MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colza: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    lo scorso anno ho seminato orzo in successione a cima di rapa diserbata con sultan o similari. Semina cima di rapa sett 2011
    raccolta dicembre 2011, erpice a dischi, erpice rotante, semina orzo fine gennaio 2012 (prima del nevone) raccolti 50 qli ha.
    Considerando le esigue piogge del 2012 secondo me non dovresti avere problemi.
    ciao

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
      lo scorso anno ho seminato orzo in successione a cima di rapa diserbata con sultan o similari. Semina cima di rapa sett 2011
      raccolta dicembre 2011, erpice a dischi, erpice rotante, semina orzo fine gennaio 2012 (prima del nevone) raccolti 50 qli ha.

      ciao
      Grazie per aver riportato la tua esperienza.

      Originalmente inviato da Farmer on board
      Considerando le esigue piogge del 2012 secondo me non dovresti avere problemi.
      Avesse fatto piogge un po' più abbondanti , dopo la semina, non avrei avuto questa necessità
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • #93
        Finestra di bel tempo: concimato colza 3qli/ha urea in unica soluzione.

        Commenta


        • #94
          Iniziato raccolta parcelle prove varietali. Smesso causa umidità 15%.
          Si prospettano rese 30-35 qli/ha.

          Commenta


          • #95
            Visto che non è la prima volta che semini il colza, puoi riportare in dettaglio la tua esperienza di questa annata? Le rese sembrano niente male!!!!!!

            Commenta


            • #96
              Molto volentieri.
              Terreno preparato con aratura 30cm dopo frumento duro in luglio quando con la siccità non si pensava nemmeno lontanamente di riuscire a preparare il letto per il colza ma di dover aspettare la primavera per il girasole. Poi dal 1°settembre in 2-3 giorni sono caduti oltre 120 mm di acqua e abbiamo optato per il colza decidendo anche di metter su dei parcelloni di prova con la pi....er per circa 3ha il resto(11ha) sempre con un loro ibrido. Concimazione con 2qli perf semplice, erpicatura con vibro e rifinitura con germinator.
              Semina18/9 con seminatrice di precisione con interfila 50 cm rullatura e diserbo.
              Nascita uniforme, distribuito lumachicida lungo il perimetro degli appezzamenti in concomitanza con l'emergenza.
              All' inizio dell'inverno la coltura si presentava benissimo, complici le piogge e le temperature miti aveva coperto l'interfila sulla quasi totalità del terreno.
              A causa del continuo maltempo ho dovuto, come già detto, fare un solo intervento con azoto in copertura e poi i primi di aprile si è fatto il trattamento insetticida ad inizio fioritura.
              Avrei voluto provare di mescolare l'insetticida con un fungicida (triazolo o strobi) sarà per il prossimo anno.
              L' ottima riuscita secondo me sta nel fatto che il colza è e deve essere curato come la coltura da rinnovo che è in realtà (scusate il giro di parole) quindi deve beneficiare dell'aratura che poi possiamo e dobbiamo evitare per i cereali in successione.
              L'aver rivoltato il terreno anche se superficialmente ha evitato alla coltura l'interferenza negativa delle pule più che delle paglie, degli eventuali residui del diserbo del cereale precedente(es. logran) ed un miglior drenaggio della tanta acqua caduta nell'inverno.
              Spero di essere stato esaustivo vi aggiornerò appena trmino la raccolta.

              ciao

              Commenta


              • #97
                Terminato la raccolta del colza 2013 resa media 29,81 qli/ha.
                La media dei parcelloni di prova dava risultati più buoni vicino ai 33 qli/ha abbiamo perso qualcosa con gli ultimi 6 ha dove c'era un allettamento del 90%.
                Comunque sono soddisfatto; meno lo sono delle ultime quotazioni matif!!!!!!!

                ciao a tutti

                Commenta


                • #98
                  Puoi elencare le varietà più performanti?
                  L'allettamento dei 6 ettari su una sola varietà?
                  Causa dell' allettamento? troppo concime? troppo fitta la semina?
                  Umidità della granella raccolta?
                  Quotazione Italiana? Sul matif ha perso 6 euro, adesso siamo intorno i 40 euro\ql.

                  Commenta


                  • #99
                    Caro 90c, la pi...ner non mi ha ancora comunicato i dati precisi al netto di umidità e impurità, appena li ho te li faro avere.
                    La varietà non in prova seminata su tutti i restanti ettari era la W29 scelta sulla base delle prove fatte negli anni precedenti dalla suddetta presso aziende di mia conoscenza dove si è dimostrata la più costante nei risultati.
                    L' allettamento penso sia dovuto non alla semina fitta (750000 semi/ha sono nelle norma) ma al fatto di aver spinto con la concimazione azotata al limite e ai forti temporali che abbiamo avuto nei mesi di maggio-giugno.
                    L'umidità della seconda tornata di trebbiatura era 8,8
                    La quotazione italiana non mi risulta esserci. in azienda abbiamo il classico contratto con media 15maggio-15luglio riferimento matif.

                    Ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
                      La quotazione italiana non mi risulta esserci. in azienda abbiamo il classico contratto con media 15maggio-15luglio riferimento matif.
                      Grazie delle risposte.
                      Solitamente i prezzi dei contratti fanno riferimento al Matif ma nel mercato libero seguono le quotazioni dei centri di ritiro di Toscana ed Emilia-Romagna.
                      A volte quotano qualche euro in più del Matif, a volte meno.
                      Quest'anno pare qualche euro in più.

                      Commenta


                      • ciao ragazzi, io l anno scorso ho provato per la prima volta la semina della colza: un po x provare qualcosa di alternativo dopo la delusione dei raccolti dell anno scorso e poi perche ho visto qualcuno qui intorno che la seminava per cui ho provato anch io. Sono stato molto contento quest anno alla trebbiatura, 34,5 q/ha e venduta alla cereal docks a 41 euro...il prezzo era gia in discesa ma non mi lamento. quest anno sicuramente la risemino su un altro terreno anche se non mi aspetto gli stessi risultati pero il mais che qui va per la maggiore mi sta stancando sia per l andamento negativo delle stagioni, sia per il prezzo e sia per i costi. anzi stavo valutando altre colture da seminare piu produttive sotto tutti i punti di vista. in questi giorni sono in contatto con una persona dell assocanapa per cercare di capirne di piu. che mi dite voi di altre colture oltre a mais, soia, frumento orzo e barbabietola? esperienze? qualcosa da provare? la colza me l ha seminata il terzista a 45 cm perche io ho solo la seminatrice da 75 cm e con quella mi semino mais e soia (dalle mie parti la soia si semina a 45 ma io faccio la stessa produzione degli altri, con i propri dischi s intende, sarà solo un discorso di mentalità) ma volevo provare a seminare la colza con la seminatrice da frumento...che mi dite? qui mi hanno sconsigliato di farlo perche non rende uguale ma volevo capire da voi se avete sentito o fatto gia delle prove se è vero che c è questa differenza di resa o se non ci sono problemi. Grazie

                        Commenta


                        • mi sto preparando a seminare colza su 30 ha, sto aspettando in modo da seminare immediatamente prima delle piogge previste per il prox fine settimana.
                          Tra di voi nessuno ha già seminato? se si come và?

                          ciao

                          p.s. varietà scelte W29, W14, marsac
                          Ultima modifica di Farmer on board; 21/09/2013, 19:13. Motivo: aggiunta dati

                          Commenta


                          • Semina terminata ieri pomeriggio, varietà Pioneer D05.
                            Tecnica colturale identica alle scorse campagne.
                            Successione all' orzo, asportazione paglia, liquamazione stoppie seguita da ripuntatura, semina diretta in combinata erpice rotante/seminatrice da frumento diserbo con Sultan.

                            L' unica variabile che ho voluto inserire è stata la densità di semina.
                            Solitamente tenevo aperta una fila sì e 2 no (interfila 41 cm), ma ho fatto una prova chiudendo una fila sì ed una no (interfila 28 cm) riducendo al massimo possibile, meccanicamente, il rapporto di trasmissione. Così facendo ho aumentato di circa il 15-20% la dose di seme.
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da scribol Visualizza messaggio
                              Io utilizzo 1 fila aperta e 2 chiuse.
                              Sono pressapoco alla tua stessa interfila.
                              Per posizione 1 intendi quella più esterna sulla corona traforata?SI INTENDO QUELLA Se sì, utilizzo anch' io quella.
                              Gl' alveoli invece utilizzo posizione piccola "P".
                              Regolazione sullo 0 o leggermente aperto, ma bisogna vedere le condizioni delle molle armoniche. Le mie cominciano ad essere snervate.
                              Se fai minima lavorazione, occhio ai residui colturali precedenti.


                              Risultati produttivi 2012 simili agli scorsi anni come produzione...umidità invece leggermente superiore (13%).
                              Ciao , ho provato seminare la colza con le impostazioni che mi hai dato tu, ma mettendo gli alveoli nella posizione P il seme della colza la maggiorparte rimene incastrato ....
                              ho provato a seminare un ettaro dose da 4Kg/ha, ma alla fine ne è avanzata 2kg.
                              ora cposso riseminarci sopra coni 2kg avanzati?
                              Tu non sai dirmi se facendo fare 20 giri alla ruota a mano quanti kg devono scendere ??

                              Commenta


                              • il colza sta emergendo bene ed uniformemente. sono preoccupato dalle continue piogge in quanto non riuscirò ad essere tempestivo nella distribuzione dell'esca antilumaca e queste se dicono di far danni impiegano poco tempo.

                                x cepy
                                come mai hai scelto una varietà dwarf? hai un terreno fertile ericco?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
                                  x cepy
                                  come mai hai scelto una varietà dwarf? hai un terreno fertile ericco?
                                  Ehm non conosco quella sigla. Il tecnico (anzi, la tecnica) della cooperativa mi ha trovato quella...e non mi ha dato ulteriori info.
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • la p....er contrassegna le sue varietà di colza con lettere e numeri in questo caso la d sta per dwarf (nano). da noi nelle marche sono sconsigliate in quanto in ns terreni non sono molto fertili tranne in alcune zone di pianura e non riusciremo a sfruttare le caratteristiche per cui è stata selezionata. per il nostro areale ci vogliono varietà con vigore medio alto che viene contenuto naturalmente dalla bassa fertilità e gestito con le concimazioni.
                                    la limacce che dicono??

                                    ciao

                                    Commenta


                                    • Da quando semino colza, ho sempre utilizzato quella tipologia di varietà.
                                      È sempre stata consigliata per la minor tendenza ad allettare, secondo i tecnici vari.
                                      Non posso confermare né smentire perché direttamente non ho mai coltivato le altre tipologie.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X