente o persona che la pronunci. In realtà la stampa turca è da tempo che sta tentando di divulgare notizie e immagini relative alla devastazione. Purtroppo nessuna di queste notizie è stata raccolta dai media italiani. Fino a pochi giorni fa, veniva ancora raccontata la favola di un’enorme invasione del mercato mondiale da parte del prodotto turco. La fantasiosa notizia che il raccolto in Turchia avrebbe raggiunto quota 800 - 900 mila tonnellate, è stata divulgata ad arte in tutti i mercati italiani dove si svolgono trattative per l’acquisto delle nocciole: Viterbo, Nola, Atripalda ed Alba. E’ stato proprio questo falso annuncio a innescare la corsa alle vendite di nocciole 2007 da parte dei produttori. Provate ad immaginare gli effetti di una corretta informazione sulla reale entità del raccolto, sia in Turchia che in Italia. Nel qual caso si fossero diffuse le proiezioni veritiere sul raccolto turco per l’anno corrente. Quale sarebbe stata la reazione dei corilicoltori? Con il senno del poi è facile capire gli autori della falsa notizia ed i reali intendimenti su cui poggiava la menzogna. Basta ripercorrere gli stadi della filiera per capire. I produttori sono stati informati, sul raccolto turco, dai commercianti, dalle associazioni di categoria e dalle cooperative. I commercianti, a loro volta, sono stati informati dagli sgusciatori. Infine, l’industria ha raccolto le menzognere notizie da sgusciatori e broker - agenti compiacenti. Tutte queste componenti hanno lavorato in sintonia con una sola finalità: favorire grossi acquisti di nocciole per pochi operatori.

          Terzo A. Clementi
          Ultima modifica di tortora; 12/09/2008, 12:46. Motivo: Integrazione

          Commenta


          • Probabilmente lo conoscete già. Io l'ho scoperto oggi:



            Tortora, sembra che l'articolo l'abbia scritto tu stesso!

            Ciao,

            jo

            Commenta


            • x tutti

              x tutti

              ho tentato di far scrivere qualche articolo, anche da giornali importanti ma nessuno ha voluto farlo, (compreso il mattino di napoli)

              Forse il clima a viterbo è diverso dopo le varie manifestazioni e poi l'articolo è firmato con nome e cognome, e non è certo il mio

              Antonio Tortora

              esiste questo giornalista al Corrire Viterbese ? , sembra che anche l'articolo della Coldiretti sulla Campania parla di VIROSI, se questo forum permette a qualcuno di valutare delle informazioni se sono attendibili o meno allora vuol dire che i produttori possono avere maggiori informazioni, questo è il risultato importante per le persone che in questo momento stanno mangiando polvere per raccogliere nocciole.
              Ultima modifica di tortora; 12/09/2008, 14:00. Motivo: integrazione

              Commenta


              • temporali a manetta, nubifragi e vento ... danni sicuri
                RACCOLTA SOSPESA

                Commenta


                • eh già comunque in turchia a livello di prezzi sono messi male ecco quello che ho preso dal sito della fiskobirlik
                  2008 YILI ÜRÜNÜ KABUKLU TOMBUL FINDIKLARIN BÖLGELER İTİBARİYLE SERBEST PİYASA FİYATLARI
                  (12.09.2008)
                  ARAŞTIRMA
                  YAPAN
                  KOOPERATİF GİRESUN DÜZCE AKÇAKOCA ÜNYE ORDU TRABZON
                  ASGARİ FİYAT
                  (YTL / KG) 2,55 2,35 2,50 2,40 2,40 2,20
                  AZAMİ FİYAT
                  (YTL / KG) 2,75 2,45 2,60 2,50 2,45 2,30
                  ÖDEME ŞEKLİ PEŞİN PEŞİN PEŞİN PEŞİN PEŞİN PEŞİN
                  AÇIKLAMA : Yukarıdaki fiyatlar brüt olup, fındık ticareti yapanlar satın aldıkları fındıkların brüt fiyatından Stopaj % 2 ve Borsa Tescil
                  % 01 -02 olmak üzere toplam % 2,10 - 2,20 oranında kesinti yapılmaktadır. (Bağ-Kur kesintisi hariç)
                  facendo copia e incolla non mi è venuto bene ma i prezzi si vedono fate diviso 2 e trovate i prezzi a punto resa
                  per tortora comunque quello di cui parli tipo virosi in realtà si potrebbe combattere con il rame e/o zolfo e poi le nocciole che oltre a cadere per questo batterio provocato dalle nebbie e piogge primaverili che colpisce le nocciole fino a quando il guscio non si è ben indurito ; cadono anche per il caldo infatti il caldo penetrando al disotto della chioma provoca un eccessiva traspirazione che provoca nei noccioleti meno folti anche se irrigati la cascola delle nocciole e l'essiccamento di qualche ramo se il sole "lessa" la corteccia
                  per rimediare a questo problema bisogna oltre che a dire alla gente dei problemi del mondo
                  della nocciola anche il rimedo a questo problema infatti non basta solo irrigare ma occorre anche ferti irrigare cosa che farò anche io il prossimo anno infatti girando mentre mi alleno
                  nella corsa (perché oltre che coliricoltore sono anche un podista ) ho osservato che certi noccioleti sono molto più belli degli altri ed anche del mio ovviamente e parlando con mio zio che dice di aver avuto una improvvisa perdita di foglie dopo l'ultima trinciatura prima della raccolta infatti il suo noccioleto due settimane prima era molto più folto anche se irrigato e lui mi fa ma lo sai che noi ancora abbiamo da imparare ? e parlando mi porta a vedere questo noccioleto che sta a 50 metri dal suo e infatti quel noccioleto pur non avendo trattamenti ma essendo fertirrigato era bellissimo a non crederci nemmeno una foglia gialla
                  nesuna foglia a terra e nocciola persa è un ettaro e mezzo e tutte le mattine da giugno il propietario scioglie nell'acqua d'irrigazione 10 kg di nitrato ammonico aumentando man mano fino ad agosto a 30 kg secondo em troppo ma quel noccioleto è davvero bello e sono sicuro che lui l'ha fatto davvero il raccolto record
                  quindi sarebbe opportuno parlare anche di questo nelle riunioni per aumentare la nostra competitività e qualità anche nel biologico basta spendere tutti i soldi del contributo in concime e i vantaggi si notano sopratutto nel concime di fertirrigazione ed anche i guadagni aumentano la nocciola bio si vende più cara della chimica e i trattamenti ci sono ugualmente
                  c'è anche il diserbo bio :-)
                  Ultima modifica di boccia7; 12/09/2008, 21:02. Motivo: aggiunta per tortora

                  Commenta


                  • x tutti (boccia7)

                    Mi fa piacere apprendere che ci sono produttori che curano seriamente i loro noccioleti, ma credetemi in Campania i danni alle pinatagioni delle lunghe napoli sono molto più seri.

                    Antonio Tortora

                    Commenta


                    • x tutti,

                      Egr. Produttori, dare delle indicazioni di prezzo in questo momento non è positivo, visto che la campagna precedente è stata caratterizzata da una mala informazione, mi rivolgo alle Ass...Coop...poichè attraverso queste strutture sulla Vs. zona si detiene la massa delle nocciole e avviene la maggior parte delle vendite. Il mio consiglio per i produttori è quello di fare il conferimento, ma per la commercializzazione fare un programma e aspettare che maturino i tempi giusti per fare un fronte comune dove l'interesse prevalente sia quello di spuntare un giusto prezzo di mercato. Posso dirvi in tutta sincerità che dalla Turchia non arrivano notizie positive per le industrie dolciarie, poichè oltre alla politica TMO, abbiamo un raccolto scarsissimo e una qualità scadente, tutte condizioni che possono farVi puntare ad un prezzo alto. Con queste caratteristiche negative sul prodotto posso dare una spiegazione alla formulazione di una scaletta crescente fatta dalla TMO/GOVERNO.

                      Antonio Tortora
                      Ultima modifica di tortora; 13/09/2008, 08:26. Motivo: correzioni

                      Commenta


                      • Si e' vero mi hanno confermato in cooperativa che e' prematuro parlare di prezzi. Per ora si procede con la lavorazione e lo stoccaggio del prodotto.

                        Ciao

                        Commenta


                        • Egr. produttori,

                          Esiste il detto “ uccide più la gola che la spada “ , nel settore delle nocciole è come dire il danno più grosso viene fatto dalla MALA INFORMAZIONE, infatti l’esempio plateale è il dato del raccolto italiano nocciole 2008 comunicato da organi di informazione nei mercati del consumo, dovete sapere che questi signori da dietro le scrivanie senza vedere una sola piantagione si sono inventati che il raccolto nocciole italiano 2008 poteva oscillare tra 110/140 mila ton, questi dati venivano riportati nelle varie tavole rotonde sulla frutta secca. Oggi alla metà di Settembre i compratori mondiali si chiedono quale sia la vera entità del raccolto italiano e questi signori non hanno il coraggio di dire la verità che il raccolto nocciole italiano 2008 è stimato al 50 % di una produzione normale, preferiscono dire adesso arrivano le turche e il produttore italiano deve abbassarsi le braghe e deve darci le nocciole gratis. Mi chiedo come sia possibile questo tipo di atteggiamento da parte di questa categoria, è mai possibile che questa è la posizione presa da parte della casta nei confronti di persone che lavorano e producono? Non sarebbe meglio dire che grazie al Vs. impegno Sig. ri produttori possiamo raggiungere finalità aziendali comuni, e oggi alla luce dei fatti non è convenevole dire a chi produce “ Signori abbiamo sbagliato nel dare un dato così alto del raccolto italiano nocciole, e i ns. amici turchi non ci hanno detto la verità sull’entità del raccolto nocciole nel loro Paese ?“.

                          Antonio Tortora

                          P.S. come si possono fronteggiare richieste di nocciole mondiali solo con 70.000 ton di nocciole in guscio italiane, basti pensare che solo Germania-Italia-Francia per soddisfare i loro consumi ci vogliono dalle 120/140 mila ton di nocciole sgusciate ( circa 300.000 ton di Nocciole in guscio).

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                            Egr. produttori,

                            Non sarebbe meglio dire che grazie al Vs. impegno Sig. ri produttori possiamo raggiungere finalità aziendali comuni...“
                            STRAQUOTO!!!

                            Curare la filiera per star bene tutti quelli che ne fanno parte.

                            Il problema che il settore e' malato e con tutte le spese quest'anno veramente pesanti, si chiede anzi si RICHIEDE un prezzo degno altrimenti non si vende meglio tirare in la'! Non si vende per rimetterci.

                            Ciao

                            Commenta


                            • x tutti,

                              riflessioni exp. nocciole Turchia,

                              Egr. produttori, come vi avevo accennato nel post precedente l'importazione di nocciole di Germania-Italia-Francia nella campagna 2007-08 è stata di:

                              2007-08 Germania Kg.... 55.619.834 2006/07......Kg...59.510.000
                              " Italia Kg.... 41.766.736 ......Kg...66.293.000
                              " Francia Kg.... 19.290.892 ......Kg...21.655.000
                              ------------------- ------------------------
                              per un Totale 116.675.000 147.458.000

                              Quindi con una differenza di oltre 30.000 mila ton a favore del 2006/07 e di queste 30.000 ton la maggior parte risultano inferiori nel 2007/08 in Italia, questo cosa ci fa capire 1) che nell'annata 2006/07 il prezzo basso ha permesso a qualche grossa industria di fare grossi stock. 2) queste grosse industrie che hanno fatto un lavoro da formiche nel 2006/07, hanno deciso di fare le cicale nel 2007-08 risultato l'inverno del 2008/09 è alle porte e il grano............le Nocciole dove sono. Questo paragone è stato riportato dal Presidente della TMO.

                              Antonio Tortora

                              p.s. a Voi l'immaginazione di quale possano essere le industrie dolciarie fautrici di questa scelta.

                              Commenta


                              • Parole da prendere in considerazione

                                Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                                x tutti,

                                riflessioni exp. nocciole Turchia,

                                Egr. produttori, come vi avevo accennato nel post precedente l'importazione di nocciole di Germania-Italia-Francia nella campagna 2007-08 è stata di:

                                2007-08 Germania Kg.... 55.619.834 2006/07......Kg...59.510.000
                                " Italia Kg.... 41.766.736 ......Kg...66.293.000
                                " Francia Kg.... 19.290.892 ......Kg...21.655.000
                                ------------------- ------------------------
                                per un Totale 116.675.000 147.458.000

                                Quindi con una differenza di oltre 30.000 mila ton a favore del 2006/07 e di queste 30.000 ton la maggior parte risultano inferiori nel 2007/08 in Italia, questo cosa ci fa capire 1) che nell'annata 2006/07 il prezzo basso ha permesso a qualche grossa industria di fare grossi stock. 2) queste grosse industrie che hanno fatto un lavoro da formiche nel 2006/07, hanno deciso di fare le cicale nel 2007-08 risultato l'inverno del 2008/09 è alle porte e il grano............le Nocciole dove sono. Questo paragone è stato riportato dal Presidente della TMO.

                                Antonio Tortora

                                p.s. a Voi l'immaginazione di quale possano essere le industrie dolciarie fautrici di questa scelta.

                                Ciao
                                Grazie per tutto il lavoro che stai facendo per informare tutti i
                                produttori di nocciole, il tuo supporto e grande.
                                Grazie di nuovo
                                Un saluto
                                Baffokid
                                Ultima modifica di Baffokid; 14/09/2008, 08:35.

                                Commenta


                                • x tutti,

                                  Eppure queste industrie vendono tante dolcezze nel mondo..............ma quando si tratta di comprare nocciole da Voi produttori, allora il sistema cambia.
                                  Quindi dolcezze per altri...........pillole amare per Voi, sembra questo il sistema che adottano.

                                  Antonio Tortora

                                  p.s. perchè non chiedete informazione sulla resa delle nocciole turche 2008
                                  Ultima modifica di tortora; 14/09/2008, 09:12. Motivo: integrazione

                                  Commenta


                                  • Com'è stata la resa delle nocciole turche?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • La domanda deve essere posta dai produttori al Controllo Qualità, quando fanno il conferimento delle nocciole alle Ass...Coop....., in questo caso il produttore saprà la resa e la qualità delle Nocciole del Paese concorrente.............ma che dico alleato visto il programma TMO 2008-09.

                                      Antonio Tortora

                                      p.s. se per caso venisse fuori che la resa delle nocciole turche quest'anno oscilla dal 30 al 40 % e non il 47/52 % come le annate precedenti ? allora la scaletta fatta dalla TMO prenderebbe un significato differente per i prezzi delle nocciole in guscio.

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti i frequentatori di questo forum: sono stato fuori un po' di tempo ed è da un pezzo che non accedo più al forum.
                                        Volevo chiedervi qual è la situazione dei danni provocati dalla temporalata di 2 giorni fa: da me, zona Capranica, l'acqua si è portata via tantissime nocciole: purtroppo un brutto danno........
                                        Un saluto a tutti ed un augurio di buon raccolto.

                                        Commenta


                                        • x tutti,

                                          Egr. produttori,

                                          Vedete bisogna assestare prima il velivolo, altrimenti si rischia di prendere la rotta sbagliata per i prezzi delle nocciole, poichè chi compra le Vs. Nocciole è ben informato, mentre Voi sapete ben poco, e allora bisogna avere certezze l'epoca del sentito dire a detta delle Istituzioni presenti sul Vs. territorio è finita.

                                          Antonio Tortora

                                          p.s. un consiglio formate una delegazione e andate in Turchia per vedere presso i magazzini di ritiro TMO almeno la qualità delle nocciole.
                                          -------------------------------------------------------

                                          Campania :
                                          Egr. produttori nonostante la scarsa produzione i commercianti e gli sgusciatori stanno facendo di tutto per soffocare il mercato dell'acquisto, Vi consiglio vivamente di riflettere prima di vendere le nocciole a questi prezzi da fame, è l'unica arma che avete dalla Vs. parte in questo momento.
                                          Ultima modifica di tortora; 14/09/2008, 12:38. Motivo: integrazione

                                          Commenta


                                          • si..ma....per parlare di quintali,rese e guadagni bisogna raccoglierle ste nocciole!!!..quindi collegandomi anche alla prima parte del titolo di questa discussione sarei curioso di sapere come sta andando la raccolta!!
                                            Qui in Langa tutto benissimo!!..tempo più che soddisfacente ormai abbiamo finito tutti!!
                                            E da voi come sta andando?? Nocchio, Boccia, Spazio e tutti gli altri, come procede?? ho visto in televisione che il tempo non vi accompagna!!!!

                                            Commenta


                                            • x tutti,

                                              RITIRI TMO AL 14.09.08........KG.... 18.464.222

                                              Saluti

                                              Antonio Tortora

                                              Commenta


                                              • Anche io ad Alba ho finito, ne avrò ancora un paio di quintali in giro ma non ho la voglia e il tempo di rimettermi il soffione in spalla e poi girare come una trottola con la semovente. Pazienza, faranno festa ghiri, scoiattoli ed affini. Certo che se i prezzi dovessero salire magari me le raccolgo a mano, così faccio anche footing.

                                                Commenta


                                                • qua sta piovendo e di nocciole ce ne sono ancora tre quattro ettari da raccogliere poi devo fare la seconda racolta penso che in due settimane finisco tutto oggi solo 2 carrelli causa mancanza tempo (è riominciata la scuola) ma domani non credo che si possa raccogliere perché è veramente mollo

                                                  Commenta


                                                  • Benvenuta Annuccia!
                                                    da quello che si puo' capire immagino che convenga aspettare e NON VENDERE SUBITO!

                                                    x il medio create delle cooperative di produttori altrimenti siete alla merce' del commerciante di turno.

                                                    Intanto nuovo stop per la raccolta e' in corso pioggia su tutto il comprensorio dei cimini. Si prevedono pero' tre giorni di bel tempo e poi nuovo peggioramento.

                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti sono nuovo e mi interessa molto questo forum..
                                                      si dicono cose interessanti ma anche qualche affermazione non proprio fondata...
                                                      comunque complimenti a tutti...cercherò di condividere informaziono dal viterbese.
                                                      per quanto riguarda l andamento dei prezzi non si può ancora dire niente,invece è chiaro che nel viterbese la produzione non è del 50% come alcuni hanno detto ma per me è molto più alta...non voglio accusare nessuno ma forse i signori si riferivano al 50% DELLA PRODUZIONE RECORD della zona..diciamo che non è l annata migliore in assoluto ma non si vede un calo della produzione rilevante...
                                                      il tempo si mette male continua a piovere e potrebbero esserci dei piccoli danni...
                                                      saluti a tutti gentile

                                                      Commenta


                                                      • Benvenuto Gentile,
                                                        ne approfitto per invitare i forumisti a completare il loro profilo in particolare la zona di provenienza, e' importante.

                                                        Cmq se leggi attentamente si parlava di calo nel comprensorio campano. Nel viterbese e' una buona annata non ottima come molti di noi avevano preventivato anche se giungono news di alcuni danni da maltempo e di basse produzioni, certamente penso siano zone limitate e circoscritte.

                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • ai produttori di nocciole

                                                          un cordiale saluto a tutti i nocciolicoltori e un augurio sincero per la campagna in atto. oggi ho iniziato la raccolta e Vi dico che c'è poco da stare allegri. Il carrello alle 13 era poco più di un quarto. Credo che sia stata la grandine a fine Luglio a procurare questa bassa produzione. Comunque io non mi lamento di questo evento, in quanto non è in mio potere di comandare al cielo come comportarsi. La mia querela riguarda il prezzo di vendita. Io produco in regime biologico e se Vi dico che il prezzo/Kg che riesco a spuntare è inferiore al prodotto tradizionale mi dovete credere. Vuoi perchè il biologico per fine Novembre sta sul mercato o per altri motivi che non conosco sinceramente a me sembra di essere preso in giro. Porto le nocciole presso una cooperativa di cui sono socio ed a cominciare da come ti calcolano il calo peso sul campione capisci subito che qualcosa non va. Ora cercherò di descriverVi con un es. matematico che cosa avviene. Vi chiedo solo un pò di tempo per poterlo mettere ben chiaro da capire.

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti,
                                                            sono nuovo, anzi nuovissimo, appena iscritto...
                                                            volevo chiedervi se è possibile sapere l'attuale prezzo che viene fatto al produttore di nocciole, ho appena finito la raccolta e vorrei venderle al + presto visto che dalle mie parti hanno preso l'abitudine del saccheggio e dopo tanta fatica non sarebbe carino ..
                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • Benvenuti ai nuovi forumisti!
                                                              Scusate se insisto completate il vostro profilo con la zona di provenienza grazie.

                                                              Oggi passando per la "valle" al lago di vico ho visto che ci sono dei danni anche in noccioleti tutto sommato abbastanza pianeggianti, la seconda pioggia ha formato dei rivoli e le nocciole si sono parte interrate ed il resto via ai margini delle strade o addirittura nel lago.

                                                              Per i prezzi nocchio me lo hanno detto i caprolatti che hanno visto un cartello sotto palazzo farnese credo dell'assofrutti ma mi e' stato riferito quindi non posso verificare l'autenticita'.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X