Originalmente inviato da tocia
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Siamo oramai in procinto della raccolta...
La stagione è stata molto pesante dal punto di vista climatico, dal 31luglio fin'ora non è piovuto una goccia.(a parte i 10mm di ieri) voi come seite andati con l'acqua? noi abbiamo asciugato tutto! alcuni produttori hanno fatto il mese di settembre/ottobre con le cisterne piene d'acqua prelevata dal canale emiliano romagnolo...voi?
cmq, la produzione sembra buona, abbondante pezzatura regolare (a casa mia premettendo che non uso fitoregolatori).
Mentre invece dal punto di vista commerciale ne parlano sempre male! chissà perchè!
Commenta
-
Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggioSiamo oramai in procinto della raccolta...
La stagione è stata molto pesante dal punto di vista climatico, dal 31luglio fin'ora non è piovuto una goccia.(a parte i 10mm di ieri) voi come seite andati con l'acqua? noi abbiamo asciugato tutto! alcuni produttori hanno fatto il mese di settembre/ottobre con le cisterne piene d'acqua prelevata dal canale emiliano romagnolo...voi?
cmq, la produzione sembra buona, abbondante pezzatura regolare (a casa mia premettendo che non uso fitoregolatori).
Mentre invece dal punto di vista commerciale ne parlano sempre male! chissà perchè!è da metà luglio che non viene una goccia d'acqua, li ho bagnati diverse volte, ma ha tirato vento e dovrei bagnare ancora adesso.. quest'anno ho una grossa produzione, anche troppe... non so se inizio già sabato prossimo a raccogliere o quello dopo.. tu quando inizi?
Commenta
-
Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggioqui vedo dei gran cassoni nelle aie delle aziende...ma ancora le cooperative non han dato segno dell'inizio raccolta..sicuramente saremo in anticipo rispetto l'anno scorso, per cui penso si cominci attorno al 24...
Ma quando cominciate normalmente, il 2 novembre?
Commenta
-
prezzo kiwi campagna 2011-2012
Buongiorno a tutti,
....come siamo messi a prezzi?
da noi a Latina, i compratori del nord vogliono lasciare 10 cent di acconto e poi si vedrà......
ci sono molti malumori e riunioni tra produttori in corso...... spero che questa volta si riesca veramente a "fare cartello", anche a costo di lasciare la frutta appesa...
Commenta
-
nonostante i vai problemi produddivi la produzione italiana di questanno si aggirerà + vicino ai 500000 qli quindi ben oltre la prod dell'anno scorso. Bisogna cercare di tener lontana la crisi della frutta estiva e cercare di trattare (per chi tratta) a prezzi normali e non a prezzi da crisi(che non ce nè bisogno nel kiwi). Quindi occhio, e cmq sia cercate di essere esigenti per almeno coprire i costi di prod e nn fate caso a chi specula sul nostro prodotto.
certo che qualcuno ha gia cominciato...il mio vicino ha qua si finito
Commenta
-
I primi della zona mia che hanno fatto offerte, dopo gullino che ha offerto 20 cent più resa, sono partiti da 30-32 cent + resa.
tuttavia le voci parlano di una ripresa del mercato, visto l'aumento di produzione rispetto all'anno scorso di soli 16%, Pare ci siano gli spagnoli che comprano tra i 50 e 60. Parlando con chi ci è dentro al mestiere, il kiwi quest'anno potrebbe andare ad un prezzo un pò inferiore all'anno scorso (diciamo che il prezzo medio è stato 60 cent?)
quindi.......[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Confermo l'andamento
Gull. offre 30-32+resa
Ancora dal piemonte 40 + resa e per le partite + belle 45+ resa (questa non è una chiacchera ma una cosa sicura, l'offerta è stata rifiutata per il momento)
Io ho chiesto, al mio solito compratore, 55 prezzo finito.(non si sono fatti ancora vedere).
notizie dal piemonte( da miei clienti) : iniziata la raccolta: la resa è = o inferiore all'anno scorso.
Non so altro!
CiaoUltima modifica di pollinekiwi; 14/10/2011, 17:04.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Ciao,sono finita in questo forum durante una ricerca disperata sulla quotazione kiwi,finalmente! Sono a pochi km da Cuneo,qui ci stanno massacrando sui prezzi! Offrono dai 30 ai 35 cent oppure intendono comprare senza fare un prezzo. Preso atto che la produzione nazionale è calata di molto a seguito abbattimento actinidieti colpiti da PSA e,almeno qui da noi,questa non è una annata particolarmente generosa,il prezzo dovrebbe essere decisamente più alto,insomma dai 60 in su... C'è chi ha già venduto a questi prezzi (io non intendo farlo) e chi già lo ha fatto purtroppo tende a compromettere definitavente la quotazione. Ma io sono una goccia in mezzo al mare,sto cercando di far capire agli altri produttori che siamo dei conigli impauriti e che quest anno il prezzo lo dovremmo fare noi,ma a parte altri 3 o 4 con la mia stessa idea gli altri venderebbero la propria mamma a peso... Premetto che non coltivo per hobby ma per viverci! Avete novità voi? Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da ibertas Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,
....come siamo messi a prezzi?
da noi a Latina, i compratori del nord vogliono lasciare 10 cent di acconto e poi si vedrà......
ci sono molti malumori e riunioni tra produttori in corso...... spero che questa volta si riesca veramente a "fare cartello", anche a costo di lasciare la frutta appesa.... Io coltivo a Cuneo,ci stanno davvero mettendo i piedi in testa col prezzo,io a queste cifre non intendo raccogliere,qui si parla di 30 cent quando fanno prezzo sennò vogliono prendere e "poi" ti dicono. Sto gridando di NON VENDERE ma hanno una fretta da paura gli altri produttori,sto lottando praticamente da sola,per la precisione siamo in 3 su tanti,chi mi ascolterà??? Se voi tenete duro a Latina e da qui non si mollasse così facilmente riusciremmo ad ottenere un buon se non ottimo prezzo... Ma tutti uniti e compatti,io da sola sto già facendo il massimo,quest anno la produzione nazionale è dimezzata causa PSA,sono stati abbattuti etteri ed ettari nella scorsa primavera,il frutto scarseggia!
Commenta
-
non sarai un pò ottimista Pollinekiwi ?comunque quello che ho detto è quelloche ho visto e sentito.
inoltre le cose vanno sempre meglio.......
Lunanera, non so cosa dire, quelli del piemonte comprano qui a prezzi più alti. Bisogna anche vedere come è la merce. nella mia zona, specialmente quest'anno, la merce sembra essere decisamente migliore (in base a quello che sento) tuttavia se si ha la forza di aspettare il prezzo va sicuramente su (aspettare almeno fino a giovedì, si dice).
intanto oggi verrà qualcuno a vedere i miei kiwi (portato da un'altro) Quando al telefono gli ho detto, all'altro, che è inutile che venga perchè voglio un sacco di soldi (e anche perchè ho un mezzo impegno col vecchio compratore) l'altro mi ha chiesto quanti sono sti soldi, gli ho detto 60! e lui mi ha risposto, allora veniamo a vederli.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
comunque guarda che nonostante tutto psa compreso la produzione è prevista in aumento rispetto all'anno passato circa 500mila tonnellate.x cui è normale aspettarsi prezzi leggermente più bassi. Ma non a 30cent! Sono con te x la protesta! Non vendere a questi prezzi e occhio alle speculazioni!
Commenta
-
Signori io non ho kiwi da vendere e vi auguro di prendere 60 cent comodi o anche più... ma sul fatto di tenere separate frutta estiva ed invernale sulle pere ad esempio non ci si è riusciti... e l'Abate o il Kaiser sono frutti invernali ma sono andate a rotoli.
E chi a metà agosto non ha venduto perchè i 40-45 cent per Abate sembravano pochi dopo ha venduto sicuramente a meno, e ha pure dovuto pregare il commerciante per farlo tornare...
Poi sono io il primo a dire che a certi prezzi non si vende il prodotto, ma bisogna avere l'alternativa.
I commercianti lo sono di mestiere, se prima lo mandi via poi lo richiami allora ti massacra ancora di più...
L'ottica degli acquirenti è sempre più quella del conferimento purtroppo... ovvero riempire i frigo senza spese sicure... nel peggiore dei casi una pacca sulla spalla dell'agricoltore ed un: "è andata male, ti posso dare al max 20 cent..."
Commenta
-
Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggiola paura ci può essere ma non deve farsi sentire! La frutta estiva è una cosa, quella invernale un'altra! Dobbiamo tenere ben separate le 2campagne!, i commercianti si arricchiranno con i conferimenti ma chi consegna in cooperative mica cambia tanto , come mai stò fatto ?
salut Faroav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggioVogliamo scommettere che se la PSA ci da dentro, tra qualche anno il prezzo sale da solo ?
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioSignori io non ho kiwi da vendere e vi auguro di prendere 60 cent comodi o anche più... ma sul fatto di tenere separate frutta estiva ed invernale sulle pere ad esempio non ci si è riusciti... e l'Abate o il Kaiser sono frutti invernali ma sono andate a rotoli.
E chi a metà agosto non ha venduto perchè i 40-45 cent per Abate sembravano pochi dopo ha venduto sicuramente a meno, e ha pure dovuto pregare il commerciante per farlo tornare...
Poi sono io il primo a dire che a certi prezzi non si vende il prodotto, ma bisogna avere l'alternativa.
I commercianti lo sono di mestiere, se prima lo mandi via poi lo richiami allora ti massacra ancora di più...
L'ottica degli acquirenti è sempre più quella del conferimento purtroppo... ovvero riempire i frigo senza spese sicure... nel peggiore dei casi una pacca sulla spalla dell'agricoltore ed un: "è andata male, ti posso dare al max 20 cent..."
Commenta
Commenta