MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x nocchio
    Se non si verificherà quello che dice Tortora, che personalmente ritengo attendibile fino a prova contraria, (a meno che non sia un pazzo da attestarsi con nome, cognome e data di nascita masochisticamente) effettivamente saranno guai per tutti; suppongo tuttavia, che il prezzo eventuale di circa 100/120/ql , rimane un prezzo di fame e quindi almeno per quanto mi riguarda, farò stoccaggio per due tre anni. Non ho la vostra fortuna di conferire il prodotto alle ass.ni.
    A parte la sua ironia, e di conseguenza la mia, se si verificasse un mercato a prezzi di fame, la sua idea di rimanere le nocciole a terra potrebbe essere la cosa giusta da fare, e lo dico seriamente.
    Se invece le stanno sullo stomaco i 600 ql. a 100/120xql. prezzo attendibile che i lupi vogliono pagare, le chiedo gentilmente se può venderle a me in anticipo, qualche pidocchio di €. si puo spendere su questa base di prezzo eventualmente, non le pare?Vi auguro di prendere la giusta decisione, ma aspettare a questo punto non può creare maggiori danni. Saluti nikk..

    Commenta


    • Originalmente inviato da nikk Visualizza messaggio
      x nocchio
      Se non si verificherà quello che dice Tortora, che personalmente ritengo attendibile fino a prova contraria, (a meno che non sia un pazzo da attestarsi con nome, cognome e data di nascita masochisticamente) effettivamente saranno guai per tutti; suppongo tuttavia, che il prezzo eventuale di circa 100/120/ql , rimane un prezzo di fame e quindi almeno per quanto mi riguarda, farò stoccaggio per due tre anni. Non ho la vostra fortuna di conferire il prodotto alle ass.ni.
      A parte la sua ironia, e di conseguenza la mia, se si verificasse un mercato a prezzi di fame, la sua idea di rimanere le nocciole a terra potrebbe essere la cosa giusta da fare, e lo dico seriamente.
      Se invece le stanno sullo stomaco i 600 ql. a 100/120xql. prezzo attendibile che i lupi vogliono pagare, le chiedo gentilmente se può venderle a me in anticipo, qualche pidocchio di €. si puo spendere su questa base di prezzo eventualmente, non le pare?Vi auguro di prendere la giusta decisione, ma aspettare a questo punto non può creare maggiori danni. Saluti nikk..
      Caro Nikk, beato te che hai le celle frigorifere per stoccare il tuo raccolto per due o tre anni.
      Io personalmente, oltre al frigo di casa ed al frigo a pozzetto dove metto il cinghiale, non ho celle frigorifere che mi assicurino un prodotto integro per tre anni.
      Pertanto, sempre che tu abbia mai visto una nocciola, risparmiaci queste baggianate.
      Un paio di giorni fà hai scritto "....non dobbiamo ne vendere, ne conferire un solo kg. di nocciole.", vorrei sapere secondo te cosa ne dobbiamo fare delle nostre nocciole, a me nel frigo più di due kili non ne entrano.
      Magari prima di scrivere avrai pensato alle conseguenze della tua richiesta?

      Saluti
      _________
      Nocchio

      ps. Non era ieri che si dovevano ufficializzare le previsioni della produzione turca?
      Ultima modifica di nocchio; 04/07/2008, 17:58. Motivo: ps
      Saluti
      _________
      Nocchio

      Commenta


      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
        Tortora scusa....
        I produttori di nocciole turchi prenderanno EURO 520 a Q.le!!!
        Giusto?

        ... cerchero' nei prossimi giorni di avere piu' notizie a riguardo.

        520 euro a q.le


        Ciao
        Lo scalino non è da poco:
        ad ottobre o ordinerò lo yocht o dovrò chiedere un mutuo per pagare le spese.
        Mi accontenterei di una via di mezzo.

        Saluti
        _______
        Nocchio
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • x tutti

          Egr Sig. produttori,

          penso che un pò alla volta troverete anche i dati sulle quantità del raccolto nocciole turchia 08, allora sarò io a leggerVi.

          Saluti

          P.s. dopo pubblicherò in questo forum le mie considerazioni di chiusura campagna.

          Commenta


          • Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
            Egr. Produttori,

            ma come il Sig. Ozer Akbasli, ha parlato l'interprete era Antonio Bagnaia e non sapete cosa hanno detto al Congresso, ma dove eravate, mi sembra che il Sig. Bagnaia è delle Vs. parti o no? chiedete a lui di darVi comunicazioni

            quello che hanno notato al Congresso è l'assenza dei grandi sgusciatori padroni di casa e i grandi nomi del Board INC (international nut company), mi sembra che il sig. Ozer ha definito qualcuno delle Vs. parti come un teppista-killer, le altre cose le leggerete nella relazione che sarà presentata il 3-4/07/08, ma ricordatevi le nocciole sono solo in mano a loro, e in Turchia lo Stato farà principalmente l'interesse di 2.000.000 di Agricoltori e non l'interesse dei pochi. Svegliatevi Produttori di nocciole Italiani che è finito l'effetto del cloroformio adesso bisogna guardare in faccia la realtà.

            Antonio Tortora
            Ciao tutti

            Sono stato nel convegno di Viterbo, e di tante cose che se hanno parlato, solo l`ultimo giorno si ha parlato delle raccolte dei diverse paesi e li aspetti della commercializazione. C`e stato un sig Turco (non mi ricordo il nome) e lui ha detto che questo anno le nocciole c`eranno e che la raccolta sarà molto abbondante. Si parlò di 800.000 - 900.000 mila tonelate, cifre gìa discusse in questo forum.

            C`e una cosa che non ho capito bene, forze altri "foristi" possono aiutarme a capire. La commercializacione delle nocciole turche viene divisa in due parti:

            - la prima è acquisitare nocciole al produttore a un prezzo politico, diciamo, per ESEMPIO, 8 euro punto resa. Dico politico, perche questi prezzi non se le pagano a nessun agricoltore nel mundo, è un prezzo di aiuta a la scarsa produttività dei cultivar turchi e la poca produttività dei agricoltori turchi.

            - e poi, le nocciole comprate vengono vendute ai prezzi di mercato mondiale che sono molto più basse de quelli che hanno pagato ai agricoltori.

            Quindi, la aiuta dil governo turco consiste en pagare un prezzo più alto ai agricoltori e poi vendere ai prezzi del mercato mondiale, è un soldi che va tirato fuori tutti gli anni per pagare ai agricoltori la sua inneficienzia.

            Sicuramente ci sono molti più aspetti della commercializazione, che sono più complessi, però volevo capire si el funzionamento del mercato delle nocciole in Turchia, nella sua basse, funziona così.

            Grazie mile, aspetto le vostre risposte.

            Magolli

            Commenta


            • x Magolli

              Non è che pure l' interprete parlava turco?

              Per la tua azienda complimenti.

              Devi avere vicino un buon politico e ti risolve tutto. Non bisogna andare in Turchia per avere esempi.

              Con simpatia

              Commenta


              • scusate l'ignoranza, mase non lo chiedo a voi...

                Cosa significa punto resa?

                Grazie e scusate dell'intromissione

                Commenta


                • Migliore risposta: Originalmente inviato da ikonicazy

                  <dunque è più semplice di quanto ti immagini..la resa non è altro che la proporzione tra il prodotto buono e quello cattivo valutato a campione su una partita di nocciole.
                  Definito che per buono intendo prodotto sano e cattivo intendo prodotto non sano quindi marcio,cimiciato,piccolo,danneggiato ecct.. la resa non consiste altro che il peso di un Kg di nocciole senza il guscio e senza queste nocciole "cattive" quindi se su un KG di nocciole in guscio di sgusciate e selezionate se nè ricavano 450 g vuol dire che i punti resa sono 45 se invece se nè ricavano 380 g vul dire che i punti resa sono 38 e cosi' via....
                  Quindi riassumendo maggiore è la qualità delle nocciole e minore è lo scarto sicuramente la resa è migliore (50 è il massimo che si possa fare credo)
                  Tralasciando il fatto che con il passare degli anni i commercianti se le sono inventate tutte per fregare il contadino , dalla calibratura della nocciola fino al colore della stessa la risposta alla tua seconda domanda è semplicemente matematica, se il prezzo corrente è 4,30 Euro al punto resa il prezzo al quintale sarà tale prezzo moltiplicato per la resa quindi per esempio con una resa del 45 il prezzo sarà 4,30x45 quindi 193,5Euro al quintale>

                  Saluti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                    Caro Nikk, beato te che hai le celle frigorifere per stoccare il tuo raccolto per due o tre anni.
                    Io personalmente, oltre al frigo di casa ed al frigo a pozzetto dove metto il cinghiale, non ho celle frigorifere che mi assicurino un prodotto integro per tre anni.
                    Pertanto, sempre che tu abbia mai visto una nocciola, risparmiaci queste baggianate.
                    Un paio di giorni fà hai scritto "....non dobbiamo ne vendere, ne conferire un solo kg. di nocciole.", vorrei sapere secondo te cosa ne dobbiamo fare delle nostre nocciole, a me nel frigo più di due kili non ne entrano.
                    Magari prima di scrivere avrai pensato alle conseguenze della tua richiesta?

                    Saluti
                    _________
                    Nocchio

                    ps. Non era ieri che si dovevano ufficializzare le previsioni della produzione turca?
                    Sig. Nocchio
                    Ma lei le nocciole le deve acquistare o venderle. Ho il sospetto che lei sia tutto, tranne un produttore e che le cose per lei vanno bene cosi. Se per puro caso è un produttore, cambi mestiere oppure compri un pozzetto un pò più grande, è mai possibile che fa tanta produzione e non è in grado di organizzarsi.
                    Per non sfuggire alla sue e non alle mie bagianate, ritengo che le nocciole nell'ipotesi di un prezzo di 100/130 x ql. è meglio non raccoglierle, oppure organizzarsi poichè questi prezzi sono nell'ipotesi, di fame, ha capito o no? Inoltre, le ripeto la mia osservazione e proposta, quella di acquistarle i 600 ql. di merce che lei dice di avere racc 2008.
                    Per concludere se lei è un produttore, vada lei nella fossa dei lupi, contrariamente è inutile che voglia tirarci i piedi. Mettendo da parte gli aggiornamenti del Sig. Tortora, ribadisco e non cambio opinione sul fatto che non bisogna (personale punto di vista) vendere le nocciole ed aspettare fiduciosi prezzi migliori. Nikk

                    Commenta


                    • Quoto Nikk.Bisogna iniziare ad organizzarsi per l'inevitabile eventualita' futura di tenere il raccolto a casa PREVIA PULIZIA ED ESSICCAZIONE.Io facendo dei sacrifici e rinunciando a diverse cosucce ha messo su',diversi anni orsono,il classico impianto di pulizia ed essiccazione come molti hanno nelle nostre zone.Per lo stoccaggio non ho nessuna remora a tirare fuori i mezzi dai magazzini,e sarei disposto a prestare lo spazio interno rimanente alle nocciole dei miei vicini.C'è da dire che una volta essiccate le nocciole possono rimanere stoccate per un discreto periodo.Non mi sembra che servano le celle frigorifere per mantenere le nocciole in guscio essiccate per qualche mese.Ormai è indispensabile lasciare da parte la mentalita' dei produttori una volta raccolto,e iniziare a ragionare da IMPRENDITORI una volta che le nocciole stanno nel carrello.Bisogna per forza iniziare a parlare di piu' tra di noi,magari incontrandoci in assemblee libere e i problemi inizierebbero ad essere messi a nudo,e gli obbiettivi piu' chiari.Le persone che si uniscono con uno scopo ben preciso hanno delle risorse inimmaginabili a chi adesso ci manovra.Pero' se uno non se la sente,per motivi logistici,per paura indotta,per pregiudizio, di intraprendere una eventuale strada da "indipendenti",che inizia ad essere auspicata da molti,non crei problemi per favore.Sembrera' ridicolo ma ora,e in futuro piu' che mai,"l'unione fa' e fara' la forza"!Chi osa vince.

                      Commenta


                      • A parte il sospetto che il sig. Nikk ed il Sig. Tortora siano "amiconi".....nulla in contrario!!...ma qualora lo fossero secondo me non sarebbe onesto fare "squadra nascosta" in un forum "no profit" come questo dove è bello parlare perchè ognuno la sua dice e non la impone.....vorrei che qualcuno mi dicesse cosa dovrei rispondere io al commerciante quando mi dice che non può comprare il mio raccolto di due anni perchè per una questione di scadenza dei prodotti che lui realizza deve per forza comprare le nocciole dell'anno corrente!!
                        E' solo un mio problema (vendo sempre e solo alla stessa persona che non è un commerciante ma bensi' trasforma le nocciole) o altri hanno avuto questo problema!!!

                        n.b. mi permetto inotre di difendere Nocchio perchè lo ritengo un fior di produttore..non credo che lui sia stato offensivo nel scrivere le sue idee..se non un pò ironico..invece lei sig. Nikk mi è sembrato un pò più pesantuccio..
                        spero che i moderatori non mi censurino anche se so di essesre andato in OT...
                        un saluti a tutti

                        Commenta


                        • Ciao Ikonicazy,posso darti il mio umile parere in merito a questo:
                          ".....vorrei che qualcuno mi dicesse cosa dovrei rispondere io al commerciante quando mi dice che non può comprare il mio raccolto di due anni perchè per una questione di scadenza dei prodotti che lui realizza deve per forza comprare le nocciole dell'anno corrente!!"

                          Purtroppo i commercianti le tireranno fuori sempre tutte per pagar di meno in quanto tali...lo sai bene.Il tuo problema è quello che abbiamo un po' tutti,una sorta di monopolio,che pero' alimentiamo anche noi con il nostro lassismo,il nostro lasciar correre,le nostre paure...e quanto siamo bravi noi in questo.Tanto bravi a produrre quanto scarsi a vendere.Ti dico solo una cosa:PARLENE PARLANE E PARLANE con i tuoi colleghi,le tue conoscenze,con tutti.Solo cosi' si puo' incominciare a far cambiare le cose,che non cambieranno da un giorno all'altro,ma se non incominciamo noi con piccoli e CORAGGIOSI passi,non ci sara' neanche piu' la speranza.La commercializzazione non deve essere un tabu'!

                          Commenta


                          • Un paio di precisazioni

                            Scusate, avevo detto che non sarei più intervenuto ma ho qualcosina che mi preme.
                            1) Avevo dato la mia disponibilità a Cocciolò e Nocchio (mi pare che la cosa non li abbia interessati) a continuare un rapporto con loro. Naturalmente ho sbagliato perché c'è molta altra gente con la quale è piacevole scambiare opinioni. Mi scuso con tutti. QualcUNO (o qualcheDUE?), invece, voglio proprio evitarlo. Ho attivato, comunque, la MP.
                            2) Magolli: hai capito benissimo! Però non si tratta di inefficienza da parte dei coltivatori turchi. Il Governo/TMO interviene per stabilizzare i prezzi ritirando prodotto dal mercato. Questo lo fa anche su sollecitazione della UE. Su questo aspetto, però, la cosa è un pò lunga da spiegare, magari potremmo farlo in privato, senza disturbare gli altri. Fammi domande ed io ti chiarisco quello che posso.
                            3) Ikonicazy: Per favore, vatti a rileggere il mio post #775 del 24/06 e vedrai cosa penso anch'io a proposito di chi sappiamo. Sul tuo intervento, concordo appieno, soprattutto capisco la posizione di Nocchio. Io sono un produttore da 400/500 quintali, non compro nocciole da altri e non ho magazzini a sufficienza per fare stoccaggio. Non è che per avere parecchie nocciole bisogna per forza essere un commerciante.
                            Vi saluto e non vi rompo più...
                            Zlatan (che sta esalando gli ultimi rantoli)

                            Commenta


                            • X tutti Zlatan/nocchio/e l'ultimo ikonikaze
                              Mi dispiace ma non c'e niente da fare. Ho solo e sempre risposto per dovere di cronaca su varie sollecitazioni strumentali dei vari zlatan e nocchio.
                              Devo constatare che ormai è sempre la solita minestra, si mette sempre il carro davanti ai buoi e in questo forum, il tutto è finalizzato ad abbassare la voce a chiunque non rispetta le loro idee o contrarie, si diventa amico di quello e di quell'altro.
                              Anch'io posso pensare che questi Sig.ri si nascondono sotto un'altra veste ma non mi ribasso a fare le stesse cose, concludendo, penso che del forum è rimasto ben poco dei produttori veri, e che la mia personale esperienza è per il momento terminata.
                              I migliori auguri ai veri produttori. Nikk

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da nikk Visualizza messaggio
                                A quanto pare, è lei Sig. Nocchio che non capisce un tubo delle nocciole
                                si puo' continuare a discutere senza offendere le persone? Se cominciamo a offrenderci tra noi produttori, invece di essere solidali, dove andremo a finire. Nocchio, finora, si e' sempre contraddistinto per altruismo, sempre pronto ad aiutare (vedere l'altra discussione specialmente sui fitofarmaci) gli altri produttori. Calmiamoci tutti.
                                "Basta poco, che c' vo'?"

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da nikk Visualizza messaggio
                                  x tutti
                                  Le je son fè rienne va plù.
                                  Cari colleghi produttori, da questo momento in poi dobbiamo prendere il toro per le corna, non dobbiamo ne vendere, ne conferire un solo kg. di nocciole.
                                  Sono e rimango fiducioso, per il nostro funerale devono attendere ancora per molto e i conti si fanno sempre alla fine. Saluti Nikk.
                                  Ciao
                                  Scusa se rispondo con qualche giorno di ritando.
                                  Anche io la penso come te, ma tra il dire e il fare c'e' tanto, e siamo tanti che produciamo nocciole, non e' cosa facile a mettere tante teste a pensare la stessa cosa. (Tanti anni fa che io ricordo era il commerciante che veniva a casa tua a chiederti le Nocciole, ma rimane solo un lontano ricordo). Quando poi parte il grande produttore, il piccolo deve solo che guardare e basta, pultroppo
                                  e' cosi' ''la legge del piu' forte'' non si puo' fare nulla.
                                  Essere ottimisti ora mai non serve a niente, ora serve solo un miracolo e basta.
                                  Un saluto
                                  Baffokid

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                                    Ciao
                                    Scusa se rispondo con qualche giorno di ritando.
                                    Anche io la penso come te, ma tra il dire e il fare c'e' tanto, e siamo tanti che produciamo nocciole, non e' cosa facile a mettere tante teste a pensare la stessa cosa. (Tanti anni fa che io ricordo era il commerciante che veniva a casa tua a chiederti le Nocciole, ma rimane solo un lontano ricordo). Quando poi parte il grande produttore, il piccolo deve solo che guardare e basta, pultroppo
                                    e' cosi' ''la legge del piu' forte'' non si puo' fare nulla.
                                    Essere ottimisti ora mai non serve a niente, ora serve solo un miracolo e basta.
                                    Un saluto
                                    Baffokid
                                    Caro Baffokid come sei pessimista. E' ora di cercare di farsi sentire. A Vignanello (VT) ci stiamo organizzando per scendere in piazza(con i trattori?). Tra breve saprò darvi maggiori informazioni. Per ora datemi un vostro parere in merito.

                                    Commenta


                                    • scusate a rispondere a Baffokid e max 75

                                      Commenta


                                      • Max75 benvenuto.Appena hai maggiori informazioni facci sapere qualcosa.Grazie.

                                        Commenta


                                        • secondo me il prezzo è come la borsa e non ci possiamo fare nulla l'unica cosa in questo caso è di costruire dei silos e stoccare il più a lungo possibile il raccolto perché come successe qualche anno fa che il prezzo arrivò a 400 euro, potrebbe succedere ancora
                                          quindi cari colleghi attrezziamoci per essere pronti a questi prezzi da miseria l'unico problema è quando come nel mio caso si hanno le nocciole dell'anno scorso ,mentre ci si accinge al nuovo raccolto.io penso o di venderle o di stoccarle in ceste di ferro tipo bins oppure di fare un muro di legno all'interno del garage come mio padre faceva prima di quando abbiamo costruito il silos.
                                          quindi è inutile stare a parlare, sarebbe oppurtuno per un investimento a lungo termine di costruire un silos .
                                          quindi è una cosa da fare tutti fate spargere la voce anche se pensate che le nocciole stanno a zero anche chi produce solo 50 qli lo dovrebbe fare
                                          anche per i colleghi cileni e di tutto il mondo vi immaginate di avere sempre un prezzo regolare e giusto ?
                                          poi secondo me è che le industrie dolciarie tipo ferrero stanno acquistando terreni (in cile dei 5000 ettari a noccioleti 4000 sono i suoi) e per noi l'unica possibilità è di allargarsi anche se è difficile per colpa dei prezzi dei terreni quindi secondo me l'unica cosa di cui si può parlare è di un ampliamento aziendale e dei macchinari per il resto c'è poco da di

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Kayser Visualizza messaggio
                                            C
                                            Ti dico solo una cosa:PARLENE PARLANE E PARLANE con i tuoi colleghi,le tue conoscenze,con tutti.Solo cosi' si puo' incominciare a far cambiare le cose,che non cambieranno da un giorno all'altro,ma se non incominciamo noi con piccoli e CORAGGIOSI passi,non ci sara' neanche piu' la speranza.La commercializzazione non deve essere un tabu'!
                                            ti dò ragione ed infatti è quello che sto cercando di fare... ma non qui..o almeno non in questa discussione.....

                                            Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
                                            si puo' continuare a discutere senza offendere le persone? Se cominciamo a offrenderci tra noi produttori, invece di essere solidali, dove andremo a finire. Nocchio, finora, si e' sempre contraddistinto per altruismo, sempre pronto ad aiutare (vedere l'altra discussione specialmente sui fitofarmaci) gli altri produttori. Calmiamoci tutti.
                                            "Basta poco, che c' vo'?"
                                            Ecco appunto..e che ca....o!!!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                              ....l'unica cosa in questo caso è di costruire dei silos e stoccare il più a lungo possibile il raccolto perché come successe qualche anno fa che il prezzo arrivò a 400 euro, potrebbe succedere ancora
                                              quindi cari colleghi attrezziamoci per essere pronti a questi prezzi da miseria l'unico problema è quando come nel mio caso si hanno le nocciole dell'anno scorso ,mentre ci si accinge al nuovo raccolto.io penso o di venderle o di stoccarle in ceste di ferro tipo bins oppure di fare un muro di legno all'interno del garage come mio padre faceva prima di quando abbiamo costruito il silos.
                                              quindi è inutile stare a parlare, sarebbe oppurtuno per un investimento a lungo termine di costruire un silos .
                                              quindi è una cosa da fare tutti fate spargere la voce anche se pensate che le nocciole stanno a zero anche chi produce solo 50 qli lo dovrebbe fare...
                                              ...sono d'accordo con te,è questo il circolo virtuoso ed ardito da seguire.Bravo Boccia!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                                secondo me il prezzo è come la borsa e non ci possiamo fare nulla l'unica cosa in questo caso è di costruire dei silos e stoccare il più a lungo possibile il raccolto perché come successe qualche anno fa che il prezzo arrivò a 400 euro, potrebbe succedere ancora
                                                quindi cari colleghi attrezziamoci per essere pronti a questi prezzi da miseria l'unico problema è quando come nel mio caso si hanno le nocciole dell'anno scorso ,mentre ci si accinge al nuovo raccolto.io penso o di venderle o di stoccarle in ceste di ferro tipo bins oppure di fare un muro di legno all'interno del garage come mio padre faceva prima di quando abbiamo costruito il silos.
                                                quindi è inutile stare a parlare, sarebbe oppurtuno per un investimento a lungo termine di costruire un silos .
                                                quindi è una cosa da fare tutti fate spargere la voce anche se pensate che le nocciole stanno a zero anche chi produce solo 50 qli lo dovrebbe fare
                                                anche per i colleghi cileni e di tutto il mondo vi immaginate di avere sempre un prezzo regolare e giusto ?
                                                poi secondo me è che le industrie dolciarie tipo ferrero stanno acquistando terreni (in cile dei 5000 ettari a noccioleti 4000 sono i suoi) e per noi l'unica possibilità è di allargarsi anche se è difficile per colpa dei prezzi dei terreni quindi secondo me l'unica cosa di cui si può parlare è di un ampliamento aziendale e dei macchinari per il resto c'è poco da di
                                                Il prezzo di 400 euro a Ql. arrivò dopo che con una grossa manifestazione gli agricoltori invasero viterbo con i trattori. Un caso? In quella circostanza furono presentate al prefetto delle richieste e delle interrogazioni da portare al governo, tra qui l'accelerazione del riconoscimento della DOP per la nocciola GENTILE ROMANA. Ora questo è arrivato e vedremo gli sviluppi.
                                                E' ora di mobilitarsi ancora una volta. Dobbiamo studiare assieme le rivendicazioni da fare. Io ne ho in testa una: chiedere all'anutorità per la concorrenza di aprire un' indagine sul mercato delle nocciole, che tutti noi sappiamo che è un monopolio di pochi (che fanno i prezzi). Se non è un cartello questo!!!!!
                                                Cosa ne pensate, e cosa altro si potrebbe rivendicare in piazza con i trattori?

                                                Commenta


                                                • Ora è ufficiale. Questa sera c'è la prima assemblea pubblica per definire la mobilitazione di piazza. A tutti gli interessati, l'appuntamento è alle 21:30 presso l'ex cinema comunale di Vignanello(vt). Cercate di essere numerosi, e di portare più gente possibile. Un saluto
                                                  Max 75

                                                  Commenta


                                                  • cambiare le cose

                                                    Originalmente inviato da max 75 Visualizza messaggio
                                                    Ora è ufficiale. Questa sera c'è la prima assemblea pubblica per definire la mobilitazione di piazza. A tutti gli interessati, l'appuntamento è alle 21:30 presso l'ex cinema comunale di Vignanello(vt). Cercate di essere numerosi, e di portare più gente possibile. Un saluto
                                                    Max 75
                                                    E' un passo importante.
                                                    Cercate di mandare post di incoraggiamento
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • x tutti i produttori

                                                      Ai produttori che fanno parte di COOP. Ass. e quant'altro vi consiglio di far togliere dal vostro contratto la clausola che vi obbliga a dare il prodotto subito dopo la raccolta.
                                                      Ai produttori liberi consiglio di non vendere il prodotto prima di Natale.
                                                      Basterebbe questo per far salire i prezzi!
                                                      Questo è il mio punto di vista.
                                                      saluti da Flash

                                                      Commenta


                                                      • Come vi accennavo ieri, il 08/07/2008 un gruppo spontaneo di produttori, circa 80( in rappresentanza di 7 comuni), si è riunito a Vignanello(vt), per mobilitarsi e rivendicare i propri diritti. Invitate si sono presentate anche le associazioni sindacali (in verità presente la sola Coldiretti come portavoce delle tre sigle), che si sono prese l'onere di presentare alcune istanze dei produttori, a chi di competenza.
                                                        1) La richiesta di un tavolo di lavoro tra i produttori delle principali regioni produttrici di nocciole, in modo da poter adottare una linea comune di mobilitazione.
                                                        2) La richiesta di presentare istanza di istruttoria al garante della concorrenza, al fine di appurare se esistano o meno i requisiti per considerare il mercato nazionale delle nocciole distorsivo della concorrenza. Tale istanza dovrà puntualizzare il fatto, che i produttori sono convinti di un cartello tra i vari operatori commerciali e industriali del settore.
                                                        3) La richiesta di un tavolo permanente del prezzo delle nocciole, che dia con certezza un primo prezzo di mercato al 1° settembre, in modo da scoraggiare il conferimento alla cieca, qualora i prezzi siano penalizzanti per i produttori. Tale prezzo dovrà essere anche vincolante per il produttore che conferisce il prodotto.

                                                        L'assemblea alla fine si è aggiornata creando un comitato con rappresentanti dei vari comuni , al fine di creare ulteriori comitati nei singoli comuni, attraverso delle assemblee pubbliche, che si svolgeranno nei prossimi giorni e comunque entro il mese di luglio. Cercherò di tenervi aggiornati anche attraverso il forum sulle date, anche se saranno affissi manifesti nei comuni interessati.
                                                        Vi invito a partecipare numerosi, per dare la vostra adesione ai comitati, e soprattutto per dare il vostro contributo al dibattito, perchè in questa fase ogni idea può contribuire al progetto.

                                                        Si ribadisce da parte della maggioranza dei partecipanti, che le istanze presentate, dovranno avere dei tempi di risposta rapidi, altrimenti a fine luglio i trattori potrebbero essere diritti sulle autostrade.

                                                        Commenta


                                                        • x tutti (Max 75)

                                                          Egr. produttori sono contento nell'apprendere delle Vs. rivendicazioni, per quanto concerne l'argomento Nocciole.
                                                          Se Vi posso essere di aiuto per la Vs. causa sono a Vs. disposizione.

                                                          Antonio Tortora

                                                          Commenta


                                                          • Bene,queste sono ottime notizie.Spero che quel coraggioso "manipolo" di 80 produttori aumenti a dismisura.Max75 tienici aggiornati sulle date e gli orari(nei limiti del possibile in anticipo).Grazie!

                                                            Commenta


                                                            • x Max75: per la protesta con i trattori siamo con te e con gli amici di Vignanello che anche l'altra volta in occasione della protesta a Viterbo si sono dimostrati i piu' attivi. Anch'io ero presente con il mio trattore.

                                                              Per le istanze al garante e gli altri punti ci trovate daccordo. E' giusto tutti noi abbiamo le stesse sensazioni e quindi o siamo tutti matti oppure e' veramente cosi'!
                                                              PIENO APPOGGIO e teneteci informati sugli sviluppi e le date su questo magnifico forum!


                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X