domani perché non ci vediamo prima alle 15? noi del forum? ma l'ex cinema è quello sulla strada stretta che porta a vallerano?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
Non vendere al di sotto prezzo stabilito:
Originalmente inviato da flash Visualizza messaggiox tutti
Per come si è messa la situazione, l'unica cosa da fare dopo il raccolto, se il prezzo rimane basso, è di non vendere (o consegnare) il prodotto fino a dicembre. E' l'unico modo per sperare di far alzare il prezzo, indipendentemente dal raccolto della Turchia.
Cosa ne pensate?
Ciao a tutti.
Flash
Anche io come poi vedere sul post del 10.07.08 avevo scritto qualcosa del genere, non vendere sotto un prezzo stabilito.
Sarebbe il caso anche secondo me poter riuscire a non conferire le nocciole entro una data, che viene stabilita in sede di una riunione tra produttori, nel quale si puo' anche stabilire un prezzo per cui al di sotto quel prezzo non si vendono.
Difatti secondo me domani sera si deve affrontare anche questo probblema o portare la discussione verso questo orientamento,
perche' se non si vendono ''va bene anche per me Dicembre".
Gia' in questa assemblea sarebbe anche il caso di discutere anche su un prezzo Minimo, che al di sotto di quel prezzo nessuno debba Vende (o solo per concrete esigenze prettamente economiche ecc..) comunque vedimo come si evolve domani sera.
Un saluto
Baffokid<!-- / message -->
Commenta
-
x zlatan
Scusami, anchio non voglio fare polemiche, ma tu mi dici che non sarai al forum. Questo mi sta bene, ma trovo incoerente il fatto che mi rispondi che non hai risposte da dare agli agricoltori soltanto scrivendosi, ma c'è bisogno di tempi lunghi. Ti assicuro a Vignanello avresti trovato lo spazio giusto, perchè non abbiamo nessuna fretta. Senza appoggiare o no determinate posizioni, che anche io non ho completamente chiare, però il sig. Tortora ci sta mettendo la faccia, mentre qualcuno preferisce nascondersi dietro un nickname e andarci giù anche abbastanza duramente.
X boccia 7. Per oggi alle 18:00 è tutto confermato. Il cinema è quello sulla strada stretta vicino al comune, ma che porta a vasanello - soriano, no a vallerano.
X tutti. Sono contento dei vari post che confermano la presenza di molti amici. Ci vediamo dopo.
Commenta
-
per max75
Originalmente inviato da max 75 Visualizza messaggioScusami, anchio non voglio fare polemiche, ma tu mi dici che non sarai al forum. Questo mi sta bene, ma trovo incoerente il fatto che mi rispondi che non hai risposte da dare agli agricoltori soltanto scrivendosi, ma c'è bisogno di tempi lunghi. Ti assicuro a Vignanello avresti trovato lo spazio giusto, perchè non abbiamo nessuna fretta. Senza appoggiare o no determinate posizioni, che anche io non ho completamente chiare, però il sig. Tortora ci sta mettendo la faccia, mentre qualcuno preferisce nascondersi dietro un nickname e andarci giù anche abbastanza duramente.
X boccia 7. Per oggi alle 18:00 è tutto confermato. Il cinema è quello sulla strada stretta vicino al comune, ma che porta a vasanello - soriano, no a vallerano.
X tutti. Sono contento dei vari post che confermano la presenza di molti amici. Ci vediamo dopo.
Guarda, sono passato di palo in frasca e non so se sono riuscito ad essere chiaro, nonostante la lunghezza. Figurati se mi mettevo ad esaminare, nel dettaglio, ogni aspetto: mi ci volevano 7 pagine. Comunque, se hai intenzione di chiarire qualche aspetto, fammi pure tutte le domande che vuoi. Ti risponderò senz'altro. Con quel poco che ho da dare. In bocca al lupo per stasera e non pensare che io sia "duro" con tutti. Faccio un po' lo stronzetto solo quando sento cose che non mi piacciono.
P.s.: Appena la ritrovo, ti mando un sito che ti confermerà alcune delle cose che sono andato scrivendo nei miei post.
Ciao
Zlatan
Commenta
-
Ciao a tutti torno adesso da Vignanello e devo dire subito grazie al comitato organizzatore! Un grande successo di pubblico penso che erano presenti non meno di 700 persone in rappresentanza di altrettante imprese!
Ho anche conosciuto gli amici forumisti Tortora, Boccia e Max75!
Il tema delle informazioni che riguardano i prezzi non solo locali ma anche e sopratutto turchi e' stato quello che ha catturato l'attenzione del pubblico. Mazzoli il presidente della provincia e il direttore della camera di commercio si sono presi l'impegno. Vediamo se si riesce ad avere dalle istituzioni dati corretti sul settore. come quantita', prezzi, previsioni, analisi mercato mondiale.
L'importante che si e' alzata l'attenzione su un settore che e' centrale per il territorio.
Tortora e' stato un fiume in piena difficile per gli altri il contraddittorio!
Il messaggio che voleva esprimere attenzione che i turchi sono degli alleati non nemici da combattere era difficile farlo comprendere persino ai rappresentanti di coldiretti.
Infatti il prezzo che spuntano i nostri colleghi produttori turchi e' di gran lunga superiore al nostro, questo grazie alla politica forte del governo contro le lobby.
In Italia questo non si riesce a fare, basterebbe imitare quello che hanno fatto i turchi, ma evidentemente da noi le lobby sono davvero potenti.
Penso ad un consorzio unico tra cooperative che sottrae stock al mercato e li rimette poi in vendita a prezzi stabiliti dal consorzio stesso e da precise analisi di mercato, utopia?
SI!
Ciao
a prestoUltima modifica di Spazio; 28/07/2008, 20:38.
Commenta
-
Sono stato presente all'assemblea di Vignanello.Mi dispiace di non aver avuto modo(colpa mia) di conoscere di persona qualcuno del forum,ma l'importante era esserci.Un grande ed immenso applauso a questo comitato,mi ha fatto piacere vedere nella sala un clima "combattivo" e unito da parte di tutti.La strada è lunga e ardua.Spero vivamente che il "tavolo" promesso dal presidente Mazzoli si concretizzi.Tortora con il suo intervento è stato veramente coraggioso.Una solo personale appunto:i sindacati e le istituzioni devono capire che la d.o.p. e il discorso sulla qualita'(che gia' abbiamo) non sono le priorita' in questo momento.Trattavano troppo spesso quest'argomento;non vorrei che lo facessero per sviare.Noi sempre vigili!
Commenta
-
Anche io ero presente come tanti del forum ho visto, un lungo e forte applauso al comitato che ha organizzato la riunione di ieri a vignanello, fa piacere sapere che tanti produttori siano uniti per migliorare questo settore.
Sembra che le istituzioni qualche impegno l'abbiano preso!
Ora resta di vedere se fra un mese o due la situazione si sblocchi in positivo.
Le quattro richieste avanzate dal comitato trovano tutte il mio appoggio e se nemmeno una di queste verrà presa in considerazione da chi di dovere allora bisognerà davvero (come diceva qualcuno) "protestare" con i trattori magari bloccando proprio le autostrade....
Spero comunque non si arrivi a tanto ma che si possa risolvere un problema per volta con il dialogo come abbiamo fatto tutti insieme ieri.
Un saluto a tutti.
P.S.
I miei complimenti al sig. Tortora, il quale ha infuocato l'assemblea esponendo i suoi dati e le sue considerazioni.
Commenta
-
Cari produttori, vi ringrazio vivamente delle belle parole che ho letto sul forum, in merito all'assemblea di ieri. Il comitato organizzatore intente ringraziare i tanti produttori che ereano presenti, perchè senza di loro tutto ciò che avevamo messo in piedi, sarebbe stato inutile.
Quello di ieri è stato solo un primo passo. Noi ci attiveremo da subito, affinchè le parole di ieri da parte degli intervenuti, non rimangano solo promesse.
Non appena avremo notizie, ve le comunicheremo immediatamente: sul forum, sulla carta stampata e perchè no con un'altra bella assemblea come quella di ieri.
X tutti coloro che sono stati impossibilitati a intervenire penso che sarà cosa gradita leggere l'intervento introduttivo del comitato, che ha poi aperto i lavori e la discussione
Questa assemblea è stata fortemente voluta da un gruppo di agricoltori, che stanchi di una situazione insostenibile sul fronte del prezzo delle nocciole, stanno cercando di radunare e compattare gli altri produttori. Tutto ciò perché consapevoli che soltanto attraverso l’unione e la condivisione di una stessa linea di rivendicazione, possiamo far pesare la nostra forza. Sicuri che soltanto unendo le nostre voci, possiamo far sentire più forte la eco dei nostri malcontenti, che ognuno di noi esterna con i propri amici o all’interno della propria famiglia.
Il comitato promotore si è fatto carico di elaborare alcuni punti, che ritiene fondamentali per poter cambiare lo stato delle cose. Questi punti sono un punto di partenza per la condivisione univoca delle nostre rivendicazioni, quindi ciò non esclude che attraverso il dibattito in questa assemblea, non si possano rielaborare o meglio ancora ampliare.
Come prima cosa, siamo fortemente convinti che non è più possibile poter iniziare la raccolta, senza una minima certezza sul prezzo che andremo a percepire per il nostro prodotto. E’ per questo che riteniamo, che debbano essere messi in piedi tutti quegli strumenti atti a garantire un primo prezzo di riferimento ad inizio campagna. Questo non vuol dire che ci dobbiamo accontentare di qualsiasi prezzo ci venga imposto da chicchessia. Tutti noi siamo consapevoli, vivendolo sulla nostra pelle, che i prezzi di produzione sono lievitati alle stelle(concimi, gasolio, elettricità per l’irrigazione e chi più ne ha più ne metta, mentre il prezzo del nostro prodotto ha subito una drastica decurtazione di circa il 50%. E’ per questo che riteniamo che ci venga riconosciuto un prezzo ragionevolmente remunerativo del nostro lavoro che ci costa soldi e fatica. Tale prezzo riteniamo che non possa essere inferiore ai 5,50 euro a punto resa. Tale prezzo di riferimento, riteniamo inoltre che non possa essere indicato dalle associazioni di produttori, facendo allineare i commercianti. Ironia della sorte oggi siamo noi stessi produttori a darci le martellate sui piedi. Perché ufficialmente ad indicare dei prezzi così bassi sono le stesse associazioni di produttori. Tutto ciò ci sembra in forte contrasto con lo spirito con cui sono nate tali associazioni: la salvaguardia e la difesa del lavoro dei propri associati. Da parte loro non abbiamo mai sentito una voce forte che portasse a delle forme di protesta. Secondo noi siamo sicuri che basterebbe la sola minaccia di bloccare il prodotto, per far si che almeno si apra un tavolo di trattativa.
Visto che tutto ciò non è mai avvenuto siamo a richiedere alle istituzioni intervenute, che si apra immediatamente un tavolo permanente sul prezzo delle nocciole, dove una impronta forte debba venire dal mondo agricolo. A supporto devono intervenire anche la camera di commercio e la regione Lazio. Con un progetto nuovo, che porti ad una contrattazione e ad una formulazione del prezzo ragionevole. Sperando che abbia maggior successo del progetto meteora, che era stato sbandierato come il punto di riferimento del mercato delle nocciole, e che invece a nostro avviso si è rivelato fallimentare su tutta la linea. Lo spirito che abbiamo noi agricoltori nel formulare queste rivendicazioni, speriamo che ce lo abbiano anche le istituzioni oggi intervenute. Magari mettendoci in condizione, con delle pubblicazioni ufficiali, di poter conoscere i reali prezzi e quantitativi prodotti dalle altre realtà produttive. Ad esempio è a dir poco singolare che nell’era di internet, non si riesca ad avere un dato ufficiale della produzione presunta della Turchia. Alcune fonti più o meno qualificate parlano di raccolti scarsi, mentre altre parlano di raccolti record. Tutto ciò a nostro avviso non fa altro che ampliare gli effetti speculativi sul prezzo delle nostre nocciole, e che noi dobbiamo subire passivamente.
Ma questa volta no.
Infatti siamo a richiedere alle associazioni sindacali, alla camera di commercio, alla provincia e alla regione di supportarci, nel richiedere al garante della concorrenza l’apertura di un’istruttoria sui prezzi e sul mercato italiano della nocciola. Un mercato che a nostro avviso è in mano a pochi operatori commerciali ed industriali, che fanno cartello tra loro. E siamo stanchi di sentirci raccontare sempre le stesse favolette. Quando in Turchia i prezzi erano bassi, ci dicevano che non potevamo pretendere che il nostro prodotto venisse strapagato. Ora che a detta di molti grazie ad interventi governativi i prezzi delle nocciole turche sono di gran lunga superiori ai nostri, ci viene detto che non possiamo pretendere quei prezzi perché sono sostenuti dal governo turco e sono fuori mercato. Quando verrà il nostro turno?
In fine vorrei concludere, prima di lasciare spazio al dibattito, con un cenno sul prodotto turco. Oggi a noi produttori vengono richiesti degli standard produttivi in linea con la buona prassi agricola, per garantire al prodotto una sicurezza alimentare elevatissima. (Schede di campagna, patentini per i trattamenti fitosanitari e altre incombenze). Una ricerca della qualità, che migliori gli standard produttivi (riconoscimento della dop, tracciabilità del prodotto etc. etc.). A tutto ciò noi produttori non ci vogliamo sottrarre, anche se ciò spesso non fa altro che far lievitare i costi di gestione e di produzione, nelle nostre aziende.
Ma ci fa male leggere articoli come quello apparso il 24/07/2008 sul ………………………………….. “Lettura articolo sulle aflatossine riscontrate sulle nocciole turche”.
Tutto ciò non può essere tollerato. Siamo a richiedere alla regione Lazio e alla Camera di Commercio, di farsi portavoce delle nostre preoccupazioni presso il ministero delle politiche agricole.
Siamo sicuri che una discussione seria dell’intero problema possa essere avviata fin da subito. Noi agricoltori siamo esasperati. Nelle nostre aziende non si possono programmare investimenti, perché accollarsi un mutuo che dovrà essere ripagato con la raccolta del prodotto, a questi prezzi, è come acquistare bond argentini o parmalat, con il rischio di perdere tutto ciò che con anni di sacrifici i nostri padri hanno messo in piedi.
Un saluto a tutti e nuovamente grazie.
Commenta
-
Per i caprolatti (o per chi è in grado di rispondermi)
Qualcuno è a conoscenza del motivo per cui la pagine delle Quotazioni di Ass....tti è, da qualche giorno ormai, VUOTA ?
Roba in giro ce n'è ancora, allora, mi domando, non comprano più a nessuna condizione oppure è solo che la persona che gestisce il sito è in vacanza ?
C'è qualcuno che ha notizie in proposito ?
ATTENZIONE ! può essere un fatto importante !!
Per Tortora
Mi complimento con Lei per i commenti entusiastici che ho letto, nel forum, a proposito del Suo intervento a Vignanello. Riguardo al Suo ultimo post, devo dirle che molte cose sono condivisibili. Mi consenta, però, un appunto. Lei dice che TMO farà un utile di oltre 1 miliardo di Usd. E' chiaro che, con una giacenza di 330.000 tonn di merce, l'utile di bilancio di 1 mld lo fa anche mia suocera. Lei mi insegna che una cosa è valutare le rimanenze per il bilancio ed un'altra è venderle ai prezzi ai quali sono state valutate in bilancio.
Molti analisti (soprattutto tedeschi) SU QUESTO ASPETTO sono meno ottimisti.
Comunque questa è solo una piccola precisazione di scarso interesse. Quello che mi preme sul serio è avere risposte alla domanda iniziale. Ripeto: è importante!
Saluti
Zlatan (in fase di esalazione dell'ultimo respiro)
Commenta
-
x tutti (Zlatan)
precisazione Utile TMO :
non è una scrittura in Bilancio al 31.12.07, a quella data viene rapportato il valore di magazzino del costo delle nocciole pagate in tre anni, e non è stata prevista nessuna plusvalenza al 31.12.07, anzi la TBMM analizzata la valutazione sui raccolti deficitari del 12.06.08, ha fatto una proiezione di incasso di 2,5 miliardi di usd pari a 3 miliardi di YTL il resto è di facile comprensione, e a tal proposito tengo a precisare che il Governo Erdogan ha proibito di iniziare la raccolta delle nocciole in Turchia se prima non viene ufficializzato il prezzo governativo, " a Ordu questa mattina la polizia ha fermato i camion che portavano le donne per cominciare la Raccolta Nocciole, da questo comportamento è facilmente comprensibile la nazionalità del problema (Come diceva Ozer al convegno), questo succede quando viene leso l'interesse della maggioranza e guarda caso non coincidono con quelli dell'UFK. (UNIONE Exp. Nocciole ).
Volevo aggiungere che il Governo Turco ha avuto anche un'altro risultato con l'attuazione del programma politico economico Nocciole, infatti oggi conosce i manipolatori del mercato nocciole vedi comunicato Fisko del mese di Febbraio 08
Turchia: Fiskobirlik denuncia manovre speculative sulle nocciole
L'unione dei coltivatori turchi della nocciola (Fiskobirlik) ha comunicato ufficialmente con una circolare del 15 febbraio 2008 che l'abbassamento dei prezzi delle nocciole, verificatosi negli ultimi giorni e' stato causato dall'intervento speculativo di gruppi noti, i quali hanno utilizzato e presentato la FISKOBIRLIK come intenzionata alla vendita di 4-5mila tons di nocciole.
La FISKOBIRLIK smentisce il tutto dichiarando di non essere venditrice di nocciole. Inoltre sottolinea che, per il profondo senso di responsabilità che nutre verso il paese, sente il dovere di chiarire la sua posizione mettendo al riparo il settore da questi interventi speculativi negativi.
Data di pubblicazione: 19/02/2008
antonio tortora
Commenta
-
Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggioQualcuno è a conoscenza del motivo per cui la pagine delle Quotazioni di Ass....tti è, da qualche giorno ormai, VUOTA ?
Roba in giro ce n'è ancora, allora, mi domando, non comprano più a nessuna condizione oppure è solo che la persona che gestisce il sito è in vacanza ?
C'è qualcuno che ha notizie in proposito ?
ATTENZIONE ! può essere un fatto importante !!
Quello che mi preme sul serio è avere risposte alla domanda iniziale. Ripeto: è importante!
Saluti
Zlatan (in fase di esalazione dell'ultimo respiro)
Allora se non vado errato anche negli anni precedenti e' sempre accaduto cosi' che i prezzi sono fine giugno e per un po' di tempo viene lasciato anche per i mesi successivi, poi quando ci
si avvicina al raccolto vengono tolti, tanto e' vero che per il nuovo raccolto non si sa mai a che prezzo, bisogna aspettare ottobre
per avere il nuovo prezzo.
Saluti
Baffokid
Commenta
-
x tutti (Zlatan)
prendo per buono il tuo invito per il caffè, quando......................? sembra che sia un modo cavalleresco per chiudere la partita che abbiamo giocato in questo forum.
per i sig.ri della Coldiretti intervenuti nel dibattito a Vignanello, se veramente le Vs. intenzioni erano quelle di salvaguardare gl'interessi dei produttori, allora bisognava organizzare un viaggio in Turchia in tempi non sospetti e guardare con i Vs. occhi (questo vale anche per il Dott. Licursi per il dato Campano), e non presentarsi a Reus all'ultimo momento per ascoltare e riportare notizie non rispondenti alla verità. Volevo solo puntualizzare che queste notizie mi sono pervenute dopo la Chiusura dei lavori dal mio corrispondente Spagnolo per le Mandorle, Vi pubblico la mia risposta e-mail del 15.07.08
Grazie della relazione
ma ti posso assicurare che il raccolto in turchia non è de 850 mila ton, questa è una notizia non vera è una valutazione della unione exp avellana turchia, questo mese el governo turco decide el precio per la cosecha 2008 e sarà mas caro superior del 2007.
En italia la cosecha 2008 non è buona enferior del 50 % (Campania-Sicilia-)
Piemonte- Viterbo forse 65/ %.
dammi notizie del mercato almendra
california-spagna.
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggioCiao
Allora se non vado errato anche negli anni precedenti e' sempre accaduto cosi' che i prezzi sono fine giugno e per un po' di tempo viene lasciato anche per i mesi successivi, poi quando ci
si avvicina al raccolto vengono tolti, tanto e' vero che per il nuovo raccolto non si sa mai a che prezzo, bisogna aspettare ottobre
per avere il nuovo prezzo.
Saluti
Baffokid
negli anni scorsi, da un certo punto in poi (verso fine giugno, appunto) la tabella non veniva più cambiata, cioè sembrava che restasse valida l'ultima pubblicata (ovviamente per le vecchie). Quest'anno, invece, la tabella è stata cambiata, nel senso che non c'è più scritto nessun prezzo. La mia curiosità è proprio questa:
Se un produttore, l'anno scorso andava a vendere il 1 agosto, poteva fare riferimento a prezzi che erano scritti su una tabella appesa nei soliti posti e messa pure sul sito dell'Associazione.
Se lo stesso produttore ci va il 1 agosto di quest'anno, non ha riferimenti di nessun genere.
Mi sono fatto capire ?
Il problema, se ci pensiamo un po', non è proprio l'ultima cavolata del mazzo. Mi spiego:
Se la mancata indicazione di un qualsiasi prezzo (anche 1 euro a punto) è solo una questione tecnica, allora non c'è da perderci tempo. Se uno va a portare le nocciole, un prezzo lo si fa al momento.
Se invece il non aver messo nessun prezzo vuol dire che non quotano più nocciole 2007 perché non le vogliono più, allora la questione va esaminata. Nocciole 2007 ce ne sono ancora un bel po' in giro e se, come sostiene Tortora, le nuove partiranno molto alte, allora sarebbe stato conveniente accaparrarsi tutto quello che c'è da scopare nei magazzini di chiunque. Anche perché, diciamola tutta, le nocciole 2007 hanno avuto problemi col cimiciato ma NESSUN PROBLEMA col marcio/muffo (almeno a Viterbo). Dunque il mio dubbio è questo: sempre ammesso che non le vogliano più:
1) - Il mercato dello sgusciato non crede che il prodotto 2008 sarà scarso (e quindi costoso), quindi non lo chiede agli sgusciatori che, a loro volta, non lo comprano.
Oppure:
2) - Gli sgusciatori stanno prendendo una papera spettacolare nel non comprare a meno di 4 euro al punto prodotto che, se la produzione turca dovesse realmente essere bassa, potrebbero rivendere a prezzi molto maggiori.
Ecco perché credo che capire meglio il senso di quella pagina vuota può darci qualche indizio su quello che pensa la nostra controparte.
Aspetto informazioni e considerazioni in aggiunta a quelle precise e puntuali di Baffokid.
Morenti saluti da Zlatan
Commenta
-
x tutti (Zlatan)
dimmi quanti sgusciatori conosci che hanno preso l'aereo e sono andati in Turchia a vedere il raccolto ? quanti Broker sono andati in Turchia a vedere i raccolti? quante associazioni sono andate in Turchia per vedere i raccolti? Gli sgusciatori che conosco meritavano questa lezione poichè di professionale non hanno niente, non hanno capito nemmeno che in Italia non esiste il raccolto tanto decantato, allora di cosa parliamo Zlatan, che qualcuno della categoria è stato bravo e gli altri non hanno capito un fico secco. La manovra del prezzo è la stessa che stanno facendo con le nocciole Piemonte , sembra strano non interessano a nessuno, ma quelle del mercato libero vanno tutte dallo stesso sgusciatore, a Vignanello stanno tentando di fare la stessa cosa, infatti un mese fa da Viterbo arrivavano autotreni di Romane tutti i giorni, con il bene placido di qualcuno,e sul mercato campano producevano il doppio effetto quello di calmare il mercato di Napoli e nel contempo formulare una maggiore offerta per distrarre i compratori.
Saluti
P.S. comincia il conto alla rovescia e tenere tanti produttori contro non è certamente conveniente con la carestia di nocciole che si prospetta in giro e con le industrie che hanno i forni accesi anche nel mese di Agosto, per i tedeschi sarà una Stalingrado delle Nocciole, altro che analisi di bilancio della TMO.
Commenta
-
Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggiodimmi quanti sgusciatori conosci che hanno preso l'aereo e sono andati in Turchia a vedere il raccolto ? quanti Broker sono andati in Turchia a vedere i raccolti? quante associazioni sono andate in Turchia per vedere i raccolti? Gli sgusciatori che conosco meritavano questa lezione poichè di professionale non hanno niente, non hanno capito nemmeno che in Italia non esiste il raccolto tanto decantato, allora di cosa parliamo Zlatan, che qualcuno della categoria è stato bravo e gli altri non hanno capito un fico secco. La manovra del prezzo è la stessa che stanno facendo con le nocciole Piemonte , sembra strano non interessano a nessuno, ma quelle del mercato libero vanno tutte dallo stesso sgusciatore, a Vignanello stanno tentando di fare la stessa cosa, infatti un mese fa da Viterbo arrivavano autotreni di Romane tutti i giorni, con il bene placido di qualcuno,e sul mercato campano producevano il doppio effetto quello di calmare il mercato di Napoli e nel contempo formulare una maggiore offerta per distrarre i compratori.
Saluti
P.S. comincia il conto alla rovescia e tenere tanti produttori contro non è certamente conveniente con la carestia di nocciole che si prospetta in giro e con le industrie che hanno i forni accesi anche nel mese di Agosto, per i tedeschi sarà una Stalingrado delle Nocciole, altro che analisi di bilancio della TMO.
questo mi sta bene. Però, se rileggi la mia domanda, nel tuo intervento non c'è la risposta (o non la vedo io). Quello che voglio sapere è:
perché non comprano (se non comprano) ai prezzi di oggi ?
Se vale la tua teoria della scarsa produzione, converrebbe comprare, non credi ?
Il fatto che io abbia indirizzato la prima richiesta di notizie ai caprolatti non è perché penso che gli altri siano deficienti o che non siano in grado di fare ipotesi. E' solo che, vivendo sul posto, possono avere notizie. In questo momento, su questo aspetto, mi interessano le notizie. Per quel che riguarda le ipotesi e le analisi ognuno può fare la sue e le tue non sono meno valide o credibili delle altre. Solo che io vorrei, in questo momento, le notizie. Le analisi le possiamo anche fare insieme una volta che qualcuno ci avrà spiegato cosa succede se un produttore, oggi (o di qui a ferragosto) porta giù un carico di nocciole 2007.
Ti ringrazio, comunque per avermi detto la tua
Cordialmente
L'agonizzante Zlatan
Commenta
-
x tutti (Zlatan)
Stai chiedendo delle risposte o vuoi creare una situazione psicologica negativa per chi ha ancora il prodotto 2007, se questo è il tuo intento Vai all'Assofrutti a chiedere questo comportamento e chiedi pure perchè non sapevano dei prezzi pagati per le nocciole turche da Gennaio a Maggio 2008. Oggi il produttore che detiene nocciole 2007 avrà una risposta e non saranno certamente le Associazioni o Coop. o sgusciatori italiani, (che si sono dimostrati come avvoltoi sulle carcasse),ma semplicemente avrà una risposta da un Governo straniero che ha fatto una politica per chi ha più bisogno in questo momento L'ALBERO E IL PRODUTTORE.
Chiedi in giro cosa stanno facendo i produttori di Mandorle in california ( causa siccità) e capirai come si assistono le grandi produzioni.
Antonio Tortora
Commenta
-
x tutti
La verità è che oggi esiste una emergenza vera nel settore delle nocciole e prima che diventi una emorragia, bisogna prestare attenzione ai più bisognosi della Filiera ALBERO E PRODUTTORE, poichè questi non godono di aria condizionata quando lavorano, e se le istituzioni sono state latitanti in questo periodo vuol dire che hanno le loro responsabilità, poichè non si lascia la porta aperta del pollaio quando le volpi sono nei paraggi. mi domando gli altri della filiera ci hanno rimesso in questa operazione?
1) Commercianti sicuramente no
2) Sgusciatori nemmeno
3) Industria meno costi + utili
Indefinitiva: partita di andata Vittoria per la Casta che battono l'accoppiata albero/produttore 3 a 0, mi raccomando la partita di ritorno sta Voi produttori-albero, poichè questa volta bisogna giocarla fino in fondo, dalla ns. parte abbiamo il fattore campo e la tifoseria dei produttori Turchi .
Antonio Tortora
Commenta
-
Andar ad occhi bendati???
X Zlatan
Ciao
Quello che tu hai detto e' vero, la cosa lascia un po' perplessi in effetti, qui la gatta ci cova, la storiella non la stanno raccontanto,
ne tutta e ne bene, una cosa e' certa.
Chi e' andato a vendere ora avra' trovato sicuramente la sorpresa con il prezzo, non avendo piu' un punto di riferimento. (praticamente quello che ti dicono al momento ti deve star bene).
Qualcosa nel pentolone bolle c'e'.
Non molliamo, qualcosa come ci ha fatto notare Spazio
si sta muovendo.
Un saluto
Baffokid
Commenta
-
Cari produttori, come avete notato qualcosa si sta muovendo. Il 7 agosto è stato convocato per le ore 11:00, presso l'assessorato agricoltura della regione Lazio il tavolo tecnico sulla crisi della nocciola. A questo tavolo parteciperanno oltre alla regione, la camera di commercio e la provincia di Viterbo, le associazioni sindacali e udite udite, alcuni membri del comitato. Questa è una svolta, perchè per la prima volta saranno sentite anche le istanze di produttori indipendenti, fuori dalle logiche delle O.P.
Le nostre argomentazioni, già le abbiamo espresse nell'assemble del 28 luglio (riportate anche nel mio ultimo post del 29 luglio), ora non resta che riuscire a indirizzare gli sforzi di tutti i partecipanti al tavolo in quella direzione.
Siamo sicuri, che lavorando in modo serio è tempestivo, si riuscirà in tempi brevi a dare delle certezze informative, che come sta dimostrando Zlatan, sono oggi paradossali.
X Zlatan. Io non riesco a dare una risposta alla tua domanda. Sono veramente spiazzato dalla situazione che si sta creando con i prezzi a fine campagna.
Proviamo a rendere più interessante la tua domanda! Ma vi sembra logico, che sia un'associazione produttori a dover dare un prezzo di riferimento, tale da far uniformare tutti i compratori. Non sarebbe più logico in un mercato libero (senza cartelli), che siano i commercianti stessi a pubblicare i loro listini? E' mai possibile che ci siano degli allineamenti così puntuali da parte degli stessi, e che siano gli stessi produttori!!!(attraverso le O.P.) ad offrire le nocciole a prezzi così bassi, come quelli che abbiamo avuto negli ultimi mesi?
Commenta
-
Per tutti
Grazie Baffokid e Max75,
In effetti qualcosa che stona lo si percepisce.
Riguardo al tuo "...ma vi sembra logico..." caro Max75, NO, non mi sembra né logico né giusto. Però questa campagna si chiuderà senza che (Vignanello 28/07/08) possa incidere su di essa. Se risultati ci saranno (e il casino che avete fatto è stato talmente sonoro che qualcosa dovrà succedere !), ci saranno sulla campagna 2008/2009. Ormai, per le vecchie, i giochi sono stati fatti e questa novità mi puzza di bruciato (caro Baffokid), anche se non capisco cosa stia bruciando di preciso. Magari, se riusciamo, anche attraverso l'aiuto di altri, a capirlo, ci potrebbe tornare utile.
(poi magari va a finire che non hanno messo fuori una tabella solo perché chi amministra il sito web era al mare. Però, a pensare male... ecc. ecc.)
Saluti dal pressoché defunto Zlatan
Commenta
-
Max75 il prezzo non lo deve fare il commerciante e che torniamo indietro?
Provate come comitato indipendente a telefonare ad ogni presidente delle OP presenti sul territorio, illustrando l'importanza di questo tavolo in regione e sentire cosa ne pensano. Sopratutto vorrei sentire l'opinione del cda dell'assofrutti. E' questa che poi fa i prezzi e avendo 2000 associati va coinvolta assolutamente. Io credo che bisogna insistere per far dialogare e unire tutte le OP presenti sul territorio.
Ricordo come anni fa c'erano i commercianti e adesso varie OP, evidentemente non basta piu' neanche cosi', parola d'ordine UNIRSI!
Per avere piu' peso e piu' potere di contrattazione in un mercato globalizzato dove i soggetti sono sempre piu' robusti le associazioni di OP devono fare fronte comune.
Ciao
Commenta
-
x tutti (Spazio)
Visto il forte interessamento da parte degli organi sia politici che non su questa tematica, effettivamente bisogna fare fronte comune, per seguire la politica internazionale delle Nocciole, nel Ns. caso basta seguire le indicazioni del Governo per le nocciole in Turchia per stabilire una politica dei prezzi da seguire.
Per il Raccolto 2007, mi chiedo quale problema potrebbe avere il produttore viterbese visto che in Turchia la TMO detiene ancora 190mila ton 2006- e 100 mila ton 2007. Anche su questo argomento sapremo a breve cosa succederà e come si comporterà il Governo. Con i dati ormai negativi sulle produzioni, (Italia -Turchia), non credo che un produttore che detiene il raccolto 2007 soffrirà per il prezzo, oppure elemosinare con qualche commerciante affinchè questi si interessi per la commercializzazione.
Antonio Tortora
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggiozlatan ma quando muori ??? :-))
Soddisfatto ?
P.S. Non ho capito cosa c'entra con il mercato delle nocciole.
Ciao
Zlatan
Commenta
-
x tuuti
la poca informazione da parte degli organi presenti sul ns. territorio, sullo schok vegetativo che hanno subito le varie piantagioni per il clima 2007 ( e non mi riferisco solo alle nocciole), ci costerà parecchio almeno per alcuni anni, poichè bisogna intervenire sulla pianta e curarla, ormai tutti i produttori sono coscienti dei problemi che stanno venendo fuori dai loro noccioleti, alcuni produttori hanno fatto dei trattamenti e si sono ritrovati con una cascola dalla sera alla mattina (su alcune varietà del tipo Camponica-Tardiva-Napoli), questo fenomeno è potuto accadere poichè la pianta in preda (ad un Cancro Vegetale) ha reagito come una persona in preda al Cancro, il quale non può essere assistito con Vitamine, infatti con questa cura si alimentano anche le cellule maligne, accellerando il processo di morte. Oggi non è più una situazione di prezzo per le Nocciole, ma bisogna intervenire per salvare le produzioni, in preda ad un processo di essicamento, il produttore dal suo raccolto dovrà tirare il massimo per poi investire nella piantagione altrimenti nel giro di pochi anni scompariranno il 40/50 % dei noccioleti in Italia. In Turchia il Governo una parte dell'incasso che avverrà con gli stock della TMO servirà per alcuni anni a dare sostegno a questo tipo di programma.
Sig. ri Produttori, per questo motivo Vi invito a seguire la politica economica del Governo Turco, poichè tende a salvaguardare l'interesse primario l'Albero e il Produttore, mentre la parte restante della Filiera ha interesse solo al lato economico (il prezzo), quindi la realtà da questi Signori non è stata ancora metabolizzata " SENZA PRODUZIONE non esiste Filiera.
Antonio Tortora
Commenta
-
x spazioo.
Certo che non si vuol tornare indietro. Ma in definitiva il prezzo in un mercato libero lo fa la domanda e l'offerta. Oggi noi ci troviamo ad avere un'offerta,che non ha nessun interesse a fare( sulla carta) i suoi prezzi, perchè la domanda lì offre molto allettanti.
Quello di far esporre i prezzi ai commercianti, sarebbe un modo di farli uscire allo scoperto. Perchè a quel punto non reggerebbe più il discorso di un allineamento sui prezzi, così avremmo la certezza di un cartello.
Commenta
Commenta