MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concimazione vigneto - concimi e tempi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
    17-12-12 + urea... per l'azoto ok...per P e K... adesso non sarebbero necessari... in ogni caso, a meno che tu non abbia terreni argillori o eccessivamente sciolti se ne staranno lì fino a quando la vite non ne avrà maggior necessità......


    Perchè,cosa sarebbe successo se avesse avuto terreni argillosi?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      Hehe difficile da dire... ho tre ripi di terreno nel mio vigneto; un po' è argilloso, un po' è sabbioso, e il resto di mezzo impasto tendente al limoso...

      Commenta


      • #93
        ti spiego... in terreni con alte percentuali di argilla, gli ioni fosforo e potassio tendono ad essere immobilizzati all'interno dei reticoli di minerali (uno in particolare da problemi... ma ora non ricordo il nome)...
        il terreni molto leggeri, anche se PeK sono poco mobili, si può avere comunque lisciviazione... soprattutto se la csc è ridotta...
        ad eccezione di questi casi limite, si ha una sostanziale immobilità, che fa si che non si abbiano perdite... "quindi p e k se ne stanno lì ad aspettare di essere assorbiti"

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
          ti spiego... in terreni con alte percentuali di argilla, gli ioni fosforo e potassio tendono ad essere immobilizzati all'interno dei reticoli di minerali (uno in particolare da problemi... ma ora non ricordo il nome)...
          il terreni molto leggeri, anche se PeK sono poco mobili, si può avere comunque lisciviazione... soprattutto se la csc è ridotta...
          ad eccezione di questi casi limite, si ha una sostanziale immobilità, che fa si che non si abbiano perdite... "quindi p e k se ne stanno lì ad aspettare di essere assorbiti"
          ciao eno,in poche parole io con il mio terreno che è argiloso dovrei dare un concime tipo 12-12-17 oppure 15-09-(non ricordo se il k è 12)dal momento che il forforo -potassio sono immobili?ho capito bene?siccome lo darei mercoledì che mi dici vado con questi oppure do urea solo? come di ho detto tempo fa ho saltato la concimazione autunnale.ciao grazie

          Commenta


          • #95
            purtroppo sono arrivato tardi e ora sono diniuovo di corsa...

            comunque, puoi usare il complesso, ma non esagerare con la dose, potresti avere problemi di assorbimento dio microelementi, in quanto se la disp di potassio è elevata la vite tende ad assorbire quest'ultimo, anche se non ne ha bisogno, e non assorbe più alcuni microelementi...

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
              purtroppo sono arrivato tardi e ora sono diniuovo di corsa...

              comunque, puoi usare il complesso, ma non esagerare con la dose, potresti avere problemi di assorbimento dio microelementi, in quanto se la disp di potassio è elevata la vite tende ad assorbire quest'ultimo, anche se non ne ha bisogno, e non assorbe più alcuni microelementi...
              ciao eno,allora a questo punto vedo se trovo qualcosa con più azoto e minor P-K con microelementi ,altrimenti do quello che ho .ciao grazie

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                purtroppo sono arrivato tardi e ora sono diniuovo di corsa...

                comunque, puoi usare il complesso, ma non esagerare con la dose, potresti avere problemi di assorbimento dio microelementi, in quanto se la disp di potassio è elevata la vite tende ad assorbire quest'ultimo, anche se non ne ha bisogno, e non assorbe più alcuni microelementi...
                Non ho nessuna conoscenza di chimica,men che meno delle concimazioni del vigneto e delle peculiarità della vite.
                Però il mio lavoro mi porta ad avere contatti con chi della gestione dei suoli ha un approccio professionale e competente.
                Non sono quindi in grado di fare una valutazione diretta,ma ciò che leggo non rientra nelle solite considerazioni sentite.
                Chiedo quindi ad Eno 2005 se ciò che afferma sia basato su conoscenze tecniche della materia,oppure siano sue personali considerazioni.
                Ultima modifica di mefito; 29/04/2008, 21:04.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Non ho nessuna conoscenza di chimica,men che meno delle concimazioni del vigneto e delle peculiarità della vite.
                  Però il mio lavoro mi porta ad avere contatti con chi della gestione dei suoli ha un approccio professionale e competente.
                  Non sono quindi in grado di fare una valutazione diretta,ma ciò che leggo non rientra nelle solite considerazioni sentite.
                  Chiedo quindi ad Eno 2005 se ciò che afferma sia basato su conoscenze tecniche della materia,oppure siano sue personali considerazioni.
                  qualcosa del genere ricordo di averla sentita al corso di giardinaggio
                  da me fatto qualche tempo fa,cioè sul potassio che è un elemento diciamo di lusso di cui la pianta anche se non ne ha bisogno assorbe comunque.Stasera come ritorno a casa rileggo qualcosa sui miei libri corso e vi saprò dire con più precisione anche sul resto .ciao a presto
                  Ultima modifica di mefito; 29/04/2008, 21:04.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Non ho nessuna conoscenza di chimica,men che meno delle concimazioni del vigneto e delle peculiarità della vite.
                    Però il mio lavoro mi porta ad avere contatti con chi della gestione dei suoli ha un approccio professionale e competente.
                    Non sono quindi in grado di fare una valutazione diretta,ma ciò che leggo non rientra nelle solite considerazioni sentite.
                    Chiedo quindi ad Eno 2005 se ciò che afferma sia basato su conoscenze tecniche della materia,oppure siano sue personali considerazioni.
                    Derivano da considerazioni fatte sulla base di conoscenze tecniche personali (sono enotecnico) con una professoressa del corso di gestione del vigneto, del corso di laurea di viticoltura ed enologia dell'Università di Torino, corso di laurea che frequento... ora, a memoria, non sono sicuro di poter riportare esattamente la spiegazione che mi è stata fornita, ma non mancherò di verificare le motivazioni per poi riportarle in modo da poterle verificare e discuterne.
                    Ultima modifica di mefito; 29/04/2008, 21:03. Motivo: Ortografia.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                      Io collaboro con un laboratorio, e quindi porto i campioni da loro, mi pare che il prezzo per il pubblico sia di 100€.
                      Confermo cio che ha scritto Prince.

                      Adesso non spargo niente, sarebbe solo spreco, in quanto l'attività radicale è molto bassa.
                      per quanto riguarda l'urea i tempi sono: 2/3 della dose totale al risveglio vegetativo, e il restante in dopo la fioritura.
                      Anche io faccio inerbimento, e considero nel piano asporti delle erbe e reintegri dovuti alla trinciatura delle stesse.
                      ciao eno
                      volevo chiederti in che quantità circa distribuisci l'urea dopo la fioritura
                      l'ultima concimazione l'ho fatta a marzo con un 6.10.15
                      3 q.li per ha
                      ciao

                      Commenta


                      • Per Prince 445 e per chiunque volesse darmi dei cosigli (rif. msg #62)
                        Ciao a tutti!
                        [B]Io nella mia piccola vigna per trattare l’erba ho solo il decespugliatore (il motocoltivatore con la fresa me lo hanno rubato). Ho parecchie erbe infestanti che vanno dalla gramigna, alle curiole ad altre specie.
                        [B]Se spargo delle sementi di erba che sia competitiva con le erbacce, devo per forza interrarla, giusto? Mi sembra ovvio ma ve lo chiedo lo stesso, perché se non fosse necessario eviterei di farmi prestare la fresa dal mio vicino. Penso, correggetemi se sbaglio, che una volta fresato il terreno, basterebbe poi spargere le sementi e aspettare senza fare altro, giusto?
                        [B]Come ho detto prima ho solo un decespugliatore e non ho interesse a raccogliere l’erba tagliata che quindi rimarrebbe al suolo. Questo non dovrebbe provocare danni, giusto?<
                        Una volta seminata l’erba, ogni anno devo riseminarla?
                        Grazie,
                        Valerio.

                        Commenta


                        • Pensate che sia ancora tempo di concimare?
                          Le mie viti sono abbastanza vigorose e con abbastanza grappolini.
                          Valerio

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                            Pensate che sia ancora tempo di concimare?
                            Le mie viti sono abbastanza vigorose e con abbastanza grappolini.
                            Valerio
                            Ma perché tu credi che concimando adesso la vite cominci a produrre altra uva in aggiunta a quella che ha già?!?!?!?!?
                            Az. Agr. Il Tralcio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                              Per Prince 445 e per chiunque volesse darmi dei cosigli (rif. msg #62)
                              Ciao a tutti!
                              [b]Io nella mia piccola vigna per trattare l’erba ho solo il decespugliatore (il motocoltivatore con la fresa me lo hanno rubato). Ho parecchie erbe infestanti che vanno dalla gramigna, alle curiole ad altre specie.
                              [b]Se spargo delle sementi di erba che sia competitiva con le erbacce, devo per forza interrarla, giusto? Mi sembra ovvio ma ve lo chiedo lo stesso, perché se non fosse necessario eviterei di farmi prestare la fresa dal mio vicino. Penso, correggetemi se sbaglio, che una volta fresato il terreno, basterebbe poi spargere le sementi e aspettare senza fare altro, giusto?
                              [b]Come ho detto prima ho solo un decespugliatore e non ho interesse a raccogliere l’erba tagliata che quindi rimarrebbe al suolo. Questo non dovrebbe provocare danni, giusto?<
                              Una volta seminata l’erba, ogni anno devo riseminarla?
                              Grazie,
                              Valerio.
                              ma perchè vuoi impazzire nell'andare in prestito della fresa,poi seminare spendendo soldi ,per poi segare ancora l'erba che hai seminato!Tanto vale segare quella che hai,non credere che quella che semini duri molto,piuttosto se non vuoi faticare come un mulo prova col diserbo,...
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • Ok, grazie Tocia e LorenzVigna per le risposte.
                                Per l'inerbimento pensavo che fosse utile aumentarlo (rispetto all'erba che c'è già) per tenere più umido il terreno, visto che spesso da noi siamo carenti d'acqua. Però ripensandoci: meno acqua vuol dire (non sempre) migliore qualità del vino...giusto?
                                Valerio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                  Ok, grazie Tocia e LorenzVigna per le risposte.
                                  Per l'inerbimento pensavo che fosse utile aumentarlo (rispetto all'erba che c'è già) per tenere più umido il terreno, visto che spesso da noi siamo carenti d'acqua. Però ripensandoci: meno acqua vuol dire (non sempre) migliore qualità del vino...giusto?
                                  Valerio
                                  Ma grazie di che? IO penso che l'inerbimento non tenga umido il terreno , ma ti dà una mano per seccarlo! ciaoo
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • dipende dal tipo di inerbimento, ma in linea di massima, mantiene più alungo l'umidità nel terreno rispetto a terreno nudo.

                                    Commenta


                                    • scusa se lo dico ma è sbagliato dare il chimico e non interrare perchè se si tratta di nitati questi all'aria e a contatto con il sole si ossidano e perdono la loro efficacia,bisogna interrare cosi che i concimi possono aver effetto e legarsi alle sostanze colloidali del terreno,poi dipende dal tipo di terreno e dal tipo di concime!sauk

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                        dipende dal tipo di inerbimento, ma in linea di massima, mantiene più alungo l'umidità nel terreno rispetto a terreno nudo.
                                        Ogni tanto sento qualcuno che sostiene la tua teoria fà lo stesso se non concordo? pensa che 22 anni fà son passato all'inerbimento parziale nel frutteto \ vigneto e per irrigare a goccia ho dovuto stipulare un mutuo !! Poi ho letto da SAUK che i concimi vanno interrati , sono esattamente 22 anni che faccio l'opposto.. Tutto da rifare............
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • tranquillo!io quando non avevo l'impianto a goccia rifugiavo dalla siccità cercando di fare lavorazioni in inverno con la vangatura favorendo l'infiltrazione delle acque,poi in primavera ed estate dopo che aveva piovuto,circa 3 giorni dopo facevo una bella zappatura in modo che non si formava il crostone superficiale e cosi' l'acqua rimaneva in profondità rendendo umido il terreno,dipende sempre dal tipo di terreno che hai e non sostituire mai la concimazione fogliare a quella del terreno ma la fogliare va solo integrata.è il terreno il fulcro di tutto è lui che devi nutrire e poi nla pianta soprattutto di sost organica perchè se poi si esaurisce il terreno perde il 90% delle sue proprietà e si riduce anche la biodiversità di organismi e microrganismi che ci sono in esso,ricorda il terreno è un ecositema,se lui sta bene la pianta ne trarrà solo benefici.ciao!sauk

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti,

                                            per favore correggetemi se sbaglio:
                                            in epoca di concimazioni e con un vigneto senza particolari problemi, se io volessi utilizzare concimi azotati in forma nitrica (quindi prontamente assimilabili) sarebbe meglio suddividere la dose totale in 3 spargimenti. Se invece decidessi di utilizzare concimi azotati a lenta cessione potrei spargerli una volta soltanto.
                                            Giusto?
                                            Grazie anticipatamente,
                                            Valerio
                                            <o></o>

                                            Commenta


                                            • Quest'anno è improponibile utilizzare concimi. Il loro costo è proibitivo!
                                              Per esempio, il Foxter della Cifo (ottimo in vigneto) ha RADDOPPIATO il proprio prezzo.

                                              Pertanto, mi sto dando alla concimazione organica più schietta che ci possa essere.
                                              Letame maturo di vacca, un po' di letame di cavallo che ho in casa. Nient'altro.
                                              Voi che fate?

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                Quest'anno è improponibile utilizzare concimi. Il loro costo è proibitivo!
                                                Per esempio, il Foxter della Cifo (ottimo in vigneto) ha RADDOPPIATO il proprio prezzo.

                                                Pertanto, mi sto dando alla concimazione organica più schietta che ci possa essere.
                                                Letame maturo di vacca, un po' di letame di cavallo che ho in casa. Nient'altro.
                                                Caspita,il prezzo dei fertilizzanti dev'essere proprio alle stelle,se il letame lo tieni in casa...............
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Caspita,il prezzo dei fertilizzanti dev'essere proprio alle stelle,se il letame lo tieni in casa...............

                                                  Sotto il letto!!! Caldo caldo....
                                                  No, è che www.iltralcio.org produce un po' di robetta (poca in verità) e quindi....

                                                  Ad ogni modo, per un prodotto liquido a base di fosforo mi hanno chiesto 2,60 eur +iva al litro. Ce ne vogliono 90-120 litri/ha.
                                                  Fate i vostri conticini....

                                                  Lorenzo
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • ma perchè non usate i vecchi solfati potassici (additivati con magnesio) il vecchio perfosfato e il vecchio nano3 ? mi sembra sian quelli che siano più convenienti come costo\unità....logico che bisogna fare più di una passata,ma con lo spandiconcime non si consuma molto gasolio! in linea di massima io mi comporto così , ovvio che uso pure sostanza organica in varie forme alternate. saluti a tòt
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Scusate tutti, vi pongo la seguente domanda (fase di delirio di prevendemmia); finita la vendemmia, se passassi con del potassio e un pò di azoto dite che farei una cavolata?


                                                      oltre alla ovvia perdita di tempo, credete invece ce il mio vigneto ci possa guadagnare in fase primaverile?

                                                      Commenta


                                                      • Nessuna perdita di tempo, anzi!
                                                        Le concimazioni autunnali sono le migliori dal punto di vista dell'assorbimento. Però, consiglio mio, evita l'azoto.
                                                        Piuttosto, distribuisci fosforo e potassio, o anche del letame ben maturo (bovino). L'azoto tienilo per la primavera (se ce n'è bisogno!) perché tende a dilavarsi.
                                                        Altro accorgimento: abbi cura di distribuire fosforo che non si mineralizza nel terreno, altrimenti lo sprechi.
                                                        Altra cosa fondamentale: la concimazione falla subito finita la vendemmia, perché l'attività radicale poi cala considerevolmente.
                                                        Ciao!

                                                        Lorenzo


                                                        Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                        Scusate tutti, vi pongo la seguente domanda (fase di delirio di prevendemmia); finita la vendemmia, se passassi con del potassio e un pò di azoto dite che farei una cavolata?


                                                        oltre alla ovvia perdita di tempo, credete invece ce il mio vigneto ci possa guadagnare in fase primaverile?
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                          Nessuna perdita di tempo, anzi!
                                                          Le concimazioni autunnali sono le migliori dal punto di vista dell'assorbimento. Però, consiglio mio, evita l'azoto.
                                                          Piuttosto, distribuisci fosforo e potassio, o anche del letame ben maturo (bovino). L'azoto tienilo per la primavera (se ce n'è bisogno!) perché tende a dilavarsi.
                                                          Altro accorgimento: abbi cura di distribuire fosforo che non si mineralizza nel terreno, altrimenti lo sprechi.
                                                          Altra cosa fondamentale: la concimazione falla subito finita la vendemmia, perché l'attività radicale poi cala considerevolmente.
                                                          Ciao!

                                                          Lorenzo

                                                          scusa Lorenz ma la concimazione con fosforo e potassio è consigliabile farla in forma liquida(fogliare) o necessariamente nel terreno.
                                                          Grazie e saluti al forum
                                                          Ultima modifica di LorenzVigna; 24/09/2010, 18:05.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fox60 Visualizza messaggio
                                                            scusa Lorenz ma la concimazione con fosforo e potassio è consigliabile farla in forma liquida(fogliare) o necessariamente nel terreno.
                                                            Grazie e saluti al forum
                                                            Dipende dal prodotto che usi: personalmente sono dell'idea che i macroelementi apportati alla radice siano i migliori, mentre i microelementi siano ottimi anche somministrati per via fogliare.
                                                            Il fosforo, se devo distribuirlo in autunno, io lo dò liquido e alla radice: il prodotto che uso solitamente è il Foxter della Cifo che consente un rapido assorbimento e ha fatto il suo lavoro egregiamente in passato.
                                                            Naturalmente, ci sono decine di prodotti: devi valutare quello più comodo ed efficace sulla base della tua realtà aziendale.
                                                            Ciao!

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • Grazie Lorenz, io opterei per la seguente scaletta:

                                                              Prima decade di ottobre: vendemmia
                                                              Seconda decade: un pò di riposo
                                                              terza decade : fresatura del terreno con concimazione...può andare? mi sa che il letame non lo utilizzerò per questioni di tempo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X