Io sono di Neive. La fiera più grossa è sicuramente quella di Cortemilia (CN), ma anche da quella di Castagnole delle Lanze (AT) escono sempre ottime indicazioni di prezzo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
Mah, mah, sono molto titubante, da che sono in questo mercato non ho mai visto prezzi così alti, ma c'è da dire che sono sempre un hobbysta - amatoriale.L'altro giorno ho fatto un salto sul blog di cui tutti parlano, però sembra un pò troppo in stile medioevale, inneggiando a crociate che mai nessuno ha vinto, certamente si spera nei prezzi che vengono citati come previsioni basate solo sulla diminuzione di produzione.
Devo chiedere una nozione tecnica invece, anzi due:
1 L'anno scorso, dove ho conferito, usavano una sorta di struttura dotata di due aghi di notevoli dimensioni, che infilavano nel sacco per misurare l'umidità, ma a quanto deve essere l'umidità presente nel sacco? (si lamentò dicendo che era troppo alta,ma dopo 1 mese sciolte al sole non sapevo cos'altro fare)
2 Per chi usa macchine per la raccolta, che fanno una scarsa pulizia del prodotto, ho visto che sempre che destinatario finale delle nocciole utilizzava una sorta di macchina "Pulitrice" che agiva credo per getti d'aria e asprirazioni a diverse pressioni) in tal caso si paga il disturbo per l'operazione o viene fatta normalmente senza pagare?
Grazie mille
Commenta
-
Su TM dove ci sono molte info utili ho letto questo piccolo passaggio:
" attacco delle farfalle bianche americane agli involucri" Cosa significa?
Queste farfalle sono presenti anche in Italia o arriveranno presto anche qui, come gia' successo per la cinipide del castagno? Cosa possiamo fare per prevenire questi attacchi, che da quanto detto stanno diminuendo la produzione in Turchia.
Ciao
Commenta
-
@grillo131
fossi in te non mi fiderei troppo dei prezzi iniziali, tanto lo si sa' che sono sempre bassi. meglio aspettare un po. ma scusate voi di questi tempi avete gia finito il raccolto???? io non ho nemmeno iniziato, c'e' ancora tanto prodotto sulle piante e se non piove e' un bel casino.
Commenta
-
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, 5 anni fa ho impiantato un piccolo noccioleto di 300 piante alle quali non faccio mancare i vari trattamenti le potature e la concimazione ed ho appena finito di raccogliere ben e dico ben 31 kg di nocciole, calcolando il passaggio di cinghiali e caprioli che avranno fatto delle belle scorpacciate,secondo voi sono nella media per la loro eta'?scusate l'ignoranza ma che cosa significa punto resa?
dimenticavo sono dell'alta Langa Astigiana grazie a chi mi rispondera' Andrea
Commenta
-
Grazie Biglio della risposta, io sono di Roccaverano e da noi siamo in pochi ad avere noccioleti(la maggior parte delle attivita' si basano sulla produzione della robiola)quindi non ho tanto metro di giudizio. Comunque ho ancora la curiosita' sul punto resa.
Colgo l'occasione per complimentarmi con voi appassionati e professionisti della nocciola per le preziose info che scrivete su questo forum.
Andrea
Commenta
-
Pur facendo parte di una cooperativa, devo dire che avete ragione, se continuiamo con questo andazzo, con la forbice dei prezzi troppo alta tra Turchia e Italia, la corda si spezzera'.
I grandi produttori anche quelli legati alla nota cooperativa di Caprarola stanno cominciando a ragionare un pochino!
Se le cose rimangono cosi', fanc----l doppia raccolta, ritornero' anch'io seriamente allo stoccaggio in proprio come si faceva una volta e mercato libero.
Attrezzare le aziende adatte a tale scopo, non rappresenta piu' un problema.
Avevo in mente un progetto con le cooperative che si poteva realizzare cioe' la vendita delle nocciole ad asta, con un sistema che teneva conto anche dei prezzi mondiali, dei cambi monetari, del costo di trasporto e oneri doganali. Chiaramente tenendo conto delle esigenze dell'industria finale, senza tirare troppo la corda. Le cooperative garantiscono un prodotto di qualita' con determinati standard industriali al giusto prezzo di mercato.
Tale sistema da quello che vedo non verra' mai realizzato, attualmente le cooperative si sono trasformate in ampi magazzini di stoccaggio per il noto industriale. E' chiaro che decenni fa non c'era questo quadro della situzione e se da una parte c'è stata un'evoluzione positiva dall'altra il quadro generale si e' "incancrenito" e l'evoluzione non solo si e' arrestata ma sta degenerando!
A questo punto chi e' che guadagna forte dall'ampiamento della forbice? Lo sgusciatore o l'industria? In ogni caso le aziende agricole sono statre prese per le palle!
Commenta
-
Mombercelli? non sapevo!! chi ritira a mombercelli, attendo info.
Io personalmente la poca roba che ho la porto o a questa cooperativa, oppure ad Asti, il sabato c'è un commerciante ai mercati generali che ritira, ma ripeto se dovessi andare a simpatia me le dovrei mangiare tutte, si guarda solo il vil denaro.
Personalmente non mi interessa chi le ritira o chi guadagna, poco cambia, perchè tanto il mazzo nel mio caso me lo faccio io, nel caso di gente più "Grande" il discorso uguale perchèè sobissato di spese(chi SA IL PREZZO DA TERZISTI PER LA RACCOLTA AUTOMATIZZATA?) perciò direi di interessarci a come modificare tale problema!!
Non è possibile, analizzando un pò il settore, si osserva che l'offerta quest'anno è minore del 50%(Turchia, osservando la produttività mondiale) e i prezzi anzichè aumentare rimangono stabili?
X BIGLIO : se mi spieghi come stoccarle senza dargli problemi connessi all'umidità le tengo eccome, qui da noi come ti dicevo, essendo la maggior parte amatoriali la solfa è sempre la stessa, periò credo che il prezzo vero spunti verso Settembre - Ottobre
Ps: nessun Piemontese disponibile a fare da ritiratore di nocciole?
Commenta
-
x lingera: rileggiti le 79 pagine della discussione e tutte le porte ti si apriranno! :-) (lo so è lunghissimo però fidati ne vale la pena!)
x spazio: ci guadagna chi rompe i gusci e chi stocca, chi rompe i gusci perche vende e prodotto finito e scarto (cosa inusuale in tutti i settori commerciali del mondo, farsi pagare lo scarto!) e chi stocca perchè se tu hai x mila quintali hai potere contrattuale ovviamente...
x grillo:
1- il prezzo per i terzisti va da 50 euro a ora a 200 euro al moggia...ognuno chiede quello che vuole dalle mie parti... ah, c'è uno che ritira ad asti al sabato mattina? dov'è il mercato generale?
2- a mombercelli ritira "battaglino" cerca il numero sulla guida sappi che l'arzilla vecchietta è un osso molto duro!
3- per stoccarle le secchi bene bene bene al sole e per bene intendo 4 5 giorni di sole pieno o monostrato sull'aia o sulle reti poi le metti nei sacchi di juta o di nylon è uguale e questi sacchi li metti in un garage che rimanga magari al sole e all'aria se ce l'hai con dei bancali sia sotto che ai lati e dello spazio tra i sacchi in modo che circoli bene l'aria...non vanno a male tranquillo, l importante è essere sicuri che siano veramente asciutte all'inizio.
4- io ritirerei volentieri le nocciole e saprei anche dove prendere il magazzino e farmi fare il mutuo per i macchinari il problema è che con le teste che ci sono non so quanti quintali potrei ritirare e a chi vendere!(piccolissimo problema eheheh)
x langa:
1- 48 lo fai da bagnato, non barare ahahah. Sai dirmi dove e a che ora si svolge il clou della manifestazione a Castagnole? Cioè, dove e quando si può carpire qualcosa? (se vuoi ci possiamo anche beccare)
2- a chi le vendi tu?
x pedi: di dove sei tu? a chi vendi?
forza ragazzi voglio i nomi, basta con questa omertà!!! è ora di cambiare...
Commenta
-
A Cortemilia è in corso la 57 Sagra della Nocciola ed in particolare tra domani e venerdi i coricoltori del piemonte possono portare le nocciole per partecipare al premio Novi qualità (regolamento sul sito del Comune) che da anche dei premi in denaro ai primi classificati; sabato mattina ci sarà la premiazione e sicuramente è un momento importante di incontro tra produttori e aziende; per quanto riguarda il prezzo oggi un grossista ha detto che il prezzo sarà fissato lunedi 29 e fino ad allora ritirano senza prezzo. Gli altri anni a queste date non c'era nessuno che avesse consegnato mentre quest'anno hanno praticamente finito quasi tutti. Sembra che i produttori si fossero fatta l'idea di una annata migliore in quanto il prodotto raccolto sembra inferiore a quanto si presumeva dalla vista delle nocciole a terra.
Commenta
-
Ik Biglio perfetto! se cerchi un giovane socio sai dove trovarmi!! da come ho capito il mercato delle nocciole è caratterizzato da pochi acquirenti, ma chi sono alla fine? the big boss e poi?
Ps: ad asti, vicino alla saclà cìè una sopraelevata, passando da essa gli capiti davanti ai mercati generali, l'anno scorso c'era quest'anno non so, devo informarmi!! comunque non accetto ne vecchie ne giovani che modifichino il prezzo, con scuse che vanno dall'umidità a trovate varie quindi!!
BIGLIO, quando passi da sconfienza fammelo sapere che ci troviamo li
Commenta
-
Ciao. io abito nel monferrato a nord di asti. Non è detto che siano veri i segnali dalla turchia, è una realtà immensamente diversa dalla nostra e difficile da capire. Un fattore interessante è il ramadan che va a coincidere con la raccolta manuale e questo potrebbe renderla sempre più difficoltosa. Per quanto riguarda la mia azienda è presto per pensare al prezzo, sono solo a metà raccolta perchè ho fatto una prima passata ma continuano a cadere e le sto soffiando per ripassare. Trovo molto interessante l'idea di andare oltre al semplice scambiarci informazioni e conoscerci per poter anche collaborare quando serve. Io faccio centro di raccolta e in questi anni mi sono attrezzato con tutto. attrezzature per diserbare, trinciare, atomizzatore e solforatore trainati. potatrice meccanica, raccoglitrice semovente , pulitori , nastro cernita, essicatoio.
Commenta
-
Ci risiamo.
Salve a tutti.
Al padulo non è sufficiente lo spazio che ha sul suo sito e così utilizza il forum per fare propaganda.
Ricordatevi di non dare troppo retta a ciò che viene enfatizzato dai soliti noti.
Ricordatevi che da quando è stato aperto il sito TurchiaModerna, sullo stesso si è sempre riportato che il prezzo delle nocciole sarebbe aumentato, che quello attuale è speculativo ecc; invece, poi, il mercato ha seguito il suo corso, quasi sempre diverso da quello preventivato da TurchiaModerna.
Però, pur condividendo con tutti voi che ci meriteremmo un prezzo più elevato, cercate di ragionare con la vostra testa.
Mi spiego meglio. Lo sappiamo tutti quale sarebbe il modo per ottenere un prezzo equo: far aumentare la richiesta non consegnando immediatamente e senza certezza di realizzo le nostre nocciole. CIO' ATTUALMENTE E' IMPOSSIBILE in quanto in Italia, esclusi alcuni, pochissimi, produttori, quasi nessuno è attrezzato per pulire, asciugare e stoccare il prodotto.
Pertanto non date troppo ascolto a chi dice di non vendere se il prezzo non raggiunge i **,00 euro. Cercate, invece, ognuno come meglio crede e può, di realizzare il massimo da ciò che ci viene offerto.
Per chi non consegna subito e stocca consiglio di mettersi insieme ad altri produttori (magari uno o più amici che la pensano come voi). In modo che al momento di vendere possiate mettere sul mercato un quantitativo tale di nocciole da permettervi di spuntare un prezzo migliore.
Per chi invece consegna subito, allora consiglio di trovare canali informativi che possano permettergli di vendere quando il prezzo è maggiore, controllando sempre l'andamento del prezzo "reale" Turco ed imparando alcuni trucchetti per capire quando ci sarà un aumento piuttosto che una diminuzione.
Saluti
________
Nocchio
ps. BUONA RACCOLTASaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da Diego xx Visualizza messaggioCiao. io abito nel monferrato a nord di asti. Non è detto che siano veri i segnali dalla turchia, è una realtà immensamente diversa dalla nostra e difficile da capire. Un fattore interessante è il ramadan che va a coincidere con la raccolta manuale e questo potrebbe renderla sempre più difficoltosa. Per quanto riguarda la mia azienda è presto per pensare al prezzo, sono solo a metà raccolta perchè ho fatto una prima passata ma continuano a cadere e le sto soffiando per ripassare. Trovo molto interessante l'idea di andare oltre al semplice scambiarci informazioni e conoscerci per poter anche collaborare quando serve. Io faccio centro di raccolta e in questi anni mi sono attrezzato con tutto. attrezzature per diserbare, trinciare, atomizzatore e solforatore trainati. potatrice meccanica, raccoglitrice semovente , pulitori , nastro cernita, essicatoio.
a quanto vedo anche tu hai dovuto fare un investimento in macchinari di una certa rilevanza, spero con tutto il cuore che hai una bella quantita' di prodotto e che ti permetta di viverci. ma veniamo a noi, io vi parlo bello e chiaro, a me della turchia non frega un c@zzo.io vivo,investo e lavoro in italia ma soprattutto lavoro/iamo un prodotto molto richiesto dalle industrie del settore, credo sia giunto il momento di regolarizzare questo settore/prodotto, non e' che io italiano per poter campare devo aspettare che in turchia ci sia carenza di prodotto o catastrofi naturali, insomma qui 2,50€ al kg non sono niente ma se in turchia gli paghi il prodotto 2€ al kg e' come se in italia lo paghi 10€ e c'e' una bella differenza. io devo investire in macchinari,manutenzione,affitto del terreno che a me e' strettamente correlato a quello della casa,trattamenti vari,potatura,concimazione,carburante e tutto il lavoro manuale, ho il diritto di poter guadagnare qualcosa??? non e' che posso fare sempre come l'anno scorso, scarsa quantita' di prodotto,prezzo basso= giusto,giusto i soldi di fitto e qualche spesa, praticamente un anno senza soldi. mi spiace per i turchi ,ma forse e' giunta l'ora che sta gente investa in altro, perche danneggia tutti. poi meglio non parlare del mercato italiano che e' piu italiano di quanto dovrebbe, abbiamo varie qualita di nocciole, posso sapere il prezzo di ogni varieta'??? insomma voglio bollettini nazionali dei prezzi, non e' che ogni commerciante fa il suo sporco comodo, non investe niente, non fa nessun lavoro e guadagna piu di me che aspetto un anno. non ci siamo proprio, io a 35 anni con 50.000 mq di noccioleto non posso programmare la mia vita, infatti non sono nemmeno iscritto ai coltivatori diretti perche non me lo posso permettere ( aggiungerei altre spese che gia adesso so' di non poter pagare). certo che e' proprio una sfiga nascere in italia, forse e' meglio l'africa tanto li non vedi e non sai, ne soffri di meno.
Commenta
-
Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio......ed imparando alcuni trucchetti per capire quando ci sarà un aumento piuttosto che una diminuzione.
se ci fai sapere quali sono questi trucchetti te ne saremo molto grati...
Commenta
-
Originalmente inviato da virpa Visualizza messaggioCiao Nocchio,
se ci fai sapere quali sono questi trucchetti te ne saremo molto grati...
Saluti
_______
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Le nocciole le vendo a Destefanis di Grinzane Cavour, che però ritira per Stelliferi, da cui mi arriva la fattura. Il "quasi 48" mi è stato calcolato 10 giorni fa appena raccolte, erano già abbastanza secche, gli anni scorsi arrivavo ai 45 ed avevo un punto e mezzo in media di cimiciato, quindi non mi sono stupito più di tanto, dato che quest'anno sono migliori. A Castagnole puoi andare Lunedì 29 in tutta la mattinata.
Commenta
-
grazie veritas .... speriamo che il prezzo delle nocciole aumenti anche qui....
comunque i compratori sono della tua zona veritas.....
...ma qui è terra di conquista.....
teniamole in fresco ..... cosi lievita il prezzo.....Ultima modifica di Lupo1965; 30/08/2011, 10:10. Motivo: il regolamento vieta le comuni abbreviazioni usate negli SMS, bisogna scrivere in italiano (il più possibile corretto). Grazie
Commenta
-
Ciao, bisognosi di una guida spirituale.
Sono andato a fare un giretto su un noto sito che sembra andare per la maggiore e, leggendo di tutto un po', mi è tornata alla mente una vecchia battuta che riadatterò, per voi, alla situazione.
Dunque: sapete dirmi che differenza c'è fra San Francesco e il noto amico dei produttori di nocciole?
E' aperta la caccia alla risposta esatta
Zlatan
Commenta
-
A tutti i foristi se vogliamo ottenere un buon prezzo dobbiamo immagazzinare ed aspettiamo che i vari faccendieri vengano a bussare nelle ns. case.SOLO COSI' OTTERREMO UN PREZZO DECENTE. Facciamo un passaparola ed anche se stocchiamo un quantitativo irrilevante faremo solo del BENE a noi stessi.
Da bambino sentivo dire "Contadino scarpe Grosse Cervello Fino" oggi debbo dire che le scarpe sono rimaste ed il cervello e stato portato all'ammasso (degli sgusciatori) possibile che dobbiamo consegnare le nocciole a settembre SENZA PREZZO tornare a NOVEMBRE per fare la resa e forse a NATALE per conoscere il PREZZO è ora di finirla con questa commedia diramassero il prezzo ed gli agricoltori , se lo ritengono opportuno vendono. Non siamo la BANCA degli sgusciatori se vogliono il prodotto lo PAGHINO subito!!!!!Ultima modifica di Potionkhinson; 30/08/2011, 22:33. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggioCiao, bisognosi di una guida spirituale.
Sono andato a fare un giretto su un noto sito che sembra andare per la maggiore e, leggendo di tutto un po', mi è tornata alla mente una vecchia battuta che riadatterò, per voi, alla situazione.
Dunque: sapete dirmi che differenza c'è fra San Francesco e il noto amico dei produttori di nocciole?
E' aperta la caccia alla risposta esatta
Zlatan
Ho dato un occhiata al sito in questione,ni ha colpito subito il linguaggio da "teleimbonitore" che vende l'unico prodotto valido sul mercato ad un decimo del suo "valore commerciale" .
Non entro nel merito ,ma credo che un informazione di servizio debba servire a condividere informazioni e far conoscere gli strumenti,non voler imporre considerazioni.
TENETELE İN FRESCO LEVOSTRE NOCCİOLE, VEDRETE CHE TRA QİNDİCİ GİORNİ VARRANNO MOLTO Dİ PİU’
Ognuno faccia le sue considerazioni.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Grazie Mefito
Grazie,
è quello che voglio dire. Il sito in questione, adesso si vanta di dare notizie VERE ai produttori. Ricordiamoci TUTTI, per favore, che anche qui da noi siamo andati avanti, per un periodo, con un Vate che sparava ca..ate a raffica su iperbolici aumenti che non ci sono mai stati. Quel personaggio ha causato un bel po' di danni a parecchi agricoltori. Tanti "creduloni" ancora lo cercano e non si rendono conto di quello che ha provocato. Bene, il sito di cui stiamo parlando sta facendo la stessa politica.
Occhio, dunque. E' vero che le nocciole 2011, in Turchia, sono poche e che i prezzi sono destinati a salire, ma facciamo attenzione all'uccello padulo. Potrebbe indurre ancora parecchi a sbagliare. C'è un momento in cui bisogna vendere, tenere oltre significa rischiare di tenersi il prodotto. Ecco, Mefito e altri, l'errore che il padulo rischia di far commettere ai produttori è esattamente quello di non consentire loro di capire quando è il momento in cui aspettare ulteriormente rischia di essere controproducente.
Cordialmente
ZlatanUltima modifica di mefito; 31/08/2011, 18:46.
Commenta
-
Soriano
Naturalmente condivido quello che dici tu. Il mio segnale di allarme nei confronti di qualcuno arriva solo perché quel qualcuno, in passato, ha fatto sbagliare campagna a più di un produttore spacciandosi per difensore dei diritti dei produttori stessi. Le nocciole a 10 euro a punto, quell'anno non ci sono mai arrivate, eppure c'era chi ci credeva ed ha aspettato fino a prendere la fregatura.
Mica dico che siamo stupidi! Dico solo che ci piace che ci dicano che domani si prenderà di più. Poi, se non succede, diamo la colpa agli sgusciatori che invece, come noi, fanno il loro mestiere per guadagnare. Invece, in alcuni casi, la colpa è nostra che ci lasciamo abbindolare da falsi profeti.
Ciao
Zlatan
Commenta
-
TM e' un sito come gli altri, uno e' libero di leggere ma anche no.
Personalmente trovo interessante che qualcuno provi a dare delle info a noi contadini.
Per quanto riguarda le oscillazioni di prezzo, ormai si e' capito come agisce la speculazione e nocchio in questo e' un maestro a cavalcare l'onda.
La cosa sicura e' che a tutt'oggi non abbiamo un prezzo fissato e anche questa cosa delle rese posticipate, dei soldi posticipati non puo' piu' essere. C'è crisi dappertutto e se un'impresa da un prodotto si deve pretendere il pagamento almeno a 60 giorni no a 365 giorni. Il tempo della speculazione deve finire, altrimenti salta il mercato dal basso, la gente si e' rotta i co_lioni.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggioA tutti i foristi se vogliamo ottenere un buon prezzo dobbiamo immagazzinare ed aspettiamo che i vari faccendieri vengano a bussare nelle ns. case.SOLO COSI' OTTERREMO UN PREZZO DECENTE. Facciamo un passaparola ed anche se stocchiamo un quantitativo irrilevante faremo solo del BENE a noi stessi.
Ciao Soriano
Anche io ho sempre sostenuto quello che tu dici, basta che ti leggi il post 1041 del 08/07/2008 pag. 35 ed il 1520 del 15.10.2008 pag.51, dicevo le stesse cose che stai ora dicendo tu. Poi sulle risposte dello stoccaggio ho sentito di tutto, perciò è una lotto contro se stessi e basta. Chi produce tante nocciole le consegna subito, anche stamattima ho visto scaricare una motrice piena appena raccolte che saranno state niente pò pò di chè le nocciole di due anni della mia produzione. Ti posso garantire che la maggior parte di chi fa tante nocciole consegnano subito e non si pone il problema dello stoccaggio. Io quest'anno per fare stoccaggio l'ho vendute a luglio ma ho perso 20 euro al q.le.
Adesso abbiamo a che fare con le Multinazionali che il prodotto che necessita loro lo prendono subito
e non aspettano, c'è Internet la Turchia e quant'altro che basta a non venire più nessuno a cercare le nostre nocciole immagazzinate, erano altri tempi siamo rimasti solo noi due a pensarla così.
Comunque continua cosi' che la speranza à sempre l'ultima a morire.
Un saluto
Baffokid
Commenta
Commenta