quando la merce è tanta anche l'invernale finisce male gli esempi non mancano purtroppo , i commercianti si arricchiranno con i conferimenti ma chi consegna in cooperative mica cambia tanto , come mai stò fatto ?
salut Faro
sconsolante è poi sapere che le nostre coop costituite dai nostri padri (o nonni) proprio per dare risposta a questi problemi, oramai non siano + in grado di farlo!!
La nostra fortuna del kiwi è stata quella di sfruttare un marketing spaventoso della nostra cara Zespri che lo ha reso famoso in tutto il mondo! e non per merito nostro...
sconsolante è poi sapere che le nostre coop costituite dai nostri padri (o nonni) proprio per dare risposta a questi problemi, oramai non siano + in grado di farlo!!
La nostra fortuna del kiwi è stata quella di sfruttare un marketing spaventoso della nostra cara Zespri che lo ha reso famoso in tutto il mondo! e non per merito nostro...
Non posso che essere d'accordo con te Faro! Io ho piante di ben 32 anni,mio padre ha lavorato duramente su di loro e con loro,hanno condiviso inverni freddi e caldissime giornate d'estate,silenziosamente,con la massima onestà,fianco a fianco in un lungo percorso di vita come compagni fedeli. Insieme hanno atteso la primavera per vedere candidi fiori bianchi per poi diventare gustosi frutti. Nei primi anni la resa economica è stata altissima,un piccolo capitale,3.000£ al kg!!! Oggi questo frutto così come per gli altri frutti,purtroppo,è stato screditato. In barba al lavoro dei nostri padri,in barba al mio voler continuare a tenere in vita tutto questo Mah...le parole non servono,mi sfogo ma è cmq inutile... Stanotte gran bella brinata qui,evvai,sale la zuccherina
Brinata di quanto? qui per ora raggiungiamo i 5°C..per cui tutto bene, ma non sei preoccupata che possa fare troppo freddo e quindi perdere la produzione?
Beh dai, finora è andata abbastanza bene, meglio di quanto avessimo previsto a casa mia. Il kiwi doveva tracollare già 10 anni fa ed invece tra brine siccità e quant'altro tiene nonostante tutto.(abbiamo una media, così a occhio, di 50 centesimi). Visto quanto si può produrre su di un'ettaro.........
Non mi sembrava che le coop andassero tanto male, piuttosto che darli a resa ad un commerciante penso sia meglio portarli in coop.(la merce bella/issima)
Non so per la psa ma mi sa che ci stanno prendendo in giro.....a latina la produzione di kiwi continua a rimanere costante, quindi significa che non è questo disastro che si dice (giallo a parte). Certamente ha dato un freno alle paintagioni nuove che stavano spuntando come funghi.
Non so se dire per fortuna o purtroppo, ma mi sa che la psa non farà grandi cose, sarà solo un fastidio in più da mettere in conto.
Come vivaista di piante di kiwi è già una disgrazia, anche se dovesse scomparire, perchè ormai anche il kiwi entra in quel protocollo di controlli ed incartamenti da cui finora era libero.
Comunque dalle mie parti siamo in attesa degli eventi (inverno/primavera) per vedere cosa succede.
Intanto abbiamo eseguito ed eseguiremo tutte le potature con forbice disinfettata (penso che sia la cosa più intelligente e utile da fare)
anche da me si è vista la brina.....0 gradi a 40 cm
Lunanera, se non ti hanno già sgridato, attenta a non postare due messaggi consecutivi nell'arco di 24 ore altrimenti ti sgridano.
Altra nottata di brina. Siamo scesi a 0 gradi Faro,qui da noi è normale in questo periodo,per fare danni deve scendere sotto 0 e per alcune nottate consecutive.In settimana la temperatura dovrebbe risalire,ovvio che ci si preoccupa,entro novembre vanno raccolti.@Pollinekiwi,speriamo che la psa sia meno distruttiva di quanto si dice ma a me all'inizio dell'estate è morta una pianta proprio per quella,la prima pianta sulla quale si è riscontrata la malattia,le altre colpite hanno fruttificato e sembrano in buona salute ma,come dici tu,il verdetto finale lo avremo soprattutto in primavera. Ops...non sapevo ancora del numero dei post nelle 24h,per ora sono stati clementi,grazie,starò nei limiti! Hem...non ho letto tutto il regolamento Bene,questa è la settimana decisiva per la vendita,speriamo bene!
Altra nottata di brina. Siamo scesi a 0 gradi Faro,qui da noi è normale in questo periodo,per fare danni deve scendere sotto 0 e per alcune nottate consecutive.In settimana la temperatura dovrebbe risalire,ovvio che ci si preoccupa,entro novembre vanno raccolti.@Pollinekiwi,speriamo che la psa sia meno distruttiva di quanto si dice ma a me all'inizio dell'estate è morta una pianta proprio per quella,la prima pianta sulla quale si è riscontrata la malattia,le altre colpite hanno fruttificato e sembrano in buona salute ma,come dici tu,il verdetto finale lo avremo soprattutto in primavera. Ops...non sapevo ancora del numero dei post nelle 24h,per ora sono stati clementi,grazie,starò nei limiti! Hem...non ho letto tutto il regolamento Bene,questa è la settimana decisiva per la vendita,speriamo bene!
Ciao, sono della provincia di Cuneo anch'io e ho iniziato sabato a raccogliere, anche da me stamattina abbondante brina, un pò di preoccupazione c'è, perchè di solito arriva verso i primi di novembre. Non sapevo che la brina aumentasse il grado zuccherino, mi sembra che aumenti parallelamente anche il peso. Io quest'anno ho più produzione dell'anno scorso, per cui devo darmi da fare con la raccolta. Tu hai già iniziato? Per quanto riguarda i prezzi, saremo bassi quest'anno...
Mi ha appena chiamato un "amico" dicendomi che per la pezzatura media 90g i commercianti comprano a circa 40cent!!!
non è per nulla un buon segno.
Io la buona parte del mio kiwi so già dove finirà (essendo soci apofruit con kiwi BIO).
Quest'anno inoltre partiremo a campionare il prodotto non solo per calibro, ma per brix e per sostanza secca. Qualora siano rispettati requisiti minimi, la liquidazione finale sarà maggiorata di una certa percentuale.
Ritengo che sia un buon spunto per dare un po di meritrocrazia a chi se la merita e cercare di ottenere un kiwi "buono" da conservare e da mangiare (e non delle patate)
qua ieri la temp ha raggiunto 3°C.cmq si, è previsto un aumento delle temperature, per cui poco pericolo per ora.
Le raccolte per i gruppi cooperativi della zona non sono ancora cominciati, ma è questione di pochi giorni; forse entro la fine della settimana si avrà il via libera.
Faro,ieri visto un compratore,col prodotto bello darebbe da 40 a 42 con la chiusura conto a fine dicembre. Aspetto ancora alcuni gg,mi tengo ancora questa settimana per pensarci. Cmq il prezzo sta salendo un pochino La prossima inizierò a strisciare Condivido il tuo pensiero circa la qualità dei frutti,va tenuto alto il livello,che si distingua da quello estero se si vuole far sopravvivere il mercato! Pensa che qui,siamo a 648 mt s l m,a metà settembre un tipo ha raccolto perchè il compratore li ha voluti(più o meno fa così ogni anno),immagina che bontà...Lui va dicendo di aver incassato 48 cent ma la verità non si può sapere Oggi o domani dovrei parlare con uno nuovo,sentiamo che prezzo farà,porca miseria,ho una produzione bellissima mica gliela voglio regalareee @Brentford,macchè raccogliere,li devo ancora vendere beato te che ti sei tolto il pensiero Buon proseguimento
Abbiamo deciso, visto che i commercianti non spendono più di tanto (ma più che altro perchè il nostro commerciante ci ha trattato con sufficienza dopo anni di collaborazione......voleva farc maturare......quando ha saputo che i kiwi non c'erano più ha preso a parolaccie mio padre....pessima idea) di portarli ad una specie di piccola cooperativa della zona, che conosco da quando ha cominciato tanti anni fa (era l'alternativa). Vedremo.
Molti hanno venduto a 20-30 + resa
rivoira è arrivato ad offrire 35+resa
Oggi un paio di commercianti della zona hanno comperato a 40+ resa (ormai le partite disponibili sono pochissime).
Questi promettono(promettono forse è una parola grossa, diciamo che dicono che ci sarà) una liquidazione prossima a quella dell'anno scorso.
A tutti buona fortuna....io oggi ho cominciato a raccogliere!
Per sapere come è andata a finire con il mio kiwi, visitate il mio sito alla voce grafico prezzi, il prossimo anno a luglio-agosto? vedremo
L'agricoltura che da sempre dovrebbe sostentare l'italia è cronicamente e miseramente alimentata da misure di sostegno.....
Certo l'unione fa la forza..... parole sprecate ! Lo scorso anno organizzammo una cena per riunire i produttori locali ed accordarci su una strategia comune per vendere al meglio i kiwi locali, definendo magari accordi per organizzare un gruppo di acquisto per concime e varie.....Morale? è passato un anno e non è cambiato nulla. Coop o grandi nomi che ho letto sopra lavorano con i loro margini, lasciando a noi quando va bene le briciole.
Per la prima volta sto raccogliendo senza un contratto sottoscritto, senza un'idea di prezzo e con la certezza che la PSA mi falcerà tutti gli impianti entro i prossimi anni, le prime piante le ho già estirpate e bruciate questa primavera(impianto di 4 anni - focolai in altri di 12 e 25 anni..... hayward neh.....) ; a proposito ma anche voi trattate subito a fine raccolta con poltiglia bordolese?
ciao Belmat, e a tutti i frequentatori del forum;
non sò quanto possa consolarti ma.....sono nella tua stessa situazione!
come me e te, ci sono altri 2.000 piccoli e medi produttori del Lazio.
da questa settimana stiamo firmando contratti senza prezzi minimi definiti, proprio con quei commercianti che da voi al nord stanno dando 35 cent (e quando leggo queste cose mi chiedo...ma chi stà peggio?) qui danno 10 cent (nel migliore dei casi si arriva a 15) alla firma del contratto e poi per definire il prezzo minimo ci vediamo sotto Natale.
purtroppo è fallito il progetto di formare una coalizione tra produttori, e in parte mi assumo la responsabilità di aver diffuso la voce troppo tardi, ma mi sono promesso di fare le cose per bene in primavera-estate 2012.
per quello che mi riguarda, nel fine settimana viene a visionare l'impianto un'altro commerciante....ma dentro di me ho già deciso.....un commerciante mi dà 20 cent subito e altri 10 a dicembre, il chè, quì a Latina non è poco visti i prezzi che girano.....
Un giorno di raccolta e ho terminato. Risultato c.a 80 q in 2 ha.
Volevo chiedervi se può essere ancora il danno da gelata del 2009 (lo scorso anno ho raccolto 3 q). oppure è bastato i - 14° di una serata dell'anno scorso?
Grazie
ma con l'imballaggio ? mica posson tornare a rendervi i bins
probabilmente avranno i loro.
Un giorno di raccolta e ho terminato. Risultato c.a 80 q in 2 ha.
Volevo chiedervi se può essere ancora il danno da gelata del 2009 (lo scorso anno ho raccolto 3 q). oppure è bastato i - 14° di una serata dell'anno scorso?
Grazie
Se l'altro anno hai prodotto così poco vuol dire che la tua zona è molto fredda e che anche il freddo dell'anno scorso ha causato danni. Tieni conto che nel 2010 ha fatto un pò meno freddo ma è durato di più e a quanto pare quando fa quel freddo in dicembre (incredibile che lo abbia fatto lo stesso giorno dell'anno prima) i danni ci sono.
A casa mia l'altro anno c'è stato danno ( non come da te) e il freddo del 2010 ha bruciato ancora gemme solo che sapendo di essere in una buca molto fredda tengo sempre il doppio tralci e bene o male lo frego ( anche perchè dove fa più fredoo in inverno, di solito è più facile che brini in primavera)
Quindi sicuramente hanno sofferto il freddo del 2010.
a meno che le piante non apparissero debilitate dal freddo del 2009 (allora ci sarebbero danni al tronco e al cordone che andrebbero rinnovati.)
Un giorno di raccolta e ho terminato. Risultato c.a 80 q in 2 ha.
Volevo chiedervi se può essere ancora il danno da gelata del 2009 (lo scorso anno ho raccolto 3 q). oppure è bastato i - 14° di una serata dell'anno scorso?
Grazie
Quanti anni hanno le piante?
Da 3 q a 80...
Io oggi ho spedito il primo carico: 90 q, spero di farne ancora 40-50. Peccato per il prezzo
Se l'altro anno hai prodotto così poco vuol dire che la tua zona è molto fredda e che anche il freddo dell'anno scorso ha causato danni. Tieni conto che nel 2010 ha fatto un pò meno freddo ma è durato di più e a quanto pare quando fa quel freddo in dicembre (incredibile che lo abbia fatto lo stesso giorno dell'anno prima) i danni ci sono.
A casa mia l'altro anno c'è stato danno ( non come da te) e il freddo del 2010 ha bruciato ancora gemme solo che sapendo di essere in una buca molto fredda tengo sempre il doppio tralci e bene o male lo frego ( anche perchè dove fa più fredoo in inverno, di solito è più facile che brini in primavera)
Quindi sicuramente hanno sofferto il freddo del 2010.
a meno che le piante non apparissero debilitate dal freddo del 2009 (allora ci sarebbero danni al tronco e al cordone che andrebbero rinnovati.)
Ciao
Nel 2009 ha fatto per 3 notti -18° il 22 /12, mente l'anno scorso ha fatto - 14° per 1 notte il 23/ 12. Ho piante che quest'anno hanno 25 anni e posso dire di non aver visto danni hai cordoni.
Per le gelate di primavera ho la possibilità di irrigare soprachioma ed è già da qualche anno che non accade.
Io con piante di quest'età posso dire di averle salvate mentre impianti più giovani o sono stati estirpati oppure li hanno ripresi dal basso.
Quindi secondo voi, se non ho capito male, il gelo provoca danno per l'anno avenire e non negl'anni successivi.
Grazie
Quindi secondo voi, se non ho capito male, il gelo provoca danno per l'anno avenire e non negl'anni successivi.
Sicuramente si. Eventuali danni al tronco o cordone si vedono comunque nell'annata successiva, quindi se l'anno scorso non avevano problemi di quel tipo, la mancanza di frutta è dovuta al freddo di dicembre.
Tieni conto che da me l'altro anno ha fatto -15 per un'ora soltanto (uno squarcio di sereno tra due nevicate) e già il danno è stato evidente. Quest'anno ha fatto circa -12 per una notte e c'era ancora danno anche se un pò meno(se non tenessi un numero di tralci spropositato, nel mio impianto non produrrei molto tra brine primaverili e freddi invernali)
Ciao Pollinekiwi, sono a questo forum saltuariamente, ti chiedo se sai ancora qualcosa sui prezzi/Kg al produttore. Io ho ereditato circa 1 ettaro, vecchio di 23 anni con una produzione media di circa 270-300 ql. mi hanno fatto delle proposte di circa 30 cent./kg in 2 acconti e poi liquidazione finale a giugno, cosa ne pensi? pezzatura media intorno a 100 gr.
Se parli di 30 cent prezzo finito, mi sembra un pò poco.
Qua da noi c'è un bel caos di prezzi comunque 35 centesimi+ resa ci sono arrivati tutti.
Solo i primi che hanno venduto hanno preso meno ma comunque sempre a resa.
diciamo che la media è di 30-35 cent + resa
Io resto dell'idea che piuttosto che fare a resa dal commerciante è meglio portarli in cooperativa (quelle vere della romagna), almeno li sai che il prezo è = per tutti e non a discreszione del commerciante.(tuttavia in cooperativa bisogna mettersi in testa di produrre merce da 110+ e allora si va benissimo).
Non so di dove sei ma in piemonte mi sembra siano + bassi coi prezzi.
Molte grazie Pollinekiwi. Cosa intendi per numero spropositato?
Io tengo c.a 8 tralci per ogni metro di cordone
Parliamo di tralci per pianta che se no si fa confusione, infatti io non ho un cordone ho più un cespo. Arrivo a tenere anche 50-60 tralci per pianta ed ho un sesto di impianto abbastanza fitto.(e variabile anche, una parte a 3,70x3 un'altra a 2x3,70 un'altra a 4,20x3 e un'altra a 4,2 x2) Inoltre il mio problema non sta solo nel freddo. Ho anche le reti antigrandine......ma....non si tratta di un impianto normale ma di reti molto basse che toccano le piante. In questo modo le piante si aggrovigliano sotto e si fanno ombra da se stesse. Risultato, una messa a fiore meno abbondante del normale. Una vera chicca.
Si tratta di impianti fatti alla buona e anche vecchiotti, da non copiare. Logicamente ai miei clienti di piante non faccio fare come ho fatto io e producono di più.
Nonostante tutto ho comunque dei kiwi bellissimi.
Ciao
Ultima modifica di pollinekiwi; 30/10/2011, 12:39.
ciao Pollinekiwi io sono abruzzese, 30 cent./kg intendevo in acconto poi il prezzo finito alla fine della campagna vendita. Ma cosa significa quando parli di prezzi 35+ resa? Ti chiedo un consiglio, il mio impianto vecchio è a tendone 4x4 con rapporto M/F 1:8 , lo vorrei trasformare in un impianto 3x3 sempre a tendone con rapporto M/F 1:6, cosa ne pensi? troppo stretto? e per quanto riguarda l'irrigazione quello esistente è a "BAFFO" adesso mi hanno consigliato quello a gocce, dammi dei consigli. Ciao a presto.
35+ resa si intende che 35 è il prezzo minimo garantito (che comunque non viene pagato subito) e poi se le cose vanno bene ti danno qualcosa in più, logicamente dopo che ti hanno selezionato la frutta e tolto i 70 meno e affini (li dipende da come ci si è messoid'accordo)
Personalmente non ho una grande esperienza del tendone, qui da me nessuno lo ha e per trovarne qualcuno bisogna andare in val d'adige.
da noi si usa la pergoletta, più o meno stretta.....e io nemmeno quella(non chiedermi come le tengo io altrimenti ci facciamo 4 risate)
Tuttavia posso dirti che non vedo il motivo di stringere il tendone, che già mi sembra a posto. Probabilmente vorrai rinnovare l'impianto con piante giovani, con le malattie che girano te lo sconsiglio, ma comunque secondo me puoi tenerlo benissimo così com'è. al massimo puoi avvicinare le piante, ma li bisogna vedere comìè il terreno ecc......Ho visto tendoni con filari a 6 metri produrre benissimo e forse dare meno problemi di potatura di quelli più stretti.
Se io potessi con uno schiocco di dita portare i miei impianti a 5x4 o anche a 5x5, lo farei subito....dimezzerei come minimo il lavoro producendo la stessa frutta.
Inoltre la spesa di trasformazione, oggi, non ne vale la candela (a mio avviso). Purtroppo io guardo sempre le cose dal punto di vista della convenienza e soprattutto del risparmio in lavoro. una volta che un impianto è fatto produrre kiwi non sarebbe molto costoso se non ci fosse la manodopera quindi è sulla manodopera che si deve risparmiare. Per risparmiare sulla manodopera il sistema migliore è avere un impianto che ne richieda il meno possibile e questo impianto è quello con un sesto di impianto largo.
Spesso viene gente a ordinare piante con l'idea di piantare fitto, influenzati da qualcuno che li ha convinti che con piante a 2 per 3 e altre diavolerie, si produce di più. Ma si dimenticano che tali impianti dovranno essere seguiti per filo e per segno altrimenti si passa dalle stelle alle stalle. Forse i primi due anni si produce di più ma poi la cosa si ferma li e ti rimane l'obbligo al gran lavoro.
Logicamente tornano a casa con più di un terzo di piante in meno ordinate e dopo qualche anno mi ringraziano.
Il tendone non mi è molto simpatico anche se ha dei vantaggi rispetto ad altri sistemi. Quello che mi da da pensare è la potatura verde e invernale che mi pare molto laboriosa rispetto alla pergoletta o simili....ma questo è un giudizio di qualcuno che non ha mai avuto un tendone sul serio. Ho commutato anni fa a un paio di filari a tendone e hanno confermato i miei sospetti.
Per quanto riguarda l'irrigazione molto dipende da quanta acqua si ha disponibile e dal tipo di terreno. la goccia può andare bene ma deve sempre essere accompagnata da altri tipi di irrigazione più "generosi" da poter utilizzare in caso di emergenza.
Da me acqua ce n'è e i turni a 8 giorni sono sufficienti...il tutto è accompaganto però dalla possibilità di irrigare tra due turni in caso di necessità (con vasche di recupero)
Spesso viene gente a ordinare piante con l'idea di piantare fitto, influenzati da qualcuno che li ha convinti che con piante a 2 per 3 e altre diavolerie, si produce di più. Ma si dimenticano che tali impianti dovranno essere seguiti per filo e per segno altrimenti si passa dalle stelle alle stalle. Forse i primi due anni si produce di più ma poi la cosa si ferma li e ti rimane l'obbligo al gran lavoro.
.................................................. .................................................. ............
Da me acqua ce n'è e i turni a 8 giorni sono sufficienti...il tutto è accompaganto però dalla possibilità di irrigare tra due turni in caso di necessità (con vasche di recupero)
Ciao
wow Pollinewiki , sei uno dei pochi che va controcorrente , e non ti dò tutti i torti
.................................................. .................................................. ..
tu fai turni irrigui di 8 giorni ? con la goccia ?
at salut
tu fai turni irrigui di 8 giorni ? con la goccia ?
at salut
Non ho detto che io ho la goccia. Io ho scorrimento n un posto e pioggia in un altro. Per l'emergenza uso i microgetti da 1 litro minuto (che praticamente non uso mai).
La goccia di solito si usa se c'è poca acqua disponibile o se ci sono terreni che drenano molto poco.
Commenta