MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Salve a tutti!
    Nonostante gli innumerevoli trattamenti con zolfi bagnabili e antioidici sistemici, l'oidio continua per la sua strada, e non riesco a fermarlo...
    Ultima spiaggia a cui avevo pensato è lo zolfo puro in polvere dato nel grappolo, solo che mi tocca alzarmi alla mattina alle 5, e darlo con la solfatrice a zaino, e passare tutte le file... Almeno il vigneto colpito è piccolo (5000 mq) ma, per salvare l'uva questo ed altro
    Purtroppo da quando hanno smesso do produrre prodotti a base di Dinocap, quà da me tutti si lamentano per le gravi affeziono di oidio
    Comunque speriamo che si blocchi la malattia
    Voi cosa ne pensate? Che consigli mi potete dare?
    Saluti
    L' oidio quando si presenta con gli zolfi bagnabili non si fa più nulla. Sicuramente con gli zolfi in polvere si hanno più risultati. Io non ho mai avuto problemi a bloccarlo con il Topas o con i ben più economici Radar Mik ecc. che hanno lo stesso principio attivo e cioè il Penconazolo. Il fatto è che bisogna fare 2 o 3 trattamenti a distanza di 4 giorni alla dose di 50 o 60 g/hl.Ti garantisco che se fai appunto tre di questi trattattamenti a queste dosi ad intervalli così ravvicinati risolverai la cosa.Diversamente non si ottiene nulla.

    Commenta


    • #92
      Grazie Vitality!
      Il fatto è che ho dato del Tenax (è l'equivalente del topas) alla dose di 50 g/Hl, con del tiovit alla dosa di 600 g/Hl, in aggiunta del R6 (ossicloruro e mancozeb) alla dose di 600 g/hl, alla distanza di 6 giorni, per ben 4 volte...Ma l'oidio continua ad attaccare

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
        Ciao Paolob.
        Cosa si intende per diradare?
        Altra domanda: pensi che le femminelle debba levarle tutte? Cosa ne pensi di quello che dice vitality nel messaggio #82 e cioè :
        riporto qui di seguito parte del messaggio...
        "questa settimana che è l' ultima di giugno bisogna terminare la cimatura dei vigneti, per bloccare la vegetazione e far partire le femminelle che saranno mature fra 40 giorni. Infatti è appunto la foglia di 40 giorni che porta gli zuccheri.Queste femminelle non vanno più eliminate con cimature seguenti perchè così facendo si rifarebbe partire nuova vegetazione che al momento della maturazione anzichè portare zuccheri entrerebbe addiritura in concorrenza con essa"
        Saluti da Roletto,
        Valerio.
        L' ultima settimana di giugno è una settimana un po' particolare. Cimare in questa settimana la vigna si blocca prima. Non chiedermi perchè, non lo so neppure io , ce lo hanno insegnato le cimatrici in questi ultimi anni. Si pensa che ci sia un influenza al cambiamento dopo il 21 di giugno che le giornate iniziano ad accorciarsi. Anche nel melo per bloccare la cima della pianta dove si hanno problemi di cime troppo vigorose si consiglia di lasciarle fino all' ultima settimana di giugno per poi tagliarla e spennellarla con una soluzione di cera liquida e NAA, perchè in questa settimana si ha la spinta minore.Ormai ora siamo già a luglio e perciò cimerei solamente quello che da fastidio salvaguardando ormai la maggior parte delle femminelle. E' meglio invece eliminare il maggior numero di grappoli di san Martino,se ci sono,che sono quelli che si trovano sulle femminelle nei vigneti dove si sono fatte frequenti cimature a giugno, perchè questi diventano concorrenziali al momento della maturazione.Da luglio in poi tutti gli interventi drastici a verde sono dannosi, sia che siano cimature che sfogliature. Quest' ultimo intervento andava fatto subito dopo la fioritura, mentre ora oltre ad essere dannose si rischierebbe di creare delle bruciature ai grappoli che improvvisamente dall' ombra si troverebbero esposti al sole. Nei guyot conviene anche non impacchettare troppo la vegetazione, ma lasciarla aprire in modo da favorire l' esposizione solare.Se si decide di cimare i filari è meglio non lasciare la barra falciante troppo verticale ma inclinarla in modo da far divenire il filare a V salvaguardando al massimo le femminelle che si trovano nella parte superiore. Tutto questo fino a due giorni prima della vendemmia dove ormai quello che è stato fatto è fatto.Due giorni prima di vendemmia si può tranquillamente cimare in modo da agevolare il lavoro di raccolta che sia manuale o meccanica.Un operazione importante per la qualità dell' uva è il diradamento manuale dei grappoli che fa fatto all' invaiatura e consiste nel ridurre il numero dei grappoli in quelle vigne troppo cariche. Queste vigne si individuano rapidamente dove si vedono che i loro grappoli sono ancora completamente verdi in mezzo a quelle dove invece iniziano ad invaiare. Questa operazione serve anche per avere una maturazione più omogenea.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
          Grazie Vitality!
          Il fatto è che ho dato del Tenax (è l'equivalente del topas) alla dose di 50 g/Hl, con del tiovit alla dosa di 600 g/Hl, in aggiunta del R6 (ossicloruro e mancozeb) alla dose di 600 g/hl, alla distanza di 6 giorni, per ben 4 volte...Ma l'oidio continua ad attaccare
          6 giorni di intervallo quando comparre l' oidio sono troppi.Cmq l' oidio purtroppo è una brutta bestia e la sua lotta va iniziata precocemente sia chimicamente che agronomicamente. Chimicamente appunto con una lotta integrata mediante i trattamenti insistendo specialmente prima della fioritura e agronomicamente mediante operazioni tipo le sfogliature subito dopo la fioritura in modo da arieggiare al massimo i grappoli esponendoli bene al sole e ai trattamenti.L' oidio colpisce maggiormente i grappoli di vigneti vigorosi e nascosti da vegetazione. Una macchina defogliatrice ormai in una azienda viticola non deve più mancare.In questo periodo ormai non si può fare altro che trattare ad intervalli brevi. Ormai siamo prossimi all' invaiatura e da questo periodo in poi anche l' oidio dovrebbe fermarsi.

          Commenta


          • #95
            Io ho iniziato prestissimo a trattare con lo zolfo in polvere e sono arrivato a fare tre trattamenti (tranne in un vigneto più esposto che la settimana scorsa ho fatto il quarto) e in più ogni volta che il trattamento per la peronospora aggiungo anche quello bagnabile Quest anno ho usato il Tiovit e fortunatamente di oidio non se ne vede.

            Commenta


            • #96
              per fiat 27 disel il dinocap e di nuovo in commercio si chiama KARATHANE STAR ed he un isomero del dinocap MEPTYLDINOCAP è un prodotto tutto sommato nuovo ma vale la pena provare.Io sono molto contento della spiroxamina ,due trattamenti ad inizio germogluiamento e uno assieme ad un sistemico peronosporico per mantenere i tempi di trattamento ciao

              Commenta


              • #97
                ciao, per me è finita con il sistemico (RIDOMIL+ZOLFO BAGNABILE), ora attacco con verderame e calce, ho avuto un pricipio di peronospora e l'ho, presumo, bloccata.
                Noi in salento, almeno io, non so cosa vogliate dire con la cimatura, forse il nostro negramaro non ne ha bisogno?, oppure son io che non l'ho mai fatto.
                Io non tocco più la pianta a luglio anche perchè fra sole abbondante e umidità di evaporazione e sciroccale ne abbiamo abbondantemente, non tocco neanche il terreno per evitare che le infettazioni nascoste sotto terra possano attaccare la pianta.
                secondo voi va bene?

                Commenta


                • #98
                  Lunedì si passa Tiovit + cuprantol UM ancora non c'è traccia di tignoletta quindi si aspetta per il trattamento!

                  Commenta


                  • #99
                    x Carpatrattore: é vero che per avere il nuovo karathane ci vuole il libretto di autorizzazione, perchè è passato ad un grado superiore di rischiosità?
                    Comunque stamattina verso le 5:30 ho cominciato a dare lo zolfo polverulento, con la pompa nella schiena...Come ai vecchi tempi!
                    Speriamo che conti, però il vento è quasi un mese che tira ininterrottamente
                    Secondo voi è meglio l'R6 con ossicloruro e mancozeb, o con poltiglia bordolese e mancozeb? Sto finendo le scorte di rame...

                    Commenta


                    • Si il karathane he xi nocivo occorre il patentino .Ma chi lo vende in genere ti presta il suo, risultando che ti segue come tecnico (siamo in italia no se le cose vanno a casini a volte usiamole a nostro favore ) fai leva sul fatto che acquisti i fitofarmaci che ti venga incontro!!

                      Commenta


                      • X FIAT 27 C DIESEL: comincia più tardi con lo zolfo in polvere, perché la sua azione è maggiore con temperature più alte; devi in pratica trattare con il sole e mettere in conto un po' di caldo in più.
                        anche da noi purtroppo nelle ore propizie c'è più vento, e le uniche "finestre" sono dalle 9 alle 10,30 e dalle 17,00 alle 18,30..

                        Commenta


                        • Invaiatura iniziata in quasi tutte le varietà.
                          Stranamente, sono più avanti le varietà a bacca nera. Mah!

                          Problema piccolo, ma noiosetto: sul Marzemino ho un po' di oidio.
                          Roba tardiva, molto recente: si vede soprattutto nei grappolini di "seconda".
                          Insomma: intervengo con zolfo a 4 kg/ha e vediamo che succede.
                          Comunque anche lì sta iniziando l'invaiatura.

                          Per il resto: credo di essere ormai l'unico in tutta la provincia a non aver innaffiato la vigna!!!
                          Solito discorso...
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • ciao lorenz vigna sono di reggio anchio Quattro Castella da me solo ancellotta in invaiatura avanzata ,grasparossa fermo malbo gentile un qualche chicco
                            4 kg ettaro lo zolfo io uso 6 kg ettaro non ho oidio. Ma ho dei grappoli con delle ammaccature, non he tempestato qui da noi, percio penso sia la ventola dell'atomizzatore che mi butta roba sui grappoli puo essere? ciao

                            Commenta


                            • Le ammaccature quest'anno sono "di moda" da tutti: anche Casali si è lamentato.
                              Penso siano botte ricevute per il vento visto che, come saprai, quest'anno sembrava che ci fossero i monsoni in certi giorni.
                              Lo zolfo bagnabile è consigliato dai 2 agli 8 kg/ha: essendo fitotossico oltre i 30° secondo me è meglio non abusarne!!!

                              Da me la graspa ha iniziato a voltare: il malbo è fermo fermo.
                              Il cabernet invece sta prendendo colore proprio in questi ultimi due giorni!
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • il vento l'ho visto e sentito ma non pensavo, sono viticultore da tre anni mi manca molto l'esperienza. E a volte anche parlare con altri viticultori è peggio perchè sono legati troppo a quello che era una volta.é giusto perchè l'esperienza tramandata in agricolturaè il sale ,ma guardiamo avanti.Lo zolfo lo do sempre di sera quando torno dal lavoro, e in questi tre anni non ho mai avuto problemi neppure sulle barbatelle e lo do a doppia concentrazione con gli atr gialli secondo te quando andremo a vendemmiare?ciao

                                Commenta


                                • Buone notizie!!! Con lo zolfo in polvere, l'oidio si è fermato, ed alcuni grappoli si sono addirittura "ripuliti", unica cosa sono le ammaccature, numerose anche nel mio vigneto per colpa del vento che continua a tirare...Comunque il sangiovese è già in invaiatura, speriamo il tempo si mantenga bello o ,se vuole, una pioggia ci vorrebbe...Mha, è fatica!
                                  Questa settimana (spero) ultimo trattamento con poltiglia bordolese, e antioidico sistemico...Voi la praticate la sfogliatura prima della vendemmia?
                                  Ciao!!!

                                  Commenta


                                  • Se non hai mai avuto problemi ok!!! La teoria a volte si scontra con la pratica....
                                    Penso che saremo in vendemmia intorno al 20 di agosto con la spergola, l'ancellotta poco dopo e poi via così.
                                    15 giorni di anticipo dai!!!

                                    Per quanto riguarda la tradizione... io sono piuttosto "modernista" in vigna!!! Finora ho avuto tante soddisfazioni e anche diverse scottature, ma credo che il compromesso tra tradizioni, presente e futuro sia inevitabile.
                                    Bisogna trovare il giusto equilibrio ed essere pronti a rinunciare al "si è sempre fatto così".
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • Da noi qua per le basi spumante si parlava (fino alle 15 di questo pomeriggio) del 8-10 agosto per poi incominciare a pieno ritmo con pinot e varie...si parlava visto la terza grandinata di quest'anno e soprattutto abbastana grossa (noci)...domani staremo a vedere i danni.

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti, è un po' che non mi faccio sentire ma il tempo come per tutti non è molto.
                                        Da noi va tutto bene il problema più grosso è la vendemmia anticipata, come ben sapete... devo ancora preparare la cantina... auitatemi!!!
                                        Saluti Ermes 330.

                                        Commenta


                                        • Ciao!
                                          Le condizioni nel mio vigneto sono un po' critiche...a causa della siccità, i grappoli dal'albana cominciano ad impassire...., il sangiovese invece resiste meglio, anche se è quasi tutto nero.
                                          Quà da me c'è uno che da l'acqua chiara tutte le sere con l'atomizzatore, dice che le viti ne risentono meno della siccità, e poi così le lava dalla polvere che il vento gli tira addosso....
                                          Voi cosa ne pensate?
                                          Può servire questa cosa?
                                          saluti

                                          Commenta


                                          • Salve a tutti!!! Allora quando iniziate a vendemmiare??? Io mercoledì sono a fare 4 ettari di pinot grigio...voi???

                                            Commenta


                                            • Ciao, io Giovedì pomeriggio comincio con il Pinot grigio.... Devilgear, quanti gradi babo faceva la tua pinot grigio?

                                              Commenta


                                              • fiat 27 disel anche al mio paese vi è un anziano che tutte le sere da una botte di acqua pulita al suo vigneto, dice che le viti sentono il fresco e assorbono l'acqua,poi le foglie respirano meglio percè lavate Ma mi chiedo io non hè una situazione umidita caldo che poi favorisce sia oidio che peronospora . mi scordavo! ha 5000 mq di vigneto ilsignore che ti dicevo

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti, io inizio con il pinot grigio la settimana prossima.Spero non prima del 16 agosto. L' uva è sanissima ed il grado zuccherino è già intorno ai 18 19 gradi babo. Ci sono però ancora molti grappoli che devono terminare la maturazione. Oggi piove, speriamo che domani smetta, ormai di acqua nei vigneti non ne adopero altra.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti, io inizio con il pinot grigio la settimana prossima.Spero non prima del 16 agosto. L' uva è sanissima ed il grado zuccherino è già intorno ai 18 19 gradi babo. Ci sono però ancora molti grappoli che devono terminare la maturazione. Oggi piove, speriamo che domani smetta, ormai di acqua nei vigneti non ne adopero altra.

                                                    beato te che l'uva è sanissima la mia è bruciatissima. Ciao, pinuccio sono deusissimo abbandonerò tutto?!
                                                    Il Signore ci ha dato ciò che meritiamo? pazienza!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                                      Ciao, io Giovedì pomeriggio comincio con il Pinot grigio.... Devilgear, quanti gradi babo faceva la tua pinot grigio?
                                                      Sinceramente ora neanke nn mi ricordo...con sto periodo sono tutti ke mi parlano di babo, acidità, ecc....io sono sulla pellenc è quando mi dicono di vendemmiare: avanti!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • ciao da noi in prov. di asti iniziamo venerdi' con il moscato e andremo a ruota con il bracchetto mentre sembra che pinot , chardonnay , cortese siano più in dietro.

                                                        Commenta


                                                        • Ieri ho analizzato la spergola (che è una specie di sauvignon bianco autoctono, utilizzata per produrre il Bianco Classico di Scandiano).
                                                          Babo gradi 18.10
                                                          Acidità 10.0

                                                          Insomma... è acerba ma dolcissima!
                                                          Inizio previsto della vendemmia lunedì 27 agosto.
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                            Ieri ho analizzato la spergola (che è una specie di sauvignon bianco autoctono, utilizzata per produrre il Bianco Classico di Scandiano).
                                                            Babo gradi 18.10
                                                            Acidità 10.0

                                                            Insomma... è acerba ma dolcissima!
                                                            Inizio previsto della vendemmia lunedì 27 agosto.
                                                            Io ho iniziato lunedì 13 con il pinot grigio e la vendemmia prosegue con una certa tranquillità in quanto l' uva è sanissima e non ci da premura. Fino ad ora ho consegnato con un grado zuccherino tra i 17,3 e 18,5 babo. L' uva pur essendo omogenea non è ancora allo stadio finale di maturazione. Assaggiando gli acini si sente ancora una punta di acidità. La produzione è alta e non si dovrebbero avere problemi a completare i disciplinari doc ed il 20% di tolleranza. Ora per domani e dopodomani il meteo ha messo nuovamente acqua.Speriamo che ne venga poca, altrimenti per un paio di giorni il grado babo scende di qualche linea.

                                                            Commenta


                                                            • ciao ..chiedo una cosa riprendendo il discorso della cimatura che hai trattato .. sui periodi ... sui metodi... Lasciando una vigna che vegeta da fine luglio fino alla maturazione , le femminelle nuove che si generano portano sostanza al grappolo fino alla maturazione oppure dopo un determinato periodo consumano anche loro ?
                                                              ..cimare solo la parte laterale... ora ..a distanza di 3 settimane circa dalla vendemmia crea danno?... ..non si è instaurata una grossa vegetazione... diciamo è quella classica cresciuta piuttosto irregolare..

                                                              ciao.. grazie..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X