MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzi potatura - legatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Attrezzi potatura - legatura

    Ciao a tutti,
    ho aperto questo argomento per raccogliere le opinioni e discutere riguardo gli attrezzi per la potatura/legatura in generale (sia da attaccare alla trattrice, es forbici pneumatiche, sia indipendenti es forbici/legatrici elettriche, svettatoi, potatrici motorizzate, motoseghe ecc.).
    Rientrano nell'argomento anche gli attrezzi manuali non motorizzati.
    Sarebbe bello discutere anche delle tipologie di impiego "personale" che hanno permesso di ampliare la gamma d'utilizzo.
    Tom

  • #2
    Io preferisco quelli azionati elettricamente perche sono più comodi cioè meno ingombranti senza il vincolo dei tubi e non fanno rumore (compressori da ricaricare ecc.).

    Commenta


    • #3
      info

      Volevo chiedere a chi di voi ha le forbici elettriche che marca prediligere e se valgono il prezzo che chiedono = vanno strabene?

      Ancora, come vi trovate con il legatralci elettrico ad azionamento manuale?

      Ho visto che solo poche ditte sono presenti nel settore, peraltro con prodotti analoghi: Felco e Pellenc qualcuno di voi mi da una mano a capire qualìè la migliore/ se esistono altre marche?

      Ancora, in giro ho sentito parlare del potatore ad asta (sramatore) e volevo capire se si può considerare una alternativa alla motosega da usare con una mano sola per le piante di alltezza contenuta. In particolare in commercio ci sono modelli per arrivare sino a 5mt, che ti permettono di potare in punti dove con la motosega non arrivi. Rimane comunque valida, secondo me, la motosega con una mano per altezze superiori...che ne dite?
      Tom

      Commenta


      • #4
        forbici elettriche

        noi stiamo facendo un pensiero alla forbice elettrica della felco, l'abbiamo provata ,e sembra che vada bene, ha un'ottima sensibilità. Però per vedere se va veramente bene ci vorrebbe moolto più tempo..Ho visto anche quelle della Pellenc, e provato la Campagnolo, ma che mi sembrava un filo meno sensibile.
        Per legare usiamo quella specie di pinza manuale che chiude dei punti di ferro che legano il tralcio al filo.

        Commenta


        • #5
          Io ho due legatrici e una forbice Pellenc e sono più che soddisfatto.Ho provato la forbice della felco di mio zio ma per cambiargli la lama gli abbiamo rotto il grilletto e abbiamo dovuto spedirla alla fabbrica perche una volta che la smonti escono un mucchio di cuscinetti e non si riesce più a montarla. La legatrice della campagnolo l' ho provata ma non va molto bene.La Pellenc ha preso campo dalle nostre parti e ormai non si vende altro. Nei fruttetti altoatesini per potare si usano molto i carrelli elettrici perchè non sono rumorosi e non inquinano.Sono utili anche per tirare su e giù le reti antigrandine

          Commenta


          • #6
            Io ho usato sia le forbici che la legatrice della Pellenc e sono molto valide, le forbici vecchie erano un pò lente ma ho provato le nuove Lixion e sono molto veloci
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              Legatrice ad anello Stocker

              Qualcuno sa come va la nuova legatrice ad anello della Stocker?

              X ale83: di che ditta è quella pinza con punti di ferro che dicevi? Lega bene ed è abbastanza veloce?

              Commenta


              • #8
                si, lega bene e è abbastanza rapida, per la marca non ricordo, appena ho tempo provo a guardarci..

                Commenta


                • #9
                  Visto che siamo nel periodo della legatura dei vigneti io uso le bobine della legatrice Pellenc originali ed esattamente quelle biodegradabili di colore bianco. Lo scorso anno venivano vendute a 4 euro l' una e quest' anno se si prendono le scatole da 45 bobine costano 2,90 euro.Qualcuno mi sa dire se qualche ditta ne produce di concorrenza a prezzo inferiore come accade negli autoricambi delle auto?L' estate sul verde prendo le matasse di filo quelle ricoperte in carta, ma in primavera non vanno bene perche a giugno dopo un temporale troverei una buona parte di tralci slegati.Io sono un patito delle cose che non lasciano residui e perciò mi interessano solo bobine biodegradabili.

                  Commenta


                  • #10
                    Mi unisco alla schiera degli utilizzatori della legatrice Pellenc. Mi trovo bene è veloce leggera e comoda.

                    Commenta


                    • #11
                      Sera a tutti . Qualcuno sa dirmi se esiste una legatrice pneumatica? Mi interesserebbe sapere anche a me la marca della legatrice a punti metallici.

                      Commenta


                      • #12
                        La marca della legatrice a punti metallici dovrebbe essere rocafix.

                        Commenta


                        • #13
                          Che ne dite delle attrezzature pneumatiche?

                          Chiacchierando ho scoperto che alla fine hanno un utilizzo molto più vasto, perchè il compressore lo usi per forbici che arrivano a tagliare 3,5 cm diametro e ci puoi attaccare anche un'asta con cui potare gli alberi per mezzo di una barra tipo motosega. Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Inoltre mi dicono essere anche più veloci....quindi sto pensando perchè tanti usano le elettriche?
                          A voi la palla!
                          Tom

                          Commenta


                          • #14
                            Dove mi sono interessato io la legatrice Pellenc di listino costa 900Euro .........

                            Chi ha trovato un prezzo più basso, me lo può dire??

                            Grazie 1000!!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Cascina Tollu
                              Chiacchierando ho scoperto che alla fine hanno un utilizzo molto più vasto, perchè il compressore lo usi per forbici che arrivano a tagliare 3,5 cm diametro e ci puoi attaccare anche un'asta con cui potare gli alberi per mezzo di una barra tipo motosega. Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Inoltre mi dicono essere anche più veloci....quindi sto pensando perchè tanti usano le elettriche?
                              A voi la palla!
                              Io attualmente uso il compressore e la forbice pneumatica; tuttavia sto pensando di prendere una forbice elettrica in quanto la prima quando è bagnato è difficile da posizionare. Io ho tutta azienda in collina e talvolta , d'inverno, trovo difficoltà a spostare le macchine. Le pneumatiche sono molto veloci e con un unico compressore fai funzionare molte forbici mentre per le elettriche devi averne una completa per operatore. Insomma è una questione di costi e di estensione aziendale. Io ho 10 ha di vigneto che spesso saranno 14 entro qualche anno.

                              Commenta


                              • #16
                                Ho recuperato questo post perchè stamattina nella mia escursione quotidiana in ferramenta ho visto che vende le forbici eletriche della INFACO ditta francese a me sconosciuta che sul depliant vanta di essere l'inventore della forbice elettrica nel 1984 qualcuno di voi conosce questa marca? Allego il sito www.infaco.com e alcune immagini del depliant

                                Attached Files
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  un mio amico invece per fare la potatura estiva al vigneto ha comprato due seghe pneumatiche per la potatura delle siepi,le ha agganciate al compressore dietro al trattore,e dietro al compressore ha agganciato un carrellino dove si sono messi due operai e mentre il trattore camminava loro potavano,così hanno risolto il problema no'????

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Quelle forbici lì Alle le vende il ferramenta del mio paese un mio amico giardiniere le ha provate ma dice che le Pellenc sono meglio, tral'altro questa forbice costa una sberla mica da ridere mi sembrava di avere capito 1200euri.
                                    Compressore attaccato al trattore e forbici pneumatiche asta di prolunga per tagliare i rami alti abbacchiatore per le olive e al prossimo giro motosega anche sramatrice, io mi trovo benissimo metto in testa al filare il trattore e lavoro.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da johndin
                                      Quelle forbici lì Alle le vende il ferramenta del mio paese un mio amico giardiniere le ha provate ma dice che le Pellenc sono meglio, tral'altro questa forbice costa una sberla mica da ridere mi sembrava di avere capito 1200euri.
                                      Bhè allora costano come le Pellenc visto che per le Lixion mi ha chiesto 1200€+iva
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        comunque care con poca money di più mi sono fatto il compressore le forbici l'abbacchiatore le aste e il rotolo di tubo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          facciamo un po' di chiarezza:

                                          io possiedo sia una forbice elettrica (pellenc p2000) , che 2 pneumatiche.

                                          i vantaggi dell'elettrica sono:
                                          la versatilita' e la praticita' d'uso in quanto in inverno il trattore sta a casa sua.
                                          anche una sola persona puo' andare a potare.
                                          svantaggi:
                                          costi di gestione molto ma molto piu' alti.

                                          le pneumatiche anno dalla loro parte costi di gestione molto bassi,
                                          grande velocita'.
                                          di contro nn e' convenoente quando a lavoro va una sola persona (minimo 2) , il trattore che sta al minimo tutto il giorno, ed anche il suo rumore nn e' che sia bello.


                                          P.S. le elettriche FELCO sono costruite dalla pellenc, a detta del sig. salvestrini (persona disponibilissima) titolare della pellenc italia (abito a 10Km dalla sede) hanno lo stesso motore, ma differiscono dal sistema di taglio.

                                          saluti paolo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da FA 7-D
                                            P.S. le elettriche FELCO sono costruite dalla pellenc, a detta del sig. salvestrini (persona disponibilissima) titolare della pellenc italia (abito a 10Km dalla sede) hanno lo stesso motore, ma differiscono dal sistema di taglio.

                                            saluti paolo
                                            Le Felco non le conosco ho sempre usato Pellenc p2000 e quest'anno il rivenditore mi ha dato in prova le Lixion il depliant che ho messo io è della INFACO ditta francese che detiene il brevetto per le forbici elettriche(così dicono loro)
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il brevetto e le innovazioni le detiene la Pellenc insieme alla legatrice sempre elettrica.............

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Fad-7

                                                Scusami, tu che hai entrambi i modelli puoi esplicitare meglio cosa intendi con la dicitura costi di gestione molto ma molto più alti per le elettriche (si rompono spesso, la manutenzione è particolare ecc.) io vorrei comprarle prima o poi, ma non avendo grandi estensioni (quando sarà tutto ripiantato penso sui 2,5 ettari) e non potendo contare sulla sicurezza di essere due in vigna pensavo proprio alle elttriche: miaiuti a capire?
                                                Inoltr le Felco ero andato a vederle, mi aveva detto il conce che costavano 100 euro in più ma avevano un sistema di taglio migliore, la macchina era la stessa.
                                                Io uso già forbici normali felco e mi trovo bene, ottima la ricambistica.
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  casina ti consiglio di gran lunga le attrezzature pneumatiche....

                                                  la zanon (www.zanon.it) fa di tutto.... e penso che se ti rivolgi direttamente aloro qualcosina ci risparmi.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Si ma i mod elettrici ti porti alle spalle la batt. e basta invece con gli altri oltre alle forbici (almeno due) con un trattore con relativo compressore aria e tubi........... anche se anno costi di gest. più alti forse si equivalgono.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da DavideMI
                                                      casina ti consiglio di gran lunga le attrezzature pneumatiche....
                                                      A mio avviso la dove si pota solo vigna (e magari viti con bassa vigoria) e le estensioni non sono enormi (come nel caso di cascina) la pneumatiche sono veramente ridondati.
                                                      Tenere un trattore in vigna tutto il giorno, "tirarsi" dietro il peso del tubo, avere in mano atrezzature pesanti sono svantaggi secondo me enormi.
                                                      Ci sono casi in cui anche in presenza di tagli medio-piccoli le forbici automatiche sono essenziali (problemi di infiammazioni nervi o cose simili), in quel caso vedo le forbici elettriche più versatili e pratiche (sempre rapportato a quel numero di ettari).

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da DavideMI
                                                        casina ....
                                                        casina no eh, daiiiiii

                                                        Mah, a parte vigna avrò anche qualche frutto a regime, ma con troncarami e motosega ho sempre fatto tutto. Per i noccioli, visto che devi passarci due volte a stagione almeno e non avendone tanti secondo me dovrebbero bastare -e avanzare- le elettriche (anche perchè il trattore lì con tanti attrezzi dietro non celo porti).

                                                        La mia idea, bravo Ste_Manto, è proprio quella da un lato di accellerare i tempi di lavorazione e dall'altro di sanare le notti insonni per l'infiammazione di mio padre.
                                                        Quindi, cortesemente, io volevo capire meglio in cosa constano i costi di gestione: parliamo di ammortamento o di spese aggiuntive?
                                                        Tom

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                                          casina no eh, daiiiiii

                                                          Mah, a parte vigna avrò anche qualche frutto a regime, ma con troncarami e motosega ho sempre fatto tutto. Per i noccioli, visto che devi passarci due volte a stagione almeno e non avendone tanti secondo me dovrebbero bastare -e avanzare- le elettriche (anche perchè il trattore lì con tanti attrezzi dietro non celo porti).

                                                          La mia idea, bravo Ste_Manto, è proprio quella da un lato di accellerare i tempi di lavorazione e dall'altro di sanare le notti insonni per l'infiammazione di mio padre.
                                                          Quindi, cortesemente, io volevo capire meglio in cosa constano i costi di gestione: parliamo di ammortamento o di spese aggiuntive?

                                                          caro cascina: per costi di gestione intendo i costi per la manutenzione ordinaria: sostituzione lama ogni 200 ore di lavoro (che e' indispensabile per salvaguardare l'itegrita' del motore, credimi provato sulla mia pelle), sostituzione del cavo di connessione abbastanza frequente per il suo deterioramento, un taglio accidentale del cavo molto spesso porta alla sostituzione dell'intera elettronica.
                                                          comunque nn mi fraintendere e' un bell'oggetto che ti fa scordare le varie tendiniti.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da SteManto
                                                            A mio avviso la dove si pota solo vigna (e magari viti con bassa vigoria) e le estensioni non sono enormi (come nel caso di cascina) la pneumatiche sono veramente ridondati.
                                                            Tenere un trattore in vigna tutto il giorno, "tirarsi" dietro il peso del tubo, avere in mano atrezzature pesanti sono svantaggi secondo me enormi.
                                                            Ci sono casi in cui anche in presenza di tagli medio-piccoli le forbici automatiche sono essenziali (problemi di infiammazioni nervi o cose simili), in quel caso vedo le forbici elettriche più versatili e pratiche (sempre rapportato a quel numero di ettari).


                                                            guarda che le pneumatiche sono molto piu' veloci, se vuoi fare produzione sono molto indicate, per il peso ti sbagli, sono piu' leggere delle elettriche.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X