MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Innesti & Co.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao io sono un appassionato di innesti e talee, ti consiglio un sito che spiega e parla di innesti, talee e piante da frutto! lo trovi quì http://www.innestatori.altervista.org e c'è anche un forum dove puoi postare questi tipi di domande... http://www.foruminnestatori.forumfree.it per maggiori informazioni scrivici a ilsitodeglinnestatori@hotmail.it

    Commenta


    • Sito innesti

      Ciao io sono un appassionato di innesti e talee, ti consiglio un sito che spiega e parla di innesti, talee e piante da frutto! lo trovi quì http://www.innestatori.altervista.org e c'è anche un forum dove puoi postare questi tipi di domande... http://www.foruminnestatori.forumfree.it per maggiori informazioni scrivici a ilsitodeglinnestatori@hotmail.it

      Commenta


      • Innestare il noce

        Buon giorno a tutti sono nuovo nel forum mi chiamo antonino sono di Messina,volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato ad innestare il noce selvatico io ho 4 piante che sono nate da sole adesso sono alte 3 o 4 metri e hanno fatto delle noci ma erano piccolisime,vorrei provare ad innestarle con una varietà di noce belle grosse,vorrei sapere quando prelevare le marze se posso conservarle in frigo,come innestare e quando,lo so che forse ho chiesto troppo ma VI sarei grato se qualcuno mi rispondesse,vivo vicino la costa tirrenica quindi con clima abbastanza mite.VI ringrazio in anticipo,saluti a tutti.

        Commenta


        • Originalmente inviato da enrico2007 Visualizza messaggio
          allora vi racconto cosa mi è successo. inizi estate epoca di ciliegie ho tenuto tanti bei noccioli per cercare di creare dei portinnesti ,li ho sistemati in un contenitore coperti totalemente di sabbia ed avvolti in sacchetto di plastica e messi in frigo in basso dove solitamente si tiene la verdura. circa 20/25 giorni fa li ho tolti dal frigo e messi sul poggiolo. oggi sono andato a verificare che ci fosse sempre umidità nella sabbia e mi sono accorto che ci saranno 4 /5 piantine appensa nate. ho causato l'effetto inverno ed ora causa le temperature delle settimane scorse miti hanno iniziato la vegetazione ? secondo voi queste piantine vivranno e supereranno il freddo a cui andremo incontro ?
          grazie e ci tenevo a farvi sapere quanto mi e successo
          ciao enrico, cerca di proteggerle dal freddo tranquillo che superano l'inverno, a primavera le trapianti piano piano in vasetti e gradualmente le esponi alla temperatura esterna , vedrai che va tutto bene ciao enrico.

          Commenta


          • Originalmente inviato da neo83 Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e pure nell'arte degli innesti..quindi chiedo scusa in anticipo se dico o farò degli strafalcioni in quest'ambito..
            Premesso questo veniamo al dunque.
            Ho innestato con la tecnica sopracitata dei ciliegi selvatici nel campo di mio padre. L'ho fatto su dei rami di 1-2 anni (2cm circa di diametro) nati da drastica capitolazione eseguita in inverno in quanto considerati inizialmente inutili. Le gemme le ho prese da delle marze di 1 anno, non erano al top ma vista la stagione così calda e siccitosa i ciliegi che ho non sono al massimo della forma.
            La corteccia si staccava benissimo, ma non ho rispettato le fasi lunari.
            Per le legature ho usato nastro isolante (elettricista x intenderci) e rafia sintetica.
            A questo punto le domande:
            - oltre alla porzione di picciolo che dovrebbe staccarsi da sola, c'è un modo per capire se hanno attecchito?Dopo quanto?
            - da alcuni innesti fuoriesce del liquido (non sembra resina) che tende a fare una goccia che coinvolge la gemma, è un brutto segno?
            - quando togliere la legatura/nastro?
            - è bene capitolizzare sopra la gemma già quest'inverno o è meglio aspettare una volta ripartita la pianta in primavera?
            - la pioggia di questo weekend può influire negativamente sull'attecchimento?
            - c'è ancora tempo la settimana prossima per provare altri innesti?
            Ultime 3 domande da ignorante in materia: se gli innesti dovessero prendere i frutti si vedranno nel giro di un paio d'anni?il portainnesto avrà un'influenza sul gusto delle ciliege?o solo sul portamento della pianta?Grazie
            ciao neo, le drupacee sono soggette a gommosi come le tue purtroppo, comunque sei in tempo a salvarle atrimenti seccheranno, in questo periodo su tutte le drupacee ( ciliegie albicocche susine prugne ecc) fai un trattamento con ossicloruro di rame dose 1 a 100, ed irrora tutta la pianta il trattamento fallo in questo periodo poi il prossimo a febbraio vedrai che salverai le piante malate e le sane non si ammalano tranquillo. ciao neo

            Commenta


            • Un Saluto a tutti ci accingiamo ad una nuova stagione di innesti . Personalmente ho gia iniziato con albicocche e peri . Volevo un consiglio se qualcuno ha innestato con successo qualche noce e se si con quale metodo.
              Ciao

              Commenta


              • Interessa pure a me avere informazioni sull'innesto dei Noci.
                Grazie.
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • anche io ho sempre chiesto ma non ho mai avuto risposte esaudienti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                    ho letto su un manuale che l'innesto a spacco per le vigne è meglio effettuarlo a fine autunno.la cosa mi lascia alquanto perplesso.voi cosa dite?

                    scusa il per terribile ritardo della mia risposta...:
                    in tema di innesti sono autodidatta, in realtà quand'ero giovane mio babbo mi spiegava come farli ma io ho preso solo da grandicello a fare pratica
                    per quel che riguarda la vite ho effettuato molte prove sulla tipologia di innesto da praticare ed a seguito delle mie sperimentazioni ritengo che il migliore in assoluto sia appunto l'innesto a spacco
                    io lo pratico qui in sicilia a mettà gennaio tra tutti i tipi, ripeto, e tra tutti i periodi in cui ho provato i vari tipi di innesto quello a spacco fatto a metta gennaio è quello che mi ha più convinto non solo per la percentuale di attecchimento che si aggira su un buon 70%
                    ma anche per il risultato poichè produce una pianticella vigorosa fin dal primo anno

                    addirittura alcune già il primo anno sono andate in produzione generando ...un po' in ritardo...dei grappoli di uva.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
                      scusa il per terribile ritardo della mia risposta...:
                      in tema di innesti sono autodidatta, in realtà quand'ero giovane mio babbo mi spiegava come farli ma io ho preso solo da grandicello a fare pratica
                      per quel che riguarda la vite ho effettuato molte prove sulla tipologia di innesto da praticare ed a seguito delle mie sperimentazioni ritengo che il migliore in assoluto sia appunto l'innesto a spacco
                      io lo pratico qui in sicilia a mettà gennaio tra tutti i tipi, ripeto, e tra tutti i periodi in cui ho provato i vari tipi di innesto quello a spacco fatto a metta gennaio è quello che mi ha più convinto non solo per la percentuale di attecchimento che si aggira su un buon 70%
                      ma anche per il risultato poichè produce una pianticella vigorosa fin dal primo anno
                      addirittura alcune già il primo anno sono andate in produzione generando ...un po' in ritardo...dei grappoli di uva.

                      per bartolo dai un occhiata a questo forum ci sono delle foto fatte in questo periodo.
                      te essendo autodidatta raggiungeresti il risultato di attecchimento del 99%, perche te quando fai l'innetto ci metti la massima attenzione, a differenza del professionista che ha volte pecca di troppa sicurezza.
                      Comunque se posso permettermi l'innesto dovresti effettuarlo a fine febbraio inizi marzo in fase di luna calante, perche a causa del risveglio vegetativo, della temperatura più mite, l'innesto viene subito alimentato e cicatrizzato dal portainnesto, mente a gennaio la pianta e ferma quindi il tutto parte 2 mesi, a discapito dell'innesto che a volte non germoglia perche danneggiato dal freddo dalle temperature e dalla mancata alimentazione linfare, nonche per una piccola infiltrazione di aria che secca quel poco di umidità che c'è. ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
                        scusa il per terribile ritardo della mia risposta...:
                        in tema di innesti sono autodidatta, in realtà quand'ero giovane mio babbo mi spiegava come farli ma io ho preso solo da grandicello a fare pratica
                        per quel che riguarda la vite ho effettuato molte prove sulla tipologia di innesto da praticare ed a seguito delle mie sperimentazioni ritengo che il migliore in assoluto sia appunto l'innesto a spacco
                        io lo pratico qui in sicilia a mettà gennaio tra tutti i tipi, ripeto, e tra tutti i periodi in cui ho provato i vari tipi di innesto quello a spacco fatto a metta gennaio è quello che mi ha più convinto non solo per la percentuale di attecchimento che si aggira su un buon 70%
                        ma anche per il risultato poichè produce una pianticella vigorosa fin dal primo anno

                        addirittura alcune già il primo anno sono andate in produzione generando ...un po' in ritardo...dei grappoli di uva.
                        grazie della risposta.alla fine ho optato per l'innesto a spacco effettuato ai primi di marzo.vediamo cosa salterà fuori.non so se sia meglio farlo prima, perchè non vorrei che ai primi di marzo il pianto delle vigne possano creare problemi, come lo crea sulle piante di kiwi durante il pianto

                        Commenta


                        • ragazzi , io non sto a guardare le lune
                          non so di dove siete voi io qui in sicilia ho avuto inverni corti (fatta eccezione per questo)
                          e come dicevo prima essendo autodidatta e non sapendo nulla di come la vite potesse comportarsi in merito al periodo ed in merito alla tipologia di innesto
                          ho agito quasi da "ricercatore":
                          il primo anno avevo a disposizione molti portainnesto dove fare le mie prove e mi sono comportato nel seguente modo: ho praticato diversi i tipi di innesto che so fare sia a gennaio sia a febbraio che ad inizio marzo ho appuntato tutto su un'agenda
                          poi ho tirato le somme
                          ed ho visto che il più alto in % era quello a spacco e che il migliore come risultato di vigoria e portamento della nuova pianticella era dato da quello a spacco

                          risultato...da ignorante da lì in poi ho innestato a spacco.

                          poi è tutto vero quello che viene detto sopra sul risveglio della pianta sul periodo mgliore che è quello del prerisveglio ma lì ho preferito anticipare e di parecchio proprio per i fenomeni di pianto che si verificano sugli inesti "tardivi"

                          ultima cosa....sapevo che sulla vite non ci fossero % altissime di riuscita degli innesti
                          e pensavo che già il 70% da me raggiunto fosse buona
                          specie se qui mi confronto con quello di gente più esperta di me che a sentir loro nella migliore delle ipotesi raggiunge il 60

                          ma il 99% come affermate voi mi sorprende...specie sulla vite

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
                            ragazzi , io non sto a guardare le lune
                            non so di dove siete voi io qui in sicilia ho avuto inverni corti (fatta eccezione per questo)
                            e come dicevo prima essendo autodidatta e non sapendo nulla di come la vite potesse comportarsi in merito al periodo ed in merito alla tipologia di innesto
                            ho agito quasi da "ricercatore":
                            il primo anno avevo a disposizione molti portainnesto dove fare le mie prove e mi sono comportato nel seguente modo: ho praticato diversi i tipi di innesto che so fare sia a gennaio sia a febbraio che ad inizio marzo ho appuntato tutto su un'agenda
                            poi ho tirato le somme
                            ed ho visto che il più alto in % era quello a spacco e che il migliore come risultato di vigoria e portamento della nuova pianticella era dato da quello a spacco

                            risultato...da ignorante da lì in poi ho innestato a spacco.

                            poi è tutto vero quello che viene detto sopra sul risveglio della pianta sul periodo mgliore che è quello del prerisveglio ma lì ho preferito anticipare e di parecchio proprio per i fenomeni di pianto che si verificano sugli inesti "tardivi"

                            ultima cosa....sapevo che sulla vite non ci fossero % altissime di riuscita degli innesti
                            e pensavo che già il 70% da me raggiunto fosse buona
                            specie se qui mi confronto con quello di gente più esperta di me che a sentir loro nella migliore delle ipotesi raggiunge il 60

                            ma il 99% come affermate voi mi sorprende...specie sulla vite
                            Si la vite e l'innesto piu semplice che ci sia come riuscita, e logico bisogna farlo a modo ovvio. ciaoo

                            Commenta


                            • in questo periodo che si può innestare? io dovrei fare un'altro cedro e bergamotto con innesto a corona posso?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                                in questo periodo che si può innestare? io dovrei fare un'altro cedro e bergamotto con innesto a corona posso?
                                Io direi di aspettare maggio Simone, non so di dove sei ma da noi si fanno a maggio. ciao

                                Commenta


                                • io sono estremo sud da come puoi vedere dai dati ed il tempo devo dire è pazzerello quest'anno è moltooo ventoso

                                  Commenta


                                  • estremo sud.....aspetta dieci giorni e poi fallo,coprilo dai raggi del sole fino a che non vedi chè ha vegetato

                                    Commenta


                                    • io di solito li faccio a corona li stringo col nastro da elettricista e li copro con un sacchetto trasparente con aria dentro e poi uno di carta per i raggi del sole

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                                        io di solito li faccio a corona li stringo col nastro da elettricista e li copro con un sacchetto trasparente con aria dentro e poi uno di carta per i raggi del sole
                                        questo è il modo in cui li faccio anche io, specie se il portainnesto è di grande diametro, invece se il portainnesto ha diametri già inferiori ai 5cm preferisco innestarli a gemma
                                        che visto il periodo e la nostra latitudine è di certo più indicato di quello a corona
                                        sempre coprendolo per difenderlo dai raggi solari e dal disseccamentoalla stessa maniera di come li fai tu

                                        appena ritornerò in paese farò innesti di castagno ed ulivo
                                        anch'essi (assieme agli agrumi) cominciano ad entrare nel periodo giusto.
                                        Ultima modifica di bartololb; 12/04/2013, 07:25. Motivo: errori di battitura

                                        Commenta


                                        • siccome io li faccio sempre su arancio amaro che ha una corteccia un pò dura preferisco quello a corona, se invece è di piccole dimensioni a spacco.

                                          Commenta


                                          • Ho due carrubi di 8,9 anni. Ambedue producono fiori maschili. Vorrei innestare uno dei due con marze di carrube femminili. Ho tentato una sola volta un innesto a gemma vegetante. Non riuscito. Ho innestato più volte, con successo, viti, drupacee e pomacee. Fallisco abbastanza spesso con olivi e agrumi.
                                            C'è qualcuno, paziente che può spiegarmi passo, passo come e quando innestare un carrubo ?

                                            Commenta


                                            • Posso rimettere alla vostra cortese attenzione il mio quesito ?

                                              Commenta


                                              • un po' morta questa discussione. ho innestato a gemma a settembre un susino, ma questo ha già germogliato e adesso è lungo una 20 di cm. ho paura che non riuscirà a passare l'inverno. paura fondata oppure no.

                                                Commenta


                                                • Non credo che il tuo germoglio abbia difficoltà a superare l'inverno anche perchè il fatto che sia cresciuto vuol dire che l'innesto è andato a buon fine quindi i legami con il porta innesto sono riusciti. . Se vuoi davvero coccolare l'innesto nel periodo di gelo coprilo con un telo non telo quello che si usa per gli agrumi

                                                  Commenta


                                                  • ah ok. credevo che il fatto che il legno non avesse avuto molto per maturare questo potesse causare una maggiore sensibilità al freddo.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da gef Visualizza messaggio
                                                      cosa posso innestare sul biancospino?




                                                      saluti gef
                                                      Mespilus germanica!

                                                      Ci cresce che é una meraviglia.....

                                                      Commenta


                                                      • Risalve ho appena finito di sciropparmi tutte e dodici le pagine della discussione
                                                        ad oggi ho continuato a praticare innesti di vario tipo su molti tipi di piante ottenendo buoni risultati
                                                        una però mi dà del filo da torcere , tra i molti innesti descritti in questa discussione non ho visto nessun messaggio su come innestare il gelsoquello bianco "romano"
                                                        Ho provato a fine inverno- inizio primavera a spacco ed a corona con risultati negativi
                                                        qualcuno sa dirmi come mi devo comportare con questo difficile paziente?
                                                        grazie!

                                                        Commenta


                                                        • Ho ricevuto una tirata di orecchie da parte dello staff per aver postato in meno di ventiquattro ore due messaggi consecutivi nella stessa discussiune
                                                          Non conoscevo tale regola , e visto che la legge non ammette ignoranza mi SCUSO PUBBLICAMENTE con tutti gli utenti, con lo staff nella speranza che mi sia perdonato questo o.t.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
                                                            Risalve ho appena finito di sciropparmi tutte e dodici le pagine della discussione
                                                            ad oggi ho continuato a praticare innesti di vario tipo su molti tipi di piante ottenendo buoni risultati
                                                            una però mi dà del filo da torcere , tra i molti innesti descritti in questa discussione non ho visto nessun messaggio su come innestare il gelsoquello bianco "romano"
                                                            Ho provato a fine inverno- inizio primavera a spacco ed a corona con risultati negativi
                                                            qualcuno sa dirmi come mi devo comportare con questo difficile paziente?
                                                            grazie!
                                                            Ma no che difficile, il gelso devi innestarlo come tutte le altre piante, io lo innesto a corona quando è in succhio, la marza devi cercarla senza che sia vegetata e ovvio. Io ti consiglio anche la varietà sangue e latte eccezzionale. ciaoo

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                                              Ma no che difficile, il gelso devi innestarlo come tutte le altre piante, io lo innesto a corona quando è in succhio, la marza devi cercarla senza che sia vegetata e ovvio. Io ti consiglio anche la varietà sangue e latte eccezzionale. ciaoo
                                                              Grazie, Franco, per l'incoraggiamento.

                                                              Mi sorgono alcuni dubbi....su quel selvatico, altri innestatori co hanno provato invano
                                                              ormai per me é una sfida
                                                              nel frattempo mi sono documentato, a quanto pare per il gelso l'innesto più adatto è quello a becco di luccio
                                                              e sul web spiegano anche perché
                                                              la prossima volta proverò con questa tecnica, poi vo saprò dire.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X