MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da gentile Visualizza messaggio
    ciao a tutti
    Approvo pienamante l idea di provare a interpellare Zaia...
    però dobbiamo tutti ricordare o capire che :

    1) il problema dei prezzi,come ha detto bene Zlatan,
    è dovuto dalla quantità del prodotto turco....
    2) da come la TMO si comporta nel proprio paese...
    5) il problema dei concimi è causato dalla speculazione e
    dall'innalzamento del prezzo del petrolio...
    Anche io come dice Gentile condivido questi 3 punti,
    pero' secondo me il Ministro, ci puo' aiutare solo
    mettendo un limite alla Turchia sulla quantita' di nocciole
    che vedono entrare in Italia, e controllare che merce entra.
    Poi secondo me per il prezzo non credo che il Ministro
    possa fare qualcosa, in quanto ci sono le grandi Multinazionali che decidono loro dove come e quando e a chi rivolgersi per prendere le nocciole, e da li in poi viene fuori il prezzo che piu'
    e' alta l'offerta e piu' e basso il prezzo.
    Prima di interpellare il Ministro, secondo il mio modesto parere, sarebbe bene prima avere le idee chiare noi su cosa chiedere,
    e poi valutare la possibilità di rivolgersi con domande ben
    precise e condivise.
    Un saluto
    Baffokid
    Ultima modifica di Potionkhinson; 20/10/2008, 19:42. Motivo: sistemata la citazione.

    Commenta


    • Il governo deve intervenire e bloccare le importazione delle nocciole turche! In che modo? non lo so.
      Con la crisi finanziaria mondiale si è capito che niente sarà più come prima, quindi anche il commercio internazionale deve cabiare e il governo ci deve proteggere come sta facendo con le banche.
      saluti
      Flash

      Commenta


      • per flash...
        Cioè?.............................
        Ultima modifica di mefito; 19/10/2008, 20:26. Motivo: Non è più "gentile" così?

        Commenta


        • Per tutti

          Vediamo un po', gli ultimi interventi mi sembrano tutti condivisibili. Solo la richiesta di Nocchio a Tortora affinché riprenda a scrivere sul forum mi lascia perplesso. Quel signore ci ha propinato ogni sorta di cose, senza preoccuparsi di valutare gli eventuali danni che poteva provocare e, anzi, insultando chi ha provato a confutare le sue tesi bislacche. A mio avviso, la sola cosa che gli si dovrebbe chiedere è di starsene alla larga dal forum, vista la palese incapacità di dare un contributo alla qualità dei temi sul tappeto.
          Condivido appieno le tesi sul fatto che non si possa chiedere al ministro di intervenire su questioni inerenti il mercato ma non mi fa schifo per niente neppure l'ipotesi di Flash. In sostanza, mi pare di capire, lui dice che siamo in una fase in cui le regole stanno andando un po' tutte a farsi fottere e, dunque, perché lo Stato italiano non dovrebbe fare anch'esso come tutti? Potrebbe istituire misure a protezione della produzione nazionale. E' questo che volevi dire, Flash? Beh, in linea di principio, non disdegno l'idea che un Stato sovrano alzi un po' la cresta e rivendichi la propria autonomia a decidere quando la sua economia (parte della sua economia) è tenuta in ostaggio da un paese che ha regole (e costi di produzione) che entrano in collisione con le sue. Però mi pare che questo ci porti in una strada senza uscita. Non siamo un settore di importanza vitale per l'economia agricola nazionale e, perciò, non siamo degni che per noi si violino regole e trattati internazionali. Dunque, sintetizzando, la tua idea non mi dispiace (almeno in una fase di crisi come quella attuale) ma non credo che possa trovare accoglimento da parte di chicchessia. Si torna (almeno per me), a lasciar perdere questo aspetto e a concentrare le eventuali richieste al ministro su elementi più concreti. Mi pare che l'ipotesi di pretendere dalla UE il ritorno a norme severe e a controlli a tappeto sulle aflatossine sia una delle più imprescindibili per ottenere risultati nel breve termine. Nel medio e lungo termine, a mio parere, l'Italia deve pretendere dalla UE l'imposizione anche alla Turchia di regole certe ed esigere che vengano rispettate. Ad esempio, la Turchia ha preso finanziamenti per sovvenzionare la riconversione di parecchie migliaia di ettari di noccioleti in zone non vocate ed abbattere, in questo modo, la produzione di circa 100.000 tonn. Questa politica non è andata a buon fine perché lo Stato turco non è stato capace di imporre la propria politica agli agricoltori. Bene, si chieda loro conto di questo ! Si chieda di restituire i finanziamenti, come accadrebbe per ogni stato membro che violasse norme e/o accordi UE.
          Mi pare che, su questi aspetti, il buon Rubinaccio potrebbe dire la sua e, magari, fornire i suoi saggi suggerimenti a proposito di altre eventuali richieste da inserire nella lettera al ministro.
          Che cosa ne pensate ?
          Vado a contorcemi nella lenta agonia che mi divora.
          Ciao.
          Quello che resta di Zlatan

          Commenta


          • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
            pero' secondo me il Ministro, ci puo' aiutare solo
            mettendo un limite alla Turchia sulla quantita' di nocciole
            che vedono entrare in Italia, e controllare che merce entra.
            Poi secondo me per il prezzo non credo che il Ministro
            possa fare qualcosa, in quanto ci sono le grandi Multinazionali che decidono loro dove come e quando e a chi rivolgersi per prendere le nocciole, e da li in poi viene fuori il prezzo che piu'
            e' alta l'offerta e piu' e basso il prezzo.
            Sono 30 anni che si parla di mercato mondiale e di libera concorrenza, enorme menzogna!
            Sarebbe importante, come primo passo, cominciare a chiarire che la libera concorrenza NON esiste, che c'è un competitore sleale (Turchia) che inonda il mercato mondiale applicando una politica di dumping (vendita sul mercato mondiale ad un prezzo inferiore a quello di acquisto nel mercato nazionale).
            TMO o altri organismi simili non aiutano l'Italia!
            Comprano a prezzi alti ma vendono a prezzi di mercato, risultato?
            Enormi produzioni Tuurche!
            Ed anche senza questi meccanismi esiste un altro dumping, si chiama dumping sociale, si tratta cioè di mettere sullo stesso piano di concorrenza imprese che operano in contesti economico-sociali diversi.
            Basterebbe compensare solo queste due distorsioni (slealtà commerciali) e la nocciolicoltura sarebbe mezza salva.
            Una proposta sarebbe quella di affrettare l'ingresso turco in UE, intanto dovrebbero istituire l'IVA e poi ne dovrebbero versare una parte alle casse dell'Unione Europea, in secondo si vedrebbero immediatamente negare gli aiuti di Stato diretti e si dovrebbero adeguare agli standard europei (sicurezza sul lavoro, igienica, ecc.)
            vedremo poi chi è il più bravo!

            Commenta


            • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
              Sono 30 anni che si parla di mercato mondiale e di libera concorrenza, enorme menzogna!
              Sarebbe importante, come primo passo, cominciare a chiarire che la libera concorrenza NON esiste, che c'è un competitore sleale (Turchia) che inonda il mercato mondiale applicando una politica di dumping (vendita sul mercato mondiale ad un prezzo inferiore a quello di acquisto nel mercato nazionale).
              TMO o altri organismi simili non aiutano l'Italia!
              Comprano a prezzi alti ma vendono a prezzi di mercato, risultato?
              Enormi produzioni Tuurche!
              Ed anche senza questi meccanismi esiste un altro dumping, si chiama dumping sociale, si tratta cioè di mettere sullo stesso piano di concorrenza imprese che operano in contesti economico-sociali diversi.
              Basterebbe compensare solo queste due distorsioni (slealtà commerciali) e la nocciolicoltura sarebbe mezza salva.
              Una proposta sarebbe quella di affrettare l'ingresso turco in UE, intanto dovrebbero istituire l'IVA e poi ne dovrebbero versare una parte alle casse dell'Unione Europea, in secondo si vedrebbero immediatamente negare gli aiuti di Stato diretti e si dovrebbero adeguare agli standard europei (sicurezza sul lavoro, igienica, ecc.)
              vedremo poi chi è il più bravo!
              Esatto !!!!!! Fotografia perfetta !
              Condivido al 100%
              Colgo l'occasione per ricordare a tutti che è già da qualche giorno che nessuno posta i prezzi: ci siamo lasciati andare ?
              Ciao
              Zlatan

              Commenta


              • Il problema del prezzo delle nocciole è essenzialmente politico!
                Il libero commercio favorisce solo le industrie che lavorano le nocciole e non il produttore.
                Ai produttori vogliono dare le apparecchiature per lavorare, ma non garantiscono il giusto guadagno. Invece, è proprio questo quel che dobbiamo chiedere ai politici. Io sono della Campania, dove non ci sono cooperative ( degne di questo nome) o associazioni come nel Lazio, eppure il prezzo è lo stesso. Possiamo tenere tutta la tecnologia di questo mondo, produrre le migliori qualità, ma il prezzo rimane sempre ancorato a quello turco. La loro produzione è sette volte la nostra e la manodopera è inferiore alla nostra. Una piccola osservazione: quando riusciamo a spuntare un prezzo alto o più giusto? Quando la Turchia non esporta o per mancanza prodotto o per loro scelta politica. La soluzione sta nel riuscire a bloccare l’esportazione di nocciole turche. In che modo?
                a) con una tassa;
                b) con controlli fitosanitari,
                c) con controlli anche nelle industrie che acquistano le nocciole turche;
                d) obbligare di specificare sull’etichetta la provenienza delle nocciole.
                Insomma il problema per me sta in questo.
                Il nostro sforzo deve essere quello di far conoscere i nostri problemi ai politici.
                Ognuno di noi potrebbe scrivere una e-mail al ministro dell’agricoltura o ai giornali.
                La mia non è una soluzione a breve, ma se fosse adottata risolverebbe i nostri problemi.
                Saluti a tutti
                Flash

                Commenta


                • Originalmente inviato da flash Visualizza messaggio
                  Il problema del prezzo delle nocciole è essenzialmente politico!
                  Il libero commercio favorisce solo le industrie che lavorano le nocciole e non il produttore.
                  Ai produttori vogliono dare le apparecchiature per lavorare, ma non garantiscono il giusto guadagno.
                  Possiamo tenere tutta la tecnologia di questo mondo, produrre le migliori qualità, ma il prezzo rimane sempre ancorato a quello turco. La loro produzione è sette volte la nostra e la manodopera è inferiore alla nostra. Una piccola osservazione: quando riusciamo a spuntare un prezzo alto o più giusto? Quando la Turchia non esporta o per mancanza prodotto o per loro scelta politica. La soluzione sta nel riuscire a bloccare l’esportazione di nocciole turche. In che modo?
                  a) con una tassa;
                  b) con controlli fitosanitari,
                  c) con controlli anche nelle industrie che acquistano
                  le nocciole turche;
                  d) obbligare di specificare sull’etichetta la provenienza
                  delle nocciole.
                  Il nostro sforzo deve essere quello di far conoscere i nostri problemi ai politici.
                  Ognuno di noi potrebbe scrivere una e-mail al ministro dell’agricoltura o ai giornali.
                  La mia non è una soluzione a breve, ma se fosse adottata risolverebbe i nostri problemi.
                  Saluti a tutti
                  Flash

                  Ciao flash
                  Sono d'accordissimo con te, queste sono le proproste valide
                  da adottare e da proporre a chi puoì fare qualcosa in merito
                  per noi produttori di Nocciole.
                  Altrimenti se presto non verranno presi provvedimenti in merito
                  si riscia di mollare tutto a benificio della Turchia.
                  Ciao
                  Baffokid

                  Commenta


                  • aiuti di stato

                    Originalmente inviato da flash Visualizza messaggio
                    Il governo deve intervenire e bloccare le importazione delle nocciole turche! In che modo? non lo so.
                    Con la crisi finanziaria mondiale si è capito che niente sarà più come prima, quindi anche il commercio internazionale deve cabiare e il governo ci deve proteggere come sta facendo con le banche.
                    saluti
                    Flash
                    buongiorno a tutti!
                    mi riallaccio a quanto postato da Flash nei giorni scorsi per poter inserire un link ad una notizia che ieri è stata riportata anche dai Tg nazionali: http://www.governo.it/GovernoInforma...no_parmigiano/

                    ovviamente immagino che l'intervento sia stato possibile in primis perchè è un prodotto trasformato e quindi destinato all'alimentazione primaria e poi perchè in ogni caso stiamo parlando di prodotti protetti da marchi doc e/o dop.
                    quindi se non è possibile, come son certo che sia , poter bloccare le importazioni di certo qualche forma di intervento a sostegno può essere adottata.

                    penso quindi sia necessario rifocalizzare l'attenzione sul ministro pro-tempore dell'Agricoltura e alle maniere per attrarre la sua attenzione.
                    penso sia la strada giusta... coinvolgere l'autorità politica..
                    e non creiamoci problemi per il fatto che si stiano saltando associazioni e varie... noi non siamo nulla di precostituito.. siamo semplicemente la voce della gente che lavora... non pretendiamo di sostituirci a nessuno ma se questo può far sì che agli illuminati si accenda una lampadinetta e si diano una mossa .. bhè.. ben venga!
                    saluti

                    Commenta


                    • Ciao a tutti,ma allora questo benedetto prezzo a quanto ammonta? Sto
                      parlando della tonda gentile e mi piacerebbe riuscire a capire qual'è la sua attuale quotazione al quintale.
                      Grazie

                      Commenta


                      • Ok ,che tradotto in parole povere significa?
                        come avrai intuito non sono molto ferrato in materia.Puoi darmi qualche delucidazione? Immagino che la resa dipenda dalla quantità o dal peso del frutto in relazione al guscio e quindi se la resa è massima quattro euro a punto resa a quanto corrispondono per un quintale di nocciole(intere)?
                        Grazie e scusa...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da elfabro Visualizza messaggio
                          Ok ,che tradotto in parole povere significa?
                          come avrai intuito non sono molto ferrato in materia.Puoi darmi qualche delucidazione? Immagino che la resa dipenda dalla quantità o dal peso del frutto in relazione al guscio e quindi se la resa è massima quattro euro a punto resa a quanto corrispondono per un quintale di nocciole(intere)?
                          Grazie e scusa...
                          ne avevo già parlato ampiamente ma non trovo più l'argomento!

                          comunque in breve: prendi un kg di nocciole le sgusci separi il guscio rottamato e eventuali nocciole "non buone" dalle nocciole buone ed il peso che ti rimane è la resa delle tue nocciole. es 0,45 kg di nocciole fanno una resa di 45 (discreta..calcola che io al max ho sentito parlare di 48) quindi moltiplichi il 45 per i 4 euro punto resa ed ottieni 180 euro ( ovvero il prezzo al quintale) che ti verrà offerto!!

                          Commenta


                          • ti ringrazio per le delucidazioni.
                            A quanto pare non c'è molto da stare allegri;anche perchè quest'anno,almeno dalle mie parti,la produzione è stata piuttosto scarsa...
                            Comunque grazie di nuovo,sei stato chiaro.

                            Commenta


                            • ATTENZIONE aprirei una parentesi sulla RESA e sul PUNTO RESA.
                              Quando fate la resa va calcolato tutto anche la nocciola non buona! Attenzione ai commercianti che non operano in questo modo.
                              Nella nostra cooperativa la resa e' quello che "rende" il prodotto e siccome gli sgusciatori si vendono anche i rottami va calcolato tutto! Poi se c'è il cimiciato il raggrinzito ecc va calcolato in percentuale e fa scaletta prezzo! Ma attenzione la resa e' la resa!
                              Una raccomandazione se i commercianti e in generale a chi consegnate il prodotto non si comportano cosi', sappiate che la differenza se la stanno intascando loro sulle spalle del vostro lavoro e della vostra buona fede!!! Ecco perche' ci sono le cooperative di produttori, non e' solo una questione di prezzo, c'è la pesa e c'è la resa due passaggi fondamentali a cui spesso il produttore non pone attenzione. Anche quando vi prendono la resa, c'è modo e modo. Alcuni commercianti utilizzano astuzie per far galleggiare le nocciole leggere, beh anche qui ricordatevi dell'onesta' delle cooperative vere, queste non truffano perche' si autotrufferebbero, ricordatelo. Non voglio scendere nei dettagli ma ho visto fare cose assurde, non solo nel momento dello scarico ma anche dopo in fase del giorno della resa con lenzuoli o cose simili, c'è un scuola apposita evidentemente! Beh fortunatamente io non scarico piu' da questi signori.

                              Ciao

                              Commenta


                              • Resa e resa!!!!

                                Per favore SPAZIO entra nei particolari
                                Che significa LENZUOLI e FAR GALLEGGIARE nocciole leggere se hai qualche suggerimento per non farci raggirare mettici al corrente

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                  resa con lenzuoli o cose simili,
                                  questa è nuova anche per me!!..dicci dicci Spazio......

                                  Commenta


                                  • x tutti

                                    Ciao Spazio
                                    Facci sapere un po' i vari trucchetti che vengono adottati
                                    per non fare buone rese che ancora devo vendere le mie
                                    nocciole, vediamo cosi' se quest'anno riusciamo a prendere qualche punto in piu' di resa.
                                    Può essere cosa utite per tutti i non addetti ai lavori.
                                    Un saluto
                                    Baffokid

                                    Commenta


                                    • Non posso scendere nei particolari, pero' vi dico che una nota azienda della zona con i titolari che personalmente seguono le operazioni di resa e pesa, almeno quando le portavo io (qualche anno fa), utilizzavano il metodo del lenzuolo cioe' le nocciole venivano adagiate su questo lenzuolo e con un gesto veloce delle mani ad incrocio, praticamente le nocciole leggere salivano in superficie e venivano catturate dalla mano sapiente (furbesca) dell'operatore che le depositava nel piatto di resa. Questa operazione veniva ripetuta piu' volte.
                                      La morale e' che la resa reale e vera deve corrispondere il piu' possibile alla realta' del carico che portiamo al magazzino, ma quando ci si rivolge a commercianti (senza scrupoli) questi si inventano modi e metodi per "fregare" (diciamo le cose come stanno) il produttore, e' chiaro che un punto di resa in meno su centinaia di q.li ci pagano tutti gli operai stagionali a gratis!

                                      Quindi quando si parla di cooperative di produttori vere, ricordo che non e' solo un fattore di prezzo ma anche di ONESTA' nelle operazioni di pesa e resa che sono trasparenti e reali! Sul globale stagionale per un produttore medio credetemi che le differenze si notano in fatto di soldini.

                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                        il metodo del lenzuolo cioe' le nocciole venivano adagiate su questo lenzuolo e con un gesto veloce delle mani ad incrocio, praticamente le nocciole leggere salivano in superficie e venivano catturate dalla mano sapiente (furbesca) dell'operatore che le depositava nel piatto di resa.
                                        CIAO
                                        giura!!!!!....ma tutto questo di fronte al produttore???...ma questa è frode bella e buona!!!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                          giura!!!!!....ma tutto questo di fronte al produttore???...ma questa è frode bella e buona!!!!
                                          E' vero quello che dice Spazio l'ho vissuto in prima persona non so se dalle stesse persone in cui è finito Spazio ma di certo dove andavo io a consegnare addirittura prendevano la resa allo scarico del camion sempre ai lati delle sponde dove si sa ci finiscono le nocciole più leggere.
                                          C'è di che preoccuparsi quando si parla di resa, quindi non è solo una questione di prezzo.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da 380 s
                                            anche io e tanto che non scrivo ma volevo soltanto dirvi due parole sulla coop. monti cimini sapevate che la scorsa stagione anno liquidato i soci a 4.10euro e invece loro hanno venduto a3.90 euro ben ,e per dirla un altra sapevate che il vecchio direttore prendeva 100000euro anno senza sapere dove stavano le nocciole ,secondo voi ci si puo fidare di una coop cosi'?
                                            Ciao 380.
                                            Parli della stagione 2007/2008?
                                            Se è così penso che il direttore si sia dovuto dimettere poichè finito "accidentalmente" sotto un trattore


                                            Saluti
                                            _______
                                            Nocchio
                                            Saluti
                                            _________
                                            Nocchio

                                            Commenta


                                            • Per gli uomini (e le donne) di buona volontà

                                              Non voglio entrare anche io nella diatriba sulla "Monti Cimini".
                                              Mi interessa, piuttosto sapere:
                                              C'è qualcuno che ha notizie dei prezzi delle nocciole ?
                                              PRONTO ?!?!
                                              C'è qualcuno in linea ?
                                              In questi periodi, l'argomento principe è questo.
                                              Grazie a chi darà notizie
                                              (e vabbè, grazie anche agli altri)
                                              Ciao
                                              Zlatan

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ape Visualizza messaggio
                                                Che poi le coop funzionino male ( TUTTE ) questo è un dato di fatto.
                                                anche se altre anno liquidato ad un prezzo più alto non vuol dire che abbiano lòavorato bene .
                                                IL motivo uno tra molti è che tutte vendono le noccile alla ITAVEX.
                                                Permettemi di dissentire, non e' vero che lavorano male tutt'alpiu' si e' partiti tardi e il mercato globale nel frattempo e' diventato piu' aggressivo. In questi ultimi anni abbiamo schiacciato il piede sull'acceleratore e fra un paio d'anni saremo abbastanza robusti da reggere i momenti di crisi come quest'anno.
                                                Chi scegliera' di non avere un grosso ombrello sopra la testa affrontera' il mercato da solo. Quello che e' certo che non e' solo un fatto di prezzo ma si parla di servizi e super-convenzioni (addirittura societa' controllate) per l'acquisto di concimi e prodotti fitosanitari a prezzi di costo. Solo gli associati potranno accedere a questi servizi per gli altri ? .... Buona fortuna!

                                                Questa evoluzione delle coop si sta attuando solo nel viterbese e come lo e' stato per i macchinari per le nocciole (le nostre imprese sono diventate leader anche nel mercato internazionale), lo sara' con questa nuova idea d'impresa e di filiera e per una volta tanto non e' il nord a guidarci ma l'evoluzione parte da noi del centro e probabilmente verra' proposta in una seconda fase anche in Piemonte dove ci sono varie coop che gia' operano con successo.

                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ape Visualizza messaggio
                                                  Carissimo 380 s non voglio sapere da dove attingi le tue notizie ma se non sei certo delle stesse taci!!!!!
                                                  Punto primo sono socio della coop monti cimini ,non ne vado fiero ,per vari motivi ma questo non mi esime dal difenderla.
                                                  Punto secondo la liquidazione sarà di 5.00 euro a punto resa e non 4.10.
                                                  Punto terzo la coop è sprovvista di direttore da molti anni tieni presente che c'era fino al 2006 circa un dipendente incaricato di svolgere le funzioni da direttore .
                                                  Che poi le coop funzionino male ( TUTTE ) questo è un dato di fatto.
                                                  anche se altre anno liquidato ad un prezzo più alto non vuol dire che abbiano lòavorato bene .
                                                  IL motivo uno tra molti è che tutte vendono le noccile alla ITAVEX.
                                                  A buon intenditor poche parole.
                                                  le mie notizie arrivano da fonti sicure ma comunquea parte la liquidazionedella passata stagione io so che fino a agosto passato cera una persona che si faceva chia mare direttore sig. "iodice " che si cuccava be tanti soldini della coop che potevano essere spesi x potenziare la coop (ma tu sai chi a messo il sig. iodice ?)te lo dico io la sign.valentini

                                                  Commenta


                                                  • Beh comunque anche 43 non è malaccio.......:certo con un altro prezzo sarebbe stato un discorso differente!
                                                    Speriamo che cambi qualcosa in meglio nell'immediato futuro.
                                                    Un saluto, Giuseppe.

                                                    Commenta


                                                    • Ho fatta la resa:
                                                      media 43.6%
                                                      punta 45,4%

                                                      Sono molto soddisfatto!


                                                      p.s. la TMO intanto ha raggiunto i 118.000 ton, se continua con questi ritmi di ritiro per noi e' ottimo.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • X tutti forza e coraggio

                                                        Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                        Ho fatta la resa:
                                                        media 43.6%
                                                        punta 45,4%

                                                        Sono molto soddisfatto!


                                                        p.s. la TMO intanto ha raggiunto i 118.000 ton, se continua con questi ritmi di ritiro per noi e' ottimo.

                                                        Ciao


                                                        Ciao Spazio
                                                        E' una buona resa, questa differenza e tra la prima raccolta e
                                                        la seconda? perche' anche a me si e' verificato cio' che la 2'
                                                        passata la resa mi ha fatto il 44, io le ho separate.
                                                        Poi ti volevo dire fatti coraggio con queste notizie, che da
                                                        quando non c'e' piu' il sig.Tortora con le sue, il Forum si e'
                                                        un po' abbioccato.
                                                        Famoce coraggio.
                                                        Un saluto
                                                        Baffokid

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti è da molto che non scrivo, perchè non ne avevo più la voglia. Questo disamore è arrivato dopo aver visto, che i magazzini dei commercianti sono pieni di prodotto e che tutti gli sforzi del comitato in questo senso sono stati vani. Come si può pretendere di avere forza senza il prodotto in mano?
                                                          Comunque sono intervenuto per rispondere alle affermazioni del sig. 380s, che millanta di avere fonti sicure, ma che invece vi assicuro che sono delle vere e proprie sciocchezze. le liquidazioni ai soci e le retribuzioni del dirigente sono prive di ogni fondamento. Inviterei 380s a non farsi dare fonti sicure al bar o da qualche commerciante che ha tutto l'interesse a screditare una realtà, che è in mano ai produttori, e che dalla sua nascita ha sempre destato preoccupazione. Le stesse fonti di 380s girano a cadenza annuale, come quella dello scorso anno in cui si diceva che la società aveva ipotecato i terreni dei singoli soci. Più che fonti le potrei definire delle barzellette. Ti consiglio di fare una passeggiata a Viterbo, entri alla camera di commercio e chiedi una visura del bilancio della Monti Cimini S.p.A., che deposita i suoi bilanci e li rende pubblici.
                                                          Gestendo una società del genere invece vi posso garantire, che si aprono gli occhi su quello che non va nella gestione tra i produttori e i commercianti. Vi siete mai chiesti perchè non vengono quantificati tutti gli scarti di resa. Sapete che si vende tutto : i gusci. il cimiciato, il rottame, il grinzo ecc. Almeno le società e le cooperative gestite dai produttori riescono a far cassa anche con queste voci. Riflettete!!!!!
                                                          La scelta di tutto il personale e anche di quello dirigente, è espressione della volonta dei produttori e non certo dei politici come scritto da 380s. Se poi sei sicuro di quello che dici ti inviterei a uscire con il tuo nome vero, così se riceverai una querela potresti portare le tue fonti sicure dal giudice.
                                                          X ape: invece di essere deluso dalla gestione, ti inviterei a partecipare alle assemblee, perchè da quello che scrivi, si evince o che non sei un socio attivo( che partecipa alle assemblee), o che non sei un socio della Monti Cimini

                                                          Commenta


                                                          • Max la tua presenza e' importante puoi spiegarci come funziona questa spa?
                                                            Gli azionisti chi sono? I produttori?

                                                            Scusa non conoscendo questa realta' nata da poco vorrei saperne di piu'.


                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • La validità e la credibilità di una cooperativa/società/associazione la si vede alla fine di ogni anno. Basta vedere il dividendo spettante ai soci, ovvero quanto verrano pagate le nocciole.
                                                              Non mi venite a dire che una realtà sociale rivolta agli agricoltori serve anche ad altro. Serve unicamente a garantire al socio contadino un valore equo per il prodotto conferito.
                                                              Se è vero che la SpA in questione vola bene, rendete pubblica la liquidazione dello scorso anno.
                                                              Sarebbe il caso di rendere pubbliche le liquidazioni di tutte le altre cooperative della zona. E' da questo dato, ripeto, che si evince se si sta lavorando bene.

                                                              Saluti
                                                              ________
                                                              Nocchio
                                                              Saluti
                                                              _________
                                                              Nocchio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X