Io ne ho quasi 1 Ha nell'azienda bio sono state impiantate nel 2004 e la varietà devo guardare sul certificato cmq riesco a fare 2 raccolti all'anno in collina
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fragola: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
Ci si guadagna qualcosa?
Scusa la domanda diretta , ma io avrei un paio di ettari da impegnare nella coltura delle fragole.
Volevo sapere quanto ci si investe a grandi linee e se secondo te e' da pazzi cominciare da zero (ho gia' trattore e rimorchio, aratro, disco, eccetera..).
Grazie
Ciao
Originalmente inviato da AlleIo ne ho quasi 1 Ha nell'azienda bio sono state impiantate nel 2004 e la varietà devo guardare sul certificato cmq riesco a fare 2 raccolti all'anno in collina
-
E' una di quelle colture dove sai quanto spendi (all'inizio ovviamente...) ma non quanto guadagni perchè nessuno ti da delle garanzie... nemmeno se le fragole le fai da 50 anni...
L'unica garanzia che devi avere è la manodopera se pensi di farne 2 ettari... altrimenti a raccoglierle sono dolori!!! L'unico mio consiglio è iniziare con meno... poi diciderai tu naturalmente.
Commenta
-
rifiorenti
qualcuno usa le rifiorenti?io si e sono in montagna 600mlm e produco nella stagione estiva tardo primaverile vendendo direttamente ai privati vacanzieri(produco anche ortaggi,lamponi,mirtilli ecc.)Esiste una varieta' rifiorente chiamata cuor di zucchero? Se si chi la produce? ciao
Commenta
-
Devono essere davvero "esorbitanti" i costi del fuori suolo anche se non mi sono mai informato... Per la produzione tradizionale di pieno campo da varietà a varietà ci sono davvero grosse differenze: alcune per definizione non passano i 0.35-0.4kg a pianta ed altre che ne fanno tranquillamente il doppio... inutile dire che anche la stagione, l'annata e tutto quanto influiscono nel bene o nel male sulla produzione.
Commenta
-
Originalmente inviato da L857 kg/m2, ma parli di fuori suolo? brentford ma in che zona d'italia, qui in sicilia nella zona del marsalese con coltura sotto tunnel e raccolta che va da dicembre a tutto maggio si riescono ad avere rese elevate, ma onestamente non so se si arriva a 7/kg a metro quadro
I dati li ho sentiti da un tipo che ha serre di fragole in fuori suolo, e fornisce impianti per la coltivazione.
Solo che mi sono venuti parecchi dubbi sulla veridicita' di questi dati, e volevo sapere da qualcuno che coltiva fragole in fuori suolo le produzioni e costi, perche' mi sembrano dati campati abbastanza in aria...
La zona e' il nord italia.
Commenta
-
Mah, sui prezzi delle fragole al consumatore sto ricevendo segnali contrastanti.....un tizio mi ha detto che le ha comprate al mercato a Torino 1,5 euro per 2 kg...
O hanno buggerato lui o mi sta prendendo per il naso...
Originalmente inviato da AlleAbbiamo iniziato sabato con le fragole in pieno campo e sinceramente non ho pesato la quantità/pianta però sò che stiamo vendendo tutto nello spaccio a 5€/Kg e non riusciamo a raccoglierne abbastanza vanno a ruba
Commenta
-
Dunque... al mercato all'ingrosso di Bologna le fragole passavano i 3€ sabato scorso, ad oggi invece costano circa 2,30-2,40€ al kg... parlando di roba "nostrana" ovviamente.
Ci sono anche fragole molto + economiche cmq, il fine raccolta del sud italia visto che le fragole spagnole fortunatamente per quest'anno sembra non arrivino proprio. Ma portare a casa 2 kg di fragole per 1,5€ mi sembra davvero troppo poco... o forse era "passata" di fragole!
Commenta
-
Originalmente inviato da AlleBhè possono dire quello che vogliono ma io ieri sera in 3 ore con il banchetto sulla ss 12 ho venduto 10Kg di fargole a 5 €/Kg alla faccia dei grossisti e stasera si replica
Commenta
-
Originalmente inviato da arnaldofciao Alle volevo chiederti che tipo di permesso ti hanno cercato in quando con la nuova legge approvata al senato l'agricoltore può vendere su qualsiasi superfice a sua disposizione senza nessuna autorizzazione
Ho già scoperto anche chi me li ha mandati......è un negoziante a 2 Km che vende fragole Italiane a ,udite udite, ben 6€/KG e non sono biologicheTosi Alessandro
Commenta
-
Beh mi sono riletto tutto questo utilissimo 3d, vediamo se ho capito:
1° raccolto a maggio, chi utilizza il tunnel puo' anche anticipare ovvio
2° ad inizio agosto si potano le piantine e si ripiantano
3° si ripiantano dove c'erano prima o fate rotazione?
perdonante l'ignoranza, so che son cose x voi ovvie ma vorrei iniziare a coltivare piccoli frutti e sono alle prima armi
Ciao
Commenta
-
Il problema più grosso penso sia trovare le piante in questo periodo...
Ammesso che le trovi sicuramente la pianta non riuscirà a prepararsi come si deve a scapito della produzione. Se devi fare un impianto personalmente te lo sconsiglio, se invece è per autoconsumo penso che non ti interessi la quantità...
Commenta
-
Fragola-fertirrigazione e impianto
Aiutoooo!!!!!
Devo realizzare un impianto di fragole di 600 metri quadri in mezzo ettaro e sotto tunnel e non so da dove iniziare......
Vorrei sapere cosa mi servirebbe per far l'impianto di fertirrigazione (pompa, manichetta...) e se qualcuno ha un idea di quanto possono costare.
Sono ben accetti tutti i consigli che riguardano l'impianto e un valore indicativo di quanto costerebbe il tutto compresi i tunnel
Commenta
-
Il mio intento sta nel mezzo ossia tra chi le mette nell'orto e ne raccoglie e chi come Voi lo fa per lavoro ( ammetto che vi invidio un po'..). Mi spiego meglio: vorrei iniziare con un impianto di prova per vederne la resa e quanto tempo mi da' da fare.
Ho trovato un piccolo terreno che potrebbe fare al caso: esposto al sole di circa 200mq ( per voi sara' microscopico lo so ..)
pensavo di adibirlo interamente a fragole con qualche aggiunta di lamponi. Questo per il primo anno, poi se mi trovo bene cerco un altro terreno piu' grande e mi sposto.
Attualmente il terreno e' a prato ( peraltro mal tenuto e poco concimato)
pensavo di dare un'arata e concimata col letame aggiungendo foglie di castano per acidificarlo ed eventualmente solfati prima del gelo, poi nel mese di marzo prepararlo a prode e mettere a dimora le piantine.
Comunque vorrei fare le cose in piccolo ma in modo il piu' possibile professionale.
Che ne dite?
Commenta
Commenta