io coltivo lamponi in montagna (1000m) e da quando ho cambiato varietà ( da rifiorente a unifero tulamenn) trovo molti problemi con lo svernamento perchè molte piante a causa del freddo si disidratano e poi seccano. Quest' anno ha nevicato e diciamo che mi sono salvato , per non correre rischi però il tecnico mi ha consigliato di piegare le piante a terra prima che il terreno ghiacci e poi coprirle con un bel po di paglia in modo da alzare le temperature interne e diminuire la disidratazione da freddo, c'è qualcuno che conosce altri modi?? quanto costa la paglia??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...
Collapse
X
-
lamponi e more
Salve, vorrei iniziare piu per hobby ma anche per avere un piccolo guadagno a coltivare lamponi e more un po come secondo lavoro...
Non essendo però esperto (se pur appassionato a questi lavori) chiedo a voi cosa può servire per poter fare qualche cosa e guadagnare un pochino... quanto terreno? di che tipo(piano ? con acqua?), quante piante?
Ps: mi trovo in una zona abbastanza fresca anche d'estate a circa 350m nella regione Trentino
Grazie
-
Salve, in Trentino è la regione italiana per i piccoli frutti e non dovresti avere difficoltà a reperire piantine, informazioni o possibilità di smercio.Esiste una cooperativa attiva (non ricordo il nome ma se vai in un supermercato trovi i loro prodotti) sul tuo territorio che potresti appoggiarti. Di terreno non ne serve molto, importante se possibile è l'irrigazione e la manodopera durante la raccolta, le altri fasi colturali non sono problematiche. Fai fare una analisi del terreno , io , ad es. non posso piantare nei miei terreni i mirtilli che sono comunque molto richiesti. Potresti iniziare con pochi filari per poi eventualmente ingrandirti se ok. saluti
Commenta
-
Lamponi
Qualcuno mi sa dare qualche informazione sui lamponi?
Premetto che ne capisco poco-niente (più la seconda)
Spiego: sto seguendo dei progetti di aiuto a un villaggetto in Bosnia (Ex Jugoslavia) sono alcune famiglie rientrate da poco dai campi profughi, insomma situazioni non facili.
Una coltura locale tipica è il lampone, ce ne sono alcuni filari, a quanto pare avrebbero degli acquirenti se aumentassero la produzione.
Vorrei sapere come si riproducono i lamponi? C'è modo per ricavare piantini dai filari già esistenti e trasferirli?
Che lavorazione va fatta sul terreno su cui si vuole impiantare un nuovo filare e come va concimato?
Come vanno piantati e mantenuti i filari (che distanza, che altezza....)
D'inverno viene moltissima neve, questo può danneggiare i filari, bisogna prendere delle precauzioni?
grazie mille
Drina
Commenta
-
prova a a chiedere a ques indirizzo http://www.santorsola.com/SANTORSOLA...c/chisiamo.htm. è la coop specializzata in piccoli frutti. ciao riccardo
Commenta
-
Premetto: non sono coltivatore di lamponi.
Comunque in generale per tutti i frutti di bosco e' preferibile un terreno con caratteristiche acide. Mi sembra che per ottenere caratteristiche di questo tipo si consigli la pacciamatura con corteccia di conifere. E' possibile ottener piante dai ricacci di altre piante.
Per quanto riguarda la preparazione del terreno, e' bene effettuare una rippatura profonda, forte letamazione e aratura.
La distanza tra le file penso debba essere minmo 3 m per passare con i mezzi.
Di piu' nin zo'.
Originalmente inviato da DrinaQualcuno mi sa dare qualche informazione sui lamponi?
Premetto che ne capisco poco-niente (più la seconda)
Spiego: sto seguendo dei progetti di aiuto a un villaggetto in Bosnia (Ex Jugoslavia) sono alcune famiglie rientrate da poco dai campi profughi, insomma situazioni non facili.
Una coltura locale tipica è il lampone, ce ne sono alcuni filari, a quanto pare avrebbero degli acquirenti se aumentassero la produzione.
Vorrei sapere come si riproducono i lamponi? C'è modo per ricavare piantini dai filari già esistenti e trasferirli?
Che lavorazione va fatta sul terreno su cui si vuole impiantare un nuovo filare e come va concimato?
Come vanno piantati e mantenuti i filari (che distanza, che altezza....)
D'inverno viene moltissima neve, questo può danneggiare i filari, bisogna prendere delle precauzioni?
grazie mille
Drina
Commenta
-
Dipende dalle dimensioni dell'appezzamento.
In gener un miminmo di operazioni colturali vanno fatte.
Una trinciatura dell'erba e'meglio farla....
Originalmente inviato da mv89Ma i lamponi che ho visto io in trantino non ci passavano in mezzo con i trattori, tutte le operazioni sono fatte a mano, ovviamente sono appezzamenti di piccole dimensioni, e la distanza tra i filari, sarà stata di 1,5 metri.
Commenta
-
coltivatore di lamponi
Buonasera a tutti,
io sono un coltivatore di lamponi della cooperativa Apaso S.Orsola
I lamponi qui da noi sono molto coltivati perchè c'è una condizione ideale: clima mite e terreno abbastanza acido.
Le varietà + usate sono Tulameen per i lamponi uniferi e Polka e Hritrage per i lamponi rifiorenti.
Attualmente la maggior parte degli impianti è in serra coperta da rete antigrandine prima, e da nylon dopo durante la raccolta.
Le interfile più usate attualmente vanno da un minimo di 1.50m ad un max di 2, in base al tipo di serre utilizzato.
Come cultura, il Lampone per produrre bene ha bisogno di pochi interventi, ma costanti e soprattutto necessita di una buona irrigazione e concimazione.
I lavori interfilari come sfalcio erba...ecc vengo solitamente fatti con un motocoltivatore o al max con dei trattorini tipo Kubota, antonio Carraro e comunque macchine dalle ridotte dimensioni.
I Trattamenti da eseguire annualmente sono circa una decina sia prima che post raccolta.
Spero di essere stato chiaro, per qualsiasi domanda sono a vostra disposizione.
Saluti
Commenta
-
rovi e lamponi
Salve a tutti,io coltivo more e lamponi nella zona di monza ,sono varieta che mi sono state portate dal Trentino e senza grossi accorgimenti mi stanno dando buone soddisfazioni,sia sotto il profilo della produzione dei frutti che su quello della produzione di piantine. Saluti a tutti...
Commenta
-
Io li lascio a cielo aperto e per ora non ho mai avuto problemi,anche perche' non ho dei veri e propri filari,per cui mi risulterebbe complicato coprirli..!Salutoni.
Tornando alle reti,volendo e avendo le strutture adatte,si potrebbero coprire con rete antigrandine di tipo bianca (actinidia) in modo da ripararli un po' dalla grandine e dalle brinate tardive.
Commenta
-
Ciao daniel
volevo fare anche io questa coltura ma volevo domandarti se lo sai se in toscana all'altitudine di 600 metri dal suolo del mare fanno queste piante,il terreno e' un misto fra terra e bisciaio(falde di pietra che si scretolano) penzi che faranno le barbicazioni?
aspeeto a cuore la tua risposta ciao..
Commenta
-
frutti e trattori
a proposito di macchine e distanze d'impianto, in vista di un nuovo impianto in pianura di piccoli frutti sto pensando all'acquisto di una macchina essenzialmente per falciare l'erba tra i filari. secondo la vostra esperienza è meglio un motocoltivatore con la barra falciante (più maneggevole e leggero ma anche lento) oppure un trattore da frutteto con la trincia (più rapido ma pesante e ingombrante) ? in caso del trattore secondo voi che dimensioni (larghezza e altezza) dovrebbe avere nel caso di impianto in serra, con rete antigrandine o solo con i tutori ?
grazie
lele
Commenta
-
Io opterei sicuramente per un trattore, decisamente più versatile e "tuttofare" rispetto un motocoltivatore. Per quel che riguarda gli ingombri...che dire...prova ad addentrarti nei listini di Goldoni, Carraro, Ferrari (giusto per non citarli proprio tutti); credimi, ci sono mezzi di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutti gli ingombri.
Commenta
-
coltivazione mirtilli
Ciao a tutti,
vorrei impiantare una piccola coltivazione di mirtilli.
Sono a 500 mt in prov. Ge ma dopo lo spartiacque(Turchino) verso Ovada-Alessandria, di mirtilli ne sono sempre venuti, quando c'erano i pascoli, per cui il terreno dovrebbe essere acido a sufficienza ed acqua per fortuna ne ho a sufficienza.
Mi farebbe molto piacere ricevere qualche indicazione pratica, ad esempio quale specie impiantare, concimazione, esposizione ed altri.
Saluti a tutti, buon lavoro preparatorio per il lungo inverno.
Veo
Commenta
-
Non so se soddisafa ciò che hai chiesto comunque prova a guardar qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14054
Commenta
-
minimpianto lamponi
Mi sta ronzando per la mente l'idea di fare un impianto di lamponi,piccolo s'intende,da consumo famigliare per capirci;però vorrei optare per un'allevamento razionale a filari dove potrei meccanizzare gli interventi disponendo di un piccolo trattore da 35 cv,un motocoltivatore da 9 e una barra falciante da un mt circa e perchè no, se le cose dovessero andare bene,aumentare le dimensioni dell'impianto.Non mi interessa appoggiarmi a consorzi o cose del genere..
Comunque volevo chiedervi dove e quanto mi può costare fare le analisi del terreno,la produzione per pianta,distanza sulla fila e tra le file,varietà adatte alla mia zona,trattamenti ecc..sapreste indicarmi qualche sito?
Grazie in anticipo
Commenta
-
Ciao CAWA
mi dispiace ma non posso aiutarti. Io li coltivo per uso famiglia e li ho messi un pò ammassati. Però se ti interessa ti posso riportare quello che dice la mia enciclopedia sulla loro potatura.
Comunque sia, se mi farai sapere come avrai risolto i tuoi quesiti te ne sarò grato, sono notizie che mi potrebbero tornare utili. Grazie.
Saluti dal Pinerolese aimè tempestato di grandine,
Valerio.
Commenta
-
Salve ho circa 6.000 mq di terreno 1000 mt (sul livello del mare) vorrei piantare delle more,lamponi e ribes qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio????
1) a che distanza vanno piantate l'una dall'altra....
2) occorre qualche trattamento particolare...
3) costi piantine e eventuali costi per cure ecc ...
4) considerando una filiera di 500 piante quanti frutti produrrei e con che guadagno????
5) quante volte l'anno danno i frutti??????
io so che si piantano in ottobre e che la pianta una volta piantata dura diciamo per sempre o meglio per molto tempo....
grazie a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta
-
Salve,per quanto riguarda le more,puo' disporle a filare una ogni 3 mt. in modo da aprire a ventaglio i rami,per i lamponi puo' metterne,sempre su filare uno ogni metro.Io non faccio nessun tipo di trattamento e ho buoni risultati,sia a livello di frutti che poi per la produzione di nuove piantine.In primavera si trovano piantine a prezzi intorno agli 8 Euro(astone con 4 gemme in sacchetto),io le piante di more le produco da me' e con Coldiretti le vendo a 4 euro in vaso,se qualcuno e' interessato ne ho un bel po'.La quantita' dei frutti dipende dalla varieta',dalle potature,il guadagno dipende a chi si rivolge,se a grossisti o privati.Le more danno frutti una volta l'anno i lamponi se di varieta' rifiorente fruttificano 2 volte l'anno.Saluti.
Commenta
-
Salve a tutti.
inizio col dirvi che sono nuovo. io ho 5ha di terra a 750 metri di altezza, 4000metri sono di terrazze, volevo piantare frutti di bosco precisamente fragole mirtilli e lamponi.
Potete darmi dei consigli sulle qualità da piantare.
grazie mille!!
Originalmente inviato da daniel Visualizza messaggioBuonasera a tutti,
io sono un coltivatore di lamponi della cooperativa Apaso S.Orsola
.........................
io avrei bisogno di piantini di lamponi circa 100,
abito a 750 metri di altezza in provincia di torino, sai dirmi quanto mi costano e quali qualita possono andare bene per questa altezza
ciao grazie mille
lucaUltima modifica di Potionkhinson; 17/03/2009, 16:21. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Originalmente inviato da lybravalledoc Visualizza messaggioSalve a tutti.
inizio col dirvi che sono nuovo. io ho 5ha di terra a 750 metri di altezza, 4000metri sono di terrazze, volevo piantare frutti di bosco precisamente fragole mirtilli e lamponi.
Potete darmi dei consigli sulle qualità da piantare.
grazie mille!!
ciao daniel.
io avrei bisogno di piantini di lamponi circa 100,
abito a 750 metri di altezza in provincia di torino, sai dirmi quanto mi costano e quali qualita possono andare bene per questa altezza
ciao grazie mille
luca
Grazie!
Commenta
Commenta