MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

olio di oliva

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • olio di oliva

    ciao ragazzi!! vorrei discutere con voi del problema del prezzo dell'olio d'oliva di quest'anno, al frantoio per consumo personale si vende a 4 euro il litro!!! se invece sei un raccoglitore e quindi compri grandi quantità lo spunti a 3 euro litro ma vi sembra possibile che una bellissima produzione come quella di quest'anno valga cosi poco? stiamo parlando di olio vero,fatto con le olive e di qualità eccelsa.
    ma da voi com'è la situazione?

  • #2
    avevo gia messo un post qualche giorno fa su olivi quando e come ma li nessuno a risposto

    johndin in sicilia quest'anno il range dei prezzi va dai 4 ai 5 euro litro, l'olio e di buona qualità ma a quanto sembra ci sono anche grosse quantità

    Originalmente inviato da johndin
    poi ci sono quelli che la fanno spessa e vanno fino a 20.
    mi spieghi un pò questo passaggio?
    voul dire che si riesce a venderlo a 20 euro litro?
    accidenti.
    Ultima modifica di L85; 10/12/2005, 18:00.

    Commenta


    • #3
      e tu johndin con il tuo che prezzo riesci a spuntare?

      riesci a venderlo tutto a privati o lo confersci a qualche rivenditore?

      certo che avere un giro di questi clienti non sarebbe male

      Commenta


      • #4
        LO conosco eccome....gli vendo le olive!!!
        Il suo prezzo di vendita è.......per un comune consumatore......impensabile,infatti il mercato a cui si rivolge è fuori dai confini nazionali.
        Di sicuro bada alla qualita(se gli porti delle olive rovinate ti rispedisce indietro),poi per quanto riguarda il prezzo....vabbé.......
        Qui in zona i pochi chefrangono le olive in giornata sono i proprietari di frantoi casalinghi,tutti gli altri frangono quando possono.
        I prezzi al frantoio viaggiano tra gli 8/9 euro al litro.
        Io lo vendo a 9.50 e chi lo acquista se ne va con olio del lago di garda,non tagliato con oli di dubbia provenienza.....

        Commenta


        • #5
          Devo decidermi! carico la fidanzata in macchina e mi trasferisco in centro italia!!!!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
            Non è tutt'oro quello che luccica infatti ci sono anche periodi no al lmite vai al nord dove lo pagano di più
            mi sa che si trova gia al nord, visto che a quanto ho capito si trova sul lago di garda. Visti i prezzi che ha postato mi sembrano gia buoni.

            Infatti mi chiedo perchè vuole spostarsi al centro Italia ?

            Commenta


            • #7
              anche a me e venuto questo dubbio, aspettiamo una sua risposta

              Commenta


              • #8
                anche la mia è una piccola produzione pensa appena un ettaro e mezzo e per giunta al quinto anno ma occore cercare di penetrare nel mercato da subito, in modo che quando le piante saranno in piena produzione avere gia un giro di clienti in modo da piazzare il prodotto,per quanto riguarda il prezzo sono daccordo con te bisogna vendere e non svendere in quel modo li si uccide il mercato.

                Commenta


                • #9
                  Da noi è a 5 euro al litro, il discorso è sempre quello non si riesce ad avere forza contrattuale perchè disorganizzati e poco capaci a valorizzare le eccellenti produzioni, non impareremo mai!
                  Carlo

                  Commenta


                  • #10
                    Mi trasferirei in centro penisola....perche la vita costa meno!
                    A parte il carovita(inerente al discorso)per quel poco cheho visto esistono degli angolini stupendi,nella mia zona oramai si viaggia a villette a schiera,luoghi intatti ne sono rimasti ma praticarci l'agricoltura in modo redditizio...

                    Per il discorso prezzi-mercato....mi sa che sono troppo di fretta per affrontarlo.

                    'STA RACCOLTA NON FINISCE PIUUUUU

                    Commenta


                    • #11
                      45€ 5l in lattina
                      30€ 3l latina
                      10€ 1l bottiglia
                      8.5€ 0.75 bottiglia
                      6€ 0.5 bottiglia

                      Non ho intenzione di fare sconti (ai raccoglitori le ore a 8€ + olio a 7€/kg)

                      Se al nord qualcuno è interessato si faccia avanti!

                      Commenta


                      • #12
                        ma se qualcuno vuole cerco di procurargli qualche contatto per comprare l'olio qui in sicilia e rivenderlo al centro-nord,naturalmente mi muovo solo per cortesia e non per provvigione

                        Commenta


                        • #13
                          Salve a tutti, io risiedo in Abruzzo in provincia di Pescara zona vocata per produzione di olio extra v. La qualità che offro è veramente buona non passano più di 48h dalla raccolta delle prime olive alla molitura. Il prezzo resta sempre basso 5-6 € anche se ho clienti che si prenotano un anno per un altro, ma qui il mercato è questo non si spunta un prezzo più alto.

                          Commenta


                          • #14
                            qui da me spazia dai 5 ai 7 euro/litro.

                            Commenta


                            • #15
                              il mio olio

                              io il mio olio prodotto tutto con olive mie e macinate entro le 48 ore lo vendo a
                              8,5 € al Kg per quantità superiori a 20 Kg, sotto questa quantità la cifra sale leggermente .
                              i prezzi nella mia zona ( colline interne della provincia di pisa )sono questi, si parte da 8,5 € al Kg fino a 10 € al kg.
                              se volete approfondire le informazioni e prezzi relativi al mio olio inviatemi un messaggio privato.

                              Commenta


                              • #16
                                A questo punto....
                                Olio dell'alto garda bresciano
                                Cultivar casaliva
                                Cultivar leccino
                                Cultivar gargnà
                                Per contatti,informazioni e acquisti: mail privata

                                Commenta


                                • #17
                                  mah..nella mia zona tra ulivi plurisecolari(anke 1000 anni) cultivar cellina(fa pokissimo olio) brucate a mano o con la "pinza" il prezzo con 0.2-0.5 di acidità è tra 4.5-5 euro. conviene raccogliere la cultivar spagnola con la vendemmiatrice modificata(si possono raccogliere in 4 ore anke 250 q.li di olive) che da un olio semplice, dolce ma nn duraturo.il prezzo ,l'olio nn è conosciutissimo e identificabile, è lo stesso.
                                  p.s. vendo alcuni alberi di olive di 200-300 anni ..chi li compra?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao da noi abbiamo costituito una associazione con l'obbiettivo di far salire la qualità dell'olio abbiamo cercato di far capire attraverso cosrsi di educazione al gusto cosa vuol dire olio buono e senza difetti in piazza a Barbarano vicentino in Aprile - maggio si tiene anche una manifestazione dell'olio dei colli berici (vicenza) tramite questo lavoro di ricerca della qualità (che parte dalla concimazione -potatura - trattamenti fitosanitari- raccolta e molitura) stiamo arrivando mediamente sui 12 euro/litro
                                    ci sono altre associazioni che lavorano in questo campo ? è presente pure un disciplinare approvato per il DOP ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusate una domanda da uno ignorante in materia, ma l' olio extravergine d' oliva che si trova al supermercato a 4 o 5 euro al litro è fatto interamente di olive o è tagliato magari con olio di semi? A casa mia ne consumiamo parecchio e ce ne hanno portato dalla Toscana a 6 euro al litro. Ieri abbiamo comperato da un negozio che vende articoli pugliesi una tanica di 5 litri a 6,50 euro/l e devo dire che non mi sembra male.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ieri ho accompagnato mia moglie in un supermercato per la spesa,arrivati all'olio,ho letto le varie etichette delle primarie marche,
                                        nessuna indicava la provenienza,quindi presumo non fossero nazionali.
                                        Non li ho certo guardati tutti,anche perchè di olio non sò nulla oltre le categorie e mi sono reso conto di non saper valutare neppure il poco indicato in etichetta,acidità e quant'altro.
                                        C'è qualche indicazione utile per un "nullasapiente"?

                                        P.S.
                                        L'indicazione di origine della materia prima dovrebbe essere obbligatoria per tutti i prodotti semplici,credo che i più associno; marchio italiano = prodotto italiano,alla faccia della libera concorrenza.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao a tutti , purtroppo non c'è niente di garantito su questo versante a meno che non ci si orienti su un'olio DOP con tanto di numerazione e marchio garantito.
                                          io dico sempre ai mie clienti se dovete acquistare l'olio sopra i 9 euro/litro dovete per forza assaggiarlo ed è abbastanza semplice, ci si porta un banale bicchierino in plastica usa e getta ne metti circa due cucchiai da cucina sul bicchire, si prende il bicchiere lo si adagia sul palmo di una mano e con l'altra lo si tappa nella sommità e cosi si rotea per scaldarlo dopo 3- 4 minuti la temperatura salirà di 25 - 30°C a questo punto si infila il naso sul bicchiere per sentire il profumo che deve sempre ricordare l'erba fresca appena tagliata (ricordo della drupa ) odori di carciofo o pomodoro per gli olii siciliani o altri vegetali. Non deve mai presentare odori sgradevoli di rancido o grasso(ossidazione) ecc.
                                          se poi si vuol continuare ci si deve adoperare per assaggiarlo (da solo non con il pane )
                                          si porta alla bocca e si aspira insuflando verso la gola una piccola quantità di olio e li si và a confermare quello che si era sentito con il naso attenzione olio amaro che scompare dalla bocca dopo due minuti circa e il piccante sono sintomi di alta qualità oltre ovviamente ad altre caratteristiche organolettiche difficili da descrivere ma facili da sentire in bocca come la mandorla dolce quella amara ecc. di solito gli oli vengono classificati intre filoni il GENTILE . ARMONICO PICCANTE
                                          non posso ovviamente descrivere le mille particolarità dei diversi olii ma esiste una grossa demarcazione tra gli olii cosidetti industriali ( quelli che troviamo al supermercato) e quelli di alta qualità prodotti da olive curatenon rotte da raccolta meccanica senza mosca molite entro le 12 ore dalla raccolta ad una temperatura sotto i 28° certi e poi sedimentati naturalmente non filtrati ec. ecc. come vedete tutto parte da una corretta informazione sui gusti dell'olio e quindi poi i costi sono derivanti da queste pratiche lunghe e laboriose ecco perche si può arrivare a costi abbastanza renumerativi io conosco sul lago di garda posti dove l'olio dop arriva a 18 - 20 euro /litro
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per capirci ......,l'olio da supermercato è un pò come il latte UHT
                                            a confronto col latte fresco?
                                            Ma le analisi ,tipo acidità e quant'altro, che indicazioni ci danno?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Rotarnord
                                              Scusate una domanda da uno ignorante in materia, ma l' olio extravergine d' oliva che si trova al supermercato a 4 o 5 euro al litro è fatto interamente di olive o è tagliato magari con olio di semi? A casa mia ne consumiamo parecchio e ce ne hanno portato dalla Toscana a 6 euro al litro. Ieri abbiamo comperato da un negozio che vende articoli pugliesi una tanica di 5 litri a 6,50 euro/l e devo dire che non mi sembra male.
                                              Io dopo che ho visto una trasmissione televisiva sul olio ho deciso di comperarlo solo da produttori che conosco fino a quando non avro una mia produzione un po' maggiore

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grazie Olioveneto farò tesoro dei tuoi preziosissimi consigli. Per l' olio d' oliva è praticamente come con i vini e lo spumante.
                                                Per Johndin,
                                                anche a me è sembrato strano aver pagato l' olio della Toscana 6 euro quando l' anno scorso nei pressi di Volterra l' ho pagato 10 euro. Quello da 6 euro ce l'ha portato uno zio di mia moglie che abita in Toscana e ci ha detto che lo compera direttamente da contadini; non era male, ma sicuramente quello che ho comperato lo scorso anno personalmente in due aziende agricole, una presso Volterra e una nella zona del Chianti era decisamente migliore. Sarà perchè amo la Toscana e la sua gente ma quando condisco qualcosa con l' olio toscano tutto mi sembra più buono.Ho trovato ottimo anche dell' olio acquistato a Lazise sul Garda sempre da contadini.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  [

                                                  X Rotarnord se comperi l'olio a Lazise potresti scendere ancora una 15 Km e venirmi a trovare ovviamente non voglio vendere niente ma potremmo fare un cambio merce.[/QUOTE]

                                                  Con molto piacere. Lo stesso invito vale anche per te se passi dalle mie parti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Xjohndin Se mi fai sapere dove sei vengo pure io a trovarti cosi posso chiederti dei consigli e perche no magari anche comperare un po di olio
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      per dirla tutta in Italia non si capisce dove và a finire tutta la produzione che ha olive con mosca (rancido nell'olio) le olive raccatate a terra (olio che sà di terra) olive che hanno sofferto la siccità ( olio che sà di amaro persistente in bocca "seccolegno")
                                                      olive che sono lasciate per lunghi periodi ferme a stock " gusto di Avvinato" ) olive in parte marcite caratteristico "gusto di noce " mi fermo altrimenti vi tedio.
                                                      dicevo tutto questo olio viene " rifinato" negli oleifici e poi viene portato come acidità sotto il fatidico 1% di legge per venderlo come extravergine ( si deve sapere che per togliere i gusti si deve procedere ad un trattamento chimico credo con solventi e poi con altro olio buono gli danno il "gusto " ahh altra grande fregatura in Italia si paga il contributo all'olio e non sulle olive sapete perché ???
                                                      io penso che siccome l'oliva NON è trasportabile .................... e non mi dilungo
                                                      ciao a tutti
                                                      (prova con un olio industriale a fare quello che ti ho consigliato prima sulla degustazione )

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da johndin
                                                        La mia produzione come ho già scritto in altri post è talmente ridicola che forse prima è meglio che vi rivolgiate a Lazadruga (ovviamente voglio la percentuale ) per quanrto riguarda trovarsi e scambiarsi opinioni e suggerimenti magari mi farebbe molto piacere.
                                                        Perchè non organizzate una "conviviale"(se magna)con illustrazione di prodotto e produttori,tipo "pubblicità mirata"
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da johndin
                                                          La cosa si può fare assolutamente e non per vendere ma per conoscersi e scambiarsi opinioni e pareri, per il discorso commerciale da cosa nasce cosa.
                                                          Basta mettersi d'accordo e non c'è nessun problema, sicuramente qualche adepto per il pranzo o la cena lo tiriamo su.
                                                          Ovviamente con annessa degustazioni olivinicola
                                                          Non c'è una fiera dalle parti di Verona frà poco......
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Per quanto riguarda il discorso dei prezzi di vendita nella mia zona (provincia di Rimini) l'olio viene venduto circa dai 7 ai 9 Euro al Kg; il nostro lo vendiamo a 8,5 euro/Kg.

                                                            Io mi chiedo una cosa: come fanno a rientrarci con le spese quelli che vendono l'olio al di sotto dei 5 euro al Kg quando il prezzo della molitura almeno da noi era di 22,50 euro/q.le?

                                                            Una volta quando in zona c'era meno produzione di olive i frantoi compravano molte olive dal sud Italia e spesso non vi dico che schifezza che veniva macinata. Ora parecchi produttori locali per non avere la briga di vendere l'olio vendono direttamente le olive ai frantoi.

                                                            Per l'acidità invece mi sembra che un extra vergine debba avere meno dello 0,3 - 0,4.
                                                            Cmq chi tratta grosse quantità di olio ha il modo per abbasarla; un metodo molto semplice è quello di aggiungere della glicerina......è un po come per l'olio al tartufo che al posto al posto di aggiunge il prezioso tubero si aggiunge un composto di sintesi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X