Fortunatamente, qui (a meno di 40 km di distanza) non si sono ancora viste.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Come va in vigneto?
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggioIntendi senza nessun tipo di prodotto di copertura che li accompagni?
Sulla scheda tecnica del cimoxanil che ho io, viene consigliato di associarlo a mancozeb, rame o folpet.
Ovvio che il rischio è più elevato, anche perché la "curatività" dei prodotti dipende sempre da molti fattori: principalmente la tempestività di intervento.
Ma che ci sia o non ci sia il partner di copertura è irrilevante.
Quello serve per "prolungare" la persistenza e la durata del trattamento, non per la sua retroattività curativa.
Lorenzo
Commenta
-
Io che faccio biologico per la peronospora uso questi prodotti:
Fino all'allegagione:
ProramHitech o
Poltiglia Bordolese (dipende dalla stagione)
Dall'allegagione in poi:
PentaCu55
E' vero quello che dice Lorenzo, usando solo Rame si perdono aromi e profumi in campagna, ma finchè sono bio non posso usare altroTosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggioGrillooo non è possibile
L' ultima settimana di giugno è importante per la cimatura. In questa è il periodo dove si ha la spinta minore, non si sa perchè sembrerebbe che centrino le giornate lunghe, cmq cimare adesso si contribuisce a rallentare la vegetazione. Questo particolare qua ce l' hanno insegnate le cimatrici, si è notato che vigneti pressochè uguali si avevano avuto risposte diverse nella vigoria cimando in epoche diverse.
Anche in frutticoltura dove si hanno problemi di dover rallentare la vegetazione si consiglia di lasciare andare la cima in primavera e tagliarla l' ultima settimana di giugno e spennellare il taglio con una soluzione di cera liquida e NAA.
Cimare le vigne in questo periodo si rallenta la vigoria cosa che deve assolutamente accadere da adesso in poi per l' ottenimento della qualità. Una vigna che continua a germogliare in modo eccessivo a luglio pregiudica la qualità dell' uva.
fatta nella prima decade di luglio si va' fuori periodo?
conviene farlo anche nel tendone oltre che al filare,cosa succede nella vite che viene
cimata ? come va' a migliorare ?
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioE' vero quello che dice Lorenzo, usando solo Rame si perdono aromi e profumi in campagna, ma finchè sono bio non posso usare altro
Lorenzo
Commenta
-
Efficacia dello zolfo in polvere dopo pioggia
Sono un nuovo ed entusiasta utente di questo forum e saluto tutti con tanta stima e simpatia.
Faccio l'agricoltore per hobby ed ho ereditato un vigneto da mio padre, da sempre trattato con poltiglia bordolese e zolfo in polvere. Chiedo cortesemente ai più esperti se lo zolfo in polvere va ridato nel caso che piova nello stesso giorno del trattamento o se, comunque ha un effetto per 7 giorni.
Grazie a tutti per eventuali pareri.
Commenta
-
Originalmente inviato da brunellomontepi Visualizza messaggioSono un nuovo ed entusiasta utente di questo forum e saluto tutti con tanta stima e simpatia.
Faccio l'agricoltore per hobby ed ho ereditato un vigneto da mio padre, da sempre trattato con poltiglia bordolese e zolfo in polvere. Chiedo cortesemente ai più esperti se lo zolfo in polvere va ridato nel caso che piova nello stesso giorno del trattamento o se, comunque ha un effetto per 7 giorni.
Grazie a tutti per eventuali pareri.
Ciao!
Lorenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggioDa come ne parli sempre mi sa che sarai bio ancora per poco....
Lorenzodiciamo fino alla fine del 2010
Tosi Alessandro
Commenta
-
Durata zolfo in polvere
Originalmente inviato da lorenzvigna Visualizza messaggiodipende dai dosaggi! Se distribuisci 20-25 kg/ha (ovviamente di notte...) di zolfo in polvere puoi "tirare" anche per 15 giorni.
Ciao!
Lorenzo
a presto
brunellomontepi
Commenta
-
Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggioUn saluto a tutti, da noi in abruzzo non ancora si inizia la cimatura,
fatta nella prima decade di luglio si va' fuori periodo?
conviene farlo anche nel tendone oltre che al filare,cosa succede nella vite che viene
cimata ? come va' a migliorare ?
Cimare oltre a rallentare la vigna fa partire le femminelle che saranno quelle che porteranno gli zuccheri all' uva al momento della maturazione. Le femminelle devono però avere almeno una quarantina di giorni, perchè solo una foglia matura compie il suo dovere, mentre se è più giovane e non ancora pronta va invece in concorrenza con la maturazione.
Una vigna troppo vigorosa che vegeta fino a quasi ora di vendemmia non riuscirà mai a produrre un uva di qualità, perchè non matura bene. La vigna finchè non rallenta la vegetazione e lo deve fare da luglio in poi, non inizia a far maturare in modo ottimale la sua uva.
Nel tendone non dovresti avere grossi problemi per la cimatura in quanto hai sicuramente sempre un buon rapporto uva e foglie, cosa che invece bisogna prestare maggiore attenzione nella spalliera. Nel tendone hai anche i raggi del sole sempre perpendicolari al vigneto e la massa fogliare ti copre sempre tutta la superficie a vantaggio del grado. Questo è sicuramente un vantaggio rispetto alla spalliera, però ci sono anche svantaggi e cioè che non si puo' separare la vegetazione dall' uva, perchè uva e foglie sono mescolate, poi c' è più umidità a scapito della sanità.
Non dovresti però avere problemi di bruciature.
Non conosco molto bene il tendone, ma se il vigneto è ben equilibrato e non troppo vigoroso e la vegetazione lascia passare la luce riuscirai sicuramente ad ottenere un uva di qualità.Non so se voi abituate a defogliare sotto il tendone subito dopo la fioritura?
Per risponderti meglio anche alla domanda che mi hai mandato in privato riguardante la concimazione dovrei conoscere meglio come è messo il vigneto.Non è che puoi postare una foto in modo da vedere come è messo.Mi piacerebbe vedere come è anche sotto dove c' è l'uva.
Cmq da maggio in poi non conviene più concimare il vigneto se non per via fogliare, però a me interessa sapere se è in equilibrio e non troppo vigoroso, perchè il problema della fuoriuscita di poca uva potrebbe essere che il vigneto è troppo vigoroso.E' difficile rispondere se non si vede.
Commenta
-
Buon giorno, grazie , non so' proprio come ringraziare mi hai tolto tantissimi dubbi,domani come rientro vado con delle foto,in modo da poter far capire il problema
si a maggio si tolgono le foglie , per prova quest'anno non l'ho fatto per via di siccita' passate avevo paura che si seccasse come l'anno scorso o peggio l'altro ancora allora volevo farlo a luglio, invece la scorsa settimana sono stato costretto a defogliare piu' ho tolto i ricacci dei tralci stessi e la maggior parte di tralci che sono venuti fuori dagli occhi della potatura che non avevano un solo grappolo di uva , lo fatto ma troppo tardi in quanto la peronospera ha fatto il suo 15% di danno molti grappoli sono spariti del tutto, premetto che tratto con poltiglia preparata da me nella dose di 1 kg di rame e 500 gr di calce con 200 litri su 30 are ti terra , dall'inizio della vegetazione fino ad oggi,quindi pensavo di essere abbastanza coperto , invece non e' stato cosi . non uso sistemici o altro perche avevo intenzione di abbracciare il biologico per poter avere modo di avere un piccolo aiuto , ma credo che lo abbandonero' prima di accedere al nuovo bando 2009, da noi il settore uva e' molto in crisi, basti pensare che stanno finendo di liquidare l'uva della vendemmia 2007, scusate se sono andato un po' fuori tema ma era per spiegare un po' tutta la situazione.
Grazie di nuovo.
Commenta
-
Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggioBuon giorno, grazie , non so' proprio come ringraziare mi hai tolto tantissimi dubbi,domani come rientro vado con delle foto,in modo da poter far capire il problema
si a maggio si tolgono le foglie , per prova quest'anno non l'ho fatto per via di siccita' passate avevo paura che si seccasse come l'anno scorso o peggio l'altro ancora allora volevo farlo a luglio, invece la scorsa settimana sono stato costretto a defogliare piu' ho tolto i ricacci dei tralci stessi e la maggior parte di tralci che sono venuti fuori dagli occhi della potatura che non avevano un solo grappolo di uva , lo fatto ma troppo tardi in quanto la peronospera ha fatto il suo 15% di danno molti grappoli sono spariti del tutto, premetto che tratto con poltiglia preparata da me nella dose di 1 kg di rame e 500 gr di calce con 200 litri su 30 are ti terra , dall'inizio della vegetazione fino ad oggi,quindi pensavo di essere abbastanza coperto , invece non e' stato cosi . non uso sistemici o altro perche avevo intenzione di abbracciare il biologico per poter avere modo di avere un piccolo aiuto , ma credo che lo abbandonero' prima di accedere al nuovo bando 2009, da noi il settore uva e' molto in crisi, basti pensare che stanno finendo di liquidare l'uva della vendemmia 2007, scusate se sono andato un po' fuori tema ma era per spiegare un po' tutta la situazione.
Grazie di nuovo.
vincenzo
Commenta
-
salve a tutti, avrei un dubbio. dovrei trattare il mio vigneto di circa piu o meno 1000m2,utilizzando un atomizzatore spalleggiato, oppure una pompa a spalla .so che per 1000m2 dovrebbero bastare un 60 litri d'acqua,ma vorrei sapere se la dose del medicinale da miscelare in 60 litri d'acqua e uguale per entrambi i macchinari?
altra domanda:
l'atomizzatore spalleggiato come viene definito: basso volume,volume normale,alto volume?
la pompa a spalla come viene definita?
Commenta
-
per chi avesse bisogno di acqua,da noi a brindisi piove da 10 giorni ogni giorno!!!!!!!!!Che annata cattiva!!!Primi 2 trattamenti a spalla perchè i trattori non entravano,riusciamo a salvarci dalla peronospora e dopo la fioritura cominciano a scendere le temperature e arriva la tramontana e l'oidio,riusciamo a contenere l'oidio ma da 10 giorni a questa parte piove e ragazzi io non avevo mai visto luva scoppiare.La buccia comincia a cambiare di colore come se stesse cominciando l'invaiatura,ma toccando l'acino ti rendi conto che la situazione è più grave di quanto sembra.La botrite su grappolo dalle nostre parti io non l'avevo mai vista il 1° di luglio,una catastrofe ragazzi.Primitivo e lambrusco ,almeno da me, sono le varietà più colpite .Che delusione,chissà cosa uscirà a settembre .................se non la abbandono prima!!!!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da marti Visualizza messaggioper chi avesse bisogno di acqua,da noi a brindisi piove da 10 giorni ogni giorno!!!!!!!!!Che annata cattiva!!!Primi 2 trattamenti a spalla perchè i trattori non entravano,riusciamo a salvarci dalla peronospora e dopo la fioritura cominciano a scendere le temperature e arriva la tramontana e l'oidio,riusciamo a contenere l'oidio ma da 10 giorni a questa parte piove e ragazzi io non avevo mai visto luva scoppiare.La buccia comincia a cambiare di colore come se stesse cominciando l'invaiatura,ma toccando l'acino ti rendi conto che la situazione è più grave di quanto sembra.La botrite su grappolo dalle nostre parti io non l'avevo mai vista il 1° di luglio,una catastrofe ragazzi.Primitivo e lambrusco ,almeno da me, sono le varietà più colpite .Che delusione,chissà cosa uscirà a settembre .................se non la abbandono prima!!!!!!!!
mi domandavo cosa potesse essere , perchè come dici la botrite in questo periodo è inusuale.....grazie per la dritta
pensandoci bene pero' quest'annata è molto precoce, in 10 anni non avevo mai iniziato a cimare a fine maggio (colorino e sangiovese) ....
se volete vedere ho fatto un paio di video
in questi giorni sono sotto con i trattamenti: cascade, vivando , kocide e tiovit
in generale la situazione è sotto controllo, tranne alcune porzioni infestate sia di peronospora che di oidio
queste ultime hanno gia' subito un trattamento, poi finito il giro delle altre vigne ne faro' un altro con piccola dose extra di tiovit e fungiman
ciao e buon lavoro!
gianni
Commenta
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggioSecondfo me hai sbagliato la dose del rame nel preparare la poltiglia bordolese, da quello ch e io so sulla poltiglia (me la faccio anchio)le dosi sono 1kg di rame con 600g.di calce ogni 100lt di acqua ,è logico che hai prenospora.Questo è quanto mi hanno insegnato tempo fa ,correggetemi se sbaglio.ciao
vincenzo
xVitality allego delle foto dove spero si riesca a vedere che ci sono tralci della potatura quasi completamente senza giovani tralci, ed anche tralci verdi che non hanno uva oppure un solo grappolo , un vicino mi parlava di escoriosi....sara' vero?
Ultima modifica di Potionkhinson; 02/07/2009, 21:27. Motivo: sistemata la citazione (ma anche la foto) ;-)
Commenta
-
Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggiosalve a tutti, avrei un dubbio. dovrei trattare il mio vigneto di circa piu o meno 1000m2,utilizzando un atomizzatore spalleggiato, oppure una pompa a spalla .so che per 1000m2 dovrebbero bastare un 60 litri d'acqua,ma vorrei sapere se la dose del medicinale da miscelare in 60 litri d'acqua e uguale per entrambi i macchinari?
altra domanda:
l'atomizzatore spalleggiato come viene definito: basso volume,volume normale,alto volume?
la pompa a spalla come viene definita?
altra domanda:
l'atomizzatore spalleggiato come viene definito: basso volume,volume normale,alto volume?
la pompa a spalla come viene definita?
nessuno mi sa rispondere?
Commenta
-
Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggioxVitality allego delle foto dove spero si riesca a vedere che ci sono tralci della potatura quasi completamente senza giovani tralci, ed anche tralci verdi che non hanno uva oppure un solo grappolo , un vicino mi parlava di escoriosi....sara' vero?
Bisognerebbe capire che cosa è avvenuto la scorsa annata. Guardando le foto dal tuo sito, vorrei complimentarmi perchè sono dei gran bei vigneti, però mi sembra, visto che la data porta lugllio 2008,che lo scorso potrebbero aver caricato un po' troppo. Non conosco la varietà ma da quello che ho letto dovrebbe essere Montepulciano, però i grappoli mi sembrano molto grandi.
Ripeto non conosco molto bene questa varietà, ma non credo che sia la norma che i grappoli a luglio siano già così grossi, percio secondo me potrebbero appunto aver caricato molto e le viti averne risentito un po'. Se il vigneto è quello che ho visto sulle foto, è un vigneto giovane e questi si sa sono in genere molto generosi.
Nei prossimi anni sarà molto importante controllare la produzione e intervenire con qualche diradamento nel caso in cui risultasse troppo abbondante, per evitare di far soffrire la vigna.
Purtroppo io non conosco la situazione, per caso lo scorso anno ti è rimasta uva verde sulla vigna ?.
Commenta
-
Piove, governo ladro!
Urgentissimo (da parte di un viticultore principiante)
Tutte le sacrosante sere, quì da me, c'è un temporale con acquazzone.
In questi casi come procedere coi trattamenti antiperonospora alla vte?
Se uso rame al mattino, la sera viene dilavato; c'è qualche prodotto più persistente? Voi, esperti viticultori come fate in questi casi?
Grazie mille.
Ciao.
Commenta
-
dosi medicinale atomizzatore a spalla ho pompa manuale?
salve a tutti, avrei un dubbio. dovrei trattare il mio vigneto di circa piu o meno 1000m2,utilizzando un atomizzatore spalleggiato, oppure una pompa manuale .so che per 1000m2 dovrebbero bastare un 60 litri d'acqua,ma vorrei sapere se la dose del medicinale da miscelare in 60 litri d'acqua e uguale per entrambi i macchinari?
altra domanda:
l'atomizzatore spalleggiato come viene definito: basso volume,volume normale,alto volume?
la pompa manuale come viene definita?
Commenta
-
[/IMG]Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggioEscoriosi non credo. Lo stesso problema si è avuto anche da noi e come da te e in certi vigneti molti tralci non hanno germogliato o germogliato male.
Bisognerebbe capire che cosa è avvenuto la scorsa annata. Guardando le foto dal tuo sito, vorrei complimentarmi perchè sono dei gran bei vigneti, però mi sembra, visto che la data porta lugllio 2008,che lo scorso potrebbero aver caricato un po' troppo. Non conosco la varietà ma da quello che ho letto dovrebbe essere Montepulciano, però i grappoli mi sembrano molto grandi.
Ripeto non conosco molto bene questa varietà, ma non credo che sia la norma che i grappoli a luglio siano già così grossi, percio secondo me potrebbero appunto aver caricato molto e le viti averne risentito un po'. Se il vigneto è quello che ho visto sulle foto, è un vigneto giovane e questi si sa sono in genere molto generosi.
Nei prossimi anni sarà molto importante controllare la produzione e intervenire con qualche diradamento nel caso in cui risultasse troppo abbondante, per evitare di far soffrire la vigna.
Purtroppo io non conosco la situazione, per caso lo scorso anno ti è rimasta uva verde sulla vigna ?.
[/IMG]
[IMG][/IMG]
Commenta
-
Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
Urgentissimo (da parte di un viticultore principiante)
Tutte le sacrosante sere, quì da me, c'è un temporale con acquazzone.
In questi casi come procedere coi trattamenti antiperonospora alla vte?
Se uso rame al mattino, la sera viene dilavato; c'è qualche prodotto più persistente? Voi, esperti viticultori come fate in questi casi?
Grazie mille.
Ciao.
Se piove più di 30 mm ripeti il trattamento, altrimenti se fanno 10 mm sei coperto ancora per 20!
Lorenzo
Commenta
-
Grazie Lorenzo,
Avevo fatto un corso di viticultora e avevo capito che bisognava trattare sempre dopo una pioggia.
Adesso sono più tranquillo.
Mi sono letto tutte le 38 pagine della discussione e siccome mi sembra di intravedere piccole macchie traslucide su qualche foglia e temendo che sia peronospora, vado al consorzio a cercare il fosfito di potassio, di cui ho letto quì un gran bene.
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggioGrazie Lorenzo,
Avevo fatto un corso di viticultora e avevo capito che bisognava trattare sempre dopo una pioggia.
Adesso sono più tranquillo.
Mi sono letto tutte le 38 pagine della discussione e siccome mi sembra di intravedere piccole macchie traslucide su qualche foglia e temendo che sia peronospora, vado al consorzio a cercare il fosfito di potassio, di cui ho letto quì un gran bene.
Ciao.
Se hai qualche macchiolina, hai due soluzioni:
- cercare il KENDAL della Valagro, concime fogliare contenente Glutatione (è un fosfito di potassio, ma ha un potere stoppante su infezioni in atto). Distribuzione a 350 ml/hl (cioè 3,5 lt/ha) in miscela con rame
- distribuire solfato di rame in scaglie, opportunamente pre-sciolto con acqua calda, SCHIETTO (cioè senza calce). Attenzione ai dosaggi: questo ha un effetto disinfettante, ma se esageri rischi delle strinature notevoli.
Queste sono soluzioni abbordabili economicamente.
Altrimenti puoi affidarti al dimetomorf o al metalaxyl-m o all'iprovalicarb (ma con meno speranze e con spesa superiore).
Ricorda comunque che con temperature superiori ai 30° la peronospora rallenta, sebbene non si fermi del tutto. Valuta sempre anche il tasso di umidità oltre alle piogge perché le infezioni secondarie possono scatenarsi anche con la rugiada notturna...
Ciao!
Lorenzo
Commenta
Commenta